A discapito dell'essere in piena estate i titoli d'interesse non smettono di uscire, anche se il ritmo è inevitabilmente calato; ad accompagnare la calura estiva , oltre ai titoli sottoelencati, ci pensa XBox One S, revisione della console Microsoft con l'upscaling al 4K integrato con l'obiettivo dichiarato di bruciare sul tempo PS4 "Neo" e cercare di far recuperare alla piattaforma almeno una parte del troppo terreno perduto.
Uscite videoludiche del mese:
02/08 - ABZU
02/08 - Batman: The Telltale Series - Episodio 1
05/08 - Little King's Story (PC)
09/08 - Lucius Demake
09/08 - UNO
10/08 - No Man's Sky
11/08 - XBlaze Lost: Memories
16/08 - Bound
16/08 - Grow Up
19/08 - F1 2016
23/08 - Deus Ex: Mankind Divided
23/08 - Metrico+ (PS4)
26/08 - Assetto Corsa (PS4, XOne)
26/08 - A.O.T. Wings of Freedom
26/08 - The King of Fighters XIV
30/08 - World of Warcraft: Legion
30/08 - Resident Evil 4
30/08 - Hatsune Miku: Project DIVA X
30/08 - The Final Station
30/08 - The Touring Test
30/08 - Assault Suit Leynos (PS4)
30/08 - The Witcher 3 - GOTY Edition
Uscite hardware del mese:
02/08 - XBox One S - Edizione speciale con HDD da 2TB - 399€
Fiere del mese:
15-16/08 - GDC Europe 2016
17-21/08 - Gamescom 2016
Ho ordinato Star Fox Zero, il mio gioco di Agosto sarà lui, sperando non sia il disastro che si racconta in giro.
RispondiEliminaNo Man's Sky, Deus Ex: Mankind Divided, Resident Evil 4 remaster-cosoHD tutto su PS4, i miei day-one di agosto.
RispondiEliminaA me dei giochi di questo mese interessa quasi tutto, ma in questo periodo sto lavorando di meno perciò non so con che tempistiche prenderò quello che mi interessa..
EliminaLa serie di Batman di TellTale la prenderò solo quando sarà completa.
Giochi gratuiti per abbonati PS+ di agosto (link blog per dettagli):
RispondiEliminaTricky Towers, PS4
Rebel Galaxy, PS4
Yakuza 5, PS3
Retro/Grade, PS3
Patapon 3, PS Vita
Ultratron, PS Vita, PS3, PS4
- Summer Sale PSN
- LINK alternativo con i prezzi in chiaro.
Ora che finalmente ho il pad nuovo avevo ripreso a giocare a Quantum Break ma piuttosto che niente oggi è uscita una nuova versione di prova della dashboard che ha reso la console cieca nei confronti del disco esterno e sinceramente reinstallarmi su quello interno una quarantina di GB di gioco + 75 di episodi anche no grazie.
RispondiEliminaIl motivo per cui non mi ero disiscritto dal preview program è che è possibile che fosse necessario fare un hard reset della macchina e ovviamente non volevo dover reinstallare tutto ma adesso che è tutto sul disco fisso esterno mi sono disiscritto e buona notte, aspetto che tutto si riassesti e nel frattempo gioco con PS4.
Io ho preordinato solo No Man's Sky che andro' a ritirare il 10 ma probabilmente giochero' il giorno dopo se non direttamente il fine settimana dopo. A quanto pare qualche copia e' gia' stata aperta e per chi non ha paura dello spoiler, ci sono filmati su youtube. Il reddit ufficiale e' un misto di "non cedo alla tentazione" e "CI HANNO MENTITO11111!!" quindi boh :asd: Io comunque mi tengo la sorpresa, nel bene e nel male.
RispondiEliminaL'unico altro titolo che mi interesserebbe sarebbe Deus Ex ma come disse una volta il saggio macsli' "se non giochi al day one non comprare al day one" :ahsisi:
Era saggio, ma solo per merito del tu maestro anche perché tendeva a citarti di continuo :sisi:
EliminaTeniamoci la sorpresa, non guardiamo nulla, scopriamo in gioco. Che poi nel caso "sorpresa" se negativa, in senso molto relativo, cioè sappiamo che potrebbe essere una grande bolla di sapone, almeno io l'ho messo in conto fin dai primi istanti in cui ho capito cosa fosse. Al limite lo darai via per Deus Ex al Mediaworld se hai preso la copia fisica e il cerchio si chiuderà.
Secondo me vale la pena crederci, poi come dicevo, la sfiducia è presente, mal che vada, se sarà confermata, a proposito di maestri c'insegnerà ad essere più prudenti. Oltre che renderci più cinici e aridi come si addice al vivere terrestre nei tempi moderni (che tutti questi sogni fan male :sìsì:)
Cosmos ti era capitato di vederlo da qualche parte? Me lo sto sparando su netflix in queste notti e posso dire che non sono mai stato affascinato dallo spazio come ora. Intendo quello vero che puoi osservare alzando la testa la notte e provando la vertigine provocata dal que vuoto (sì, vuoto cosmico appena sopra le nostre teste. Incredibile come si perda la consapevolezza su dove siamo, su cosa abbiamo o non abbiamo. Dannati schermi ladri di realtà (detto poi mentre parliamo del pixelloso noman'sSky è fantastico lol).
Volendo spoilerarselo c'è anche in diretta streaming su PS4, mi pare via twitch. Ci sono 1500 persone. Diciamo che l'interesse è alto in ogni caso. Io so di prenderlo, cioè devo solo ritirarlo, farmi rovinare le robe da un video anche no, passo.
Eliminapurtroppo come dissi qualsiasi cosa TV al momento mi e' proprio aliena; pero' ho letto di come ne hai parlato, di sicuro ce l'ho in lista per quando mi rimettero' davanti a una tv, secondo le attuali proiezioni nel 2034 :sisi:
EliminaMboh io diciamo che mezzo non ho resistito e sono andato a sbirciare le ragioni del partito del disappointment. Alla fine cose ampiamente prevedibili se si guardava il materiale promozionale oggettivamente e senza aspettarsi un secondo big bang in diretta, quindi spero comunque di divertirmici, anche se probabilmente sara' dimenticato in fretta e non sara' un fenomeno alla Pokemon Go :ahsisi:
Comunque seguo r/Space e ogni tanto vengono fuori delle cose pazzesche. Tipo un rendering di come sarebbe il nostro cielo se al posto del Sole ci fosse la stella piu' grossa attualmente osservata, praticamente alzando gli occhi al cielo vedremmo un muro di fuoco ad altezza infinita :O
EliminaRoba vecchia, ma vedo ora che sullo Shield con Tegra X1 Resident Evil 5 gira sui 20-25fps a 720p
RispondiEliminahttp://youtu.be/qm16p4qYjF4
Annamo proprio bene in ottica NX, sigh.
In questo caso si dice Android come OS sia pessimo e freni le performance, ma su NX il fattore portatile si può supporre avra' un impatto.
EliminaLa cosa che mi scazza è che se ciò che racconta Eurogamer è quanto, non mi sembra ci sia garanzia assoluta nemmeno della minima pretesa che osavo avere, ovvero che Zelda girasse in versione upgradata in termini di risoluzione, framerate e LOD :\
Detto questo, visto che Pokemon Go e' il piu' grande successo di Nintendo dai tempi del Wii Fit forse non ci hanno neanche visto male :asd:
EliminaDovete tenere conto che la famiglia di chip dei Tegra è nata per l'ambito mobile e per quanto siano super potenti per quel mercato non sono adatti ai giochi home, non sono stati pensati per quello.
EliminaNel caso specifico di NX si parla sì di Tegra X1 (che di base dovrebbe essere quello dello Shield) ma è abbastanza probabile che si tratti di un'eventuale versione avanzata, magari un nuovo modello non ancora certificato che ha preso l'X1 solo come base di partenza; il problema, anche in quel caso, è che stiamo parlando comunque di processori per dispositivi portatili, motivo per cui la voce recente che vorrebbe un'espansione hardware per la componente fissa NX potrebbe essere tutt'altro che irreale..
Gioco giocato:
RispondiEliminaOne Thousand Lies: ancora kinetic visual novel (quelle senza scelta), ancora una produzione occidentale -questa volta dalla Spagna- e ancora una volta titolo pubblicato gratuitamente su Steam: a discapito di un incipit iniziale un po' barboso il gioco dimostra una costruzione della trama interessante, rendendosi meno banale del previsto; la durata della lettura non è neanche tanto breve (ci ho messo nove ore abbondanti per concludere il tutto) e la qualità dei disegni è buona, anche se gli sfondi sono un po' fatti al risparmio.
Che dire, Steam si sta rivelando una miniera d'oro per quel che riguarda queste piccole produzioni indipendenti di nicchia.
Quantum Break: finito e millato ^^
EliminaDiciamo che è in linea con quanto fatto precedentemente dai Remedy, se avete giocato i loro giochi sapete cosa aspettarvi.
La trama è interessante, la caratterizzazione sulle prime mi sembrava anonima poi andando avanti.. lo rimane ma ci si abitua, lo shooting è un po' quello legnosetto di molti TPS moderni che non sono in grado di replicare l'utilizzo delle coperture di Gears -l'ho già detto che per me è un punto di non ritorno? Ecco, lo ripeto una volta di più- e lo sbalzo tra parti più narrative e quelle più giocate è notevole -e questo senza contare gli episodi-, però mi ha tenuto dentro fino alla fine.
L'ho giocato a livello difficile -il più alto- e tuttosommato è anche piuttosto abbordabile, per quanto la difficoltà più alta si tramuti banalmente in nemici che assorbono proiettili come fossero gavettoni.
La formula dell'ibrido gioco/telefilm non è di per sè brutta perchè le puntate hanno dietro valori di produzione ragguardevoli (almeno per quello che si prefigge di fare) ma ritrovarsi con la fine di un livello, voler posare il pad e vedersi partire venti minuti di episodio non è proprio il massimo della comodità.
Pur con i limiti del caso a me è piaciuto, ne facessero un altro lo giocherei volentieri.
Sempre tenendo conto che con i Remedy sono abbastanza di parte XD
Mighty No.9: non ci siamo proprio: nel voler fare un titolo "vecchia scuola" Inafune e il suo team hanno messo insieme un gioco che ripropone pedissequamente tutte le "rigidità" dei giochi degli anni 80, creando un'esperienza di gioco che pur se corta sulla carta (si potrebbe completare in meno di sessanta minuti) sfocia nella frustrazione e nel retry ad oltranza, a causa principalmente di un level design piatto e con troppo poco margine d'errore e di scellerate scelte di game design.. che senso ha avere una barra della vita se ogni livello è disseminato di situazioni insta-kill? Se cadi in un buco muori, se finisci sugli spuntoni muori, se tocchi i dischi magnetici muori, se ti cade una colonna dello scenario in testa muori, se ti becchi la mossa più forte del boss muori.. e così via. A poco serve che ad ogni ripartenza da checkpoint vengano forniti potenziamenti per superare più facilmente la sezione in condizioni del genere.
EliminaTolta la campagna principale rimangono solo le sfide -auguri-, la modalità Boss Rush e un altra modalità che non so perchè non sono arrivato a sbloccarle.
A questo aggiungiamoci il comparto tecnico bruttarello forte che appiattisce il chara design neanche malvagissimo degli artwotk iniziali -per quanto certi non siano d'accordo neanche su questo- e il difetto segnalato da chi è arrivato più avanti di me nel gioco che buona parte dei poteri sbloccabili non hanno una reale utilità di fondo.
Se proprio volete provarlo scaricatevi una demo (se c'è) o aspettate che lo diano con Plus/Gold ma non stateci a spendere soldi.
Mandagon: altro "titolino" gratuito di Steam, un platform vagamente sulla falsariga di Fez ad ambientazione tibetana che si completa in una quarantina di minuti. È molto semplice ma molto carino e curato, c'è un incipit narrativo di fondo che forse avrebbe meritato di essere messo un po' più in risalto.
Consigliato.
Ghostbusters: è il gioco dedicato al recente film che ha cercato di rilanciare la serie, con i fatti collocati cronologicamente dopo quelli del film; invece di ricalcare la trama della pellicola, il gioco prende quattro personaggi nuovi e propone un gameplay sulla falsariga di quel Sanctum of Slime, titolo only-DD uscito successivamente rispetto al gioco-evento del 2009.
EliminaDetto senza misure il gioco è un twin-styick shooter molto generico, che non fa nulla di veramente male ma neanche nulla di veramente bene risultando sostanzialmente un trionfo di mediocrità, fatto di ricicli pesanti di assets tra i livelli e proponendo dialoghi agghiaccianti sulla falsariga di quelli del film, con l'aggravante che nel gioco vengono ripetute ogni cinque minuti per tutta la durata del gioco -a cui ho dedicato sulla dozzina di ore-.
Qualche aspetto carino il gioco ce l'ha, tipo la possibilità di giocare in multi -ma solo in locale- o la presenza di uno skill tree -i cui effetti in-game però si sentono poco- ma non basta per giustificare il prezzo da scatolato per un gioco che avrebbe dovuto stare tra i DD-only, al massimo scatolato ma a prezzo basso. Sicuramente ha pesato lo scarso tempo di sviluppo a disposizione del team -solo otto mesi- e in questo senso il fatto che il gioco sia completo e funzionante è già un mezzo miracolo ma non basta per sostenere il confronto con altri titoli simili ben più rifiniti.
Diciamo che a giocarlo non è brutto ma che se ne può fare anche a meno e non ci si perde niente.
Fun fact: chi va a vedere il film in un cinema associato (quelli della catena UCI Cinemas ne fanno parte, visto che sono andato lì) presentando il biglietto del cinema al Gamestop possono usufruire di 10€ di sconto sul prezzo del gioco.. io ne ho approfittato e la promozione è ancora valida. Oltre che per questo dittico film/gioco la promozione c'è anche per il dittico dedicato all'ultimo Star Trek. È un tipo di promozione interessante, non sarebbe male se si diffondesse in futuro.
Spaceplan: si tratta di un clicker/idle game ad ambientazione spaziale.. con una trama.
EliminaSort of.
Di fatto si fa sempre le solite cose di cliccare e acquistare potenziamenti, però dà l'idea di avere quasi un senso. Penso potrebbe essere indicato a chi non è avezzo a questa tipologia di (non?) "giochi", di sicuro è qualcosa di diverso dal solito.
Data la presenza di una "trama" il gioco ha anche una fine e io l'ho concluso in un pomeriggio scarso.
Lo si può giocare sulla sua pagina a questo indirizzo.
Ragnarok Clicker: come fa intuire il titolo è un altro clicker game (l'ho già detto che li gioco tutti?) a tema Ragnarok Online; è fatto dal team che realizzato il noto -e da me più volte citato come pietra di paragone- Clicker Heroes perchè il team di sviluppo è lo stesso, perciò non c'è realmente nulla di nuovo da segnalare, solo che ci sono sprite e musiche di Ragnarok Online al posto di quelle di Clicker Heroes e che sono piuttosto gradevoli.
Aggressors of Dark Kombat: picchiaduro 1vs1 con cui ho inaugurato il Neo Geo CD, il primo della lista dei titoli posseduti in ordine alfabetico :asd:
EliminaIl gioco prova a proporre qualcosa di nuovo in vari aspetti delle meccaniche: c'è lo spostamento in profondità ma "libero" in stile beat'em up invece che a livelli di parallasse come in Fatal Fury, c'è la possibilità di raccogliere armi da usare e oggetti da lanciare come in Pit-Fighter, c'è la possibilità di infierire sugli avversari a terra, c'è persino un utilizzo diverso della barra speciale che se utilizzata carica durante lo scontro potenzia gli attacchi mentre se utilizzata a fine incontro viene realizzata una finish che conclude istantaneamente la partita -ma è fattibile solo con l'ultima di quattro barre d'energia dell'avversario-.. il gioco più che sulle combo cerca di basarsi sul grappling ma purtroppo fallisce miseramente nel suo compito principalmente a causa di un pessimo bilanciamento dove la difficoltà diventa troppo alta già a livello Easy a causa della scomodità delle sequenze di imput astruse per eseguire le mosse e c'è anche uno scompenso di grandezze degli sprite tra i personaggi che rende certi incontri estremamente tediosi (affrontare il ragazzino di colore con il gigantesco wrestler vuol dire mandare dei colpi a vuoto). Il sistema di spostamento in stile beat'em up non fa che affondare la barca, creando collisioni imprecise che in un picchiaduro vuol dire la morte.
Di contorno rimangono da segnalare un comparto grafico discreto (ma con animazioni legnosette) e una colonna sonora che va dal dimenticabile al bruttarello spinto.
Questo gioco lo avevo nel blocco di titoli con cui ho comprato la console perciò amen, ma a chiunque altro lo sconsiglio fortemente.
parere sulla console: la console ha questo design senza senso per cui non c'è un comando per aprire manualmente il lettore cd, bisogna per forza utilizzare il comando della dashboard, il che obbliga l'utilizzatore a doverci avere a che fare in continuazione -a meno che il cd del gioco non sia già insertito nella console, ovviamente-. Non ci sono tasti di reset ma ho scoperto tramite i libretti dei giochi che ci sono le combinazioni di tasti sia per riavviare il gioco che per tornare alla dashboard iniziale -che poi altro non è che un lettore multimediale-. Le memory card dell'AES qua non sono supportate ma praticamente ce n'è integrata una direttamente dentro al sistema e per quello che serve ce n'è d'avanzo; apprezzabile invece il fatto che lo spinotto dei joypad sia lo stesso degli stick dell'AES originale e che questi ultimi siano quindi compatibili, sarà mia premura recuperarne uno quanto prima.. anche perchè certi giochi hanno il gameplay pensato per la disposizione dei tasti "in fila" tipici dei cabinati dell'epoca e mal si adattano alla disposizione dei tasti in stile SNes utilizzata dal gamepad in dotazione.
I caricamenti di Aggressors of Dark Kombat sono meno frequenti ma un po' più lunghi rispetto a quelli dei KoF da me precedentemente testati ma non sono comunque così fastidiosi come ho letto in giro. Sarà che sono cresciuto con un Amiga senza espansione di memoria :asd:
Tales of Symphonia: action-jrpg con character design di Kosuke Fujishima (Oh! Mia Dea, Sei in Arresto!), sequenze animate di Production I.G. e musiche dei Day After Tomorrow che fanno di questo titolo una sorta di Xenogears degli anni 2000; il gioco ha sempre il solito incipit demente dei jrpg con il solito gruppo di ragazzini che parte alla salvezza del mondo e non mancano dialoghi finto-simpatici e inutili sequenze dove i personaggi si piangono addosso o fanno pomposi discorsi sull'onore o sull'amicizia ma il gioco ha molto in termini di contenuti e non smettene di fornirne di nuovi anche a gioco parecchio inoltrato, mantenendo alto l'interesse per lo meno per i fan del genere; in certe meccaniche e in parte nell'aspetto grafico ho notato delle somiglianze con il di poco successivo Eternal Sonata e non a caso ho trovato il nome dei Tri-Crescendo nei crediti di gioco :asd:
Eliminaonestamente non saprei se consigliarlo a chi non è amante del genere, di sicuro a chi piace il genere farebbe bene a giocarselo visto che con le rimasterizzazioni per PS3 lo si recupera a due lire (a differenza di quello originale Gamecube che Pal Ita è cara come una bottiglia di vino buono).
C'è anche un seguito intitolato Dawn of the New World -incluso anch'esso nella rimasterizzazione- ma ho appena finito di passare 65 ore su questo capitolo e adesso sento il bisogno di cambiare un po', magari ci ritorno su in futuro.
AdVenture Communist: quelli di AdVenture Capitalist hanno realizzato un altro idle game sulla falsariga del precedente titolo ma a tema comunista (don't ask) con quel meccanismo orribile per cui "servono delle risorse per accumulare altre risorse" che è pure reso inutilmente macchinoso da un'interfaccia semplicemente oscena; il risultato è che l'ho abbandonato praticamente subito.
EliminaSicuramente tra i peggiori del genere.
Ragnarok Clicker: gli autori di Clicker Heroes e quelli di Ragnarok Online hanno unito le forze per tirare fuori un altro idle game che prevedibilmente è un clone 1:1 di Clicker Heroes ma a tema Ragnarok Online, quindi con quegli sprites, quelle musiche, ecc.. essendo l'originale un ottimo titolo (almeno per il genere di appartenenza) questo di riflesso è a sua volta buono ma avendo già speso un macello di ore sul gioco originale ho ritenuto inutile ripetere tutto da capo con la sua copia spudorata, perciò mi sono limitato a fare le cose più "veloci" tanto da constatare eventuali differenze e poi l'ho archiviato..
..
..in forza di Clicker Heroes (reprise): avendo notato in Ragnarok Clicker delle opzioni che non c'erano nel gioco originale l'ho rimesso su per vedere cos'era cambiato nel gioco in quetso periodo di tempo in cui non ci avevo giocato e in effetti sono state aggiunte alcune feature che sono in grado di allungare la vita del gioco e che di fatto mi ci hanno tornato a far spendere un po' di ore.
Senza ombra di dubbio, insieme al sempreverde Cookie Clicker, Cookie Clicker si conferma il titolo migliore del suo genere.
Clean'Em Up: titolino gratuito di Steam, uno shooter con l'estetica in stile Geometry Wars da giocarsi con mouse e tastiera; a discapito dell'essere di base un gioco gradevole -e per di più gratuito- mi trovo a sconsigliarlo per i troppi problemi legati ad uno sviluppo fin troppo superficiale: le armi si surriscaldano troppo velocemente, non ci sono indicatori audio o video che indichino quando questo sta avvenendo, i power-up sono pochi, cari e non sempre utili, non ci sono le classifiche online (utile avere tre modalità survival..) e, soprattutto, non c'è il supporto per il pad e questo gioco GRIDA la necessità di supporto per il pad perchè ghiocare M+K è veramente scomodo nel 2016; quest'ultima scelta è resa ancora più criminale dal fatto che il gioco era stato sviluppato originariamente in XNA che dovrebbe supportare il pad XBox per PC nativamente o quasi.
Praticamente il dev ha preso un gioco di quattro anni fa e ci ha messo un anno per portarlo su Steam così com'è senza aggiungerci niente di nuovo.
Complimenti.
Rhythm Paradise: l'unico gioco "normale di questa tornata :asd:
è il primo capitolo della serie, pubblicato su DS, che anticipa quello per Wii che avevo già giocato in passato. Di base la meccanica è sempre la stessa (minigiochi a tempo di musica) ma a cambiare è il sistema di controllo che è vincolato all'utilizzo del touch screen, alternando semplici tap, pressioni prolungate e "lanci" veri e propri; il suo tratto distintivo è però anche il suo peggior difetto perchè in un gioco dove il tempismo è tutto dover interagire con un'interfaccia touch è una scelta alquanto infelice e a questo ci si deve aggiungere che il bilanciamento della difficoltà dei minigiochi non è propriamente allo stato dell'arte.
Se non avete mai provato un titolo della serie e voleste provarne uno vi consiglio caldamente di rivolgere le vostre attenzioni verso il capitolo per Wii.
Come anticpiato precedentemente mi sono disiscritto dal preview program di xbox e ho dovuto fare l'hard reset della console; inspiegabilmente sul disco fisso secondario ora nuovamente visibile mancava parecchia roba -ho paura che fosse a causa della dashboard in prova precedente- quindi dovrò comunque perdere del tempo a reinstallare un bel po' di aggiornamenti e dlc, con l'aggravante che la mia linea in questi giorni sta pure girando più lentamente del solito.
RispondiEliminaAlmeno ho messo fine a quest'agonia.
Oggi mi sono recuperato Dragonball Xenoverse in limited, il gioco di Ghostbusters approfittando dello sconto del biglietto del cinema e pure il gioco della Ducati tutto per One -sì, ho scoperto proprio oggi per caso che lo scatolato di Ducati c'era pure per One-.
Un primo piccolo contributo alla causa di Milestone ;)
P.S.: aiuta il fatto che al Gamestop vicino a casa mia ci abbiano assunto una mia amica e che questa mi abbia fatto dei bei sconti indubbiamente graditi XD
Niente, Starfox Zero non ce la fa proprio, Miyamoto è da pensionare e Platinum è in streak negativo :nono:
RispondiEliminaLa sezione con l'hovercraft/elicottero tra fasci luminosi ed interruttori da premere con robottino cablato m'ha fatto venire la depressione. Il controllo del Walker polletto è doloroso. Le fasi migliori sembrano quelle classiche con airwing, ma siamo a livelli di banale remake HD del gioco per N64.
Riguardo il walker, come si fa a concepire un sistema di controllo che prevede lo spostamento avanti-indietro con l'analogico sinistro, lo strafe con il dorsale sinistro premuto più inclinazione dello stick sinistro, la rotazione sul posto con lo stick destro, la schivata laterale con doppio tap dello stick destro, l'hover inclinando i due stick in direzioni opposte, la mira con il motion control (con necessità di ricalibrare la centratura col tasto Y) e due visuali in prima e terza persona da alternare manualmente tra tv e pad in base alle necessità?
EliminaE mica si gioca con costanza per poterci prendere la mano, il mezzo si usa in sezioncine isolate estemporanee.
Qua non c'è 'git gud' che tenga, è un puttanaio per il puro gusto di incasinarsi la vita.
Le robe dei matti.
Un mese fa esatto (4 Luglio) ho scritto questo: "Con il tempo ci si riesce anche ad impratichire con i comandi ma anche quando diventano più gestibili rimangono comunque sempre un discreto fastidio, non diventano mai veramente funzionali" che direi descrive abbastanza bene la situazione ^^'
EliminaConsiderando gli insuccessi recenti infilati con Korra, Turtles e StarFox -si è salvato solo Transformers, a quanto ne so- e considerando che l'hype per Scalebound è bassino c'è da chiedersi che cosa stia succedendo in casa Platinum ultimamente..
Vic, se ci mandi una foto con la tua copia credo che l'appendiamo incorniciata all'ingresso come l'unica persona al mondo che ha una copia boxata per XO di Ducati :rotfl: pero' sinceramente grazie per il supporto!
EliminaPer quanto riguarda Platinum posso supporre da insaiders semplicemente mancanza di tempo/budget. Quando sei uno studio che lavora su commissione, come fondamentalmente e' al momento Platinum, e' imperativo stare nei tempi previsti costi quel che costi... il problema e' che questo modello si e' gia' dimostrato fallimentare nell'industria videoludica moderna (vedi Blitz Studios) quindi boh. Credo sia noto a tutti qui quanto io sia fan di Platinum, ma purtroppo lo studio si trova in una posizione sfigata in cui le sue IP originali non hanno ottenuto il successo che meritavano, e i loro lavori su commissione oscillano tra il meh e il senza salvezza, quindi e' difficile prevedere un futuro roseo per loro al momento.
Per dare più senso alla visuale dal cockpit hanno in pratica volutamente reso approssimativo il puntamento in terza... forzatuccio come design.
EliminaNella pratica, come prevedibile, è totalmente inutile avere due schermi che contemporaneamente mostrano due diverse prospettive, piuttosto che alzare e abbassare di continuo lo sguardo switcho sempre con pulsante e guardo solo la TV.
Alla fine le visuali da gestire sono ben tre; essendo dedicato al movimento anche l'analogico destro non si può ruotare la visuale, per cui la visione laterale è limitatissima, per fare manovra e tener d'occhio l'obiettivo serve effettivamente passare alla 'target view' panoramica.
Insomma, hanno innestato un sistema di controllo e inquadratura barocco tenendo praticamente identica la matrice antidiluviana di Starfox64.
Tra gli sconti di questi giorni ho preso e giocato Crypt of the NecroDancer.
RispondiEliminaDovrebbe essere molto conosciuto. In sostanza si tratta di attraversare dungeon avanzando di casella in casella con un ritmo dettato dalla musica e un battito cardiaco a schermo. Il movimento ritmico è tale anche per i nemici. Si tratta di coordinarsi tentando di non restare investiti dai loro spostamenti e allo stesso tempo trovando il momento giusto per colpirli, o meglio, in realtà "investirli" a nostra volta. In sostanza si tratta sempre di occupare la stessa casella o adiacente, se ci si arriva per primi si colpisce altrimenti si subisce. O più di una se l'arma in dotazione ha un raggio più ampio o i nemici sparano malus personali.
Nonostante lo schema "roguelike" che resetta tutto ad ogni morte, ci sono dei potenziamenti permanenti che permettono di diventare più competitivi ad ogni nuova partenza stimolando il desiderio di un altro tentativo (e poi un altro e poi basta...).
Di per se è fantastico, ma ha un problema non da poco secondo me.
Su console alla lunga l'obbligo di utilizzare la croce direzionale pigiandola a ritmo, soprattutto in pad nuovi o vecchi dove è stata usata poco ed è tutt'altro che morbida, il pollice ne risente.
Assieme a quella PS4 danno anche la versione PSVita, in quel caso la croce è più morbida, ma lo schermo più piccino ed eventuali cuffie non all'altezza di un impianto audio casalingo, fanno perdere qualcosa a livello d'esperienza.
Insomma, se intendete recuperarlo su console prendete in considerazione questo aspetto meno "scontato" del prezzo attuale.
Probabilmente il primo dei tre migliori rouguelike presenti su console, con quel piccolo, non del tutto trascurabile, problema d'interazione meccanica "callosa".
Tra qualche giorno (intorno alla mezzanotte di mercoledì) scade lo sconto per War of Mine: The Little Ones (€9.90 per i PS+ non poco considerando che costa €30 di listino) e non riesco ancora a decidere se prendere o lasciare.
RispondiEliminaDa una parte la gestione con lo stimolo positivo di tenere in vita degli innocenti è forte, l'idea mi garba. Però il fatto che per ottenere dei risultati occorra comportarsi quasi obbligatoriamente da psicomaniaci, non mi sembra esattamente il tipo di sensazione che mi andrebbe di provare in questi giorni di relax .-.
Dalle impressioni che circolano No Man's Sky pare noioso e sterile esattamente come previsto. L'attività principale se non unica è farmare/gestire risorse minerali. Vediamo quanto tempo ci mette la gente a realizzare ciò che era evidente dal principio - l'impressionante feature di un fantastiliardo di pianeti esplorabili generati proceduralmente equivale giocoforza a pianeti tutti uguali e vuoti, e dopo averne visitato una mezza dozzina, la suggestione dell'atterraggio in tempo reale diventata prassi, ti sei già fatto due nane bianche così.
RispondiEliminaVabèh l'internet è in pieno solito psicodramma. Per capire come stanno realmente le cose (ossia come abbiamo sempre immaginato fin dall'inizio) bisognerà aspettare che si calmino le acque. Resta la prova concreta di quanto sia potente un reparto marketing del genere in grado di vendere frigoriferi al polo nord sovra-prezzati e con la promessa che il prossimo ghiaccio, quello nuovo (o Neo) riuscirà a raffreddare ancor più del freddo (già tra le milleuno minkiate che circolano pure la promessa di avere più erba nei pianeti che gireranno su PS4.2).
EliminaComunque, nel bene o nel male, vorrei almeno sbatterci la faccia sopra di persona, ma non riesco ad andare a ritirarlo. Doppia beffa perché perché non posso neanche lamentarmene lol.
In ogni caso appena farò screenshot apro post per condivisione di scoperte (o chi fa prima).
A proposito, sono tornate le immagini nei post. Se ci bannano un'altra volta il blog, significa che è un problema di re indirizzamento https o qualcosa che gli somiglia .-.
Mah io ho finito adesso di giocarci un'oretta, e posso dire che, partendo senza aspettative da seconda venuta di Cristo, avendo ben presente i limiti della generazione procedurale, e sempre guardando il materiale promozionale con una sana dose di distacco, che e' la prima ora di un videogioco piu' interessante che non mi capitasse da un pezzo.
EliminaOk non ci si puo' schiantare con l'astronave, il pop-up del terreno e' evidente, pero' guidare l'astronave sembra di guidare un'astronave, esplorare un pianeta sembra di esplorare un pianeta, attraversare l'atmosfera sembra di attraversare l'atmosfera, e in un'ora il gioco ti mette tanta di quella roba sul piatto che sembra di poterci andare avanti mesi. Quello che doveva fare questo gioco secondo me lo fa benissimo. Poi se tra 30 ore mi viene a noia onestamente sticazzi.
Ci scrivo qualcosa nel fine settimana quando avro' piu' tempo, dico solo che quando si ha a che fare con un gioco del genere bisogna essere onesti sia con le proprie aspettative, che con le proprie esigenze (tutti vogliono essere "esploratori" senza mettere in conto manco un attimo di momento morto), cosa che l'internet proprio non e' in grado.
Le cose importanti l'internet le partorirà tra un po' perché resteranno in gioco solo gli interessati che parleranno delle varie esplorazioni. Ora c'è la fase d'ingaggio dove dentro si trova di tutto dalla polemica sincera a quella trascurabile. Di non trascurabile c'è la questione del prezzo d'ingresso almeno tre volte più alto di quanto è la percezione generale per questo genere di esperimento.
EliminaSono abbastanza lontano dal ritiro nel mio MW, continuo a non vedere nulla del gioco altrui, ma non so per quanto resisterò. A questo punto devo trovare il modo di ritirarlo.
Ovviamente mi auguro che per voi NMS valga l'investimento; non mi dispiacerebbe provare la resa del passaggio senza soluzione di continuità dallo spazio alla superficie di un pianeta, ma per appagare una simile curiosità mi basterebbe una demo di dieci minuti, ché poi invece a farmare rocce e osservare fauna assemblata proceduralmente non ne resisterei nemmeno cinque. Come gioco con le astronavi controverso mi basta e avanza Starfox Zero, alla fine ci ho preso pure gusto a smanettare coi controlli e le visuali :asd:
EliminaHo giocato molto a Minecraft, completato quasi del tutto su tre piattaforme seguendo gli obiettivi prestabiliti. Sono predisposto per accogliere quel tipo d'intrattenimento. Però non sempre funziona.
EliminaComunque non riesco a ritirarlo neanche oggi. La beffa a pensarci, Koji picista ci sta giocando da ieri, io consolaro finirò per toccarlo insieme ai picistih che l'avranno solo domani xD
Nelle prime posizioni in streaming ci sono otto trasmissioni su dieci di questo NoMan'sSky. Le visite nei forum si contano in migliaia e gli articoli nei portali sono tra i più letti di ieri e oggi. Credo che sia anche normale che si finisca per acquisire tante di quelle informazioni da avere e restituire l'impressione di "già visto". Tutte quelle informazioni che magari giocando di persona si sarebbero scovate in, minimo, una decina di ore.
EliminaDiciamo che c'è una piccola contraddizione tra l'infomazione acquisita e l'opinione che si ricava proprio dal fatto di averla "già acquisita. Non so se rendo l'idea. Mi sembra come vedere accendere fiammiferi altrui per scoprire se il fumo assume colori diversi in ciascuno, verificare che ne esistono tre e poi lamentarsi che sono solo tre "sfumature". Il gioco era anche quello di scoprirlo.
Non l'ho ancora toccato perché non riesco ad andare a ritirarlo (spero domani iniziando con i picistih) e non lo sto difendendo a priori. Mi sono posto la questione dell'informazione eccessiva di fronte ai 1800 visitatori di uno streamer a caso che domani magari non lo compreranno per PC perché stasera passandola con lui avranno la sensazione di "gia visto". E direi grazie al... la veggenza .D
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaHo finito due titoli VC che avevo in sospeso; Super Castlevania IV è ottimo, per me probabilmente il miglior episodio 2D della serie. Ritmo assuefacente, soundtrack pazzesca, la frusta direzionabile aggiunge gameplay; peccato solo per un certo abuso dei nemici che si spawnano a tradimento per farti morire nei burroni, artificio d'altri tempi per 'drogare' la longevità.
RispondiEliminaWild Guns è difficilissimo, al punto che vien da pensare che superare alcuni passaggi sia questione di fortuna; probabilmente c'è un metodo per ogni 'schermata', sia come posizionamento che per massimizzare l'ottenimento dei power up, ma per rendere ragionevoli i tempi di completamento vanno bene i savestate come 'checkpoint'. Deve uscire in versione remaster su PS4, consigliato :sisi:
Sono due titoli che non mi dispiacerebbe recuperare originali, solo che la roba per SNes costa così fottutamente cara.. Però almeno SC4 lo volevo, di Wild Guns mi posso anche accontentare della remastered, se viene fuori bene.
EliminaCon i soldi che chiedono per un Super Castlevania IV su eBay ci si potrà comprare NX :ahah:
EliminaSu Wild Guns invece ci sto facendo un pensierino :ahah:
EliminaRimanendo in tema di recuperi dal solito negozietto oggi ho preso:
RispondiElimina360 - Banjo & Kazooie: Nuts & Bolts: dato che la roba di 360 della Rare Replay te la fa scaricare in DD e non è su disco mi sono messo in testa di recuperare le copie fisiche visto che si trovano a due lire.. dovrebbero essere cinque titoli, se non erro, e due già li ho, questo è il terzo
360 - Shadows of the Damned: poco da dire, voglio bene a quel pazzo di Goichi Suda, anche se non centra mai a pieno il bersaglio, è una di quelle mie fisse personali
PS2 - The Warriors: all'epoca l'avevo clamorosamente mancato e ne ho sempre sentito parlare un gran bene
Ps2 - Gunbirds: Special Edition: perchè amo gli sparacchini e questo si recupera pure a pochissimo
PSP - Valkyrie Profile: Lenneth: non mi entusiasma l'idea di giocare un gioco di ruolo su PSP ma è l'unico modo per avere Pal il primo capitolo della serie.. originariamente è uscito su PS1, si trova ancora ma costa caro, la riedizione per PSP invece l'ho pagata 9€ come tutti gli altri titoli di questo post :D
Ho speso inutilmente un sacco di denaro che avrei potuto dirottare su giochi autunnali recuperando indie tra gli sconti estivi del PSN, quei giochi esaltati dall'internet di cui a detta di molti non si poteva fare a meno. E invece, boh, per un motivo o per un altro mi divertono come tentare di arrivare in fondo a uno scivolo tappezzato di carta vetrata.
RispondiEliminaQuello che trovo sempre meno accettabile è la mancanza dei difetti riportati a fianco a quelle lodi che potrebbero aiutare a capire meglio se è il caso di spendere o meno. La parte peggiore è che spesso sono omessi volutamente per dare risalto solo al buono del prodotto, manco l'avessero fatto loro. Utenti web che ormai sono sponsor e tifosi che parlano per partito preso più che più che colleghi consumatori di cui fidarsi.
O magari sono io che ormai non capisco più una minkiah di videogiochi e non colgo e il buono dentro l'insopportabile, può essere eh.
Comunque niente, soldi sprecati. Oltretutto non sono neanche riuscito a recuperare NoMan'sSky dal mediaworld e di conseguenza ordinare Deus Ex. Acquisti di agosto disastrosi sotto ogni punto di vista, dal pre-order, al recupero Spreco per spreco avrei fatto meglio a iniziare nuovamente a fumare .-.
Scaricato e provato Yakuza 5... LA noia fatta gioco :ahah: Tra l'altro il combat è un legno tanto quanto mi ricordo fosse nel primissimo capitolo su PS2. Sto raschiando il fondo del barile in fatto di software xD
RispondiEliminaNell'abbonamento PS+ di Agosto hanno aggiunto un gioco PS3 (TC End War) perché uno dei precedenti era stato già dato (Retro/Grade).
RispondiEliminaNotizie dai Platinum Games: oltre ad avere riproposto Nier:Automata e ad aver ripresentato Scalebound (ma non ho capito se a porte chiuse) è spuntato fuori anche uno dei nuovi progetti: si chiama Granblue Fantasy - Project Re:Link e dovrebbe rappresentare lo sbarco su console di una serie ruolistica nata in ambito mobile per mano dei Cygames.
RispondiEliminaAggiungiamo un altro po' di notizie dalla Gamescom:
Elimina- Below rinviato a data da destinarsi (.-.)
- Gwent: The Witcher Card Game avrà una modalità campagna e una modalità multiplayer, con carte separate per le due modalità
- è tornato a farsi vivo Syberia 3, è completamente 3D ed è in uscita quest'inverno
- è tornato a farsi vivo a sorpresa anche Get Even, titolo di stampo horror attualmente preso sotto l'ala protettrice di Namco Bandai di cui si erano perse le notizie già da un paio d'anni; purtroppo del gioco si è visto poco, sembrerebbe un po' un miscuglio di quanto fatto dai più noti titoli horror di questi ultimi anni, era previsto entro l'anno ma alla fiera lo hanno annunciato come Primavera 2017
- il nuovo dei Piranha Bytes si chiama Elex ed è stato mostrato a porte chiuse: si tratta di un Action-RPG che eredita a grandi linee le caratteristiche dei Risen; a livello di caratterizzazione è bruttarello forte ma dovrebbe essere funzionale alla trama, vedremo
- in Bioshock: The Collection hanno rimasterizzato solo i primi due capitoli della serie, il terzo è stato riproposto 1:1 o quasi.. buone notizie per chi gioca su PC: chi possiede i primi due capitoli su Steam riceverà gli aggiornamenti sul gioco base direttamente come patch il giorno di lancio della collection
Altra man bassa dal solito negozietto:
RispondiElimina- PS2: Suikoden IV (avevo già il V) e KoF Maximum Impact -piano piano i Kof me li recuperero tutti-
- PS1: Driver (da una vita che lo volevo mettere in collezione), NfS II e Road Challenge e TOCA Touring Car
- PSVita: Ys: Memories of Celceta
sul fronte del gioco "giocando" sto spendendo le ore su Tales of Symphonia, è il motivo per cui gli aggiornamenti sui giochi sono calati drasticamente :asd:
Disponibile da oggi (23) la nuova demo di Nioh, sarà disponibile fino al 6 Settembre e mantiene sbloccati gli scenari della Alpha di alcuni mesi fa.
RispondiEliminaAnche questa demo -Beta- dovrebbe sbloccare qualcosa in-game, quindi giocatela finchè potete.
Ieri nella beta di Nioh mi ci sono affogato, dopo l'Alfa speravo sarebbe stato più morbido l'impatto, invece è stato comunque brutale - anche a causa dei cambiamenti del combat system da metabolizzare.
EliminaQui e qua ho buttato giù i due nuovi boss, 'no damage' mancati, ma tant'è :D
Anch'io ci sto giocando e anch'io ho avuto un impatto brutale, per quanto in questo momento stia ripentendo lo scenario dell'alpha e sto procedendo molto più spedito per il conoscere già l'area. Se non vedo male hanno cambiato la disposizione degli spiritini verdi che sbloccano i bonus -non ricordo come si chiamano-.
EliminaAppena finisco passo alle aree nuove.
Non so se sarà D1 -nei prossimi mesi deve uscire veramente un macello di roba e ne ho già di arretrata dai mesi scorsi- ma di sicuro lo prendo.
Non sono sicurissimo d'avere voglia di giocarci al day one, ma per il motivo opposto, cioè che non mi rimane altro di nuovo da giocare e non m'interessa quasi nessuna delle uscite del 2016, probabilmente me lo procurerò comunque :0
EliminaCome non detto, sfanculata la beta di Nioh e probabilmente anche l'acquisto del gioco stesso (per lo meno il D1 di sicuro): il gioco è strapieno di situazioni ridicole del tipo che si viene costantemente attaccati da più nemici molto aggressivi contemporaneamente o che i mini boss sono in grado di svuotarti la barra della stamina lasciandoti indifeso con UN singolo attacco, con conseguente ripetizione reiterata dei medesimi 5 metri che sfociano nello scoglionamento precoce.
EliminaPuò darsi che sia io a non essere portato per questa tipologia di gioco ma se dopo l'alpha ero ben disposto a provare a dedicarmi al gioco dopo questa beta e il suo innalzamento della difficoltà l'interesse si è praticamente spento.
Io invece mi sto gasando, ho finito la prima missione in modalità Twilight e spuntato finalmente il no damage contro il samurai :sisi:
EliminaDirei che con beta ho finito, se ne riparla con il gioco completo, che a questo punto è inevitabile.
Hanno inserito un nuovo sistema di sicurezza per account sonaro, quello che c'è più o meno ovunque.
RispondiEliminaSi accede all'account PSN da PC.
Sotto la voce "sicurezza" si autorizza il sistema 2step
A quel punto:
- i tentativi d'accesso all'account da dispositivi generici invieranno un codice al cellulare
(se in fase di attivazione si chiede di cancellare tutte le precedenti autorizzazioni)
- il primo tentativo di accesso da PS4 invierà un codice al cellulare da inserire per confermare identità
- il primo tentativo di accesso PS3 e PSVita è più complicato.
Occorre prima generare una password nella pagina dove abbiamo accettato "2step".
Sarà unica per il dispositivo dove sarà usata la prima volta e sostituirà quella dell'account nell'accesso da quella specifica console. E si potrà cambiare solo in quella pagina. In sostanza una password per ogni dispositivo in modo che se anche venisse scoperta, l'account principale non sarebbe del tutto compromesso. O qualcosa del genere.
Qualche notizia sparsa:
RispondiElimina- GT Sport rinviato a data da destinarsi
- Castle of Illusion Starring Mickey Mouse è in sconto sia su PC che su Steam, prendetelo finchè potete perchè verrà delistato dal 2 Settembre -presumibilmente a causa della scadenza dei diritti-
- presto in arrivo le GOTY sia di The Witcher 3 che di Metal Gear Solid V, quest'ultima comprenderà anche Ground Zeroes
- ReCore ha una limited esclusiva per Gamestop da 180€ che non contiene il gioco; quelli di Gamestop però sono magnanimi e ti fanno il bundle limited+gioco a soli 200€ invece di 220€
Ho loggato per prendere Castle of Illusion per scoprire che lo sconto c'è solo per il mercato americano, che fregatura.. tra l'altro era pure un 75% di sconto .-.
EliminaMi sa che Mickey a 3.75$ lo prendo per PS3, ho ancora il resto di The Order sull'account PSN amerregano.
EliminaVic che da notizie fasulle :sisi: Castle Of Illusion lo prenderei per affetto ma alla fine per lo sbattone anche no.
EliminaImmagino che il ritardo di GT Sport non sorprenda nessuno :asd: vuoi vedere che, oltre alla tradizione dei GT in ritardo, risaltera' fuori con neo? :ahsisi: anche se pure la risposta tiepida, per usare un eufemismo, ai trailer di lancio forse ha influto qualcosa
All'eventualità del ritardo per Neo ci avevo pensato pure io, non mi stupirei se qualche gioco venisse slittato per quel motivo e di sicuro non è GT la serie che fa rumore per i ritardi :asd:
EliminaPreso il Topastro, molto carino. Il narratore tra l'altro è la voce originale del Sullivan di Uncharted.
EliminaMi sembravano familiari gli arrangiamenti di 'sto Topolino... Le musiche le ha curate il Grant Kirkhope di Banjo-Kazooie :0
EliminaPrima che lo levassero del tutto (e pare per sempre a meno di ripensamenti) sto topolino coso l'ho recuperato anch'io. Messo a fianco a Outrun e GT+ defunti nei rispettivi store, ma ancora recuperabili tramite lo storico degli acquisti.
EliminaNeanche facile perché stanotte, quando ho deciso di mettere mano alla carta, il PSN era in manutenzione, ma non lo sapevo. Sul momento ho pensato fosse un problema di password nuove ottenute con il nuovo sistema di sicurezza e mi sono sbattuto per sistemare. Alla fine ho capito e atteso le quattro inoltrate che il PSN tornasse online. Insomma, un po' di fatica per ottenerlo, ma era più forte il dispiacere di non avere la possibilità di giocarlo "prima o poi".
Stamattina era ancora in forte sconto su steam e live (ma non sul PSN). Comunque ormai è andato, c'è solo il trailer. Nei prossimi giorni lo provo.
Intendevo GT Club Konami.
EliminaL'ho finito il Topo, molto breve e facile. Abbastanza grossolano come platforming in senso stretto, diciamo che è salvato dall'estetica, ben sopra la media dei tipici indie/remaster. Piccoli fastidi: qualche calo di framerate ed una cut-scene non skippabile da sorbirsi ad ogni tentativo contro il boss finale.
EliminaSu Steam hanno pubblicato una fetta del vecchio catalogo Sierra che in larga misura era già disponibile su GoG e hanno fatto a tempo a preparare il terreno per il nuovo Humble Bundle che è a tema: link
RispondiEliminami sa che potrei prenderlo anche completo, di roba ce n'è un macello lì dentro.. speriamo solo che tra le versioni Steam e quelle di Gog non ci sia lo stesso divario di ottimizzazione che c'è in molti altri titoli.
Humble Bundle ha anche un bundle di roba Capcom per PlayStation ma è roba per il solo territorio USA (ma magari dato il vostro account condiviso vi potrebbe interessare)