Con il caldo che va a scemare la stagione videoludica entra nel suo periodo più caldo, quello dell'ultimo quarto in cui si concenrtano il grosso delle uscite; questo mese non fa eccezione e ci sono uscite per tutte le piattaforme o quasi e, inutile dirlo, la parte del leone la fanno gli sportivi che pubblicano i nuovi capitoli annuali.
Uscite videoludiche del mese:
01/09 - Earthlock: Festival of Magic
02/09 - Metroid Prime: Federation Force
02/09 - One Piece: Burning Blood (PC)
02/09 - Seasons After Fall
06/09 - The Tomorrow Children
07/09 - DOGOS
07/09 - Awesomenauts Assemble!
08/09 - Just Sing
08/09 - Phoenix Wright: Ace Attorney - Spirit of Justice
09/09 - LEGO Dimensions
09/09 - The Elder Scrolls Online: Gold Edition
09/09 - Space Hulk (PS4, retail)
13/09 - Pac-Man Championship Edition 2
13/09 - The Witness (XOne)
13/09 - NASCAR Heat: Evolution
13/09 - NHL 17
13/09 - Rive
13/09 - Dead Rising+Dead Rising 2+Dead Rising: Off the Record Remastered
15/09 - Batman - The Telltale Series (retail)
15/09 - Divinity: Original Sin 2 (PC - Early Access)
15/09 - Sorcery! Part 4 (PC)
15/09 - PES 2017
16/09 - ReCore
16/09 - Bioshock: The Collection
16/09 - Touhou Genso Rondo: Bullet Ballet
16/09 - Dragon Quest VII: Frammenti di un Mondo Dimenticato
16/09 - Mount & Blade: Warband (XOne)
16/09 - PSYCHO-PASS: Mandatory Happiness
16/09 - Lumo (PS4, retail)
16/09 - NBA 2K17
20/09 - Dear Esther: Landmark Edition
20/09 - Destiny: I Signori del Ferro/The Collection
20/09 - Cossacks 3
20/09 - Killer Instinct: Definitive Edition
22/09 - Virginia
22/09 - Sorcerer King: Rivals
23/09 - Warhammer 40.000: Eternal Crusade
23/09 - Criminal Girls 2: Party Favors
27/09 - XCOM 2 (PS4, XOne)
27/09 - Forza Horizon 3
29/09 - FIFA 17
29/09 - Quantum Break (PC)
30/09 - Valkyrie Drive: Bhikkhuni
30/09 - Sonic Boom - Fuoco & Ghiaccio
Eventi del mese:
07/09 - PlayStation Event
15-18/09 - Tokyo Game Show
Giochi del mese PS+
RispondiElimina- Lords of the Fallen (PS4)
- Journey (PS4, PS3)
- Prince of Persia: The Forgotten Sands (PS3)
- Datura (PS3)
- Badland (PS Vita, PS4, PS3)
- Amnesia: Memories (PS Vita)
Lords of the Fallen magari è simpatico, così si rimane pure in clima soulslike dopo la beta di Nioh :sisi:
Elimina5GB sono accettabili per un tentativo anche come peso download.
EliminaPer Journey si è già dato in tutti i modi. Amnesia non l'ho mai sentito, immagino sia un visual novel, ci darò un'occhiata.
Lord Coso l'ho scaricato. I GB richiesti sono il doppio del previsto, immagino ci sia allegata una patch o i contenuti aggiuntivi da sbloccare eventualmente pagando.
EliminaParto col personaggio più leggero. Dal primo impatto ho avuto l'impressione che non farò molta strada .-. Devo assolutamente spostare l'attacco con la spada dal dorsale al quadrato, altrimenti continuo a curarmi per errore.
Ho provato anche Castle of Illusion su PS3 levato per scadenza dei diritti di licenza come accennato da Vic il mese scorso. Niente male. Peccato solo che tornare al pad PS3 dopo il pad PS4 con relative imprecisioni, mi stia facendo un po' soffrire.
Stavo editando l'OP quando alla fine per errore invece di fare "salva" ho fatto "pubblica" e il risultato è che il post è venuto fuori un giorno prima :asd:
RispondiEliminaIo inauguro il mese con il mio primo acquisto sull'amazzonia giapponese: ho ordinato quel Raiden V uscito qualche mese fa che ancora non ero riuscito a prendere.
Ho visto che quasi tutto quello che cercavo di interessante da importare -principalmente shmups- in descrizione recavano la scritta "can't be sold outside Japan" anche quando c'era il marchio Amazon Global così nel dubbio mi sono limitato a provare a prenderne uno e la transazione è passata e il pacco mi è stato messo in spedizione, addirittura il tempo previsto per la consegna è di 7-10 giorni, possibile? Magari sarà riferito al Giappone, non alla spedizione internazionale.. Però effettivamente il gioco tra tasse e spedizioni mi è venuto a costare 73,50€ circa, una ventina di euro in più del costo del solo gioco.
Conto di metterlo in gioco appena mi arriva.
Come non detto, il gioco è già qui! L'ho preso il 30 sera e oggi -2 Settembre- mi è arrivato a casa dal Giappone o.O
EliminaIn questo momento lo sto installando.
Prseguo con gli acquisti del mese con l'acquisto su ShopTo di Touhou Genso Rondo: Bullet Ballet e il preacquisto di Assault Suit Leynos
EliminaQuesto mese a produzioni giapponesi stiamo messi bene XD
Mi sa che con l'acquisto di ShopTo ho fatto un casino, era tanto che non ci compravo e mi sa che il pacco è partito con un indirizzo sbagliato (o meglio incompleto, che è peggio) e rischio di non vederlo arrivare mai.. adesso provo ad aspettare qualche giorno, poi proverò a contattare l'assistenza, anche perchè almeno Leynos vorrei vederlo arrivare T_T
EliminaIntanto dal solito negozietto degli affari videoludici mi sono portato via God of War Collection I+II, God of War III e God of War Collection 2 Olympus+Sparta a 9€ l'uno, tenuti praticamente come nuovi \m/
Come temevo il pacco di ShopTo con la limited di Bullet Ballet non è arrivato, ho provato a contattare l'assistenza e mi hanno detto di aspettare che il pacco dovrebbe tornare indietro e dovrei venire ricontattato. Nel frattempo mi hanno corretto il profilo e almeno Leynos è stato spedito correttamente e mi è arrivato oggi.
EliminaChiudo il mese con acquisti votati alla "rumenta indie" (è_é): ho cominciato a seguire Limited Run Games, pubblicazioni a tiratura limitata di titoli indie in formato retail per PS4 e Vita, l'ho fatto principalmente per ampliare e dare risalto alla line-up per PSVita; oggi sullo store del sito mi sono preso le ultime due pubblicazioni, ovvero One Way Heroics e Thomas Was Alone mentre su eBay -perchè il resto è sold out- della stessa collana ho recuperato gli scatolati di Shadow Complex Remastered e Lost Sea, entrambi PS4 perchè questi li hanno pubblicati solo lì.
