martedì 2 aprile 2019

Aprile 2019

Primavera un po' pigra quella di quest'anno, con i soli Mortal Kombat 11 e Days Gone a rappresentare le uscite di peso di questo mese; sarà interessante vedere se quest'ultimo riuscirà a soddisfare le aspettative dopo che lo sviluppo è andato avanti un po' in sordina e anche il marketing di Sony non l'ha propriamente messo in evidenza.


Uscite videoludiche del mese:
02/04 - Serious Sam: Tormental (early access)
03/04 - Borderlands - Game of the Year Edition (PS4, XOne)
05/04 - Super Dragon Ball Heroes: World Mission
09/04 - Phoenix Wright: Ace Attorney Trilogy
09/04 - Nintendo Labo - Kit VR
09/04 - Dangerous Driving
10/04 - Corpse Party: Sweet Sachiko's Hysteric Birthday Bash
11/04 - Earth Defense Force: Iron Rain
11/04 - Pathway
15/04 - One Finger Death Punch 2
16/04 - World War Z
16/04 - Final Fantasy X|X-II (Switch, XOne)
16/04 - My Time at Portia
18/04 - Konami Anniversary Collection: Arcade Classics
18/04 - Cuphead (Switch)
19/04 - bit Dungeon III
25/04 - Imperator: Rome
25/04 - Steamworld Quest: Hand of Gilgamech
26/04 - Days Gone
23/04 - Mortal Kombat 11
30/04 - Fade to Silence
30/04 - Final Fantasy XII: The Zodiac Age (Switch, XOne)


7 commenti:

  1. angolo news:
    - pare che Sony stia studiando una versione "premium" del Plus per PS5, si parla di accessi esclusivi ad alpha e beta e la possibilità di realizzare server privati; queste cose dovrebbero venir presentate entro l'anno ma Sony non sarà all'E3 quindi probabilmente verrà utilizzata un'eventuale PSExperience o al limite verrà utilizzato il nuovo servizio di video aggiornamenti recentemente annunciati chiamati State of Play che altro non sono che l'equivalente di Inside XBox di Microsoft o dei Direct di Nintendo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ancora notizie:
      - Microsoft ha deciso che in questa generazione non ha ancora preso abbastanza pesci in faccia e annuncia una XBox senza lettore ottico e per di più una S: la XBox One S All-Digital sarà sprovvista di lettore al comunque non modico prezzo di 250€ (quando le catene hanno in offerta quella con il lettore se possibile anche a meno? hmm..) e includerà in bundle Minecraft, Sea of Thieves e Forza Horizon 3
      - Sony ha deciso di avviare una sorta di regolamentazione interna per i contenuti dei giochi sulla propria piattaforma specialmente per quanto riguarda i contenuti a sfondo sessuale e di istituirla a livello globale; avete presente le censure della versione occidentale di Senran Kagura dell'anno scorso? Ecco, quello diventerà lo standard internazionale per Sony, Giappone compreso; gli effetti non tardano a farsi sentire: il nuovo capitolo della serie Neptunia (Super Neptunia RPG) doveva uscire in primavera in occidente ed è già stato rinviato a data da destnarsi esattamente per questo motivo
      - rimanendo in casa Sony si segnalano rumor sull'hardware di PS5: per la CPU verrà adottato un modello della linea della terza generazione di chip Ryzen di AMD mentre per la GPU si parla della linea Navi di Radeon; per quel che riguarda il resto dei componenti si parla della possibilità dell'implementazione di un SSD come disco fisso ed è stato confermato che ci saranno ancora i supporti fisici
      - Capcom Home Arcade è il nome del vociferato hardware plug-and-play da collegare alla tv e giocarci in doppio i giochi da sala della casa di Osaka; i titoli saranno 16, il dispositivo ha la forma del logo Capcom, la componentistica sarà stick Sanwa e pulsanti OBSF ma il prezzo un non indifferente 230€ che diventano un'enormià per via del fatto che probabilmente il dispositivo non potrà essere usato come arcade stick ma solo stand alone con i suoi giochi precaricati, facendo finire l'hardware nel calderone delle retroconsole

      Elimina
  2. gioco giocato:

    Glass Masquerade 2: al primo capitolo ho dedicato un angolo in un post triplo, questo seguito è grossomodo la stessa roba solo con un tema "dark" bruttarello forte e senza varietà di forme nei puzzle (son tutti degli anonimi tondi); la sua ragion d'essere di seguito sta nel fatto che è stata integrata una hard mode dove i pezzi vanno ruotati che sembra una scemata ma per la tipologia particolare di pezzi e di disegni rende il gioco decisamente più impegnativo, tanto che a completare il gioco sia a normal che ad hard credo di averci speso in tutto una ventina d'ore.
    Gli sviluppatori hanno comunque raccolto le critiche avanzate dagli utenti e con gli eventuali dlc probabilmente prenderanno nuovamente una rotta più vicina al precedente episodio.. tra l'altro hanno anche aggiunto degli obiettivi legati alla sola hard mode su richiesta dei giocatori, segno che comunque alla loro piccola community ci stanno abbastanza dietro, il che è sempre apprezzabile.
    È più bello l'1 ma comunque val la pena giocarci, sicuramente ci ritornerò su a tempo debito.

    Dig Deep!: piccolo titolo mobile endless dove si scava alla Mr. Driller, ha di bello che è gratis ed è grazioso ma ha di brutto che non c'è quasi un cazzo da sbloccare ed il gioco non ha un granchè da offrire, nel giro di qualche partita lo si abbandona e difficilmente si sarà invogliati a pagare il pur piccolo obolo di 50 centesimi per l'acquisto premium che non offre praticamente niente.

    Data Wing: racing minimalista con una storiella simil-Portal con alla base una meccanica interessante: se il tuo triangolo tocca il bordo del percorso il motore si spegne per una frazione di tempo facendo perdere secondi preziosi ma se si "raschia" il bordo la fiammata posteriore funziona da propulsione fornendo una spinta che fa andare più veloci; si innesca così il giusto mix di rischio/ricompensa dell'andare a cercare il bordo per il boost cercando però al contempo di non schiantarsi che potrebbe essere ottimo per un racing puro ma che è un po' sprecato per un gioco basato sulla storia, anche se certi livelli mostrano un design discretamente intelligente. L'esperienza dura poco ma il gioco è gratuito, val la pena provarlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cartoon Sudoku: è un sudoku con le immagini anime, non c'è molto da dire; ci sono a disposizione degli aiuti ma sono solo tre da utilizzare tra tutti gli schemi e non possono nè essere guadagnati giocando nè acquistati, per cui auguri con gli schemi più difficili.
      Giocato giusto perchè è gratis e avevo voglia di un sudoku.

      Coloring Pixels: questo l'ho giocato su Steam ed è il classico giochino di "color by numbers", solo che invece di colorare sezioni tipo secchiello di paint si colora un'immagine in pixel art pixel per pixel; sembrerà una roba tediosa invece mi ci sono intrippato di brutto, tanto che ci ho buttato sopra più di cento ore (no, davvero); il titolo di base è gratuito con tre pacchetti di disegni più due sezioni bonus per un totale di un'ottantina di disegni da colorare che sono già una notevole base di partenza, poi ci sono i dlc a pagamento che costano 0,79€ l'uno e aggiungono una ventina di immagini a pacchetto e ce ne sono già una decina con altri in futura uscita. So che a breve dovrebbe uscire un bundle per questi dlc, non ho capito se sarà una roba tipo season pass o se sarà solo un raggruppamento dei dlc finora usciti ma di sicuro lo prenderò e ritornerò sul "gioco", semplicemente adesso stacco un po' perchè a) sento la necessità di cambiare un po' b) ho una marea di arretrati spaventosa, solo che sul desktop del PC ho installate seimila cose


      nel frattempo su telefono ho reinstallato 99 Bricks (la versione mobile di quello che su console è pubblicato come Tricky Towers) e ho iniziato a giochicchiare a Hearthstone, vediamo come va.

      Elimina
    2. Metal Slug 2: dopo la prova dell'1 su Steam il mese scorso sono passato al suo seguito e devo dire che qua la situazione è migliore, il gioco gira come dovrebbe e gestisce bene le risoluzioni, anche se c'è qualche problema di imput non letti correttamente ma solo nei menù.
      Non ho pravto ad usare l'arcade stick perchè non avevo voglia di tirarlo fuori asd
      Segnalo che questo capitolo della serie è l'unico di quelli su Steam che non droppa carte (ma ha comunque gli achievement).

