venerdì 1 settembre 2017
Settembre 2017
Uscite videoludiche del mese:
01/09 - Rabi-Ribi
01/09 - Warriors All Stars
06/09 - Senko No Ronde 2
06/09 - Destiny 2
06/09 - Knack 2
08/09 - Monster Hunter Stories
12/09 - XCOM 2: War of the Chosen (espansione)
12/09 - Ys VIII: Lacrimosa of Dana
14/09 - Divinty: Original Sin II
14/09 - PES 2018
15/09 - Dishonored: La Morte dell'Esterno
15/09 - Metroid: Samus Returns
15/09 - NBA 2K18
15/09 - WRC 7
19/09 - Marvel vs. Capcom: Infinite
20/09 - Touhou: Scarlet Curiosity
21/09 - Terra Battle 2
21/09 - SteamWorld Dig 2
22/09 - Senran Kagura: Peach Beach Splash
22/09 - Blood Bowl II
22/09 - Projetc CARS 2
22/09 - Pokkén Tournament DX
26/09 - Ruiner
26/09 - Pinball FX 3
28/09 - Total War: Warhammer II
28/10 - Golf Story
29/09 - FIFA 18
29/09 - Cuphead
29/09 - Blue Reflection
29/09 - Yo-Kai Watch 2: Psicospettri
Uscite hardware del mese:
29/10 - Super Nintendo Classic Mini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Alcuni li recupero tra molto tempo come l'espansione di X-Com2 appena (se) finirò l'originale o Project Cars 2 solo se mi decidessi ad acquistare un volante (il mese prossimo arriva GTSport).
RispondiEliminaAltri mai come PES (mai più soldi spesi per un gioco di calcio), Destiny 2 (tanto non riuscirei a restare competitivo a lungo nel online), Divinity 2 considerando che il primo l'ho abbandonato a metà perché la vicenda è scritta o localizzata male (non so quale delle due, ma sicuro che è a tratti illeggibile) e non avevo trovato altri stimoli per continuare.
Questi resoconti sui potenziali acquisti sono sempre più vuoti e tristi xD
In gioco questo mese ho X-Com 2 (anche se vorrei comprare Pillar of Eternity perché sento che mi andrebbe di più del tattico fantasy), Everybody'sGolf tra i mordi e fuggi, tra l'altro è una buona versione questa su PS4 anche se l'online su cui sembra puntassero più di tutto, è decisamente molle e poco invitante. Speriamo ci mettano mano in corsa organizzando qualche torneo perché così c'è da giocare qualche partita casuale con qualche amico e basta (oltre al corposo single player, ma la sua presenza era scontata). Il terreno pubblico calpestabile è abbastanza inutile così come la modalità "rubabandiera" che altro non è che una versione "speedrun" delle partite esistenti.
Ho preso su internet il metroidvania Rabi-Ribi, ho preaquistato Senran Kagura Peach Beach Slash e comprerò sicuramente al D1 Cuphead, mi interessa altra roba ma andrà tutta nel recupero postumo.
EliminaPer l'angolo delle news segnalo che ieri è spuntato fuori su siti di vendita online un pack comprendente Bayo1 e Vanquish per One e PS4 e che oggi sarebbe spuntato fuori invece un pack con Shenmue 1 e 2; entrambe le raccolte non sono ancora state confermate dal publisher (Sega, in entrambi i casi).
È uscito Cuphead, in giro per l'internet stanno uscendo le recensioni e sta prendendo votoni a destra e a manca; l'ho acquistato e lo sto scaricando, vi farò sapere la mia.
EliminaOggi esce Fifa, problemi di server, spacchettamenti che spariscono e robe così.
È stato annunciato il Commodore 64 Mini, il link è questo: 64 giochi inclusi (youdontsay.jpg), uscita HDMI, niente espandibilità SD, savestate disponibili e due porte usb per i joystick (uno incluso) o per una tastiera, il che mi fa pensare che quella della console sia solo una replica e non sia funzionante (vabbé..).
Da una parte capisco la problematica di mettere insieme una roba del genere visto che Commodore realizzava solo hardware e mettere insieme i giochi è un casino perchè ce ne saranno parecchi ancora coperti da copyright ma dall'altra il prodotto appare un po' povero di feature e il prezzo ventilato sarebbe di 80€, anche se per adesso è solo un rumor. Staremo a vedere.
In chiusura segnalo che Nintendo ha aggiornato Mario Run -non so con che cosa- e che il gioco è in vendita a prezzo ribassato, sullo store Android è in offerta a 5,49€.
Gioco giocato:
RispondiEliminaSuper Stardust Ultra VR: l'aggiornamento alla VR era la scusa buona per avere finalmente in formato scatolato questo vecchio classico dell'era PS3 che ridendo e scherzando ha già compiuto dieci anni esatti di vita.