EliminaPer tutti i giochi la tiratura è nell'ordine delle 3-5.000 copie perciò vanno via in fretta e raggiungono velocemente cifre folli su eBay per cui recuperare i vecchi titoli è impossibile a meno di non spendere almeno 80-100€ (esclusi eventuali spedizioni e/o dogane), a fronte di un costo iniziale di 25$.
Per darvi un'idea di come stanno andando vi basti sapere che sono stati messi in vendita oggi pomeriggio alle 4 e al momento in cui scrivo i due giochi sono quasi esauriti in entrambi i formati..
Oltre a questo su Fangamer ho preordinato lo scatolato per PSVita di Shovel Knight che è esclusivo per quella piattaforma e verrà rilasciato per fine Ottobre. Non ho capito se la tiratura è limitata ma credo di sì, però non saprei dire quanto.
Questo gadget di blogger sembra interessante per mantenere in alto il post del mese invece di giocare con le date di pubblicazione.
RispondiEliminaIn effetti non sarebbe male, io le uscite del mese le guardo spesso
EliminaSto meditando Forza Horizon 3 per PC.
RispondiEliminaPer il resto, risparmiate soldi che ad ottobre esce Ride 2 :sisi:
Gioco giocato:
RispondiEliminaYou Have 10 Seconds: ennesimo "titolino" gratuito di Steam, è un misto di Super Meat Boy e VVVVVV, solo con la caratteristica che i livelli sono monoschermata e si ha 10 secondi a disposizione per affrontarli; i livelli sono raggruppati in quattro gruppi da dieci e per ogni gruppo si ha a disposizione tre vite.
Esteticamente molto minimalista, ha una discreta varietà di fondo, non impegna a lungo ma è piacevole per quel che dura. Se avete un buco da riempire può valerne la pena.
You Have 10 Seconds 2: stesso gioco, più livelli e sempre gratuito. Rispetto al predecessore è stato tolto il limite delle vite ma questo è in favore al fatto che la fisica del salto è stata modificata -in peggio, a mio modesto parere, sembra di controllare un blocco di piombo- e i livelli ora richiedono dei salti al limite del pixel perfect. Il gioco procede comunque abbastanza speditamente e se il gioco precedente si completava in 30-40 minuti questo lo si completerà in un'oretta circa.
Il gioco è sempre gratuito e c'è pure un editor di livelli incluso.
Peccato solo che questa volta non sia stato supportato il pad, come invece accadeva nel precedente.
RuneScape: Idle Adventure: così come i dev di Ragnarok Online hanno fatto squadra con il team di Clicker Heroes per farsi un proprio idle game, quelli di RuneScape hanno fatto squadra con il team di AdVenture Capitalist per creare un gioco analogo dedicato al loro universo: qua non c'è da cliccare come matti ma da completare quest e attendere sulla falsariga di Shonen Idle Z -ne avevo parlato nel mese di Luglio-; per quanto, a differenza del recente AdVenture Communism, l'interfaccia sia decisamente più comprensibile e il gioco tuttosommato abbastanza variegato, i tempi di attesa dopo un po' tendono ad allungarsi a dismisura dando una sensazione fortissima da "giochino da Facebook" che mi ha portato ad accantonare il gioco dopo qualche sessione intensiva.
EliminaNon brutto ma non lo consiglio ugualmente.
Raiden V: quinto capitolo numerale della ventennale serie di shoot'em up, uscito in esclusiva su XBox One e da me comprato scatolato d'importazione, per quanto sia disponibile anche dalle nostre parti in versione DD; di base il gioco è bello a vedersi, ha tante diramazioni di percorso, tre navicelle con caratteristiche differenziate, varie tipologie di fuoco "evolvibili" -caratteristica della serie- e pletora di medaglie, bonus per i punteggi e fatine da raccolgliere -altra prerogativa della serie-; ad una visione più approfondita risultano fastidiose alcune scelte degli sviluppatori, come il posizionamento ai lati o negli angoli di alcuni nemici -non solo difficili da colpire ma in certi casi difficili anche solo da notare- o la scelta di alcuni sfondi che rendono lo schermo poco leggibile -come quando vengono sparati proiettili blu verso il giocatore e lo sfondo dello scenario è sempre blu-. Ci sono vari livelli di difficoltà ma mediamente rimane un gioco impegnativo ed esaurita la campagna e i suoi traguardi -scanditi anche dagli achievements- rimane una trafila di sfide ai boss una più tosta dell'altra per un totale di 65 prove (io ne avrò completate una trentina scarsa).
Un buon gioco che farà la felicità dei fan del genere ma difficilmente convincerà gli altri.
Baezult: altro tiolo gratuito su Steam, è un clone del vecchio Rick Dangerous per Amiga che con il passare delle stanze inanella trappole in stile I Wanna Be the Guy; carino ma quando richiede di completare più stanze insieme inizia a diventare frustrante, soprattutto perchè in certi frangenti richieda una precisione un po' troppo al limite delle sue possibilità.
EliminaSu Greenlight adesso c'è in votazione anche il secondo, speriamo che questo abbia una curva di difficoltà più abbordabile e qualche elemento di gioco in più.
Nel frattempo ho recuperato lo scatolato di Shadow of the Beast, così continuo a giocarci da lì, ho scoperto che lo hanno fatto solo per il mercato Pal/Asia
Shadow of the Beast: qua c'è parecchio da parlare.. dovrò spezzare la discussione in due parti.
EliminaPartiamo dal principio:
Shadow of the Beast (1989): il capostipite della serie datato 1989 lo conoscevo ma non l'avevo giocato a suo tempo, l'ho giocato adesso perchè è incluso nel pacchetto di questo remake/reboot/quellocheè: a discapito dell'essere un titolo graficamente imponente -per l'epoca, chiaramente- e di avere una gradevole colonna sonora, il gioco frana inesorabilmente sotto i -pochi- colpi di un sistema di combattimento fatto solo di un normalissimo attaco base (un pugno), il che appiattisce il gioco e lo rende ripetitivo e questo, misto ai livelli semi-labirintici un po' tutti uguali che tendono a far perdere l'orientamento al giocatore e -soprattutto- all'alta difficoltà del gioco unita alla disponibilità di una vita sola (con fino un massimo di 12 punti energia), rendono il titolo un'esperienza non propriamente indimenticabile, o magari indimenticabile ma per i motivi sbagliati.
Nonostante i vari porting più o meno buoni dell'epoca la versione qua presente è un'emulazione fedele dell'originale Amiga -che era la migliore-, di cui si può sbloccare anche artwork, colonna sonora e una versione modificata del gioco con l'invincibilità attiva -ah, i "bei" vecchi tempi dei cracker-; oltre a questo il gioco contiene comunque anche la feature del chapter select ma nonostante questo riuscire a portare a fine il gioco senza il trucco dell'immortalità è comunque quasi impossibile perchè sono presenti troppe situazioni in cui il gioco richiede di essere giocato a memoria e certi passaggi sono palesemente studiati per far morire il giocatore #perchèsì.
