mercoledì 13 aprile 2016

Dark Souls 3 - Appunti TaWernicoli


Ancora un post di chiacchiere in gioco con la formula "tutto nei commenti" .
Post generico di raccolta, sia dei commenti di cui sopra, che di eventuali link ad altri post mirati e personalizzati riguardo esperienze o altri aspetti. Tutto nei commenti.

78 commenti:

  1. Come accennavo nel post del mese, l'ho giocato per un paio d'ore a cui si sono aggiunte un altro paio d'ore. La primissima impressione è basata su questo tempo di gioco.

    Innanzitutto c'è da dire che si tratta di uno dei "Souls" più morbidi di sempre in fase d'approccio soprattutto per chi ha finito i precedenti, di cui potrà sfruttare conoscenze non solo a livello di tecnica, ma anche territoriale, insomma i dejà vu diciamo che si sprecheranno. Forse anxche per questo non brilla del tutto in fase d'avvio, ma le robe buone non tardano ad arrivare, almeno a livello di sensazione.

    Morbido almeno nel momento in cui si rispettano le regole classiche del genere, ossia prudenza estrema in diversi settori, da quella nell'avanzamento messo in atto controllando angoli e sporgenze potenziali fonti d'agguato, all'attacco fatto portando un numero di colpi limitato prima di entrare in "copertura" dietro uno scudo o schivare. Nel caso si violassero questi semplici accorgimenti, il sistema si ribella (aka mi s'incazza di bruttoh) vomitandoci addosso tanto dolore e morte che non ci si crede. Vedere come un nemico sottovalutato dimostri materialmente che non è il caso di farlo, con nuove azioni/reazioni, è fantastico e promette benissimo per la cura dell'IA nel titolo in generale.

    La schivata citata è anche l'occasione per testare quanto sia agile il nostro nuovo personaggio. Forse ereditata dal sistema Bloodborne, permette delle azioni consecutive straordinarie. O perlomeno lo sono considerando la pesantezza degli avatar precedenti.

    Inizio piacevole.

    RispondiElimina
  2. Personalmente ho iniziato con uno stregone. Il tempo di lancio delle magie mi ha creato disagi pesanti, nel senso che essendo lunghissimo, le sberle ricevute sono state tante soprattutto da nemici agili come e più del nostro avatar.
    Come mi faceva notare Koji, probabilmente dipende dal fatto che ho puntato sul lancio costante (si fa per dire) della magia più potente. Scelta dovuta al fatto che a differenza dei precedenti "Souls", i lanci non sono limitati ai "proiettili" disponibili per ogni magia, ma al mana che tra l'altro trovo scelta azzeccatissima.
    Dovendo basare l'attacco su questo consumabile, ci viene chiesto di sacrificare parte delle fiaschette adibite alla vita, al recupero di energia magica (o mana che sia). Diventa una sorta di arciere, spadaccino, dalla distanza, solo apparentemente.

    In sostanza, per capire tempi e modi, lo stregone attacca come se fosse un guerriero dotato di una spada enorme tenuta a due mani e che degrada facilmente.
    I tempi per colpire sono quelli, i varchi di tempo lunghi in cui restare vulnerabile al nemico, altrettanto. Attacchi lenti e sempre rischiosi ogni volta che si alzano le mani al cielo. Come il numero di colpi "limitato" prima di tornare dal fabbro nel caso di spadone fragile o in questo per ricaricare le bocce di mana.

    Dopo che si entra nelle meccaniche e nei tempi di cui sopra, diventa abbastanza bellissimo nonostante nemici velocissimi tendano a mettere a dura prova il sistema. Da una parte si può attaccare a distanza, dall'altra i nemici sono quasi sempre così agili da fare in tempo (dati i lanci lunghi) a venirti sotto. Questo spesso genera situazioni dove l'uccisione avviene in pratica ai propri piedi come si combatesse corpo a corpo.

    Diciamo che Koji c'ha visto giusto, ha avuto ragione finora, ancora una volta.
    Miscelando discreto melee (magari usufruendo di qualche futura spada che scala con INTelligenza) all'attacco magico si ottengono buoni risultati.
    Nel mio caso ho trovato una katana, sacrificato punti in Forza (in Destrezza costretto dal tentativo di ridurre i tempi di lancio), vado in giro da mago-ninja. Non so per quanto.

    Apparentemente è il miglior compromesso possibile con la magia, anche, per quanto possa valere un'opinione ricavata "alle prime armi", la migliore di sempre come sistema rischio /ricompensa e forse quella che finalmente renderà degni guerrieri anche i maghi, visti tali anche da combattenti corpo a corpo più tradizionali.

    In sto Dark Souls III ci sono dentro del tutto e per ora felicissimo di starci. Proprio tanto. In futuro si vedrà.

    RispondiElimina
  3. Più che un problema di percezione credo fosse concreto. Dopo la patch i lanci, di poco, sembrano più veloci. Non l'avevo ancora installata. Ovviamente se entrambi ne parlavamo senza patch, si ritorna alla questione "percezione".

    Ho aiutato qualcuno in co.op per il secondo boss. mbho, non si guadagna molto a differenza di DSII dove potevi farmare in quel modo.

    Momento buono quello di riuscire a fare un'intera sessione, trovando persino la scorciatoia, senza morire. Le magie sono finite presto perché due bocce di mana spariscono contro il primo gruppo di nemici se si tratta di una folla. Sono andato di Katana per tutto il tempo, con LV9 di energia vitale. Insomma, spassoso. A questo punto ritorna prepotente la questione se sia il caso di continuare a spendere punti sopra INT.

    Ho lasciato contro un boss invulnerabile, boh. Praticamente ogni attacco, fisico o magico, non intacca la barra. Spero non sia un bug .-.

    RispondiElimina
  4. Non ho il senso della misura :nono: Non sono state un solo un paio d'ore come avevo previsto, ma dieci, livello trenta, tre boss, in Forte Qualcosa (che non è spoiler perché la definizione non calza con l'ambiente). Domani non gioco, se ne riparla venerdì.

    Hanno preso tutto quel che è graficamente ed è design in un "souls" e l'hanno miscelato cucinando un minestrone. Sembra di vedere continue citazioni di questo o quel episodio, che so, la rana che abbiamo conosciuto in una fogna di DSII stavolta è in uno spazio aperto, il cane di Bloodborne invece delle strade occupa uno spazio chiuso etc. In sostanza, riciclaggio pesantissimo. Il parere resta positivo vuoi per la forte curiosità di vedere il nuovo abominio, l'area successiva, la comparsata "citazione" del personaggio o nemico di turno.

    Detto ciò, l'emozione della scoperta in un DS originale sembra non solo lontanissima, ma irripetibile. Questo DS3 finora buono, ma proprio per questo anche la conferma che niente in tema può ancora stupirci. Sarò felice nel caso di essere smentito. Per ora è uno dei copincolla creativi (nel senso che si sono impegnati per offrirlo diverso, pur lavorando su una copia carbone) e forse più accettabili del mondo attuale dei videogame. Non è poco.

    RispondiElimina
  5. Ho incontrato il boss che ti fa venire voglia di vendere il gioco .( Non tanto per lui, ma per il fatto che l'hanno dotato di super-poteri che mbho, cioè perché lui sì e noi no. Lotta impari.
    Volevo tentare di sfangarla in co-op, ma il tratto che intercorre tra bonfire e nebbia d'ingresso, mi porta via metà delle risorse, non so se riuscirei a durare là dentro. Dovrò inventarmi qualcosa.

    Il colore fumo di londra alla Bloodborne, impera. Una delle robe che non mi era piaciuta è tornata. Speriamo cambi un po' sotto questo aspetto.

    RispondiElimina
  6. Non trovo molto da dire sul gioco, è esattamente la solita roba leggermente ritoccata\ribilanciata\rifinita in alcuni aspetti. Nonostante il sistema di teleport e la linearità della progressione generale, le singole locazioni sono composte bene, c'è una certa verticalità, un po' di bivi e di porte chiuse che incuriosiscono, qualche shortcut sensato... insomma, trasmette una giusta sensazione 'adventure', che Bloodborne con la scusa del focus sul combat system aveva perso parecchio.

    RispondiElimina
  7. Come classe alla fine ho scelto il mercenario con doppia scimitarra, sto giocando senza scudo dato che:
    a) sotto il 100% di assorbimento fisico, i danni sono comunque ingenti
    b) il costo della parata in stamina è salato, con aggravante del rischio di stun
    c) la parry è ridicolmente unsafe
    d) a skill e moveset completo dell'arma si accede solo in dual wield

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho provato anche lo sgravomante. Cavolo, considerando che la barra di mana è ricaricabile può tirare un fottio di bolle di fuoco, anche stavolta è una build ideale per un inizio più 'easy'.

      Elimina
  8. La prova che il mondo sia articolato sta anche nel fatto che sono arrivato a un punto dove occorre un oggetto per proseguire, non sapendo cosa fosse sono andato a cercare la soluzione e in pratica ho saltato involontariamente un'intera enorme sezione boss compreso. Sono andato oltre superando un altro paio di scenari e boss relativi prima di accorgermene e solo perché serve quell'oggetto.

    L'influenza di Bloodborne è pesante, infatti sono in perenne debito di stamina/energia/endurance o come si vuol chiamare. Ho sbagliato, avrei dovuto puntare su di lei anziché avere uno slot in più per le magie, anche perché è inutile averne tre se poi non si hanno abbastanza bocce di mana per usufruirne.
    Il modo in cui hanno depotenziato la magia è geniale, nel senso che di per se è potente, ma in tantissime occasione, intendo un buon 70% del gioco finora, percentuale che aumenta man mano che si avanza, non si può semplicemente utilizzare. Con Destrezza a 23 la velocità è ragionevole, ma neanche così si riescono a sparare i proiettili soprattutto contro Boss.
    Insomma, mi sto facendo il gioco con la Katana (che scala con Destrezza quindi almeno quello è buono) senza avere del tutto le capacità fisiche perché manca appunto l'energia per schivare, correre incontro, attaccare. Consiglione indiretto agli aspiranti maghi: buono sparare proiettili in molte occasioni anche con sola INT18, ma la maggior parte del gioco richiede corpo a corpo, quindi occorre ragionare di conseguenza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero la stamina si consuma in un niente, in questo senso però mi sembra più severo di Bloodborne, che in media concedeva più schivate e colpi consecutivi.