Veloce recap storico, che sulla Wiki inglese ci sono scritte delle stronzate: Stardust nasce su Amiga come clone di Asteroids rivitalizzato da grafica figa e power up assortiti per ampliarne il gameplay; dato il successo ne verrà realizzata una versione "enhanced" per CD32 intitolata Super Stardust con intro animata, musiche di qualità CD e contenuti aggiuntivi extra che verrà successivamente convertita anche per PC. Salto in avanti al 2007: contrariamente a quello che il suffisso "HD" piazzato in fondo al titolo può far pensare, Super Stardust HD è invece un vero e proprio nuovo capitolo, dato che ora le meccaniche sono state mutuate nella formula del twin-stick shooter lanciata in quegli anni da Geometry Wars e che anche i pianeti non sono più semplici elementi relegati sullo sfondo ma diventano elementi tridimensionali circumnavigabili dal giocatore durante la partita (modello che sarà Geometry Wars a copiare a Stardust con il terzo capitolo). Il gioco ha successo, vengono rilasciati dei dlc con nuove modalità per ampliarne l'esperienza e sucessivamente viene realizzata una versione per PSVita ad hoc chiamata Super Stardust Delta. Durante il ciclo di vita di PS4 il gioco viene rieditato in formato "GOTY" con l'aggiunta di un ulteriore dlc che aggiunge il supporto alla VR ed una modalità ad esso dedicata.
Valutando il gioco per quello che è è assolutamente innegabile che sia invecchiato un po', principalmente dal punto di vista grafico e soprattutto dei menù ma a livello di meccaniche il gioco funziona ancora bene, anche se lo Stardust del nuovo millennio non l'ho mai trovato così ben costruito come il "rivale" Geometry Wars, tant'è vero che le varie modalità di gioco non sono comunque riuscite a tenermi incollato come la modalità principale (Arcade), la cui durata è comunque penalizzata da un livello di difficoltà un po' tarato verso l'alto.
Rimane un titolo godibile venduto comunque a prezzo budget, se non si è dei completisti irreprensibili (ci sono degli achievement legati alla VR, senza non è possibile completare il gioco al 100%) val la pena dedicargli due soldi e un po' di tempo.
Sicuramente per Housemarque era quello che ci voleva all'epoca per tornare in pista dopo un periodo di buio di circa dieci anni.
Inbetween Land: avventura un po' hidden object un po' puzzle solving un po' mini-giochi,, più corta e probabilmente meno rifinita rispetto alle avventure casual di questo tipo realizzate Artifex Mundi (autentico metro di paragone per il genere) ma comunque gradevole; dura poco -un paio d'ore, forse poco più- ma tanto è stata più volte negli indie bundle perciò se ne può recuperare una chiave ad un cazzo, o eventualmente prenderlo super-scontato durante i saldi.
Ovviamente solo per gli amanti del genere.
Matterfall: ultimo titolo in ordine di uscita della premiata ditta Housemarque, è uno shooter a scorrimento in stile contra ma con il controllo twin stick; per non far togliere al giocatore il pollice dallo stick destro imputato allo sparo tutti i comandi principali sono stati spostati sui tasti dorsali e all'inizio può risultare anche un po' strano ma quando ci si abitua ci si ritrova per le mani un gioco che ha delle meccaniche clamorosamente solide, fatte di salti, scatti, armi secondarie equipaggiabili e abilità sbloccabili di vario tipo. Purtroppo il titolo ha il mortale difetto di essere breve e si finisce nel giro di qualche ora, con giusto un dilungamento sul boss finale decisamente più impegnativo della media del resto, però va detto che quello che c'è è davvero di gran livello ed è un peccato che non ci fossero almeno un paio di mondi in più a rinfoltire l'offerta (sono solo tre). Tra l'altro i collezionabili sono abbastanza a portata di mano e non ci sono altre modalità di gioco al di fuori della campagna principale, quindi una volta finita quest'ultima ci si può mettere a fare un po' di trofei (alcuni sono carini) ma poi non rimane molto altro se non rigiocare la campagna ad un livello di difficoltà superiore.
EliminaPeccato davvero, è un gran gioco che avrebbe meritato più attenzioni.. nonostante questo anche così com'è è un gioco che comunque merita di essere giocato, Housemarque si conferma una volta di più un'autentica garanzia.
DariusBurst: Chronicle Saviours: vedi discussione dedicata, in arrivo
EliminaNOTA: arriva anche quella di Dragon Quest Builders, non me la sono persa, ho solo avuto poco tempo di recente
Slice, Dice & Rice: picchiaduro all'arma bianca 1vs1 con meccanica 1-hit-kill alla Bushido Blade ma con meccaniche e grafica in 2D; il gameplay ha dalla sua una buona articolazione fatta di affondi orizzontali e verticali, dash, parry e quant'altro, ma inevitabilmente è limitato dalla sua stessa natura di gioco ed i personaggi presenti giocoforza non possono essere tanti visto che gli sviluppatori hanno cercato di mantenerli quanto più differenziati possibile; questo, unito alla presenza delle sole modalità storia e 1vs1 con multiplayer solo locale (e l'ovvio tutorial in coda) fanno sì che il titolo non possa intrattenere per più di qualche ora, per quanto il tempo spesoci sopra risulti piacevole.
A contorno c'è una gradevole caratterizzaione grafica e sonora.
Consigliato ugualmente, però magari aspettate uno sconto.
Microtransiction Simulator: titolino gratuito brutto come la fame a vedersi in cui si spacchettano carte da rivendere per ottenere crediti con cui spacchettare altre carte, and so on.. per comprare dlc fittizi puramente "cosmetici" che non cambiano di una virgola l'andamento del gioco. Se da un lato il contenuto satirico è apprezzabile, dall'altra chi ha sviluppato il titolo ("gioco" sarebbe una parola grossa) si è dimenticato di mettere nel prodotto qualcosa di realmente giocabile, che duri un po' più di mezz'ora/un'ora o anche solo che si presenti come un prodotto finito.
Diciamo che queste cose DLC Quest le aveva fatte prima e meglio.
Juniper's Knot: kinetic visual novel gratuita dal team della serie VN di Dysfonctional System, che tra parentesi devo ancora giocare (arriverà anche il loro momento); in questa storia -che non centra niente con quell'universo- un ragazzo che sta attraversando la foresta si imbatte in una demone intrappolata all'interno di un vecchio edificio in rovina da un'incantesimo; il confronto sarà determinante per i due.
Come titolo non è nulla di imperdibile però non è neanche mal fatto, diciamo che può valere la pena provarla per farsi un'idea di quali sono le potenzialità degli sviluppatori dal punto di vista della caratterizzazione e della scrittura. Come assaggio non c'è male, ora li voglio vedere sulla "lunga distanza", ovvero alle prese con le opere commerciali.
Vic cose belle da leggere, tutto molto interessante :sisi: Mi sembra di ricordare che Super Stardust, xPeter me lo consigliò in tempi non sospetti (otto anni fa credo). Ne ho diverse versioni, ma mai giocato, è dentro il famoso prima o poi eterno.
RispondiEliminaIntanto attualmente sono impegnato in Everybody'sGolf e Pillars of Eternity console. Devo trovare tempo per approfondire ciance in proposito. Comunque entrambi ottimo intrattenimento, a parte la resurrezione di co-op perdute, non chiederei di meglio in questi giorni.
Bizzarri i giochi di Settembre per abbonati PS+
RispondiElimina:
inFAMOUS: Second Son (PS4)
Child of Light (PS4)
RIGS: Mechanised Combat League (PS4 bonus title – PS VR required)
That’s You (PS4 bonus title) (per VR)
Truck Racer (PS3) Il gioco dei trattori che corrono
Handball 2016 (PS3) PALLAMANO... cioè ma davvero esiste una simulazione simile? Scarico!
We Are Doomed (PS Vita & PS4) boh
Hatoful Boyfriend (PS4 & PS Vita) Il gioco di fare innamorare i piccioni.
Con inFamous abbiamo una lunga storia qui dentro, a tratti sofferta. Questo capitolo non l'ho mai comprato, ma sono curioso di provarlo :sisi:
EliminaIl post dei commenti frammentati, più lo leggevo meno mi convinceva. L'ho rimesso in bozza. Probabilmente per avere ragione d'esistere, dovrebbe essere legato a un social che tramite link riporti a questi commentini quotidiani. Ma a quel punto tanto varrebbe scriverli direttamente nell'eventuale spazio social considerando che per natura devono essere coincisi (altrimenti meriterebbero un post proprio). Niente, di usi strambi del blog ne abbiamo fatti tanti, questo sembra un pizzico meno tollerabile degli altri, a differenza di quanto sembri in teoria, infatti finché non l'ho visto online, non riuscivo a capirne la forma.
RispondiEliminaCi penso ancora su, la voglia si micro-scribacchiare di videogiochi mi sta tornando, ma devo trovare il modo di farlo con un minimo di razionalità.
Proposta: facciamo post che contengano gli eventuali commenti giornalieri di almeno due tawernicoli, così allo stesso tempo non c'è necessità di produrre troppo contenuto per giustificare un post e aumentiamo la frequenza.
EliminaLasciamo in bozza, anche osservazioni sull'opinione altrui, e a fine giornata pubblico io.
In pratica... commentiamo nella bozza, sia il
Eliminaproprio contributo sia l'eventuale commento ai pensierini altrui che troviamo già scritti, e pubblico a posteriori.
Lo scambio scorso su Burnout Paradise potrebbe essere un esempio.
Vic ogni tanto scrive ancora le sue minirece autosufficienti quindi le integriamo facilmente.
I thread dedicati alle robe giocate o viste non mancano, basterebbe usarli .-.
EliminaNon ho più avuto il tempo di scrivere per esteso il giocato di Builders, appena riesco dedico una discussione a parte perchè in futuro potrei buttarmi anche sul seguito in lavorazione.. poi mi sembrava che qua dentro qualcuno l'avesso preso o almeno provato.
Eh Vic ho visto che hai sfornato un bel po' di materiale di giocogiocato anche ad agosto, recupero e ci facciamo dei post.
EliminaVoglio provare ad uscire con un post al giorno, all'inizio si può campare di rendita con un po' di arretrati.
Non mi piace tanto l'idea del post al giorno, si intasa il blog e se non si è sul pezzo sul momento la discussione scivola via nei meandri del blog nel giro di un ciao.
EliminaP.S.: sei tu che hai editato i post aggiungendoci le foto? Hai cancellato la mia BELLISSIMA introduzione di Settembre, sei una persona arida ò_ò
Eh l'idea malsana è proprio usare il blog come un blog, come non abbiamo mai fatto xD
EliminaIn realtà è molto più comodo ripescare dei veri post che non dei commenti senza titolo incolonnati a caso.
So che sembra arido ma almeno per un periodo vorrei far finta di scrivere roba pensando a dei lettori anche estemporanei, in modo che sia comprensibile al volo, a differenza delle intro tipo inside joke XD
Tra l'altro Vic mi sono pure preso la briga di impaginare e pubblicare i resoconti dell'E3 e manco te ne sarai accorto, ingrato :nono:
EliminaGolf Story su Switch, l'arcade che amo che s'accoppia con Stardew Valley che adoro. Potrei comprare la console solo per questo :sisi:
RispondiEliminaNippon Ichi ha appena annunciato che porterà in Occidente anche The 25th Ward: The Silver Case, arriverà nel 2018.
RispondiEliminaSpero che LRG faccia uno scatolato PC anche di questo O_O
Cose a caso su cui non riesco a trovare materiale per farci i post intero non ha senso:
RispondiElimina- ho cambiato avatar. Mi è venuto in mente che attualmente i fucilih sono politicamente scorretti quanto mostrarsi addentando un boccone di carne arrosto. Ho avuto il sospetto (dopo quasi un anno) che Twitter mi abbia bloccato anche per quel motivo. Si trattava di un avatar disegnato dal Pablo Tizio capace che ha tra le sue opere anche la copertina dell'ultimo MGS, a tema fantascientifico nonostante il fucile di cui sopra (l'immagine allargata comprendeva il protagonista immerso in una sorta di scafandro alieno. La beffa e che non posso cambiare avatar su twitter se non lo sblocco e finora non ci sono riuscito. Quindi anche sticassi).
- Ho visto il primo episodio del nuovo Star Trek, in TV (su Netflix) da oggi, dopo dieci anni dall'ultima serie prodotta.
Visivamente ottimo (embè 8Milioni di dollari a puntata aiutano), ma come novità mi sa che hanno cambiato solo sesso e razza ai protagonisti. Due donne al comando, asiatica e di colore (di cui una con un nome da uomo, boh) e piuttosto che mettere un essere maschio umano che rischiasse con al sola presenza di compromettere quel potere, hanno affiancato loro un alieno mostruoso, affascinante quanto un organo interno in putrefazione. Dall'altra parte, nemici alieni "neri" che trollano uno di loro "bianco" ed emarginato che poi mi sa finiranno per accettare nonostante la diversità (e balbla). Forse questo ecccesso di desiderio di inserire messaggi socialmente (o twittemente) usabili, l'ho notato solo io, forse è evidentissimo, chissà. E anche un po' chi se ne frega.
Comunque danno una puntata alla settimana (a parte il pilot doppio), tempi che suggeriscono un resoconto sensato intorno a Natale.
- Sto giochicchiando a Final Fantasy 9 arrivato su PS4 sul PSN a un prezzo fuori mercato (tipo il quintuplo di quanto avrebbe dovuto chiedere che ho pianto appena cacciati i soldi). La novità (per me consolaro) è la presenza di trukki che permettono di saltare incontri casuali, far crescere con un click abilità e personaggi. Insomma, un RPG vecchia scuola con evitabile tutto quello che la ggente dice di odiare in un RPG vecchia scuola. Sinceramente lo sto apprezzando più della prima volta. Chissà se tra i motivi può esserci questo corposo alleggerimento delle meccaniche o è solo dovuto a un cambiamento della percezione generale di alcune questioni.