Può rimanere un bel tuffo nel passato solo tramite l'uso del trucco, altrimenti meglio risparmiarsi una bella dose di frustrazione a senso unico.
Shadow of the Beast (2016): tenendo conto di quanto sopra detto come si pone questa rivisitazione del nuovo millennio? Direi sopra le aspettative.
EliminaIl gioco non perde occasione di cercare (e trovare) ponti con il suo "antenato" sottoforma di livelli/nemici/situazioni riproposte o rivisitate (c'è pure l'assurda sequenza con il jetpack) ma non disdegna di entrare nel nuovo millennio apportando aggiunte di peso come un sistema di combattimento discretamente articolato, finali multipli da sbloccare, abilità potenziabili e via dicendo.
Il gioco di base è composto di pochi livelli (6 + la boss battle) e si completa in.. boh, tre orette? Quattro a star larghi - ma è pensato per essere rigiocato più volte tra classifiche, medaglie ottenute a fine livello e crediti ottenuti in base alla propria abilità da utilizzarsi per sbloccare potenziamenti ed extra assortiti. Ammetto di averci speso su più tempo di quanto sarebbe stato sensato (leggasi: ho un po' farmato crediti) ma con il tempo mi sono reso conto che ero io a non utilizzare a dovere il sistema di combattimento più che una colpa intrinseca del gioco; di contro va segnalato però che il gioco non segnala l'importanza della variazione delle tecniche utilizzate ai fini del punteggio e che i controlli hanno una certa lentezza di risposta che potrebbe scoraggiare sulle prime battute e che invece diventa addomesticabile sulla lunga distanza, per quanto qualche situazione un po' critica rimanga anche in fase di gioco più avanzata.
Una nota a parte la merita la grafica: questa è stata fatta utilizzando la tridimensionalità ma è stata "spezzata" su più livelli di parallasse per ricreare il feeling del gioco originale e ci riesce benissimo, senza contare che il modo in cui è stato ricostruito l'immaginario della saga è davvero notevole, si respira decisamente l'atmosfera del capitolo originale.
Dalla critica non è stato accolto benissimo e in parte lo capisco, senza conoscere le radici della serie (che comunque sono incluse nel pacchetto finito) certe scelte potrebbero sembrare poco sensate -tipo il movimento bidimensionale nello scenario 3D- ma nell'ottica del remake è stato fatto un gran lavoro e si vede che chi ci ha lavorato aveva grande passione per la saga di appartenenza; rimane un titolo impossibile da cosigliare a tutti ma per certi nostalgici vale la pena farsi un giro di giostra.
Transformers: Devastation: è il classico action dei Platinum ma applicato alla G1 dei Transformers; funziona? Certo e probabilmente se avessi avuto un gioco del genere da bambino credo non avrei giocato a nient'altro nella mia vita :asd:
EliminaÈ interessante come sono riusciti ad integrare la trasformazione dei robot nel gioco, la sia usa spesso sia per "completare" le combo che anche solo per il semplice spostamento; la campagna dura circa cinque ore e a corollario c'è una serie di sfide di varia difficoltà.
Gran bel prodotto, consigliato.
Lumines: sì, sto parlando del primissimo titolo della serie che ha graziato la PSP nell'ormai lontano 2005 (passa il tempo); dopo averlo giocato su 360 (Lumines Live!), su PSVita (Electronic Symphony) e sulla stessa PSP (Lumines II) lo rigioco ancora una volta ed è sempre uguale a sè stesso; il punto è che funziona sempre alla grande ed è il motivo per cui continuo a ricomprarlo all'infinito, tantopiù che questo "avanzo di magazzino" l'ho preso a 2€.
Mi limito a consigliare la versione più recente disponibile semplicemente per un discorso di classifiche online e -secondariamente- per una migliore resa visiva, per il resto i Lumines sono titoli per me sempre consigliati a prescindere.
Sto installando ReCore, l'ho comprato ma non so se avviarlo perchè la questione dei caricamenti mi preoccupa un po'.
Lumines (continua): dopo essermi giocato l'1 PSP mi sono ripreso in mano sia il 2 che il capitolo per Vita ed effettivamente ho sbloccato della nuova roba, ormai a furia di giocarci ci ho fatto abbastanza la mano.
EliminaHo voluto fare un'appendice al post precedente perchè adesso che li ho giocati tutti e tre capisco il mugugnare del tanzen di Multiplayer riguardo ai seguiti del capitolo originale: in un gioco del genere l'audio ha un certo peso e la musica su licenza introdotta nel 2 non solo roina il mood del gioco perchè non ci azzecca nulla ma rende pure di difficile "lettura" lo schermo a causa dei relativi videoclip piazzati in background; è un peccato perchè il 2 è quello che ha più modalità e più contenuti da offrire, laddove il capitolo per Vita è più "sobrio" ma non ai livelli dell'originale -e con più contenuti ma meno rispetto al 2-.
La versione 360 non l'ho toccata perchè avevo perso i dati tempo fa e lo dovrei giocare daccapo.
Mi manca da recuperare la versione PS2 poi li ho giocati tutti.
Comunicazione di servizio, non so se solo atlantidea o più generalizzata; TIM in questo periodo sta upgradando la connessione dai 7mb canonici a 'superinternet'(10mb o 20mb a seconda della zona), in automatico, gratis per un anno (poi torna normale, a meno di richiesta di rinnovo a pagamento).
RispondiEliminaA me non l'avevano ancora dato l'upgrade, ma ho chiamato l'assistenza e ora me l'hanno attivato; più che 20mb in realtà sono 13mb effettivi, ma vabbè, sempre il doppio di prima, e l'upload è passato a circa 1mb.
Interessante. Ora riesci a fare video streaming dei giochi? Intendo almeno quelli in single player, quelli multy mi sa che non basta.
EliminaSe tiri giù qualcosa me lo faresti un esempio, anche approssimativo in tempo effettivo di download / GB? Per capire in soldoni di che cambiamento parliano.
Lo streaming fa comunque pena, perché il video non sgrani troppo la risoluzione dev'essere molto bassa, 360p, di sicuro non roba di cui si può fruire da spettatori piacevolmente :/
EliminaIl download va a velocità circa doppia, 1.6MBs, quindi, beh... Ci metti circa la metà del tempo :P
Il gioco online dovrebbe trarre beneficio da 1mb di upload, ma Street Fighter V di suo ha talmente tanti problemi di netcode che è molto difficile quantificare il miglioramento xD
EliminaStasera presentazione di PS4 Neo, magari salta fuori qualche nuovo annuncio, ché l'upgrade dell'hardware in sè è poi così interessante, semplicemente a 'sto giro pure ai consolari 'gli tocca'.