      Elimina
    2. Ho augmentato le spade con il fuoco, la novità a 'sto giro è che dopo l'infusione il danno fisico rimane uguale e quello elementale va semplicemente a sommarsi, ma non scala più con forza\destrezza. Per cui si può dedicare il level up a energia e stamina, lasciando l'arma crescere con i soli potenziamenti tramire shard.

      Elimina
    3. Molto più severo, hai ragione.
      Riguardo lo scudo dell'altro commento, sono d'accordo sul suo utilizzo relativo, anche se in rare occasioni è indispensabile, ad esempio contro arcieri perché le frecce sono devastanti. Lo sono anche le nostre, pur di legno sfigato, in alcuni casi dove utilizzo l'arco per attirare l'attenzione a momenti ammazzo il nemico involontariamente. Come la magia, frecce potentissime, ma pochi i momenti tranquilli in cui ci sono i secondi per utilizzarle.
      In pratica un arco appresso e destrezza minima per usarlo, consigliato come in tutti i souls e scudo con forza al minimo per usarne anche una versione base, se non s'intende caricare questo parametro. Il resto affidato al magico mondo delle schivate.

      Elimina
  9. Mboh io iniziando col mago, e giocandoci giusto una mezz'ora e spicci in pausa pranzo nei precedenti tre giorni, posso solo dire che mi sembra il piu' difficile di tutti i soulborne :asd:
    E' vero che ormai c'e' una certa conoscenza acquisita dai capitoli precedenti, pero' mi pare sia anche vero che pure i nemici "carne da macello" sono piu' forti di quanto siano mai stati. E' anche vero che in DS1 c'erano gli scheletri dietro firelink shrine e in DeS dopo il primo livello obbligato potevi subito entrare in posti dove ti facevano un mazzo tanto, pero' boh in quei casi mi sembrava piu' evidente che fosse un gear/level check.
    Comunque a meno di altre sfighe ora posso giocare da casa e questo week end approfondiro' veramente. Come ho detto il mio piano e' un tank mage che punta alla sopravvivenza e a pompare il danno attraverso arma magica appena trovo il fabbro che me la fa. Per ora vado avanti con una spada corta e la vita e' abbastanza difficile :sad:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'esperienza di tutti gli altri racconta che basta pochissimo per renderla diversa, ad esempio mezzo punto in un parametro o un'arma corta invece di quella più lunga. Il concetto di "difficoltà" si riporta sempre per farne una questione statistica anche se s'imposta la frase come fosse una certezza. Secondo me quando riportiamo la nostra percezione abbiamo sempre ragione, anche a livello oggettivo, in quel momento luogo, contesto generale :sisi:

      Elimina
    2. Ogni tanto nei livelli hanno infilato nemici 'normali' ditinculici che tendono ad alzare la difficoltà sopra la media della serie, tipo i cavalieri con lo scudo, che si arroccano e poi poi partono con combo insistite e a lunga gittata, o gli zombie che si trasformano in grumi tentacolari tipo uroboros di Resident Evil 5, che ora come ora mi paiono proprio illeggibili.

      Elimina
  10. Non ho ancora trovato un'arma su cui puntare, diciamo. Per ora vado avanti per lo piu' con l'ascia "oscura" che ti droppa il primo mimic infame. Pero' per essere un'arma magica all'inizio del gioco non e' che faccia sto danno, e consuma piu' stamina delle altre. Come arma secondaria ho usato per un po' l'alabarda, ma posso usarla solo a due mani, e ora uso un partizan, che ha un buon moveset ma boh non mi convince moltissimo. Ho trovato una claymore che e' sempre ottima ma col mio mago non c'azzecca. La katana l'ho appena trovata, magari l'avessi trovata prima avrei puntato su quella come hesholee. In generale mi pare che le armi fanno meno danni rispetto alle loro controparti in DS1 - DS2 non lo considero neanche perche' era proprio il piu' merdo di tutti da questo punto di vista. Qui come roba trovata in giro mi pare si possano vedere delle cose interessanti, ma i materiali per l'upgrade sono molto molto piu' scarsi. O forse sono stato io che li ho spesi male.
    I tizi che diventano un blob gigante sono come c'era da aspettarsi tra i piu' cheap di tutta la serie, con attacchi che ti prendono a 20 metri di distanza, e sono al punto in cui ci sono i primi nemici con super armour "ereditati" da Bloodborne; ma in generale, il fastidio e' minore che nel titolo citato almeno per ora, sara' perche' pure i reward sono meglio distribuiti o per le scenografie piu' ariose - detto questo l'undead settlement e' un copincolla clamoroso di Hemwick Channel Lane, solo con un'illuminazione diversa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per un fugace attimo ho pensato che 'hesholee' fosse chissà quale gergo per indicare un'arma con una certa funzione, poi ho realizzato XD
      Comunque 'sto Dark Souls 3 è figo, considerando che partivo con zero voglia m'ha peso bene. Le locazioni son ben costruite, e ad esempio i tipici nemici 'bot' che cercano di simulare pvp episodico mi sembrano più interessanti da sfidare che in passato.

      Elimina
  11. @Koji, mi hai spinto tu verso il mago quando pensavo di cambiare e hai fatto bene perché il piromante, come avevi previsto, è stato in qualche modo nerfato. Da quel che ho capito stavolta scala su INT e/o Fede quindi dovendo investire su quell'aspetto, tanto vale puntare sulla magia per raggio e potenza.

    Restituisco parte di quel consiglio rinforzando la tua opinione sulla bontà della katana e nel complesso sul mio modesto mago ninja. Fantastico e usabile anche nelle fasi avanzate dove mi trovo ora (tra l'altro un'ambientazione molto bella, forse artisticamente la migliore di tutti i souls anche se in generale non originalissima).

    Investire su Destrezza per velocizzare le magie e indirettamente rafforzare la katana è una buona scelta a prescindere dall'approccio successivo. In più, personalmente, la sto potenziando con vari pezzi di titanite che stavolta abbondano se si sta attenti nell'esplorazione e poi si spendono ovviamente solo per lei. Sto aspettando il momento buono per "raffinarla" e portarla al massimo del suo potenziale (o quello che intuisco sia tale).
    La katana è importante sia per i move-set piacevoli vari e funzionali, sia perché, con conferme maggiori ottenute negli scenari successivi, con la sola magia non si va avanti. Attenzione, stavolta a differenza delle altre considerazioni in proposito non è un'ipotesi, è un fatto, è materialmente impossibile superare alcuni boss se non si dispone di attrezzatura mostricida ad azione diretta corpo a corpo.

    In questa combo non bisogna trascurare la Stamina, ancor prima della barra blu-come si chiama che contiene mana e slot (secondo me ne bastano tre fino alla fine, ossia (se non ricordo male, massimo LV18 (il quarto scatta al LV24).
    Praticamente gli ultimi livelli li ho investiti tutti lì altrimenti non sarei riuscito ad andare avanti.
    Quando ridistribuirò i punti, aumenterò leggermente Destrezza portandola all'attuale con anello dedicato che le da +3 in sfavore di INT che comunque non credo debba stare sotto il LV18-20 per risultare efficace o usabile perché ancora, anche se solo come supporto, mi serve.
    Invece per le attrezzature di difesa credo basti una corazza minima se si tira su la vita. L'importante col mago-ninja è stare sotto il 70% (69,9) altrimenti, complice il debito di stamina di cui sopra, si soffre tantissimo. Meglio puntare su protezioni all'occorrenza, contro classico veleno, fuoco etc.

    Riguardo le zone clone è vero, alcune sono proprio copincollate. L'ho accennato anch'io da qualche parte. Nel caso si tratta di fotocopie di lusso perché rendono ancora bene, però sì, a volte lasciano perplessi. Un po' come la canzone copiata di alcuni cantanti che poi ne parlano come di citazione di lusso, le note son quelle etc. No, hai copiato e basta, poi se il risultato era ottimo nell'originale, lo sarà anche nel clone. Comunque non sarà l'ultimo "déjà vu" che avrai :sisi:

    Riguardo i nemici, come diceva Peter alcuni sono nascosti in mezzo a quelli comuni. In particolare quelli citati sono solo il preludio del nemico con-sorpresa. Comunque anche i peggio approcciatili a differenza di quelli posti più avanti, in genere possibile giocare d'anticipo in qualche modo, anche per questo arco e frecce sono indispensabili per smuoverli solo uno alla volta.
    In generale i nemici di questo souls sono velocissimi e non ti mollano quasi mai una volta che iniziano a correrti dietro. Di contro, se si solleva abbastanza la stamina citata prima, se il primo giro di zona si compie in cinquanta minuti, il recupero di corsa conoscendo territorio e destinazione, in dieci volte meno, cinque minuti di slalom e si arriva al punto in cui si è morti. Le scorciatoie aiutano, abbondano, basta trovarle.
    Resta il fatto che morire capiti ancora spesso, stavolta dove meno te lo aspetti, anche perché quando te lo aspetti puoi contrastarlo, questa, secondo me la differenza fondamentale con gli altri souls.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. beh oggi ho iniziato a giocarci stamattina presto e ho smesso un'oretta fa, considerato che partivo praticamente dall'inizio - non ero ancora arrivato al secondo boss giocando dal lavoro - ora sono arrivato alla foresta tutta uguale che ti ci perdi in ogni gioco della serie. M'e' preso il classico sconforto dopo una serie di morti stronze quindi per oggi mi sa che basta cosi' :asd: oppure riprendo dopo cena, vediamo.
      La katana e' un'ottima arma, sia per danno che per moveset, mi spiace solo non averla trovata prima se no avrei speso direttamente tutti gli upgrade su di lei invece di dividerli tra diverse armi e forse adesso trovarmi leggermente sottopotenziato. Detto questo, tra magia e kiting estremo ho cheesato parecchie situazioni dove suppongo che gli sviluppatori volessero che me la sudassi, quindi consideriamolo un contrappasso :ahsisi: comunque anch'io conto di investire per lo piu' su di essa a questo punto. Ho solo un problema con la katana, mi fa veramente troppo brutto usarla con lo scudo :asd:
      Ci sono gia' delle cose che vorrei andare a guardare su internet, ma cerco di resistere.

      Elimina
    2. Considerando le bastardate che ci sono in giro, in particolar modo più avanti, qualsiasi facilitazione metta in atto da noi, ci terrà sempre in credito di giustizia :sisi:
      Personalmente ho puntato spesso al ritrovamento in corsa del falò successivo e solo dopo avere i punti all'estremità dell'area ho iniziato a esplorare il "centro" seriamente. Quel che si faceva in passato, ossia avanzare un metro, morire, poi un metro e mezzo, stavolta l'ho fatto meno di quanto era previsto. In questo modo ho sempre recuperato le anime e anche i fallimenti nelle esplorazioni, quasi sempre da "scarico", non mi sono pesati tantissimo (anche se pesati, altrimenti il gioco, la tensione di tentare un unltimo passo avanti, ultima possibilità, non avrebbe avuto modo di farmi godere).

      Vero, katana e scudo bruttino, ma è solo all'inizio. Come accennava Peter, anche se lui l'ha messo in atto fin da subito, lo scudo tende a non sevire a nulla, anzi finisce per essere d'impiccio con questa conmbo carica d'agilità. Se segui la strada che fai ora, finirai per andare di "mano destra Bastone per magie" e mano sinistra katana. Combo devastante anche se ovviamente rischiosa. A un certo punto, se te la sentirai di esagerare, katana a due mani in posizione, nuova mossa di questo DS3 (su PS4 si fa con L2) figherrima, scatto e colpo o sciabolata sul posto al momento giusto. Quando riesce è spettacolare che manco i samurai, simile, ma visivamente meglio, del contracolpo con lo scudo. Tra l'altro da un senso anche ai punti spesi nella "barra blu-Mana".

      Da qualche giorno ho il ritmo che racconti, compresa la buona intenzione di lasciare perché avuto abbastanza e inevitabilmente tornarci dopo un paio d'ore. In pratica bruciore agli occhi e mal di testa perenne. lol. Tutto nei limiti della passione diciamo così, insomma per farla colorita. In ogni caso sono affaticato, ma prende ancora abbastanza da spingere avanti. Uno dei giochi che si può definire "coinvolgente", a prescindere dal tipo di coinvolgimento e qualità delle sensazioni, senza possibilità di essere smentiti. Da questo punto di vista credo che qui raggiunga persino nuovi livelli, anche se potrei considerarli tali perché quelli del primo mitico e inimitabile DS1 e DS2 sono un po' sbiaditi.

      Elimina
    3. Era "messa in atto da noi" tra gli altri errori di battitura. Scrivo da PS4 con la tastiera mezzo scarica che perde colpi, non posso correggere in altro modo. Per la precisione :sisi:

      Elimina
  12. Lo diciamo quanto in BB erano l'equivalente di una sonda anale i curativi consumabili che ogni tanto toccava farmare, e quanto e' una liberazione tornare alle estus rigenerate ai bonfire, di numero incrementale con l'avanzamento nel gioco? Diciamolo :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto, come anche la riparazione armi in generale o qualsiasi cosa non abbia senso farmare.

      Sai quando dura un'invasione? Sarò rimasto venti minuti con questo tizio nella mia partita, senza poter usare bonfire ne uscire e soprattutto con trentamila anime appresso. Alla fine ho disconesso manualmente, ma dicono che in quel caso s'incorre in sanzioni.
      Ok, ma senza un tempo limite è una porcheria senza appello. Da rivedere.

      Elimina
    2. A me ancora non stanno succedendo le robe online, nessuna invasione, solo una evocazione su diversi tentativi.

      Elimina
    3. A me invasioni automatiche parecchie. Forse perché sono arrivato nella zona adibita ad arena non ufficiale come da tradizione oppure dove stanno farmando quelle dannate medaglie-qualcosa per qualche Patto e obiettivo relativo. Fatto sta che arrivano sempre in coppia, probabilmente c'è qualcosa legato al richiamo uno dell'altro. Sono giocatori umani perché hanno nick sempre diversi. A questo punto sto pensando seriamente di giocare offline perché così è un tormento. Che poi non capisco perché se faccio un boss assieme ad un altro, la potenza di quel boss duplica (quadruplica se lo si fa in tre), mentre se qualcuno m'invade la mia forza non dovrebbe subire la stessa sorta. Se vieni a tormentarmi, devi perlomeno sudartela.

      Invece riguardo online per scelta, ho fatto un paio di co.op su un multy-boss, però non avevo il patto del sole o come si chiama, non guadagnavo altro che "scintille" e ho mollato. Poi in genere chi chiede aiuto ha bisogno di un Tank che faccia da esca più che di potenza aggiuntiva e io sono tutt'altro.

      Quasi certo che questo non lo platinerò perché i Patti richiedono determinati livelli per poter essere convocati quindi o si resta in zona appena ci si arriva avendo già trovato il Patto relativo e aspettando senza far niente altro o si va oltre perdendo la possibilità. Forse ritorna in NG+ però per ora il 100% legato a questo tipo di online non lo prendo in considerazione in ogni caso. Ho già dato in DS2 e mi è bastato :sisi:

      Se c'è il limite dei livelli mi sa che noi siamo fuori raggio d'azione. Non ci fosse possiamo provare, anche solo per quella manciata di fallimenti della connessione che inevitabilmente ci spingeranno a non riprovarci xD Non so ancora come funziona, devo informarmi anche perché è già difficile anche sapendo cosa fare lol.

      Elimina
  13. Cercavo il ridistributore di punti attributo perché nella fase avanzata non l'ho ancora trovato (infatti, si trova molto prima) e ho scoperto che si può azzerare solo cinque volte -.-'
    Non capisco il motivo. Questi limiti a casaccio mi danno troppo fastidio. Cosa importa alla sviluppatore quanti esperimenti ho voglia di fare con la mia copia di gioco? Con le paranoie legate al conservare gli oggetti più preziosi perché potrebbero sempre servirmi, finirò per non provare nulla. Boh assurdo.

    Gioco giocato, ieri notte ho trovato Boss oltre la pazienza di molti. Anche a causa di bonfire lontani nonostante le scorciatoie. Anche questo è di per se senza senso. L'aveva in Demon's e nel primo DS che erano giochi difficili e tosti a tutto tondo, ma lo ha meno in sistemi come questo che tentano di eliminare le azioni superflue come le bocce d'energia citate nei giorni scorsi o l'usura delle armi. Però devi farti ancora novanta secondi di corsa in mezzo a nemici che ti si sbracano addosso una volta sì e l'altra pure facendo arrivare al boss bastardissimo di suo, più provati del necessario.

    Comunque confermo nell'ordine che l'ammore per la scoperta successiva regge anche dopo decine di ore, che la clonata travestita da citazione raggiunge a tratti livelli imbarazzanti (si tratta di pezzi di gioco famosi riportati a livello di "copia" di gioco remaster), che l'odio profondo e viscerale per i nemici sovrumani, boss massicci che rompono qualsiasi concetto di forza di gravità a un certo punto raggiunge picchi molto vicini a quel mito che si porta appresso anche se non lo stesso grado di ammirazione perché "gira-gira" siam sempre là.

    RispondiElimina
  14. Il sottotitolo di questo DS3 potrebbe essere: "la porta si apre dall'altro lato" xD. Ne ho trovato una ventina. O si tratta di avere la sfurtuna di prendere le robe sempre al rovescio oppure hanno abusato di questa funzione.

    Il tentativo di scimmiottare altri "free roam" si sente. Molto alla lontana perché i souls grosso modo partivano da un mondo già aperto, ha avuto un'evoluzione simile a quella tra i primi Metal Gear Solid e l'ultimo. Aree studiate nei dettagli e sotto ogni singolo aspetto versus aree con superficie tripla, ma inevitabilmente più blande a livello di coinvolgimento. Banalmente, qualità versus quantità. Quest'ultima a me sembra sempre di qualità, resta il fatto che inevitabilmente più grande e dilatato significhi anche più annacquato o solo meno curato.

    RispondiElimina
  15. Secondo voi qual'è più accessibile tra Bloodborne e Dark Souls 3 contando che ho almeno in parte l'esperienza pregressa di Dark Souls 1?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente Dark Souls 3 per diversi motivi. Se non sono alle battute finali, sicuramente navigo nella terza parte e non è passata neanche una settimana, mentre Bloodborne l'ho finito in venti giorni. Non ho esplorato molto, infatti tornerò indietro e i suoi venti giorni finirà per occuparmeli. Era solo per far capire che volendo si può avanzare "spediti" con tutte le virgolette del caso perché parliamo pur sempre di un Souls.
      Superata la (da me presunta) metà, diventa di uno stronzo che andresti a dar fuoco alla casa di chi l'ha sviluppato, ma nonostante questo avanzo ancora farmando discretamente, ma non ossessivamente come negli altri e di conseguenza in base a questo, dico che se devi scegliere di che morte morire per prima, vai di Dark Souls 3 senza pensarci.

      Precisazione doverosa, il mio è un parere di uno, ad esempio Koji ha avuto percezioni diverse riguardo l'inizio.
      Preciso riguardo anche il 100% che in Bloodborne si può fare quasi del tutto offline, mentre in DS3 dovrebbero essere diversi i Patti da farmare online invadendo o aiutando altri giocatori.
      Preciso anche a testimonianza del fatto che credo sia accessibile che dei souls è l'unico che consiglierei a un parente stretto / amico videogiocatore casual perché i veri problemi li incontrerebbe dopo molte ore di gioco se non proprio dopo la metà e magari neanche ci arriverebbe per disinteresse, ma nel caso a quel punto avrebbe acquisito abbastanza dimestichezza da poter decidere da solo se andare avanti, farsi aiutare per il fatto che è molto frequentato attualmente a livello di ciance oppure lasciare avendone comunque giocato una discreta parte.

      Elimina
  16. A naso DS3, perche' hai sempre uno scudo (anche se il turtling viene piu' punito rispetto al passato), i nemici sono un filo meno isterici e la progressione in generale mi pare piu' piacevole. Detto questo' e' difficile parlare di accessibilita' quando ce li si e' giocati tutti, perche' alla fine si parte gia' con un bagaglio di conoscenza che si porta da un gioco all'altro.
    Io ho appena passato il crystal sage. Mi dava parecchio filo da torcere quando l'ho incontrato per la prima volta, principalmente l'ultima fase dove bisogna correre per evitare gli attacchi e il mio pg cronicamente finiva la stamina e si beccava tutte le magie in faccia. Sono andato dall'altra parte, ho passato le paludi della pallosita' al setaccio il piu' possibile con suicide run a scazzo, poi ho trovato un farming spot decente, ho tirato su qualche livello durante la giornata e mi sono ripresentato dal saggio dei cristalli, e l'ho arato al primo colpo. Non mi aspettavo facesse tutta questa differenza :ahsisi: L'area in generale e' peggio di Forbidden Woods di Bloodborne da navigare ma si trovano un sacco di item interessanti. In generale il level design mi diverte anche se rimane sempre tutto un po' troppo uguale ed e' facile perdersi. Poi come dice Heshomaru qualsiasi porta in sto gioco e' dalla parte sbagliata :asd:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vi ringrazio delle risposte, anche se non ho più postato sto leggendo tutti i commenti che scrivete

      Elimina
  17. @Koji xD quelle dannate porte inversamente apribili andrebbero bandite dal mondo souls, anzi dal mondo tutto perché ti fan diventare protagonista involontario di quei film demenziali dove si finisce costantemente con la faccia sul vetro xD (ogni riferimento a fatti e persone realmente esistenti è puramente casuale xD)
    In questo DS3 sono indicative del fatto che sia strapieno di scorciatoie oltre che di piccole zone nascoste perché in genere si tratta dell'uscita da quel paio di situazioni.

    Per il boss che citi non posso riportare fatti attendibili perché all'inizio l'ho mancato .O
    Non so bene come. Sono arrivato a un punto molto avanti dove serviva l'oggetto che ti rilascia e solo cercando di cosa si trattasse ho scoperto la sua esistenza. Ero ormai sovra-potenziato, gli ho agevolmente drenato l'esistenza.

    Questo innesca una serie di considerazioni a catena. La prima è che dimostra anche come si possa andare oltre qualsiasi zona piuttosto agilmente, a differenza di altri souls (o comunque in modo più evidente) si può fare slalom evitando quasi tutto.
    E come conseguenza questo permette di perdere pochissime Anime perché sono quasi sempre recuperabili. Credo di non averne mai perse così poche in nessun souls. Forse il massimo finora sono state diecimila, ma non le ho sentite. Non è come avere l'anello del DSII liscio, ma neanche così lontano. A volte mi sono ritrovato pieno senza neanche accorgermene il che crea la terza conseguenza, ossia level up se non semplicissimo, almeno costante in confronto ai precedenti. A un certo punto, avessi voluto farmare i Patti, avrei dovuto evitare di continuare a spenderle, cosa assurda negli altri souls. Forse il merito è anche dell'anello che ne moltiplica l'acquisizione. Servisse, riporto la posizione, in teoria a portata.

    Parlando di boss senza spoiler, pensavo che a conti fatti anche stavolta sono curiosi solo nell'aspetto perché la maggior parte seguono sempre le stesse identiche regole fin da DemonS, il che mi ha portato a pensare che forse questi nemici siano i più sopravvalutati della storia del videogioco.
    Di memorabili nella serie a livello di gameplay se ne salveranno al massimo il 20%, il resto è solo fama legata al fatto che sono difficili da abbattere, ma solo perché eseguono mosse omicide incontrastabili. Infatti le poche volte che si riescono a far fuori quelli più indemoniati è solo perché si sono evitate, banalmente rotolando via o stando lontano/ vicino perché si riconosce il gesto che le preannuncia. O ancor più probabile perché nell'incontro in cui si sfanga la situazione, magari il terzo, il sesto tentativo o quel che è, il boss non compie quella determinata mossa. Se non, come nei primi, il glitch da sfruttare o l'attacco a distanza (qui neanche una volta che io sappia).
    L'unico aspetto particolarmente eccitante di questo 80% di boss ludicamente trascurabili è l'ultimo tratto di vita, quello in cui solitamente rovinano la festa del giocatore andando di frenesia quando sembra ormai fatta. Ma in generale sono affrontabili sempre allo stesso modo.
    Non dico niente di nuovo, è un discorso fatto più volte, ma volevo ribadirlo. Diciamo che l'atmosfera, la qualità molto alta della serie ha fatto chiudere un occhio o più d'uno su questo aspetto che infatti non si è mai evoluto. Casi eccezionali a parte (diciamo anche il DSIII quel 20% che si distingue citato prima) c'è dentro ancora la stessa sbobba.

    Riguardo l'evoluzione delle armi, sto pensando di potenziare la Katana, ancora la mia fida arma principale in combo con la magia che tuttora come supporto fa il suo sporco lavoro (in PVE, in PVP per ora serve solo a generare figure barbine). Se non ho capito male, si può evolvere anche una volta infusa a differenza delle volte precedenti dove il "+1" in potenza terminava una volta evoluta. Sono indeciso se darle quel 240 d'attacco secco o poggiare e far scalare di conseguenza la potenza su Destrezza. Le altre possibilità mi pare abbiano poco senso.

    RispondiElimina
  18. Uhm, il gioco mi si sta raffreddando :nono:
    Queste aree aperte forestali\paludose sono esteticamente bruttine e generiche da perlustrare. La doppia scimitarra del mercenario è stilosa ma mi sto rendendo conto che fa proprio schifo, è corta, lenta ed ha un moveset in buona parte inutile\controproducente; il problema è che non trovo un'alternativa che sia compatibile con le mie attuali statistiche e allo stesso tempo mi piaccia. Anche il vestiario e gli scudi non mi sconfinfera.
    Non che le prime fossero belle, ma le ultime boss fight di sicuro non hanno fatto passi avanti.

    RispondiElimina
  19. Anch'io note semi-negative in un certo senso. Quasi trenta ore in una settimana è sintomo di attrazione fatale, quindi di per se è bellissimo, ok, mi ha dato tanto, ma sembra già tutto finito .( Forse ho bruciato tutto troppo in fretta, sarà questo, ma mi sento abbastanza affaticato e annoiato. Le zone copincollate non aiutano a stimolare l'andare avanti, sempre tutto così già visto e riciclato che a un certo punto smetti di chiederti cosa ci sarà perché lo sai in base ai quattro "souls" precedenti.
    Anch'io non ho gradito le aree troppo estese, le ho attraversate frettolosamente con la buona intenzione di tornarci, ma credo di essermela raccontata perché l'effetto è quello di rimbalzo a livelli di free roam.

    La metto sulle sensazioni, assolutamente personali, perché oggettivamente, in particolar modo se è il primo "souls" c'è tutto e più quel che serve per intrattenersi con buon materiale di gioco. Giocone senza alcun dubbio.

    Tra l'altro mi sono accorto di essere frustrato oltre il normale. I nemici comuni dove mi trovo si comportano tutti da "cavalieri dagli occhi rossi", in pratica possono uccidermi quando vogliono, anche lo scheletro più sfigato e senza corazza. Sono sempre velocissimi, hanno un raggio d'azione che boh, manco i supereroi.-. Che ci starebbe se avessimo la stessa possibilità di contrasto. Poi sono tanti, troppi, buttati dentro per far massa alla Bloodborne, oltre al fatto che vivono, sempre come in BB, della sindrome da colpo finale, infatti per quanto forte sia la sciabolata, se devono tenere quei tre punti vita finali per costringerti a tirare un altro colpo, li terranno. Mi crea problemi perché stavolta ho investito parecchio sulla resistenza anche in modo da avere una corazza un po' più decente della solita tunica.
    Preciso che non è che non riesca a superarli, anzi, è che trovo sempre meno stimoli per sforzarmi e farlo.
    Sto pensando di prendere il remake di Ratchet & Clank e iniziare a giocare quello .|

    Gioco bellerrimo, come primo "souls" credo sia qualcosa di fantastico, invece come quarto, perlomeno a un certo punto, si potrebbe iniziare a faticare un po'. Buh magari farò una pausa e al ritorno diventerà più entusiasmante di prima :sisi:

    RispondiElimina
  20. Comunicazioncina di servizio: ho cambiato immagine del post perchè stava mandando in tilt la home page del blog. in generale le immagini è sempre meglio upparle su blogger, anzichè linkarle.

    RispondiElimina
  21. Riformulo commento di stanotte, in breve. Tra le trasmissioni di live streaming su PS4 dedicate a questo DaS3, ne ho vista una dove un giocatore era impegnato nel tentativo di battere 100 avversari invasori umani in PVP consecutivamente. Ne ha affrontati anche due, tre per volta, addirittura quattro in alcune occasioni in un'area che la comunità ha decretato come "arena ufficiale" da quel che ho capito. Ho visto i primi, poi ho staccato e quando sono tornato ho avuto la fortuna di vedere le ultime uccisioni (dalla novantacinquesima), inevitabilmente le più emozionanti perché a quel punto il sangue freddo e la spavalderia iniziale hanno iniziato a lasciare il posto al dubbio di farcela e timore della beffa.

    Il buono di questa trasmissione è stata la possibilità di scoprire l'enorme varietà di giocatori PVP souls ricavandole con lo stesso sistema d'analisi che si utilizza per affrontare i bot, cioè osservando e intuendo il genere di attacchi in possesso del nuovo avversario, con il plus stavolta di considerare le caratteristiche umane, dalla mera bravura o incapacità che solitamente saltavano all'occhio fin dalle prime scaramucce, all'indole di ciascuno, aggressiva, prudente, vile, etc. Gran bel momento di gioco giocato.

    A seguire immagini, livello e punti utilizzati.
    - centesima kill

    - personaggio utilizzato

    - SL e punti attributo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Riposto l'ultima perché in quell'immagine non si leggono i dati: LV e Punti attributo

      ...

      Elimina
  22. Per ora problemi di noia io ancora non li ho incontrati, anche se puo' benissimo essere perche' a occhio sto giocando meno di voi :ahsisi:
    L'area paludosa come ho gia' espresso e' un dito al culo da navigare ma in compenso ci si trovano parecchi item di rilievo che le danno comunque un certo valore. Inoltre buttando un occhio su internet si scopre che ci sono anche meccaniche di gioco non cosi' esplicite che cambiano la percezione di queste aree sensibilmente. Sembrerebbe anche quasi che ci siamo arrivati in tre da tre punti diversi, che anche quello direbbe qualcosa. Se poi nel seguirsi del gioco si presentano altre aree "pastone di asset" non lo so, a naso io sono comunque abbastanza indietro considerando che non sono ancora arrivato a un lord of cinder.
    Dato che adesso posso giocare da casa, al lavoro ho iniziato un new game con l'assassin perche' ha come primo equipaggiamento l'Estoc, che era una delle armi migliori di DS1. L'impressione e' che sia un'arma della Madonna e probabilmente la miglior arma di partenza di tutti, ed e' interessante che l'unico modo per ottenerla sia iniziare con l'assassin oppure comprarsela verso le 20 ore di gioco. Ho anche in mente di fare una build sulla claymore, che si trova piuttosto in fretta nel gioco.
    Per quel che ho potuto vedere il gioco offre una gran varieta' di build e di route da percorrere, che era quello che mi interessava, che si era perso in DS2 e pure in Bloodborne nonostante le premesse e' stato negato (l'unica skip interessante e' stata patchata via dopo un paio di settimane). Non si arriva alle sfumature quasi da sandbox di DS1 (la master key sgravissima non tornera' mai piu' :( ) ma credo che le speedrun saranno molto divertenti da guardare. Dei boss, onestamente, non mi e' mai interessato, li ho sempre visti come una seccatura necessaria, e in generale, proprio l'enfasi sui boss e sulla difficolta' credo non abbia giovato all'"evoluzione" dei souls.
    In generale, la mia prima impressione e' che sia un ottimo fan service. Ancora non all'altezza del primo DaS e DeS, che erano davvero free roaming nell'anima, ma sicuramente meglio di DaS2 e BB. Pero' ripeto, per ora ci sono dentro una ventina di ore scarse.

    RispondiElimina
  23. Siamo alle solite, il gioco cala in fretta rispetto alla prima parte. Dalle prime locazioni ben costruite, esteticamente coerenti e panoramiche si passa alle già citate zone 'open' piatte\dimesse con looting sparso per l'area e poi a vari dungeon ridondanti, riempiti di nemici e di trappole straviste, in cui si rischia di perdersi in due corridoi in croce perché e' tutto monocromatico e copiaincollato :nono:

    RispondiElimina
  24. @Peter servisse una mano, chiama quando mi vedi online. Essendo più avanti, viceversa non è possibile perché per evocare deve esserci il boss di zona ancora vivo e poi nel caso credo sarebbe spoiler molesto.
    Oltre a questo fatto occorre impostare una password nelle opzioni online. In questo modo la differenza di livelli si annulla perché a me scala tutto nel caso fossi più avanti. E poi essere in forma "brace" o come si dice la versione infuocata. Si può entrare fino a quattro giocatori, in coppia la forza nemica raddoppia in tre quadruplica e in quattro immagino finisca per essere tipo NG++++

    Altre regole co.op ricavabili nel pezzo di ualone: http://it.ign.com/dark-souls-3-ps4/109760/guide/dark-souls-3-come-si-gioca-in-multiplayer-cooperat

    Come al solito da mettere in conto problemi di connessione quando proviamo a fare qualcosa, nel mio caso problemi materiali con il microfono e conseguenti noie e poi che magari tipo muoio subito e l'aiuto si trasforma in un problema perché nemici e boss ti diventano potenti il doppio xD

    RispondiElimina
  25. Stanotte ho visto i titoli di coda. Avrei potuto finirlo anche prima se avessi capito che i troni nel "hub/ Altare del Vincolo" non erano lì per caso -.-'
    Stesso discorso per le armi ricavate dalle anime dei boss, ad aver capito prima come ottenerle, avrei avuto vita più facile.

    La maggior parte delle considerazioni le ho riportate mentre giocavo per il resto aspetto che raffreddi la sensazione generale. O meglio di capire cosa penso veramente di questo DS3 perché tra vampate iniziali che mi hanno tenuto dentro tre cinque ore a botta e secondo tempo dove sono andato avanti solo per inerzia, sono confuso.
    Spoilerandomi qualcosa ho visto di aver saltato almeno quattro aree e relativi boss. magari faranno la differenza anche questi extra.
    I boss invece sono certo non mi siano piaciuti. In generale, senza spoilerare, diciamo che hanno in comune la grande capacità di movimento (cinque metri di spostamento in mezzo secondo) e un raggio d'attacco molto ampio (tre metri quindi in tutto otto metri d'area a effetto) contro i nostri miseri movimenti e raggio d'azione (mezzo metro scarso al secondo e generalmente un metro d'attacco, magie il 95% del tempo inutilizzabili a parte). Lotta sempre impari e soprattutto, per la maggior parte delle volte, sempre uguale. Comunque ne riparleremo.

    Niente, bruciato tutto in fretta, forse perché l'ho gestito male o forse perché era ingestibile o ancora perché non avendo approfondito mi è sfuggita l'essenza contenuta sotto una massa nascosta di materiale. Continuerò a farci dei giri dentro anche se sono quasi certo di non completarlo al 100% a meno cambi qualcosa nel sistema dei patti. Vedremo, non so, intanto inizio a dare un'occhiata riguardo dell'altro di potenzialmente giocabile.

    Se avete domande sulla parte finale, tento di rispondere senza spoiler.
    Da sapere c'è che esiste un punto di non ritorno ufficiale, nel senso che in NG+ si può scegliere di andarci subito dopo i titoli di coda o tornare all'Altare del Vincolo tramite una risposta e nel caso continuare a fare le robe, avviare NG+ in un secondo momento. Non so se resti tutto accessibile, in teoria immagino che le vicende con alcuni npc smettano di esistere.
    In ogni caso il momento che precede quello in cui si andrà ai titoli di coda, è preceduto da una domanda e situazione abbastanza evidente quindi nel caso si può rifiutare in quel momento e tornarci dopo senza far scattare finale e titoli relativi pur avendo fondamentalmente finito la vicenda principale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. P.S. Spiegato malissimo, lol, va beh il senso è "giocate tranquilli che quando sta per finire ve ne accorgerete" xD

      Elimina
  26. Sono arrivato ad un boss che e' una vera e propria trollata in quanto a frequenza, tempismi, gittata e damage dei colpi che da', con seconda parte che genera ancor più confusione e illeggibilita' e coincidenze disarmanti.
    Al solito, o provi duemilasettecentordici volte per fare il rainman e imparare come fregare la cpu che va a lettura di input becera, o ti fermi a farmare nella zona finché bastano meno colpi per buttarlo giu' e tu reggi un colpo in più, o evochi gente, te ne fotti e lo spani per andar oltre.
    Delle tre soluzioni non ce n'e' una interessante, non c'ho voglia :\

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione. Non ti chiedo neanche qual è, tanto alla fine la maggior parte mettono in scena lo stesso meccanismo. Senza farla lunga, anche fosse, non sono boss divertenti, per niente. Oggi sono bollito che a stento riesco a messaggiare, ma domani dovrei esserci almeno al 70% lol servisse. Il concetto , banalmente e per questo motivo capisco la poca voglia, è quello di usarlo come una pallina da tennis. In coppia perché di più diventa controproducente, si attira mentre l'altro colpisce e amen.
      Ho detto che non importava, ma in finale sono curioso. Qual è che ti sta rompendo, il mulry-ninja o sei oltre?

      Comunque ripeto per sottolineare, hai ragione, le opzioni sono sempre e solo quelle e i boss stavolta sono feccia che spesso, come nel tuo caso, servono solo per impedire di avanzare finché ti pieghi ai compromessi. Il gameplay in quei cosi enormi e inverosimilmente rapidi, non è pervenuto.

      Elimina
    2. Almeno per come è coinciso il momento in cui ci sono arrivato, dato che (almeno per quel che ne so) non avevo altre aree in cui proseguire per livellare oltre, è stato il primo boss di Irithyll, quello con le due spade. Non c'era proprio verso senza forzare, anche sfangando la prima parte con qualche parry poi la seconda era un puttanaio ingestibile :\
      Problema risolto comunque, ho evocato due tizi e l'abbiamo arato in mezzo minuto xD

      Elimina
    3. Hai fatto benissimo, anche perché più avanti ci sono nemici comuni molto più divertenti. Ho scambiato alcune anime con armi nuove, in particolare la lancia che in Bloodborne mi ha accompagnato per tutto il gioco e ogni tanto vado a sfidarli solo per il gusto di farlo. Hanno una IA interessante, perlomeno lo scontro anche dovesse finire male, da soddisfazione e sembra alla pari. Un po' male per la quatità, soprattutto la prima volta, cioè approcciati dal di fronte e non dal falò alle spalle, il numero dei nemici è alto, in quella fase sono davvero troppi, però richiamati singolarmente o in coppia offrono una sfida che ha senso a differenza dei boss tutti (meno un paio forse che tra l'altro mi pare si sia obbligati ad affrontare da soli, quindi realmente studiati per il single player).
      Nel caso che citi, anche dovessi farmare e diventare tank, non potresti avere comunque la stamina per attaccare perchè se fai una cosa non ne hai abbastanza per l'altra. Vedi come prosegue, intanto andare oltre è stata una buona scelta :sisi:

      Elimina
    4. Subito dopo c'erano due 'phantom' della cpu a cui si e' sommato un invasore umano, li ho tenuti a bada (e fatti fuori) in 3vs1 :sisi:
      Ora come ora sono abbastanza lontano dalla zona 'tank', c'ho indumenti da brigante leggeri, doppia scimitarra e arco, senza scudo, stat principali destrezza e stamina (sui 30 punti).
      Non ho ancora trovato modo di riassegnare i punti, e' normale o me lo son perso per strada? :0

      Elimina
    5. Normale perché non l'ho ancora trovato neanch'io che sono arrivato in fondo e mi sono spoilerato la zona in cui dovrebbe esserci il personaggio che lo permette o_o Nel mio caso ho saltato anche dei boss quindi faccio testo fino a un certo punto ^^'
      L'oggetto che serve, massimo cinque tentativi, è la "Lingua Diqualcosa". Se te ne capita in inventario non usarla per altro (se per altro si potesse usare perché mi manca anche quella lol).

      Le zone segrete in generale da quanto ho capito sono raggiungibili compiendo salti strambi. Considerando che la maggior parte del tempo lo passiamo carichi di anime che non vorremmo perdere, difficilmente ci capita di tentare mosse simili avanzando normalmente. In sostanza, a meno di colpi di fortuna, senza andare a cercare una guida che dia qualche spunto, la vedo dura trovare queste zone. Comunque resta abbastanza stupido non aver dotato qualcuno all'altare della funzione di reset come le vecchie del DS2 invece di nasconderlo.

      Ho provato a ripartire, non con NG+, ma nella stessa partita ripassando le zone "a vista" cercando elementi sfuggiti. Ne ho trovati diversi, però pochi perché la parte dove sono andato più spedito è più avanti. Questa gita sta dimostrando più che altro che sì, sulla carta il mondo è articolato, ma di fatto a livello artistico mancano punti di riferimento, zone che potrebbero restare nella memoria. Tutto grosso modo anonimo. Forse anche DS2 era così, ma lì le zone particolari mi sono rimaste impresse, almeno qualcuna. Qui anche a sforzarmi, non riuscirei a citarne in particolare. Anche determinati scorci sembrano forzati, da manuale, freddi.
      Continuerò ad avanzare soprattutto alla ricerca della zone extra saltate perché mancato l'ingresso. Vediamo che vien fuori.

      Elimina
    6. Sì il world design fa proprio schifo, arbitrario e confuso, con tutta l'attenzione possibile non ho la più pallida idea di dove devo andare; 'sti periodici vicoli ciechi dopo il boss fanno sempre tristezza.
      Sto provando ad usare l'arco, mai mi fosse venuto in mente, è la solita ciofeca buona solo per rincoglionire\cheappare nemici statici dalla distanza; contro i boss è un continuo mancare un grattacielo da cinque metri, impotenti rispetto ai capricci del lock automatico - frustrantissimo andare a vuoto dopo che s'è fatta una faticaccia per ritagliarsi mezzo secondo 'safe' per scoccare. Il passaggio tra arma melee ed arco è più macchinoso della denuncia dei redditi.

      Elimina
    7. E' incredibile come un gioco ancora in queste condizioni continui a passare come 'capolavoro', in giro c'è una sudditanza psicologica esagerata. Il buono che ha è un deja vu assoluto ormai da anni, il cattivo non è diminuito di una virgola, anzi, per certi versi è stato esasperato.

      Elimina
    8. Considerando che non ce la faccio a giocarci sbadatamente e a non farmi girare le palle per le atrocità di design di cui è zeppo, avrei fatto benissimo a lasciarlo sullo scaffale, mi son lasciato fregare dalla convenienza del pre-order :\

      Elimina
    9. Pensa chi come me che di armi ne cambia tre lol. Vivo nel ritardo perenne aspettando che il gioco compia il suo dovere eseguendo l'input inviato.
      Riguardo l'altro argomento, oggi non ho solo trovato un'area simil-clone delle precedenti, ma proprio la stessa area, pure lo stesso boss, ma stavolta a luci spente. Va beh per dire, non è neanche così grave se non fosse che questo fatto di copincllare le robe non sembrava appartenesse alla serie o a un gioco che solitamente riteniamo degno.

      Per un motivo o per un altro in effetti se ci penso passo più tempo incazzato che felice. Diciamo che se dovessi fare una lista dei momenti pro e di quelli contro, questi ultimi vincerebbero a mani basse. Detto ciò, sposo la teoria del fastidio o perlomeno della sopravvalutazione degli aspetti presenti. Invece riguardo averlo preso e giocato, alla fine per me ci sta, non avrei potuto non farlo. Ci sono discrete possibilità che finirà dentro qualche offerta per l'acquisto di qualcosa di diverso in futuro. Se non lo dovessi fare è solo perché con la scarsa memoria che mi ritrovo rischierei di ricomprarlo prima o poi xD
      Il malumore vero l'ho avuto con Bloodborne, qua più che altro è delusione, apatica quanto le sensazioni che ho ricavato (o forse meglio, non ho ricavato).
      DS23 per me non è malissimo, ma ci sono più indizi, anche fuori dalle sensazioni personali, che dimostrano come la clonata selvaggia gli abbia tolto fascino e come la sua forza fosse proprio nella cura dei dettagli, da quelli prettamente ambientali, al gameplay dei boss fino all'ultimo degli sgherri. Hanno iniziato a scazzare con il remaster di DS2 quando hanno scoperto che potevano mischiare le carte ad minkiam rivendendo un prodotto apparentemente diverso, ma dove diverso era sbagliato (infatto non erano scelte che hanno fatto la prima volta).
      Per mettere in atto un controllo minuzioso le altre volte avevano usato aree che permettevano poter essere controllate, passo dopo passo, una cura maniacale. Qua a volte sembrano dungeon ricavati da qualche programma di sviluppo procedurale, mappe casuali alla stregua di quelle che creano le piste di Trackmania. E a dirla tutta potrebbe anche non essere un'ipotesi considerando che l'hanno sperimentato nei dungeon di Bloodborne.

      Magari col tempo le sensazioni cambieranno. Ora a caldo quel che si nota è la mancanza di cura, di idee, forse anche tempo per metterle in atto. Tanto per parlare di qualità, poi pad in mano le sue trenta ore me le ha fatte passare. Un po' pochine in confronto ai precedenti, ma tant'è.

      Oggi ho visitato un'area segreta, me ne manca un'altra se non ho capito male. Poi mi sa che sono arrivato.

      Riguardo il platino, al personale fastidio di dover farmare materiale invadendo campi di gioco altrui, tra l'altro rovinando la pratica perché da rara è diventata comunissima, c'è il fastidio di incontrare sempre giocatori accompagnati perché con questa storia della co-op accessibile, di fatto sta diventando una sorta di mmorpg. Niente di male, se non fosse che anche il completismo, il multy o la visione d'insieme, ne è uscita compromessa. Insomma, non vedo modo di platinarlo a meno tirino fuori gli oggetti che servono nel single player. Non mi meraviglierebbe trovarli presenti "in vendita"
      dentro un eventuale dlc considerando la piega del marketing aggressivo intrapreso dalla serie.

      Elimina
  27. Boh io sono a 22 ore adesso e per ora regge, mi pare di essere ancora nelle prime aree (non ho ancora fatto fuori un lord of cinder) quindi magari e' vero che poi peggiora drasticamente, pero' per me 20 ore "buone" sono gia' un successo :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che altro in rapporto a quante lodi riceve. Si tratta di una sorta di DS ideale costruito pescando pezzi dei precedenti. Un po' come la sbobba se messa insieme con del buon cibo, non è che sia male nel gusto nonostante l'aspetto, però resta qualcosa di diversamente mangiabile o in questo caso lodabile.
      Avrei voluto divertirmi di più e incazzarmi meno. Mi è mancato il senso di meraviglia. Magari è colpa mia. Le ore passate dentro non le rinnego, anzi. Però il capolavoro si trova in un altro castello di un altro mondo in un altro universo, secondo me.
      Poi a freddo magari rivaluto, a caldo le sensazioni sono queste :sisi:

      Elimina
    2. Se al quinto episodio della serie per non lanciare il disco tipo frisbee dalla finestra la finisco a ricorrere alle evocazioni contro i boss e mi tocca andare a cercare su internet "per andare dove devo andare, per dove devo andare", qualcosa è andato decisamente storto.

      Elimina
  28. Boh, trovato una via da cui proseguire praticamente a casaccio con un metodo antintiutivo suggerito da messaggio per terra. Senso di progressione zero, percorsi buttati alla rinfusa, sono riusciti a far peggio di DSII :ahsisi:
    A questo punto se mettessero tutti i livelli in fila uno dietro l'altro farebbbero più bella figura.

    RispondiElimina
  29. Confermo impressione d Peter. Sono arrivato in un'area segreta (a questo punto mi viene il sospetto che sia tale solo perché hanno progettato male l'ingresso xD), vado fino in fondo, c'è una leva, la tiro. A quel punto succede della roba nei pressi, sotto. Torno indietro per un'ora abbondante tentando inutilmente di trovare il passaggio per arrivare in quella dannata zona. Mi stufo, vado su internet e mi dice che devo buttarmi di sotto di fianco alla leva. Ora che senso ha? Non c'è nessun segno che so mezza scalinata rotta, un pavimento, qualcosa che ti faccia pensare che devi passare da lì. Anzi, siccome c'è il boss nei pressi, in quella parte c'è proprio la macchia di sangue di qualcuno che ha provato a saltare di sotto. Il super mistero o qualcosa di mal realizzato?

    Stessa roba il boss successivo, più che illeggibile è che proprio non si vede cosa faccia. Tento una ventina di volte da solo, arrivo a un buon 25% dalla meta, ma alla fine mi stufo ed evoco, uno di uno. A quel punto buttato giù alla prima. Mi faccio evocare per co.op altrui immaginando che anche per altri sia una scocciatura e per dieci volte di fila, in coppia o fino a quattro, si tira giù facilmente.

    Ora sia la zona che il boss sono considerati i piùmigliori di questo capitolo. Quindi è normale provare un po' di fastidio perché si scambia "l'originalità" e il mistero con una roba mal progettata. Stiloso nell'aspetto quando entrando con altri e trovando il modo di non avercelo addosso, riesci a vederlo, resta il fatto che in single sia al limite del giocabile. Bisogna sperare che non faccia quella mossa o che l'invincibilità nella rotolata limiti i danni che tra l'altro a me sembrano calcolati in percentuale barra vita e non danni effettivi che prescindono da protezioni e quantità disponibile.

    Comunque l'impostazione dei boss è da mini-raid di un MMORPG, quindi minimo da affrontare in coppia, la maggior parte occorre farlo con questo spirito se si cerca un minimo di giustizia. Come accennavo altri commenti, lo schema del ping pong, uno lo attrae l'altro mena, quando si accorge di essere menato, si rivolge all'altro e inizia a menare il primo giocatore. Non è che non sono leggibili, perché in quel caso sembrerebbe che ci sia una qualche forma di comunicazione, no è che proprio non si vede che fanno.
    Tra l'altro le recensioni e soluzioni da quanto ho capito sono stati stilate usando una copia di gioco easy-mode, forse la copia che si acquista senza patch, ma non ci scommetterei.

    Giusto per farla lunga anche oggi e lagnarmi lol. A livello di scoperta non è peggiore di Bloodborne, invece nel combattimento mi sa di sì, considerando che Bloodborne l'ho finito e platinato senza mai andare online. Sempre opinioni personali a caldo, per quelle oggettive a freddo si vedrà :sisi:

    RispondiElimina
  30. Beh, come ho detto, sto gioco e' un fan service. La fanbase chiede boss sempre piu' sminchiati e aree sempre piu' oscure, e quello gli e' stato dato, facile che siano contenti. Ora possiamo anche discutere che dopo DaS la serie ha preso la piega sbagliata spingendo su cheappate clamorose per aumentare artificialmente la difficolta', piuttosto che sul game design, pero' questo e' - e la critica e' colpevole di non aver capito il prodotto almeno quanto il pubblico in questo caso.
    Tutto questo per dire che a me sto DaS3 non sembra cosi' terribile, non ha la genialita' di DaS1, ma meglio di DaS2 e BB. Mi sembra che ve la prendete un po' troppo male, pero' vedete voi :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel mio caso a male parole più che altro :sisi: Nei fatti in questo fine settimana ho toccato le cinquanta ore, superato il LV100, botte di 500.000 anime farmando co.op. Ad esempio, il boss di cui mi sono lamentato sul fatto che non riuscivo ad interpretarlo da solo, in co.op l'ho battuto trenta volte consecutivamente farmando le medaglie del sole, la maggior parte in coppia perché è una zona di sofferenza e tutti cercano aiuto quindi appena ne trovano almeno uno ci si buttano (per non parlare degli sciacalli che invadono sapendo che c'è ggente bisognosa).
      L'opinione è sulla percezione generale, giocato in single come s'immagina debba essere toccato. Come gioco di andare in gita è buono. Poi alla fine secondo me il bicchiere lo vediamo allo stesso livello si tratta solo cosa si decide di considerare per ritenere valido il fastidio. Comunque riportiamo sempre molti dettaglio quindi credo che l'opinione abbia sempre dei punti di riferimento precisi, poi non so.

      Ora vedo cosa mi resta da fare, poi come dicevo, il super parere complessivo lo do a freddo. Fuori dall'opinione in se che poi finisce anche per essere noiosa, a gioco giocato come gira dalle tue parti? Ti abbiamo distratto con le ciace generali e non hai riportato più nulla :nono:

      Elimina
    2. Beh, fondamentalmente è meglio di Bloodborne perchè come formula Bloodborne è un Souls per sottrazione, ed è meglio di Dark Souls II perchè esteticamente e tecnicamente Dark Souls II era tragico.

      Elimina
    3. Non ho riportato piu' nulla perche' dopo la giocata del week end scorso non sono andato molto piu' avanti. Ieri ho giocato un po' e ho continuato a girare attorno alla mega cattedrale coi giganti e i cavalieri che picchiano, credo di aver provato ogni strada possibile incluso covenant e mi rimane solo da girare dietro all'altare imbottito di nemici che non ci ho troppa voglia :asd: sono a SL43 mi pare e in generale la mia progressione mi sembra piuttosto lenta, sia per il pg, sia per le armi che non trovo materiali da upgrade (al momento sono a sharp katana +4 e crystal partizan +3), e di conseguenza faccio poco danno con relativa alta possibilita' di prendersi mazzate mortali in faccia.

      Elimina
    4. La tua progressione è buona secondo me, forse sei persino sopra la media in quella zona. Quel patto non l'ho trovato, tra l'altro mi pare sia proprio quello che permette di resettare i punti attributo. Devo informarmi perché vorrei sfruttare la possibilità.
      La katana con me ha funzionato fino in fondo associata al supporto magico (che funzionerà sempre e solo come supporto).
      A volerli farmare, con oggetto (copricapo) dedicato e un po' di Fortuna (punti spesi in), i materiali si trovano in abbondanza.
      Le armi migliori al solito quelle ricavate dai boss (puoi convertirle dopo un determinato scontro, se vuoi ti spoilero quale perché non è alla fine, anzi). Quali siano le migliori è relativo alle patch che tradizionalmente castrano l'impossibile. Attualmente quella che va per la maggiore è un'arma pesante che richiede molta Forza, pessime mosse, ma efficacia ad ogni colpo, arma onnipresente in PVP.
      Personalmente ho scelto una sorta di lancia che lavora come quella che avevo in Bloodborne. Conosco i tempi di carica e le distanze le ho già acquisite negli altri capitoli. Vorrei provare altro, ma oltre che trovare il personaggio che me lo permette, la possibilità di poter cambiare solo cinque volte, mi frena un po'. Ribadisco fastidio per questi limiti che non hanno alcun senso di esistere, almeno non nel "post-game".

      Elimina
    5. Mboh ho girato dietro all'altare e sono arrivato al boss, come al solito i primo 2/3 della barra della vita glieli porto via lisci poi si incazza e ti fa passar la voglia - questo boss in particolare non diventa particolarmente piu' aggressivo pare, pero' il danno che gli fai sembra ridursi a solletico.
      Riguardo agli upgrade sono al punto che potrei portare tutte le armi che voglio a +3, quello che mi manca sono i materiali per passare allo step successivo. Potrei mettere punti nelle stat per il danno ma come sempre i salti grossi si fanno upgradando l'arma piu' che incrementando stat punto per punto quindi vedremo.
      Riguardo al covenant, si' e' quello del respec; ha anche una certa rilevanza dal punto di vista del lore per chi potesse interessare. Io ho visto la strada grazie a un suggerimento multiplayer.
      Riguardo alle armi, la katana come in DS1 e' sicuramente una delle migliori, buon range e moveset che copre quasi tutte le situazioni - paradossalmente migliore a una mano che a due. Partizan pure ottimo moveset come in DS1, ma a questo giro sembra scalare meglio con la magia. Un po' deluso dall'alabarda che storicamente e' la mia arma preferita, moveset praticamente lo stesso di DS1 pero' lo scaling e' stato nerfato.

      Elimina
  31. Un paio di amici che lo hanno finito mi hanno detto che questo capitolo è più corto degli altri e che lo hanno concluso rispettivamente in 33 e 36 ore, mi potete confermare una durata pressapoco simile? L'altro ieri mi è capitata una GOTY di BLoodborne perciò l'ho presa ma a DS3 sarei ancora eventualmente interessato..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Difficile fare una stima con tutte le variabili presenti (cooperativa sì/no, esplorazione totale sì/no, capacità di sfangarla facilmente contro i boss, recupero anime, guida strategica o fai-da-te, ng+ sì/no, etc.). Diciamo che dritti al traguardo raccogliendo solo il necessario per proseguire, la media di 35/40h può essere corretta, più o meno è stata anche la mia.
      Poi ci sono segreti e zone extra facili da perdere. Nel tentativo di recuperarli, un po' spoilerandomi la zona di partenza, un po' spoilerandomi l'area stessa nei livestream, mi ha portato via altre quindici ore. Credo me ne serviranno altre dieci per chiudere del tutto la vicenda, senza contare l'assai remota, ma non del tutto impossibile, ripartenza in NewGame+. In breve 35/40 sì, ma in base a cosa vorrai fare possono raddoppiare.

      Elimina
    2. Ovviamente spoiler, questo Video racconta che si può finire DS3 anche in poco più di un'ora :sisi:

      Elimina
    3. Vabbè, i pazzi ci sono sempre XD

      Comunque grazie, mi serviva solo avere una stima di massima

      Elimina
    4. 35 ore mi pare una stima bassa, devono averlo abbastanza rushato.

      Elimina
    5. Se ti spulci per bene le locazioni, provi con calma qualche arma e ti dedichi un po' a metabolizzare i pattern dei boss senza farmare/evocare subito, la longevità aumenta di certo.

      Elimina
  32. Niente, credo di averne avuto abbastanza per ora. Ho visto quella che mi pare sia l'ultima delle zone che avevo mancato, appena messo piede è arrivato lo sconforto e credo possa essere anche la ciliegina sbilenca su una torta secondo me non del tutto riuscita. Ne riparleremo, è impossibile che a quel punto non lo notiate anche voi.
    Come sempre, forse non hanno avuto abbastanza tempo, forse è quello che volevano i fan oppure non capisco nulla di videogiochi, può essere anche quest'ultima roba, ormai sono sempre più fuori target se mai lo fossi stato.

    Tutto sommato sessanta ore dentro in un paio di settimane sono buone, difficilmente un altro gioco è capace di catturare l'attenzione in questo modo. Da un souls un po' me l'aspettavo, non mi aspettavo o speravo ci fosse più coinvolgimento positivo e "mera felicità" giocando, cosa che stavolta è mancata.
    Per il platino, forse più avanti, ora non se ne parla perché la sola idea di mettermi a spulciare i vari tutorial su quest apparentemente senza senso, non mi va, come la questione delle invasioni obbligatorie (se non lo fossero, lo scoprirò).

    RispondiElimina
  33. Dopo l'ultimo commento ho fatto qualche altro breve giro. Finché si è trattato di aprire una porta recuperando una chiave solitamente dietro una parete nascosta, stavolta tra le millemila presenti, la spinta l'ho sentita. Invece nel momento in cui mi sono ritrovato a consultare lunghissimi elenchi di magie, anelli e altre robe da recuperare, è arrivato lo sconforto e ho rimandato a data da destinarsi. Premiare l'esplorazione sarebbe stata cosa buona, invece premiare la consultazione di manuali online perché di fatto si tratta di questo considerando che moltissimi pezzi si recuperano se si compie una determinata azione, in un determinato momento, senza punti di riferimento concreti, molto meno. Trovare improvvisamente un personaggio in una zona visitata più volte è un fatto piacevole, doverlo trovare compiendo azioni surreali lo rende un lavoro.

    Provata anche la co.op, se da una parte la password (corta) permette (in teoria) di giocare con chiunque a prescindere dal livello, dall'altra (in pratica) problemi non indifferenti di matchmaking la rendono spesso un'operazione macchinosa. Almeno da quando ho visto personalmente, durante tentativo nostrano. Tutto ciò in coppia, immagino che tentare di collegarsi in quattro si trasformi in un delirio.

    Fuori la patch 1.04 su PS4. I dettagli potrebbero contenere spoiler:
    http://darksoulsgame.tumblr.com/post/143486866571/dark-souls-iii-update-42716

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che modalità ed efficienza d'uso del multiplayer sono demenziali :asd:

      Elimina
    2. Restrizioni che non hanno alcun senso. Si è sempre motivata la scelta con argomenti legati a chissà quale approccio misterioso e affascinante, in realtà credo non abbiano gente capace di garantire co.op costanti e la lasciano alla casualità.
      Tra l'altro devo scaricare 200MB di patch e mi dice 6h nonostante i 2MB che segna la verifica di velocità in questo momento, quindi mi sa che è proprio in generale che quel server ha dei problemi :sisi:

      Elimina
  34. Finito. Confermo il brutto level design complessivo del mondo di gioco, non c'è uno straccio di progressione, tutti 'tronconi' a cui si accede in modo sparso, casuale o addirittura come 'secret' da cercarsi su internet - alcune singole locazioni comunque sono molto belle.
    Brutto il boss finale e particolarmente insignificante il finale in sé.
    Tutta la parte di interazione con i PNG sprecata come al solito, roba stupidamente occultata e imperscrutabile che mancheresti pure con una guida.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho pure ricominciato (da zero come da tradizione), è sempre affascinante ripercorrere il gioco con le stesse condizioni della prima volta e macinare strada e nemici con il senno di poi.
      Il primo boss m'aveva dato qualche seccatura, stavolta l'ho arato in mutande col deprived,
      in un minuto :'D

      Elimina
  35. Voi come vi siete conciati? Dopo una fase da sarracino bellu guaglione con scimitarre ed arco sono passato ad una roba un po' più fantasy:
    [IM#]http://i.imgur.com/NEU9wPA.jpg?1[/IM]

    RispondiElimina
  36. Pseudo samurai nella foto sotto. Con la katana ha più senso, ma la lancia è più fotogenica. Il problema è sempre quello del peso, un'ossessione restare sotto il 70,0% allo stesso tempo tentando di mantenere equipaggiati tutti gli strumenti (Katana, lancia, arco e bastone, possibilmente anche arco e piromanzia).
    Ho la maggior parte delle armature potrei fare screenshot di qualcos'altro, magari in un post dedicato.

    Gioco giocato da quando ho scritto di aver smesso, in effetti non ho mai smesso. Tra venerdì e oggi ho finito il secondo giro completo NewGame+
    Ora dovrei fare NG++ sperando basti per il 100%
    Uncharted lo ritiro giovedì o sabato prossimo quindi ho ancora tempo per provarci.

    [im#]https://lh3.googleusercontent.com/Errs5zLMWPy2AW-cgPRTPJPjirw2nhorUR0Wmkw_00rIg3dSEBAWrPN_NrKS4ECDbAZpRsKZBsRErKw1Ii8lj5hXm7kfuW0xUshTszBB5n3KkeYOjPQ6pPbZtXBtEM7d7_F6aqRzVLYX9nsbDDl03-9nJpeE1cdxYLMEX54b0cdK6Bp_GBtkpSrFB8E09HUiMsYREURyoVYkURkpWpH5k6YohGr8mFG6dAIIMTAHcziWLuLafZluo8QaPrBObKFXFlqgpW6lHVecEELFPWDI8g6g87mQ62cyjb55e0-UsCWlfn8OBdpBJUYNKQ_PTwBP64haBpcChgBGp7ESJOFNcOqYaIAtGgCcunKrTM2ohbVp055crMJMZQF-lBZf0VKO8kmHYRqtWmyUrkLZaAE3WfrbMDo64ObLIehesMoMeGe87GddRTnidHkGm1kjyiJsaREaceeUwDtaKtMjRBMBcg7ScWTHyYk0O9sG_Ws6FZlEMotQ_VnFBCabZNt9oocFjR4Xzx7wRCt5sH4pgtbLSZxi36kdiApL4nBugATmy_7qwpi9ObRhyILiaSYmqu59__jJWfvcp2GXqozTm8a7sFf8MpDcnBM=w1277-h718-no[/im]

    RispondiElimina
  37. Alla fine, nel senso che stavolta è finita per davvero, ho preso il Platino

    [im#]https://lh3.googleusercontent.com/2y9zlz3EQAXoTfvlzVBzW0lDXAyytNuFK1_FlUPXHydZT93jLOzlk3MX-C0dxlPvWfslj3YnyrnDh_SQWDWvjFX3t6Esv7iubzQxrGqM0UyLKvFLQUneeTU1XynCP2hqDqdhRFJJkCxYZgGscPvNwtW-vlK3v0kd3mekvRlRT2NREjsCLqI84KGKouq7_83x1AGpsiNj8MHloCIoE79IGXfWlXa3raXuqRmp0ATqXVsxrehZfLapyPmEGJpPqpMxFOkzuV1w0h_Iw5cjw3dwQBdqyHQ2ZnzENmwUcOd-niFAFlGE74LeN6M8bg0LMnN-m9fu9DYliD3Dp2LyMjzpCPgK6WAAx0G2tBQ1MtNMN7Dqbg58kXmeLvEgDFAr3cWvHXsZap6J2cfXhmVRTHjiA3BbZo1OORgbkl7Chff1G9kwoXuSioDRmt1MMGORXnKwBXqipghK-i3q8TZMyL9s9wJeMHG2t-QBHiAaUYVg6vaqa8JYQTE1KiAxQ86iSQ2Q9UFI6SkZq263A5AdGIFLxNDkrHL7ZTw2_dO8-FQuJvfx2K7BtLyEC5EswY8_1O8LSlYWcHR64ZKO8tzCjMvVHno4Q1c7sxo=w1286-h723-no[/im]

    Quasi tre run complete (NG++ mi sono fermato all'ultimo Boss prima di quello finale). Non è il capolavoro che mi aspettavo, i boss a parte un paio mi hanno fatto sostanzialmente schifo, i nemici comuni dove alcuni, anche il più sfigato è un mini dio dell'Olimpo, mi hanno un po' infastidito. Però i fatti, quasi 150h, un mese intero dentro senza toccare altro, direi che raccontano più di quanto possa dire con le parole. Attualmente giochi del genere non se ne trovano, non raggiunge quanto mi ha dato DS1 e in parte Demon's e forse neanche la soddisfazione del platino di DS2 e Bloodborne quindi nonostante alla fine sia promosso, la speranza che in ogni caso, in futuro, da parte di cloni o cugini ufficiali, la situazione possa migliorare, devo averla.

    Riguardo il platino in se, momenti bui solo durante il farming di oggetti destinati a guadagnare prestigio dentro alcuni Patti e relativi oggetti utili per il platino. In tutto, giocando onestamente senza farsi passare gli anelli da altri, servono tre run perché nelle successive partite (NG+ NG++ fino al penultimo boss) sono stati inseriti gli aggiornamenti di alcuni di questi anelli.
    Altra piccola difficoltà, legata alla pazienza più che all'abilità, è quella di dover mettere insieme delle quest insensate o delle comparsate che scattano solo in determinati punti, tentando di ottenere Gesti, Stregonerie, Miracoli e Piromanzie anche queste utili per il platino. Nella seconda run ho cercato di mettere insieme delle informazioni in ordine cronologico per ottenere gran parte di queste e un finale che scatta solo a determinate condizioni. In giro c'è sicuramente di meglio, ma considerando che non mi costa nulla riportarle, le ho inserite in questo commento: LINK
    Quasi centocinquanta ore, direi che alla fine sono soddisfatto del risultato. +1 o meno uno, in ogni caso bene così

    Ho mezza intenzione di rivenderlo, ma ancora non ho deciso. Domani notte se tutto va bene, s'inizia l'ultimo Uncharted. Periodo videogiocoso intenso :sisi:

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.