sabato 31 ottobre 2015
[INGioco] Fallout 4
Ancora un post di chiacchiere in gioco con la formula "tutto nei commenti" per agevolare notifiche e ordine cronologico. Per segnalazioni attive e perché ciò che si può affermare dopo dieci ore di gioco, potrebbe non corrispondere a quanto si apprende dopo cento. Entrambe opinioni valide se lette nel loro contesto cronologico, tenuto in piedi dalle date dei commenti, appunto. (IMG wiki, temp...)
Etichette:
Fallout New Vegas,
Fallout Saga,
INGIOCO 2015,
INGIOCO Heshomaru
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Inizio col precisare che tutta la questione legata alla gestione della base (o basi) è una giustificazione logica che Bethesda ha trovato alla montagna di oggetti che era possibile raccogliere nei precedenti Fallout (il terzo e NV) e ovviamente ancora una volta anche qua dentro. Possibilità che finora non aveva senso perché non servivano a nulla. Ora, dal tostapane alla macchina da scrivere, tutto diventa materiale da costruzione. A questo punto occorrerebbe fare il passo successivo e trovare un senso all'avamposto che si tira su, chissà magari arriverà in Fallout 5 perché qui, almeno all'inizio, sembra fine a se stesso.
RispondiEliminaUn'altra interpretazione può essere quella di "contenuto aggiuntivo / DLC" cioè quella caratteristica che va a soddisfare le richieste classiche dei GDR, ossia una casa di proprietà da arredare. Qui diventa addirittura un avamposto (anzi più d'uno) e fin da subito, quindi con tutto il tempo per lavorarci su mentre si gioca normalmente.
Premesso ciò, il gioco è a tutti gli effetti, a parte la caratteristica riportata qua sopra, un "Fallout 3 remaster" con dietro un lavoro atto a cercare di farlo somigliare il meno possibile all'originale, pur mantenendo tutto quello che rendeva Fallout 3, "quel" Fallout 3. Non so se ho reso il senso.
Condizione bizzarra e piena di contraddizioni, con l'unica certezza che si tratta di un titolo "avvolgente" ancor prima che "coinvolgente". Ti rapisce nel suo mondo pieno di incongruenze e difetti. Le prime, pesanti di ruolo, a partire dallo stesso concetto base dove un sopravvissuto casuale come noi siamo, è immediatamente insignito di facente funzione di quel presidente dell'universo che pare non sia mai esistito. Il secondo meramente grafico, nonostante non faccia schifo come Fallout 3 (per forza, è la versione remaster). I dialoghi con tre parole al massimo, non aiutano a renderlo maestro d'immedesimazione.
Il buono e ottimo che merita persino un colpo d'invio e un ritorno a capo, è quello che fa effettivamente sparire la realtà tutto intorno, tenendo dentro con l'offerta di continui, quanto oggettivamente bimbominkiosi, micro-obiettivi. Una drogah come amiamo dire di quei videogiochi che abbastanza irrazionalmente risultano così tanto coinvolgenti da farti perdere la testa in tante micro-azioni messe in atto da micro-motivazioni.
Detta in modo più normale, il gioco è buono, ma di ruolo pecca come peccava fallout 3 perché è Fallout 3. Domani aggiungo qualcosa e posto le prime considerazioni su build e scelte simili. Intanto devo aiutare un tizio in una missione, devo finire di costruire il campo di mais e spostare il depuratore perché in quel punto non mi garba. Devo finire di ripulire un edificio in città, creare delle difese, salire di qualche punto esperienza per sbloccare scasso medio e violazione terminali con relativo accattonaggio degli oggetti presenti in quei contesti. Trovare dei materiai per tirar su delle armi più potenti perché queste iniziali sono inutilizzatissime e non avendo speso punti in stamina il mio alter ego è il classico sfigato di cristallo. Dieci ore notturne, in un paio di giorni (e tre di sonno in tuttoh lol). Torno dentro :sisi:
Riporto le scelte iniziali, anche se qualcuna è sbagliata già ora, come non aver aumentato la difesa e investito su fortuna per i proiettili che altrimenti si trovano solo per le armi inutili (quelle artigianali al 70% di legno .38). E poi ovviamente parlo del primo punto. Salendo di livello l'investimento e il senso di investirci cambia in base alla caratteristica che occorre, ma si vede solo avanzando. In generale servono tutte e ad ogni punto assegnato segue lo strazio della rinuncia per gli altri centotredici non messi.
RispondiEliminaDopo aver plasmato il personaggio con un editor niente male, sbagliando come sempre la fronte e le tempie, ho ragionato in questo modo:
- non voglio andare di corpo a corpo, ma prevalentemente di armi a distanza
- sono un accattone digitale, quindi devo aprire tutto e raccogliere tutto di tutto il prima possibile
- mi piace l'ombra
Di conseguenza (dove LV è il numero di punti assegnati inizialmente, la maiuscola indica il nome proprio e "senno di poi..." è uguale a dieci ore di gioco):
Forza LV3
Per arrivare ad Armaiolo e le modifiche alle armature. Più avanti arriverò al massimo al LV6 per il peso +25
(col senno di poi... Le modifiche iniziano ad avere senso con almeno un paio di punti assegnati ad Armaiolo e materiali disponibili. Questo è solo il pirmo piccolissimo passo. In quanto a peso trasportabile 3 punti sono ok per gran parte dell'inizio perché i songoli materiali / cianfrusaglie si possono riversare nel primo avamposto e farlo con un solo click)
Percezione LV4
Per arrivare fino a Scassinatore e poco prima Consapevolezza per conoscere le caratteristiche dei nemici. Spenderò un po' di punti forse fino ad arrivare a LV9 a Sguardo Penetrante e sfruttare lo SPAV dietro i muri. Comunque tutto da valutare per ora ho altre priorità.
(col senno di poi... Scassinatore sono arrivato al secondo livello. Le forcine non mancano e per ora si è rivelata una scelta corretta. Devo ancora investire su consapevolezza)
Costituzione 1
Forse non aver messo nulla è rischioso, forse no. Per ora non c'ho pensato, al limite butterò dentro i prossimi punti perché ho tutto quanto mi serve sul resto.
(col senno di poi... sarebbe stato meglio portarla almeno a tre. ora è dura farlo perché le rinunce sono pesanti. Avevo pensato che nel caso avrei abbassato la difficoltà, ma sembra non bastare).
Carisma LV6
A parte sfruttare potenziali scorciatoie tramite acute risposte nei dialoghi, c'ho messo dentro i punti rimasti arrivando a Leader Locale che permette di creare linee di rifornimenti. Non so ancora cosa significhi, ma potendo mi sono lasciato aperta quella porta (probabilmente sarei potuto arrivare solo fino a LV3 mettendo qualcosa su Costituzione).
(col senno di poi... ho effettivamente investito in "Leader Locale, ma non mi è ancora servito e le risposte sbloccate in questo modo non mi hanno ami aiutato. Avrei potuto impiegare molto meglio i punti assegnati a Carisma, questo è stato un errore per ora)
continua sotto...
...continua da sopra
EliminaIntelligenza LV6
Modifiche e Modifiche a questo o quello con tante belle robe interessanti nel mezzo dedicate al hacking (e relativo accattonaggio di cui sopra). Conto di salire a LV8 per il controllo dei robot.
(col senno di poi... ancora niente di particolarmente rilevante. Sbloccato qualche terminale, ma niente di fondamentale. Forse è presto perché INT serve spesso in combo con altre caratteristiche)
Agilità LV6
Sarebbe bastato il LV5 perché m'interessava arrivare alla ricarica dei punti azione (Uomo d'Azione) e nel mezzo danni silenziatore, furtivo. Ma c'è Ninja al LV7 e ho provato ad investire per tempo. Appena trovo un punto lo spenderò là.
(silenzio e ninja mi stanno aiutando a far danni, ma senza armi decenti e una corazza altrettanto usabile, sia nel corpo che materialmente, dopo il primo colpo azzeccato, resto in balia degli eventi. Corretto investirci, ma avrei dovuto valutare meglio quanto).
Fortuna 2
Per Cercatore Fortunato (più tappi) e il successivo per più munizioni nei contenitori. Probabilmente qualche altro punto lo spenderò per il LV5, anche se avendo intelligenza molto alta non potrò sfruttare Idiot Savant per esperienza casuale x3 che mi attizza assai (LV5)
(col senno di poi... sottovalutato, avrei dovuto investirci di più a livello di ricerca nei contenitori per i proiettili).
Come dicevo è tutto in corsa, quanto ho riportato è solo chiacchiera. Purtroppo è difficile parlare di scelte giuste o sbagliate mentre si gioca, soprattutto se si assegnano i punti alla cieca o man mano che si ottengono. Senza il quadro generale non si sa cosa si sta effettivamente facendo o a cosa si sta rinunciando. In teoria bisognerebbe conservarli e spenderne dieci tutti assieme. Però anche così i contro si sprecano.
(col senno di poi...) In sostanza dopo dieci ore mi sono accorto di avere anticipato troppo i tempi. Ho speso nei punti giusti per cose di cui avrò bisogno, ma molto più avanti. In pratica ho fabbricato i salvadanai restando a secco di monete da metterci dentro.
EliminaRitroverò il buono su cui ho investito ora. Il problema è che non so quanto accadrà e ovviamente a questo punto si tratta di arrivarci -_-'
La volta scorsa ho peccato di "Forza" nel gioco creando un personaggio in grado di trasportare meno risorse di quanto mi sarebbe servito. Stavolta di Arguzia, ma nella realtà. Oggi si continua, speriamo bene :sisi:
Se come FPS è decente, poco fantasiosamemte credo andro' a cercarmi le stat che influenzano lo sparare ed il reggere un po' di danni (tra quelle che hai riportato presumo principalmente forza e costituzione).
EliminaAltrimenti suppongo mi ritrovero' a distribuire un po' equamente per fare il jack of all trades.
Resta da vedere quando mi procurero' il gioco :0
Mi ricorda un po' il mio primo personaggio in Oblivion. Volevo essere mago e ho scelto tutte le cose piu' dei maghi, senza accorgermi dei deficit enormi che mi stavo prendendo e trovandomi con un personaggio che moriva se gli sputavano addosso almeno fino a meta' gioco :ahsisi:
EliminaPurtroppo, secondo me, la fase FPS è molto (MOLTO) lontano dall'essere decente. Oltre al fatto che i proiettili scarseggiano. Per capirci, i trukki che vanno in voga sono la criogenia che rallenta i nemici permettendo di centrarli in qualche modo e il solito slow-motion a turni.
EliminaIn fallout 3 ero più scarso di oggi con pad e sparacchini su console e potevo attribuire a quel motivo l'imprecisione, ma in questi anni qualcosa l'ho toccata e quindi eventuali situazioni impacciate sono dovute solo al sistema bucato che mi ritrovo. Intendiamoci, è migliorato, ma da qui a poter ambire alla definizione di "decente" c'è ancora più di un passo da fare. Se prudono le mani in cerca di una canna fumante, meglio andare a recuperare un FarCry3 per similitudini da oper world o magari un Wolferstein.
@Peter questo è il solito Fallout 3 anche da quel punto di vista nonostante le piccole (insignificanti nel complesso?) migliorie con l'aggravante di aver mandato a meretrici gran parte di quel poco che era rimasto "di ruolo" in F3. Ripeto, secondo me e quanto ho toccato finora.
Da quanto ho capito per i fasti del GDR bisogna andare di isometrico Wasteland anche su PS4 o di Divinity Original Sin volendo puntare al fantasy. Invece gli FPS, quelli veri, sempre su PS4, non mancano.
@Koji commetto sempre gli stessi errori lol
1) tocco la fronte e le tempie nell'editor sapendo che con la luce del gioco le proporzioni saranno diverse, ritrovandomi un personaggio sformato
2) punto sulla potenza anziché trovare un equilibrio con la difesa 3) raccolgo sempre troppi oggetti passando le ore a smistarli e, stavolta, pure a rimpastarli lol.
Altra manciata di ore, altro commento a seguire.
RispondiEliminaIl gioco giocato ha alti e bassi riguardo il ruolo, purtroppo quelli bassi sono letteralmente tali, sottottera. L'ho notato perché solitamente sto molto attento alle scelte morali, mentre in questo caso più o meno me ne frega nulla di come raggiungo lo scopo. Non ho la sensazione di fare qualcosa di sbagliato. Si tratta di un mondo completamente surreale dove tu sei qualcuno incaricato di fare qualcosa, sia a livello macro che micro delle missioni secondarie, il più delle volte senza senso.
Volendolo inquadrare usando un esempio lontano, mi sembra sia per i GDR quello che rappresenta "Saint Row" per gli oper world action, dove GTA è The Witcher 3, quello "serio".
Detto questo, i motivi per giocare ci sono, mi sto divertendo e ogni volta che lo avvio è dura staccare. Dal piacere di rivolvere situazioni migliorando equipaggiamento e avamposto, a quello della scoperta citato nel commento quotato. Aprire un terminale, leggere un'informazione, scoprire in questo modo l'esistenza di una nuova località, raggiungerla, trovarci un personaggio bizzarro, seguire la sua stramba missione, è cosa buona, pur se, ripeto, perlopiù a livello razionale è senza senso.
Piacevoli anche le micro azioni che si possono creare mettendo insieme quel poco di libertà offerta dagli strumenti in dotazione (almeno finora), ad esempio:
- brigante minaccioso su ponte "fermo, se vuoi passare, un fiorino!"
- (plagio verbale) "te ne do mezzo"
- (plagiato) "ne voglio tre quarti"
- (plagio verbale) "te ne do un terzo"
- (plagiato) "dammene mezzo"
- ok
A quel punto pago, lui si gira di spalle, vado di stealth, frugo nelle tasche prelevo il mezzo fiorino appena donato e avanti così.
Niente di eclatante, ma tant'è :sisi: Il gioco vola basso, risulta un'esperienza piacevole se si riesce a scendere a compromessi con un po' tutto quel poco che c'è.
Effettivamente come aneddoto non suona molto eccitante :ahah:
EliminaSì vero, suona ancor peggio di come l'avevo in mente xD
EliminaIl massimo che mi ha offerto il free roam, magari mi sti sfuggendo qualcosa. L'ideale sarebbe toccare con mano, neanche a dirlo. A differenza di altre occasioni, stavolta dovessi scegliere di dare un suggerimento, sarebbe quello di aspettare un deciso calo di prezzo perché il costo del day-one, secondo me, con tutti i problemi di giudizio che potrei avere, non lo vale. Il costo del tempo da spenderci dentro, nel caso, a discrezione. Personalmente non avendo altro, lo giocherò fino al prossimo (Just Cause 3 a fine mese), ma come risaputo tendo parecchio ad accontentarmi, basta darmi un edifico da svuotare, uno sgabuzzino da riordinare o una coppetta da conquistare per tenermi videoludicamente impegnato :sisi:
Superate le venti ore e il ventesimo livello. Nonostante botte da tre ore per volta, non trovo niente da riportare riguardo vicenda o gioco personale di ruolo nella stessa. Forse perché è quel già visto inutile da raccontare o forse non c'è effettivamente nulla da raccontare. Entro nei "dungeon", mi perdo a causa di una mappa inutile quanto il segnalino che non tiene in considerazione i diversi piani, raccolgo tutto (e intendo proprio qualsiasi oggetto), uccido nemici, esco, ritiro la ricompensa dal PNG che vestito con una corazza di kriptonite dell'universo e un mitra-cosmico, ringrazia me, vestito di flanella e pistoletta, per averlo salvato dall'assalto nemico.
RispondiEliminaSto provando ad appoggiarmi ai miei soliti obiettivi, quelli da console che generalmente quando il gioco si ammoscia, riescono a mandarmi avanti ugualmente. Sembra stia funzionando tra il tentativo di ottenere l'approvazione di un compagno bot vuoto e insopportabile e provare a rendere felice la popolazione del primo avamposto serio che sto gestendo. Si possono fare delle casette, arredarle, fornire campi da coltivare (e, importate, assegnarli a qualcuno cercando di ricordasi a chi li abbiamo consegnati), gestire le difese da intrusioni esterne. L'interfaccia su console è ai confini dell'inusabile, bisogna fare piccole o grandi acrobazie per quasi qualsiasi azione alla Minecfaft. Ad esempio, non selezionare qualcosa da costruire se a portata di cursore c'è un'altra struttura perché quella preesistente ha la precedenza; quindi per costruire un letto dentro una stanza, in genere occorre trovare un varco tra le cose presenti oppure uscire dalla casa, selezionarlo, poi tentare di infilarlo nello spazio scelto. Su PC usciranno millemila mod che immagino sistemeranno tutto sotto questo aspetto, mentre su console bisognerà adattarsi.
La paccottiglia che si raccoglie, come accennato nei commenti precedenti, stavolta ha la funzione di materiale da costruzione (una lattina darà 1 alluminio, una penna 1 di plastica e 1 di acciaio, etc.).
Anche così resta in ogni caso noiosissimo farlo pezzo dopo pezzo dopo pezzo, in parte, ancora una volta, a causa del non eccezionale sistema console. Ho cambiato qualche tasto, ma il senso resta quello che se c'è un singolo oggetto si preme X per raccoglierlo, se all'interno di un contenitore bisogna prima approcciarlo con quadrato, am non sempre. Il punto è che si sposta continuamente il pollice dalla levetta della visuale che inquadra l'oggetto, al tasto per toccarlo, non sempre lo stesso. Se moltiplichiamo questo movimento per le centinaia di volte che si compie l'operazione di accattonaggio, il fastidio è scontato. Si potrebbe spostare il tasto su un dorsale, ma come detto potrebbe servire usare prima il quadrato quindi si finirebbe per dover decidere di volta in volta e poi essendo analogico, se la pressione non è adeguata, si rischia di "raccogliere" il pezzo e non assimilarlo come si vorrebbe, mandandolo direttamente dentro lo zaino.
Poi ci sarebbe tutta la questione dell'ossessiva gestione tra armi decine di armi e armature contenute dai nemici che stavolta sono suddivise in pezzi, quindi ogni singola parte del corpo ha la sua da confrontare, smontare ed eventualmente migliorare. Infine il peso limitato che spinge a una gestione ancor più farraginosa. Cose che si sanno, ma non avendo altro da riportare, metto l'accento su quello che sta diventando a tutti gli effetti il classico gameplay totale di raccogliere, spostare, macinare o/e depositare. Per gran parte del tempo è quello che faccio.
Con le nuove armi la parte sparacchina sembra leggermente meglio, ma resta il problema dei proiettili, nel senso che effettivamente se ne trovano meno di quanti ne occorrano per abbattere qualsiasi cosa anche a difficoltà "normale".
Non mi sto annoiando, ma a dirla tutta non mi sto neanche divertendo. Avere a che fare con vicende quasi senza senso e avvincenti quanto una storiella che potrebbe comparire in un tema di terza elementare, mi sta pesando moltissimo. Ho provato a farlo altrove, ma la gente resta offesa male se si paragona a TheWitcher3. E poi Bethesda per alcuni è sacra e intoccabile, l'avevo scordato. Resta il fatto che quel gioco ha dimostrato che si può uscire dalla minkiata infantile di una quest senza alcuna logica, arrivando in certi casi persino a stupirti di come un buon testo renda bello averci a che fare (per un buon testo in se, basterebbe un buon libro). Almeno per me è difficilissimo tornare indietro, non riesco proprio ad accettarlo. Non pretendevo che mi stupisse come TW3, ma neanche ritrovarmi a vivere l'apocalisse tramite frasi e situazioni da spot pubblicitario.
EliminaPreciso che ne parlo da consolaro. Come già detto su PC nel giro di qualche settimana i buoni mod metteranno a posto tutto rendendolo degno di esistere e forse anche di essere giocato senza fastidi particolari.
Considerando l'apatia sempre più presente pad in mano e che il viagra del videoludo per me continua ad essere quel dannato platino, sto tentando di raggiungere gli obiettivi imposti anche in questo Fallout. Tra gli altri ne ho trovato uno parecchio fastidioso che ho sbloccato dopo qualche sbattimento alla cieca. (che scritto così fa una bruttissima combo di facile ironia che voi non farete xD)
RispondiEliminaParlo di "Caro Leader" un brutto bronzo che per ora sembra essere il più fastidioso a causa di variabili idiote. C'è una patch in uscita prossimamente, magari tra le altre cose risolverà i comportamenti strambi degli abitanti. Intanto forzando le cose ho incassato un raro da 0,3% sonaro che male non fa :sisi:
Lo scopo è rendere felici gli abitanti di un avamposto, ma non basta la logica per farlo, cioè mettere in atto una buona fornitura di servizi e infrastrutture. Nell'internet girano tante ipotesi. Posto anch'io alcuni dei passi, quelli fatti in modo consapevole perché magari ho inavvertitamente spostato qualche divano ed è stato quello ad agevolare la felicità degli abitanti. Vai a sapere.
(elenco nel messaggio successivo...)
(...continua da sopra)
Elimina- Ho iniziato a interessarmi dell'obiettivo una volta toccati i circa 87-90% punti felicità a Sanctuary. Prima ho giocato normalmente, aggiungendo chioschi, energia, alimenti etc appena ne avevo le possibilità. Tutto a caso. A quel punto non mi sono più spostato dall'avamposto (per circa un paio d'ore senza uscire dal gioco).
- Ho fatto continui salvataggi e quando casualmente la freccia diventava rossa, ho ricaricato il salvataggio precedente tentando una mossa diversa.
- Ho mandato via tutti i miei compagni di viaggio per sostituirli con abitanti normali (raccattati tramite antenna).
- Ogni volta che la felicità è salita di un punto, ho dormito 24h (o qualcosa in meno se dovevo far concedere l'orario di apertura).
- Ho tentato il trofeo tra le 13 e le 18, parlo ovviamente degli orari di gioco, momento in cui i chioschi erano generalmente occupati e c'era il viavai delle carovane.
- Avevo aperto delle tratte commerciali con i vari avamposti. Quando questi "approvvigionatori" tornavano a Sanctuary, li bloccavo tenendoli in sede, cioè li evidenziavo e assegnavo ai nuovi chioschi che nel frattempo avevo aperto.
- Ho costruito una decina di farmacie, un paio di bar e negozi di abbigliamento, tutti "plus". La maggior parte dei tappi raccolti giocando normalmente, il resto tramite glitch dei proiettili. Non ricordo il numero preciso perché a un certo punto ho iniziato a ricaricare tentando di smuovere la felicità cambiando ripetutamente tipologia di chioschi.
- Le scorte alimentari le ho tenute al limite, cioè pari al numero di abitanti. Letti compresi. Tra l'altro, ho messo anche la vecchia a zappare perché nel negozio non ci stava mai.
- Dopo aver dormito andavo in giro a riciclare tutto il materiale che se evidenziato diventava giallo (non verde), tra cui parecchi alberi. In molte di queste occasioni il livello è salito, soprattutto tra 90% e 97% gli aceri macinati sono stati graditi.
- Ho costruito e smontato cose a caso. Tra cui eliminati i televisori perché si mormorava creassero problemi. Di contro qualcuno ha detto di averne piazzati uno per ogni abitante e aver risolto proprio così.
- Ho riassegnato diverse volte le attività. Non ho idea se abbia influito. Avevo la sensazione che quel parametro avesse bisogno di stimoli continui e mi sono comportato di conseguenza.
- Ho giocato la parte finale (95-100%) sempre in modalità costruzione (a parte per dormire) dove potevo tenere d'occhio la percentuale. Infatti, il trofeo è arrivato mentre avevo quella schermata aperta.
- Come accennato, da circa 90 a 100 mi sono servite un paio d'ore attive, non passive con pad fermo. Non l'ho mai lasciato e non ho mai aspettato fermo in un posto (a parte per dormire).
In questo momento non ricordo altro. Come già detto, questo obiettivo ha delle variabili strane che probabilmente saranno corrette da una patch. Se qualcuno come nel mio caso volesse sbattersi ugualmente, iniziate a farlo intorno al 87% di felicità con almeno 25.000 tappi in saccoccia.
Platino anche di Fallout 4.
RispondiEliminaMi spiace non avere parlato del gioco, ma non ho trovato nessuno spunto valido per farlo. Ala fine ho trovato un personaggio che ha restituito qualche sprazzo di emozione, ma è tutto ampiamente trascurabile. Non è male, solo che dopo Witcher 3 non posso sopportare dialoghi idioti e mancanza di conseguenze degne. Detto questo, qualche dettaglio sul 100% a seguire:
- Da tenere d'occhio solo i backup dei salvataggi legati alle fazioni, Personalmente ho seguito questo ordine: Minutemen, Confraternita, Istituto, Railroad.
- Quest Minutemen tutte perché non sono in contrasto con nessuna fazione e si può avanzare tranquillamente. In quel caso ho fatto anche l'obiettivo del legame con il compagno, Preston perché era sempre con me in quelle fasi e bastava assecondare le sue richieste e salvare fattorie e accampamenti.
- Quest: "Mass Fusion" la più importante per il backup del salvataggio. Sono sempre ripartito da quel backup per le alternative. In questo primo caso mi sono fermato all'Istituto nel momento in cui dovevo scegliere se teletrasportarmi o informare la Confraternita. Backup, ho scelto di informare la Confraternita, l'ho finito con loro, ho ricaricato.
Quest: "Riflessione Tattica" il limite riguardo il ramo Confraternita, prima di parlare con il Lanciere Capitano Kells perché a quel punto inizieranno i conflitti con i Railroad.
Quest: "Boston dopo il Buio" nei Railroad prima di recuperare le informazioni
Anche se si può arrivare fino a "Sotto copertura, sotto..." perché si ricollega a "Mass Fusion" citata prima. Dopo quella scatta il conflitto con la Confraternita, ma non ancora con l'Istituto che per il platino si può saltare se si è seguito questo ordine.
Seguendo ciò, fino ai momenti citati si resta in gioco con tutti. Si può accedere alle loro basi e rispettivi servizi.
Da lì in poi, mezzo passo avanti e cambia tutto.
Poi non so se casualmente si rischia d'incrociare qualcosa e rompere la progressione. Per sicurezza bisognerebbe conservare un backup del giorno prima. Vero che il gioco in qualche modo avvisa, anche vero che a volte basta una risposta data di fretta nelle quest citate per ritrovarsi irrimediabilmente compromessi.
Altro obiettivo da tenere in considerazione è quello legato al gradimento della popolazione di un accampamento da portare al 100%. Ne accennavo commenti sopra qualche giorno fa.
Il resto è semplice, si tratta solo di fare ciò che serve per completare obiettivi sempre abbastanza chiari. L'unica variante è la velocità che si può scegliere di risolvere, passo dopo passo giocando normalmente o velocizzando attraverso alcune scorciatoie. In ogni caso non cambia molto. Sicuramente più facile del Platino di Fallout 3 o NW. Ma ancora bello raro nel momento in cui l'ho preso :sisi:
[im#]https://lh3.googleusercontent.com/-2_f7yjYALX0/Vl-cNftb6bI/AAAAAAAAAuE/XLzPkcZ9laA/s800-Ic42/20151203022203.jpg[/im]