RispondiEliminaIn realtà hanno già messo le mani avanti e hanno detto che presenteranno "una nuova PlayStation", senza specificare che fosse la Neo, perciò potrebbero benissimo presentare la Slim :asd:
Eliminaanzi, io non mi stupirei se avessero rivisto i propri piani per il futuro perchè presentare ora una Slim che è solo più piccola per poi piazzare nei negozi Neo a due mesi di distanza che si va ad affiancare alla One S già in giro dal mese scorso serve a poco, specialmente considerando che adesso le attenzioni si spostano verso l'ipotetico futuro di Scorpio che in realtà è solo marketing senza nulla di concreto dietro ma tanto il mercato adesso va così
Il mio caso s'inserisce tra quelli di "nuovi acquirenti". Intendo cambiarla perché ha la pasta termica ormai cotta, riscalda e come ho accennato altre volte, il rumore della ventola è insopportabile, oltre a servirmi HDD più spazioso perché devo continuamente cancellare software.
EliminaSe prendo la slim dovrò aggiungere comunque €100 di HDD, a quel punto la Pro mi sembra la scelta più logica (a meno risulti molto più rumorosa).
In ogni caso aspetterò novembre, eventuali possibilità di permuta e magari recensioni sulla rumorosità (sono fissato o meglio traumatizzato da questo aspetto fastidioso, ma tant'è .-.), anche per capire se eventualmente la slim regge carico e calore dato da altrettanto eventuale silenziosità maggiore.
L'ho fatta lunga, la breve è che entro natale dovrei sostituirla, speriamo rientrando dentro €200 (altrimenti 100 di HDD e 50 per far sostituire pasta termica al laboratorio di turno).
All'upgrade ci sto pensando, bisogna vedere quanto valuteranno la 'vecchia' PS4 versandola per passare a Pro e che tipo di miglioramenti grafici garantirà quest'ultima, al di là dei pseudo-4K che tanto senza la TV giusta sono inutili.
Eliminahttps://www.youtube.com/watch?v=Et2FMMJMGW0
EliminaLa PS4 slim sembra abbia le caratteristiche che cercavo lato silenziosità (dovrei spendere per HDD). Vediamo se ci sarà un'eventuale permuta decente.
Evento Apple:
RispondiEliminapresentano i nuovi iPhone 7 e 7 Plus, senza prese per le cuffie e con auricolari wireless ridicolmente costosi da acquistare a parte -prezzo italiano: 179€: AHAHAHAHAHAHAHAHH-.
Poi c'è l'Apple Watch 2 che anche sticazzi.
iOS 10 e MacOS Sierra in arrivo rispettivamente il 13 e il 20 Settembre.
Di rilevante per noi giocatori c'è stata un'inedita comprsata di Shigeru Miyamoto che ha presentato in esclusiva temporale per iOS un (endless?) runner di Mario.
Ho visto un video del Mario per smartphone, non pare un banale infinite runner, con vari accorgimenti hanno reso bene per i controlli touch le classiche dinamiche da platform vero e proprio, si possono dosare i salti, invertire il senso di marcia, etc.
EliminaPrevisione azzardata: avrà successo xD
PlayStation Meeting:
RispondiEliminaRiassunto in pillole, come sempre:
- presentata la PS4 Slim già leakata nelle scorse settimane, sarà disponibile dal 15 Settembre a 299€
- è il turno di PS4 Pro: è la famigerata "nome in codice Neo" che fa upscaling a 4K: ha il disco da 1TB, viene mostrata con le demo di diversi giochi di cui però non viene mostrata la controparte "standard" per fare paragoni diretti -probabilmente per non creare troppi disavanzi- però così rimane difficile farsi un'idea della reale differenza di resa tra le due piattaforme; tra le demo visualizzate ce n'è una nuova di Horizon: Zero Dawn dove la protagonista si arrampica su un animale meccanico gigante in maniera simile a Shadow of the Colossus
- arriva il #momentoCollOvDiudi dove viene annunciato il supporto alle feature aggiuntive di PS4PRo non solo per il futuro Infinite Warfare ma anche per la Modern Warfare Collection e per il già pubblicato Black Ops III tramite aggiornamento via patch; a seguire viene mostrato un nuovo trailer del gioco
- EA porta sul palco dell'evento Mass Effect Andromeda che mette in mostra una sequenza abbastanza guidata con qualche bell'effetto qua e là
- annunciato il supporto su Pro a Netflix e alla sua produzione 4K, se non ho capito male dovrebbe essere lanciata giusto quest'inverno
- tutta la roba videoludica presentata finora è servita principalmente a spingere l'HDR di cui viene annunciata l'integrazione su tutti i modelli di PS4 esistenti comprensivi di quelli vecchi tramite aggiornamento di sistema
- in chiusura ulteriori dati e riepilogo:
PS4 Slim 15 Settembre 299€
PS4 Pro 10 Novembre 399€
PS4 Pro, le specifiche tecniche:
Elimina8 core da 2.1 GHz (contro gli da 8 da 1.6 GHz)
GPU AMD da 36 CU a 911 MHz (contro la vecchia sempre AMD da 18 CU a 800 MHz)
8 GB di Ram GDDR5 da 218 GB/s (contro8 GB GDDR5 a 176 GB/s)
1 TB di HDD (contro il vecchio da 500 GB)
lettore ottico Blue-Ray
lascia abbastanza spiazzati il fatto che la console non integri un lettore UHD non potendo di fatto leggere i film, in questo modo la maggiore potenza viene usata unicamente per upscaling e riproduzione in streaming.
Quasi certamente sono troppo severo, non è fatto male, nel senso che oggettivamente dietro si scorge un gran lavoro, ma sto giocando l'ultimo DeusEx e mi sto annoiando. Delle vicende m'importa nulla perché nulla viene fatto per farmi interessare al destino dei protagonisti coinvolti. Tutto lineare e se hai un sistema di hacking decente, entri ovunque senza nessun tipo di stimolo diverso dal liberarti della missione in corso. Non resta niente impresso, non mi sento partecipe come nel precedente. Dovrebbe essere basato su scelte morali, ma grosso modo come sempre, al massimo l'intervento si riduce ad uccidere o non uccidere qualcuno. E ancora una volta si tratta di un "qualcuno" di cui non dovrebbe importare nulla fino a prova contraria.
RispondiEliminaForse in mezzo si pesca qualche momento leggermente più interessante. Provo a seguire solo la quest principale, spero di arrivare in fondo almeno a questa.
Le micro-transazioni inserite per comprare innesti, oggetti, armi con denaro reale, sembrano inserite perché consapevoli che a un certo punto uno si rompa le palle e cacci quei soldi per poter andare avanti dritto per dritto senza essere costretto ad approfondire. A volerci vedere il male pare quasi fatto in modo ammorbante per spingere gli acquisti cheat. Ovviamente non è così, ma la scelta che hanno fatto resta ugualmente equivoca.
Nel complesso mi ricorda la noia provata nell'ultimo Fallout. Magari è il tipo di gioco che con me ha smesso di colpo di funzionare perché i capitoli precedenti mi sono piaciuti tantissimo.
Avevo visto un po' di video di Mankind Divided ed effettivamente m'ha dato l'impressione di essere poco significativo in generale, specie dopo un openworld stealth 'totale' come MGSV, e poco evoluto rispetto a Human Revolution nello specifico, anche stavolta ad esempio il "mondo di gioco" non pare certo all'ultimo grido (e Praga non mi ispira granchè).
EliminaCon lo stealth è più difficile nascondere la mancanza di mordente. Potrei darlo dentro per Mafia, magari sarà simile come impostazione (cammina, animazioni di gente che parla di robe di cui non t'importa nulla...), ma in quel caso almeno si dovrebbe sparare (?). Non so.
EliminaComunque autunno inverno triste lato aspettative. FF lo prendo per dovere e i €40 che costa da Unieuro, ma sto già conservando qualche sbadiglio.
I blockbuster multy non li toccherò neanche quest'anno. Gran Turismo era un punto d'arrivo, ma ovviamente l'hanno rimandato.
Mi resta Dragon Quest Builder ossia "DQMinecraft" che però prendere a prezzo pieno mi pesa un po' e South Park dove però senza Obsidian a raccontare la storia, mi puzza di commercialata fine a se stessa che levati.
XCOMII m'intriga, ma ormai ho i primi capitoli, liscio e con espansione, neanche con 20% di gioco concluso. Classiche meccaniche ottime sulla carta, ma da giocare un enorme trial&error e poco più.
Forse tiro fuori i €10 di pacman championship, ma pur con simpatia comprovata e fiducia ben riposta, può essere lui il titolo di fine anno?
Insomma, ho due giochi da versare e il vuoto davanti. RE7? Punto direttamente all'anno prossimo?
L'autunno anche per me si prospetta abbastanza povero :/ Nioh credo unico day one sicuro, sempre che esca entro l'anno.
EliminaThe Last Guardian mi pare poco pubblicizzato e poco mostrato per quello che sarà in-game, ho come l'idea che stiano evitando di hyparlo per non amplificare la delusione che aspetta chi lo attende xD
Finora TLGuardian non l'ho preso neanche in considerazione, forse perché siamo talmente abituati al fatto che "non esista". Ico e SoTC credo che non ci abbiano mai convinto, ricordo che una delle prime cose che avevo letto di te riguardava quest'ultimo nel 2004(?) mi pare. Comunque è difficile crederci considerando lo sviluppo travagliato a dir poco.
EliminaIn effetti al MW con gioco indietro sta a €20, anche vero che di test del genere mi sarei anche stancato. Se non scatta qualcosa nelle prossime settimane guarderò qualcosa in streaming.
Manco a farlo a posta, The Last Guardian non farà parte della line-up di Sony all'imminente Tokyo Game Show :ahah:
EliminaRiguardo Colossus, c'eravamo ritrovati a difendendere le ragioni della recensione di Videogiochi, che se ben ricordo diede 'solo' 7 senza lasciarsi trasportare troppo dal fattore artistico/poetico e dell'originalità del concept :D
EliminaAl TGS sarà presente in forma giocabile Resident Evil 7, spero finalmente salti fuori del gameplay di senso compiuto ché tra demo e trailer ora come ora c'è da piangere.
RispondiEliminaEra da molto che non giocavo un gioco in cui il game design non fosse solo poco, poco interessante o rudimentale, ma proprio 'cattivo': ci voleva Lords of the Fallen
RispondiEliminaA livello di passaggi che non si distinguono nello scenario, escursioni di difficoltà estemporanee isensate, nemici tanto stupidi quanto praticamente incomprensibili da affrontare, roba che pur giocando action da una vita mi son trovato a cercare su internet quale cazzo fosse mai l'idea dietro xD
Discussione Tokyo Game Show
RispondiEliminaConferenza Sony:
conferenza non tanto bella nonostante non mancassero alcune cose interessanti, principalmente a causa di momenti rivolti al solo mercato giapponese (problema "storico" del TGS) ed anche ad una parentesi fin troppo ampia dedicata alla VR.
EDIT: come al solito mi tocca tagliare il post in due per eccesso di caratteri
In pillole:
PARTE 1
- si parte con una carrellatona di giochi accompagnata da una musica fastidiosa per aprire le danze sul palco dove a dare il benvenuto c'è Atsushi Morita, il presidente di PlayStation Japan; vengono mostrati nuovamente i modelli e i prezzi, ovviamente orientati all'audience giapponese e quindi con i prezzi in Yen
- viene prima mostrato un bundle di PS4 Slim con Persona 5 (che in Giappone esce prima), poi viene mostrato un nuovo brevissimo trailer di Final Fantasy XV e poi un nuovo bundle della Slim con FF15 che conterrà anche il prequel animato Kingsglaive
- viene annunciato un nuovo capitolo della serie SaGa di Square Enix, intitolato SaGa: Scarlet Grace; è previsto per PSVita per il 15 Dicembre in jappolandia, non si sa nulla su eventuali versioni occidentali
- vengono mostrate nuove colorazioni per PSVita
- viene avvaita una carrellata di giochi ma, dopo il #momentoCollOvDiudi e Watch Dogs 2, lo stream salta e quello internazionale viene sostituito temporaneamente con quello Giappo con non poche problematiche conseguenti
- a seguire vengono mostrat: Gundam VERSUS, Kingdom Heartz 2.8 (24 Gennaio in Italia), NieR:Automata (23 Febbraio 2017), Danganronpa V3 (Gennaio 2017), New Everybody's Golf (estate 2017), Earth Defense Force 5 (2017) e Itadaki Street: Final Fantasy & Dragon Quest 30th Anniversary -tutte le date di pubblicazione sono da intendersi giapponesi tranne dove diversamente indicato-
- Kou Shibusawa (Tecmo) fa una presentazione veloce della roba in divenire (un nuovo Atelier, Toukiden, il musou di Berserk), annuncia la pubblicazione worldwide di Nioh a Febbraio (che quindi è rinviato) e presenta un nuovo gioco intitolato Musou Stars, un musou-crossover di LA QUALSIASI targato Tecmo-Koei previsto per l'anno prossimo
- arriva la parentesi PlayStation VR e il ritmo della conferenza si ferma: carrellata veloce con un po' tutti i grossi franchise in versione VR, lancio a Ottobre e parentesi speciale per Summer Lesson, un titolo VR fantasy che non sono riuscito a capire cosa fosse e infine l'annuncio del progetto del video VR del gruppo visual key Arc-En-Ciel con ambientazione Resident Evil VII -don't ask-; in chiusura ancora contenuti VR ma questa volta non videoludici, come applicazioni e servizi legati a teatro, concerti, documentari e altro con visuale a 360°
- il ritmo rimane fermo con la presentazione del lancio di Playstation Now in Giappone prevista per il 20 Settembre, con servizi come HULU, la NHL, ecc.. e l'annuncio di arrivo di programmi e applicazioni per manga e anime e prodotti orientati per un pubblico di bambini
PARTE 2:
Elimina- si ritorna finalmente a parlare di videogiochi: viene presentato in maniera un perlo più estesa Granblue Fantasy: Project Re:Link, il titolo sviluppato in maniera congiunta da Cygames e Platinum: sarà un'esclusiva PS4 e Playstation VR e arriverà 2018, vi sconsiglio di trattenere il fiato
- momento Kojima: parla del nulla per spiegare il nulla della presentazione dell'E3 di Death Stranding poi ci fa sapere che il titolo sarà un gioco d'azione open world con elementi cooperativi
- di nuovo momento di sonnolenza grave con annunci per il solo mercato nipponico: viene annunciata una fiera playstation (peraltro dopo che già ne è stata fatta una il Luglio scorso, geni) e vengono annunciati punti di prova di Playstation VR con tanto di date e luoghi dove recarsi (metti mai che nei prossimi giorni siate dalle parti di Sapporo); viene anche annunciato una scontistica PSN a tema TGS -presumo solo jap-
- torna sul palco Gravity Rush 2, viene annunciata la pubblicazione Jap per il 1 Dicembre e la disponibilità del primo capitolo "gratuitamente" con il Plus
- la fiera va a chiudersi con una pubblicità WTF
assenti ingiustificati:
- Ni No Kuni
- GT Sports
- The Last Guardian
(fischi dagli spalti)
News dal TGS:
Elimina- Tekken 7 su console sarà un porting un pelo downgradato rispetto alla controparte originale arcxade (ah, quanti anni era che non sentivo una cosa del genere), arriverà multipiatta a inizio 2017, indicativamente a Febbraio
- la demo di Resident Evil VII è stata aggiornata in data odierna con una vera e propria aggiunta di contenuti ed è stata resa disponibile per tutti e non solo agli abbonati al Plus
- novità sul musou di Berserk: il titolo definitivo sarà Berserk and the Band of the Hawk e uscirà in Europa il 24 Febbraio 2017
- al TGS sono stati mostrati due video di The Last Guardian per un totale di un quarto d'ora di gameplay
- annunciata un'espansione per Naruto Shippunden: Ultimate Ninja Storm 4, intitolata Road to Boruto arriverà il 3 Febbraio
notizie extra-TGS:
- ReCore non sta venendo accolto benissimo: ad affossare i voti non è tanto la qualità intrinseca del gioco -che pare essere abbastanza apprezzato- quanto dei tempi di caricamento spaventosamente lunghi che si aggirano intorno al minuto e mezzo/due minuti
- The Crew è il titolo disponibile gratuitamente su uPlay per il trentennale di Ubisoft, se volevate farci un giro di prova questa potrebbe essere l'occasione giusta
ancora qualche notizia, del TGS e non:
Elimina- l'action stealth indie Aragami uscirà oltre che su PC anche su PS4, sia in DD che retail e in quest'ultimo caso uscirà sia in versione liscia che limited; il gioco è previsto per il 4 Ottobre
- Valkyria: Azure Revolution non sarà un vero e proprio seguito di Valkyria Chronicles ma uno spin-off ambientato nello stesso universo: il gioco avrà una formula action/RPG con elementi tattici come il morale dei nemici che diminuisce se si ferisce il leader del gruppo
- South Park: Scontri Di-retti è stato rinviato: non uscirà più a dicembre ma in un generico "primo trimestre 2017"
ancora notizie dal TGS:
Elimina- Konami ha finalmente mostrato del gameplay tratto da Metal Gear Survive: come prevedibile è basato su MGS V e ovviamente c'è un riciclo di assets notevole; se volete darci un'occhiata il filmato dura un quarto d'ora
- D3 ha annunciato School Girl Zombie Hunter, vi basti sapere che è dello stesso team di Onechanbara e già sapete cosa aspettarvi
- la riproposizione dei God Eater di questo periodo a quanto pare non è stata casuale: è stato teaserato un terzo capitolo della serie ancora senza titolo e senza piattaforma, anche se si dà per scontato che arrivi su PS4
- novità in casa NieR:Automata: il gioco è stato mostrato con un giocato di ventiquattro minuti e ne sono state annunciate una demo per la fine dell'anno e una limited per la pubblicazione di cui sono già stati rivelati i contenuti
- Capcom ha presentato The Great Ace Attorney 2, seguito dello spin-off ad ambientazione storica della popolare serie "avvocatesca"; per il Giappone si parla di 2017, per l'occidente è un'incognita dato che addirittura il primo capitolo non è ancora uscito dal suolo natìo..
- NieR:Automata ha una data in Giappone: 2 Febbraio 2017; non si sa ancora nulla per l'occidente ma stando ai rumor non dovrebbe passare molto tempo prima della pubblicazione anche dalle nostre parti
Elimina- Chase: Cold Case è il nuovo titolo del team nato dalle ceneri di CiNG, gli autori di Another Code e Hotel Dusk, e ne segue grossomodo lo stile proponendo nuovamente un'avventura di stampo investigativo; il gioco è previsto per 3DS, arriverà il 13 Ottobre ma molto probabilmente sarà disponibile solo in formato digital
- Corpse Party ha già visto la pubblicazione del capitolo più recente (Blood Drive) su PSVita e ora vedrà finalmente la pubblicazione in occidente anche del primo capitolo: la versione "enhanced" che in Giappone è intitolata Repeted Fear sarà pubblicata da noi con il solo titolo di Corpse Party, verrà pubblicata per 3DS e arriverà il 26 Ottobre a 29,99€
- questa notizia non arriva dal TGS: pare che facendo data mining su uno dei siti Nintendo siano stati trovate le schede con la relativa data di lancio degli Amiibo di The Legend of Zelda: Breath of the Wild per il 4 Marzo e, considerando che il gioco dovrebbe accompagnare il lancio di NX, viene da pensare che la console verrà lanciata nel medesimo giorno; probabilmente la data è solo un placeholder, però pare abbastanza verosimile
Riguardo il discorso che facevamo commenti sopra ps4 pro dando indietro la "vecchia". GS la valuta 200 se si prenota entro il 29 settembre e si da un gioco che loro vendono usato almeno a €10. link offerta
RispondiEliminaL'incognita di cui si discute anche sui forumz è se dover dare la console subito e stare un mese senza o anche nei pressi del day-one.
Considerando che l'amico-co-op con cui mi stavo divertendo in queste settimane è scomparso e che aprire la console con gli attuali giochi mi provoca sconforto più che altro, mi sa che finirò per prenotarla in ogni caso. Vantaggi con un HDD più grande (anche se non così grande come se scegliessi la slim perché lo comprerei a parte), investimento sul futuro perché quella attuale è al collasso e prima o poi mi lascerà per strada senza garanzia. E probabilmente sarà l'ultima console che comprerò quindi potrebbe starci cacciare sti euro per un altro paio d'anni di tentativi di restare "in gioco".
Domani chiedo e decido. Riporterò, nel caso anche voi riportate eventuali esperienza in questo senso.
Non ci stavo pensando al mese senza console; non che ci sia granchè da giocare in questo periodo...
EliminaC'è un'offerta da Unieuro, TV 4K Samsung 55 pollici a 699€ (300€ di sconto), con supporto HDR (non pieno, ma tant'è) e input lag ottimo intorno ai 20ms (almeno a 1080p, a 4k nativo sarà leggermente più alto). Non male...
Sì, è interessante. Bisogna valutare un po' di cose. Non mi va di sbattermi, ma per dire, qualcuno a cui interessa la vecchia PS4+1gioco a €200 pur senza garanzia (di fatto quanto un nuovo nintendo DS o PSVita per capirci) magari si trova pure senza sottostare la limite GS. Non so, vediamo intanto c'è la prima scadenza a fine mese, poi saltando sono sicuro che comunque le offerte in questo senso dovrebbero continuare perché nessuno si tiene in casa due console quasi identiche e loro a parte la vendita iniziale resterebbero bloccati.
EliminaL'offerta sulla PS4 Pro non è mai esistita, è troppo presto. Inizia il 29 quella sulla PS4 Slim da 1TB più gioco a 350€ (ovunque propongono Fifa17), versando PS4/One si hanno 200€ di rimborso.
EliminaLa pro l'ho ordinata al MW dando un gioco indietro mi hanno scontato €50 dal prezzo di listino. L'attuale conto di rigirarla a un conoscente. Per ora il piano è questo, ma ho lasciato aperte le porte al ripensamento. Deciderò definitivamente dopo il ponte di Tutti i Santi :sisi:
EliminaChiudo il discorso su Deus Ex Mankind Divided iniziato in questo commento.
RispondiEliminaI titoli di coda non skipabili sono la ciliegina su una torta torta di gioco tutto sommato noiosa. Un genere di arroganza che non sopporto. Come se al supermercato ti tenessero fermo alla cassa elencandoti tutti gli operai, trasportatori, imprenditori (compresa la mamma della commessa che l'ha generata) che hanno reso possibile portarti a casa quel cartone di latte e chilo di pasta. Nel caso sarò io in veste di cliente soddisfatto ad andare a cercare informazioni. Il nostro mondo è proprio strambo sotto certi aspetti .-.
Tornando al gioco, c'è sicuramente qualche episodio ben raccontato, tanto da poter essere preso come esempio per altri giochi eventualmente dedicati (come il caso alla "C.S.I.", buono per avventure investigative), ma nel complesso l'ho trovato senz'anima fino in fondo. Come già accennato, di quel che accade me ne importava poco o niente perché poco o nulla hanno fatto in questo senso.
Il classico ottimo lavoro da ingegneri del videogioco, tutte le piastre funzionano, ma se non ci metti quello che sa come si raccontano le vicende, il collante, alla fine ci si ritrova dei tasselli fini a se stessi e si rischia di restare delusi o semplicemente di annoiarsi.
A margine, ho provato a completare il trofeo del "senza allarmi" senza guida e come capita sempre, non ci sono riuscito. Un obiettivo basato sul vago. Volendo fare qualcosa di ben realizzato e onesto, si dovrebbe inserire l'opzione per cui nel caso scatti l'allarme (qualsiasi cosa intenda chi l'ha proposto), il gioco s'interrompe in un game over. L'unico modo per fornire la certezza della traversata silenziosa. Si può tentare di leggere la notifica veloce che racconta se sei stato abbastanza furtivo interpretando una definizione del nostro lavoro, ma spesso si è a fine missione impegnati in altro, capita che s'innesca un allarme durante la cutscene e non sai se vale o situazioni ambigue simili. Perlomeno sono riuscito a non uccidere nessuno, sotto questo aspetto è stato interessante provarci.
In finale, personalmente, col senno di poi, l'avrei abbondantemente evitato. Indirettamente è anche il titolo che mi sta facendo rivalutare gli acquisti di questo genere. Stealth e free roam anche basta, più sfiducia definitiva sui seguiti dei giochi che mi sono piaciuti nella scorsa gen per cui ormai non conta più nulla appartenere a una serie di prestigio, a parte ricevere buone recensioni per stima di riflesso.
lungo approfondimento da parte di Kotaku sullo sviluppo di Star Citizen, ho iniziato a leggerlo ma mi vorrà ancora del tempo per finirlo, è decisamente interessante: Inside the troubled development of Star Citizen
RispondiEliminaNon l'h letto perche' seguendo Star Citizen giorno per giorno, non ne ho bisogno xD ma sul reddit ne parlano bene
EliminaBah, io ormai videoludicamente potrei andare in letargo fino Febbraio//Marzo 2017. Svegliatemi quando esce NX xD
RispondiEliminaNo, veramente, a parte continuare a giocare a Street Fighter V potrei prendere giusto Dishonored 2, che tanto so già non mi direbbe questo granchè come non me l'ha detto il suo predecessore, a cui pare praticamente identico. Yawn.
Giochi PS+ di Ottobre per PS4, Resident Evil Remake e Transformers di Platinum; incredibbile amisci, due robe decenti che mi può interessare di giocare sul serio :0
RispondiEliminaAnche questa volta ho dovuto buttar giù la bozza del mese prossimo in anticipo perchè c'è in arrivo un mare di roba. Nel post di questo mese ho dovuto aggiungere in extremis le due uscite eShop Select che mi ero completamente fumato e ho spostato Shantae per 3DS al mese prossimo che è stato rinviato.
RispondiEliminaAvevo scritto un commento entusiasta su Earthbound, che ho giocato quest'estate, ma blogger se l'era mangiato e non ho avuto voglia di rimetterlo insieme. Esperienza davvero memorabile, di cui un buon 70% del fascino passa per le musiche e più in generale il sound design, siamo dalle parti del genio puro, roba ispirata che esce fuori forse una sola volta nella vita creativa; si capisce com'è che è diventato un gioco cult.
RispondiEliminaCi ho giocato ascoltando le musiche con i bassi a palla dalle casse dello stereo in stile anni '90, è stato trascendentale :0
Consiglio vivamente il recupero, è un po' mazzosa la parte di combattimenti e level up da jrpg ma se ci son riuscito a digerirla io che sono allergico, ce la può fare chiunque, ed i quick save dell'emulazione aiutano.
Tanto non esce un cazzo (cit.), anzichè forzarsi a stare su recuperi di rumenta più o meno recente molto meglio recuperare i classici.
Tra l'altro, sbaglio o PS Vita è stata crakata da poco?
EliminaSu quello schermo e con un bel paio di cuffie sarebbe proprio l'ideale :sisi:
Appena uscito bisognava mantenere un determinato firmware per poter sfruttare il buco su portatile. Considerando che non volevo mettere a rischio l'account, che con l'abbonamento ci sono giochi che non ho ancora toccato e per scaricarli occorreva accedere allo store, ho aggiornato ho aggiornato. Al limite avrei potuto comprarne un'altra, ma sul momento non mi andava quindi per me nulla. Non conosco l'attuale situazione.
