lunedì 9 ottobre 2017

Metroid: Samus Returns

di looygi


Ho accumulato una dozzina abbondante di ore di gioco, mi manca ancora un po' a finirlo ma sento di poter già dare un breve parere.
Da un punto di vista tecnico credo che sia il miglior Metroid 2D. Non parlo tanto dei risultati grafici, di sobrietà apprezzabile nonostante il vincolo dei 30fps, quanto proprio di impianto ludico, controlli e navigazione dello scenario; una volta che ci si abitua al free aim analogico è difficile tornare indietro al puntamento a 8 direzioni dei vecchi capitoli.

L' attacco melee aggiunge alla formula classica una sfumatura action molto gradita, non solo per la parry; cristallizzare i nemici con il Raggio Gelo per poi sgretolarli con un fendente ravvicinato è molto soddisfacente. L'unico problema è che il 3DS é scomodissimo; ho ancora il modello originale piccolino e spigoloso, dopo lunghe sessioni di gioco tendono a formarmisi le stigmate sulle mani, ma senza alcuna estasi!

Il level design risulta "semplificato" rispetto a quello di Super Metroid.
Super Metroid presentava un mondo unitario con struttura "circolare" piú complessa (le locazioni erano intrecciate e interconnesse tra loro). In Samus Returns invece si avanza tutto sommato linearmente, le aree si affrontano in successione, una dopo l'altra; il backtracking non è strutturalmente integrato alla progressione nell'avventura, è limitato al ritrovamento facoltativo di potenziamenti, ed è infatti fluidificato da un sistema di teletrasporti.

Il difetto principale, nonché il piú evidente, é la ridondanza degli incontri con i Metroid; sono tendenzialmente troppo ripetuti nei pattern, nelle sembianze e nella conformazione delle arene - le tre o quattro varianti proposte non sono sufficienti a garantire l'ideale varietà.
Un certo senso di prevedibilità pervade un po' tutta l'esperienza, accentuato forse dall'eccessiva "classicità"; il gioco é molto conservativo, ma trattandosi comunque di un remake, e vista la rarità delle uscite che caratterizza il franchise, ci può stare.
L'attività di sterminio dei Metroid, seppur monotona e schematizzata, é un obbiettivo chiaro per il giocatore in ogni momento; una consapevolezza di questo tipo é un fattore importante per l'usufruizione portatile, essendo questa tipicamente piú saltuaria ed estemporanea rispetto a quella home.

In generale è un validissimo esponente della saga; l'annuncio di Mercury Steam nel ruolo di sviluppatore faceva sorgere dei dubbi, ma giocando mi sono tranquillizzato, l'egida di Nintendo sul progetto si percepisce tutta - per quanto mi riguarda, è improbabile ritrovare un tale livello qualitativo in qualsivoglia metroidvania indie in circolazione.

Nessun commento:

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.