Seconda parte dedicata ad argomenti OT, consiglioni giochi, segnalazioni PSN - Steam - Live, note di gioco, consigli per gli acquisti, etc (in alternativa agli spazi dedicati mese per mese: calendario 2012). Insomma tutto ciò che qui dentro non ha un post dedicato, avrà un posticino nei commenti di questo spazio. Finora li abbiamo inseriti dentro post separati, sistema inutile e poco usabile anche a causa del basso numero d'interventi esterni. Se possibile sarà preceduto da tag di riferimento, ma anche no, insomma a discrezione. Il post è raggiungibile dal link presente sotto la colonna che elenca i commenti recenti.
Chiacchiere 2012 (volume I) dove è presente anche l'elenco dei post con dentro le precedenti chiacchiere.
TUTTO NEI COMMENTI
Aperto nuovo post chiacchiere varie ed eventuali causa superamento soglia di commenti che sopra i duecento minano l'usabilità.
RispondiEliminaIl link per il precedente spazio dedicato si trova sopra o qua sotto; un post dove sono presenti anche tutti i link ai raccoglitori degli anni scorsi. volume I
max per caso mi sai dire in quanto tempo arrivano gli ordini da shopto.net non tracciati?
RispondiEliminaI tempi sono più lunghi da qualche mese. Ordinando di sabato arrivano il lunedì della settimana successiva andando bene, massimo e più probabile venerdì. Diciamo sette/dieci giorni lavorativi. TheHut invece prima di media mi dava quindici giorni d'attesa, ora con la stessa spedizione standard da 0,99£ in cinque giorni ho pacchi in buca.
RispondiEliminaUhm, per 3£ speravo in qualcosa di più rapido. Cmq vero, zavvi\hut anche per me l'ultima volta sono stati dei fulmini.
EliminaSu eu.it a distanza di anni sto ancora rompendo balle su quella semi-ciofeca di LANoire. Qui in WT com'era finita? Alla fine l'ha recuperato qualcuno (o intenzionato a...)?
RispondiEliminal'ha recuperato i sottoscritto insieme a Mafia II qualche settimana fa nelledizione Complete omnicomprensiva. Mafia II l'ho giocato e finito e mi sto dedicando ai dlc mentre L.A. Noir ho intenzione di giocarlo nel duemilaboh.
EliminaVisto che l'impiego presso la ditta di trasporti non durerà ancora a lungo (mi rimangono 2-3 mesi di contratto e alla fine tanti saluti) in questi giorni ho sparato un pò delle mie ultime cartucce di roba da recuperare prendendo la Balls of Steel Edition di Duke Nukem (cazzaro ma dovevo prenderlo) e finalmente quell'Awakening che mi mancava per cominciare a giocare Dragon Age Origins. Non so quando ci riuscirò ma giuro che prima o poi riuscirò a giocarmeli, ora ho tutto.
P.S.: nel caso non l'avessi già detto Fez e Trials Evolution sono DIO
Allora ti aspetto al varco e non ti crucciare per il ritardo nelle giocate di LaNoia e Dragon MiTTiKo Age; come dice il proverbio, per pagare l'astio provocato da una ciofeca e per morire di goduria sopra i capolavori, c'è sempre tempo xD
EliminaDark Void su shopto a meno di 5£ + spedizione che a momenti costa di più del titolo.
RispondiEliminaL'avevo preso su steam a 3£. No buono.
EliminaTra le robe Capcom commissionate a occidentali, Bionic Commando alla fine è quello che merita di più.
The Avengers ha superato il miliardo di dollari al botteghino. Al solito, la portata di questi 'eventi' megagalattici mi pare abbia poco a che vedere con la qualità del contenuto; a me è sembrato il solito filmetto con gente in calzamaglia, qualche battuta\gag che va dal molto carino al molto telefonato e una sporta di effetti speciali all'ultimo grido.
RispondiEliminaIntanto però sono andato a vederlo; beh, in una maniera o nell'altra, facciamo un po' tutti parte del sistema, è inutile combatterlo xd
Molta eccitazione in tempi non sospetti prima che uscisse, infatti avevo organizzato la serata per la "prima", poi è saltata e niente, da buon puzzonasista l'interesse è scemato con l'accrescere del suo successo. Quindi sì, facciamo parte tutti del sistema però è più sopportabile quando sei tu ad avviarlo e son gli altri a venirne successivamente inglobati xD Potrei turarmi il naso e immolarmi alla causa commerciale facendo un tentativo questo fine settimana; saltasse, recupero in blu-ray da cestone offerte e amen.
Eliminaboh io non sono un cinefilo a me i film coi supereroi che si menano piacciono D: e poi Scarlett Johansson in tutina. Purtroppo pero' non ho con chi andare a vederlo e andare al cinema da solo e' la sfiga, quindi finisco sempre per recuperarli in dvd quando va bene :(
EliminaVisto anch'io stasera The Avengers. Opinioni a caldo così come mi sono arrivate:
Elimina- 3D, con occhialetti sfigati usa&getta, PESSIMO. Prospettiva incasinata al punto da creare sproporzioni grottesche tra personaggi in primo e secondo piano; quando non proprio del tutto rotto come nelle fasi concitate con più elementi in campo, dove guardare con o senza occhiali si ricava lo stesso grado di sfocatura. Alcuni brevissimi episodi si salvano, ma per un film di questa caratura siamo allo scandalo. Dipenderà dalla tecnologia bacata della sala che ho utilizzato, fatto sta che a me è stato fatto pagare come treddì e questo giudico; dovrebbe essere dovere della casa di distribuzione valutare la correttezza degli impianti a cui vende il suo prodotto. Sempre se si vuol lasciare spazio al dubbio perché a me sembrava proprio il girato mal riuscito per quella tipologia di visione, a prescindere. (P.S. da wikipedia "Il film è stato convertito in 3D in post-produzione"... ecco lo dicevo; uscito una ciofeca senza appello).