      Food Drive: è uno di quei due giochi di Games for Good, quel collettivo che fa giochi per sensibilizzare su enti benefici selezionati, l'altro era il recentemente rigiocato Cat Burglar (vedi il mese scorso); anche questo lo avevo già giocato, è quello dove si gira per delle mini mappe con dei camioncini a rifornire di scorte di viveri le aree bisognose; a suo tempo avevo espresso perplessità per via di problemi tecnici abbastanza fastidiosi, adesso l'aggiornamento ha sistemato le cose ma ha buggato il posizionamento dei cuori in una delle mappe, speriamo risolvano anche questa; come per Cat Burglar l'aggiornamento ha aggiunto gli achievement, stranamente non sono stati aggiunti i dlc-donazione che invece erano stati aggiunti a quest'ultimo; chissà, magari in futuro.

      Hentai NetWalk: è uno di quei millemila non-giochi "hentai-qualcosa" da 1$ o giù di lì che da quando sono cambiate le policy di Steam stanno venendo pubblicati a raffica per far cassa facile (sì, esiste anche questo sottobosco); il motivo per cui ho preso questo titolo è che a) al posto del classico gioco del 15 o del tile swap qua c'è la meccanica di ruotare le tessere per costruire percorsi senza spazi vuoti rimanenti che mi piace già di più; b) il gioco ha un dlc con la modalità endless; se il gioco base sono appena 10 schemi che si risolvono in un attimo, la modalità endless permette di perdersi all'infinito sia perchè si può selezionare la difficoltà degli schemi sia perchè le immagini sbloccate sono pescate randomicamente dalle sezioni ecchi/lewd di reddit e a schema risolto compare pure il link all'immagine così ce la si può anche andare a salvare.
      Giocare tanto in poco tempo potrebbe portarvi a vedere più volte le stesse immagini (d'altronde le singole sezioni di Reddit non si aggiornano tutte velocissimamente) ma giocando un po' per volta si becca di fatto immagini nuove all'infinito.. semplice ma funziona, consigliato.

      Elimina
    3. Deep Space Waifu: World: è il solito DSW, solo con il tema del giro del mondo alla conoscenza di bellezze esotiche mentre si va alla ricerca del villain di turno; non ci sono novità di rilievo, credo sempcliemente che gli sviluppatori abbiano capito che gli rende di più spammare seguiti a nastro invece di fare dlc o provare ad inventarsi qualcos'altro.. non brutto ma ormai questi titoli ha senso giocarli solo se si è giocati anche gli altri

      7 Sexy Sins: con un tempismo perfetto è arrivato su Steam.. il clonaccio di Deep Space Waifu, talmente uguale in tutto che perfino il decensuramento si esegue alla stessa maniera.. la differenza è che qua la difficoltà è più alta e non selezionabile perciò se non si riesce a proseguire si rischia di non arrivare in fondo; carini i disegni in stile anime, agghiaccianti i dialoghi di apertura ad ogni battaglia. Consiglio di giocarsi prima DSW.

      DoraKone: visual novel gratuita con dei disegni in stile occidentale molto belli; è di tipo yuri (GxG) e racconta l'incontro/scontro tra un gruppo di ragazze che si sono conosciute attorno ad un gioco mobile che fondamentalmente è una parodia di Pokemon Go; è apprezzabile che non ci siano descrizioni o fraseggi rindondanti che troppo spesso piagano questo tipo di produzioni, nel giro di qualche ora si vedono tutti i finali.
      Avventura molto carina, se ci fosse stato un dlc o anche solo l'opzione della donazione gliel'avrei pagato.

      Metal Slug X e 3:: finalmente le cose vanno come devono: l'X ed il 3 per Steam hanno la conversione di buon livello del 2 ma le feature Steam dell'1, dando finalmente giustizia a queste conversioni; rimane il fatto che oltre ai titoli già provati ed a questi c'è solo il XX (che è una versione riveduta e corretta del 7) per cui chi vuole giocare la saga farebbe comunque meglio a rivolgersi altrove visto che di Anthology non ne mancano.. ma questo era già stato messo in chiaro anche a monte.

      Elimina
  3. Ehi, gran bell'articolo!

    Mi piacerebbe dessi uno sguardo al nostro portale dedicato a Videogiochi, Cinema, Serie TV, Anime
    e Quiz sugli stessi argomenti:
    QUIZZIAMO.COM
    Fammi sapere!

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.