martedì 1 agosto 2017
Agosto 2017
Estate all'insegna del revival, delle conversioni tardive e dei titoli in DD che non manca comunque di riservarci qualche chicca -come l'atteso titolo di Rabbids e Mario o l'inatteso titolo su I Pilastri della Terra di Daedalic- e porci qualche interrogativo come: ce la farà CliffyB a ritagliarsi uno spazio nella bolgia degli FPS multiplayer con il suo LawBreakers? Night Trap faceva veramente così schifo? È ancora giocabile la roba simil-vecchia di Thimbleweek Park e Sonic Mania? E quella realmente vecchia di Mega Man e Windjammers? Ma soprattutto: interessano realmente a qualcuno queste introduzioni? Tutte le risposte le trovate a pagina 46.
Uscite videoludiche del mese:
01/08 - Patapon Remastered
01/08 - Shadow Tactics: Blade of the Shogun
01/08 - The Long Dark
02/08 - Tacoma
02/08 - Grimoire : Heralds of the Winged Exemplar
02/08 - The Legend of Heroes: Trials of Cold Steel (PC)
08/08 - Batman: The Telltale Series - The Enemy Within
08/08 - Hellblade: Senua's Sacrifice
08/08 - LawBreakers
08/08 - Masquerada: Songs and Shadows
08/08 - Sine Mora EX
08/08 - Mega Man Legacy Collection 2
14/08 - Starcraft Remastered
15/08 - >observer_
15/08 - Ken Follet's The Pillars of the Earth
15/08 - Agents of Mayhem
15/08 - Cities: Skylines - PlayStation 4 Edition
15/08 - Nidhogg 2
15/08 - Night Trap 25th Anniversary
15/08 - Sonic Mania
16/08 - Matterfall
22/08 - ChromaGun
22/08 - Mages of Mystralia
22/08 - The Escapists 2
22/08 - Thimbleweed Park
23/08 - Uncharted: L'Eredità Perduta
25/08 - F1 2017
25/08 - Madden NFL '18
25/08 - White Day: A Labyrinth Named School
25/08 - Naruto Shippunden: Ultimate Ninja Storm Trilogy/Legacy
29/08 - Rock of Ages II: Bigger & Boulder
29/08 - Mario+Rabbids: Kingdom Battle
29/08 - Absolver
29/08 - Ark: Survival Evolved
29/08 - Dead Alliance
29/08 - Pillars of Eternity: Complete Edition
29/08 - Sparc (PSVR)
29/08 - WindJammers
29/08 - Yakuza Kiwami
29/08 - Killing Floor 2 (XOne)
29/08 - Resident Evil: Revelations (XOne)
29/08 - XCOM 2: War of the Chosen
30/08 - Everybody's Golf
31/08 - Life Is Strange Season 2 Ep. 1: Before the Storm
31/08 - Last Day of June
31/08 - Azure Striker Gunvolt: Striker Pack
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo mese di uscite che mi interessano ce ne sono un po' ma andranno tutte nel recupero postumo perchè ho un paio di cose da pagare, LRG sta buttando fuori giochi ogni settimana per il sovrapporsi di alcuni contratti ed in più mi sono messo a recuperare roba per CDTV (presto altri dettagli).
RispondiEliminaTra l'altro la roba che sto giocando si è rivelata lunga e da quando ho cambiato lavoro di tempo tendo ad averne solo a giorni alterni.
Va anche detto che questo caldo massacrante non invoglia nemmeno a mettersi a giocare, leggevo in questi giorni che nella Sardegna del buon Max stanno cuocendo come spiedini alla piastra XD
Credo che non supereró l'estate, mi estingueró per autocombustione. Che il termometro segni 34 gradi ma se ne percepiscano 54 anche in piena notte credo violi qualsiasi legge della termodinamica, non puó essere l'umidità, qua si sono aperte le porte degli inferi :sisi:
EliminaTi capisco, è un periodo che sto dormendo poco e male pure io
EliminaQuest'anno temperature fuori scala. Senza aria condizionata è a rischio qualsiasi aggeggio elettronico. La PS4 sto evitando di accenderla se possibile, anche per Netflix perché il solo fatto di avere una ventola che gira, la trasforma automaticamente in un asciugacapelli, in ingresso e in uscita. Si mormora che entro fine settimana si abbasserà di qualche grado, speriamo sia sufficiente per tornare in gioco.
RispondiEliminaInteressanti i titoli di questo mese:
RispondiElimina- Shadow Tactics: Blade of the Shogun ho provato la lunga demo su PS4, davvero un ottimo stealth, probabilmente tra i migliori esponenti del genere, se non attualmente il migliore in assoluto.
Un po' faticoso gestire tutti quei comandi con il pad, ma finché si possono eseguire le azioni con tutta calma, lo vedo fattibile quanto mouse e tastiera su PC da dove arriva. Nel momento in cui sarà richiesto del tempismo, immagino finirà per rompersi.
Anche per questo se da una parte vorrei comprarlo subito, per un titolo a rischio abbandono, i €50 della fisica o i €40 della digitale mi sembrano un po' troppi. Comunque è in lista recuperi, ai primi posti, appena dimezzano la richiesta lo faccio mio.
- Hellblade: Senua's Sacrifice uscito oggi. Recensioni contrastanti e clima controverso perché si può decidere di premiare lo sforzo degli sviluppatori (creare un indie di qualità a prezzi contenuti) o giudicare il risultato senza tenerne conto.
Il tema della follia di questa tizia che arranca tra realtà e allucinazioni, mi affascina e il precedente Enslaved di questi signori, mi era garbato parecchio, anche prenderlo al day-one.
Stavolta siamo sui €30, mi sembra fattibile.
In teoria.
In pratica il problema è che pare sia un gioco di passeggiate tibetane con in mezzo qualche scontro. Niente di male, ma il genere di camminare lo trovo proprio insopportabile, oltretutto qui pare si cammini anche pianissimo altra caratteristica che mi fa impazzire quando ci sbatto contro. Credo che a questo punto finirò per aspettare e recuperarlo più avanti. Ancora qualche ora per decidere.
- Pillars of Eternity: Complete Edition su PS4, vorrei prenderlo al day-one. GDR Obsidian m'attizza parecchio considerando anche le buone recensioni PC. Unico dubbio è quello che riguarda la gestione della mole di comandi via pad. Non ci sono bonus invitanti per il preorder quindi posso aspettare eventuali recensioni in proposito e decidere immediatamente dopo.
Everybody's Golf Unico acquisto certo, ma l'uscita a fine mese lo fa diventare un gioco di settembre. Seguo la saga dalla prima playstation senza mai saltare un episodio anche su portatili. Tra capitoli più riusciti di altri. "Sento" che questo non sarà tra i migliori, anzi, mi puzza di F2P travestito dove la maggior parte dei campi da golf e accessori finiranno per essere venduti come extra. Ma non resisto al richiamo e il fatto che sia online quindi con l"esigenza" di far carriera nel golf di umani fin dall'inizio, mi spingerà a pagare i €40 che chiede il preorder.
Giochi che non comprerò:
- Uncharted: L'Eredità Perduta, perché Uncharted 4 non mi è piaciuto nel complesso e questo è identico con skin diversa. Non ho sopportato le lunghissime scalate, le lunghissime passeggiate, le lunghissime fasi in cui ti strappa il pad dalle mani a tradimento per farti andare al rallentatore in modo da completare tutte quelle cianche pretenziose, cut scene travestite da momenti cinematografici che hanno rovinato una saga nata arcade e non telenovela. Forse un recupero a €9.90
Yakuza Kiwami, perché spinto dall'internet ho recuperato Yakuza0 e no, non fa per me. Con immenso dolore perché il Giappone lo amo, ma questo schema lentissimo tenuto insieme da montagne di dialoghi spesso neanche semplici da comprendere, proprio non riesco a farmelo piacere. Forse un futuro cederò a un Yakuza 6, forse, ma per ora (dopo aver provato con Yakuza 4, Yakuza 5 dato con PS+ e Y0 citato) non tirerò più fuori un centesimo per la serie. Con dispiacere, ma tant'è.
- FORSE si/no Resident Evil Revelation ennesima edizione. Mi tenta, ma mi è rimasto appeso non essere riuscito a platinarlo su PS3 per colpa del multiplayer e la richiesta folle di farming. Probabilmente l'odio che provo per il platino mancato finirà per farmi rifiutare di riprenderlo, a meno permettano di importare i risultati multy PS3. La vedo dura, se non impossibile.
Yakuza mai piaciuto. Una specie di beat 'em up di legno diluito in decine di ore di noia spinta.
EliminaLo Switch sarebbe perfetto per l'estate, ho pure preso Splatoon 2... ma è veramente un giochetto che mollo inevitabilmente dopo mezz'ora scarsa di divertimento altrettanto scarso. Cosa ci vedrà la gente di tanto bello, boh.
Traino principale dovrebbe essere l'ambiente giapponese nel quotidiano che fa da contenitore, solo che stranamente, anche se mi è capitato di guardare serie tv orientali solo per quel motivo e soprattutto divertendomi nel farlo, dentro yakuza non funziona. Sarà anche colpa dell'età. Va beh alla fine basta farsene una ragione, andare oltre. Tentativi e denaro per realizzarli li ho spesi, non che non ci abbia provato, amen.
EliminaIo la serie Yakuza non l'ho ancora toccata e pensavo di farlo proprio con Kiwami ma si andrà al recupero postumo perchè ora ho semplicemente una pila di videogiochi sulla scrivania che stanno diventando due e la situazione inizia a farsi ingestibile.. il cambio di lavoro si è dimostrato deleterio da questo punto di vista.
EliminaPer gli acquisti in questo periodo sto portando avanti solo quelli di LRG, gli si sono accavallate diverse cose e stanno pubblicando giochi tutte le settimane.. la settimana scorsa era la volta di WonderBoy: The Dragon's Trap che ho preso e LawBreaker che ho saltato -risparmio necessario-, questa settimana invece è la volta dell'edizione anniversario di Night Trap.
Avrei voluto prendere Switch con Mario+Rabbids ma dovrà aspettare.. comunque quando prenderò la console è molto probabile che il primo gioco che prenderò sarà quello.
Sega ha annunciato Kiwami 2, ovvero il remake del secondo capitolo, arriverà a Dicembre in Giappone; nel frattempo il primo esce dalle nostre parti giusto in questi giorni.
EliminaHanno anche annunciato Hokuto Ga Gotoku, un titolo di Ken il Guerriero sviluppato dal medesimo studio e presumibilmente basato su meccaniche similari; il trailer a vedersi sembra bello -o almeno a me piace-, bisognerà vedere come sarà pad alla mano.. ovviamente si parla di 2018.
Gioco giocato:
RispondiEliminaThe Monster Inside: è fondamentalmente una visual novel di stampo noir rappresentata con dei diorama; si clicca e si legge e solo in un paio di occasioni si interagisce con lo scenario per esaminare indizi; interessante come idea ma la trama è poco sviluppata e il gameplay è ridotto all'osso, avrebbero dovuto sviluppare di più l'idea.. così è poco anche per un freebie di Steam.
1917 - The Alien Invasion DX: preso subito dopo i saldi estivi perchè riproposto con il medesimo sconto dopo che non ero riuscito a prenderlo, è sparacchino pixelloso molto carino ma che si è rivelato diventare troppo difficile troppo in fretta e non a caso ha delle percentuali di sbloccaggio degli obiettivi bassissime; nelle parole dello sviluppatore il gioco è pensato addirittura per poter essere finito all'interno di un'unica grande combo -perchè viene mantenuta da un livello all'altro- mentre di fatto già dopo qualche livello i boss levano quantitativi di energia assolutamente indegni e rendono il gioco praticamente ingestibile. A mettere il chiodo sulla bara ci pensa la mancanza di altre modalità che fà sì che il gioco venga abbandonato nel giro di poco tempo.
Peccato.
Deemo: The Last Recital: è un rhythm originariamente nato su mobile come F2P successivamente portato su PSVita in formato completo con già dei pacchetti di canzoni inclusi, diciamo quelli che costituirebbero il gioco completo.
EliminaIl gioco ha la caratteristica di avere una storia che spiega le sue meccaniche che viene narrata in parte con le immagini che affiancano i brani nei menù ed in parte con delle cut-scene che si sbloccano periodicamente. Se sulle prime la formula sembra interessante, ben presto il gioco si rivela "farmoso" a causa della sua originale natura mobile, anche perchè le canzoni si sbloccano un po' per volta mano a mano che si progredisce nel gioco; teoricamente sarebbe possibile comprare canzoni aggiuntive per aumentare la varietà del contenuto a disposizione ma non essendo il gioco stato pubblicato nei territori europei del PSN (o almeno non nel nostro) a noi questa possibilità è preclusa e questo intacca anche la possibilità di finire nella classifica online che è legata al progresso di gioco e non ai punteggi dei singoli brani; a differenza degli altri rhythm, qua l'aspetto competitivo è molto meno marcato e gli sviluppatori non a caso non si sono fatti troppi problemi ad adottare scelte impopolari come il non inserire una modalità di pratica e l'abbandonare completamente cose come punteggi e game over, limitandosi solo all'ottenimento dei full combo che serve solo ad ottenere punti extra per il prosieguo della storia.
Giocando, però, ci si rende conto di come sia l'interfaccia ad essere l'aspetto meno riuscito del titolo e la cosa ha un suo peso perchè ci si trova di fronte a cose come note non efficacemente suddivise perchè non incolonnate, mancanza di suddivisione delle battute che rende difficile capire quando le note formano un accordo e quando invece sono disallineate, note di larghezza diversa a causa del doversi adattare dal tipico schermo del telefono a quello più grande di PSVita, alternanza di pattern di note da suonare con il dispositivo in mano usando i due pollici con altri pensati per suonare con il dispositivo posato sul tavolo modello pianoforte.. ogni brano può essere suonato a tre livelli di difficoltà e queste scelte di design rendono il livello di difficoltà più alto un autentico incubo, con un paio di brani in particolare dove è quasi impossibile capirci qualcosa.. l'unica concessione che è stata fatta al giocatore è stata la possibilità di selezionare l'equivalente dell'hyperspeed di Guitar Hero ad una velocità selezionabile a piacere.
Il gioco è composto di tre pacchetti per una quarantina di canzoni circa, tutte scritte appositamente per il gioco la cui qualità è altalenante.
L'ho trovato un titolo interessante ma non privo di difetti, avrebbe potuto puntare più in alto in mani più capaci.. l'aspetto visivo è gradevole, ricorda un po' certe produzione asiatiche tipo Yomawari. Come detto sul PSN non lo troverete, io ce l'ho per Vita perchè presi la copia fisica di Limited Run Games circa un paio di mesi fa.. in compenso ho controllato su Google Play e ho visto che su Android c'è, perciò eventualmente chi è interessato lo può provare gratis su mobile e poi se gli piace comprarsi lo sblocco completo con canzoni extra annesse a non ricordo che prezzo.
TLDR: bene ma non benissimo.
Dead Horizon: giochino simil-Nes dove si spara con il mouse in schermate fisse, una sorta di simil-Duck Hunt però ambientato nl far west: è molto carino, è un peccato che sia cortissimo, lo si gioca in tipo una decina di minuti.. perchè sì, è l'ennesimo freebie di Steam interessante che meriterebbe di essere sviluppato maggiormente, niente di più e niente di meno.
EliminaSturmFront: The Mutant War: è il nuovo titolo degli sviluppatori di 1917: The Alien Invasion giocato all'inizio di questo stesso mese e ce l'ho perchè era in un bundle di Groupees; è un clone di Commando/Ikari Warriors/whatevah con la difficoltà inutilmente tarata verso l'altISSIMO (come 1917), il volume esageratamente alto di effetti e musiche e, soprattutto, la mancanza di uno strafe/schivata che sinceramente avrebbe fatto comodo e che giochi come Shock Troopers avevano vent'anni fa.
A differenza di 1917 questo sono riuscito a finirlo, anche perchè sempre a differenza di 1917 qua c'è la possibilità di selezionare un livello di difficoltà e c'è pure il chapter select. Chiaramente una volta finito non rimane molto altro da fare al di fuori di rigtiocarlo ad un livello di difficoltà più alto (#credici) ma per lo meno questo mi ha intrattenuto più piacevolmente dell'altro titolo.
Nota a margine: per essere un gioco su una banale invasione aliena c'è una marea di testo a schero impressionante.
Battlestorm: shooter di Titus Software per Amiga 500 del 1991 convertito per CDTV un anno dopo, è il mio primo gioco giocato e anche il mio primo gioco completato per CDTV, che di fatto ha l'hadware di un Amiga espanso ad un mega di memoria con un gamepad ad infrarossi come controller. In cosa è meglio la versione CDTV rispetto a quella Amiga standard? Fondamentalmente solo nelle musiche che sono state rifatte più belle e registrate con una qualità maggiore, per il resto il gioco era tutto su un unico dischetto e girava già bene nella versione originale.
EliminaIn quel periodo alcuni sviluppatori occidentali pensarono di poter migliorare gli shooter giapponesi implementando lo scrolling multidirezionale e a provarci furono la Core Design con Blastar (a me sconosciuto fino a poco tempo fa), la Psygnosis con Amnios -che posseggo originale dall'epoca dell'uscita- e, per l'appunto, la Titus con questo Battlestorm. Graficamente il gioco non gode di un grande dettaglio ma è decisamente fluido, risultando così diametralmente opposto ad Amnios che era molto più dettagliato graficamente ma aveva tracolli di frame rate allucinanti; inoltre, laddove Amnios loopava gli scenari per dare il senso di "superfice di pianeta" che fosse circumnavigabile, Battlestorm si limita a proporre grosse aree limitate dai più classici muri invisibili. Il gioco prevede quattro mondi ognuno diviso in due livelli, uno a scrolling multidirezionale e uno a scorrimento verticale: quelli multidirezionali sono più grossi e pieni di nemici mentre quelli verticali fungono praticamente da raccordo con il boss di turno, anche se ci sono dei mini-boss anche alla fine dei livelli multidirezionali. La difficoltà del gioco è resa gestibile dalla possibilità di usufrire di continue infiniti che permettono di ripartire dal livello raggiunto ma ha l'handicap che quando si muore si ricomincia il livello daccapo perdendo tutti i potenziamenti; ciò che semplifica la vita al giocatore è che il contatto con i nemici non causa danno (solo il venir colpiti influisce) e che i punti vita vengono droppati con una certa frequenza ma è vero anche che il rateo degli attacchi nemici è piuttosto altino e i questi si fanno più aggressivi mano a mano che si aumenta il livello di difficoltà; dopo un po' di partite sprecate per entrare nelle meccaniche di gioco sono riuscito a finire il titolo in modalità facile, mentre a medio non sono andato oltre la metà del gioco e a difficile non ho nemmeno superato il primo livello -che secondo me paradossalmente è il più impegnativo, anche solo per il fatto che è quello dove sei obbligato a partire da zero-. Probabilmente dedicandomici di più potrei anche ottenere dei risultati migliori ma non ne ho tempo nè voglia e soprattutto mi rendo conto che con questi giochi non ho più la manualità di una volta..
Non è un titolo imperdibile ma mi ha fatto piacere giocarci, sicuramente se lo avessi posseduto all'epoca ci avrei dedicato un sacco di tempo.
Carmageddon: Crashers: titolo mobile rilasciato questo mese, è l'equivalente della modalità Drag dei vecchi Need for Speed Unedrground, solo con le macchine opposte l'una all'altra con l'intento di sfracellarsi a vicenda; a determinare chi vince è l'indicatore d'impatto che aumenta facendo le accelerazioni con il giusto tempismo e per avere un valore più alto è ovviamente necessario potenziare la macchina con i soldi vinti nelle gare e/o raggiungendo gli obiettivi delle missioni bonus che cambiano a rotazione; essendo un F2P mobile va da sè che macchine nuove e potenziamenti nuovi diventano via via sempre più costosi tanto da rendere il gioco la fiera del farming e il fatto che ci sia un finto multiplayer e una sezione "grinding" dedicata in cui si continua a fare sempre le stesse cose serve solo ad accelerare la velocità con cui si raggiunge la soglia della noia. Io ho completato la campagna per circa due terzi della sue interezza e se non aggiornano il gioco con qualche altra feature che vari un po' la formula dubito fortemente che ci ritornerò sopra.
EliminaReplica: in un clima di oppressione similare a quello in cui è ambientato Papers, Please (non a caso citato tra le fonti di ispirazione) il gioco consiste nello spulciare a fondo per conto di un ente di Sicurezza Nazionale tutto ciò che c'è in un telefono cellulare di un liceale perchè sospettato di essere un ribelle in procinto di far partire una rivolta in gruppo con degli amici. Essendo un titolo basato su un'idea sola una partita non dura molto ma la presenza di una serie di variabili fanno sì che si possa arrivare a 12 finali diversi rendendo il gioco rigiocabile per lo meno nel breve periodo. L'ho trovato interessante e lo consiglio ma consiglio di giocarlo su cellulare dove può guadagnare parecchio di immersività, io l'ho giocato su PC (Steam) perchè è stato uno dei titoli che mi hanno regalato per il compleanno.
EliminaHo ripreso in mano il freebie A Date in the Park di cui avevo già parlato in passato perchè ho preso il DLC con extra sulla creazione ed un'avventura similare fatta per una jam dallo stesso autore, carina ma molto breve.
Dragon Quest Builders: vedi post dedicato (al momento in costruzione)
EliminaSegnalo a Max -perchè presumo possano interessare eventualmente anche a lui- che un paio di settimane fa è uscito DJMax Respect per PS4 asiatico con dentro anche la lingua inglese mentre a.. Ottobre, se non ricordo male, il medesimo trattamento lo riceverà il nuovo Taiko No Tatsujin, sottotitolato Drum Lesson.
RispondiEliminaÈ prevista anche una conversione di Superbeat Xonic per Switch che potrebbe essere interessante.
Ieri hanno aperto sul sito di Gamestop il preordine per Ni No Kuni 2: Revenant Kings, le limited King Edition sono andate esaurite in un battito di ciglia; le "sotto-limited" Prince Edition invece sono ancora disponibili ma non sono ordinabili in negozio, ho provato a passarci stamattina, bisogna per forza passare dal sito.. quando sono tornato a casa ho piazzato il preordine. La Prince Edition per me ha senso perchè ti risparmia la paccottiglia della limited facendoti quindi risparmiare qualche soldo ma contiene comunque il season pass, oltre che un artbook che per un gioco del genere ci sta sempre.
RispondiEliminaLRG la settimana scorsa ha pubblicato Night Trap (esaurito subito, ci sono già polemiche a non finire sul loro sistema di vendita), mentre la settimana prossima pubblica lo scatolato di Y's Origin per PS4 e Vita.
Special Reserve Games dovrebbe fare lo scatolato di Absolver per la settimana prossima.
Ottime notizie Vic.
RispondiEliminaMio gioco di giocare, aggiornamenti vari a caso:
- Sto affrontando un po' alla volta, un giorno di gioco/un giorno reale, il secondo inverno in quel fantastico gestionale divivere che è Stardew Valley (in totale sono a circa 25h in mesi di cazzeggio casuale).
Dopo aver toccato letteralmente il fondo, ho chiuso la carriera a tempo pieno di minatore. Ora conto di darmi all'allevamento come fonte di reddito principale e all'agricoltura come secondario, sempre se riesco a far funzionare i dannati irrigatori. Mentre aspetto che la neve si sciolga potenzierò asce e zappe. Appena sverna al lavoro.
Gioco fantastico, consigliato.
- Come attività principale sto combattendo gli alieni in XCom 2 recuperato di recente. In realtà sto spendendo più tempo a costruire identità dei miei soldati cambiando la loro biografia e l'aspetto fisico che a menare agli invasori. Anche se il rischio è perderli in battaglia alla prima mossa azzardata, avere dei personaggi che in qualche modo ti appartengono (vivi o morti con la lapide sulla collina tipo Cannon Fodder), è un valore aggiunto che in uno strategico come questo deve essere coltivato.
- Settimana prossima aggiungo alla giostra qualche partita al dlc del re dei combattimenti a turni Darkest Dungeon che uscirà finalmente anche su console.
- A fine mese, come accennato, palle e mazze con il nuovo Everybody'sGolf che ho acquistato in preorder.
E, a sorpresa, canna e lenza con il free to play Fishing Planet che ho scoperto in uscita a fine Agosto anche su PS4 dopo aver fatto faville su PC (da quanto raccontano i thread dedicati).
Considerando i generi sembra la ricetta perfetta per il pre-pensionamento videoludicoh lol. Non è neanche così irreale, in effetti il calo dell'attività muscolare pad in mano è costante. Spero di non arrivare troppo scarico al prossimo "gioco action" Evil Within 2 sempre se sarà all'altezza del day-one o nei pressi.
Sto pensando seriamente di comprarmi un volante prima dell'arivo di GTurismo ps4 che ho prenotato mesi fa con una delle ultime offerte MW. Guidare cappello in testa potrebbe diventare parte dell'attività da giocatore pensionato di cui sopra :sisi:
Vi ricordo che non avete più aggiornato i giochi giocati mensilmente su A Che Gioco Giochiamo
RispondiEliminaTanto ormai giocherò una mezza dozzina di giochi all'anno, non mi serve di tenere un memorandum delle giocate, dovrei ripetere sempre gli stessi titoli :D
EliminaAnch'io sono in una situazione simile. Ho cancellato interi generi dalla possibilità di acquisto e gioco, anche letteralmente eliminandoli dal HDD se tra quelli ormai acquistati.
EliminaMi sto dedicando a giochi di-gestire e giochi di-farmare, giochi di-muovere-cose nelle caselle. Roba che chiede pensiero strategico e poco impegno muscolare. Ma lo sto facendo in modo disordinato, per dire in questi giorni sono tornato su Darkest Dungeon perché è uscita l'espansione anche su console, ma avendo in ballo il periodo dell'anno (primavera) di gioco più critico, dentro Stardew Valley sto spingendo su quelle partite (in uscita anche su Switch con la co-op in quel caso).
Oltre al fatto che avevo avviato la fantastica campagna di XCOM 2 (di cui, tra l'altro, esce oggi l'espansione), molto impegnativa, ma attualmente con poco spazio per continuare.
Stanotte si sblocca Everybody'sGolf che avrà precedenza, ma poi in teoria resterà come uso quotidiano senza un tempo di gioco certo.
Insomma, è un problema tenere conto delle partite in un contesto mensile. Dovrei rimettermi ad iniziare e finire qualcosa per poter scrivere nuovamente in quel post. Magari ricominciare a scrivere a livello "quotidiano" sulla roba che gioco, anche a casaccio, magari a Settembre ci riprovo :sisi: (edit 3.0 - magari in italiano lol)
C'è stata la conferenza Microsoft alla Gamescom; visto che è stata una roba farlocca mi limiterò a un paio di pillole rispetto alla lista estesa che di solito butto giù per gli E3:
RispondiElimina- i giochi: in linea di massima si è vista la roba già vista all'E3; di titoli nuovi ci sono stati solo Jurassic World Evolution -un city builder- e Surviving Mars di Paradox, entrambi previsti per l'anno prossimo; è stata annunciata anche la Definitive Edition di ReCore, già rumoreggiata nei giorni scorsi
- l'hardware: One S è stata mostrata con i bundle di Minecraft e Shadow of Mordor, One X è invece stata mostrata nell'edizione Project Scorpio Edition che sarà a tiratura limitata; c'è stato anche l'annuncio che l'XBox Design Lab -la roba di farsi i pad personalizzati online- è stata estesa ad altri venti paesi tra cui l'Italia (secondo me se pubblicizzassero la cosa citando la possibilità di farsi il pad con i colori della squadra di calcio del cuore potrebbe anche funzionare..)
In generale una conferenza inutile che sottolinea una volta di più la mancanza di titoli esclusivi e la disconnessione più totale dal mercato da parte della casa di Redmond.
Guardare Microsoft andare a Colonia a sostenere l'esclusività dei suoi titoli condivisi su PC quando la Germania è praticamente la patria del PC gaming è più o meno come vedere una persona sostenere con convinzione la bontà della dieta vegana alla sagra della porchetta.