- Sul film in se, senza spoilerare, se si sceglie di vederlo resta intrattenimento che ci può stare, piacevole, ok; il punto è che di fronte a un prodotto che sta arrivando a racimolare fantastiliardi vicini a quelli del PIL di un piccolo Stato, la sensazione è che si possa ampiamente perdere. Come dire, non c'è corrispondenza tra il successo e l'effettiva qualità /divertimento / gratitudine d'esistere una volta usciti dalla sala.
I primi cinquanta minuti, (a parte un paio sparsi) sono tutti votati all'abbiocco; spiegoni lungherrimi che forse avranno eccitato i super-fan, ma per la gente comune è tutta materia che alimenta la fucina dello sbadiglio.
Il resto, quello che in antichità s'identificava come il "secondo tempo" è in crescendo. Buone azioni, a tratti esaltanti, ma anche qui niente d'indimenticabile / doverci perdere ore di vita per forza. Hulk spacca, il migliore in assoluto nel contesto, mentre gli altri trainati da Iron Man annaspano, con la nostra(?) amata Scarlett Johansson è Natasha Romanoff a chiudere la coda e che a un certo punto proprio non gliela fa. Funziona quando "recita", ma già alla terza acrobazia la sospensione dell'incredulità muore per dissenteria (siamo in zona Bellucci che comunque resta imbattuta nella capacità di apparire costantemente fuori ruolo). In quei contesti avrei dato molto più spazio all'unica altra signorina presente nelle fasi calde - Cobie Smulders Maria Hill - abbastanza neutra e bucavideo da poter sostenere le parti spettacolari (probabilmente non recitate, ma come si dice ad ognuno - dovrebbe andare - il suo).
Ci sono molte scenette simpatiche, in alcune ho riso di gusto per tre secondi netti, però appunto parliamo della fiera dell'action spot, dell'attimo, della battuttissima che spicca in un trailer, e l'insieme tenuto attaccato con lo scotch.
Per farla breve questa volta sono d'accordo con la versione di Peter quando dice "personaggi in tutina che si danno i cazzotti". A differenza di altri contesti supereroici, pur con tutta la buona volontà, l'effetto bimbo dentro e relativa capacità d'astrazione, il giocattolo più volte mostra il suo essere inanimato, reso "vivo" solo da un dannato cuore di plastica e palese quanto mai scontata fame di paperdollari facili facili.
Non so, forse parlare di 50 minuti di abbiocco è un po' eccessivo, però 15-20 buoni ci stanno xD E poi effettivamente continua a carburare pianino, finchè non si avvia del tutto il circo degli effetti speciali, tanto piacevole quanto superficiale.
EliminaIl 3D che ho visto io prevedeva di quegli occhiali che non ti puoi portare a casa, suppongo che comportino una qualità lievemente superiore al modico prezzo di chissà quanti germi residui - comunque l'effetto è quello di portare gli occhiali da sole di notte, praticamente i colori vanno quasi del tutto a donnine allegrotte.
Facciamo 31 minuti trattabili xD C'è moltissimo imballaggio, preliminari dove - per dirla come una spettatrice random che rivolta al suo accompagnatore lo trollava di fianco a me - uff, ma non succede ancora niente!!?. Ci sono intermezzi negli intermezzi, botticine d'adrenalina e poi tante chiacchiere riempitive. Vanno bene le citazioni, ma a tratti sembrava di assistere al decimo episodio di una serie tv che ha l'esigenza di rinfrescare tutto quanto accaduto nelle ultime nove puntate. Spiegoni su spiegoni, appunto. Poi sì, stiamo parlando di far le pulci al mega-successo mondiale, quindi l'abbiocco lo intendo in quel contesto, cioè la palpebra non si abbassa realmente, l'attenzione resta, eh però, con un po' più di scrematura sarebbe stato tutta un'altra cosa.
EliminaPer bilanciare i contro e mettere il mio momento aMMore: il minuto durante l'apparizione del Helicarrier: fantastico! Tra me ho sbottato qualcosa del tipo: minkia ma allora esiste davvero / bocca spalancata, forse (e più che altro) perché da videogiocatore nerd puzzone e molto meno sofisticato fan Marvel, mi ha ricordato altri velivoli "square" simili. Da fuori, perché da dentro faceva plancia di compensato made Ikea.
Oltre al già citato miglior Hulk che personalmente ho visto finora al cinema, citazione tra i più riusciti personaggi della combricola di cosplayer, per il cattivo più cazzone della storia; in pratica è mostrato come lo si percepisce da disincantati spettatori che hanno sulle spalle almeno due decenni di voci roche e risate minacciose sbottate da omini con la mania di diventare patroni di monto. Non a caso (secondo gettone aMMore)il momento migliore è l'incontro fra i due.
Considerato a freddo. Ne parlavo "live" oggi e devo dire che sentirlo raccontare, e di conseguenza "rivederlo" attraverso gli occhi entusiasti di chi si è divertito, ha il suo fascino. La chiave del successo, come già intuito a caldo, si trova nelle singole situazioni, la battuta o la scena d'azione, porzioni perfette per essere riassaporare e rivissute rendendole di quel mitico che mitizza: "hai visto quando tizio ha preso Caio e gli ha detto così e lui è volato di là, saltando giù a velocità folle… e via di lollate e occhi che brillano di piacere infante.
EliminaPiù di tutto è un gioco-film di parlarne che diventa bello e di successo in un'analisi postuma e che, data la sua natura di nodo centrale, permette di contrarre ed espandere le chiacchiere in maniera esponenziale, pulsante. Personalmente la mia opinione sul complesso resta tiepida, però ho capito meglio quali sono le corde che provocano quelle melodie estasiate suonate da chi l'ha trovato fantastico.
Arrivata email di google che vuole che nel mio profilo ci metta nome e cognome e non nick, in caso contrario si parla entro quattro giorni di sospendere tutti i servizi dove è richiesto un profilo. Non so se rientra anche la roba del blog. Non intendo aggiornare una minkia perché sono contro queste schedature nazi-fasciste del cazzo. La mia vita è mia se voglio entrare in contatto con le persone con un nick filtrando le mie passioni e ad esempio non rendendole disponibili alla lettura di cuGGIni nonne ex fidanzate, devo avere il diritto di farlo. Non capisco quale sia il problema fin tanto che sono corretto e non commetto reati; e nel caso con due pigiate mi vengono a cercare a casa visto che l'indirizzo l'hanno o ci vuole un cazzo a trovarlo. Comunque se ci sono problemi emailizzo il capo Peter, nel caso mi faccio un altro account o qualcosa mi verrà in mente. Intanto si fottano loro e la raccolta / divulgazione coatta d'informazioni personali.
RispondiEliminaMa sei sicuro che era Google? E' una roba cosi' assurda che sembrerebbe phishing ._.
EliminaA me non e' arrivato niente comunque, pero' di fatto la mia gmail ha nome.cognome - ma come fanno loro a saperlo, boh?
Qualche bimbomikia figlio di un pezzo grosso del gugol avrà provato ad usare il mio nick e iniziato a rosicare perché era già preso correndo dal padre a lamentarsene xD
EliminaComunque non avevo unito il profilo del blog con altro, quindi questo del blog penso continui a funzionare. Ho perso G+, Picasa e altri strumenti a cuoi troverò un'alternativa. Come accennavo ieri durante l'ira funesta e sgrammaticata, l'internet l'ho conosciuto e gradito in un certo modo, tra cui la possibilità di filtrare gli argomenti che m'interessano e a cui mi piace partecipare. Considerando che sto nick del piffero (che tra l'altro avrei volentieri cambiato con quello "di gioco") lo utilizzo ovunque, alla fine sono più rintracciabile e riconoscibile che con l'eventuale nome&cognome; nel caso quest'ultimo servirebbe proprio per attirare l'attenzione di gente con cui non vorrei avere a che fare al di fuori degli ambiti preposti (parentele / lavoro). Va beh la sto facendo lunga. Diciamo che la piega che sta prendendo l'internet non mi piace, ma faccio parte di una minoranza quindi devo piegarmi al sistema in un modo o nell'altro; finché potrò sceglierò l'altro.
Bellerrima finale di Champions. Bayern in vantaggio, Chelsea che pareggia a due minuti dalla fine, tempi supplementari, un rigore per il Bayern parato, e rigorissimi finali con colpi di scena a corredo. Senza contare tutto lo storico di sconfitte e rivalse che si portavano appresso entrambe. Vince il Chelsea in tedeskia. Una partita che ti spinge a far pace col calcio :sìsì:
RispondiEliminaAnch'io tifavo per il Chelsea, a riprova che contro il catenaccio ed una carriolata di botte di culo non c'è possesso palla che tenga, con buona pace di spagnoli e teteschi xD
EliminaEh sì, il caos è alla base del calcio, flussi imprevedibili affrontati da surfisti con le palle che tentano di restare in piedi il più a lungo possibile. Bello così. Quando si naviga in acque inquinate e onde artificiali come nei mari nostrani, la cosa assume un fascino decisamente inferiore.
EliminaAnche a freddo la partita di ieri resta fantastica. Da citare il nostro amicone Robben e le sue famoserrime diagonali "cheat" alla PES. Al solito, ne avesse imbroccata una xD No dai, senza infierire, in fondo è alla terza sconfitta in finali che contano (contro l'Inter, Spagna), però è anche arrivato a giocarsele quelle tre finali. Si rifara/nno anche tutti gli altri omoni in lacrime, con gli europei alle porte ci sarà modo di dimenticare di aver visto scivolare via la coppa almeno tre volte in una manciata di minuti; roba che crea traumi da assistenza psicologica immediata.
spero non ci sia nessuno coinvolto dalle zone colpite dagli smottamenti di queste 24H, la prima scossa, la più forte, l'ho avvertita perfino io qua a Genova
RispondiEliminaIo e il Peter siamo all'altro capo del mondo e credo che Koji sia abbastanza lontano dall'epicentro. Gli altri TW non so, sono scomparsi da tempo e ho rimosso provenienza (HK mi pare fosse di Torino). Degli altri visitatori, se anche qualcuno passasse per questo blog, non interagendo non ho idea di dove si trovino. Speriamo sia solo un episodio e già nei prossimi giorni sistemino danni, magari iniziando a costruire con materiali più adeguati visto che tutto lo stivale è terra sismica, ovunque, inutile menarsela con le percentuali e costruire muri portanti spessi tre centimetri che tanto "questa zona è data al solo 7% di probabilità". Guardando le macerie faceva quasi più impresione la vulnerabilità delle strutture che lo scempio in se.
Eliminain effetti ormai molta gente è desapariçida XD
Eliminaio mi sono un pò preoccupato per un paio di utenti di GV che conosco di persona che sono di quelle parti ma stanno bene e anche i parenti li ho sentiti e sono a posto.
Gambler sta a Firenze e immagino che li' si sia sentito qualcosa; HK Max si e' proprio trasferito in Emilia ma credo non sia morto o rimasto senza casa. VMax sta ancora a Torino e Zehar da qualche parte nel deserto.
EliminaIo a Milano come al solito non ho sentito un bel niente, a parte un messaggio alle 4 di notte di una mia amica che mi ha scritto "uddio il terremoto!" ma l'ho letto quando mi sono svegliato la mattina.
Comunque come al solito Atlantide ci mangia la pappa in testa a tutti, essendo in pratica un enorme blocco di granito e' virtualmente immune dai terremoti :D
Indistruttibile come lo scudo di Capitan America, peccato che sia poggiata dal lato sbagliato, quello convesso lasciando esposto il concavo pronto ad accogliere ettolitrilioni d'acqua come una scodella. Perciò lassù smettetela di agitarvi che muovi di qua e di là, lo sciabordio rischia di degenerare sommergendoci (e in quanto a bagnetto molesto nell'oceano abbia già dato millenni fa :O)
EliminaQua al terzo piano s'è sentito eccome! Avremmo dovuto scendere in strada ma eravamo troppo insonnoliti per aver paura. Immagino che anche per queste vie misteriose operi la selezione naturale della specie...
RispondiEliminaIeri ho vinto su Twitter una copia di Starhawk partecipando ad un contest ad estrazione organizzato da Santa Monica Studios xD L'indirizzo per la spedizione l'ho dato, ora bisogna solo vedere se me lo mandano davvero.
RispondiEliminaOttimo complimenti, deve essere fiqua la sensazione del ricevere qualcosa aggratis :sìsì: Considerando la recente cacciata da G+ stavo pensando di rispolverarlo proprio in questi giorni l'account Twitter.
EliminaZona regali, per un mese ci sono i dlc di Uncharted 2 gratis per spingere la promozione dei 70GB che servono per installare i capitoli di Nathan in arrivo sul PSN in DD. Tra l'altro l'Unchy 2 l'ho rispolverato per tentare di riportare un confronto alla buona con l'ultimo Max Payne. Non ne ho cavato molto, sia perché dovevo riprenderci la mano e paradossalmente l'agilità magnifica del PG è andata a cozzare con l'assenza del bullet time, sia perché nonostante il genere in comune, l'approccio mi è sembrato diverso sotto molti (troppi?) aspetti. Comunque come accennavo nel 3D dedicato, l'assenza del tuffo felino hollywoodiano si sente.
Beh, non è male, ma ancora non ho ricevuto nulla, mi sa che mi conviene aspettare prima di cantare vittoria xD
EliminaComunque Uncharted 3 non lo dovevi rivendere (dato che qua ultimamente ti sgridano tutti, non voglio essere da meno xD). Ho avuto dei momenti di sconforto anch'io, ma piano piano l'online si è stabilizzato; proprio in questi giorni sto riscoprendo la modalità coop, davvero divertente e ricca, ci saremmo pututi fare dei bei giri a crushing a tre giocatori.
Eliminalol in effetti tutti-tutti visto che lo faccio anch'io xD Unchart3d hai ragione, mi è capitato di volerlo mostrare live nel solito tentativo di diffondere il vedeoludo (o solo per fare lo sborone via PS3 xD) purtroppo è rimasto sotto il meccanismo tritatutto dei giochi D1. C'era tanta roba questo autunno-inverno, non l'avrei retta se acquistata in altro modo, considerando soprattutto il fatto che sul momento liberarmi di questo o quel videogioco non mi è pesato. Anche al criticato Resistanc3 avrei dato un'altra possibilità, con quel platino al 90% dall'acchiappo. Toh esagero... pure una toccatina al Batman che ho rigettato. Come inizia la nuova stagione autunnale provo a rivedere il meccanismo di compravendita, sempre se l'euro non crepa e ripiegare dopo tempo su negozi uk diventerà improvvisamente sconveniente (va beh nel caso l'acquisto dei videogheim sarà l'ultimo dei problemi :O)
Eliminaoggi il nord Italia ha ripreso a tremare, questa volta un pò più verso Modena. Sono un pò preoccupato per un utente/amico di GV che è di quelle parti ma all'1 mi aveva scritto che era posto, speriamo bene.
RispondiEliminatornando in tema ludico ho fatto qualche acquisto: recuperati El Shaddai e Arcana Heart 3 per 360, Pioggia Pesante per PS3 e Darksiders per PC (Hellbook Edition a 15€ da Unieuro). Steam mi ha anche aggiunto Midnight Club II -pessimerrimo, ma gratis- per aver sottoscritto il club Rockstar che disiscriverò a breve -trollololol-.
Okami HD annunciato per quest'autunno, a 19.99$. Al momento esclusiva PS3 con supporto move.
RispondiEliminaPrezzo giusto, dubbio lecito. Dici di riprovarci o la prima volta corredata di buon ricordo può bastare? Il confronto video è impietoso e dimostra che finché non ti piazzano qualcosa di migliore a fianco, non ti accorgi di quanto sia non-bellissimo all'occhio (nel caso specifico sfocatura all'inverosimile e zigrinature in abbondanza). C'è tempo. Venti euro, c'ho pure il Move che di fatto è nato per fare quel lavoro . Con un forse grande il doppio perché con la mia avversione per i sistemi di movimento ho l'impressione che finirei per usare nuovamente le levette.
Eliminabeh diciamo che il confronto video e' un po' fuorviante, ovviamente se fai girare un titolo SD su uno schermo HD ottieni una qualita' infima, ma Okami girava ancora sui tuboni. Piu' che altro sembra un upscaling della versione Wii e non PS2, ovvero colori piu' saturi e rimozione dei filtri, che sia meglio o peggio questo sta al giudizio del singolo. Per il move c'avrei quasi la tentazione di prenderlo per la bisogna, ma in fondo anche no - le levette nell'originale non le ho mai vissute come un particolare handicap.
EliminaLa questione vera, riprovarci o no - io con tutta probabilita' lo prendero' a prescindere anche se magari poi non lo tocco lo stesso. E' una cosa mia prendere piu' versioni di un titolo che mi piace particolarmente, oltre alla comodita' intrinseca nell'idea di avercelo subito pronto nel caso si volesse giocare invece che dover ritirare fuori vecchia console, vecchio disco, vecchia tv e vecchie prese e dopo due ore passate a cablare tutto scoprire che ci e' passata la voglia. Che il titolo in se' mantenga la sua bellezza eh, domanda da un milione di dollari, ricordo pero' che il mio primo e unico passaggio nel mondo di Nippon mi aveva lasciato la voglia di una run completista quindi potrei tendere seriamente verso il si'.
Nintendo 3DS XL. Non se l'aspettava proprio nessuno immagino.
RispondiEliminaAh una portatile a ciel sereno xD Come ho letto, senza notare il link, pensavo ti fossi fatto il nintendoso, ero già in modalità "condivisione parliamone tantissimo". Tra l'altro proprio l XL NDS "vecchio", rinunciando al 3DS che costa pure meno al MW, ha intenzione di regalarlo mia sorella a figlioletta per promozione. Per logica e ruolo d'omino videoludico di famiglia, avrei dovuto spingere verso la nuova console facendole cambiare idea (per quanto sia possibile far cambiare idea a una donna), ma non ho trovato argomenti e sono rimasto nell'impassibile silenzio (e il Peter mi cancellò dalla lista amici xD)
RispondiEliminalol fiquo. Ecco dove stava il problema della mancanza di divertimento nei sistemi di movimento: non devi essere solo tu a muoverti, ma anche il videogheim :sìsì:
RispondiEliminaGMC CHIUDE
RispondiEliminasticazzi che mazzata, non me l'aspettavo proprio. Non la leggevo più da un pezzo per l'evidente calo qualitativo ma veder crollare la rivista di punta del mercato in Italia mette abbastanza i brividi.
Secondo me l'era è finita già da un bel po'. A parte lo strascico gamepro, le riviste cartacee ho smesso di comprarle dopo l'era - quella vera e unica - gorman, periodo bellerrimo tra forum, rivista e ciance sui giochi. Avevo fatto la tessera al GS e mi arrivava Gamer Informer, ma la sfogliavo distrattamente una volta e basta, insomma nun me piace. Le riviste son morte da parecchio, ma la parte peggiore è che non sono state sostituite da un comparto online all'altezza. Quelle che circolavano ancora erano zombie o fantasmi del passato. Chiaramente mi spiace per chi guadagnava da mangiare scrivendoci, non penso sia il caso di aggiungere altro su questo aspetto.
Elimina^ Infatti. Spiace perche' ci siamo tutti intrattenuti con le sue pagine, in un momento storico in cui essere "capiti" come videogiocatori voleva dire ancora qualcosa, ma che non ce lo si aspettasse e che la cosa metta i brividi proprio no. C'e' da stupirsi piuttosto che non siano gia' tutte estinte da un pezzo; l'inevitabile angolo dell'edicolante dove le testate videoludiche sono ammucchiate, con la loro grafica ferma agli anni '90, quello si' che e' agghiacciante. Fa lo stesso effetto di vedere oggi le pubblicita' dei detersivi "le offro questi due fustoni di cartone completamente bianco al posto del suo sbrilluccicante della marca X", ben felice che passino inosservate anche ai bambini delle medie che ormai sono abituati all'interfaccia degli smartphone.
EliminaPoi Gorman non lo seguo neanche piu' perche' e' troppo comunista.
mah, io non la vedo come voi, le riviste cartacee ho sempre pensato che sarebbero rimaste poche e più di nicchia ma non che sarebbero del tutto scomparse e onestamente pensavo che GMC sarebbe andata ancora avanti, un pò per il nome che porta e un pò per i giochi che allega -quelli sono comunque un richiamo ancora di una certa forza-.
Eliminadiciamo che mi sari aspettato di veder cadere altre riviste prima di GMC, ecco.
peraltro ho appena scoperto che anche XMU ha chiuso i battenti, addirittura quest'inverno, a Febbraio.
Il fatto è che la mia dose di sofferenza l'ho già spesa a suo tempo durante il passaggio di proprietà e il conseguente crollo del mio piccolo mondo internet. Oltretutto lo spazio parallelo non è mai decollato quindi non c'è neanche una partecipazione che possiamo definire indiretta, insomma a GMC e tutto ciò che li ruotava attorno non ci penso più da allora. Tu continuando a frequentare attivamente il foro probabilmente l'hai considerata ancora viva e vegeta e ti tocca in particolar modo, è normale. Per Koji credo sia ancora diverso, lui è l'uomo del futuro e aveva decretato la fine delle riviste già tanti anni fa. Ripeto, razionalmente capisco l'entità della cosa, ma non ne sento la gravità sulla pelle ^^' Le uniche riviste che continuo a leggere sono quelle anticherrime che sfoglio in una sorta di spazio al di fuori del tempo; per dire oggi mi sono ripassato le recensioni di RE4 e sfogliando ho beccato True Crime il capitolo precedente non ufficiale del prossimo Sleeping Dogs e la rece di God Hand. Super e Videogiochi erano talmente buone che ancor oggi danno qualcosa grazie a tutte le riproposizioni di giochi del passato o i loro seguiti; fossero continuate ad uscire sarei rimasto in corsa, ma così non è. Da qui il discorso sulla carta stampata chiuso tempo fa.
EliminaBeh mi sento molto poco uomo del futuro, considerato che ste cose le diciamo noi tutti "avanguardisti" da almeno una decina d'anni quindi fa l'effetto dell'indovino che dice una cosa finche' succede e gli altri gli danno dell'indovino xD piuttosto mi sembra intellettualmente onesto ammettere che si', hanno resistito piu' di quanto mi aspettassi, mentre per esempio il cloud gaming sembra andare piu' veloce di ogni previsione (due cose di cui qui non si e' parlato ma che meriterebbero una discussione, Sony che compra Gaikai e Ouya console android che forse vedra' la luce e andrebbe acquistata solo per il pad).
EliminaSono daccordo anche che mi sarei aspettato di vedere altri nomi grossi affondare prima di GMC. Ma in termini assoluti, il format della rivista videoludica e' in coma vegetativo dalla generazione passata.
Con internet che fornisce un quintale di contenuti gratis ed aggiornati al minuto era inevitabile che le riviste cartacee perissero, restava solo da vedere quanto tempo ci avrebbero impiegato - come dice Koji, sembra stiano resistendo più delle aspettative, specie considerando che pure per noi, una volta affezionatissimi, sono già morte da anni (sarà da un lustro che non ne compro una).
EliminaPoi anche il gioco allegato che era fiore all'occhiello di GMC e TGM ormai lasciava il tempo che trova, con Steam e compagnia bella.
personalmente sono rimasto abbastanza "toccato" dalla chiusura perchè sono entrato nel mondo di GMC nel 99, quando ancora GMC non era tanto popolare e i giochi allegati già c'erano ma erano ancora un pò meh; si tratta comunque di un argomento già toccato perciò non bisserò nuovamente. Sicuramente essere rimasto stabilmente addentro alla community anche dopo l'aver smesso di leggere pressochè qualsiasi cosa ha comunque fatto la sua parte.
Eliminacambiando argomento sono invece interessanti i temi toccati da Koji, ovvero Sony e Gaikai e la fantomatica Ouya; mentre per la seconda sono un pò dubbioso perchè le specfiche tecniche parlano di un hardware sul livello dei moderni tablet, il primo apre una bella incognita sul futuro.. ascoltando le discussioni in giro si parla a piè sospinto di un'eventuale integrazione della tecnologia nella futura PS4 ma sembra che nessuno voglia vedere il fatto che con una tecnologia del genere PS4 potrebbe tranquillamente non uscire nemmeno..
I miei due cent rapidi sul cloud gaming.
RispondiElimina1) le connessioni sono ancora monche da queste parti, a stento si regge in streaming un video di youtube, figuriamoci giocare. In ogni caso le console continuerebbero ad esistere, chiaramente come decoder ricevente e non fonte di calcolo, ma il concetto scatoletta sotto (dentro) la tv resisterà.
2) Il sistema noleggio come servizio, Sony lo sta già sperimentando in qualche modo col PLUS. Il concetto è quello di eliminare la proprietà e offrire il prodotto in affitto temporaneo, un'idea che pare nuovissima, in realtà si tratta di tornare indietro, alle origini, a quel coin-op con gettone. E se da una parte sembra cosa buona, dall'altra tutti ricordiamo quando sognavamo di avere il cabinato in camera e non dover più sottostare alla politica del gettone /giocata momentanea.
Questo sistema, dovesse prendere piede su larga scala, influirebbe anche sullo sviluppo dei videogiochi che cambierebbero di conseguenza tornando alla smozzicata di un arcade perché un GDR da centocinquanta ore sarebbe improponibile (o forse no? In tv resistono sia le serie da 10 stagioniX15 che i film da novanta minuti).
Sempre a proposito di sperimenti in corso, Sony noleggia già i film attraverso l'apparecchio televisivo senza altri accessori esterni. Mio padre col suo Bravia pigia un tasto, va online e accede al "SEN" (exPSN) e relativa videoteca. Peccato che costino un botto e piuttosto che spendere per spizzichi e bocconi gli convenga farsi l'abbonamento 24h a uno SKY di turno.
Riassumendo.
- Canali che permettano il deflusso funzionale del sistema non sono così diffusi o comunque non a livello globale come attualmente si può ottenere con uno schermo e una console.
- C'è il fondato rischio che il sistema intacchi il concetto di videogioco come lo conosciamo oggi. Potrebbe anche diventare il sistema antipirateria definitivo. Potrebbe cacciare dal mondo rivenditori parassiti quanto ladri, ma allo stesso tempo dare le chiavi della ricchezza al monopolista di turno.
- A livello di concetto, sperimenti paralleli di Sony in corso.
- Il successo, banalmente, oltre al funzionamento si baserà sul prezzo. Noi paghiamo intrattenimento, se in quel modo il rapporto ore liete / costo sarà concorrenziale, il cloud gaming vincerà, in caso contrario zappa sui piedi.
Ouya e' interessante perche' e' una "vera" console a basso prezzo, non "finta" com'era il Wii che aveva un costo di accesso relativamente basso per il pubblico ma era criptica e inaccessibile per gli sviluppatori. Essendo basata su android, e' davvero facile e "aperta" per chiunque voglia lavorarci sopra ed e' prevedibile una forma di acquisto su browser a prezzi minimi se non addirittura gratuiti, fondamentalmente un app store portato sulla tv del salotto. Si mettesse direttamente contro le big three non avrebbe ovviamente speranze, ma cosi' non e' da sottovalutare per chi volesse soprattutto giocare gratis. E se il pad e' compatibile con altri sistemi promette di essere il migliore da una decade (quanto a qualita' costruttiva, non tanto per innovazioni particolari).
RispondiEliminaL'acquisto di Gaikai da parte di Sony non va letto nei termini di "ci sara' domani, al posto di PS4", cosi' come i supporti fisici non spariranno cosi' presto: non c'e' ancora abbastanza banda perche' siano un'alternativa da considerare. Piuttosto, e' un segnale che anche chi investe pesantemente nell'hardware ha capito che questo e' il futuro, alla faccia di chi ipotizzava una soppressione spietata da parte di chi ci guadagna a vendere scatole da gioco.
aggiorniamoci su Ouya, già che ci siamo: il team che sta lavorando alla piattaforma a quanto pare ha stretto accordi con OnLive; questo, lavorando un pò di fantasia, potrebbe portare la console addirittura in diretta concorrenza con le "sorelle maggiori".
Eliminauscendo dalle fantasticherie il fatto che la piattaforma abbia un costo d'ingresso così basso e abbia una inevitabile propensione naturale verso la "rumenta indie" (XP) me la rende un elemento d'interesse a prescindere.
- A proposito di riviste su carta obsolete ed eccezioni che confermano la regola. La panoramica delle cover di EDGE è molto evocativa, la storia dei videogiochi per immagini.
RispondiElimina- Parlando d'altro, per l'angolo di quelle situazioni che capitano solo per una serie di (s)fortunate coincidenze (nel caso particolare: afa notturna + insonnia + batterie del telecomando TV scariche e LG privo di comandi manuali), ho visto su rai3 il film docu "Kinski, il mio nemico più caro " di Werner Herzog. Il film racconta della follia di Kinski (comprovata a distanza di tempo da cartelle cliniche rese pubbliche) in una sorta di lungo backstage montato con immagini del passato, dei film a cui ha partecipato e "prese in diretta" dei luoghi dove sono stati girati, come la discesa del Rio delle Amazzoni da parte dei conquistadores in Aguirre. Curiosa la parte tra fiction e realtà, un confine che lavorando in quelle condizioni estreme e forse con un po' d'approssimazione, mostra una linea davvero sottile. "Far finta" di fare, quando fai quella cosa "per davvero" diventa una situazione inquietante. Lo dico perché vedendo questo film, e tralasciando per un attimo che potrebbe a sua volta contenere tratti di finzione fatti passare per situazioni reali, quel che facciamo noi coi giochini, ciò di cui vengono spesso accusati come ad esempio essere in qualche modo coautori di stragi o micce per riproduzioni violente nella realtà, appare ridicolissimo di fronte a ben più alte forme di deviazione. Recitare in un film tirando una spadata in testa a una comparsa nella foga della scena spaccandogli la testa, provocare gli indios (comparse) al punto da spingerle a proporre al regista la sua uccisione, girare scene su un trabiccolo di nave male ancorata e ferirsi in tutti i modi umanamente possibili, pensare di essere diventato il protagonista della vicenda e non dismetterne i panni neanche a ciak concluso, e così via. Se vi capita dateci un'occhiata, si trova in lingua tedesca sottotitolata in ITA, robe che solo Enrico Ghezzi può permettersi di trasmettere in tv xD
Certo che a starci appresso, le robe bizzarre e spesso geniali come questa che partorisce la ggente stimolata nel bene o nel male, non finiscono mai di stupirti (link trovato su tpf).
RispondiEliminala galleria del camaleonte umano l'avevo già vista, bellissima :D
RispondiEliminala gallery delle cover di Edge è stupenda, perfino i giochi più brutti a vederne la copertina di Edge ti viene voglia di comprarli. Quando sono venute fuori le cover di Heart of Darkness e del primo Rock Band sono stati lacrimoni che levati.
Tutto bellissimo. Anche vero che avere 90% degli oceani, in sostanza il 70% della superficie del nostro pianeta ancora inesplorata, fa pensare. Il pianeta del vicino è sempre più verde (o più rosso che blu).
RispondiEliminatanto per far felice maxli', mi preme informarlo attraverso questo canale che sono cosi' scimmiato con lo spazio in questo periodo che mi son messo a scaricare tutte le quattro serie complete piu' speciali di Battlestar Galactica. Certo la battaglia finale totale globale me la sono gia' spoilerata su youtube xD sono 28 giga, quindi non so quando saro' effettivamente in grado di iniziare a guardarla: ma ogni tanto bisogna anche dare una soddisfazione a sto ragazzo.
RispondiEliminalol son cose che ti danno fiducia. Devo solo programmare il risultato del convincimento con un tempo va da uno a tre anni dal momento della messa in atto xD
EliminaLa prima stagione è la più tosta da reggere; in fase di decollo è più vicina a una telenovella argentina senza la possibilità di conoscere gli antefatti, a meno di vedere gli speciali con le premesse, atto che sconsiglio perché pieno di rovinosi spoiler. In sostanza meglio partire dalla prima puntata ufficiale e soffrire l'ignoto nelle prime fasi carenti d'informazioni e con un quantitativo di chiacchiera che ammorberebbe persino l'Hideo di Snake che perdersi i colpi di scena della seconda stagione e successive. Certo però che se ti sei sciroppato la puntata finale - considerando che è una delle pochissime serie tv che ha un finale nel vero senso della parola - parti malissimo xD
Sono certo che quando la toccherai diventerai anche tu un fan sfegatato di quel grand'uomo del comandante Adamo (per te spero Adama perché significherebbe che lo stai vedendo in lingua originale godendo della sua voce figherrima), uno dei pochi uomini di cui ci si può dichiarare innamorati anche senza essere per forza diversamente sessuati. A seguire la cazzutissima pilota di caccia Kara "Scorpion" Thrace, donnuomo con le palle solo simboliche per fortuna. E ancora Sharon "Boomer" Valerii la buonissima coreana che puoi scegliere di apprezzare o rigettare in base a situazioni, indole, preferenze. E gli altri, va bhe ci sarà tempo nel caso ^^'
La serie merita come se fosse la realtà vera-vera pur restando in ambito fantascientifico, quindi merdia umana contro cui si avrebbe a che fare in quella situazione di profughi nello spazio. L'idiozia, i conflitti, i regolamenti da seguire e di conti, e naturalmente quelli positivi dalla forza di resistere fino all'estremo a quella di venirne fuori. C'è tutto purtroppo, come accennato in particolare per la prima stagione, non sempre scorrevolissimo soprattutto perché le vicende sono molto diluite. Ti dovessi stancare o tentennare a un passo dall'abbandono, ti consiglio di guardarti almeno le puntate in due parti; si tratta della trama principale, le altre fanno da collante - "sub quest" - approfondendo la vicenda, alcune fantastiche a prescindere, altre solo collante appunto.
beh non ho visto proprio tutti gli episodi finali, solo la battaglia finale totale editata senza dialoghi sul tubo, quindi ho visto un sacco di gente che si spara ma non so perche' xD
EliminaRiesumo il post delle varie ed eventuali per robe alla stregua di: "...ho visto cose che voi umani..." :O Ma anche "tanto per..."
RispondiElimina- Felix is getting ready to launch - watch this space!. L'impresa anche in Tv se cercate bene, verso le 14.00
- E questo : Nella mente degli Animali documentario dell'angeloangela "Ulisse".
Alberto Angela ci propone un viaggio affascinante nella mente degli animali. Quanto sono intelligenti e fino a che punto riescono a “parlare” con noi? Vediamo come elefanti ed uccelli riescano a risolvere problemi complessi che un bambino non riesce a risolvere. Facciamo la conoscenza di Caesar, il cane che ha imparato centinaia di vocaboli umani, Rio, l’otaria che conosce i numeri e l’alfabeto, e Panbanisha, lo scimpanzé capace di stabilire una semplice ma chiarissima conversazione con le persone. Se riuscire a “parlare” con gli animali è straordinario, ancora più affascinante è curiosare nelle comunicazioni fra loro, riuscendo a interpretare i messaggi che si scambiano. Come i piccoli movimenti del corpo dei cavalli o i vocalizzi dei cani della prateria. Se riusciamo a comprendere le comunicazioni fra le altre specie, è perché noi e loro abbiamo in comune molto più di quanto normalmente si immagini. Nel corso della puntata scopriamo le straordinarie affinità intellettive che condividiamo con gli animali, e la loro capacità di risolvere brillantemente e con creatività problemi che spesso ci mettono in crisi. Lo scimpanzé Ayumu ad esempio ci stupisce mostrandoci qualcosa che nessuno di noi è in grado di fare. Assistiamo ad animali impegnati in straordinarie prestazioni intellettive, ricordando sempre però che le loro capacità, come le nostre, sono frutto di una lunga storia evolutiva durante la quale oltre alle somiglianze si sono accumulate anche differenze. Gli animali quindi ci assomigliano senza essere uguali a noi: sono unici e per questo estremamente preziosi... (cit.)