mercoledì 1 maggio 2013
Guardare ma non toccare [2013]
Con un titolo dal super gioco di parole, apro uno spazio per raccogliere commenti su tutto ciò che ci capita di fruire con gli occhi oltre ai nostri amati videogiochi, principale fonte di chiacchiera tawernicola. Detta come farebbe una persona normale, questo è un post utile a raccogliere commenti su film, libri, documentari, programmi tv, sport tv, altre cose tv in questa primavera estate 2013. Esperienze passate insegnano che il caldo ci porterà via gran parte della voglia d'incrementare la temperatura ambientale aggiungendo l'ulteriore calore generato dalle console, perciò mi sembra il periodo giusto per questa proposta assai innovativa (lol).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
- Alien di Ridley Scott (oggi su Cielo). Non lo vedevo da un tempo indefinito che inizia da dieci anni e più (indefiniti). È invecchiato benissimo, anzi, non è invecchiato affatto. Grandioso capolavoro, non bastasse il solo significato di capolavoro.
RispondiEliminaCuriosi i titoli di coda, completamente disordinati nella presentazione dei ruoli. Ad esempio le figure di spicco subito dopo Carlo Rambaldi e prima dei protagonisti, registra e quant'altro, ci sono i creatori della "scritta di Alien". Ehhh voi direte, ma come ne parli al plurale, quanti saranno? Ebbene, ne ho contati otto. Due per crearla, due per ottimizzarla e gli altri quattro, presumo, per leggerla (beta tester :sisi:)
- Trame dei film: non bastassero i riassunti delle Guide TV, oggi grazie al sistema di trasmissione digitale si possono trovare le spoilerose trame anche pigiando sul tasto apposito del telecomando. Sono terribili, sapevatelo. Una a caso che ho beccato durante lo zapping:
The Hitcher: alcuni ragazzi prendono a bordo un autostoppista durante un viaggio nel deserto del Nuovo Messico. Quest'uomo tenterà prima di ucciderli, poi li perseguiterà in cerca di vendetta.
Uhm quale vendetta? Perché 'sti brutti scemi non si sono fatti uccidere? Ah, non esistono più le vittime di una volta, quelle remissive e nn 'sti insulti al vittimismo che fanno incazzare il maniaco :nono:
- Ora stanno dando (sempre su Italia Due, la rete dei ggiovani), "So cosa hai fatto!". Mi ha sempre divertito il titolo di questo film ggiovane e il concetto alla base. Davvero il mondo è formato da esseri con la coda di paglia che se ricevono una telefonata dove gli si dice (appunto) "So cosa hai fatto!", se la fanno sotto dalla paura perché di sicuro qualcosa di non conoscibile l'hanno fatta. Il realismo :O
(spoiler: hanno appena investito il tizio che li perseguiterà l'estate prossima; dai che fate ancora in tempo a salire sul treno della tensione ggiovane :sisi:)
bravo max, bella idea :)
RispondiEliminaapprofitto di questo angolo per segnalare che lo storico Akira di Katsuhiro Otomo verrà proiettato al cinema per un giorno -il 29 Maggio- per festeggiare il venticinquesimo anniversario
A Maggio RAI4, quel buon canale a cui dedicammo anche un post in tempi non sospetti, al suo esordio nel 2008:
RispondiElimina- Ciclo QUENTIN TARANTINO, primo appuntamento martedì 7 MAGGIO, 21:10 e dal 14 MAGGIO, e poi ogni MARTEDÌ, alle 23:00
- Il Trono di Spade (Game of Thrones):
Il Giovedì ore 21.00 l'edizione edulcorata, senza capezzoli in vista, ridotti i tempi dedicati ai movimenti pelvici che simulano amplessi e presenza di sangue meno 37%
Il venerdì "repliche" a partire dalle 23.00 l'edizione integrale.
Sono già andate in onda le prime due, della prima stagione, quindi questo giovedì, venerdì 1X3 e 1X4
Ne ho sentito parlare ma nello specifico non ho idea di cosa si tratti, qualche puntata la vorrei vedere; ovviamente replica, dai capezzoli ed il sangue non si può prescindere :sisi:
EliminaQuel quarto d'ora abbondanete di Game of Thrones che ho intravisto ieri m'ha discretamente annoiato.
EliminaBoh, così al volo l'impressione che m'ha restituito è quella di una verbosa soap opera fantasy medioevale; a parte Sean Bean e Dinklage pure come casting m'è parso vagamente moscio, ed il doppiaggio italiano non aiuta.
Penso sia una reazione normale. Gran parte del sistema di GoThrones è basato sulla conoscenza dei personaggi che nelle prime puntate non può esserci (in realtà ala base di tutte le serie tv; ad esempio anche il famosissimo Lost diventa inutile senza conoscere i personaggi che hai di fronte).
EliminaA me è capitato di sbadigliare la settimana scorsa con le prime due, mentre queste altre due le ho guardate con più interesse. Il fascino alla base l'ho intravisto nell'arrivo di quel periodo terrificante di cui parlano, dell'attesa "ansiogena" che mi ricorda tanto Battlestar Galactica e il suo viaggio della speranza o l'apertura dell'ovetto Kinder per scoprire che c'era dentro xD. Poi sì, alla fine tutto ruota intorno alle vicende personali, come nel racconto tutto di qualsiasi cosa, più teatro che soap opera secondo me.
A margine: potrei riconsiderare la lettura del libro abbandonato molto presto. Il capitolo successivo perché con i tempi nostrani (a meno di pagare Sky e/o altre payXview), la seconda stagione è questione dell'anno 2015.
Ancor più a margine: avevo comprato uno slot del gioco di GoT per PS3, una ciofeca immonda provata un'ora ed espulsa a calci in cuilo per quanto era brutta. Anche per questa versione di GoT, conoscendo meglio la vicenda e personaggi, potrebbe arrivare una seconda possibilità.
Sto cercando di evitare la terza serie, ma cribbio GoT e' ovunque: sembra come il Grande Fratello nei primi anni 2000 .-.
EliminaMah Lost m'era sembrato da subito piuttosto particolare, anche solo per la situazione e le facce dei personaggi. Forse questo GoT è una roba più "di genere" che per essere apprezzata ha bisogno di grandimento a monte per il fantasy (che a me di base ammorba, un po' come le robe di chiacchiere spaziali tipo Battlecoso).
EliminaOppure all'inizio è proprio palloso e basta di suo, ma quando arrivano effettivamente i combattimenti sanguinosi e le tette migliora :asd:
GameOfCoso (GoT) continuo a guardarlo. Ieri c'era la puntata 1x7 1x8 se non sbaglio. Versione in notturna italiana quindi non edulcorata, con dentro sette minuti di lesbo e, per par condicio, peni presenti a schermo in numero tale che la tv pubblica nostrana non ne ha mai trasmessi tanti in tutti gli 'anta precedenti. Dopo puntate piene di presentazioni di questo o quel personaggio, finalmente, tra un episodio politicamente scorretto e l'altro (tipo accenni d'incesto così a caso tanto per gradire) iniziano a succedere anche le Cose (da qui la mia assai creativa storpiatura del titolo).
EliminaL'ho messo dieci minuti prima di accendere la console e ci son finito per vedermi entrambe le puntate per intero preferendole al videogheim; un modo come un altro per dire che ho gradito :sisi: A proposito di videogioco, finirò per scaricarmi la copia che avevo snobbato la prima volta che l'ho toccata ("snobbato" è un eufemismo perché mi aveva atto letteralmente correre al cesso per un attacco di dissenteria xD). Sempre una questione di contesto e momento giusto per fare le cose, è tutta sempre una questione di giusto contesto e momento.
Cioè ma che sfiga. Ieri ho visto metà della prima e tutta la seconda puntata ed il massimo che s'è visto sono stati i pendagli in libertà di due tizi, cosa che mi sarei risparmiato di sicuro. Probabilmente devo essermi sintonizzato appena finiti i sette minuti lesbo - a proposito di "questioni di giusto momento" :rotfl:
EliminaSpero non riguardassero la personaggia coi capelli bianchi; altrimenti oltre il danno, la beffa :sad:
La personaggia coi capelli bianchi (Danaerys) dovresti averla vista essere posseduta con potenza da Kahl Drogo, la scena che vale tutta la prima serie. Ma se te la sei persa puoi evitare di guardare il resto perche' non si ripetera' piu'.
EliminaNo, lo sbarbaro l'ho visto solo sgozzare un tizio ed estrargli la lingua dalla gola, uff.
EliminaL'attrice che fa la regina cattiva è per caso la stessa che interpretava la moglie di Leonida in 300?
EliminaSì, è lei e si chiama Lena Headey. Wow.
Elimina[im#]http://img703.imageshack.us/img703/4106/5214462211366531119.jpg[/im]
A me ricorda Elena Sofia Ricci dei Cesaroni, sarà per quello che non riesco a prenderla sul serio anche se si mostra cattiverrima. A pensarci tutte le donne in questa serie sono demoni, basta vedere come la tua amata Danaerys si rigira il barbaro; "il potere della super figaahh" per usare un francesismo :asd: Nella scena d'ieri veniva giù la tristezza nel constatare quanto l'omaccione fosse convinto d'avere avuto lui l'idea di conquistare il regno mondo tutto per lei. lol.
EliminaSempre in tema di uomini manovrati della figaahh, la scena lesbo citata era più che altro la parte esplicita tra una maestra meretrice e la sua allieva che aveva da imparare l'arte (con il professor pizzetto a far da guida teorica); la parte implicita spiegava come un uomo possa essere agevolmente fottuto mentre pensa a sua volta di fottere (altro francesismo, ma non trovo similitudini in grado di offrire lo stesso significato). Se a lui il pipino da piacere mentre si trastulla, gli vien facile credere che possa darlo alla chiunque, usandolo nel medesimo (approssimativo) modo". Insomma, l'illusione di essere gli unici al mondo, etc.etc.etc.
Continuando il filone delle robe pseudo maschie, oggi c'è la Finale Di Champions League (sperando la diano in qualche canale free): godiamone, con un occhio di riguardo per il nostro amicissimo Robben :sisi:
Danaerys e' fiqqa ma non proprio il mio personaggio preferito; premesso che in GoT le donne in genere non ci fanno una gran figura, quelle che apprezzo come personaggio sono la gia' citata mastra meretrice, che purtroppo nelle serie successive non se la passa piu' tanto bene, e Margaery che non credo sia ancora apparsa, ma se andate avanti a guardarlo mi sa che capirete appena la vedrete chi e' e perche' l'apprezzo tanto. Sansa Stark, da me ribattezzata la rossa scema, e' un altra gran fiqqa che nella prima serie ci fa appunto la figura della scema ma suscita un certo interesse, se non altro perche' sopravvive. Cersei la pazza e' odiosa per me come per tutti, e per quanto riguarda l'attrice mi pare anche che sia uno dei ruoli che la valorizza di meno quanto ad aspetto fisico, ma ci sta col personaggio. Paradossalmente le piu' figherrime sono tutti personaggi secondari.
EliminaOggi puntate di GOT un po' sottotono, tante chiacchiere per concludere situazioni dall' esito inevitabile.
Elimina(ora c'é Kyashan :O ... in film, non l'originale cartone animato che mi spaventava da piccino per colpa della mamma cigno robot).
Ieri mi son piaciute le mosse di Lillo, da 11:20 in poi :asd:
RispondiEliminaIl "Jagger" :rotfl:
lol Di recente l'ho visto nel Neripoppins di Marcorè. In questo programma non fa(nno) riderissimo (un estratto), però l'ho guardato volentieri. Tra l'altro oggi è l'ultima puntata, RAI3 alle 23.50 circa.
EliminaLillo&Greg li ho rispolverati per puro caso; molto carino questo sketch del monologo.
EliminaAnche la scenetta del negozio di musica mi è piaciuta.
Elimina:asd: ottimo pezzo. L'avevo visto nel finale di FAR WEST STORY che hanno trasmesso tempo fa su RAI5. Ricordo che mi erano venuti i lacrimoni dal ridere, però se non sbaglio l'aveva interpretato la ragazza che lavora con loro (Virginia Raffaele?). Nel complesso quel pezzo di teatro l'ho trovato divertente; se ti capita spendici qualche minuto (ho cercato video nell'internet normale e niente, fuori torrent non si trova 'na mazza).
EliminaUsate qualche sito in particolare per tenere sott'occhio i palinsesti tv?
RispondiEliminaPersonalmente da qualche anno sono affezionatissimo a questo: minimale, completo, sempre sul pezzo e tra i primi a riportare i programmi dei canali digitali, tra cui il sopracitato Rai4.
Come riporta la pagina linkata, stasera non c'è moltissimo: (Calzedonia Summer Collection!??! lol)
In questi casi si può optare per i canali alternativi: ci sarebbe tutto il discorso "Real TV", che dall'Amerika hanno invaso letteralmente la nostra realtà, addiritura doppiati, anche se preferisco di gran lunga quelli con la sola presenza dei sottotitoli.
Insieme al grandioso tritatutto DMAX, sintesi del Discovery Channel. Argomento su cui tornerò considerando il tempo spropositato che passo a cazzeggiare attraverso porzioni di mezzora dentro codesti contenitori di mondo reale. "Snack TV" ruleZ.
Ogni tanto vado su tvblog.it per l'auditel.
EliminaUn puntata qualsiasi di Montalbano quasi 11 milioni di spettatori, mah, mah :look:
Propongo di destinare questo post alla TV in generale, magari per parlare propriamente dei film o dello sport si aprono altri contenitori.
RispondiEliminaCosì il numero di commenti non sale troppo e si può postare qualche gif :asd:
LA malattiaaah gif! :rotfl: Forse sì, è che si tende a dimenticarne l'esistenza quando i post generalisti sono più d'uno; abbiamo fatto tanti esperimenti in questo senso. Proviamo con un box di link nel colonnato che contenga i riferimenti ai singoli post con tre / cinque argomenti netti (TV, FILM, SPORT, LIBRI quest'ultimo c'è già). Se ci sono link diretti e in testa, forse si utilizzano più facilmente. E giffa a piacere perché hai ragione, la roba tv da evidenziare non manca :sisi:
EliminaNello zapping scazzato della domenica pomeriggio ho beccato una puntata dello Show dei Record con Mammucari; per un programma del genere qualsiasi altro presentatore, per quanto bravo, anche solo leggermente più cerimoniale risulterebbe solo più stucchevole. Comunque c'era questa contorsionista che in un minuto e in posizione improbabile doveva stappare il maggior numero di bottiglie... ma anche chissenfrega del guinness, lei era, ehm, notevole di suo o_O
RispondiElimina[im]http://i.imgur.com/64WOSOH.gif[/im]
Ieri, rientro a casa, 21:30 in auto-radio RAI1 onde medie, "Il Commissario Montalbano - Una lama di luce", audio descrizione in contemporanea con la normale messa in onda TV di RAI1. Il buio della notte come il buio in sala, striscia d'asfalto illuminata dai fari che diventa il telo sopra cui lavora il videoproiettore dell'immaginazione. Personaggi che portano a compimento il loro destino permettendo a chi li segue d'ipotizzare possibili evoluzioni durante lo scorrere delle vicende. Ovviamente senza azzeccarne una (lol)
RispondiEliminaIntanto, fuori dalla fiction, l'auto arriva sottocasa e scatta il solito dubbio amletico: scendere o non scendere? Entrare in casa raggiungendo la TV per assistere al finale rischiando di perdere la risoluzione dell'indagine nel tratto di strada auto-salotto, oppure restare in auto rischiando in questo caso d'incontrare qualche passante che inevitabilmente conosci e altrettanto inevitabilmente dovrai salutare perdendo ugualmente il finale della vicenda? Per fortuna il problema si risolve da se grazie all'interruzione pubblicitaria; il tentativo di venderti biscotti, assorbenti e gli immancabili abbonamenti telefonici, generano il giusto spazio temporale che permette di scaricare te e bagaglio quotidiano portandovi entrambi fino al pianerottolo; nel frattempo si riesce a ricavare anche quella manciata di minuti sufficienti per evacuare i liquidi in eccesso creando spazio per i nuovi. Quindi via di birra fresca, svacco sul divano, pollice opponibile sopra il telecomando e spazio ai pensierini finali. "Ok, non erano lesbiche, ma solo amiche intime, tra l'altro manco avvenenti (boneeeh!) come suggerivano le loro voci alla radio… uhm, un scarsi contenuti in questo episodio TV, se non altro mi darà l'occasione di scrivere due minkiate due sul blog".
Montalbano lo guardo perche' casca all'ora in cui io ceno e piace a mia mamma, personalmente non mi sta molto simpatico come tutti i personaggi a cui le donne piovono direttamente sull'uccello .-. Le due della puntata di ieri sera non mi sembravano proprio cozze comunque, anche se quelle nella serie ce ne sono state di meglio.
EliminaTra le altre cose, oggi esce il nuovo album di Elio e le Storie Tese, Album Biango
Ogni volta che Koji citerà Elio mi vedrò costretto a replicare a tono :sisi:
EliminaNotare quanto chitarrista e bassista si preoccupano delle condizioni di salute del cantante dopo che s'è preso la bottigliata in testa :asd:
Io di televisione praticamente non ne guardo più ma quel link è davvero ottimo, bravo max, era già da un po' che cercavo un sito così, me lo aggiungo ai preferiti
RispondiEliminaA Peter stavo già per postare rimostranze per le gif ma questa volta no, non ci riesco XD
Chiudo l'intervento con una bella segnalazione: dal 9 al 16 Maggio (da Giovedì questo al prossimo) c'è la settimana del cinema, si può andare in sala con 3€ per vedere un film normale o 5€ per uno in 3D. È una cosa nazionale a cui aderiscono tutti i cinema, non è necessario fare richieste o avere tessere o robe così; peccato che la programmazione di questi giorni faccia un po' cagare XD
Sapevo che il problema del peso delle immagini si poteva aggirare con una scelta mirata del soggetto :sisi:
EliminaIeri notte ho visto Django Unchained di Tarantino. Mi è rimasto impresso come solo i film pregni di materiale decente sanno fare (la mattina seguente ritornano alla mente alcuni episodi come se appartenessero alla vita vera-vera). Però devo ammettere che mentre lo vedevo mi sono annoiato, soprattutto dopo l'entrata in scena del DiCaprio. Prima parte buona, mentre nella seconda ci sarebbe stata un'ora abbondante da segar via di netto. L'ho visto in SD perché non avevo voglia (e spazio HDD) di tirar giù gli 8GB :dead:
RispondiEliminaE basta (....questo commento fa schifo, sinceramente non saprei proprio cosa riportare nonostante, in teoria, gli argomenti non mancherebbero :asd:)
M'immagino un polpettone che non sarà mai all'altezza di Pulp Fiction o Jackie Brown (per quanto mi riguarda il meglio di Tarantino - il resto non m'ha mai enstusiasmato, in primis Kill Bill) ma uno di questi giorni lo voglio comunque noleggiare anch'io su PSN :sisi:
EliminaSiamo in sintonia, quei due film sono il meglio e anche ciò su cui poggia il giudizio quando si sceglie di vedere un nuovo film di Tarantino che spesso delude anche per via delle molte aspettative; nonostante resti impresso, sempre perché della capacità di scolpire la menti, bisogna dargli atto.
EliminaSono curioso di conoscere cosa pensi di Django. La prima parte secondo me è veramente tarantiniana nel significato positivo del termine, tra dialoghi riusciti, situazioni anticonvenzionali, tempi d'esecuzione perfetti, personaggi in ruolo come non mai. Buona soprattutto se non ti sei spoilerato nulla della prima mezzora.
In tema Tarantino, su La5 (mi pare... o era Iris?) la settimana scorsa ho rivisto Grindhouse - Death Proof. Mboh, forse conoscere la vicenda lo rende ancor meno d'impatto. Alcuni passaggi sono episodi cult che toccano ogni volta, come la lap-dance della Ferlito, altri scivolano via tra gli sbadigli. Non è riuscito a rendere interessante il dialogo tra donne, quindi è stato troppo reale nel rappresentarlo piuttosto che surreale come suo solito. Fa molto "effetto Metal Kojima Gears": sei incuriosito dalle trovate pseudo-originali, ma non puoi fare a meno di sbuffare infastidito durante le lungaggini, tempi morti simili agli stimoli che si ricevono mentre si fa la fila agli sportelli della posta.
Più o meno ho deciso di noleggiare due, tre film al mese; vediamo un po'. In lizza ho il Tom Cruise (Jack Qualcosa), Flight e Die Hard nuovo che inevitabilmente sarà una minkiata :asd:
La programmazione USA è decisamente migliore, ma da noi non è permesso vederla, neanche il palinsesto attraverso l'internet come invece capita per i videogiochi (solo via account di amico nord americano).
Per me Le Iene se la gioca con Pulp Fiction, Jackie Brown non l'ho mai visto (beh ho visto 10 minuti) ma e' curioso che vi piaccia tanto perche' di solito e' considerato il flop di Tarantino; Kill Bill pure mi e' piaciuto, ma vol.1 piu' di vol.2. Quello che sinceramente non capisco cosa ci trovino tutti di cosi' grandioso e' Inglorious Basterds. Non spoileratemi Django.
EliminaGrindhouse l'ho trovato proprio orrendo senza mezzi termini.
EliminaJackie Brown non è solo uno dei migliori di Tarantino, per me è uno dei migliori cinque da portare nell'isola deserta, salvare dall'Apocalisse. L'insieme crea un mix fantastico, parlo dell'insieme di tutte le componenti in gioco.
EliminaA proposito di quel che decide la critica, ho visto un film documentario "Le vere false teste di Modigliani", la ricostruzione che dimostra quanto sia debole la capacità della critica di riconoscere cosa sia buono, o quanto frivolo sia a conti fatti questo riconoscimento. Attribuirne le natalità e stabilire perché lo sia in base a questo aspetto. Sintesi: tre burloni gettarono nel fiume delle pietre scolpite da loro scimmiottando Modigliani, sassi che furono riconosciuti come autentiche sculture da espertissimi, autorità e simili, arrivando a inscenare fastose celebrazioni. Il tutto fino al delirio di negare l'evidenza, nonostante la confessione dei tre con tanto di prove, accusando i falsificatori di false dichiarazioni piuttosto che di falsificazione.
Non sapevo che Jackie Brown fosse considerato un flop; sarà che non è condito dal sangue e dalla roba sopra le righe che in media ci si aspetta da Tarantino - secondo me basta il solo De Niro per spazzare via un Kill Bill qualsiasi :asd:
EliminaStanno passando dei filmoni ultimamente in TV :asd:
RispondiEliminaUna notte da Leoni 2 è davvero un clone sputato del primo, succedono esattamente le stesse identiche cose (tizio barbuto droga la comitiva, al risveglio dall'addio al celibato non ricordano più nulla, un amico è scomparso e devono ritrovarlo in tempo per il matrimonio, si scopre che il tizio 'serio' del gruppo quando non era in sé le ha combinate più grosse degli altri, etc etc), il che gli fa perdere anche quel poco di effetto novità. In generale non mi pare granchè la serie, a partire dal fatto che i protagonisti (specie quelli non barbuti) non li trovo troppo divertenti.
Meglio Parto col folle, dello stesso regista Todd Phillips con R. Downey Jr., che in alcune scene m'ha preso alla sprovvista è m'ha fatto ridere mio malgrado :asd:
Concordo infatti l'ho abbandonato al primo blocco di spot. troppo identico, veramente ridicolo. E concordo ancora con l'opinione sulla serie; se non altro non sono il solo a trovarla sopravvalutata ^^' Continuo a chiedermi a chi può piacere un set di casini organizzato, cioè qualcosa di irregolare e straordinario che però segue uno schema preciso e prevedibile. Più che un paradosso, una minkiata da evitare :asd:
EliminaIl secondo l'ho beccato a metà e rimandato la visione perché l'avrei voluto vedere dall'inizio :sisi:
Anch'io sto vedendo un po' di roba, è che mi dimentico di riportarla. Ad esempio Lanterna Verde e il momento topico, ossia quando la pseudo.ragazza gli si avvicina e sbotta un "nooo, ma davvero pensavi di diventare irriconoscibile coprendo gli zigomi? :rotfl:
Oggi c'è la finale di The Voice Italia (rai2 - oppure in contemporanea con commenti su radio 102.5). Tra i talent è l'unico che ho seguito in vita mia (anche per via del fatto che lo trovo in radio al rientro ed essendo una roba musicale è perfetta). Esattamente il secondo "show di talenti" dopo quello a tema western in cui un gruppo di normali esseri diventava cowboy per un mese spostando una mandria di buoi da un canyon all'altro (almeno otto anni fa xD)
Sì i migliori momenti di Lanterna Verde sono quelli in cui sembra cadere nel tipico cliché supereroistico ma all'ultimo momento si rivela ironico.
EliminaHo montato una nuova antenna scoprendo la presenza di almeno 30 canali che prima non ricevevo; passo più tempo a fare zapping che a guardare roba. Ci sono cose da vedere che noi umani...
RispondiEliminaOggi "nuove" puntate del Trono di Spade e poi ancora zapping, magari trovo anche qualcosa da citare .
Ho intravisto (per la prima volta) il trailer del prossimo Superman. Sussulto e un brivido di piacere per le scene in volo. Tutto il grigiore bat.man.nizzato di contorno invece mi ha un po' intristito. In ogni caso, DEVO vederlo!
Le esasperazioni statunitensi riescono ancora a stupirmi a distanza di decenni. Per dire anche un innocuo X.Factor diventa la fiera dell'esagerazione confrontato alla maggior parte degli altri Paesi dove è uscito il format (praticamente in tutto il mondo), da clown che cacciano voci soprane invidiabili a bimbe bianche di tredici anni che cantano come anime nere maschie di settondrici millenni, per non parlare di quelli che falliscono o i pagliacci che si propongono a mo' di concorrenti della nostrana Corrida. Su Cielo la "vecchia" seconda stagione quella con Britney Spears e Lovato. Solo per cianciare di zzapping, solo toccata e fuga, non la guarderò :nono:
RispondiEliminaSempre in vena di esagerazioni, su Class CNBC (se non sbaglio) ho visto un documentario sulla setta Tempio del popolo. Robe alla Bioshock, per dirla in linguaggio nerd. Solo che è un episodio reale, folle, da brivido. Si trova anche su youtube curato da "La Storia Siamo Noi" del grandissimo Minoli: LINK.
RispondiEliminaA questo punto servirebbe qualcosa di più disimpegnato. Vorrei segnalare "La prova Dell'Otto" della piccola dei Guzzanti, MA "non fa rideeeeh". A me non fa.
RispondiEliminaSalva la baracca del buon umore, sempre a MTV, il grandissimo Maccio Capatonda (Dal lunedì al venerdì alle 14.50 e alle 20.15): LINK di troppo ridere e informazioni varie :sisi:
Avevamo parlato di loro e segnalo: Lillo & Greg in questo momento su RAI5 (iniziato da 40 minuti), teatro, spettacolo: "Sketch & Soda". Piccoli episodi, qualche battuta divertente, me lo guardo fino in fondo :sisi:
RispondiEliminaVisto Django. Direi che è più o meno come mi aspettavo, un film che dilata a dismisura i tempi di una trama esile al limite del mero pretesto, dando il meglio in frangenti di 10-15 minuti di dialoghi scritti e recitati divinamente (con Christoph Waltz e Di Caprio che spadroneggiano), ma perdendosi nell'insieme.
RispondiEliminaHo trovato debole soprattutto la parte finale, in cui si nota particolarmente un'eccessività che cerca di dissimulare la mancanza di naturalezza ed efficacia dell'epilogo - per cui direi d'aver trovato più "compiuto" il pur non eccezionale Inglorius Basterds.
Insomma, assolutamente da vedere e da gustare, ma non è che sia poi questo gran filmone irreprensibile.
L'alba dei morti dementi, ora su RAI4. Con TheLastoFUs in gioco è un intervallo perfetto :asd: "Seriamente", è un film "di zombie" divertente.
RispondiEliminaIeri su Rete4 ho visto 28 settimane dopo, che tra pubblicità e meteo è durato tre ore come Django :asd:
EliminaSto seguendo la Confederations Cup; l'Italia ormai sembra un colabrodo in difesa, compensato dall'aquisizione di un top player in attacco (Balotelli, sempre in partita, sempre decisivo, fa reparto da solo) e di certa capacità di manovra a centrocampo (se non ci pressano troppo, che di gambe non ne abbiamo).
RispondiEliminaDopo i quattro gol subiti nella scorsa finale dell'europeo, uno dal Messico, tre dal Giappone (la rimonta da 0-2 a 4-3 però è stata spettacolare) e ben quattro dal Brasile (punteggio forse troppo pesante, specie considerando la traversa sul 2-3 ed il rimpallo sfavorevole che ha innescato l'azione del 2-4), agevolati da una serie di papere difensive madornali (stasera ci si è messo pure Buffon a farsi segnare sul primo palo e a respingere mollemente sugli attaccanti).
Ora semifinale contro la Spagna - speriamo di aver esaurito tutto l'ampio repertorio di boiate fatali in fase difensiva, perchè se c'è qualcuno che di sicuro non ha bisogno di regali sono loro.
Sinceramente questo pseudo fake di un mondiale non mi ha conquistato. Anche se inevitabilmente non si può non guardare la nazionale se la trasmettono di domenica sera tra birra e pizza :sisi: Questo match in se a me ha annoiato non offrendo neanche mezzo spunto da riportare. Vediamo alla prossima /quand'è? Ora goooglo :sisi:
EliminaMa sì, parliamone :asd:
EliminaCi confermiamo squadra incomprensibile, dato che abbiamo fatto un primo tempo da annichilire la Spagna sul piano tattico, con loro che facevano possesso palla del tutto sterile e noi che senza fare una piega tiravamo in porta dopo poche eleganti geometrie; purtroppo della mezza dozzina di palle gol non ne è entrata mezza, e già da lì s'è capito che tirava una brutta aria. Nel caso qualcuno avesse avuto il dubbio che le cose non fossero tanto a nostro favore, nella ripresa Del Bosque arretra nettamente il baricentro della sua squadra e lascia a noi l'impostazione del gioco - le robe dei matti. Ne viene fuori un secondo tempo piuttosto bloccato in cui sarebbe stato bello poter amministrare un vantaggio che purtroppo non avevamo, in cui pareggiamo i conti del possesso palla e non riusciamo a ricavare nulla da svariati cross e calci d'angolo.
Purtroppo come al solito prendiamo a sfaldarci sul piano fisico, con vari infortuni (in primis Barzagli, poi Gilarino, Chiellini...) e gente con principio di crampi, per cui tra la fine dei tempi regolamentari ed i tempi supplementari iniziamo a patire la maggior tecnica spagnola, con qualche occasione di troppo lasciata a Piquè.
Palo pieno di Giaccherini.
Palo di Buffon che combina l'ormai inevitabile papera su un tiro da fuori telefonatissimo di Xavi.
E alla fine perdiamo ai rigori, proprio come ai quarti dell'europeo 2008, con Bonucci che sbaglia alla Baggio '94 dopo che avevamo tenuto botta per un bel po'.
Come dico sempre, saranno anche i più forti, ma per vincere nel calcio anche loro hanno avuto e continuano ad aver bisogno del fattore C come tutti gli altri.
Sto seguendo i Soprano (RAI 4, dom 21.10 - repliche lunedì 23 e sabato 2.00am).
RispondiEliminaNella stagione che sta andando in onda (la sesta, se non sbaglio), domenica scorsa gli han sparato ed è entrato in coma. A metà settimana, mercoledì 19, l'attore che lo interpreta, James "Tony" Gandolfini, è morto realmente, stroncato da un infarto, a Roma. Questa domenica, seguendo la normale programmazione, hanno trasmesso la puntata del risveglio e di tutte le considerazioni sue personali e degli altri parenti.attori, sul non essere morto. Situazione surreale, per certi versi toccante come non sarebbe potuto essere altrimenti. Diciamo che in qualche modo vive ancora. Stima per un grande attore e per una grande serie se si amano le storie ben raccontate e i personaggi ben caratterizzati, a prescindere dal loro ruolo. Pace.
Prometheus è tra i film peggiori che abbia visto in vita mia, sembra un enorme scherzo di cattivo gusto; sono ancora incredulo :perp:
RispondiEliminaOvviamente la classificazione di "peggiore film della vita" spinge automaticamente a volerlo vedere lo scandaloso Prometheus :sisi: (anche se non ho idea di cosa parli :asd:)
EliminaA proposito di situazioni tristi da guardare, ne vogliamo parlare della partita di ieri? No, dai, anche no: conserviamoci per i Mondiali, quelli veri non 'sti fake :asd:
Ma Prometheus infatti dovete assolutamente guardarlo e poi venire qua a confortarmi :sisi:
Elimina@maxli' Prometheus sarebbe il "prequel" di Alien, ovvero come quella enorme nave aliena con dentro la specie piu' letale dell'universo fosse arrivata dove l'hanno trovata. Io gia' sti prequel cacati perche' Hollywood non c'ha piu' uno straccio di idea li trovo il male per tutte le ragioni che potete pensare, ma in particolare Prometheus mi ha messo l'ansia da quando fu annunciato perche' per me Alien e' uno dei film piumigliori della storia. Volevo sperare che Ridley Scott non fottesse il suo lavoro ma in realta' gia' sapevo che nelle sceneggiature originali fa pieta'. Morale della favola non l'ho visto, lo guardero' prima o poi, mi aspetto che mi fara' piangere (non in senso buono), pero' per dovere di cronaca c'ho un amico anche lui appassionato di Alien che l'ha salvato.
EliminaCon una sceneggiatura tanto disastrosa, se non avesse potuto contare su quell'interesse intrinseco legato alle origini di Alien, meno persone sarebbero state disposte a "salvarlo".
EliminaDa buon uomo della strada, il martedì continuo a seguire la replica dell'edizione statunitense di X-Factor. Così teatrale in confronto a quella di altre nazioni, così esagerata, esasperata, affascinante e allo stesso tempo inquietante. Alla base il sogno americano che con la sua sola scintilla dovrebbe spingere in avanti le genti, il motore di un sistema che ha fatto la storia degli USA, quella speranza che ha tenuto in piedi milioni di generazioni povere ma capaci di arrivare ugualmente. Tutto in teoria. "Se non passo non so come la prenderò... ho perso l'occasione... sono un coglione... non sono stato all'altezza..." classiche frasi da post calcio-in-culo che inevitabilmente arriva durante la selezione di centinaia di individui convinti di avere il biglietto vincente. Pianti e disperazione perché il solo "potercela fare" diventa un "non avercela fatta". In pratica, un dannato sogno, ossia un incubo che invece di creare un bacino di potenziali talenti da cui pescare, genera intere generazioni di falliti.
RispondiEliminaA margine di questo disastro psicologico di massa che forma le ggenti che (purtroppo) guideranno il mondo anche nel prossimo futuro, le tecniche di auto-convincimento sulle proprie capacità, quello del sono un campione!!1!111 gridato sotto e sopra il palco (in genere seguito dalla classica figura di m*rda), ridicolo e fonte così palese di debolezza che nell'archivio che raccoglie tutto il palese del mondo, non è stato riportato perché troppo palese.
Oggi c'è Io, Sono Leggenda su ITA1, sempre in tema TheLastOfUs VG O WorldWarZ al cinema :sisi:
RispondiEliminaIo sono leggenda all'inizio sembra anche carino, poi [co="gray"][hi="gray"]quando arrivano i due sopravvissuti, tra Shrek e Bob Marley,[/co][/hi] degenera abbastanza clamorosamente in puttanata :asd:
EliminaVerissimo. Anche questa volta ho cambiato canale per l'imbarazzo, proprio in quei punti :( Senza contare la sfiga d'incontrare l'unica femmina in odore di fanatismo religioso castrante e soprattutto priva di seni lol Certo che l'ispirazione di TLOU è massiccia, in alcuni punti sembravano le basi dei bozzetti. Senza parlare dei nemici e le robe in comune che non riporto per e itare spoiler sul gioco.
EliminaBeh, per ora TLOU vince sui vari film apocalittici più o meno ispiratori che manco a farlo apposta stanno venendo (ri)proposti di questi ultimi tempi. Per un vg non è mai poco, anche se la concorrenza cinematografica diretta qualitativamente non è che sia proprio agguerrita.
EliminaContinuo il discorso 'TLOU' perche' su DMAX (52 digitale terrestre) in questo momento fino a mezzanotte, c'é questa minkiata secondo cui un tizio qualunque viene convinto che il mondo sia finito e l'umanità vittima di un virus. Una sorta di candidcamera / grande fratello con decine di attori impegnati, tutti consapevoli a parte il protagonista 'casuale'. La prima sopravvissuta che incontra é una ragazzina. In breve, tanto lavoro per convincere codesto omino che si trova in un contesto post apocalittico, con il plus di una Ellie da scortare, ma ben pochi per convincere lo spettatore che sia un' enorme minkiata, una sorta di sceneggiato a basso costo. Comunque é in onda, volendo o anche no, buttateci l'occhio :asd:
RispondiEliminaBruce Lee La storia di un mito. Documentario figata, da un'ora per un' altra ora su RAI4 In questo momento c'è la scalata della pagota per livelli che ha tanto dato ai videogames, :sisi:
RispondiEliminaP.S. li ricordavo più solidi i colpi nella scalata alla pagoda. Come si racconta anche nel documentario, era difficile rendere l'impatto e soprattutto immortalare i colpi veloci. Bisogna usare l'immaginazione. Comunque è ipnotico, l'ho riguardato per intero il contributo video :sisi:
EliminaSto assecondando l'entusiasmo per i robottoni che si respira in questo periodo con l'uscita "evento" di Pacific Rim.
RispondiEliminaIl film non vado a vederlo (e allora direte che entusiasmo respiri de che? :asd:) però ho recuperato la serie di Gurren Lagann dopo 5-7 anni dall'ultimo anime (forse di più perché mi pare sia stato Inuyasha dieci anni fa su MTV, anche mille mila decine di anni dall'ultimo Mazinga xD). E dopo averlo bellamente ignorato nel passaggio su RAI4. Ho già visto le prime puntate, mi sto divertendo più di quanto immaginassi quando ho deciso di assecondare le opinioni positive lette in giro. Si tratta di una decina d'ore d'intrattenimento distribuite in 27 episodi fitti fitti; ne parlerò alla fine, se ci arrivo.
(a margine, anche se qui è OffTopic perché "toccabile", quando riuscirò nuovamente a tenere accesa la console, dovrei tirar giù gli 8GB del Zone of the Enders HD Collection, mai giocato su PS2, in offerta PS3, in questi giorni, in DD a 13 euro per i PLUS, 15 per gli altri).
(OT ZoneOfTheEnders: sempre sul pezzo qui in WT o in questo caso sulla pezza: dopo tantissimo tempo dall'annuncio è appena uscita la patch per risolvere problemi di rallentamento, fonte di feroci critiche anche per le conversioni HD ciofeca di Konami in generale. Avviatelo su PS3; video - presumo - dimostrativo dell'effetto patch. In finale, qualsiasi problema avesse, pare abbiano risolto. Bene).
EliminaDegli ZOE avevo recuperato il 2 per PS2 ma m'era sembrato la versione shmup dei tipici controlli incasinati e cut-scene di MGS, per cui l'avevo mollato quasi subito :asd:
EliminaIl primo lo ricordo come uno dei titoli PS2 al lancio insieme a qualcosa che comprendeva fuochi artificiali e un'altra con un drago volante mal riuscito (Lair qualcosa o quest'ultimo era PS3? Probabile...). Per me è uno di quei titoli di carta (e sono tanti) che ho sempre e solo visto all'interno degli articoli di Super Console. Sono contento di toccarlo e dargli una consistenza fisica :sisi: Comunque, a pelle c'hai ragione; credo che tu abbia scritto l'ennesima sintesi da retro-copertina di videogiochi, tipo quelle strillate alla "playersupermagazine ha detto" :asd: Ti farò sapere.
EliminaP.S. in tema robottoni, giocai Armored Core PSX in giapponese scrivendo dieci pagine di fogli protocollo sulle statistiche in modo da calcolare il peso ottimale delle attrezzatura da montare sui robottoni. Insomma, i giochi di robot a me piacciono ^^
Cielo, buona rete televisiva per i non fortunati abbonati Sky, edita dallo stesso gruppo, ripropone sul digitale terrestre (canale 26) alcuni programmi di cui detiene i diritti (robe tipo x.factor, serie tv, reality show).
RispondiEliminaIo mi ci sto divertendo, anche se si tratta, appunto, di mendicare la visione di robe che altrimenti, potendo permettersi lo Sky completo pay-per-view, probabilmente si guarderebbero con meno attenzione se non ignorerebbero del tutto. palinsesto e streaing, servisse.
Oggi c'è "qualcosa horror" e venerdì MaxPayne.
In tema TheLastOfUs che in queste settimane abbiamo citato associandolo a prodotti simili "soltanto da guardare", Falling Skies, serie non riuscitissima che racconta un'apocalisse post invasione aliena. Purtroppo è ormai a stagione inoltrata (se non sbaglio alla fine della seconda), comunque se vi capita guardatela, è intrattenimento standard, interessante per noi LastUs. La prossima è giovedì, intorno a mezzanotte se non erro, controllate palinsesto.
Ieri ho visto Gioele Dix in "Dixplay" spettacolo teatrale trasmesso da RAI4. Mi sono divertito molto. Uno di quei comici intelligenti capaci di tracciare in maniera feroce e allo stesso tempo elegante, la realtà, soprattutto quella italiana, dell'italiano. Tutti pezzi famosi, dalla "targhetta del treno", all'automobilista incazzato, passando per "la Creazione" e l'antisportivo argentino che ci spiega perché lo sport fa male.
RispondiEliminaHo cercato qualche spezzone da linkare però, pur basandosi sugli stessi sketch "TV alla Zelig", mi sono accorto che in questo spettacolo sono resi molto meglio, forse nel modo in cui sono amalgamati o nelle premesse (ad esempio quello del treno è anche "interpretato" non solo offerto come testo comico da recitare per cinque stretti minuti). Nel caso cercate lo streaming di "Dixplay" RAI4, aspettate che ripassi o cercatelo a teatro se capita vicino a voi. Merita :sisi:
Pur essendo solo spettacoli comici una volta di questi spettacoli teatrali se ne vedevano parecchi -e parlo di una quindicina di anni fa, mica del pleistocene-: mi ricordo quando spesso replicavano Covatta, ma anche Albanese, Benigni e parecchi altri, è un peccato che si sia un po' persa questa tradizione.
EliminaDi sicuro la televisione ha fatto un bel po' di danni in questo senso.
L'ho trovato segnalato da Vic altrove, lo riporto qui, in questo caso attraverso un link dell'agile youtube: Phoenix Wright Ace Attorney The Movie. Conto di vederlo quanto prima da appassionato della serie videogiocosa, del nipponico in generale, del demenziale.
RispondiEliminaIntanto continuo a guardare la serie Gurren Lagann come riportato nei commenti precedenti, ma ancora aspetto per parlarne (comunque mi sta piacendo anche se a tratti è eccessivamente frivolo in confronto al tema robotico che conoscevo da piccino e che pensavo di ritrovare secondo le ciance lette).
Sono riuscito a resistere fino in fondo alle due ore e mezza di LoHobbit (PSN, SD, 2GB, 1 euro). Buhhh, non ho un'opinione chiarissima: mi sembra semplicemente il Signore Degli Anelli / Compagnia dell'anello con i nani invece che con gli altri personaggi, uomini fantasy tutti uguali o perlomeno uguali ai sette di Biancaneve (sbrontolo, spisolo, sgrassolo, rabbiolo, nasolo etc). Sembra un format, succedono le stesse cose, soprattutto non succedono le stesse cose, tipo che finisce proprio quando dovrebbe iniziare a diventare interessante; è tutto un correre a casaccio in fuga da qualcosa. Si salva giusto la scena dell'anello "fan service" con Gollum, così convincente nella recitazione che m'ha intristito come se l'avessi perso io (ridateglielohhh poraccio!!!). Forse visto insieme al prossimo episodio la percezione finale sarebbe diversa. Per ora una visione del genere serve a nulla, inconcludente in tutti i sensi, tempo perso.
RispondiElimina- Sto seguendo anche altro in tv, robe perlopiù trascurabili, altre che interessano a pochi perché sono state già date ovunque. Ad esempio Supernatural, settima stagione, martedì e giovedì intorno a mezzanotte e Under the Dome sempre a RAI2 di domenica, serie tratta da roba scritta dallo Steven King di questo villaggio prigione; in pratica Lost della porta accanto, non l'isola che fa da confine, ma una barriera che improvvisamente compare isolando la ggente che abita là.
Di The Dome ho letto il libro, ulteriore rielaborazione kinghiana della comunità isolata in cui le cose degenerano (Tommyknockers, IT, Salem, etc), con un'ampia selezione di personaggi con "allineamento morale" netto in stile Ombra dello scorpione.
EliminaDomenica ci butto un occhio.
Tra l'altro dovrei ancora recuperare l'ultimo di SK, Joyland.
Io di recente mi sono guardato le tre serie di The Walking Dead sempre su spinta altrui, e adesso sto guardando i (pochi) episodi di Firefly. Il primo bene o male e' carino ma il secondo mi sembra un po' sopravvalutato.
RispondiElimina@Peter, Under the Dome serie, non sembra niente di straordinario nonostante i nomi in ballo. Purtroppo è la solita serie tv fatta con lo stampino, con le inquadrature standard, la lunghezza e durata delle battute sempre uguale, oltretutto da noi arrivano recitate dagli stessi doppiatori di qualsiasi americanata portando il déjà vu a livelli quasi insopportabili. Comunque proviamo ad insistere magari cambia.
RispondiEliminaCi sono prodotti TV di qualità ricavati dal lavoro di S.King, da ognuno si percepiva il suo tocco particolare anche quando blando. Invece in questa sembra tutto così scontato e anonimo. Ripeto, magari cambia qualcosa più avanti :sisi:
Quindi venendo dal libro sai chi diamine ha messo la cupola? Spoilerahh così smetto di guardarlo anche perché l'unico motivo per ora è quello xD
A seguire, sempre di domenica RAI2, c'è l'ennesima serie basata sulle vicende di un distretto di polizia, NYC22, in questo caso novellini protagonisti con eventuali tensioni che può provocare l'inesperienza o il ragionamento fuori (ancora da) certi schemi. Insomma, ingenuità che, nonostante l'abuso e gli argomenti triti e ritriti (minori nei casini, razzismo, maniaci e bombe), non mi è sembrato male.
@Koji, The Walking Dead vorrei vederlo, ma preferirei non spenderci dei denari sopra. Aspetto pigramente che passi in tv, credo quest'autunno arrivi su RAI4. Queste serie famose sono cariche di aspettative e se si toccano dopo il boom d'ascolti, quasi sempre restituiscono un pizzico di delusione (vedi per me GameOfTrone, almeno quanto ho visto della prima stagione).
Oggi c'è "Person Of Interest" il (per noi) facile accostamento con il prossimo Watch Dogs di UBI. Teoricamente dovrebbe essere bello e affascinante perché si parla di tecnologia, di spionaggio, di azione, ma come per te Firefly, mi piglia un po' d'abbiocco e non riesco a vederla.
Per remare contro ora mi guardo "Breaking Amish" su RealTime, per capire la bontà di vivere senza tecnologia (se non ho frainteso lo spot visto giorni fa).
P.S. come non detto, han sbagliato nel palinsesto. Poco male mi sparo Zombie Apocalypse del 2011 su "Cielo TV" (canale26 DT) appena iniziato. LATrashata :sisi:
EliminaSpoilerone di Under The Dome, sperando che il tag spoiler improvvisato non faccia guai :asd:
Elimina[co="gray"][hi="gray"]la "cupola" è un gioco\scherzone di superiori entità aliene bambine che si divertono con i malcapitati della cittadina americana così come dei bambini umani giocherebbero con un formicaio trovato per caso finendo inevitabilmente per angustiare o torturare i poveri insetti.[/co][/hi]
A proposito di serial, per la pura coincidenza con l'orario del pranzo ho visto qualche puntata di The Good Wife (prodotto dai fratelli Tony+Ridley Scott), che è una roba banalissima di casi giudiziari ma che mi pare fatto bene ed incisivo, anche perchè una volta cominciato l'episodio vuoi effettivamente vedere come finisce.
Poi l'attrice protagonista è brava e bella.
Bella la soluzione in spoiler, ha senso.
EliminaConcordo su TGWife. Quando l'ho incrociato ho sempre visto l'episodio fino in fondo. Intelligente, le soluzioni fanta.legal hanno sempre senso e anche la sottotrama non è male. La protagonista l'ho incrociata fuori dal set, da D. Letterman e confermo la tua considerazione, grande donna :sisi:
Il film zombie citato prima, era una merda tale che è difficile persino trovare dei paragoni degni su qualcosa di più inuile dove sprecare altrettanta vita :asd: Lo sfigato doppiaggio ita ha finito per peggiorare le cose. Comunque le donne vincono sempre; sono partite con un rapporto numerico svantaggiato per poi finire tutte quattro in salvo (una quasi bionda, una mulatta, una pseudo orientale e un'altra molto bionda) contro un sol uomo sopravvissuto perché gli altri tutti zombie (poverino, non lo invidio lol).
The Walking Dead io ci arrivo dal fumetto, devo dire che hanno fatto un bel lavoro nel diversificarlo dal fumetto cosi' che chi l'abbia letto non sa gia' cosa succede. Nel passaggio alla televisione ha perso per forza di cose un po' di brutalita, in compenso in un paio di situazioni e' piu' psicologico. il "problema", non mio ma che avranno gli sceneggiatori, e' che per la televisione hanno creato dei personaggi "fighi" che nell'economia del fumetto non esistevano, e adesso avranno vita difficile sia a liberarsene sia a tenerli senza l'evidente plot shield.
RispondiEliminaFirefly alla fine si fa guardare volentieri eh, ma mi aspettavo piu "spazio" quando alla fine e' proprio giusto uno sfondo del tutto sostituibile, e Malcolm Reynolds e' il classico protagonista alla Nathan Drake tutto istinto e zero cervello che piace tanto agli americani ma a me appalla. Considerando che sono solo 14 episodi in tutto comunque (poi la serie e' stata interrotta) si puo' guardare anche solo per curiosita'.
I mega.piraña gigantissimi ora su Cielo. Stanno cercando di ucciderli con gli elicotteri. Quando pensi di aver visto tutte le minkiate possibili, la tv riesce ancora a stupirti :sisi:
RispondiEliminaManco a farlo a posta ho inagurato la settimana di lancio del remake videoludico beccando in TV una puntata di Ducktales (RAI2, penso non fossero ancora le 7 del mattino).
RispondiEliminaCome ricordavo, zio Paperone ha un'espressione costantemente incazzata, mica la faccia da frescone che gli hanno dato i grafici di Wayforward :asd:
Sarebbe l'ideale se fosse localizzato con le voci dell'edizione italiana, ma la vedo mooolto difficile.
Ducktales HD sta prendendo votacci.
EliminaIl gusto del remake pare in effetti discutibile, ma in realtà le recensioni mica si preoccupano di quello, la morale è che il gioco originale non era granchè. Il che può anche essere vero, considerando che tanta parte del fascino stava nella combinazione pixelart+chiptune, ma quel che fa sorridere è che la roba indie moderna poi mediamente prende votoni (chessò, robucola come Limbo ha la media del 90% su metacritic) come se fosse chissacchè.
La parte più deprimente di questa infomazione online dopo la morte del cartaceo, è che riportano tutti la medesima opinione, probabilmente perché si 'leggono' a vicenda o comunque seguono l'impostazione generale. Mi è capitato di legere quacosa trovando inutile saltare da una testata all' altra tanto i concetti erano gli stessi. Il sogno dell' internet come risorsa capace di arricchire grazie alle interazioni diverse, grazie ai contributi dei singoli, è agonizzante, ferito a morte dall' omologazione e la mancanza di coraggio nell' offrire opinioni al di fuori del pensiero comune.
EliminaUn po' drammatico forse, ma ci penso da tempo. Noi qui nel WT facciamo spesso autoironia sul nostro sistema blog obsoleto, invece siamo all' avanguardia o perlomeno tra i pochi che resistono al concetto di omologazione dove, per esempio i social, impongono i parametri che tutti devono usare per definire e definirsi.
E bon, comunque se Duck Tales farà schifo lo diremmo anche noi lol
Sono definitivamente rimasto invischiato in The Good Wife, sto colmando il gap lasciato dalla RAI tra le repliche estive (si sono fermati a circa metà della terza stagione) e le nuove puntate (che inizieranno il 13 ottobre prossimo dalla metà della quarta stagione, a quanto ho capito) tramite torrente. Davvero un serial coi contro-attributi, cast, scrittura, tutto; ottime anche le guest star, Michael J. Fox, Matthew Perry, Nathan Lane.
RispondiEliminaNotte fonda su Cielo sto guardando "C'è sempre il sole a Philadelphia" una serie tv che mi aveva segnalato un'amica tempo fa e, gradendola, rigiro la segnalazione. Ne trasmettono due, tre episodi di seguito; in pratica occupa gran parte della programmazione notturna nell'ultimo mese e mezzo di Cielo. In questo periodo trasmettono la sesta stagione con dentro anche Danny DeVito in ottima forma. Sembra la serie tv Friends scritta dall'autore dei Griffin; tutto politicamente scorretto, spesso più realistico di quanto il sarcasmo nasconda, molto surreale e per questo reale, nel senso che davvero ci sono trentenni che possono risultare molto incasinati a un certo punto della propria esistenza, non riuscendo sempre a distinguere cosa sia esattamente giusto fare in molte situazioni del quotidiano; facile immedesimarsi lol A tratti si ride amaro. Ruvido, divertente, anche se non per tutti :sisi:
RispondiEliminaIl giovedì per me serata sci-fi su RAI4, l'anime Psycho-Pass (crimine preventivo alla Minority Report) e la serie tv Continuum (viaggio nel passato prossimo di delinquenti e tutrice della legge nel tentativo di fermare la modifica del futuro; ovvi incontri e pericolosi paradossi). La protagonista è un incentivo alla visione, una Rachel Nichols bellerrima anche in versione bruna *_* Le due serie sono iniziate la settimana scorsa quindi oggi c'è la seconda puntata di entrambe.
RispondiEliminaA seguire sempre su RAI4, a mezzanotte e dintorni, stanno trasmettendo un film in tema, oggi tocca a "PANDORUM Universo Parallelo" che sinceramente non conosco; dal trailer non sembra male, classica follia da astronave alla Dead Space, a cui tra l'altro sembra somigliare tantissimo per atmosfera; dai produttori di Resident Evil, per quanto voglia dire nulla lol.
L'ambaradan inizia alla 22:20 circa dopo la serie tv "Once Upon a Time", roba di favole nella realtà alla seconda stagione (la prima era lentissima nello svolgimento, questa pare meglio ma la escludo dai miei "consigliOni per ora .)
Caruccio Pandorum. Avrei messo meno delirio nel finale e nell'ultima scena un epilogo più amaro, ma per il resto è stato un film di 'astronave perduta' piacevole. Il nostro Dead Space cinematografico, la sceneggiatura e la scenografia (aspetto) che avrei voluto in un DS :sisi:
EliminaQualcuno è andato o ha intenzione di andar a veder Gravity?
RispondiEliminaSe ne dicono tante belle cose, nonostante il cast sulla carta risibile (Bullock+Clooney=LOL).
Non ricordo un brutto film della Bullock. Anche George coso li azzecca quasi tutti. Certo che assieme si rischia perché potrebbero annullarsi a vicenda. Aspetto la versione noleggio home. Tra l'altro la Bullock è una delle poche attrici che mi piacciono senza attizzarmi fisicamene lol
EliminaLa faccia della Bullock, che in tuta spaziale dovrebbe essere ciò che più si vedrà di lei, semplicemente la associo ad altri contesti, anche simpatici. Di Clooney continuo a faticare a ricordare dei film, a prescindere che siano particolarmente riusciti o meno, che possano giustificarne la fama internazionale.
EliminaCioè, lei l'associo a "Un amore tutto suo", "Miss Detective" e roba così, sulla carta non è che la visualizzi come ideale eroina di un dramma spaziale :asd:
EliminaPer Clooney non ho particolare avversione, ma per associazione di idee penso alla faccia da piacione nella pubblicità del caffè, non a chissà quale altro ruolo memorabile :asd:
per una volta nella vita do anch'io un consiglio tivu', la domenica sera tipo verso le 11 su Rai3 Sostiene Bollani e' un gran bel programma dedicato alla musica, jazz in particolare. Non so quanto andra' avanti e le puntate precedenti si possono guardare in streaming ravanando sul sito della Rai, ovviamente io consiglio questo tipo di fruizione giusto per non dare la soddisfazione allo scatolotto televisivo.
RispondiEliminaA proposito di musica, è uscito il nuovo album dei Pearl Jam, sarai contento, Koji :asd: Il primo singolo punkettino è proprio moscio, immagino che il resto sia una collezione di ballate da latte alle ginocchia in stile Vedder.
EliminaAveva ragione Koji, Sostiene Bollani è un programma fantastico, sapere musicale a secchiate reso in modo leggero e interessantissimo *_*
RispondiEliminaKomplimenti per l'ottima segnalazione ^^
Ne ho visto una parte la scorsa settimana, m'era parso di capire che l'idea fosse di una puntata sulle percussioni in cui le percussioni non sarebbero state usate. Ricordo Lillo&Greg, un tizio sardo che suonava una chitarra moddata, un duetto con un tizio al contrabbasso (o magari era un violoncello) ma poi quando Bollani s'è messo al pianoforte per un ottonario della tradizione popolare lìgure ho capitolato :asd:
EliminaIeri era dedicato all'orchestra come strumento multi-anima, funzionamento nella pratica, nell'insieme e per reparti, qualche accenno storico e seriosi professori a cui è stato strappato qualche sorriso nonostante la "piccola" Guzzanti non sia un peso massimo dell'umorismo. E hanno fatto Star Wars a tradimento *_*
EliminaIn alcuni momenti può abbioccare, vero, ma credo sia normale se non si vive "in" e "di" quel genere. La parte eccezionale credo sia proprio il fatto che può catturare l'attenzione anche solo in alcuni frangenti, del pro ma soprattutto del casual (e me sono).
Quella andata in onda ieri non c'è ancora, appena la mettono online per lo streaming la linko, merita, buttaci un orecchio; anche a tratti mandando avanti, secondo me merita moltissimo :sisi: