domenica 1 gennaio 2012

Saint Row: The Third

"Il corrispettivo videoludico dell'accoppiamento tra Walker Texas Ranger e Pierino"
 La tentazione di fronte a prodotti apparentemente sottovalutati dalla comunità videogiocosa, è quella di iniziare a parlarne attraverso una premessa che mostri disappunto arrivando a spiegare le basi del divertimento o a denunciarne l'assenza in prodotti più blasonati. Tentazione da scansare con forza perché SR3 non lo merita. È un gioco sincero, senza pretese particolari se non quelle di farti divertire nel modo più diretto possibile e nel trattarlo merita lo stesso approccio genuino.

Parliamo di vivere dentro un ambiente metropolitano nei panni di un avatar modellato secondo il proprio gusto sia nei tratti che nell'estetica. Niente città perfettamente riprodotta in ogni dettaglio, piuttosto parallelepipedi che scimmiottano abitazioni, sprazzi di terra verdognola  che fanno il verso ai giardinetti e strisce nere per la carreggiata che nell'insieme costituiscono uno spazio da attraversare, da mettere a soqquadro, da utilizzare e riutilizzare per compiere scorribande di ogni genere. In questo contesto niente veicoli con una fisica riprodotta in modo maniacale, piuttosto mezzi da cartone animato senza inerzia e poca forza centrifuga, giocattoli che accelerano pigiando sul freno a mano invece di rallentare "rovinando" la derapata. Un vivere l'esperienza videogiocosa in modo leggero e privo d'inibizioni grazie a un costante rischio calcolato, un gameplay  che concede molto, chiedendoti di approcciarlo senza far le pulci al sistema e lui di contro non ti snerva con una puntigliosità che potrebbe spezzare il flusso del cazzeggio. Spesso permette persino di barare, del tipo: perché affrontare di petto una diga di nemici se da dietro uno steccato si possono rendere poltiglia attraverso un bombardamento via satellite? E soprattutto, perché no?

Un meccanismo che non pretende di riprodurre scenari poetici quanto spesso forzati di vita digitale, robe tipo [I]"quel viaggio fino alla costa in moto all''alba e poi parapendio con planata fino alla spiaggia mentre i gabbiani spiccano il volo dall'arenile"[/I]. In SR3 quando esci di casa la prima cosa che incontri è un tizio della gang nemica a cui proponi il tuo dito medio (+ 1 in provocazione /50), un bullo che s'infuria e ti attacca, contro cui tiri fuori il ferro e spari, magari ai genitali (+1/25) o alla testa (+1/500) o gli rifili un pestone, un cazzotto, un colpo di membro di gomma gigante (+1, +1, +1…). Magari così facendo provochi una guerra di quartiere a cui si uniscono anche le forze dell'ordine che arrivano con mezzi blindati così quando sei a corto d'energia ti ci infili dentro e inizi a bombardare tutto il circondario (+1,+1… +millemila). Poi entri in una boutique di tua proprietà, fai un giro su te stesso, riesci e tutto s'è spento. Rottami sparsi, montagnola di pupazzi cadaveri, qualche milite ancora fucile in mano, ma si son tutti scordati di te. A quel punto ricominci o stacchi dal cazzeggio (dall'inseguimento di level up, sfide/trofei) passando a una missione comandata. Sono tantissime. Molte riguardano l'incipit di filoni dedicati, linee guida del gironzolare come il classico cecchinaggio, scorta con elicottero, furto d'auto etc. Quelle principali raccontano una storia, sempre sul filo dell'ironia cercando d'inserire di volta in volta nuovi elementi, spesso assurdi o capolavori d'ingegno, a tratti persino vere e proprie perle nerd. A volte sono episodi brevissimi, altre arrivano a durare persino una quarantina di minuti serrati. In quel caso è lo stesso personaggio a lamentarsi per la lunghezza, rispecchiando il pensiero dell'utente.

Che poi è questa la chiave di tutto l'ambaradan, ossia un gioco che ti legge dentro, fatto da giocatori per giocatori, dove c'è quello che vorresti, che avresti voluto altrove se non fosse stato imbastito attorno a una stufa di ghisa gettata nel mare della verosimiglianza a tutti i costi e affogata dalla pesantezza di un pachidermico gioco-giocato. Gente che a differenza di altri sviluppatori di " vita urbana", si è messa pad in mano testando passo dopo passo cosa appagava e cosa meno. E hanno realizzato solo la parte con un riscontro positivo, o comunque "anche quella", libera di poter essere fruita a prescindere. Perché sì, stiamo parlando di libertà, quella di avere in mano il divertimento, scanzonato, frivolo, a suo modo particolare. Non tutti i giochi devono essere per forza così leggeri, ma non per questo la puerilità di alcune tecniche videogiocose deve essere sottovalutata. La curiosità di scoprire il passo successivo certi che, per quanto scemissimo, ci terrà incollati al sistema anche fosse per accumulare punti che aumentano le caratteristiche, guadagnare soldi cazzeggiando, spendere soldi guadagnati per cazzeggiare. Qualcosa che ricorda "cabinati, arcade, punteggio, flipper", con cui abbiamo sfamato per anni la brama d'intrattenimento digitale, qui riproposte in forma libera e [I]in forma[/I] più che mai. Nonostante l'apparente ripetitività (orda/'mazzamazza su tutto) ogni episodio ha delle peculiarità che lo distinguono dagli altri rendendolo unico, che si tratti di quelli programmati oppure ottenuti attraverso incontri casuali. Non è detto che si debba eseguire tutto ciò che viene proposto, anzi è propri l'ampio ventaglio di possibilità che permette di spostarsi da una situazione all'altra secondo i proprio tempi, il proprio approccio personale.

Oltre alla modalità principale c'è la possibilità di cooperare con un altro utente. Forse utile solo come diversivo e buona solo nel caso si capiti con spiriti affini. Come accennato ciò che rende il sistema funzionale è la libertà di fondo, già il fatto di "organizzare" il cazzeggio e dover decidere la sequenza di determinate azioni, potrebbero rompere la genuinità dell'andare. Da tenere in considerazione con la prudenza del caso, come per la modalità extra omicida 100% legata all'orda (anzi a Lorda). Come ulteriore contorno c'è la condivisone delle proprie imprese; legando l'account al sito ufficiale si apre uno spazio personale che riporta statistiche e possibilità di uppare eventuali screen, il proprio personaggio completo di vestiario come di scaricare quelli altrui nel caso fossero riusciti a ricavare involucri migliori dei nostri.

Personalmente ho accumulato decine d'ore di  gioco con sessioni anche di tre consecutive, ultimo gruppo di missioni principali e tanto gioco cazzeggio di contorno. Ho scelto un avatar femminile, col senno di poi è stata azzeccata sia per dare una ventata di freschezza al "free roaming" che di solito è interpretato dal maschio bullo, sia perché si genera il personaggio che ha caratteristiche acquisite di riflesso, quindi è curioso scoprire gli sviluppi quando alle prese con interpretazioni del sesso opposto; ad esempio una delle prime cose che ho fatto una volta avviato il gioco è stata raggiungere un chirurgo estetico per diminuire le generose misure del seno inserite inizialmente (ballonzolavano troppo e rendevano il PG dannatamente surreale considerando il vitino di vespa; come mi ha fatto notare l'amico Koji, incrementare oltre la soglia di tolleranza fisica determinate misure è un tipico errore da maschio xD). Problemi tecnici (su PS3) non ne ho trovati a parte una missione che si bloccava a metà; è bastato lasciarla e riprenderla dopo un'altra serie (probabilmente sarebbe bastato anche solo riavviare il gioco). Agli amanti dei trofei faccio notare che ci sono alcuni bivi perciò prima di partire per una missione ufficiale salvatee se alla fine ci fosse un qualche tipo di scelta da fare, conservatelo per scoprire l'alternativa senza dover ripartire d'accapo.

In finale, gioco consigliato per il suo approccio scanzonato e riuscito al videoludogodimento, per la sua essenza di free roaming nell'espressione più divertita e a suo modo degna d'esistere. Banalmente va anche riportato  che non si tratta di un gioco per tutti, non per chi cerca nel gameplay la qualità assoluta, tecnicismi esasperati o pulizia visiva prima di ogni altra caratteristica e soprattutto non per chi manca di una certa dose d'umorismo nei confronti delle stramberie e presenta una bassissima soglia di sopportazione delle volgarità. Per tutti gli altri 18+, al giusto prezzo che tiene conto del personale rischio di rigetto, è da comprare e godere senza ritegno. 8ttimo.

---------------------------------------------------------------------------------------------------

EXTRA: dettagli sulle treventimila cose da fare oltre la storia principale.

Attività comandate, (56 in tutto, suddivise in gruppi) da avviare attraverso le icone relative:

- Acquisto attività (34 negozi) utilissime sia per reset della rabbia di gang/forze dell'ordine, sia per alcuni obiettivi (vedi rapine) sia per acquistare la miriade di potenziamenti disponibili… insomma dove spendere i vostri soldi appena ne avrete l'occasione.

- Escort: si tratta di guidare in giro per la città svolgendo piccole richieste (sfiora, vai al punto B, distruggi tot oggetti) senza essere beccati, quindi un andare fluido e costante (ci sono due variabili).

- Prof. Genki: una sorta di poligono di tiro "3D" all'interno di cui muoversi per raggiungere l'uscita appena ottenuto il punteggio richiesto. Facile.

- Frode Assicurativa: farsi male di propria volontà. Ogni incidente genera un punteggio con possibilità di concatenare disastri. Modalità "manichino" simile al giochino Pain (PSN).

- Palla di fuoco: percorso a checkpoint su un piccolo quad. Mezzo ostico che rende alcune prove fastidiosamente toste. Due varianti.

- Vandalismo: distruggi tutto ciò che trovi in giro per la città con le armi a disposizione. Per riuscire bisogna tenere alta la combo bisogna conservare chincaglieria da abbattere (bidoni della spazzatura, steccati, etc) tra un assalto e l'altro. Con il bazooka potenziato si portano a compimento abbastanza facilmente. Nella variante "vandalismo blindato" si utilizza un carro armato; inutile dire che si tratta di una soluzione più semplice ed efficace.

- Angelo custode/Assalto elicottero: si pilota il solito Apache (o si sta sopra senza pilotare, fucile da cecchino in mano) cercando di mantenere integro il nostro compagno di merende che bazzica nella carreggiata. La difficoltà maggiore, ancor prima di frenare l'orda, è quella di non farlo saltare in aria con i nostri missili. Le prove definite "difficili" lo sono per davvero.

- Trafficante: modalità simile ad "assalto" con la variante che chiede di scortare il trafficante in auto. Con le armi giuste (pur se qui vengono limitate alcune munizioni) è tutto semplice.

- Pappone: si tratta di prelevare delle prostitute "protette" da nemici e accompagnarle al checkpoint entro un limite di tempo. Se i membri si "agganciano" immediatamente, si possono ressare in caso di morte accidentale (metodo consigliato).
 
SFIDE: i due filoni di cazzeggio principali

- Omicidi su commissione: un tot di incarichi che chiedono di raggiungere un determinato luogo e qui stanare la vittima in modi sempre diversi (spiegati nel contratto). Dovrebbero essere una trentina.

- Furto d'auto: come per omicidi, un contratto da portare a termine, quindi un luogo da raggiungere e il soggetto da scovare. Quando si sale sul mezzo scatta la controffensiva delle forze del'ordine, quindi la sfida è arrivare a destinazione integri. Solo in alcuni casi si può barare utilizzando un mezzo del proprio parco macchine potenziato a dovere. Utile soprattutto per un blindato particolare che una volta terminata la storia appare con molta difficoltà. Trenta missioni.

SFIDE: le altre (41) piccine da ottenere durante e dopo la giocata:

- Uomini gang sconfitti (32): gruppi di nemici che si trovano durante l'esplorazione. L'ideale è attaccarli con rapidità e scappar via perché appena "'s'accendono" arriva il mondo tutto a difenderli.

- Colpi bassi: la definizione parla da sola. Solo maschi, preferibilmente grossi (per ovvie ragioni) e da distanza ravvicinata. Per capire se state centrando l'obiettivo guardate la relativa scritta che appare quando andate a segno.

- Ostaggi presi (50): se in auto c'è un passeggero si può attivare la modalità ostaggio, ossia guidare per la città tot tempo senza essere fermati (in quel caso l'ostaggio scende)

- Negozi rapinati (15): vale anche per i propri, basta tenere la mira sul commesso fin quando non scatta l'allarme.

- Tempo di Streaking (600 secondi): si tratta di lasciare i vestiti nel proprio appartamento uscendo ignudi. Una volta in mezzo alla folla pigiare sul tastierino "giù" e concatenare persone a cui esibire gioielli di famiglia.

- Membri gang provocati/lodati (50/50): c'è una tasto apposito basta eseguire lodi e infamie quando si ritiene opportuno

- Lanci col paracadute (25): saltare nel vuoto, aprire paracadute, impostare punto d'atterraggio, centrare.

- Collezionabili (80): niente panico, c'è un'apposita funzione da acquistare per farli apparire sulla mappa

E poi via alle robe che si accumulano quasi senza accorgersene (ho detto quasi ^^)

- MEGA-Gruppo A (all'attacco): Uccisioni granata (50), auto (300) elicotteri (60) barche (25) distrutti, auto rubate (250), mascotte uccise (200), quartieri esplorati (18), specialisti varie gang (50 per ciascuna), scudi umani usati (150 malcapitati da agganciare alle spalle), uccisioni multiple (500), uccisioni senza armi, uccisione bestioni (50), colpi alla testa (500). E sopravvivenze completate (26) ossia orda da abbattere all'interno di un'area delimitata; si attiva rispondendo al cellulare che squilla random.

- MEGA-Gruppo B (in movimento): scorciatoie (50), distanza super salto, tempo di surf sui veicoli (si attiva salendoci sopra e premendo il tasto relativo), lancio dal parabrezza, pedoni investiti, distanza contromano, distanza impennata, tempo di sgommata, incidenti mancati (auto sfiorate), danni macchina siluro (saltar giù mentre si è ancora in movimento), spese modifiche veicoli, distanza su due ruote, distanza coperta, emu distrutte (brutte macchinine, brutte da far saltare in aria ogni volta che s'incontrano).

Trofei particolari ossia da ottenere attraverso azioni oltre a quelle che soddisfano quanto sopra:

- Completare la storia (va beh, ovvio ^^') e due bivi: uno nel primo capitolo, uno nell'ultimo. Il finale si può rifare quando si vuole, per il primo basta conservare il salvataggio prima di terminare il capitolo.

E ancora:

- due ore con PG femmina e due con PG maschio

- uccidi 25 membri usando penetratore e scureggia contemporaneamente (il secondo si ottiene potenziando al massimo le granate fumogene o qualcosa di simile).

- condividi PG online (bisogna iscriversi al sito e agganciare account della console/steam).

- trenta ore di gioco

- potenzia la roccaforte (fasi finali circa 120000).

- potenzia almeno uno spazio in ogni arma
- ruba tot veicoli saltandoci dentro in stile Hazzard (in sostanza pigiare tasto per rubare veicolo mentre si corre).

18 commenti:

  1. Finora mi sembra uno dei free roaming più riusciti. Forse perché ogni azione ha un senso, soprattutto quelle legate al "caos". Ogni atto di cazzeggio genera pecunia che serve per acquistare praticamente qualsiasi cosa che una volta in mano nostra, va a incrementare le potenzialità del cazzeggio. È un sistema che si autoalimenta, quasi un meccanismo perfetto.

    La storia la sto affrontando con un boss femmina. Scelta che sto trovando molto azzeccata nel contesto (a differenza dello screen, va in giro vestita a mo di cowgirl); sarà la voce, sarà che a suo modo rende la percezione diversa - quindi nuova - da quanto ricevuto in robe simili alla GTA, comunque è un'opzione che consiglio.

    Si può collegare l'account (psn, xbla, steam) con il sito che raccoglie statistiche, permette di uppare e condividere screenshot e personaggi. Questi ultimi una volta "agganciati" possono essere scaricati in gioco e quindi avere un PG creato dalla comunità. Ne ho trovato diversi validi, su tutti questo (se il server smette di andare in crash e riesce a mostrarvelo). L'angolo dei cazzi miei digitali si trova a questo indirizzo (con robe che spariscono causa server che fa le bizze.

    In generale lo sto trovando molto meno blasfemo di quanto si racconta. Sì certo, è pieno di cosucce politicamente scorrette, ma forse per il solo fatto di esserne consapevoli le rende meno forti a livello d'impatto. Per capirci, entrare in un club sadomaso e vedere un tizio che si fa sculacciare con una tavola chiodata, genera meno stupore di quanto s'immagini o di quanto possano raccontare episodi simili riportati a parole. E il massimo della forza sessuale a livello visivo è roba del genere. Magari ci sarà qualche sorpresa più avanti, non so.

    RispondiElimina
  2. Aggiunta nel post l'opinione estesa :sìsì:

    RispondiElimina
  3. In SR3 ho finito la storia, incredibilmente scorrevole per essere un gioco che fa il verso a gittià. Complice il mega-ponte dell'epifania mi ci son dedicato anima e corpo, risolvendo gran parte delle sfide. È un gioco di avere obiettivi, in caso contrario finita la storia (magari a stento perché senza determinati potenziamenti si soffre, a meno di buttar giù il LV di difficoltà) si fanno solo le prime prove dei macro-gruppi presenti. Quando tenta di prendersi sul serio fallisce miseramente, per fortuna lo fa in rarissime occasioni. Tutto il resto è cazzeggio alla stragrandissima, intrattenimento leggero. Il free roaming che ha senso d'esistere (cit.) … solo per softcore, certo ^^ Mi lancio verso il difficile (per tempo e imprese da svolgere a forza invece che spontaneamente) platino e già che ci sono gli regalo fuori tempo massimo il terzo posto tra i VIDEOGIOCHI piùBellissimi del 2011.

    RispondiElimina
  4. Finito al 100% in una cinquantina d'ore. Platino e solita percentuale PSN che tiene conto dei DLC rovinando l'immagine a video. Probabilmente rimedierò più avanti giocando la storia extra perché in questo momento mi sento tipo saturo. Bel gioco leggero, è rimasto "coinvolgente" anche nelle fasi dove ho dovuto forzare per portare a termine alcuni incarichi. Pure qualche attimo di strizza nel constatare che alcuni obiettivi sembravano rovinati da bug, per fortuna non è stato così; è bastato ricaricare, inventarsi qualche soluzione stramba o aver avuto la fortuna di svolgere i compiti prima che l'avanzare della storia li rendesse irrealizzabili. Un gioco di trofeare, proprio quella versione frivola adatta allo scopo, una manna almeno per me, quando li trovo mi ci butto dentro senza ritegno. Se si sceglie di seguire quella strada non ci si ferma un attimo, overdose di frenesia :sìsì: Primo gioco del 2012 ottimo, però ai tawernicoli dai gusti - a volte diversi - lo consiglio con cautela.
    P.S. Nel post ho aggiunto un elenco con le principali azioni di cazzeggio, ossia quella che danno punti, insomma i passi per la lunga scalata verso il completamento assoluto. Se si sceglie di affrontare solo la storia e i primi episodi di ogni gruppo d'azione, dvorebbero bastare uan ventina d'ore per uscirne sazi. In caso contrario come accennato all'inizio, quaranta/cinquanta.

    RispondiElimina
  5. Come diceva Peter in altro contesto, sembra non si riesca neanche da queste parti a non sprecare soldi per contenuti aggiuntivi letamici. Sto giocando il dlc Genkibowl VII (€5.49). Aggiunge qualche modalità che varia solo nella skin (es. gomitolo gigante al posto del carro armato) oppure richiede azioni stupiderrime come investire le folle di passanti schiacciandole o dandogli fuoco. Scelta inspiegabile. Sembra di trovarci davanti a un bimbominkia che dopo aver tentato di attirare l'attenzione andando di peti, inizia a spaccare i piatti della mensola perché non se l'è filato nessuno. Soldi nostri e occasione loro di aggiungere qualche chicca, interamente sprecati. A differenza del titolo principale candidato al Premio tawernicolo "Forever Alone 2012", questo pezzo di nulla è sconsigliato, a meno di voler a tutti i costi portare la percentuale di completamento al massimo (oppure è stato già acquistato sulla fiducia col pack da 20 euro settimane fa).

    RispondiElimina
  6. L'ho recuperato in download digitale su shopto.net a meno di 7£ (codice da riscuotere su steam). Conto di giocherellarci finchè non esce Max Payne 3, ora devo solo trovare la voglia di collegare ad internette il piccì desktop ed avviare il download.

    RispondiElimina
  7. A me è piaciuto molto. Sto aspettando che calino i prezzi dei DLC per rimetterlo dentro. Quest'estate ne dovrebbe uscire uno corposo e costoso: Enter The Dominatrix, 30$

    La parte "social" dovrebbe essere multipiattaforma, nel caso se vuoi dare un'occhiata (toccare con mano) gli omini e le donnine che ho utilizzato, devi prima agganciarle da qui (mi sono accorto che n'è rimasto soltanto uno, forse dopo un certo tempo li cancellano oppure li ho uppati male). La scelta dell'avatar sembra un plus frivolo, in realtà pur se parliamo do contesto leggerissimo, affrontarlo con uno che abbia un aspetto piuttosto che un altro cambia leggermente la percezione. E poi l'editor è buono come gli accessori che lo "vestono" acquistabili in gioco.

    C'è tanto cazzeggio, forse senza la mira ai trofei/ achievements è un po' meno forte e interessante da questo punto di vista. Va beh l'hai in mano, bando alle ipotesi, aggancia PC internet pad gioca dicci ^^

    RispondiElimina
  8. Oh, mi sta piacendo xD In questa prima sessione giocazzeggiare m'è risultato un bell'intrattenimento, la componente action-shooter fa il suo lavoro e la customizzazione del personaggio è intrigante.
    Molto sfizioso e leggero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La fine del mondo è un po' più vicina xD L'intro alla 007 piena di cazzime vola di qua e di la è spettacolare. Ci sono molte situazioni bizzarre simili, secondo me per non rischiare di perdertele mollando prima, evita le missioni che trovi ammorbanti. Il gioco propone millemila obiettivi, se stai appresso a tutto, a meno di non aver contratto la malattia dell'accumulo (nel caso bienvieniuto :O), rischi il collasso. Di quelle seriali, vista una vista tutte, piaciuta una potenzialmente piacevoli tutte, ma anche e soprattutto viceversa.

      Elimina
    2. Non ho fatto ancora quasi niente, solo le prime tre missioni sul tutorial andante; stavo andando in giro a fare casino (per ogni arma c'è un melee attack diverso, sempre diretto all'inguine però xD). Peccato che il piccì si affatichi, un po' perchè è lui vecchio, un po' perchè il motore - come succede spesso con questi free-roam da console - non è ottimizzato bene.
      Ora metto un po' in pausa che il piccì l'ho portato al tecnico (come vicini di casa ho un falegname - quello della pistola termica -, un tecnico tv\piccì ed un meccanico xD).
      Comunque ricevuto, proseguirò evitando il più possibile la ripetizione.

      Elimina
  9. Ah ecco un falegname. Il mistero del vicino con la pistola terminca. Faceva tanto film di Hitchcock; però mo mai spoilerato il mistero finale xD (o magari l'avevi già detto e mi era sfuggito).

    SR:T l'hanno messo in DD oggi. Non costasse uno sproposito, sarei stato disposto a ricomprarlo condividendolo ci fosse stata l'intenzione di sparamazzare assieme in quel contesto delirante. A quaranta euro non se ne parla (devono implodere loro e le malsane strategie di vendita in DD, maledetti).

    RispondiElimina
  10. C'avevo sto SRTT nella steam library da un pezzo e finalmente ho iniziato a giocarci (i piu' acuti fra voi dedurranno anche da questo che per i prossimi mesi ho rinunciato all'idea del trackIR e simulazioni). Mi piace, ma ho il problema che fondamentalmente muoio ogni due minuti. Sto sbagliando qualcosa io, o e' proprio nel gioco che i nemici sono dei cecchini con qualsiasi arma da fuoco e prendono un caricatore e mezzo prima di morire? Sono proprio alle prime missioni e anche volendo sorvolare sui brute che mi caricano di mazzate, la missione dove fai l'attore ho dovuto ripeterla tipo 30 volte nella parte dove ti attaccano gli alieni e quella del Genki ci ho proprio rinunciato, se cerco di essere veloce mi riempiono di buchi e se cerco di non farmi ammazzare finisce il tempo. Vorrei arrivare almeno al punto dove si ha accesso ai mezzi volanti ma sono piuttosto demoralizzato .-.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordo che in SaintRow 2 morivo ogni trenta secondi, fastidioso al punto che inserii codici cheat perché non aveva trofei su PS3. Qui in SRTT un po' meno. Diciamo che non è da considerare facilissimo, almeno all'inizio, mentre andando avanti, con quella sorta di upgrade di cui non ricordo i dettagli, le armi diventano fin troppo devastanti.

      A che difficoltà stai giocando? Buttala giù al minimo, tanto anche fosse, non è la sfida sparacchina la parte più importante di questa tipologia di gameplay. Almeno per superare il primo impatto.

      Ti porti qualche bot appresso? Fino a tre se non sbaglio; non sono eccellenti però distraggono i nemici abbastanza da farti respirare un po'.

      La missione dell'attore (se parli di quella del film di fantascienza) faceva parte di un DLC; forse ha una difficoltà maggiore perché davano per scontato che avessi già acquisto potenziamenti e dimestichezza.
      Anche quella di Genky fa parte di un DLC / possibile che sia difficile per quel motivo.

      A me è piaciuto tanto, dal mero cazzeggio ad alcuni passaggi divertenti (già il primo episodio con la sparatoria in volo è degno di menzione). Spiace per l'impatto duro e rischio di abbandono. Prova a fare qualche missione ufficiale e farmare qualche soldo per armi migliori. I trofei in questo senso aiutavano fornendo quelle molliche di pane che portavano verso un personaggio più forte e meno succube. C'è anche da aggiungere che la difficoltà potrebbe essere tara sulla coop; non l'ho mai provata, ma è ovvio che due o più personaggi che sparacchiano da più punti rendono tutto molto più semplice.

      Se capita fai foto del PG che son sempre curioso degli avatar, soprattutto di quelli creati con editor funzionali come questo di SRTT. Credo possiamo anche scambiarceli via sito ufficiale. Ci sei già capitato? link; in uno dei commenti qua in giro ci dovrebbe essere anche quello mio pg.

      Elimina
  11. Lol mi era venuto il dubbio, ma adesso mi hai fatto andare a verificare e in effetti non so come la difficolta' era settata su hardcore .-. adesso l'ho messa a normal, vediamo la prossima volta che entro in gioco. Comunque quella del film e del Genki sono proprio missioni principali, cioe', sono la prima missione che ti offrono rispettivamente due personaggi che ho in rubrica, mentre per quanto riguarda gli scagnozzi credo che per il momento me ne posso portare dietro solo uno e poi gli altri devo "comprarli" via potenziamenti. Ho anche delle armi e dei veicoli uberOP che anche loro erano dei dlc e che tendo a non usare perche' mi pare che all'inizio sbilanciano troppo il gioco, pero' nelle due missioni che ho citato non potevo neanche ricorrere a quelle perche' le armi ti vengono assegnate dalla missione. Almeno nelle missioni secondarie quando proprio ne avevo abbastanza potevo tirare fuori il lanciagranate e via xD
    Per il resto mi piacciono molto certe idee che hanno avuto e credo che tra i free roaming sia tra quelli con l'impianto piu' evoluto, infatti mi sarebbe spiaciuto abbandonarlo per frustrazione. Mi piace anche l'handling dei veicoli, non ha il senso di fisicita' di un GTA4 ma neanche la completa mancanza di qualsiasi concetto di grip di Just Cause 2, si riesce a fargli fare quello che si vuole.
    Peccato che il 4 lo venderanno a prezzo pieno quando in realta' e' in pratica un 3.5, se no sarebbe interessante da prendere al day one.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo sul IV. Lo "conservo" come recupero <20£ nell'inverno inoltrato e "riserva" di gioco cazzeggio free roam, considerando che dopo il GTAV non ci sarà niente di simile fino a next gen avviata. Senza tener conto che GTAV ha precedenza e (probabilmente) merita di arrivarci affamati di passeggiate in campi aperti.

      La guida è bizzarra, diciamo come immagini debba essere in contesti surreali come questo. I velivoli non sono male, anche se molto lontano da qualsiasi concetto razionale di volo soprattutto per te che sei sensibile a questa pratica ^^ C'è qualche mezzo particolare, ma non spoilero.

      Su PC dev'essere anche belloccio da vedere; più tardi mi guardo qualche video.

      Elimina
  12. Sbirciando i trofei tawernicoli ho visto che Koji ha preso il "kill-deckers.exe Achievemen"; troppo divertente quella missione :asd: Una di quelle che avrei voluto spoilerare quando parlavo di questo saintRow. Tra l'altro mi ha ricordato che ho il Far Cry Tecno '80 (Far Cry 3: Blood Dragon) in sospeso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Yep, ho finalmente trovato una sintonia con SR3 scoprendo che le missioni sono piu' divertenti delle attivita' collaterali :ahsisi: mi riportano un po' ai tempi di GTA San Andreas, le sparatorie non saranno raffinatissime ma c'e' sempre qualcosa di nuovo da vedere (per contrapposizione, in GTA IV era molto piacevole esplorare e cazzeggiare ma poi le missioni erano pallosissime).
      Essere una tazza del cesso mi ha fatto ridere e Kinzie e' probabilmente il mio personaggio preferito, anche se il punto coi tre deckers brute mi ha fatto dannare. Continua a capitarmi un po' troppo spesso di dover ricaricare una missione perche' finisco in un punto senza uscita, pero' quando funziona mi piace (da qui l'interesse per il 4)

      Elimina
  13. l'ho finito, almeno le missioni della storia. So gia' che in GTAV mi mancheranno la pazzia di certe situazioni :ahsisi:

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.