domenica 1 aprile 2018

Aprile 2018

Questo mese l'attenzione del pubblico sarà catalizzato dalle uscite di God of War e di Nintendo Labo che pare abbiano già attirato parecchio interesse intorno a sè; di contorno invece c'è poca carne al fuoco, legata principalmente a porting tardivi, qualche titolo indie più o meno di rilievo e qualche -ma proprio qualche- produzione giapponese.


Uscite videoludiche del mese:
03/04 - TERA (PS4, XOne)
03/04 - Minit
10/04 - Rick & Morty: Virtual Rick-ality
10/04 - Extinction
10/04 - Masters of Anima
13/04 - Gal*Gun 2
13/04 - Hellblade: Senua's Sacrifice (XOne)
17/04 - Yakuza 6: The Song of Life
20/04 - God of War
23/04 - South Park: Scontri Di-Retti (Switch)
24/04 - The Sword of Ditto
24/04 - Frostpunk
24/04 - Runbow (PS4, Switch)
24/04 - Battletech
25/04 - Sinner: Sacrifice for Redemption
26/04 - Naruto: Ultimate Ninja Storm Trilogy (Switch)
27/04 - Nintendo Labo
27/04 - Shantae: Half-Genie Hero - Ultimate Edition


18 commenti:

  1. in angolo gioco giocato ho completato Crash 1 della N.Sane Trilogy; non scrivo il parere perchè dedicherò una discussione a parte alla compilation -non alla serie su cui non sono ferrato nella sua interezza- quando l'avrò giocata tutta ma vi posso dire che è veramente invecchiato male come dicono.
    Per adesso mi prendo una pausetta e mi dedico ad altro, prossimamente riprenderò con il 2.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho giocato a Eternity's Child, ho messo il commento nel post triplo di Mecho Tales perchè sono correlati.

      Al momento sto giocando un altro paio di cosette per preparare un nuovo post triplo, come gioco "main" mi sono buttato a cannone su Taiko No Tatsujin per PS4, rigorosamente con tamburello \m/

      Elimina
    2. Ti invidio come non mai .D Ho provato la demo di Taiko e quella canzone non riesco a togliermela dalla mente da mesi xD Bravissimo, ottima scelta.
      Della serie ho recuperato una combo di dubbia provenienza con tutti i giochi usciti su PS2 in un unico pacchetto, ancora oggi ognuno di loro è favoloso.
      Se non hai già trovato il sito di riferimento, o almeno il mio, vedi qua sotto.
      TaikoTime.blogspot
      Gran bello e funzionale.


      Elimina
    3. Il sito di riferimento l'ho trovato subito, come mi è arrivato il gioco la prima cosa che ho fatto è stato cercare la tracklist completa e lo scoring system e Google mi ha traghettato lì :D

      Ci sto facendo sessioni intense nei giorni in cui ho il pomeriggio libero, vedrò se riesco a buittar giù un post da aggiornare in corso d'opera in questi giorni.

      Elimina
    4. Taiko no Tatsujin: Drum Session: vedi post dedicato

      Farnham Fables - Episodi 2 e 3: secondo e terzo capitolo di quella trashata clamorosa di Farnham Fables, avventura punta e clicca episodica fiabesca e con sfumature ai limiti del religioso ma messa in scena con personaggi furry e situazioni al limite dell'imbarazzante (i dialoghi, santo cielo) di cui avevo già giocato il primo episodio nel Giguno 2016 e che a suo tempo avevo sconsigliato; ammetto di aver sviluppato un'insana curiosità di vedere come si evolverà questa produzione, visto che stando al sito degli sviluppatori gli episodi in tutto saranno una decina.. In questi due episodi aggiuntivi i contenuti sono meno equivoci rispetto agli esordi -ma sospetto anche che alcuni contenuti un po' più "al limite" siano stati rimossi, magari per non farsi rimuovere la serie da Steam- ma i dialoghi celano ancora delle sorprese, specialmente quando ci si mette a interagire con tutta la gente a schermo. Dal punto di vista del gameplay gli enigmi sono semplici e la durata esigua come sempre, rimane un gioco sconsigliato che tengo nell'angolo degli sfizi personali.

      Transparent Black: anche in questo caso si tratta di un "semi"-ripescaggio dato che si tratta del secondo titolo di quel pugno di persone che aveva realizzato Confess my Love, freebie di Steam che avevo giocato nel Luglio 2017; questo gioco ne ripropone le meccaniche, riprendendo quegli eventi ed espandendoli, dando una struttura più solida ad una storia che a quanto ho capito si rifà ad una sorta di leggenda cinese (perchè gli sviluppatori sono cinesi). Considerando che il gioco era nato inizalmente come prodotto di una jam e che è stato ripreso ed espanso e viene venduto ad appena un euro direi che lo consiglio, magari dopo essersi giocato prima il capitolo gratuito.

      Elimina
    5. Sky Force Anniversary (PSVita): vedi post triplo

      Nirvana Pilot Yume: vedi post triplo

      What Remains of Edith Finch: vedi post triplo

      (post triplo in arrivo nei prossimi giorni)

      Marie's Room: piccolo walking simulator (durerà mezz'ora/tre quarti d'ora) ambientato praticamente tutto in una stanza che ricalca lo stile Gone Home, pur avendo una trama più "seriosa"; si tratta di un gioco breve e gratuito, non inventa nulla ma è gradevole.
      Per gli amanti del genere.


      Bene, chiusa questa parentesi di pausa tornerò sulla Crash Trilogy per giocarmi il 2.

      Elimina
  2. God Of War? Lo compriamo? Chi di noi all'uscita?
    Dove?

    A me il prezzo pieno pesa abbastanza perché per evitare spoiler non ho ancora capito com'è, cos'è, che d'è.
    I furbacchioni parlano di LastOfUs, ma il sentore è che sia TombRaider, con quelle micro aree dove cazzeggiare con cosetti volanti e zampettanti e na storia tutto sommano standard. Magari mi sto sbagliando e non è simile a nessuno dei citati.
    Avere un'opinione diversa dalla massa dell'ultimo Uncharted e di Horizon, non mi aiuta ad interpretare l'entusiasmo per questa esclusiva.
    Vorrei essere come i fan N e le loro certezze ovunque. In effetti, sono un pessimo fan sonaro metto sempre in dubbio tutto xD

    L'unica certezza di quest'anno è il 4 settembre con Dragon Quest XI \ò/ C'entra nulla, ma almeno una certezza l'ho e andava riportata :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. God of War io lo prendo, certo non m'aspetto chissà che ma dovrebbe essere un'esclusiva solida, un po' sui livelli dei giochi Naughty Dog. Horizon l'ho recuperato con recenti sconti... Una roba di una mediocrità sconfortante.

      Elimina
    2. God Of War l'ho preordinato proprio oggi (su Amazone con i 2 euri di sconto del prime), ho visto qualche video di mesi fa e dato un occhio a Metacritic. Non sono aggiornatissimo sulle minuzie ma non mi interessa, c'ho voglia di corridoi dove ammazzare gente ad asciate in faccia con la grafica figa e sembra che capiti a fagiuolo, qualsiasi cosa in più per me sarà un gradito extra. Il prezzo pieno è un peso ma considerando che se va bene prendo 4 giochi a prezzo pieno l'anno amen.
      Horizon ci presi la GOTY wannabe edition o quel che è qualche mese fa... mboh, il suo perchè ce l'ha, ma alla fine il "ma quanto sarebbe più figo se..." vince.

      Elimina
    3. Riguardo l'aver certezze sui giochi, Max, è che tu sei fan/aficionado dell'hardware, dell'ecosistema sonaro, non tanto dei giochi in sé. Ciò ti porta a non hyparti né per le esclusive Sony, che in effetti in media son tanto fumo e poco arrosto, né per quelle Nintendo, che in media son garanzia di game design di alta scuola ma 'blindate' su console al di fuori della tua comfort zone.
      In generale i fanboy di qualunque cosa sono accomunati dalla tifoseria ma se vai a vedere nello specifico son tutti diversamente strani, ci sono fan di Zelda che hanno rivenduto Switch perché delusi dal lore di Breath of the Wild, fan di Metal Gear che aborrono il V perché Quiet è lesiva della dignità della donna, fan di Resident Evil che basta raffazzonargli una parvenza di Spencer Mansion e qualche altro stilema all'acqua di rose e son contenti pure di una fuffosa poverata come RE7 ¯\_(ツ)_/¯

      Elimina
    4. Alla fine ho ceduto e ci sarò anch'io al day-one. In queste ore sto tentanto di schivare gli spoiler, ma è dura. Credo che l'unico modo sarebbe spegnere l'internet, ma mi sembra una soluzione troppo drastica anche per un gioco di questa presunta portata.
      Buh vediamo che succerà, se scoprirò che si tratta di follia collettiva, effettivo gioco seminale, pietra miliare, figata spazialeh. O la solita via di mezzo infarcita di quel che la ggente vuol sentirsi dire (ya sono un brutto sonaro, come da manuale xD). In ogni caso, in quel caso, sarà l'ultima volta che mi fregheranno con sto dannato (costoso) hype :ahsisi: .D

      Elimina
    5. Praticamente non fa ad aprire youtube. Mi sono istantaneamente beccato un thumbnail spoileroso tra i suggeriti :/

      Elimina
    6. Com'era prevedibile, fin dove ho visto siamo lontani svariati anni luce da una spiegazione razionale agli entusiasmi che 'sta roba ha destato :D Spero la progressione non sia troppo diluita ed il gioco si spicci ad aggiungere qualche variabile al combat system, perché così, di base, già gli è rimasto poco da dire :/

      Elimina
    7. Credo che per comprendere l'entusiasmo della stampa per gow si debba accettare quanto e come è cambiata la chiave di lettura usata da quei giudizi in questi anni, oggi vicina al concetto cinematografico più che videoludico come lo intendiamo da una vita.
      Paradossalmente GOW perdendo i QTE è diventato uno Dragon's Lair moderno. Lo stupore deriva e va cercato nella rappresentazione scenica, in quel "wow" che abbiamo espresso di fronte al videogioco cabinato "cartone animato" del tempo che fu.
      Sotto questo aspetto stupisce più volte, sia lui che il fatto stesso che riesca a farlo soprattutto con giocatori di vecchia data. Ci sono diversi momenti "epici" per l'occhio e le sensazioni di partecipare a una favola sull'onda della "Storia Infinita", mondi da visitare, uno degli scopi del videogioco.
      Il problema, per me abbastanza ingombrante, per altri magari meno buh, è che per giungere a questi momenti straordinari, bisogna viaggiare dentro parecchi momenti ordinari. Magari ci sta anche per caricare le scene che verranno, però ho notato che mentre andavo mi sono preoccupato spesso del calo di ritmo di quella passeggiata fine a se stessa. O l'esplorazione di micro aree dove è stata inserita in questo caso la passeggiata circolare, ma pur sempre un andare fine a se stesso.

      Insomma, mia piccola considerazione dopo un paio di giorni di gioco (quasi letteralmente), godersi la rappresentazione scenica e quel che riesce a dare a livello di "sogno - lucido - ad occhi aperti" e spegnere la razionalità per tutto il resto, sistema di combattimento compreso che (per quanto poco riesca a capirne essendo una schiappa col melee puro) anch'io riesco a notare quanto sia solamenta discreto nella sostanza pad in mano. Fermo restando che a livello visivo e di partecipazione colpisce senza dubbio in molte situazioni.

      Elimina
  3. Non so nemmeno se continuerò a giocarci, il combattimento mi dà sui nervi, tra visuale atroce che obbliga a basarsi su segnalini per difendersi dai colpi da dietro e bilanciamento della difficoltà pessimo, e ne ho le scatole piene di lanciare l'ascia su interruttori vari e raccogliere collectible.

    RispondiElimina
  4. Dopo un paio di intensi giorni di gioco, mi sembra che la parte predominante in GOW sia l'esplorazione, su tutto, sia sulla vicenda che sulle azioni pad in mano. Nel bene per qualcuno, nel male per qualcun altro, è così.

    In pratica la sensazione predominante è quella ottenuta nel visitare un sogno, spegnendo la razionalità e prendendo per buono quel che accade là dentro mentre si va avanti passo dopo passo. Abbiamo il controllo del moto, quindi si può scegliere se accelerarlo, rallentarlo o fermarlo per guardarsi intorno.

    Si viaggia verso tappe costituite da alcuni rari momenti straordinari, probabilmente per rappresentazione e montaggio unici nell'ambito dei videogiochi attuali, raggiunti attraverso tanti momenti ordinari.
    Personalmente questi ultimi spesso mi pesano per il modo in cui sono diluiti. Vorrei evitarli, ma allo stesso tempo non vorrei sprecare i presunti potenziali episodi straordinari impilandoli rapidamente uno dietro l'altro quindi finisco per fare volontariamente il giro largo. Gli spunti per deviare non mancano anche se la maggior parte si basano su quella piaga malsana che sono i collezionabili anche perché gli oggetti realmente utili non mi sembrano tanti e quando lo sono rompono il gameplay. Sotto questo aspetto non è riuscito. Invece nella mera risoluzione dei puzzle, qualcuno carino si trova, tipo le robe di Joker in Batman.

    Per ora è un gioco molto particolare e in effetti ci sono troppi pareri unanimi per essere un prodotto così diverso dalla saga originale e con caratteristiche che non tutti digeriscono quando le trovano presenti singolarmente.
    In ogni caso è un'esperienza da fare, per certi versi più diluita e forse meno straordinaria di quanto raccontano le opinioni imboccare dall'internet, ma non perché il buono non sia tale, ma perché la maggior parte ha omesso di citare le parti che non funzionano tantissimo, ignorandole, perdonandole o scegliete una giustificazione a caso che si vuol dare a quelle "dimenticanze". Anche vero che capita con tutti i blockbuster usciti negli ultimi anni e che non si può biasimare le testate che vivono di clic di mouse se assecondano ciò che la maggioranza vuol sentirsi dire. Non solo in ambito sonaro, anzi, praticamente è un moderno quanto malsano modo di informare che ha preso piede negli ultimi anni e che riesce ad essere imparziale solo nell'accontentare, assecondandola a prescindere, tutta quella che è di volta in volta la maggioranza.

    Comunque dovrei essere a circa il 30% (non c'è il conteggio delle ore) e queste sono solo righe ottenute dalle prime impressioni. Conferme o smentite s quanto detto solo dopo i titoli di coda.

    RispondiElimina
  5. Una settimana di GOW, una settimana di gioco intensa. Pure una settimana di ripensamenti riguardo la prima impressione scettica. Alla fine mi rimangio i dubbi, mi ha convinto. Mi sto divertendo ed è da mesi che non riuscivo più a giocare e da almeno un anno con questo interesse.
    Più avanti dettagli, per ora continuo ad avanzare, ancora senza spoiler, speriamo fino in fondo perché parte del divertimento l'ho trovato proprio nello scovare momenti di gioco che non mi sono stati imboccati prima.
    Sul diecih o meno non ci discuto, forse non lo farò mai. Capisco perché l'han dato, ma non voglio mettermi ad analizzarlo "scientificamente".
    Sono contento di averlo acquistato. Per dare una misura all'approvazione che sento, diciamo almeno il quadruplo di piacere e un decimo della sofferenza provata giocando al lodato (per me duepallecubiche quasi insopportabili) altrettanto sonaro Uncharted 4.

    RispondiElimina
  6. Titoli di coda per me su GOW. No spoilererò nulla.
    Diciamo che giudicata nel complesso di esperienza videogiocosa, per me è stata buona e perlopiù inattaccabile anche perché si può gestire come si vuole e quindi andare dritti per dritto appena ci si stanca di esplorare in quello che in effetti è un mondo "aggiunto", dilatato. Forse troppo? Forse sì.
    Nel dritto per dritto ha momenti unici che si apprezzano se si amano i videogiochi, ma anche vero che sono tenuti insieme da lunghi momenti normali. Se si analizzano i singoli elementi, si pesa ogni roba invece del totale, qualcosa che non va si riesce a trovare. Ma è una vivisezione che secondo me non merita.

    Per riprendere una vecchia tawernicola similitudine, credo che anche qui come per altro, la fame sia un ingrediente importante per riuscire a gustare quanto offerto. Il contorno alla portata principale, il girovagare alla ricerca di roba, il cazzeggio per scrigni e puzzle, può essere considerato l'antipasto che rischia di fartela passare prima del tempo se si esagera nella quantità. Oppure l'opposto, lo stuzzichino che allunga la degustazione e ti fa apprezzare meglio i momenti importanti, in questo modo mandati giù a distanza uno dall'altro. Dipende come arrivano a ciascuno, regolandosi di conseguenza nell'utilizzo di questo extra.

    Comunque dieci lunghi intensi giorni di gioco, non li facevo da tempo, sono rimasto soddisfatto. Ci sarebbe da recuperare una quantità spropositata di collezionabili, ma in questo momento non sono certo di volerlo fare. Vedremo più avanti.
    In generale non è più il caso di giudicare i videogiochi in base a cosa ci si aspettava o prendere a modello robe che nella realtà non esistono, probabilmente perché non è possibile svilupparle. Lo scrivo da colpevole perché l'ho fatto spesso e finirò per rifarlo altrettanto spesso.
    In fondo sono solo videogiochi, il fatto che questo riesca ad offrire determinate esperienze interattive, sarebbe da lodare senza sminuirlo confrontandolo con prototipi di gameplay ipotetici. Corretto desiderare avere di più, ma usare le speranze (sogni?) per sminuire fatti concreti di gioco giocato, non mi sembra giusto.
    Riguardo lo sfizio numerico finale, personalmente gli avrei dato dieci? Oddio tutto considerato no, per quanto magnifiche la parti che riguardano il rapporto tra i personaggi e i combattimenti principali, la confezione è piena di imballaggio superfluo che inevitabilmente le annacqua. L'avrei dato se avessero avuto il coraggio di ridurre l'esperienza concentrandola sotto le dieci ore e magari anche il coraggio di venderla a metà prezzo come hanno fatto per Hellblade: Senua’s Sacrifice.

    Ve beh, tanto per dire, è andata. Anche le ciance che ho riportato in maniera piuttosto disordinata e probabilmente mancando il punto principale, ma è da tanto che non scrivo sul blog e per questo motivo mi auto-assolvo .D

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.