EliminaAnche su PSP per far girare gli emulatori in pratica bisognava rinunciare alla softeca ufficiale e al crossplay con PS3.
EliminaÈ una rinuncia che personalmente avevo fatto di buon grado :asd:
Se non si è scassato qualcosa durante gli anni passati nel cassetto, dovrei averla funzionante in quel modo. Se trovo il caricabatterie ci provo :sisi:
EliminaRiguardo l'andazzo videoludico generale, c'ho grossa crisih. Avevo scritto qualcosa in proposito, poi volevo scriverla meglio e l'ho cancellata, ma mentre lo facevo mi sono accorto che era la solita lagna, non ne valeva la pena e ho rinunciato lol.
RispondiEliminaComunque sono in piena schizofrenia ludica. Dopo qualche settimana di abbozzi e spese inutili perché per uno strano meccanismo quando non ho voglia di giocare compro più giochi di quando ne ho voglia .-. sto provando un po' di serio interesse per Darkest Dungeon, gioco PC uscito in questi giorni su PS4/PSVita a un prezzo non simpaticissimo (€21.99 ma costava meno se avessi fatto il pre-order).
Un "rpg" dalla descrizione negli store, ma di fatto una schermata che funge da base e racchiude spazi dove potenziare e curare i personaggi e poi dungeon (caselle con schermate statiche) da esplorare con un sistema professionale di incontri a turni in linea (geometrica). Con un pizzico di roguelike dal momento che i personaggi coinvolti possono morire e nel caso in modo permanente e la partita in corso potrebbe terminare del tutto per diversi motivi, in particolare per la mancanza di risorse, spese male, sprecate o non abbastanza rimpinzate. Credo sia abbastanza famoso tra la nicchia di sostenitori del genere o indie in generale.
Diciamo che a me è arrivato come il Souls dei giochi a turni, nel senso che dopo questo ho l'impressione che i prossimi scontri del genere in altri giochi, mi sembreranno delle sciocchezze senza senso.
Praticamente è come affrontare Ultima Weapon in FFantasy 7 ad ogni scontro per chi c'è passato. Con la conseguenza che quando si perde, di Aerith (personaggi a cui ci si affeziona), ne crepano a iosa.
Ha una profondità spaventosa considerando le varianti in campo, dal tipo di dungeon alla posizione dei nemici nella linea d'attacco (quattro slot). Magari salta fuori la squadra ideale e si smette di cercare la combo migliore, ma senza la wiki di turno la sperimentazione è incoraggiata ed è quello che sto facendo e che mi sta stimolando.
A volte è pesante perché se arano la squadra e magari si finisce senza soldi, è un po' un casino riprendersi. L'esperienza aiuta, ma ci si può fare un po' male mentre si ottiene. A me non pesa perché mi ci sono infognato, però oggettivamente a volte è stronzo da abbandono. E poi c'è solo la gestione del team e solo combattimenti, come accennavo all'inizio.
Trailer da cui partire nel caso per cercare altri video dedicati. Sto mettendo insieme immagini e ciance relative alle prime ore, magari potrei buttarle dentro un post anche se essendo famoso credo ci siano ben più validi spunti nell'internet in questo senso.
Avevo letto il vecchio messaggio via notifiche ma non ho fatto in tempo a rispondere.
EliminaIl destino ti sta dicendo che e' ora che inizi a mettere via per un PC serio e prendi il tuo posto nella Master Race, appena in tempo per Star Citizen :sisi:
Nel frattempo, ti consiglio di trovarti un passatempo alternativo tipo il bushcraft :sisi:
Conto sempre sulle notifiche :sisi:
EliminaUn po' è come se stessi già giocando su PC considerando che i titoli console tendo a rigettarli, mentre robe che arrivano da quella piattaforma sono le uniche che per ora mi stuzzicano (ad esempio il prossimo XCOM 2 che neanche ci sarebbe dovuto arrivare su console). Piuttosto pensi potrebbe salvarmi un sistema VR e finalmente un volante e supporto decente. L'altro giorno stavo per cedere al T150 o come si chiama quel volante sui €200.
Per l "hobby" dei prossimi tre mesi, Norris permettendo, ci sei andato più vicino di quanto pensi :asd:
A parte gli scherzi, il vantaggio del PC e' che hai un catalogo almeno 10x quello delle console. Tra rumenta indie, generi di super nicchia o male che vada recuperi dagli anni '90 qualcosa si trova sempre, se uno deve videogiocare a tutti i costi. Sulla VR continuo a essere scettico (i dev kit che abbiamo al lavoro non stanno esattamente facendo proseliti) ma tutto fa brodo :O
EliminaIl bushcraft l'ho suggerito perche' e' quello a cui mi sto dedicando io, tanto non esce un cazzo (cit.) :sisi:
Di voi picisti tawernicoli non l'ha provato nessuno il Darkest Dungeon citato? Dopo qualche altra ora mi sembra più vicino a un ottimo gioco di carte piuttosto che roguelike RPG come viene venduto. E si sa che le carte sono un intrattenimento da vecchi, direi perfetto anche da quel punto di vista :sisi:
EliminaSe vi capita prendetelo in considerazione. Quando mi mette di buon umore facendomi vincere, diventa automaticamente l'esperienza di gioco migliore fatta quest'anno e in generale credo il miglior sistema di incontri a turni di sempre, anche sopra miti jRPG (anche se oggettivamente non è che ci voglia molto, a parte il primo paio d'ore di Dragon Quest 8 per citare uno dei sistemi "hard" più famosi).
Darkest Dungeon ce l'ho in wishlist, il prezzo è un po' altino e la roba da giocare non mi manca perciò l'ho rinviato a quando ci sarà uno sconto come si deve.
EliminaSu PC ha acquisito buoni consensi, anche la media voti su Steam è positiva. Non ho idea di come stia andando su Playstation.
Il prezzo è oggettivamente alto soprattutto su PSN dove ormai è tutto moltiplicato per tre al day-one. Il prezzo percepito come giusto è sempre un 75% in meno.
EliminaNel mio caso ci sta tutto perché, per dire, ho pagato DeusEx €30 e mi sono annoiato per quasi tutto il tempo, zero stimoli e arrivato in fondo solo perché c'avevo speso dei soldi. Sarebbero stati troppi anche €10. In questo DDungeon fin dal primo minuto è diventato tutto interessante. Ho rischiato ed è andata bene :sisi:
Su psn è stato valutato da circa 300 persone quattro stelle su cinque che in effetti non vuol dire molto. Il prezzo come dicevamo e il trailer che non è che spinga così tanto, anzi. Infatti il pre-order che mi pare fosse a €17 l'ho snobbato come pochi altri.
Un gioco severo e duro in un certo senso. Devono piacere molto gli scontri a turni, è tipo il sogno bagnato per chi si è lamentato per anni della svolta presa dai moderni gioco di ruolo e quella porcheria action dei vari Tales o lo stesso FF a partire dal XII.
Se un giorno lo toccherere, al prezzo ritenuto corretto, ne riparleremo :sisi: