giovedì 1 ottobre 2015

Ottobre 2015

Questo mese non si fa a tempo ad aggiornare le proprie dashboard (con PS4 che va alla versione 3.0 e XBox che butta fuori la dash basata su W10 nel Preview Program) che fin dal primo giorno si viene letteralmente investiti dall'ondata mortale delle uscite tra cui ne spiccano alcune particolramernte attese.


Uscite videoludiche del mese:
01/10 - NBA Live 16
01/10 - Lost Horizon 2
06/10 - Elite: Dangerous (XOne)
06/10 - Ride (PS4)
06/10 - Sayonara UmiharaKawase
07/10 - Uncharted: The Nathan Drake Collection
07/10 - The Incredibles Adventures of Van Helsing: The Final Cut
09/10 - Transformers: Devastation
09/10 - Afro Samurai 2
13/10 - Wasteland 2: Director's Cut (PS4, XOne)
13-21/10 - Rock Band 4 (PS4/XOne)
13/10 - The Witcher III: Wild Hunt - Hearts of Stone
13/10 - Minecraft: Story Mode - Episodio 1
13/10 - Back to the Future: The Game 30th Anniversary Edition (PS4, XOne)
15/10 - Tales of Zestiria
15/10 - Dragon Ball Z: Extreme Butoden
16/10 - Disgaea 5: Alliance of Vengence
16/10 - Dragon Quest Heroes
16/10 - WRC 5
20/10 - Life is Strange EP. 5: Polarized
20/10 - Adventure Time: Finn and Jake Investigations
20/10 - Just Dance 2016
20/10 - Overlord: Fellowship of Evil
23/10 - Assassin's Creed Syndacate
23/10 - Guild Wars 2: Heart of Thorns
23/10 - Guitar Hero Live
23/10 - Let's Sing 2016
23/10 - The Legend of Zelda: Tri Force Heroes
23/10 - BlazBlue: Chrono Phantasma Extend
27/10 - Halo 5: Guardians
30/10 - WWE 2K16
30/10 - Project Zero: Maiden of Black Water
30/10 - Professional Farmer 2016

102 commenti:

  1. Intanto inauguro il mese con la notifica più importante:

    su PS4:
    Tasto Share -> Tasto Opzioni -> Impostazioni di condivisione -> Impostazioni istantanea della shermata -> Scatta autmaticamente quando guadagni un trofeo (togliere la spunta)

    finalmente, maledizione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho creato il gruppo della taWerna, appena riesco voglio aggiornare la pagina con immagine e sfondo.

      L'ho creata "solo su invito" ma ho mandato a mia volta gli inviti in giro con maxlee che me l'ha accettata a tempo di record :D
      L'unico che non ho invitato è Koji perchè non conosco il suo profilo e a dirla tutta non so neanche se abbia già preso una PS4 -mi sembra di no, sbaglio?-

      Elimina
  2. Ad occhiometro, per me nulla. A fine mese scarico il trial di Project Zero, che dovrebbe essere bello ciccione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sto proseguendo con la deriva retro del mese scorso (due pacchi di giochi import \m/) e ho appena preso sulla baia un Mega Drive, un Super Nintendo e un Saturn O_O

      Su Kickstarter ho anche finanziato il gioco di Saber Rider pledgando il tier con la copia fisica per TurboGrafx/PC Engine :Q__


      Per le uscite di questo mese giocoforza mi devo limitare e i D1 li faccio solo per gli ovvi GHL e RB4 -già preordinati entrambi-. Molta roba me la appunterò per il recupero futuro, Uncharted Collection, Zestiria e Project Zero su tutti.

      Elimina
    2. Non dimenticarti di provare i miei livelli di Mario Maker :nono:

      Elimina
    3. devi postare i codici dei livelli, non ti posso cercare come autore -a meno che non diventi uno degli autori più popolari a livello mondiale :asd:-

      Elimina
    4. Li trovi dovresti trovare su miiverse, fa un post automatico ogni volta che si uploada un livello; basta inserirne uno e poi aggiungere come autore preferito :sisi:

      Elimina
    5. Sono riuscito a trovarti e ad aggiungerti, mamma mia quanto è scomodo e anti-intuitivo il sistema .-.

      Devo farti i complimenti, i tuoi livelli hanno diverse idee davvero interessanti ma la difficoltà è mediamente piuttosto alta e senza i checkpoint personalmente mi stufo abbastanza in fretta..

      Elimina
    6. Manco una stellina m'hai messo :sad:

      Elimina
    7. Pensavo che si mettessero solo a livello finito invece ho visto che si possono mettere anche dal menù di pausa. Però non riesco a dare una stellina a dei livelli che mi stufo di riprovare perciò mi sono limitato a darla a quell'unico livello che ho completato.

      Elimina
    8. Beh con Mario Maker infatti si è capito che la gente Mario lo compra senza saperci giocare :sisi:
      Ho fatto un livello breve, chiusissimo, in cui c'è solo da aprire porte e fare un singolo salto che non necessita di correre, non arriva comunque nemmeno al 30% di tentativi riusciti.
      E infatti spopolano i livelli automatici musicali in cui non si deve far nulla.

      Elimina
    9. Una cosa analoga mi era già capitata tempo fa con i capitoli di TrackMania ma lì il fenomeno era molto più ridotto.

      La mancanza dei checkpoint in un prodotto del genere comunque non è giustificabile, almeno per me.

      Elimina
    10. Sì i checkpoint sono forse la mancanza più pesante, senza diventa difficile bilanciare in modo progressivo i livelli e renderli lunghi/complessi ma non frustranti da ripetere.
      Hanno fatto le pentole ma non i coperchi, si può capirec siano 'gelosi' della loro ricetta e non la mettano integralmente a disposizione. Oppure magari arriverà una qualche patch/DLC.

      Elimina
    11. Ah e il sistema di condivisione tramite codici, anche tra utenti della friendlist, è di un gratuitamente ditinculico che non ci si crede :asd:

      Elimina
    12. C'è la diretta su Twitch dei livelli utenti giocati da Zave.
      http://www.twitch.tv/ign_italia
      Se non avevo letto male dovrebbe esserci anche il tuo @xPeter? Non è ancora uscito, siamo al quarto.

      Elimina
    13. Uff, lo sapevo che dei tre o quattro miei avrebbe pescato il remix, quello meno studiato/originale :( Vabbe', per come si era messa è già qualcosa esserci stato, senza nemmeno supplicare nella chat che venisse provato il proprio livello :asd:
      Certo che 50 visualizzazioni per un sito come IGN sembrano proprio pochine.

      Elimina
    14. Dirà che fa schifo perchè è di un puzzonasista :ahsisi:

      Elimina
    15. Probabilmente per pura coincidenza, ma dei miei ha scelto il meno puzzonasista :asd:

      Elimina
    16. Curioso comunque che si finisca sempre in contatto in qualche modo. Domani dovrebbe esserci l'articolo, immagino anche un commento pubblico sul tuo livello. Mentre lo giocava mi è sembrato abbia gradito, comunque era alla fine della puntata, chiederlo andando per tetti non è stato il massimo. Ha distribuito male il tempo, a un certo punto era inevitabile avendo iniziato tardi e considerando che i livelli erano diversi anche nel concetto. Una sorta di puzzle rompe il ritmo, l'assenza dei checkpoint negli altri lungherrimi ha fatto il resto. Però alla fine è stata una bella diretta.

      Riguardo lo streaming, è orrendo quello italiano, a prescindere. Seguendo spesso quello su console mi sono imbattuto in massimo cinquanta spettatori in contemporanea quando multiplayer ha trasmesso qualcosa, altrimenti è il nulla assoluto. Robetta di venti connessioni se c'è la ragazza su cam.
      Funziona molto di più la registrazione su youtube e il passaparola. Vediamo se adesso, con la stessa introduzione di youtube tra le scelte (dopo Twitch e UStream) aumenteranno le presenze della diretta. Personalmente è una trasmissione che preferisco perché non puoi imbrogliare, montare, costruire, tolgiere le parti morte e gli errori. Quel che vedi è quel che succede, quello che il gioco offre una volta che l'avesti tu in mano.

      Elimina
  3. Un mese (di Settembre) passato tutto con MGS5 Phantom Pain.
    Appena sbloccato il 100% A seguire è arrivato anche il platino sonaro.
    A conti fatti, lato giocato, esaltante da ottenere.
    Un mese di gioco, più di 150h dentro, 150 missioni secondarie, altrettante principali se si contano le volte che le ho rigiocate. Circa 200 incarichi completati. Per me questo è sufficiente.
    Strana esperienza, al punto che nonostante tutto il piacere di averci a che fare, non saprei se consigliarlo e probabilmente, "nonostante tutto 2.0", ho l'impressione che sarà il primo MetalGearSolid che venderò in vita mia.

    A giorni esce l'online, ma no, non mi garba in teoria, immagino lo farà ancor meno in pratica.

    Ora posso iniziare nuovamente a guardarmi in giro, se non altro è stato il mese in cui ho speso meno tra quelli degli ultimi cinque anni lol. Spero di non rifarmi a Ottobre .D Va beh da quel che vedo non esce moltissimo che m'interessa, forse DragonQuest?strambo(?). Prenderei la collector di Uncharted, ma spendere per l'ennesimo remaster m'intristisce dentro. Forse sarebbe stato diverso acquistare i singoli capitoli, magari avrei ceduto a uno per togliermi lo sfizio di rigiocarlo. Ci penso ancora un po'.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa morire che nel momento in cui MGS e' passato da legnaccio caustrofobico con velleita' narrative a giocone che segna nuovi standard in campo stealth/open world, Kojima è stato licenziato e i fan son delusi xd

      Elimina
    2. Un titolo controverso. Alla fine anch'io lo promuovo per via dell'ottimo gameplay e riconosco i passi avantissimi fatti dal sistema stealth, inaspettati a tratti persino insperati. Però la storia manca, eccome. Il motivo per svolgere tutte quelle belle azioni è completamente assente. Non è mica un platform a cui bastano un paio di baffi, una tartaruga incazzata e una gonnella per dare un senso all'andare .D

      Avesse avuto la vicenda che quasi tutti si aspettavano da un MGS, avrebbe vinto il 2015

      Elimina
    3. Dove sono arrivato i pipponi ci sono stati e come scrittura mi paiono sugli standard della serie, solo che stavolta hanno il giusto spazio e frequenza. Ovviamente il clou non è più sulla regia delle cutscene ma sul gameplay, il film te lo devi girare da solo, mentre giochi.

      Elimina
    4. Ma no dai, c'è il nulla, un intervento ogni dieci missioni quando va bene e un capitolo due inesistente. Hai ragione sul fatto di scriverci la storia col gameplay, ma è dura crederci fino in fondo senza sbattere contro l'assenza di qualsiasi conseguenza. L'accennavo qualche giorno fa, in una missione puoi decidere se recuperare tutti i blindati o puoi prelevarne solo uno e andartene prendendo addiritura un voto maggiore di quello relativo allo svolgere per bene la missione. A quel punto l'offensiva contro i ribelli o qualsiasi entità fosse a rischio di essere attaccata da quei mezzi, potrebbe esserci o non esserci. Non cambia nulla, appunto. Buh secondo me è una scelta indifendibile.
      Personalmente mi sono concentrato sul giocato e alla fine ho piegato la storia come dici, magari ne parliamo in zona spoiler esplicito. Però è palese che la mancanza si senta. Se vuoi anche di quello stesso gameplay senza cercare il confronto col passato.

      Comunque è finita, per quanto mi riguarda tutto archiviato :sisi:

      Elimina
    5. Volevo dire "degna di quello stesso gameplay".

      Comunque se pensi che la storia ci sia, in un post spoiler free, si potrebbe anche riportare in chiaro così si capisce meglio cosa intendiamo con "farsela da soli", magari sono due concetti diversi. Anche in TheWitcher mi sono fatto la mia storia, mettendo insieme tasselli di vicenda esistenti e che tasselli.

      Ho intravisto TheGambler su PS3, chissà se gli sta piacendo. Lui era un grande fan se non ricordo male, sarebbe curioso sapere come l'ha presa.

      Elimina
    6. C'è quasi nulla: appunto, il tanto giusto :asd:
      No vabbe' qualche cutscene figa in più ogni tanto non sarebbe dispiaciuta nemmeno a me, devo dire la verità.

      Elimina
    7. Leggendo un messaggio ho intravisto dove sei. Pensavo fossi molto più avanti, stavo per fare un'altra spoiler gaffe u_u. Vai avanti, hai ancora molto da giocare e da vedere, anche robe abbastanza belle, ne riparleremo :sisi:

      Intanto ho riprovato MGS4 su PS3... I n g i o c a b i l e !
      Almeno per me. Dopo il gameplay di Phantom Pain, non si torna più indietro, è impossibile :nono:

      Elimina
    8. A proposito, oggi ho assistito ad una cutscene a sorpresa che francamente m'ha messo in imbarazzo :ahah: Diciamo solo che pioveva, per non spoilerare - credo capirai al volo a cosa mi riferisco :ahah:

      Elimina
    9. LOL come potrei non aver capito :asd:
      Nell'internet, versione PC, hanno cambiato le skin dei personaggi, immagina il risultato (o cercalo) xD

      Elimina
    10. Immagino facilmente che dal sincero imbarazzo si passi per direttissima alla profonda tristezza :ahah:

      Elimina
    11. Esatto :sisi: Più avanti c'è qualcosa di ancor peggiore secondo me, più un'azione che una situazione. Nel mio caso è lì che ho provato imbarazzo. Ne riparleremo.

      Intanto c'è l'online fantasma, non funziona nulla. Disponibile da oggi, lo scarica dopo approvazione dell'ennesimo contratto da dentro il gioco. Non che m'interessi, ma visto che era ancora dentro la console, un giro l'avrei fatto. Al massimo proverò più tardi.

      Elimina
  4. Io finalmente ho un pc che puo' far girare qualcosa di piu' grosso di Angry Birds senza esplodere, credo che comincero' a recuperare The Witcher 3 :ahsisi:
    Ho anche provato Satellite Reign nel frattempo, proprio bellino. Credo che lo portero' avanti, coi miei tempi :asd:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, ora che lo dici mi è tornato in mente, a momenti scordavo l'uscita dell'espansione. Settimana prossima anch'io torno dentro TW3. Vado a prenotare la copia in digitale, si risparmia un euro col pre-order che male non fa :sisi: (il season pass lo prenderei sapessi quanto costerà la prossima, ultima e più corposa espansione, ma per ora è tutto abbastanza ignoto che io sappia).

      Elimina
  5. Gioco giocato, voce "Mame": l'ho aggiunta perchè voglio approfittare di questa piattaforma per recuperare un po' di roba uscita solo in formato arcade che altrimenti sarebbe impossibile da giocare o che, al limite, non ha mai goduto di buoni porting casalinghi.


    Comincio con:
    Asterix: '91-'92 circa, realizzato da Konami; lo ricordavo abbastanza facile ma il riprenderlo in mano a distanza di più di vent'anni mi ha messo di fronte alla problematica che non lo gioco in doppio com'ero solito fare all'epoca e affrontare lo stesso quantitativo di nemici da solo è decisamente più problematico che affrontarli in due anche perchè il gioco non consente più dei classici tre continue pur essendo un cabinato -true story-. Resta disegnato e colorato che è una delizia, oltre ad avere un sacco di riferimenti al fumetto che fanno inevitabilmente felici i lettori appasionati -tra cui ci sono sempre io- ma riuscire a completare una partita è diventato difficilino e non so se sono io o se è colpa del gioco.

    Biomechanical Toy: run'n gun in stile Contra coloratissimo e con protagonisti i giocattoli; questo titolo è largamente sconosciuto principalmente per il fatto di essere stato sviluppato da una software house occidentale che ha realizzato un solo altro gioco al di fuori di questo; il gioco è gradevole ma il respawn dei nemici è veramente selvaggio, tanto da trasformare una partita in una corsa al checkpoint. Per me ci sono sempre legati i ricordi personali ma agli altri consiglio di passare oltre.


    Come inizio non c'è male, il tuffo nei ricordi imbruschetta gli occhi con pagnotte da un paio di chili l'una ma ho avuto l'impressione che l'emulazione dei titoli non fosse ottimale e ho paura che sia una cosa più legata all'emulatore e a come gira sul mio computer che non alle rom dei giochi o alla qualità dell'emulazione di per sè. Purtroppo ho provato a usare la modalità a 64 bit del Mame e non funziona correttamente (i giochi non partono proprio) mentre la versione a 32 bit funziona ma le prestazioni non sono propriamente ottimali, ci sono rallentamenti perfino nello scorrere i menù -ci sono comunque più di 6000 voci-. Ora vediamo se con qualche altro gioco il problema persiste.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gioco giocato - Mame pt.1:

      Intanto inizio a segnalare come i giochi emulati in questi giorni funzionino regolarmente anche se c'è un certo tearing che non so se è un problema del Mame o dei giochi dell'epoca (all'epoca non era una cosa poi così strana); in seconda battuta segnalo che mentre l'arcade stick non sono riuscito a farlo funzionare -strano visto che è pur sempre un controller XBox 360- il pad 360 per PC funziona ma va attivato nelle impostazioni del gioco per ogni singolo gioco .-.


      I giochi giocati:
      Goal! Goal! Goal!: gioco di calcio arcade del '95, bella grafica ma intelligenza artificiale non proprio evolutissima che tende a rendere le partite tutte un po' simili; è uno di quei titoli che oltre ad aver giocato all'epoca in cui era uscito ho periodicamente rigiocato in passato proprio grazie alle vecchie versioni del Mame. Attualmente l'unico modo per averlo a casa è una cartuccia per Neo Geo MVS.

      Pit-Fighter: aaahh, Pit-Fighter, sarei in grado di scrivere pagine su pagine su questo gioco, specialmente su come sia stato smerdato più del necessario nel corso degli anni per via delle pessime conversioni fatte per gli hardware casalinghi.. il gioco è uscito originariamente nel 1990 cioè prima sia di Mortal Kombat che di Street Fighter II ma le conversioni casalinghe sono arrivate solamente nel periodo '91/'92 (principalmente ad opera di Tengen) e queste resero il gioco già irrimediabilmente vecchio sia dal punto di vista grafico che da quello del gameplay e per di più c'era l'handicap che spesso le conversioni erano "rotte", voi per i controlli pessimi, vuoi per l'IA cheattona. L'originale da sala da me appena giocato sul Mame presenta una grafica di assolutamente ottimo livello -era tipo il terzo gioco ad utilizzare la grafica digitalizzata, all'epoca-, la possibilità di giocare in tre giocatori contemporaneamente (cosa abbastanza rara) e alcune idee interessanti come la possibilità di utilizzare oggetti da taglio e da lancio durante i combattimenti, il pubblico che ti ributtava dentro il ring se cercavi di allontanarti e la possibilità di infierire sul corpo dell'avversario una volta che lo si aveva atterrato.
      Non è comunque un titolo imprescindibile ma contestualizzato nel periodo in cui è uscito per il suo tempo era sicuramente un buon gioco. Della versione Amiga su cui spesi inutilmente del tempo da bambino vale la pena ricordare solamente il tema musicale molto bello di cui al contrario la controparte arcade era completamente sprovvisto.

      Hook: basato sul film del '91 con Robin Williams -ovviamente-, è un titolo diverso rispetto alle versioni per piattaforme casalinghe: trattasi sempre di un beat'em up ma questa volta realizzato dalla Irem; è abbastanza "canonico" ma comunque ben fatto e permette di giocare tanto nei panni di Peter Pan quanto in quelli dei Bimbi Sperduti; andando contro a quanto scritto poc'anzi anche in questo gioco è possibile infierire sugli avversari atterrati.

      Elimina
    2. Mame - pt.2

      Gaiapolis: è un action/rpg con visuale dall'alto di Konami, datato '93: a discapito dell'essere un gioco per le sale è abbastanza lunghetto, per completarlo devo averci messo tra l'ora e l'ora e mezza e non a caso ha integrato un sistema di password per poter portare avanti la propria avventura quando la si interrompe. Concettualmente è simile ai giochi di D&D di Capcom ma è un po' più "all'acqua di rose" e non a caso è uscito qualche anno prima: il gioco permette tramite l'attraversamento dei livelli di salire di livello, di ottenere alcune migliorie per le armi, di avere dei pet intercambiabili che fanno un attacco stile smartbomb ed è infine possibile aprire dei bauli tramite cui raccogliere cibo per ripristinare l'energia, loot per incrementare il punteggio e collane per utilizzare le magie. Ci sono a disposizione in tutto tre personaggi ma cambiano poco l'uno dall'altro.
      Se vi doveste buttare sul Mame per recuperarvi qualche titolo come sto facendo io in questo periodo questo è sicuramente uno dei giochi che vi consiglierei di provare per primo.


      P.S.: il post era talmente lungo che l'ho dovuto dividere in due XD

      Elimina
    3. Tutto interessante, lo terrò presente.

      Su PS4 stanno vendendo "materiale classico MAME", ma sono bestie e lo prezzano a dieci euro a pezzo, quindi il desiderio di mandarceli rischia di prendere il sopravvento sul prenderli. M'interesserebbe più che altro perché non ho un PC e poi perché sarebbe interessante poter registrare qualche prestazione.

      Link rigorosamente indiretto
      https://store.playstation.com/#!/it-it/cerca/f=^arcade%2Barchives|bucket~games

      Elimina
    4. Io sono sempre stato abbastanza contrario alla vendita di rom con cui fanno cassa tutti i publisher più blasonati ed è il motivo per cui mi gioco solamente questi titoli non giocabili in altra maniera. Non credo li comprerei se fossero in vendita e di sicuro non a quel prezzo.

      Elimina
    5. Altra sessione di Mame:

      Trio the Punch - Never Forget Me: è un titolo alquanto bizzarro.. di fatto è un beat'em up ma è basato pesantemente sul nosense e sulle stranezze di ogni tipo, sia dal punto di vista del design che dal punto di vista del gameplay vero e proprio: oltre a mettere insieme cose che non centrano nulla tra loro (nello stesso gioco ci si trova l'antica Roma, i ninja, scenari futuristi, coccodrilli, demoni, blob e dio solo sa cos'altro) spesso il tutto viene condito da caratteristiche peculiari per ogni singolo livello come il poter attaccare solo a mani nude piuttosto che attaccare trasformato in una pecora (!). Il tutto è fatto in maniera volutamente dozzinale, con collisioni non perfette e con sovversioni tipiche delle regole del genere, come il fatto che saltare sulla testa dei nemici ci fa rimbalzare invece di fargli danno (ci sono almeno un paio di livelli che sono basati su questa meccanica, per dire). Perchè giocare quindi questo concentrato di stranezze? Perchè presenta anche delle buone idee: per dirne una i livelli sono ben 35 e tutti della durata da un minuto massimo -c'è proprio il conto alla rovescia- il che rende l'esperienza frenetica sullo stile dei Wario Ware (anche se qui il genere è ben diverso) e per dirne un'altra perchè tra un livello e l'altro c'è una sorta della ruota della fortuna che permette di godere di bonus come il potenziamento delle caratteristiche del personaggio e delle sue armi o di ottenere una vita in più piuttosto che di cambiare il personaggio stesso -ce ne sono tre-.
      Questa è proprio la classica stranezza giapponese e di conseguenza non è per tutti ma chi lo volesse provare può giocarlo anche su PS2 dove ho scoperto essere stato pubblicato nel solo Giappone all'interno di una collana dedicata alla riedizione di vecchi giochi arcade.

      The Combatribes: altro beat'em up, è della Technos ed è del 1990, è in tutto e per tutto un clone di Double Dragon, con annessa CPU cheattona che spamma mosse a velocità a cui non ci si può sottrarre e nemici che tendono a circondare impietosamente il giocatore. La grafica è molto colorata e ben realizzata, i personaggi sono tre ma non si distinguono praticamente per nulla l'uno dall'altro e il gioco quasi del tutto privo di scorrimento, è più una sequenza di ondate di nemici che altro.
      Discreto ma non lascia particolarmente il segno, c'è una conversione per Super Famicom ma consiglio di puntare l'attenzione prima su titoli più meritevoli.

      P.S.: anche in questo gioco si può infierire sugli avversari a terra.. evidentemente è una caratteristica meno rara di quanto pensassi :asd:

      Elimina
  6. Se qualcuno fosse ancora abbonato, oggi sono usciti i giochi di Ottobre, free PS+ Broken Age che ho già comprato quest'estate, Super MeatBoy, Kick qualcosa dei Zen, giochino ignorato dal mondo che io sappia.

    http://blog.it.playstation.com/2015/10/06/le-novit-del-playstation-store-uncharted-super-meat-boy-rock-band-4-e-molti-altri/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perchè ti dimentichi sempre di me :D - e infatti KickBeat ce l'ho su Steam: per darti un termine di paragone è qualcosa di simile a One Finger Death Punch solo che è a tempo di musica e su quattro direzioni, ricorda vagamente i Bemani di Konami.

      Elimina
    2. Quando si parla di PS+ sono semrpe prudente nelle evocazioni xD
      Buono a sapersi: scarico! :sisi:

      A proposito di cose tue, ho la data di uscita di Trackmania PS4. Va a sbattere contro NeedForSpeed che avevo già ordinato, ma non importa. Mio al day-One. Fine Novembre/Dicembre si corre :sisi:

      Elimina
    3. TM Turbo lo prenderò sicuramente ma non so se riuscirò a prenderlo all'uscita -vorrei, amo la serie-; lo prendo su PC perchè è lì sopra che storicamente seguo la serie da anni, va a fare compagnia agli altri capitoli che posseggo.
      Attualmente la versione PC è ancora listata su Steam come "Early 2016" quindi bisogna aspettare ulteriori informazioni.

      Elimina
  7. Provato Battlefront in beta, non so granché della serie Battlefield ma 'sto specifico derivato a tema Star Wars mi pare proprio una mezza ciofeca sgangherata, per me salta qualsiasi ipotesi di acquisto tardo autunnale :nono:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche per me. Infatti, non ti ho neanche importunato per tentativo di co-op perché quel poco che ho visto non mi è piaciuto. Sinceramente, visto da fuori in streaming altrui, un po' ci avevo creduto e i 10 euro con gioco indietro erano invitanti. Ma, no.

      Elimina
  8. Ho prenotato Just Cause 3. Nonostante sappia sia un classico titolo "da recupero" a basso costo, con gioco indietro al MediaWorld per €30 ci sta. day-one per me.
    Per un attimo con MGS5 da versare ho pensato di prenotare subito Uncharted 4, al MW sempre con la stessa formula, oggi €20. Niente male soprattutto quando arriverà il giorno del ritiro. Poi ho pensato che Marzo è lontano e anche sparisse l'offerta, nel frattempo ne usciranno delle altre.

    Riassumendo per ora il mio progetto è questo: prima settimana di Novembre, NeedForSpeed da Unieuro con l'offerta associata all'abbonamento PS+ di tre mesi.
    Seconda settimana di Novembre entra in gioco Fallout 4, già prenotato con gioco indietro. In teoria dovrebbe tenermi impegnato tutto il mese.
    E poi, ultima settimana di Novembre, Trackmania immagino in digitale.
    Infine, prima settimana di Dicembre, come dicevo, Just Cause 3.

    L'unico dubbio adesso e come arrivare all'inizio di quel tour del day-one.
    Sinceramente in questo Ottobre non riesco a trovare niente di particolamente eccitante. Forse la settimana prossima il TalesOf, anche se averne abbandonati un paio non è incoraggiante. Forse Dragon Quest, ma non ho ancora capito del tutto il concetto Musu(?): è una sorta di meccanismo alla Diablo nipponico?

    Mi sa forse nulla e continuo con l'altrettanto nulla che ho da finire pescando tra gli acquisti "scontati" dei mesi scorsi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel caso dei Tales of i capitoli hanno alcuni elementi generali che fanno da collante ma i giochi dovrebbero essere godibili singolarmente, i capitoli non sono collegati tra loro se non giusto nel caso dei seguiti diretti (tipo Xillia e Xillia 2), quindi penso che se Zestiria ti interessa tu lo possa prendere senza troppi problemi..
      Nel caso di Dragon Quest Heroes dovrebbe essere un gioco sulla falsariga di Hyrule Warriors.. in giappolandia è andato bene e ne hanno già annunciato un seguito per l'anno prossimo.

      Io nel mio prossimo futuro mi sa che ci sono solo RB4 e GHL perchè questo mese ho troppe cose da pagare e dopo le spese pazze degli ultimi due mesi sono a corto di dinero e il mese prossimo mi operano ad un piede per la rimozione di un neo quindi dovrò giocoforza star fermo almeno 2-3 settimane e siccome lavoro in nero vuol dire che il mese di novembre guadagno pochino..

      Elimina
    2. Musou ho giocato solo quello di Zelda, in pratica devi picchiare mucchi di nemici in maniera estremamente ripetitiva e semplicistica mentre ti sposti su una mappa per conquistare nuovi presidi e liberare i tuoi presidi invasi (hanno una 'barra di energia' che ne indica il grado di conquista). Se perdi gli avamposti chiave che fanno da obiettivo devi ricominciare la missione.
      Il tutto con un sistema di looting/upgrade che fa cagarissimo rispetto a quello assuefacente di un Diablo :'D

      Elimina
    3. Ah poi avevo trovato terribilmente poco intuitivo interpretare tempi e priorità durante la navigazione delle mappe, complice interfaccia carente, a volte finendo per andare di trial&error.
      Ripetere le missioni per colpa non propria in un gioco gia' tanto ripetitivo di suo non e' affatto intrippante, roba per giappomasochisti con una strana concezione di intrattenimento :ahah:

      Elimina
    4. Grazie, è tutto più chiaro (come il fatto che non ci avrò a che fare lol). Uno dei pochi generi che non ho mai incrociato. Strano. Ne cercavo altri, ma non ne ho trovati. Almeno nel concetto credo di aver toccato tutto l'esistente riguardo i generi videoludici.

      Comunque no, colpi di testa improvvisi a parte, a sto punto eviterò, almeno il day-one. Oggi ho visto un video del Dragon Quest successivo, un incrocio con Minecraft. Decisamente più interessante. La speranza di nuove emozioni targate DQ, la sposto su quello.

      Elimina
    5. Poi vabbe' con queste cose non si sa' mai, magari in qualche modo prende ed uno entra in fissa; bazzicando qualche differita IGN su twitch mi pare d'aver capito che nella serie ci si è "infognato" senza averlo previsto pure Ualone.

      Un altro gioco (molto diverso ovviamente) con cui trovo sia un vero supplizio aver a che fare e' Monster Hunter, per cui a quanto pare impazziscono milioni di persone.

      Elimina
    6. Il problema di quest'ultimo periodo è che molte cose che mi prendevano hanno iniziato a devastarmi a livello di noia (jrpg in particolare) e molte delle cose che qualche tempo fa non avrei mai fatto, stanno diventando una fissazione.
      Per certi giochi particolari diventa ancor più difficile capire se è il caso, bisognerebbe buttarsi, ma sto diventando restio anche a quella pratica.
      Per citare un caso limite, c'è Diablo 3 a trenta euro sul PSN in questi giorni. Per un attimo istintivamente stavo pigiando su (ri)compra, poi mi son fatto un paio di conti e non sono sicurissimo di aver voglia di ricominciare, anche se in teoria le stagioni sembrano molto affascinanti. Lo amo e non lo rinnegherei mai, l'ho finito completamente due volte con centinaia d'ore in totale, però mi manca lo stimolo per riprenderlo.
      Anch'io con Monster Hunter sono fermo al "vorrei, ma non posso". Risiede su PS Vita dall'inizio, ma non riesco ad andare oltre il tutorial. Tutta quella roba da imparare fin da subito è snervante.

      Giusto per alimentare la chiacchiera della domenica. Alla fine come sempre ci sarà il balzo oltre o l'acquisto compulsivo del momento. Vediamo un po' nei prossimi giorni :sisi:

      Elimina
    7. Se hai in mente di riprendere Diablo per le stagioni, sappi che ci sono solo su PC :ahsisi:
      Tutta l'altra roba dell'espansione pero' (nuovo atto, adventure mode, portali ecc) c'e' anche su console. Tanta roba, ma 30€ in piu' se te l'eri gia' spolpato anche secondo me sono troppi, 15 invece ci starebbe (io se non ricordo male l'espansione la pagai 17 e spiccioli)

      Elimina
    8. @ Peter: bravo, i Musou sono esattamente quella roba lì, i giapponesi giocherebbero solo a quelli, non capisco come facciano :asd:

      Anch'io appartengo alla schiera di quelli che i Monster Hunter li attirano ma hanno paura ad avvicinarcisi XD

      Elimina
    9. A quanto pare puntano moltissimo sulle "skin", quindi sbobba da fan service. Ecco ora è più probabile che ci caschi, adoro DragonQuest (o qualsiasi cosa abbia "dragon" nel titolo lol)

      @Koji ecco, mi sbagliavo di bruttoh, non lo sapevo. M'interessava proprio la questione "stagioni". Hai ragione sul prezzo, quello è giusto. Va beh, ma quando mai non hai ragione :asd: Grande anche per risposta su PC qua sotto :sisi: Diablo base l'ho ancora su PS3, se pproprio avrei voglissima potrei sempre provare ad avviare quello. Per ora rimando un po' tutto.

      Elimina
    10. Sì i vari personaggi erano realizzati bene come moveset e animazioni, ottimo fanservice (zeldiano nel mio caso), peccato che il sistema di level up rendesse problematico passare tranquillamente dall'uno all'altro alla ricerca di un po' di varietà, intrattenimento perverso anche in quel senso :/

      Elimina
    11. Sto pensando di prendere Fallout4, anche perché prima o poi dovrò pur finire e smettere con MGSV e lasciare in stand by Mario Maker. COD mi era piaciuto ma la beta in qualche modo m'ha già saziato.

      Elimina
    12. Non sarebbe male. Ricordo che Fallout 3 me lo facesti conoscere indirettamente proprio tu con un post dedicato milleuno anni fa., Se ti convinco a prendere il successore, il cerchio si chiude :sisi:

      Per la cronaca IL LINK. Era il 2008 e non sapevo manco cosa fosse la next ormai old gen (iniziai nell'agosto 2009).

      Elimina
    13. Gli screen che avevo preso avevano un loro perché, devo dire :sisi: Notare il formato 4:3, segno di un'era geologica fa - che poi il monitor PC desktop che ho è ancora un 17 pollici 1024x768, pensa da quanto non aggiorno :asd:
      Sono passato a prenotare da Unieuro, ma ovviamente hanno in prevendita tutti i giochi in uscita TRANNE Fallout4, a riprova che il fato ci vuole divisi :asd:

      Elimina
    14. Divisi, ma nel gioco, nel senso che sicuramente nel caso finiremmo per fare scelte opposte di potenziamento e morali, coprendo involontariamente tutte le possiiblità lol. Il bello di quel tipo di confronto. Tengo d'occhio le offerte. Io ci crederò fino all'ultimo :sisi:


      Formato a parte, ho come l'impressione che il soggetto delle immagini sarà lo stesso del 2009 xD
      Quel che hanno fatto vedere non è bellissimo, però diventa accettabile dal momento che su next gen potrà girare agevolmente, a differenza di ps3 dove la console si bloccava ogni mezzora.

      Il concetto di raccontare il gioco attraverso quel tipo di condivisione era avanti e non semplice da realizzare nel caso si fosse deciso di mettere mano alle versioni console. Oggi grazie al tasto "share" presente nell'ovunque, si potrebbero fare delle belle composizioni. In effetti, a livello video le stai già facendo.
      Personalmente ho circa 25GB di materiale catturato in questi mesi. Il paradosso è proprio il fatto che averne così tanto m'impedisce di gestirlo facendomi passare la voglia di scremare e condividere. Solite bizzarrie del videogiocando.

      Elimina
    15. Si fa per dire, tanto per fare un po' di melodramma :sisi:
      Comunque anch'io salvo molta più roba di quanto poi effettivamente 'riduco' in forma uploadabile, le scene candidate spesso non sono abbastanza 'sintetiche' di loro e montarle sarebbe uno sbattone e comunque un risultato poco 'autentico' in ottica giocogiocato immortalato.

      F4 in effetti graficamente non promette poi così tanto di meglio rispetto all'attempato predecessore, vedremo.

      Elimina
  9. Ieri sera c'e' stata la CitizenCon 2015. Ora io parlo poco di Star Citizen qui perche' ormai e' ovunque sull'internet e non mi va di tirarmelo pure addosso, ma si sono viste cose che a qualcuno potrebbero interessare. Linko il primo teaser trailer di Squadron 42, la parte "campagna" single player, poi da li' se uno vuole si vede il resto.
    E' stato anche accennato che i due prodotti, Star Citizen (l'MMO) e Squadron 42, che attualmente vengono venduti in un solo pacchetto, in futuro verranno splittati. Se per qualcuno questo e' un buon motivo per spendere adesso 45€ per averli ancora entrambi quando usciranno nel 2050, puo' usare il mio referral code che e' STAR-FFKF-JLZC che gli da' un bonus in game e a me allunga l'e-peen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si sta evolvendo anche a livello di richieste hardware? Intendo il PC ideale sta cambiando via via che inseriscono nuove caratteristiche? Nel caso aspettare per me acquisterebbe senso (ossia, magari il continuo rinvio di un Pc potrei giustificarlo - raccontarmela - così ^^')

      Elimina
    2. Le richieste hardware sono ancora indefinite. Al momento quello che e' stato rilasciato gira bene a 1080p su un hardware di alto livello (i5 4670 e scheda video di ultima generazione); da una parte sicuramente allo stato attuale c'e' ancora molto che si puo' ottimizzare, dall'altra continuano ad aggiungere roba che sicuramente avra' il suo costo in performance, quindi e' difficile prevedere quali saranno le specifiche ideali (trattandosi di CryEngine, c'e' anche la possibilita' che le specifiche ideali non esistano ancora quando uscira' il gioco :ahsisi:).
      In ottica di acquisto di un PC, tieni anche presente che le prestazioni delle CPU hanno praticamente tankato da almeno 5 anni e nessuno si aspetta neanche un grande salto a breve visto che Intel ormai domina il mercato e senza concorrenza si limita a rilasciare versioni piu' efficienti energicamente. L'evoluzione e' soprattutto sulle schede video al momento.

      Elimina
    3. Senza contare che i monitor 4k si stanno piano piano diffondendo e per giocare a quelle risoluzioni hai bisogno di un sacco di potenza, anche per giochi solo mediamente avanzati dal punto di vista grafico. Quindi dipende anche da cosa si intende per "ideale"

      Elimina
  10. Vabbe' Vic mo' mi spieghi perché non m'hai stellato manco l'ultimo livello di Mario Maker, che è facilotto, breve e di così curati ne trovi forse uno ogni 1000, nel caso non sarebbe mera cortesia nei confronti dell'autore che conosci.
    Per degnarti di mettere un innocuo 'mi piace' cosa pretendi, che ne esca Maria Ozawa e ti pratichi una fellatio? (cit.) :ahah:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh non so quel noto uomo sessuale del Vic ma io se fai davvero un livello che esce Maria Ozawa per farmi una fellatio non solo ti metto mi piace mi compro anche il WiiU per giocarci :sisi:

      Elimina
    2. Il Peter che qua sopra che mi mette a perdere per una stella di valutazione con i suoi livelli ne ha già guadagnate CENTOCINQUANTASEI.. io avrò anche il mugugno incorporato ma chi va con lo zoppo impara a zoppicare, eh :ahsisi:

      Comunque il

      Elimina
  11. Uscito Wasteland 2 su PS4, €40. La notizia l'ho appresa ieri. Trattasi di erede di Fallout originale nato via Kickstarter a quanto ho capito.
    Tra le lingue presenti, inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo e polacco. Sì, manca l'italiano. Ora, al massimo sarebbe scattata la polemica, il fatto è che sulla copia fisica è scritto chiaramente che l'italiano è presente quindi si va più per la truffah inganno errore. Su PC pare ci sia, quindi mbho.

    Comunque per un attimo ho pensato di prenderlo poi ho letto qualche recensione tra cui, come accennava Peter, quella entusiasta di Ualone e un po' l'interesse è risalito. Pare sia scontato a €50 da qualche parte. Nei prossimi giorni do un'occhiata da qualche parte. Curioso sia assente anche dal PSN, nessun preorder scontato neanche nelle grandi catene. Mah, strano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per ora, non è detto che cambi, pare che DragonQuestH sia stampato ad minkiam quindi poche copie disponibili per il mercato. Oltre al fatto che non sia presente nel digitale europeo. A quanto dice il mio rivenditore di fiducia, potrebbe riuscire ad averlo solo mercoledì dietro prenotazione. Ora, è chiaro che l'effetto bastian contrario mi ci spinga addosso come non mai. Oggetto raro, giocata unica, potenziale platino elite, puzzonasismo a secchiate. Esatto! L'ho ordinato lol. Non solo lo pagherò quanto un day-one, ma non lo neanche lo giocherò domani al day-one :asd:
      Niente, periodo strambo per me. In ognic aso, se filerà tutto liscio, la settimana prossima posterò qualche impressione a riguardo :sisi:

      Elimina
    2. DQH l'ho provato ieri. Lato DragonQuest è fantastico, non pensavo mi mancasse così tanto. Mi ha toccato dentro corde sopite. Niente, sono fanZ poco da fare. Lato Mosou o come si scrive, devo ancora capire come approcciarlo. Credo di averlo percepito talmente basico che mi è venuta voglia di fare tutto a mano anche le combo automatiche. Considerando la mia avversione per i tasti consecutivi da pigiare, qualche indicazione può darla sulla natura inizialmente molto semplice del sistema. Buh comunque non vedo l'ora di rimetterlo, già è buono che finita l'eccitazione dell'esserci non mi abbia rimbalzato :sisi:

      Elimina
    3. Superate le tre ore senza accorgemene. Sto DQH riguardo "DragonQuest" credo non sia mai stato bello come in questa versione, anche a ragione considerando che è next gen (e la ventola impazzita della PS4 spesso fa di tutto per sottolinearlo col suo rumore fastidioso).

      Gioco-giocato sto iniziando a prenderci la mano, anche se all'inizio tutto quel pigia pigia di tasti era un po' scoraggiante. Adesso che ho iniziato a saltare da un personaggio all'altro, fuoriesce un po' di profondità. I giochi di difendere le torri non mi sono mai piaciuti e qui c'è molta di quella strategia, però è offerta in modo piacevole e ci sta.

      Per chiudere la prima impressione. Sembra un gran gioco, a metà del prezzo del day-one arriverei addiritura a consigliarlo con qualche esitazione in generale. Invece, senza dubbio se appassionati della saga e si sente un tuffo al cuore ogni volta che parte la tipica fanfara del menù principale o la musica mentre si salva dalla suora. Rammarico doppio per non essere di fronte a un classico RPG.
      Ecco, dimenticavo, è ottimo nella presentazione delle meccaniche, una progressione perfetta perché non spaventa e offre di volta in volta la possibilità di capire se si sono apprese le basi di questo o quel concettto. Anche difficile in alcuni momenti, soprattutto per chi come me non ha mai toccato un musou. L'unico inevitabile dubbio resta quello sulla durata, cioè per quanto tempo è in grado di mantenere l'interesse e quanto potrebbe passare prima di trovare nauseante scendere in campo nell'ennesima arena contro l'ennesima orda.

      Elimina
  12. Project Cars PS4 scontato a 35 sul PSN per qualche giorno

    https://store.playstation.com/#!/it-it/giochi/project-cars/cid=EP0700-CUSA00940_00-PCARSDIGED000001

    RispondiElimina
  13. Gioco giocato:

    Dead Island: Epidemic: è il capitolo F2P che è passato direttamente dalla open beta alla chiusura dei server, è stata staccata la spina ieri sera; è un peccato perchè come titolo era abbastanza godibile già così com'era, poche modalità ma piuttosto rigiocabili. Sarebbe interessante sapere cosa non ha funzionato in quel gioco perchè come giocabilità era accessibile e di elementi per spronare i giocatori ad andare avanti tuttosomato ce n'era (personaggi sbloccabili, armi craftabili, mappe di difficoltà crescente sbloccabili mano a mano che si migliorava le armi utilizzate).

    Super Mario Maker: direi che sono sul punto di chiudere l'esperienza anche con questi titolo, ho provato a creare qualcosa ma non ho una buona fantasia perciò preferisco non pubblicare niente.. il problema di SMM è che è veramente un editor nudo e crudo e non c'è veramente contenuto a "riempire" il pacchetto se non giusto i livelli del memobot e affidarsi ai livelli generati dagli utenti si passa spesso dai livelli votati alla frustrazione a quelli votati all'autocompletamento passando attraverso una qualità media inevitabilmente altalenante. Personalmente ha pesato come un macigno sull'esperienza di gioco la mancanza dei checkpoint che rende enormemente più tediosa l'esperienza nei livelli più impegnativi, è una caratteristica che già era tediosa all'epoca dei cabinati negli anni '80/'90 figuriamoci nel 2015..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buona parte del problema deriva dal fatto che la gran parte della community non e' ferrata in platforming giocato, non riesce a dare un contributo significativo in livelli creati e tende ad essere avara di pazienza e di feedback (se non nei confronti di livelli già diventati famosi/virali a prescindere dalla qualità, per mero conformismo) e/o egocentrica nel proporre a destra e manca la propria roba senza ricambiare granché.
      Bisogna anche saper riconoscere in quale misura si è a propria volta esattamente parte del problema :'D

      Elimina
    2. Questo è vero, mi è capitato in certi livelli di vedere che gli eventi "automatici" non sempre si triggeravano a dovere e in alcuni casi addirittura di rimanere incastrato in parti dei livelli perchè magari non si è tenuto conto del possidemento o meno di un fungo/power-up che era stato piazzato magari all'inizio del livello. C'è anche una certa tendenza a mettere su schermo molti più elementi del necessario e certe volte anche a creare passaggi inutilmente stretti e/o limitare lo spostamento con elementi del terreno posizionati in maniera molto poco ortodossa..

      Elimina
    3. Magari sbaglio, mi capita di fraintendere in questo periodo su questo argomento, ma sembra che state vivendo la frustrazione già passata da tutti quelli che sono stati su altri editor. Uno a caso, LittleBigPlanet. Si salterà male come detto l'altra volta, ma lo scopo era pur sempre quello di costruire qualcosa e poi darla in pasto a un pubblico insensibile verso la possibilità di fare nuove esperienze o esperienze di quel tipo.
      Se aggiungiete che c'è ggente, tra cui spesso noi, che va a sbuffare sopra lavori di anni e milioni di dollari, altrettanto spesso ignorandoli senza neanche toccarli, come dire, l'amarezza per i livelli amatoriali non valorizzati, anche se meritevolissimi, bisogna metterla in conto a prescindere dalla qualità del lavoro.
      Personalmente, nel piccolo piccolissimo della mia esperienza in quel senso, ci sono già passato. Magari le amarezze su MarioMaker saranno diverse, ma l'impressione è che la fonte sia la stessa per tutti gli editor, ogni volta che si mette la propria creatività a disposizione di qualcuno. Quindi in sostanza, abbiamo da rassegnarci lol :sisi:

      Elimina
    4. Fino ad un certo punto.. tralasciando il fatto che Mario Maker è focalizzato sul fare bene UNA cosa -i platform- e che parte dalla migliore base possibile -il gameplay dei Super Mario- laddove Little Big Planet è più un'accozaglia di elementi presi da ogni dove abbianata ad una fisica discutibile, c'è da dire che giochi come i Trials mettono a disposizione degli utenti editor che sicuramente sono molto meno immediati da usare ma che permettono di realizzare e giocare cose realizzate da altri di livello qualitativo notevole e che anche tralasciando l'editor c'è comunque un intero gioco completo insieme. Anche su TrackMania si creano e si giocano bei contenuti, sicuramente in maniera molto più limitata ma con la possibilità di avere anche strumenti decisamente più accessibili.

      Elimina
    5. Mah, a me sembrano tante parole per girare attorno al problema: che in qualsiasi prodotto basato sull'user generated content, si trovano due tre cose buone in un oceano di merda. Poi vabbeh, potrei anche dire che Mario Maker non fa altro che capitalizzare su quello che i modders facevano da 10 anni ormai (vedi), ma sono troppo vecchio per queste cose :ahsisi: Se ci fosse bisogno di dirlo, io sto con macsli'.

      Elimina
    6. Beh magari la sto vivendo io, Vic non crea, non finisce e non stella :asd: In realtà mi importa relativamente, nel lavorare con certo criterio con questo editor c'è un arricchimento personale che prescinde :sisi: Poi non credo che proprio chiunque vada per le 200 stelle con una dozzina di livelli tradizionali che non prescindono da un certo coefficiente di difficoltà, mi posso accontentare. È da fruitore che probabilmente c'è più insoddisfazione, anche se in fondo era prevedibile :'D

      Elimina
    7. È che in passato qualche eccezione felice c'è stata -come i due casi che ho citato- perciò speravo che dopo anni di Super Mario chi crea livelli (proprio perchè la gente lo fa già da anni, come detto da Koji) fosse in grado di mettere in piedi cose meglio strutturate.

      Elimina
    8. PangaeaPanga ha fatto circa 1 milione di visualizzazioni su YouTube finendo Super Mario World bendato, e 3 milioni con il walkthrough di un singolo livello di Mario Maker.
      Esempio di come un vero modder, ben diverso dal poser pcista mai troppo vecchio per fare quello che la sa lunga senza giocare nulla (lo sai che ti voglio bene, Koji :ahah:), non è che abbia snobbato e ignorato SMM perché quella roba la faceva già da anni su PC, è un hardcore fan di Mario e s'è procurato un Wii U ed una copia del gioco ed è membro attivo della community (poco importa che voglia diventare 'famoso' e non possa non apprezzare politiche/scelte di N). La storia della multinazionale che 'capitalizza' sul lavoro altrui poi mi lascia pensare che evidentemente non si è mai troppo vecchi neanche per diventare comunisti :ahah:

      Elimina
    9. Tra l'altro SMM centra poco con gli hack/mod assatanati che sono sempre girate su internet, almeno filosoficamente (pur prestandosi a fare anche quello). Non è certo da quella community di esperti sadomasochisti che ti potevi aspettare i livelli user friendly secondo le regole d'oro del game design.

      Elimina
    10. Se diventare comunisti significa diventare come Koji anziano, io ci metterei firma, sulla tessera rossa e sul quel tipo di saggia vecchietà :sisi: Comunque parlando di anzianità, la differenza deve essere dentro sfumature che ormai non colgo più, continuo a non vederla, quindi sto diventando cecato o non c'è. Sulla fiducia e per quel pizzico di disinteresse che giunge all'improvviso per questioni che a conti fatti non toccherò mai da vicino, vado per la prima.

      Elimina
    11. Ma io da bravo capitalista mica faccio una colpa a Nintendo perche' ci fa soldi, anzi, semmai avrebbe dovuto farlo prima - magari avrebbe avuto i soldi per fare una console piu' ptente :ahsisi: Quello che mi da' appena fastidio, e' che Nintendo, come per esempio Apple, "capitalizza" in senso culturale, e fa passare per "Nintendo difference" una roba che di fatto s'era gia' vista. Ma in questo e' sempre difficile separare la fanbase dal marketing ufficiale.
      Per il resto, il punto era che anche con le migliori meccaniche di gioco del mondo non bastano a fare dell'utenza dei buoni game designer - nel caso specifico di SMM, anche "solo" level designer. Che poi "filosoficamente" centri poco con gli hack che sono sempre girati mi pare valga poco o niente, quando in classifica ci stanno solo autorun o i sopra citati livelli ultra-punish :sad:

      Elimina
    12. Hesho guarda in faccia la realtà, anche tu come noi sei già diventato anziano, ma ancora non ti sei comprato il PC e continui a platinare una tonnellata di roba, vuoi diventare come il Koji solo a chiacchiere :sisi:
      Io comunque da decrepito voglio diventare come Chris Cornell e lanciare un disco da solista pieno di ballate da latte alle ginocchia comparendo in un videoclip orribile in cui ostentare gli occhi azzurri in inquadrature tipo spaghetti western :sisi:

      Elimina
    13. Il tuo disco di ballate alla Chris Cornell sarebbe anche meglio del tuo livello dove esce Maria Ozawa :sisi:

      Elimina
  14. Ho in mente di rinnovare la veste del blog, anche nel tentativo di dargli una piccola botta di vita.
    Dovrebbe essere più o meno una cosa del genere:
    http://wondalernativa.blogspot.it
    Cosa pare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con le schede la barra laterale in pratica si triplica, c'è un sacco di spazio; il menu a tendina sotto il titolo in forma compatta può aiutare molto a categorizzare e riportare a galla vecchi contenuti, ed i banner, beh, ovviamente son proprio bellini per evidenziare nuovi post e magari spingere a scriverne qualcuno in più o meglio finalizzato.

      Elimina
    2. Non mi fa impazzire.. però è comunque più navigabile della forma attuale perciò non ho nulla in contrario :asd:

      Elimina
    3. A me non entusiasma lo sfondo grigio, però è difficile cambiarlo essendo il template pensato un po' tutto in funzione di quello.

      Elimina
    4. Lo sfondo grigio fa abbastanza tristino, pensavo che quella pagina fosse solo un esempio.. non puoi usare sempre questo sfondo qua?

      Elimina
    5. Ho provato, questo sfondo sta bene qui ma lì risulta una ciofeca. Poi i pulsanti e altri elementi grafici al passaggio del mouse diventano grigi riprendendo lo sfondo.
      Non so se e quanto si possano allargare le colonne per ridurre il grigio dietro.

      Elimina
  15. Uscite del mese: aggiunto BlazBlue: Chrono Phantasma Extend, annunciato ufficialmente per il 23 -a brevissimo, quindi- e aggiunta la doppia data per Rock Band 4 che nella versione XOne (quella che avevo preordinato) dovrebbe uscire domani.
    Segnalo anche la disponibilità dell'episodio finale della prima stagione di Life Is Strange, Steam me lo sta scaricando

    RispondiElimina
  16. Gioco giocato, Rock Band 4 e Guitar Hero Live: usciti il primo l'altro ieri e il secondo oggi (anche se hanno rotto il D1 ed era disponibile già ieri), hanno preso due strade diametralmente opposte; per Rock Band 4 la partenza è in salita perchè il lancio è stato affrettato e il gioco soffre di diversi problemi che mal si sopportano da un gioco che ha il 4 nel titolo mentre nel caso di GH Live fa stranissimo ritrovarsi dopo tutto questo tempo a dover ricominciare quasi da capo. Nell'immediato il feeling è positivo, vediamo se regge la lunga distanza, nel frattempo speriamo che Harmonix sistemi tutti i problemi di RB4 perchè dopo una patch da un giga ci sono problemi fastidiosi come menù che crashano e achievement che non si sbloccano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oggi ho acceso l'XBox dopo un paio di giorni e mi sono ritrovato la dashboard nuova, in quanto dentro al Preview Program -ho gli aggiornamenti attivi a console spenta, ovviamente-: è carina, si naviga abbastanza bene, mi ci devo abituare più che altro.
      In compenso ora non mi parte più un gioco che sia uno, non solo quelli scatolati ma pure quelli in DD.. che quando hai appena fatto due D1 in una settimana dopo mesi sei di un felice che levati.

      Elimina
  17. Life is Strange, ho giocato l'ultimo episodio e concluso così la serie: la meccanica del riavvolgimento non impedisce al gioco di andare avanti in maniera piuttosto lineare e la cosa raggiunge l'apice nella scelta finale che fondamentalmente ti dice "scegli tra il finale A e il finale B"; nonostante questo il gioco è stato gradevole e lo consiglierei agli amanti di questo tipo di avventure, al limite in sconto se si è indecisi a riguardo.
    Peccato per la cadenza degli episodi veramente troppo diradata ma adesso che gli episodi sono stati pubblicati penso che questo problema non ci sia più :asd:

    RispondiElimina
  18. Finita la seconda beta di Street Fighter V, mi sono divertito davvero un sacco ad usare R. Mika. Il matchmaking ad un certo punto è diventato efficiente e son riuscito a fare un sacco di partite, facendo pure un bello streak di vittorie una volta prese un po' le misure e imparato qualche trucco specie dai mirror match persi. Certo c'è mooolto da imparare e su cui lavorare per acquisire automatismi d'esecuzione, anche considerando che a SFIV avevo giocato davvero poco e vengo da MK che è parecchio diverso come sistema.
    È già droga :sisi:

    RispondiElimina
  19. Ricordo che stasera c'è la conferenza Sony alla Paris Games Week, va in onda alle 18 e si può seguire sul blog di PlayStation o sul canale ufficiale di Twitch -ma credo che venga commentata in diretta anche da M.it-


    intanto qualche news random:
    - Sega ha espresso l'interesse di ripubblicare i primi due Shenmue (il segreto di Pulcinella, praticamente)
    - la New Xbox One Experience (NXOE) con retrocompatibilità per tutti annessa è stata fissata al 12 Novembre - io con il preview program ce l'ho da alcuni giorni
    - pare che in Driveclub debbano aggiungere le moto, non si sa se sottoforma di dlc o addirittura in un'espansione dedicata; probabilmente ne sapremo di più nella conferenza di stasera

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Recuperata la conferenza di Sony di ieri; in pillole:
      - partenza multipiatta: Call of Duty -mostrata la modalità zombie-, Star Wars Battlefront, Street Fighter V (confermate sia la presenza di Dhalsim nel cast che la data di uscita del 16 Febbraio 2016)
      - chiacchiere su Tekken 7 che non aggiungono nulla a quello che si sa sul gioco
      - Battleborn, il titolo multi di Gearbox; non si capisce ancora cos'è
      - carrellata indie: Boundless, Avicii Vector (in collaborazione con l'omonimo DJ), No Man's Sky -addirittura fissato per Giugno 2016-, Matterfall (il nuovo degli Housemarque)
      - Ratchet & Clank (si parla di realise primavera)
      - Horizon: Zero Dawn, nuovo video di gameplay, frame rate claudicante ma un bel vedere
      - il 24 /11 dlc di Bloodborne e probabile GOTY
      - Driveclub Bikes, espansione -non dlc- a tema motociclistico a 15/20€ disponibile dal momento stesso dell'annuncio
      - Gravity Rush 2, sarà esclusivo PS4 (ciao ciao Vita), nuovo video con contenuti in-game
      - Uncharted 4: mostrato il multiplayer, annunciata la beta dal 4 al 13/12 e uscita del gioco prevista per il 18 Marzo 2016
      - Dreams, il nuovo dei Media Molecule, caruccio a vedersi ma gli hanno dedicato uno spazio interminabile
      - parentesi Morpheus: Rigs, gioco sportivo/shooter multi con i robot, Until Dawn: Rush of Blood: espansione di UD per VR, Robinson: The Journey di Crytek, faceva parte delle tech demo dell'Oculus, il rifacimento del vecchio Battlezone ad opera dei Rebellion, The Walk -demo basata sul film in arrivo interpretato da Joseph Gordon-Levitt-, carrellata veloce: Eye: Valkyrie, The London Heist, Megaton Rainfall, Heavensward: Final Fantasy XIV, tutti i giochi già presentati, annuncio del supporto di Tekken 7 (butwhy.jpg)
      - Gran Turismo Sport: collaborazione con la FIA, due campionati da giocare, supporto a Morpheus, beta (non so se aperta o chiusa) già nei primi mesi del 2016 - non si capisce bene cosa sia (non è il 7) ma pare possibile che possa trattarsi di una sorta di piattaforma online
      - Wild: Michael Ancel sul palco ad illustrare una parte di giocato dove vengono controllati a turno vari animali in un ambiente open world
      - Detroit: Become Human: la nuova creatura di David Cage è stata sviluppata sulla tech demo di Kara di tre anni fa, l'incipit narrativo è quello classico dell'androide che prende conoscenza di sè

      Non è stata male come conferenza, sono state mostrate cose interessanti e qualche novità, mi domando a cosa serva imbastire una fiera del genere -che di sicuro gli è costata non poco- a qualche mese di distanza dalla PlayStation Experience.

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.