DICEMBRE 2016
xPeter
[PS4] Let It Die
[PS4] The Last Guardian
[PS4] Street Fighter V
VicRattlehead
[3DS] BoxBoy!
[PC] Clicker Guild
[PC] Cookie Clicker
[PC] Crush Crush
[PC] Hatred
[PC] Heroes of Havoc: Idle Adventure
[PC] Relive
[PC] Solitaire Christmas: Match 2 Cards
[PC] Triennale Game Collection
[PS4] Let It Die
[XOne] Rock Band 4
Meh
[PS4] FFXV [Platino, di un gioco incompleto con protagonisti orrendi / 6]
[PS4] Inside [100% concetto brillante, ottimo svolgimento, buon ritmo /9]
[PS4] Pac-Man 256 [100% in sei mesi ed emblema delle mie giocate del 2016 ---]
---
NOVEMBRE 2016
VicRattlehead
[3DS] BoxBoy!
[PC] 1943: Megami Strike
[PC] Campaign Clicker
[PC] Cookie Clicker
[PC] Crush Crush
[PC] Delicious! Pretty Girls Mahjong Solitaire
[PC] How to Make Your Grandpa Happy
[PC] I Get This Call Every Day
[PC] Idling to Rule the Gods
[PC] Lula Online
[PC] Pretty Girls Mahjong Solitaire
[PC] Spooky's Jump Scare Mansion
[PC] The Secret of Pineview Forest
[PC] Toadled
[PC] TV Trouble
[PC] Where's My What
[PS4] Lumo
[PS4] Touhou Genso Rondo: Bullet Ballet
[PSVita] htoL#NiQ: The Firefly Diary
[PSVita] Yomawari: Night Alone
[WiiU] Pullblox World
[XOne] Rock Band 4
xPeter
[PS4] Street Fighter V
[PS4] DOOM (arcade mode)
[PS2] Street Fighter III: Third Strike
Meh
[PS4] Darkest Dungeon [finita la campagna, sbloccati obiettivi importanti /9]
---
OTTOBRE 2016
VicRattlehead
[PC] AlternativA
[PC] Angels & Demigods
[PC] Campaign Clicker
[PC] Cookie Clicker
[PC] Crush Crush
[PC] Beneath the Cherry Tree
[PC] Idling to Rule the Gods
[PC] Written in the Sky
[PS4] Aragami
[PS4] Assault Suit Leynos
[PS4] Shadow Complex Remastered
[PS4] Lumo
[PSVita] Thomas Was Alone
[XOne] ReCore
Meh
[PS4] Darkest Dungeon (in corso...) Fantastici combattimenti a turni PRO (e basta)
[PS4] Dragon Quest Builders (in corso...) RPG a base di costruzioni in stile Minecraft
[PS4] Deadlight Director's Cut (in corso...)
xPeter
[PS4] DOOM (arcade mode)
[PS4] Street Fighter V
[PS4] Resident Evil HD Remaster
[WiiU] Super Mario Maker
[WiiU[ Tekken Tag Tournament 2
SETTEMBRE 2016
VicRattlehead
[PC] Baezult
[PC] Cookie Clicker
[PC] RuneScape: Idle Adventures
[PC] You Have 10 Seconds
[PC] You Have 10 Seconds 2
[PS4] Assault Suit Leynos
[PS4] Shadow of the Beast
[PSP] Lumines
[XOne] Raiden V
[XOne] ReCore
[XOne] Transformers: Devastation
Meh
[PS4] Deus Ex Mankind Divided (Finito senza uccisioni, a tratti ammorbante /7)
[PS4] No Man's Sky (Platino del gioco di catturare cartoline dallo spazio /7)
xPeter
[PS4] Street Fighter V
[WiiU] Super Mario Maker
[WiiU VC] Super Mario RPG
---
AGOSTO 2016
VicRattlehead
[NDS] Rhythm Paradise
[NGCD] Aggressors of Dark Kombat
[PC] AdVenture Communist
[PC] Clean'Emp Up
[PC] Clicker Heroes
[PC] Cookie Clicker
[PC] Mandagon
[PC] One Thousand Lies
[PC] Ragnarok Clicker
[PC] Spaceplan
[PS3] Tales od Symphonia
[PS4] Mighty No.9
[PS4] Nioh (beta)
[XOne] Ghostbusters
[XOne] Quantum Break
Meh
[PS4] Resident Evil 6 (Platino, Migliori controlli, grafica, ottima co-op)
[PS4] No Man's Sky (in corso)
[PS4] LUMO (Terminato una volta, completamento totale 70%)
xPeter
[PS4] Street Fighter V
[PS4] Nioh Beta Demo
[WiiU] Star Fox Zero
[WiiU VC] Earthbound
[WiiU VC] Super Castlevania IV
[WiiU VC] Wild Guns
---
LUGLIO 2016
VicRattlehead
[PC] A Date in the Park
[PC] Cookie Clicker
[PC] Devil Daggers
[PC] Line/Dash
[PC] LocoSoccer
[PC] Lost Girl's [Diary]
[PC] Maria the Witch
[PC] Moirai
[PC] Nightmares from the Deep: The Cursed Heart
[PC] Nightmares from the Deep 2: The Siren's Call
[PC] Nightmares from the Deep 3: Davy Jones
[PC] Pony Island
[PC] Shonen Idle Z
[PS3] ICO & Shadow of the Colossus Classic HD - Shadow of the Colossus
[WiiU] Devil's Third
[WiiU] Lost Reavers
[WiiU] Star Fox Guard
[WiiU] Star Fox Zero
xPeter
[PS4] Street Fighter V (gold, story mode)
[PS4] SOMA
[WiiU] Super Mario 3D World (replay)
[WiiU] The Swapper
[WiiU] Olli Olli
Meh
[PS4] Resident Evil 6 REM (in corso) Migliori controlli, grafica, stesso gioco
[PS4] Pac-Man256 (in corso) Capolavoro mordi&fuggi secondo a Champ DX
[PS4] DIG DUG (Platino, coin-op del 1982, su PS4 un po' rotto nei controlli /5)
[PS4] GALAGA (Platino, coin-op tipo lanciare sassi agli insetti spaziali /5)
[PS4] SOMA (100% esperienza fantascientifica /9 un po' pesante pad in mano /6)
[PS4] SRIV: Gat out of Hell (Platino, mediocre dlc di un mediocre Saints Row /5)
[PS4] Pac-Man (Platino, coin-op della serie "esperienze da lasciate ai ricordi")
---
GIUGNO 2016
VicRattlehead
[PC] Bloodstained: Ritual of the Night E3 Demo (backer exclusive)
[PC] Cookie Clicker
[PC] DUCATI - 90th Anniversary
[PC] Farnham Fables - Ch. 1: The King's Medicine
[PC] Gone Home
[PC] Insanity Clicker
[PC] Nekopalive
[PC] Sky Force Anniversary
[PC] The Avarage Everyday Adventures of Samantha Browne
[PC] Twisted Worlds
[PS4] Dino Dini's Kick Off Revival
[PS4] Nitro+ Blasterz -Heroines Infinite Duel-
[WiiU] Star Fox Zero
[XOne] Quantum Break
Meh
[PS3] Ratchet & Clank Nexus [Platino, un breve discreto episodio della serie /7]
[PS4] Resident Evil 0 Remastered [Platino, ottimo solo dalla terza run in su /8]
xPeter
[PS4] DOOM
[PS4] Uncharted 4 (multiplayer)
[PS4] Street Fighter V
[PS4] DOAX 3 free-to-play edition
[PS4] The Order: 1886
---
MAGGIO 2016
xPeter
[PS4] DOOM
[PS4] Uncharted 4
[PS4] Street Fighter V
[PS4] Nioh (alpha)
VicRattlehead
[PC] Cookie Clicker
[PC] Iron Snout
[PC] It's Spring Again
[PC] Timberman
[PS4] Dead or Alive Xtreme 3: Fortune
[PS4] Nioh (alpha)
Meh
[PS4] Dark Souls 3 [Platino, clone di lusso di altri "souls", nel bene o nel male /8]
[PS4] Uncharted 4 [Platino, per il gioco di sparare ma anche passeggiare /8]
[PS4] Ratche&Clank [Platino, remake, come PS2 con in più upgrade armi /8]
---
APRILE 2016
xPeter
[PS4] Dark Souls 3
[PS4] Street Fighter V
[PS4] DOOM multiplayer beta
[WiiU] The Legend of Zelda Twilight Princess HD
VicRattlehead
[PC] Cookie Clicker
[PC] Epic Clicker Journey
[PC] OutDrive
[PS4] Dead or Alive Xtreme 3: Fortune
[PS4] Driveclub
[PS4] Nioh (alpha)
[PS4] Senran Kagura: Estival Versus
[XOne] Gears of War 4 (open beta)
[XOne] Trackmania Turbo
Meh
[PS4] Dark Souls 3 [in corso, vedi Maggio]
[PS4] Ratchet & Clank [in corso, vedi Maggio]
---
MARZO 2016
VicRattlehead
[PC] Tony Tough & the Night of the Roasted Moths
[PS4] Dead or Alive Xtreme 3: Fortune
[PS4] Driveclub
[PS4] Senran Kagura: Estival Versus
[WiiU] LEGO City Undercover
[X360] El Shaddai: Ascension of the Metatron
[XOne] Tetris Ultimate
[XOne] Trackmania Turbo
xPeter
[WiiU] The Legend of Zelda: Twilight Princess HD
[PS4] Street Fighter V
[PS4] Broforce
Meh
[PSV] Digimon Story Cyber Sleuth [Platino - in veste di allevamento Digìmòn /7]
[PS4] Dying Light [in pausa II - GDR, FPS, survival]
[PS4] Trackmania Turbo [in corso - Super Auto Arcade a base di Time Trial]
---
FEBBRAIO 2016
xPeter
[PS4] Street Fighter V
[PS3] Dark Souls (replay fino a Blighttown)
VicRattlehead
[PC] Tap Tap Legions
[PC] Tetris Ultimate
[PS4] Driveclub
[SNES] Ultraman
[X360] Ultra Street Fighter IV
[XOne] Guitar Hero Live
[XOne] Plants Vs. Zombies: Garden Warfare
[XOne] Rock Band 4
[XOne] Trackmania Turbo beta
Meh
[PS4] Resident Evil 0 Remastered [primo giro, vedi "giochi di Giugno"]
[PS Vita] Digimon Story Cyber Sleuth [in corso - Allevamento mostri RPG]
Il corrispettivo "Pokémon", ottimi cosetti d'allevare, buon gioco "sala d'attesa"
[PS4] Divinity [in corso - GDR classico, isometrico]
Gioco di ruolo con ottimi combattimenti a turni e una storia pessima
[PS4] Dying Light [in corso - GDR, FPS, survival]
Città con folle zombie da attraversare con visuale in prima persona e parkour
---
GENNAIO 2016
xPeter
[PS4] Fallout 4 (diario di bordo)
[PS4] PES2016 MyClub
[PS4] The Division (Beta)
[PS4] Street Fighter V (Beta 4)
[WiiU] Game & Wario
[WiiU VC] Wave Race 64, 1080° Snowboarding
[WiiU] Super Mario Maker
VicRattlehead
[PC] Everlasting Summer + Frosty Kiss
[PC] Distraint
[PC] Her Story
[PC] Murder
[PC] Please, Don't Touch Anything
[PC] Princess Remedy in a World of Hurt
[PC] Tetris Ultimate
[PC] The Sad Story of Emmeline Burns
[PSVita] Tearaway
[XOne] Guitar Hero Live
[XOne] Plants Vs. Zombies: Garden Warfare
[XOne] Rock Band 4
Meh
[PS Vita] Steins;Gate [Platino - Visual Novel]
Non all'altezza dell'Anime che ha creato soprattutto se giocato dopo: 6/10
[PS Vita] The Wolf Among Us [Platino - Visual Novel]
Non all'altezza delle altre avventure Telltale "da accompagnare solo" 5/10
[PS4] Uncharted 2: Among Thieves Remastered [Platino - TPS old gen]
Versione importata da PS3 con controlli rivisti che migliorano l'esperienza 8/10
[PS4] Need for Speed Rivals [Platino, Auto Arcade]
Mediocre gioco di guidare, gare scriptate, trollate di gameplay e della I.A. 4/10
[PS4] Uncharted 3: Drake's Deception Remastered [Platino - TPS Old Gen]
Ottimi controlli per un pessimo impatto dei proiettili. Un buon ripasso 7/10
[PS4] Game of Thrones [Platino - Visual Novel]
Non all'altezza di altre avventure Telltale "da accompagnare solo" 3/10
[PS4] Broken Sword 5 - the Serpent's Curse [Platino - Visual Novel]
Piacevole avventura grafica, grande impatto visivo, enigmi faticosi 6/10
[PS4] Life is Strange [Platino, Visual Novel]
College, viaggi nel tempo, thriller, alcuni ingredienti di un'ottima avventura 9/10
Steins;Gate --- Platino --- Visual Novel
RispondiEliminaGiocata o meglio "letta" su PS Vita, non è stata un'avventura all'altezza dell'Anime che ha contribuito a creare (venticinque puntate, in questo periodo anche su Netflix Ita). Preferisco di gran lunga la versione animata tv perché offre la parte migliore della vicenda. La versione Visual Novel è come se fosse il copione (testuale, letteralmente) con dentro delle scene che nella versione animata sono state tagliate, ma a ragione. La vicenda riassunta nell'anime è quella più logica, sensata e toccante. Le alternative lasciate in mano al giocatore da questa versione "interattiva" (si può scegliere se rispondere o meno al telefono, leggere mail o ignorarle) sono abbastanza banali da risultare inutili. Lo dimostra con i fatti. Quando si fuoriesce dalla vicenda preposta dando importanza ad alcuni personaggi piuttosto che altri, il gioco finisce. Per continuare bisogna comunque seguire le scelte presenti nella versione animata tv.
Buono nel contorno, ad esempio una wiki dettagliata riguardo viaggi nel tempo e termini nerd citati nelle conversazioni, belle illustrazioni che su PS Vita si possono anche catturare e qualche brano musicale piacevole. Fondamentalmente resta un acquisto da super fan. Penso si sia capito, comunque preciso che ne sto parlando nei panni di chi ha goduto prima dell'anime. Magari al contrario avrebbe avuto un sapore completamente diverso. Comunque così è stato e così la racconto.
Riguardo il Platino in se, più che altro si tratta di affidarsi alle guide per i dettagli perché gli obiettivi richiedono di raggiungere determinati scopi facendo determinate scelte, non sempre ovvie, almeno non sempre ovvie tutte assieme in quel modo.
Primo gioco e primo platino 2016 tutto sommato un po' fiacco. Se non altro l'Anime omonimo è fantastico e consigliatissimo.
[im#]https://lh3.googleusercontent.com/-murCt6twxzA/VoiJE6G2WjI/AAAAAAAAA1g/nDe2_8Cy0AM/s800-Ic42/SteinsGate.jpg[/im]
Ah, mi sono dimenticato: ho riaperto il thread io per poter ricominciare ad appuntare i giochi giocati dell'anno, l'avevo lasciato senza immagine l'OP perchè non trovavo nulla di carino da metterci.. buona la scelta adottata.. da Peter, presumo
RispondiEliminaA proposito di immagini, non sono riuscito a trovare nel blog quella 'storica' in cui due tizi scostano una tipa discinta per guardare la tv, magari voi siete più bravi con le ricerche e me la beccate subito :0
EliminaPlatinato Uncharted 2: Among Thieves Remastered.
RispondiEliminaMolto più semplice della prima volta, anni fa su PS3. Tra L'altro controllando la data mi sono accorto che è stato anche il mio primo in assoluto (novembre 2009).
Fattibile anche a Distruttivo (grazie nuovo pad fantastico) come anche vero che le zone calde le ho dovute ripetere più volte, ad esempio quella col vagone centrale e l'orda scriptata che arriva da ogni angolo. Probabilmente è la parte più dura, perché nelle altre si hanno quasi sempre le spalle coperte o la possibilità di ottenerle.
Ho notato che qui la difficoltà aumenta quando si riparte dal checkpoint perché eventuali porte alle spalle si chiudono e la posizione da cui s'inizia non è sempre la migliore. Se si riesce alla prima, si fa prima. Comunque è andata. Magari in futuro proverò anche gli obiettivi extra, per ora basta, sia perché ho ancora Uncharted 3 da ripassare, sia perché sarà almeno l'ottavo giro .-.
[im#]https://lh3.googleusercontent.com/-fCwovaILVgM/VpGZsS7ANOI/AAAAAAAAA20/kABDFZY0jgU/s800-Ic42/20160110001043.jpg[/im]
Platino di The Wolf Among Us
RispondiEliminaGioco di accompagnare solo, in fondo mentre si assiste alla vicenda. Ci sono anche qui dei "collezionabili", diversi attraverso alcuni bivi. Niente che una ricarica del capitolo (salvando su slot diverso) non possa permettere di prendere. Solo un libro da trovare mi ha creato qualche problema perché la posizione nella bacheca faceva intuire che fosse in un capitolo diverso da quello in cui poi era effettivamente (per la cronaca la statuetta del cavaliere senza testa che risultava come ottenibile nel quarto capitolo, invece del terzo). Sul gioco in se, sinceramente mi sono annoiato. Dialoghi troppo lunghi, situazioni poco affascinanti. Se Tales from the Borderlands è stato il miglior Telltale, questo per ora e per me è il peggiore.
[im#]https://lh3.googleusercontent.com/-ggUFL037LAE/VpGa12uff-I/AAAAAAAAA3s/-HXzWQrSGC4/s800-Ic42/20160109043428.jpg[/im]
Platino di Need for Speed Rivals
RispondiEliminaPer me un risultato abbastanza tormentato, spalmato in tredici mesi dove ho accumulato una trentina di ore.
- La parte più dura è quella da Fuggitivo dove l'auto più veloce da usare obbligatoriamente nelle gare più aggressive, è anche la più debole e una volta distrutti (bastano un paio di colpi) si perde tutto quel che si è guadagnato fino a quel momento.
- Gli obiettivi di ogni gara (Incarichi o Speedlist) sono tantissimi, si parte da circa tre per livello per arrivare a sei da moltiplicare per ognuno (sessanta livelli per Fuggitivo e sessanta per Poliziotto).
- La guida non è male, il problema è che le gare sono scriptate. Velocità degli avversari programmata quindi non ci sono abilità o mezzi che tengano. Se in quel determinato punto devono accelerare o viceversa frenare, anche senza alcun ostacolo o senso che consigli di farlo, lo fanno e basta. Si può solo assecondarli.
- Non ho trovato l'opzione per spegnere la sirena durante la carriera da poliziotto. Tra lampeggianti abbaglianti nella gare notturne con la visuale esterna (quella interna è troppo bassa, al limite dell'usabile per me) e frastuono acustico, è un supplemento al supplizio.
- La varietà di guidare auto diverse è solo apparente, alla fine si sceglie quella col miglior compromesso e si usa fino in fondo
Alla fine uno dei 100% che mettono alla prova la determinazione di arrivare in fondo più che altro. Per una volta ci sta anche questo. Bene così :sisi:
[im#]https://lh3.googleusercontent.com/-KjxkvcDHuWA/VphWmkEa5ZI/AAAAAAAAA4M/LGnm887PHDg/s800-Ic42/20160115031611.jpg[/im]
Platino di Uncharted 3: Drake's Deception Remastered
RispondiEliminaIl dualshock 4 è fantastico in confronto al precedente, meriterebbe una giornata mondiale dedicata per quanti passi avanti ha permesso al sistema di controllo. Ogni stage che a suo tempo a Distruttivo aveva richiesto anche più di dieci tentativi, stavolta tre, massimo cinque dove il checkpoint si è rivelato inadeguato (ad esempio il salone "nautico"). Il mirino va dove gli dici di andare. Sempre. Grande!
Però PECCATO che i colpi spesso non entrino. Caspita quanto è rotto nell'impatto. Non ricordo se l'originale era così mal messo (anche perché ripeto con pad PS3 ero tutto un tremolio con la mira), ma qui si sprecano un sacco di proiettili mancando teste palesemente esposte, busti colpiti in pieno petto, ma che a causa di un lasso di vulnerabilità insensato tra un colpo e l'altro, sembrano non ferire. Ottimo controllo per un pessimo risultato. Potrebbe essere a causa della difficoltà "Distruttivo", non so.
Comunque è una bella storia, buona da giocare la prima volta e probabilmente anche da ripassare. Alcuni momenti sono epici e mi si è stampato un sorriso di soddisfazione quando li ho rincontrati. Altri passaggi invece sono di una lentezza esasperante. Camminate assurde per interi minuti. Le odio normalmente, ma qui quando carico di adrenalina devi aspettare dieci minuti per il prossimo scontro, il fastidio arriva all'apice. Che poi, oltretutto, si ripetono una volta di troppo rovinando l'idea originale. E poi altro male le corse "QTE" che almeno le avessero fatte in modo da non sbagliare mai perché ogni errore, ed è probabile accada, rompe di netto la sospensione dell'incredulità
Riguardo il platino in se. Come gli altri della collezione, non c'è molto da dire, l'avevo già fatto su PS3, si è trattato solo di rinfrescare la memoria su alcuni passaggi, ma il resto è andato giù liscio come dicevo anche grazie al nuovo pad PS4 che permette di essere molto (molto) più precisi del precedente. Di conseguenza, meno munizioni spese, meno preoccupazioni di restare a secco, uccisioni più rapide, conclusione altrettanto.
L'unico consiglio che darei se qui ci fossero interessati è quello di stare attenti ai backup dei salvataggi perché può capitare di sovrascriverne per sbaglio uno avanzato (ad esempio quello completo sia di tesori che di capitoli) e in quel caso non si può più accedere ai capitoli successivi all'ultimo che che abbiano in lista, magari è un 63% di completamento se non proprio nessuno.
A me è successo con quello 100% e c'è di peggio, la chiavetta USB dove c'era il backup mi dava errore di lettura su PS4. Ma non su PC. Ho spostato tutto, rimesso su altra USB e ho potuto continuare.
Buh, magari un giorno proverò anche la difficoltà più alta, opzionale, intanto pausa da Uncharted sia in attesa di U4 a fine Aprile che dell'eventuale completamento della versione PSVita che mi sono ricordato di aver lasciato a metà.
[im#]https://lh3.googleusercontent.com/-bo3AAeaTFUY/VprjMjnWUtI/AAAAAAAAA58/BJSEFe5Isik/s800-Ic42/20160117013609.jpg[/im]
Uncharted 3 mi stava facendo addormentare nella prima run, rispetto ad U2 il singleplayer è da latte alle ginocchia, narrativamente raffazzonato e senza ritmo.
EliminaQuelle scazzottate QTE, spacciate per momenti di gameplay tra passeggiate e cutscene, sono un'offesa all'intelligenza del giocatore.
Serie invecchiata precocemente e maluccio sotto vari aspetti, mi spiace ribadirlo :nono:
Che poi, essendo la serie ai tempi percepita tra alti e bassi comunque come il 'top' di genere, temo si potrebbe finire per rottamare col senno di poi un po' tutto il filone TPS della scorsa generazione (a parte Vanquish).
EliminaMeglio non indagare troppo sul passato e rimanere col dubbio che la stia facendo tragica :asd:
Ecco, Vanquish mi piacerebbe moltissimo ritoccarlo su Next gen con il DS4. Immagino sia impossibile.
EliminaRiguardo Uncharted 3 siamo d'accordo. Detto questo, approcceremmo U4 senza pregiudizio o pensando che il declino, dopo il picco, unico picco a sto punto del U2, sia irripetibile?
Ho la sensazione che sarà un TheLastOfUs 2.0 in tutto e per tutto, quindi camminate infinite e filmati drama a corredo. In compenso il multy potrebbe funzionare. O anche no. Scoprimolo :sisi:
No beh da Unchy4 m'aspetto tante belle cose, la fuffosita' generale del single la do per scontata ma spero verrà compensata da scene di combattimento più corposette/interpretabili/aperte/rigiocabili.
EliminaHo finito nell'ordine, quella ciofeca di GOThrones Telltale. Il simpatico bello esteticamente, ma bruttino a livello di enigmi di Broken Sword 5 e quel gran giocone visual Novel attiva che magna in testa a Cage e Telltale tutti, di Life Is Strange.
RispondiEliminaIn questo modo ho toccato i cento platini e ne ho approfittato per controllare cosa ho completato (o quasi completato) in questi anni. Tutto messo dentro - Post 100 Platini. Più listone autocelebrativo quanto inutile che altro .-. Consapevolemtne tale perché ho la netta sensazione che da ora in poi, sentendomi appagato, potrei smettere o diminuire tantissimo lo sbattimento del 100% quindi potevo permettermi la sboronata estemporanea lol. Si vedrà, intanto tant'è.
Domani aggiorno giochi di Gennaio e poi al mese prossimo per nuovi e strabilianti resoconti sul giocato :asd:
No, seriamente, sarò frivolo dentro, ma sono contento di tutto quel che ho giocato e numeretto raggiungo, inseguito quasi involontariamente per gran parte del tempo, nel senso che fino a novanta non ci pensavo al totale :sisi: Volevo tipo ringraziare chi mi ha aiutato, ma poi penso sempre che la privacy è importante e non so se è il caso di citare gente a caso. Comunque chi sa di avermi aiutato, passasse da queste parti sa che sono grato per aiuti e stimoli.
Buh, niente. Come dicevo nel post, continuerò a giocare, devo stabilire come :sisi:
Life Is Strange un'avventura grafica in stile Telltales nella forma e Cage nello svolgimento. In pratica una sorta di Left Behind The Last Of Us, però divertente e coinvolgente *troll*
RispondiEliminaStoria di due amiche, vita quotidiana, scuola, bullismo, decisioni, viaggi nel tempo, conseguenze.
Mi è piaciuto poco quando ha cercato di fare il videogioco in senso stretto, con l'enigma, la piccola prova di abilità. Situazioni che spezzano il ritmo e non danno nulla. Inserite quasi come se fosse obbligato a fare quella cosa là per giustificare la natura di prodotto d'abilità perché è un videogioco e così deve essere. Sicuramente anche per rendere più corposo l'episodio e giustificarne il costo se acquistato singolarmente.
E avrei voluto avere più potere decisionale in alcuni momenti. Avrei voluto prendermi le colpe di alcune importanti conseguenze. Invece, come spesso mi è accaduto di fronte a certi percorsi che scopro troppo rigidi, cedo alla fatalità, finisco per pensare che non vale la pena, letteralmente, soffrire determinate situazioni fuori dal mio controllo. E che in fondo se non posso decidere come mettere le cose perché fanno come gli pare, siano anche un po' cazzi loro. A quel punto l'immedesimazione si rompe.
Mi è piaciuto molto in tutto il resto, dall'atmosfera alla resa del quotidiano, con azioni semplici quanto efficaci per l'immedesimazione.
Nel complesso è interessante e piacevole da giocare, a livello di sensazioni milleventi spanne sopra a qualsiasi cosa abbia toccato di simile.
Da una botta e via o rigiocabile nonostante materialmente tutte le variabili siano a disposizione da subito potendo riavvolgere il tempo e quelle che non ci sono, considerando dove va a parare di volta in volta, è facile immaginare non incidano più di tanto negli eventi. La rilettura con senno di poi è una delle più interessanti del genere, comunque almeno un giro lo merita. Consigliato se si amano le "visual novel", fumetti interattivi, giochi di accompagnare solo.
Life is Strange lo avevo giocato su PC a suo tempo, stavo valutando se riprenderlo su console per avercelo boxato -perchè mi è piaciuto- e magari rigiocarlo con la scusa del commentary degli autori.. ammetto che a suo tempo ho utilizzato poco il rewind -praticamente solo dove necessario-, ho sempre portato avanti le mie scelte senza vedere "what if" esattamente come se giocassi un gioco Telltale qualsiasi e tuttosommato l'ho anche gradita come esperienza fino al finale dove si viene messi di fronte ad una situazione che non spoilero che sinceramente anche #mavaffanculo
Eliminala cosa peggiore comunque fu il dover aspettare la cadenza episodica, gli episodi uscivano a distanza di due mesi l'uno dall'altro .-.
Avevo provato il primo episodio "trial", che iniziava con la ragazza a lezione di fotografia. Interesse di sapere cosa sarebbe accaduto nelle puntate successive prossimo allo zero assoluto :asd:
Elimina@Vic quindi hai dovuto aspettare del tempo dopo il finale del terzo, prima di toccare il quarto? .O wow deve essere stato doloroso considerando il momento forte, più forte dell'intero gioco a conti fatti. Capisco il fastidio.
EliminaSul finale direi, ma magari anch'io spoilerando involontariamente qualcosa a qualche passante e anche no perché basato completamente sulla sorpresa. Dico solo che se avessi potuto scegliere, mi sarei fermato molte ore prima, in un momento in cui secondo me tutte le cose erano al loro posto. Peccato! Comunque nel complesso mi è piaciuto molto più di qualsiasi Telltales e soprattutto ancor piùmille delle Cage cose tutte.
La versione fisica da collezione è una delle poche che avrei comprato avesi avuto voglia di comprare edizioni fisiche :sisi: Colonna Sonora, diario che in qualche modo è l'oggetto più "riconducibile" a un videogioco esistente, nel senso che mi pare di aver capito che sia proprio un diario.
@Peter, purtroppo la maggior parte delle situazioni servono per la costruzione di poche altre. Diciamo che si cucina tantissimo, ma i piatti veri e propri sopra cui ingozzarsi sono una manciata. E il primo non è neanche vicino, l'ultima portata abbastanza discutibile. Capisco che possa sembrare difficile nell'approccio. Magari con il giusto stato d'animo funziona anche chi di visual novel ne farebbe a meno. Alcuni momenti sono oggettivamente forti perché ti fanno sentire responsabile. Bisogna arrivarci andando di voyeurismo digitale, curiosità per oggettistica, personaggi e ambienti affrontati magari scimmiottando il mestiere della protagonista, cioè scattando "da fuori" tanti screenshot. Tutto ciò trasportati dalla piacevole colonna sonora "soft di rilassarsi" (chiamata così perché da iNiorante in materia "orecchie", come più volte dichiarato, non ho idea di che genere sia lol).
[im#]http://www.hdwallpapers.in/walls/life_is_strange_max_cosplay-HD.jpg[/im]
EliminaCosplay di una delle protagoniste (Chloe)
In coda al post di Hesho rilancio col cosplay di Jill Valentine performato proprio dalla tipa su cui era basato il modello del personaggio in-game, che sta girando inquesti giorni.
RispondiElimina[im#]http://assets1.ignimgs.com/2016/01/05/juliavothjillvalentine014jpg-0d6f89_765w.jpg[/im]
Si somigliano moltissimo :sisi:
EliminaLa "mia" funziona solo a testa in giù. Se la giri diventa brutta lol. Vita dura la sua, vita da battigia perché in spiaggia deve guadagnare quanto più margine possibile su quelli che le arrivano da dietro perché appena toccano l'acqua è la vedono nel verso giusto è fregata xD
Dying Light Enhanced [01]
RispondiEliminaTento inutilmente di restare al passo di chi, online, è riuscito a doppiare le armi prima delle patch che oggi impediscono il glitch. Ferri da maglia usurati e calcinculo al morto vivente l'unico deterrente contro la dipartita del mio povero personaggio male.armato .(
Trackmania Beta [01]
RispondiEliminaOggi tentavo di staccarmi dalla prova online. Arcade puro. "Ancora una e smetto..." da antologia anche su console (PS4).
Digimon Story: Cyber Sleuth [01]
RispondiEliminaProvavo con scarsi risultati ad allevare Digimon con statistiche decenti. Il principio è che evolvi qualcosa, ma non troppo perché devi riportarla al livello iniziale ri-digi-involvendola d'accapo, facendola ripartire per un'altra sfilza di level up per ottenere le basi e passare alla digi-evoluzione successiva. Probabilmente il problema è che mi sfugge qualcosa nei passaggi intermedi e non ho trovato una guida decente da studiare, fatto sta che nell'allevamento di mostri finti sto fallendo miseramente .(
Platinato Ratchet&Clank su PS4
RispondiEliminaRobe che mi sono appuntato prima di completarlo:
- I trucchi (proiettili infiniti etc.) No! Inficiano lo sblocco dei trofei, di questi tempi occorre precisarlo.
- Arma Disco su ogni nemico.
Basta metterlo tra le scelte rapide e inserirlo sistematicamente ogni volta che s’incontra un nuovo nemico anche se simile a qualcuno incontrato in altri pianeti. Personalmente ho stampato una lista di quelli che avrei dovuto far ballare, ma non è servita. Me l’ha sbloccato quando ho iniziato NG+ (modalità sfida), nel secondo pianeta dopo averlo usato contro i nemici che avevo mancato perché non l’avevo ancora acquistato
- Scambiare carte collezionabili doppie almeno una volta.
Non credo ci sia il rischio di non farlo, ma s'ignorasse la possibilità completando la collezione senza farlo, si manca.
(A proposito, a margine, mi pare di aver letto che il limite di scambio è 100 (abbastanza ampio comunque...), non eccedete almeno all’inizio in modo da poter scegliere le carte che mancano, magari tra quelle per le armi di cui occorre avere la tripletta per poter continuare a sbloccare i potenziamenti in NG+. In caso contrario vi ritroverete a dover cercare le figurine mancanti pescandole tra quelle casuali rilasciate dai nemici)
- Trapasser senza mai usare l’auto-completamento con il quadrat[]
- Arrivati a Rilgar.
Ad un certo punto occorre contrastare un’invasione di extrembots e delle truppe che li contrastano a loro volta. Indispensabile lasciare che ne uccidano 35. Se intervenite con Ratchet e non en restano almeno 35 lo mancate.
- Arrivati a Kalebo III
Un nemico sopra un elicottero (monocottero, quasi jet pack, ma con le eliche). S'incontra dopo aver girato il bullone con la chiave. Occorre trasformarne uno con il Pecoretor. Non ricordo se se ne trovano altri più aventi o in altri pianeti. Comunque se lo sbloccate appena lo incontrate è meglio. Servono almeno 40.000 bulloni per comprare l’arma (Pecorator) e un po’ di Raritarium per espanderne la portata del raggio perché quella coppia in particolare essendo in volo sono un po’ lontani dal cornicione. Se si passa dall'altra parte per sparargli da vicino, volano via.
Pecorator
L'arma che sale lentissimamente di livello al punto da far pensare che occorra una run solo per lei. Secondo me è bene tenerla tra le armi rapide e usarla ogni volta che si finiscono i proiettili o di portare al livello massimo le armi nel primo giro (+5 mentre in NG+ a +10).
Un Platino comune stando alle percentuali, è stato gradito da molti. In effetti non è male e appunto bene così :sisi:
[im#]https://lh3.googleusercontent.com/hgRETS-SS1cJcDZyLv6DmjekBK4WXS3mgh5OQVHnsagunlNZJg0fNizbii0HWaBfXoKsoq67F03ZNlwTR3iCO9Y3xG2ExS9PaNEIMzl9drRaJVjq1OBKmrdTwYmKBQJHsNPNDtTWt_dyeQ8ASqSIbM1SGIIA0q16S12jnRQ1uAY4IKnuTaT09oxJXbhjIrfvJ07qbEWLsJKjFYwYZT8baJ45MQuwMTN17VhXngW3M6fLj2xMCi7yRkJg5pba1yw_zf-GMUQvd8FR3ew0QqgvfwZMnyUfDPn3FkAhKu85tMZZH8Sw2MsX6aJ2EgDlIUcjViZgTYwY_sEgJmQSwio8dX_LZ-OQdtRwCgLihQOhMM1i80bse9_MlKcZmvGMCti5Dl1C0BjdMSQud0LSSok5pMAvt7ah1j785JvXuTeSWWHYCVVV-VqrwUZtroamFDoM-jqraiH5Yn2Kxq-CfHL2SDA5qQ8X77wbVj1KZCNrQ30aAnoUykYZOqMYLSwDvT6FkfaQMScobwS_tjgHjldri0QwASm7sUOqKkiGRxUvhxn_M8SwKhjxYvOjOAfHsJc9MB2qPNyg-BImh-GOuGrP677JsJ01fzs=w1286-h723-no[/im]
Platino anche per Ratchet & Clank: Nexus (PS3)
RispondiEliminaNon ne avevo abbastanza dopo il precedente su PS4 allora ho iniziato e finito di seguito anche questo su PS3, l'ultimo gioco originale della serie.
In pratica ciò che ha dentro è la parte che riguarda le varianti che ci sono in questo R&C PS4 (e uniche novità), il "papà" dove la "mamma" è la base originale del gioco PS2. In qualche modo ho incontrato le novità al contrario.
Bel capitolo, scorre bene, forse il ritmo è persino migliore di questo R&C (la prima volta che sui gioca). Non troppo lungo e va bene così. La grafica non è male, alcuni ambienti e palette ripetuti più volte, però in compenso ha delle situazioni varie, si fanno cose diverse. Ad esempio il minigame di Clank, pur non bellissimo, è un piacevole diversivo, più del minigioco di R&C (ma meno del platform di Quark).
L'opinione breve è: nel caso ci sia qualcuno che ha finito il R&C citato nel commento precedente e ne volesse ancora può recuperare questo :sisi:
Riguardo il platino in se:
Il trofeo scemoh dell'occasione è portare le armi al livello massimo senza abbastanza nemici per farlo. Un po' come il recente R&C PS4, forse qua un po' più faticoso. Il gioco è molto breve, nonostante la presenza dell'arena, a un certo punto non sai più a chi sparare soprattutto con quelle che salgono lentamente. L'avrei dovuto completare ripetendo gli scontri nell'arena, ma era ancora più noioso che prenderli rigiocando i livelli e ho scelto quest'ultima strada.
In sostanza tre run complete senza troppi pensieri, una per la difficoltà, una per la modalità Sfida e un'altra intera per arrivare al numero di bolt necessari per l'ultima armatura (1.500.000 bolt) e, appunto, il LV6 in tutte le armi.
Il gioco come dicevo è un buon episodio della serie, molto breve. Il platino non avessero inserito il trofeo citato non sarebbe stato neanche così male da sbloccare. Notifica sblocco: Link icona e rarità psn.
Platino di Resident Evil 0/HD dopo tante di quelle run tra Campagna principale e Modalità Extra da aver perso il conto.
RispondiEliminaPrima di tutto riformulo l'opinione. A Gennaio dopo il primo giro l'avevo trattato piuttosto male, a ragione perché il gioco decolla quando s'inizia a conoscere a fondo la vicenda e il fastidio per la gestione dell'inventario diminuisce.
Diciamo che il discorso sul giudizio RE0 va suddiviso in due momenti distinti: quello in cui non lo conosci sbagliando mosse di continuo e quello in cui sai cosa serve in un determinato punto e l'hai appresso in quel momento.
In pratica invece di avere un baule centrale come punto di riferimento, è come se si avesse un piccolo baule in ogni stanza, con spazio limitato. Se si sa "dove va messo cosa" si lascia l'oggetto giusto nei pressi e va tutto bene, altrimenti si diventa dei muli da trasporto con delle bisacce ridicolmente piccine.
Il gioco sta anche nel pianificare questo tipo di scelte, però richiede un costo in pazienza secondo me inizialmente eccessivo. Ad esempio, capisci che c'è un'apertura sul soffitto, capisci che ti serve un rampino, ok, però scopri tardi che l'hai lasciato dietro di venti stage oppure l'hai appresso, ma in quel modo hai occupato un paio di slot rinunciando al fucile che ti sarebbe servito una volta raggiunto il tetto.
Si tratta di un continuo "trial&error" non per imparare posizioni nemiche e puzzle come in RE1, ma legato a tentativi di portarti appresso l'oggetto corretto al momento giusto.
Il punto importante è che superato questo "fastidio" diventa un ottimo RE, però bisogna superarlo.
In sintesi vale la pena completare RE0 oggi? Sì, ed è soddisfacente, ma solo riuscendo a superare il primo paio di run, dove "pena" della domanda riguardo soprattutto la gestione dell'inventario, non è un modo di dire.
Nel messaggio successivo qualche dettaglio sul platino in se (cont)
Riguardo dettagli sul platino di RE0, non è difficile, ma sicuramente impegnativo. Per capirci i seguenti obiettivi hanno bisogno ciascuno di una run
Elimina-----
- "S" di S.T.A.R.S. : Completa il gioco con votazione S
3h.29' solo a Normal o Hard, si possono usare armi e munizioni infinite guadagnate dalle precedenti run
- Impressionante: Completa il gioco a difficoltà Difficile
La difficoltà sta nel trovare un equilibrio tra scappare dai nemici senza subire danni ed evitare danni che hanno bisogno di cure presenti in quantità minima. E poi, siccome appunto ogni bene è prezioso, dover trascinare materialmente ogni singolo proiettile e cura facendo la spola da una zona all'altra come dei muli, con una manciata di slot disponibili.
- "Zero" salvataggi: Completa il gioco senza usare i nastri inchiostratori.
Quando si conosce la vicenda è più facile di quanto sembri. Serve solo il tempo necessario per farlo, dal paio d'ore abbondanti in su.
- Chi è il boss ora? Sconfiggi tutti i boss con Rebecca (Centurion escluso).
Bisogna fare delle scelte diverse in alcuni casi mandando avanti lei piuttosto che Billy.
- L'erba del vicino... Completa il gioco senza combinare alcuna erba.
- Salviamo l'ozono, Completa il gioco senza usare lo spray curativo.
- Intoccabile, Completa il gioco senza usare oggetti curativi (sostanza verde inclusa).
In sostanza si tratta di non ricevere quasi del tutto danni. Conoscere il gioco, nemici robe da fare per evitare giri a vuoto è indispensabile.
- Guerrafondaio: Ottieni tutte le armi (2 run nello stesso salvataggio solo a Normal o Hard)
Problemi se non si utilizza lo stesso salvataggio in cui ci sono anche le run a Leech Hunter e se come me ci si dimentica di caricare i proiettili diversi nel lanciagranate, "granate normali già dentro, incendiarie, corrosive".
- S-S-Sanguisuga Completa la modalità Leech Hunter con voto A (modalità extra, tutte 100 le sanguisughe)
Gran lavoro di immagazzinamento perché quelle che si piazzano nell'inventario non si possono più lasciare a terra e alla fine si arriva con un solo slot libero (dieci ogni slot x50 ciascuno per sei slot dispoibili). Oltre ad essere costretti a farlo tutto di seguito senza poter salvare e con proiettili in numero limitato da gestire soprattutto da normal in su.
- Disinfestazione: Sconfiggi tutti i nemici a Leech Hunter
Stessi problemi del precedente con l'aggravante di essere costretti ad uccidere tutti. Non bastasse, quando si arriva a 90/100 sanguisughe raccolte "resuscitano" alcuni zombi in alcune parti dello scenario e un bagarozzo gigante.
- Lupo solitario Colleziona tutti gli amuleti sanguisuga di un colore (modalità extra solo 50 sanguisughe)
Trofeo idiota di turno perché costringe a giocare una seconda, terza volta la modalità Leech Hunter nel tentativo di ottenre un risultato inferiore ai precedenti. Prendendone 100 si dimostra già di saperla concludere al massimo. Va beh deve essercene sempre almeno uno insensato, è la regola .-.
- Collirio cercasi Elimina 50 nemici con lo "Sguardo letale" alla massima potenza
Modalità extra, affrontare lo stesso gioco, tutta la campagna, ma con Wesker e il suo potere speciale. Personalmente l'ho mancato perché avevo capito di farlo "con lo sguardo", non con lo sguardo "al massimo". E via altro mezza run in più.
- Benvenuto nella Squadra Wesker: Indossa il costume della Squadra Wesker
Per ottenerlo occorre completare la modalità extra con Wesker.
-----
Alcuni di questi obiettivi si possono combinare tra loro valutando i rischi del caso (ad esempio, non salvare, non curarsi, speedrun), ma anche così non è semplicissimo. Senza contare eventuali fallimenti altamente probabili se non si sta attenti e non si conosce per bene soprattutto per chi come me non l'aveva mai toccato nelle precedenti versioni ed è partito senza pianificare.
Non so perché, ma platinare un RE mi da sempre più soddisfazione di platinare la maggior parte degli altri blockbuster (si nota anche da quanto la stia facendo lunga lol).
EliminaForse perché nascono "rigiocabili" come nessuno cioè oggettivamente più si gioca e più migliorano, più si scoprono le buone cose del gameplay a differenza degli altri dove in genere "forzare" la mano cercando obiettivi scopre i limiti, a volte smonta l'entusiasmo iniziale. Ai ResidentEvil, non si volesse concedere altro, questo va riconosciuto.
Anche in base a questa caratteristica, se consapevoli di doverlo giocare almeno un paio di volte prima di iniziare a godere del gameplay, il 100% è più che consigliato, altrimenti sarebbe bene starne alla larghissima :sisi:
Comunque è andata, come dicevo gran parte di questo Giugno scorso dopo il rifiuto di Gennaio quando trovavo difficile anche solo di immaginare di provarci lol.
Adesso per Luglio conto di giocare solo giochi leggeri curioso di toccare e scoprire eventuali obiettivi del prossimo day-one, NoManSky ad Agosto.
Platino Saints Row: Gat out of Hell. Frustrante, oltre alla ripetitività, anche per problemi tecnici.
RispondiEliminaUn DLC di Saint Row IV venduto come prodotto a se.
Capitolo brutto e sfatto, razionalmente da giocare ha meno senso degli altri che ne avevano già poco di loro. Però mentre sei lì che accumuli obiettivi, completi una sfida, svolazza di qua e di là incrementando cifre in ciascuna delle voci presenti (1/500, 10/100, 3/150), il tempo passa e finisci per restare assorbito dal meccanismo manco fosse il mantra giocoso per eccellenza che conduce alla pace interiore, da ripetere, ripetere e ripetere ancora. Devianze videoludiche, esistono, sapevamolo.
Riguardo il platino in se, unico valido motivo per averci a che fare. Occorre prestare attenzione ed eventualmente conservare tutti gli Altari e tutte le Sfide Sopravvivenza fin quando non si è certi che non servano per determinati nemici o farmare un po' di denaro più facilmente.
I tre trofei potenzialmente mancabili sono: "Distruggi un impianto di estrazione mentre ti trovi in sella a una moto" perché sono in numero limitato, stessa cosa per "Abbatti un missile Cuspide con un'esplosione mentre fluttui". Meno probabile, ma possibile "Raccogli almeno cinque cluster d'anime senza toccare il suolo" se si prendono tutti senza farlo.
Online oltre alle tre ore di co-op sarebbe il caso di completare in coppia "Fai car surf su una Comet mentre sta esplodendo". Dopo un paio di tentativi l'ho sbloccato da solo, ma tant'è.
Rogne tecniche incontrate personalmente, ma non credo siano le uniche presenti:
- Problemi con l'attivazione del potere aspirante, ho cancellato il gioco dal HDD e riscaricato. Sono entrato dopo i 4GB cioè quando non aveva ancora finito (in tutto 7GB) e gli altari non erano disponibili. Mi ha sbloccato la lista dei nuovi poteri e ho risolto. Probabilmente ha ricontrollato cosa avevo e cosa avrei dovuto avere a quel punto.
- Dopo si è bloccata la conta delle uccisioni con superpoteri, quella che chiede di arrivare a 1000. O meglio ha smesso di solo di segnalare notifiche sull'incremento. Ho continuato a fare le mie cose a un certo punto è saltato fuori direttamente il trofeo sulla dashboard.
- A fine mietitura (raccolta dei collecosi) non mostrava un collezionabile che però mancava al totale. Trovato per caso mentre raccoglievo altri tomi. Pare sia un errore comune. Nel caso possa servire segnalo in che punto ho trovato il mio.
- Infine non mi dava per completata una zona nelle sfide, nonostante lo fosse stando ai singoli incarichi di quartiere. La prima zona dove c'è il QG, ma l'internet dice che può capitare anche in altre. Risolto andando trenta secondi nella partita di un altro giocatore a caso e a cui era rimasto qualche incarico da attivare. Completandone (nel mio caso cuspide) l'ha sbloccato.
Un platino un po' frustrante. Considerando la rarità, se non altro, ci si attacca a quel tipo di prestigio per giustificare lo sbattimento.
[im#]http://i119.photobucket.com/albums/o142/slucchi723/altre%20foto/100K_G_profile_page_zpsxii1cfez.jpg[/im]
RispondiElimina(per quando i codici torneranno a mostrare le immagini nei commenti)
Festeggio oggi i 100.000G.
Fa strano pensarci ma è un "viaggio" iniziato all'acquisto di XBox 360 nel Settembre 2006, ovvero dieci anni fa esatti.
Nel frattempo sono cambiate le regole degli achievement, il sistema è stato copiato da altre piattaforme, su Live si sono aggiunti i giochi PC (GFWL), i giochi mobile e poi nuovamente i giochi PC (W8/10), sono cambiati i punteggi per i giochi, è cambiato l'uso dei dlc, sono cambiate parecchie cose..
Negli ultimi anni ho anche "rallentato il ritmo" per l'aver iniziato a dedicarmi più seriamente ad altre piattaforme però il risultato alla fine l'ho raggiunto.
Sarà interessante vedere fin dove arriverò.
Il mio primo gioco millato fu Eternal Sonata che fu anche il primo che comprai e giocai su 360; l'ultimo è stato il recente Quantum Break.
L'achievement più bello è stato sicuramente "Right Hand of God", ovvero completare la carriera esperta di di Guitar Hero III, all'epoca dovetti sputarci sopra il sangue.
altri centomila di questi punti :rox:
Complimenti! Sai a cosa corrisponde in punteggio sonaro? Cioè, numero di platini o totale obiettivi? Per comprendere meglio la portata, anche se è evidente che sia vicino all'epico :sisi:
EliminaSono più giovine di te in questa pratica, ma credo di riuscire a capire le sensazioni che provi.
Ti è capitato in questi anni di voler sfanculare tutto ciò che porta al 100%?
Personalmente in queste settimana ho avuto un crollo lato completismo. Ho avuto improvvisamente la sensazione di averne abbastanza di e dei platini. Qualcosa del genere a inizio anno quando ho toccato i 100, ma ora dieci avanti puzza di definitivo.
Vorrei puntare ai 10.000 obiettivi totali sbloccati, cioè strascico nell'accumulo giocando la qualsiasi cosa abbia voglia di giocare fino a quella cifra, nel mentre conquistandone magari qualcuno che mi attizza particolarmente, singoli però, evitando il resto.
Forse crisi passeggera, ma a pelle, conoscendomi, non mi sembra sia di quelle.
In passato qualche lista obiettivi mi ha incentivato/disincentivato all'acquisto in qualche occasione ma non ci ho messo tanto a superare quella fase -per fortuna-.
EliminaIo ho sempre avuto un approccio "completista" nei confronti dei videogiochi, fin da molto prima che ci fossero gli achievement, perciò per me questa è stata una sorta di "naturale evoluzione" e tutt'ora cerco di sviscerare quanto più possibile i giochi, cercando ovviamente di tenermi lontano da quegli obiettivi inutili tritura-zebedei tipo "ottieni millemila kill farmando 14 ore".
Onestamente un corrispettivo sonaro non lo saprei trovare, su Playstation a confronto sono ancora parecchio indietro XD
Volendo fare un confronto un platino su playstation corrisponde a 1000g su xbox. Quindi e' come se Vic avesse platinato 100 giochi.
Elimina(Source: ho inserito gli achievement/trophy per Ducati :asd: )
Invece no perchè i titoli solo DD i platini non ce li hanno e bisogna contare anche quelli.. e inoltre su XBox 360 valgono 200 punti e non 1000 così come i giochi Windows Phone, e io ho giocato parecchi titoli sia dei primi che dei secondi. Nei vecchi titoli c'era anche un limite imposto sul punteggio raggiungibile da un gioco tramite i dlc: questi non potevano aggiungere più del 75% del punteggio base, facendo raggiungere ai giochi un punteggio massimo di 1750G.
EliminaSu One le cose sono cambiate e la sola Rare Replay -che devo ancora giocare- ne può raggiungere tipo 3-4.000 da sola :asd:
Tra l'altro non si può neanche fare un confronto diretto tra trofei e achievemnts perchè l'equivalente del platino su XBox non c'è perciò è di fatto un obiettivo in meno da sbloccare; ci sono diversi giochi che su XBox 360 hanno 49 obiettivi per questo motivo.
Non è così banale trovare un parallelo tra trofei ed obiettivi :asd:
Dato che il tipico gioco retail vale mille è effettivamente come se ne avessi 'millato' cento, è un equivalente medio che rende benissimo l'idea :asd:
EliminaIn effetti è problematico per via del fatto che sonycamente si va di livelli nelle somma totale. Quello scritto da Peter è un buon punto di riferimento.
EliminaRicavarlo sembra simile al tentativo di accostare gli anni dei cani e dei gatti a quelli umani lol.
Come accennavo ho finito per riattaccare PS2.
RispondiEliminaShadow of the Colossus gira ad un framerate improponibile ed è completamente impastato su TV hd, ma artisticamente è sempre notevolissimo, tra le opere audiovisive più suggestive di sempre - peccato che da giocare stringi stringi sia così poco significativo e poggi interamente su una singola idea ripetuta tot volte.
Street Fighter III in singleplayer ha un'IA davvero improponibile, al limite della sgradevolezza in quanto a lettura di input, musiche e pixel art in compenso rimangono straordinarie.
Screenshottino della collezione PS2 rimastami; i titoli jap sono Devil May Cry e Street Fighter III:
Elimina[IM#]https://i.imgur.com/zEZIwZ1.jpg[/IM]
Mi sono accorto di non andare molto d'accordo con i titoli PS2. Anche le remaster appena provo a toccarle finisco per tolgiermi lo sfizio nel giro di quindici minuti poi la volgia scompare. Forse perché la maggor parte dell'era PS2 l'ho passata sopra Guild Wars. Uniche eccezioni Dragon Quest 8, Okami, GT4 e ISSPRO soliti. Per dire, anche GTA San Andreas lo giocai su PC (sì, perché ho avuto una mia vita picista :sisi:)
EliminaCi sono diversi sconti anche in questi giorni su store PSN, vorrei, ma ripeto mi frena il potenziale rigetto.
Tra uno sbadiglio e l'altro ho finito Deadlight: Director's Cut. Scorrimento orizzontale, ottima ambientazione post-apocalisse zombie. Da giocare però è noioso anche a causa di comandi poco reattivi che costringono a un estenuante trial&error. Per me bocciato, sconsigliato, €10 che avrei potuto spendere meglio. Dura meno di quattro ore, alcuni dicono siano poche, a me sono sembrate pure troppe.
RispondiEliminaDeadlight l'avevo comprato su 360 dopo averne letto pareri entusiastici... invece era una ciofeca :nono:
EliminaForse in quel momento andava a coprire qualche buco nel genere a scorrimento, buh. Le uniche parti emozionanti a loro modo sono le fughe.
EliminaPeccato che, almeno su PS4, i controlli siano orrendi, con il personaggio che non lascia la presa quando dovrebbe o pensati male perché ad esempio ci sono dei punti dove dopo una caduta occorre scivolare per non schiantarsi, ma allo stesso tempo occorre scivolare anche poco più avanti e le due azioni non s'incastrano a vicenda.
Da ora in poi andrò di gioco nuovo come ho fatto con Lumo, almeno ci azzeccassi ho la soddisfazione legata all'intuizione e non lo facessi posso sempre giocarmela sul fatto di avere avuto il coraggio di rischiare.
Sul genere mi pare ci sia attualmente in sconto Shadow Complex, ma anche fosse buono, dopo la scottatura, passo.
2016, giochi giocati, sunto breve.
RispondiEliminaMiglior Gioco: Darkest Dungeon
Miglior Platino: Resident Evil 0
Sunto lungo, considerando che spesso ho avuto persino poca voglia di giocare, è difficile trovarla per scriverlo. Riassumo parlando del completismo che ho spinto all'inizio dell'anno per arrivare a 100 platini che poi in quanto meta importante ha avuto la conseguenza di smorzare l'entusiasmo in questo senso.
PAC-MAN 256 al 100% in sei mesi di cazzeggio l'ultimo gioco chiuso in questo 2016, credo lo sarà in tutti i sensi e riassume l'anno dei 100% sottotono.
Gennaio (forzando per arrivare ai 100platini):
STEINS;GATE, The Wolf Among Us, Game of Thrones, Broken Sword 5 - the Serpent's Curse, Need for Speed: Rivals, Dante's Inferno (PS3), Uncharted 3, Uncharted, Uncharted 2, Life Is Strange.
Febbraio, Marzo
(vuoto cosmico)
Aprile
Digimon Story: Cyber Sleuth (unico di quest'anno su PSVita, ma erano pur 140h)
Maggio
Dark Souls III (divertente e soddisfacente nel suo piccolo)
Uncharted 4: A Thief's End (la morte del divertimento completista)
Ratchet & Clank PS4
Giugno
Ratchet & Clank Nexus (PS3)
Luglio
Resident Evil 0 (Platino dell'anno per me)
Saints Row: Gat out of Hell
Arcade Game Series: Dig Dug - Galaga - PAC-MAN
Soma (100%)
Agosto
RESIDENT EVIL 6 (unico platino co-op di quest'anno, la seocnda volta dopo quello su PS3. Ancora buono)
Settembre
No Man's Sky (Ultimo Platino di quest'anno)
Ottobre, Novembre, Dicembre
(a parte il Pac_man mobile citato in apertura, vuotismo cosmico)
Mancati pur se completati
Dying Light, Deus Ex Mankind Divided, Lumo, Darkest Dungeon, Deadlight Director's Cut.
Per il 2017 gli unici obiettivi che intendo inseguire sono un paio: arrivare a 10.000 coppette sonare in totale (dovrebbero mancarmene un centinaio nell'elenco ufficiale ) e platinare Darkest Dungeon. Per il resto credo sarà l'anno di finirla con i 100%
Comunque si vedrà :sisi:
L'ultimo platino di quest'anno FFXV. Bruttarello, non ne voglio parlare.
RispondiEliminaL'ultimo gioco INSIDE, anche il terzo posto finora vuoto della classifica personale di quest'anno, tristemente "top 3". Prima di tutto grazie a @xPeter per il consiglio che stavolta mi ha convinto molto più di tanti altri pareri entusiasti dell'internet. L'ho recuperato a €12 se ora non ricordo male e finito su PS4 in un paio di serate.
Intanto l'ho trovato bellissimo nella sua essenza ossia andare costantemente a destra trovando sempre piccole idee piacevoli nella risoluzione dei problemi (per continuare ad andare a destra). Soluzioni minimali nel concetto quanto brillanti. Immediate per non bloccare l'avanzata, ma allo stesso abbastanza complesse da farti sentire "intelligente" o forse meglio "dotato di buon intuito" per averle trovate così rapidamente. Un buon modo per gratificare l'utente.
Sotto l'aspetto dell'equilibrio tra ostacoli e ritmo nell'avanzare, l'ho trovato praticamente perfetto. Non c'è mai un momento dove non dobbiamo pensare a qualcosa e allo stesso tempo quel momento difficilmente si ripete.
Animazioni splendide anche nei dettagli meno importanti o addiritura inutili. A livello sonoro è incredibile. Cuffie in testa ho trovato dei passaggi da brivido, pesanti quanto i silenzi.
Per la vicenda capisco eventuali malumori a riguardo però, magari sbagliando, ritengo non abbia importanza. O meglio, avesse avuto una logica, sarebbe stata gradita, ma il non averla nel suo complesso non pesa. Ogni situazione è fatta di attimi, un po' come gli episodi che affrontiamo durante le giornate o le singole giornate in rapporto alla vita tutta. Conta quel momento, quel singolo problema, risolverlo e andare a vanti a prescindere dal traguardo generale che anche noi fino a prova contraria non conosciamo. Si tratta del gioco che racconta il presente del protagonista. Ogni voltà è "in quel momento" e di momento in momento avanziamo (sempre verso destra) insieme a lui. Il punto d'arrivo, ripeto, capisco possa essere oggetto di discussione, però mbho a me questa parte del discorso non entusiasma.
Tutti i walking simulator dovrebbero essere così, con la giusta dose di cose che accadono e passi presenti, ma minimi tra una e l'altra. Anche la durata l'ho trovata perfetta. Diciamo che il 2016 videoludico mi ha dato qualcosa do buono in extremis.
Avrei voluto fare un commento riassuntivo del 2016, poi ho pensato che questo stesso post è riassuntivo di suo, sarebbe ridondante.
RispondiEliminaSto giochicchiando qualcosa che non ho segnato, ma siccome la trascinerò fino al 2017, aspetto l'apertura del thread del nuovo anno per parlarne.
Buon fine anno (2016) a tutti.
Ci si vede dall'altra parte (2017) :sisi:
Anch'io ho cominciato a giochicchiare anche ad un'altra cosuccia (Child of Light, sull'onda del pseudo-interesse semi-recente per la roba a turni :asd:), ma direi che si può traslare direttamente al nuovo anno.
EliminaTanti auguri anche da parte mia; sento che l'anno prossimo sarà quello buono, e non solo perché esce Zelda :sisi:
È arrivato anche per me il momento di tirare le somme di questo 2016:
RispondiEliminaAnche quest'anno, come già da qualche anno a questa parte, non ho un vero e proprio GOTY che svetti sugli altri, qualcosa che mi faccia gridare "ommioddiodoveteassolutamentegiocarloquesto" ma a differena degli altri anni quest'anno ho preso e soprattutto giocato veramente un macello di titoli nel loro periodo di lancio come forse mai prima d'ora, grazie soprattutto al massiccio flusso di "giapponesate" a cui mi sono dedicato ma grazie anche a quelle produzioni indie retail come le pluricitate pubblicazioni di Limted Run Games che costituiscono almeno in parte quella sorta di fascia media videoludica che negli ultimi anni era un po' sparita.
Ho diversi freebies di Steam ad aumentare il numero di titoli giocati -anche se sono più tappabuchi che altro- ma anche mettendoli da parte ho veramente giocato molto e su parecchie piattaforme, quasi tutte quelle che ho.
Purtroppo quest'anno è stato anche l'anno della morte di una console -la recente dipartita del Wii- ma è stato anche un anno dove ho messo diverse chicche in collezione, sia recenti che meno recenti.
Per il 2017 spero semplicemente di riuscire a proseguire sulla stessa strada, sarei già più che soddisfatto.