domenica 16 settembre 2012

[In arrivo]Borderlands 2


Titolo: Borderlands 2
Data di uscita: 18/09 US, 21/09 EU (23/09 Italia? .-.)
Sviluppatore: Gearbox Software
Publisher: 2K Games
Genere: Shooter-RPG
Piattaforma: XBOX360, PS3, PC


Apertura del post dedicato dovuta al reperimento di un immagine carina e per evitare flood da hype in altre sedi e poi niente da dire qui.
Come si puo' leggere a detta di Gearbox la versione PC sara' ottimizzata il giusto. Al di la' di questo, ci tenevo a osservare come la campagnia di marketing per questo B2 sia una delle piu' riuscite che abbia visto di recente: Gearbox non e' lo studio piu' acuto ne' il piu' raffinato di questo mondo ma e' evidente che questo e' il genere di prodotto dove danno il meglio di se'.
Nota sulla data di uscita, sul sito italiano ufficiale di Borderlands 2 la data di uscita segnata e' il 23 e non il 21, speriamo sia un qualche errore e di non prendercela nel culo e doverlo giocare noi due giorni dopo tutti gli altri non si sa perche' .-.
Aggiungo i requisiti per la versione pc. I minimi sono decisamente bassi e i raccomandati sono da fascia media, pero' a detta delle prime recensioni le impostazioni piu' estreme richiederanno comunque un hardware di livello. Curiosita' che forse non tutti sanno (io non lo sapevo) il gioco gira su Unreal Engine 3.


Minimum Requirements

  • OS: Windows XP SP3
  • Processor: 2.4 GHz Dual Core Processor
  • Memory: 2 GB(XP)/ 2 GB(Vista)
  • Hard Disk Space: 20 GB free
  • Video Memory: 256 MB
  • Video Card: NVIDIA GeForce 8500 /ATI Radeon HD 2600
  • Sound: DirectX 9.0c Compatible

Recommended

  • OS: Windows XP SP3/Vista/Win 7
  • Processor: 2.3 GHz Quad Core processor
  • Memory: 2 GB
  • Hard Disk Space: 20 GB free
  • Video Memory: 512MB
  • Video Card: NVIDIA GeForce GTX 560 / ATI Radeon HD 5850
  • Sound: DirectX 9.0c Compatible

49 commenti:

  1. (23/09 Italia? .-.) (cit) lol, perplessità reciproca. Prendila come un'evoluzione nella distribuzione permessa dal DD. (ipotesi) I negozi "precaricheranno" il software, lo masterizzeranno all'occorrenza ficcandolo in una custodia dopo aver stampato la copertina con una normale, quanto tecnologicamente avanzata, stampante d'ufficio. Possibile anche nei festivi.

    Claptrap era uno dei punti forti del primo capitolo. Uno dei personaggi migliori e poco conosciuti del nostro mondo. Tanta ironia resa perfettamente anche in italiano da un ottimo doppiaggio. Speriamo che in quanto a carisma sia rimasto all'"altezza".

    Se tutto andrà come previsto, lo giocherò su PS3.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comunque il mio steam continua a dirmi 21 settembre, quindi ¬¬ forse e' ancora convinto che io sia in UK lol
      Questo Claptrap io l'ho visto solo nel trailer per ora ma sembra un tipo ganzo sisi'

      Elimina
  2. Vista l'impronta piccista (giustamente) del post, questo link ci sta. Vojo *_*
    Restando più o meno in tema "conflitto di piattaforme", poco fa mi sono ricordato che il primo Borderlands lo utilizzati proprio per acquisire dimestichezza col pad venendo da sistemi tastiera&mouse e un passato di retrogaming con schivate alla grande (schifate) di FPS su console a causa del sistema di controllo. Il calcio sui denti ricevuto dall'allora Killzone 2 in bundle con PS3 mi aveva scoraggiato parecchio, il Borderlands mi ridiete fiducia. Bizzarro sentire i richiami del FPS via PC proprio dal titolo che mi ha fatto accettare gli FPS su console.

    RispondiElimina
  3. Vagamente sorpreso per il voto di Edge, che se non ricordo male era stata tiepidina col primo. Qualcuno dice che ormai anche Edge e' una testata declassata, personalmente penso che la verita' e' che ci sia molta meno rumenta in giro, d'altra parte con quello che costa sviluppare un videogioco ormai non ti puoi piu' permettere di fallire.
    -3 per noi, mentre gli ammeregheni ci stanno giocando. Non per nominarlo ogni volta, ma volevo andare a vedere nel forum di Diablo 3 quante pagine di post "OMG bORDERLANDS 2 SHITS ON d3 WTF I QUIT GG JAY WILSON" ma battle.net oggi e' chiuso per manutenzione, quando si dice uscite strategiche haha

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ovviamente mi auguro per voi che sia bello quanto dicono, ma in generale un nove di Edge ormai vale quanto un due di picche.

      Elimina
    2. Il dieci di Skyward in sé l'ho trovato eccessivo, ma visto che diedero nove a Gears of War 3 e otto a Mass Effect 3 alla fine ci poteva anche stare, tanto per stabilire un minimo di scala di valori.
      O forse ti riferivi al 10 di Bayonetta, anche quello eccessivo.
      Edge ormai la trovo una rivista mainstream, ogni tanto si lancia in eccessi di critica un po' a cazzo (r-i-d-i-c-o-l-o il 5 a Shadows of the Damned) e ancor più raramente ci prende.

      Elimina
    3. Il 10 di Bayonetta era sacrosanto, il resto non giocai. Il mio parere l'ho detto, per me i voti di Edge sono piu' alti perche' c'e' meno rumenta in giro - gia' in passato espressi che a conti fatti questa generazione di videogiochi e' quella che mi e' piaciuta di piu' dai tempi dei 16 bit; se poi te vuoi fare l'elitario pcista accomodati xD

      Elimina
    4. Tutto materiale per incrementare l'attesa e godere di quest'attimo di vuoto carico di speranza :sìsì:
      lol la manutenzione di D3, come dici strategia a go-go xD

      Elimina
  4. No dai, la storia della miglior generazione di sempre per giustificare quei rammolliti di Edge no xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Migliore di sempre no, quella rimane i 16 bit 8)
      P.S. noto che non abbiamo piu' una bella gnocca di sfondo :(

      Elimina
    2. Di questa, è stata MOLTO più significativa la scorsa generazione a 128 bit.
      Devil May Cry, Ninja Gaiden, God of War, GTA3-VC-SA, Halo1-2, Resident Evil 4, Half Life 2, MGS e Splinter Cell, Burnout3, Morrowind... stiamo giocando ancora quella roba, magari tirata a lucido con l'accaddì ma che inevitabilmente ha perso d'impatto o è stata proprio riproposta in maniera meno convincente.
      Abbiamo avuto giusto gli sparamuretti lineari pirotecnici, col risultato che "everything was Uncharted", e gli open-world che sono più memorabili come motori grafici che come giochi.

      Elimina
    3. Che vuol dire significativa se mi diverte di meno. Molte idee che erano embrionali nella passata generazione sono state perfezionate in questa, specie nell'ambito stealth e sandbox, ma anche action; gli sparatutto sono andati in picchiata son daccordo, ma mi avevano gia' stancato allora, Half Life 2 se vogliamo e' proprio il padre di questa interpretazione "moderna" e comunque va quantomeno considerato a cavallo tra le due generazioni. Questa generazione non avra' forse introdotto nuovi che gameplay (che sono, comunque, una cosa piuttosto statica) ma ha portato un'interazione molto piu' stretta con lo scenario che e' sempre stato un limite con le passate 128 bit, senza contare che il 3D era ancora in crescita ed avere una telecamera usabile non era gia' una cosa da dare per scontato.

      Elimina
  5. Su le saracinesche di IGN ITALIA, vogliamoci bene che son cose che non nascono tutti i giorni. Videorecensione di questo Borderlands e
    recensione classica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il sito sarà anche nuovo ma tanto ci scrive sempre la stessa gente.

      Elimina
  6. ^ tru dat. Alcuni nomi li rileggo volentieri, altri meno.
    Sull script di Borderlands 2 ho letto sulla recensione del Guardian che i dialoghi sono scritti dagli autori di South Park: non so se e' vero o detto cosi' per dire, ma se cosi' fosse spiegherebbe molte cose.

    RispondiElimina
  7. per quella che e' probabilmente una maldestra combinazione di fusi orari, in teoria Torchlight 2 dovrebbe sbloccarsi a questa mezzanotte, e Borderlands 2 a quella dopo, lasciandomi almeno un giorno per giocare il primo - che dopo una settimana di astinenza forzata da Diablo 3 la voglia e' tanta; ma in pratica il mio account steam mi dice che TL2 si attivera' tra un giorno e 4 ore, mentre BL2 tra un giorno e 12 ore, ovvero con solo sei ore di differenza. A questo punto sto meditando di passare direttamente a BL2, permettendomi una dose di farming in Diablo 3 nell'attesa che data la natura fisiologicamente diversa dei due titoli dovrebbe comunque evitarmi una stanchezza prematura, e dare tutta la colpa al timing di merda di Runic Games. #fistworldlootaddictedproblems

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovrebbe essere stanotte (al 1:00am) giusto? Speriamo vada tutto bene anche su PS3. Torchlight 2 ha un costo abbordabile, pensavo costasse dai canonici cinquanta in su. Interessante...

      Elimina
    2. no, 20€ scarsi che sono tanti o pochi a seconda del punto di vista che vuoi adottare - come gioco indie e' tra i piu' cari, pero' sembra che quanto a contenuti passi anche sopra produzioni vendute a prezzo pieno, quindi il rapporto col prezzo direi che alla fine ci sta tutto. Io lo preordinai soprattutto per l'offerta di Torchlight primo in regalo, che costa ancora 10 euri, quindi e' un po' come se l'avessi pagato la meta', cosa che mi fa un po' ingoiare che nonostante il preordine devo aspettare gli obesi americani per giocarci. Un po' pero', non del tutto.
      Borderlands 2 all'1 anche secondo steam, che e' mezzanotte a Greenwich.

      Elimina
    3. Hai già deciso quale personaggio utilizzerai per primo o andrai per tentativi? Credo di prendere il classico soldato con torretta se presente. La volta scorsa l'avevo gradito, è un'ottima via di mezzo con un supporto utile se si gioca in single player.

      Per la co-op speriamo non sia un casino come nel primo dove l'host avanzava, mentre l'ospite guadagnava solo i drop e una volta tornato nella sua partita doveva rifarsi tutto. Poi c'era un meccanismo strambo legato al level up se si faceva tra PG con livelli distanti tra loro. L'ideale sarebbe avanzare all'unisono, sempre qualcosa di difficile. La logica suggerisce di crearsi due PG separati, uno per modalità, anche se così diventa tosto da reggere se il gioco è vasto come si racconta.

      Elimina
    4. Vado di assassin, ero indeciso tra quello e siren, ho deciso per il primo dopo un'analisi degli skill tree per ogni personaggio qui. Leggiucchiando in giro pero' confermano che il commando e' la scelta migliore per il single player, quindi potrei rirollare quello se vedo che i progressi con l'assassin sono troppo duri o se proprio non mi garba l'approccio melee/sniper.
      Per il multi la recensione di Game Trailers diceva che se nella partita ci si trova a fare un pezzo piu' avanti rispetto alla propria campagna singolo, quando ci si arriva in singolo viene data la possibilita' di skipparlo, spero si capisca cosa voglio dire xD

      Elimina
    5. Hanno risolto il problema, bene così. Meno bene per l'avvio DD/D1. Su PS3 è in vendita da mezzora nello store, ma se tento di avviare la mia copia prescaricata mi dice che non posso accedervi prima che sia disponibile. Err... -_-' Riprovo tra mezzora, già un poco mi girano.

      Elimina
    6. Su PSN dovrebbe essere al 1.00am, quindi alle 2.00am da noi per l'ora legale. Sono andato a leggermi il post blog e pare che non sia il solo ad aver equivocato. Comunque tra dieci minuti riavvio e scopro se parte. E poi c'era chi perculava i nipponici perché facevano la fila la notte davanti ai negozi. Ecco col DD si diventa tutti un po' nipponici: nerdizzazione completata xD

      Elimina
  8. Tre ore di gioco, due ore di nanna, uomo bollito xD Tralasciando follie personali, il D1 in digitale è figherrimo. Era il mio primo; patemi da novellino a parte, è andato tutto bene.

    Il gioco in queste prime fasi mi è sembrato semplicemente "Borderlands due", cioè il seguito del primo, lo stesso gioco migliorato sotto alcuni aspetti, ma di base la stessa identica formula. Ed è cosa buona. Per ora la consegna delle quest mi sembra leggermente meno caotica, l'inventario leggermente più snello. Per quest'ultimo ho avuto l'impressione che si sarebbe potuto fare qualcosa di più per migliorare la gestione degli oggetti. Si sono limitati a inserire una sorta di "mi piace" (pallino verde), "non mi piace" (croce rossa) per marcare le attrezzature al volo e rendere più agevole la vendita, senza doverle "memorizzare" o dover rifare i confronti quando si arriva dall'armaiolo; però manca ancora un cestino dove cacciarle appena si raccolgono e si capisce che sono inferiori a quelle possedute. In pratica non hanno limato abbastanza i tempi morti. È una parte fondamentale della giocata, forse avrebbero dovuto consultare qualche professionista di giochi blasonati. Funziona, cioè non è rotto, ma per dire anche un banale raccatta-cianfrusaglie come Amalur aveva una gestione - confronto oggetti - un po' più funzionale.

    Riguardo gli avatar, il "ranger", soldato con pet torretta d'acciaio, come si diceva ieri, pad in mano mi è sembrata la scelta migliore (in attesa della signorina con pet del DLC in uscita a metà ottobre). Capace di usare tutte le armi pur senza eccellere in nessuna e per un gioco rimasto caotico nelle fasi sparacchine, dove l'orda pur "aggrata" da lontano in qualche modo ti arriva sempre tra i piedi, avere capacità di tiro da distanze diverse, aiuta. Senza contare l'arma ausiliaria della torretta.
    In single player c'è poco da fare i sofisticati; giù a muso duro, fuoco mirato / fuoco senza lesinare proiettili quando occorre. In co-op probabilmente è tutto diverso, diventa un lavoro di squadra con i personaggi piazzati a distanze diverse in base alle proprie caratteristiche, una suddivisione che permette il lusso della specializzazione.

    La prima impressione dice che è tutto ciò che sarebbe dovuto essere un secondo episodio: migliorie con margini di miglioramento per un terzo tentativo. Si spara tanto e bene, s'insegue l'arma perfetta ravanando nei millemila bauli a forma di frigorifero, casse di birra e cadaveri, si assiste a una storiella che avanza a suon di battute goliardiche, si sorride e nel complesso ci si diverte. Sulla durata di questa tipologia d'intrattenimento, come sempre, non penso si possa dire molto. Se resta dentro finché si gradisce, appena stanca si stacca la spina aspettando che torni la voglia di sparacchiare il mondo e godere della ricerca del tesoro. In genere in breve tempo ritorna forte come la prima volta... e risparisce, ma poi torna… 'nsomma le fasi alternate dell'effetto dr00ga xD.

    RispondiElimina
  9. Qualcosa sulle attrezzature in generale (molto relativo, soprattutto legato al proprio modo di giocare).

    - Tra le bocche di fuoco tendo ad anteporre i parametri legati alla cadenza e capienza. Come accennato sopra, l'orda spesso la fa da padrone e avere forza esplosiva può salvare le chiappe più di una volta. In pratica "l'arma migliore è un'arma carica" (cit.)

    - Il discorso sugli scudi è legato alla mia indole da cinghiale che tende costantemente a evitare quanto più possibile contatti melee, ma dovendo affrontarli ci va a testa bassa. Piuttosto che privilegiare la quantità di energia ausiliaria presente prima che i proiettili nemici possano intaccare la barra vita, tendo a scegliere quelli con velocità di ricarica maggiore per sfruttare l'effetto elastico (toccata, fuga, scudo che deve rigenerarsi durante gli spostamenti).

    - Per quanto riguarda gli accessori, bisogna prima stabilire cosa sia cambiato in questo capitolo. In genere gli effetti migliori sono sempre palesi perché legati alla professione (es. se la giochi da cecchino punterai sull'incremento della precisione dalla distanza).

    - Infine riguardo la gestione dello zaino, trovo razionale tenere solo un'arma / accessorio per genere. O delle preferitissime massimo due, una con più potenza ma inevitabilmente lentissima e viceversa. Fa male al cuore gettar via attrezzatura apparentemente buona, però prima s'impara che questo è un gioco di scegliere, prima ci si libera dal tormento di gestire una mole spropositata di cianfrusaglie dietro la scusante del "potrebbero sempre servire".

    RispondiElimina
  10. Il mio avvio e' stato meno liscio. Ho smesso di giocare a Torchlight 2 alle due di notte passate (parere sintetico: figata), quindi non so se poi BL2 fosse disponibile gia' all'una di notte; quello che posso dire pero' e' che mi ci sono voluti ventitre' minuti di orologio per lanciarlo, comprensivi di un aggiornamento dell'ultimo minuto, un errore di steam, un update delle librerie di windows, un riavvio di sistema, e un ulteriore riavvio che a quel punto ho rinviato perche' vaffanculo. Alla faccia del preload che dovrebbe ridurre al minimo lo stress delle installazioni su pc.
    Va da se' che quando ho iniziato a giocare ero cottissimo e ci ho capito una sega. Muoio un po' piu' di quanto mi aspetterei all'inizio, soprattutto credo perche' devo ancora trovare la mia accoppiata preferita di armi - idealmente uno sniper rifle piu' qualcosa per la distanza media e corta, ma in questo senso i pochi slot nell'inventario non aiutano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'orda aggressiva di base è impostata per un gruppo di fortunati giocatori che ha a disposizione l A-Team umano 24h (cioè ogni volta che ha voglia di giocare), con alcuni che gestiscono i cosetti che ti corrono sotto i piedi mentre gli altri con l'occhio sul mirino telescopico si occupano dei nemici più distanti. Di contro ancora non riesco a capacitarmi di come facciano a gestire il tempo che serve per sistemare l'inventario, un sistema da single player dove ti metti lì con calma a fare tutti i necessari confronti.

      Il combattimento da soli diventa una questione di prudenza e sopravvivenza, dal cercare di non aggrare il mondo, allo sfruttamento di coperture e situazioni ambientali come i barili esplosivi. La torretta del soldato standard aiuta, ma resta pur sempre un surrogato. Inizia in salita sia perché non hai abbastanza slot come hai detto, sia perché ad esempio parti senza scudo (il primo te lo dovrebbe dare alla quarta, quinta quest). Le missioni sono suddivise per difficoltà in base ai livelli; escludendo qualche tentativo isolato per mettersi alla prova con quelle "rosse o arancioni" (di tre lv superiori al nostro in su), all'inizio conviene fare solo quelle accessibili senza girovagare troppo.

      Comunque sì, non offre l'approccio più semplice del mondo; l'avevo riportato tempo fa nel post del primo dove il divertimento vero era iniziato alla fine quando il personaggio era abbastanza cazzuto da sopportare l'orda e si era liberi da certi meccanismi. Non so come sia il salvataggio su PC, se come console occhio a dove ti fermi perché in caso contrario, pur mantenendo tutto quel che hai guadagnato, ti fa partire dalle stazioni costringendoti a riaffrontare percorso e nemici, questa volta anche i boss. Dagli tempo e vedi se ingrana.

      Elimina
    2. allora oggi gli ho dedicato qualche altra ora e decisamente ha bisogno di tempo e dedizione per mostrare il suo lato migliore, cosa che forse non ci si aspetta da uno sparatutto "cazzone", ma alla fine l'interesse arriva. Il gioco si apre una volta arrivati a Sanctuary, quando avere accesso alle stash, agli upgrade e alle side quest rende immediatamente tutto piu' semplice e godibile. Aiuta anche la chiavetta bonus del preordine che mi ha permesso di avere due pistole viola potenti quel tanto che basta da permetterti un errore o due, e si ritrova quella voglia di andare avanti a cercare loot sempre migliore. La strategia vincente comunque e' quella che dici tu, avanzare circospetti ed osservare il terreno. I nemici non sono dei mostri di intelligenza ma sono piuttosto sfuggenti, prenderli dalla distanza da' le sue soddisfazioni. Rimango un po' dubbioso sulla navigazione che puo' essere lentissima a piedi o noiosissima se motorizzati, ma a parte questo prevedo divertimento a lungo termine - temo pero' i picchi di difficolta' nei boss fight di cui si dice.

      Elimina
  11. Sanctuary l'ho trovata in uno dei tre tentativi co-op che ho fatto stasera. Il primo da dimenticare. Mi chiedevo come si facesse a gestire l'inventario e le quest contemporaneamente, la risposta è semplice: non fa. Almeno nelle partite casuali con sconosciuti. Sarò stato sfortunato o il momento dell'arrivo in città ha incrementato i problemi, resta il fatto che in questa occasione si è scatenato il caos, con tutti che facevano un po' quel che volevano, quindi oltre al fastidio di ritrovarmi completate quest che neanche avevo preso, c'era l'affanno di star dietro a questi forsennati.
    La seconda è stata un altro calvario perché la quest era a tempo e nessuno di noi quattro riusciva a trovarsi nel punto giusto. Logout, e pace.
    La terza con un amico in lista PSN è andata meglio. Ovviamente bisogna scegliere di vivere la giocata trainando o spingendo, decidendo di vestire un ruolo - capobanda o seguace - e rispettarlo, se no anche in due nascono dei problemi di gestione per via delle millemila missioni. Comunque ci siamo trovati nei tempi e nei modi; divertente, un paio d'ore sono volate sparacchiando tutto/i, le missioni in lista sono state portate a casa, i tempi della gestione più sincopati del single, ma adeguati. Infatti una volta che si smette ci si può tranquillamente dedicare alle proprie cose, un riposo del guerriero che restituisce sensazioni positive, tipo quando rientri da un viaggio e devi disfare la valigia con il più ormai fatto (esempio del cavolo, ma capiamoci xD).

    Le due modalità di gioco possono convivere con i dovuti compromessi, anche vero che andrebbero riviste nella forma perché ancora non ci siamo. Ad esempio avrebbero potuto limitare la collaborazione al solo momento delle quest, un reclutamento davanti al cancello di partenza, dove si arriva pronti e con l'intenzione di fare quella particolare missione, non di vivere tutti i cazzeggi di sconosciuti compagni d'arme.
    Nonostante le esperienze riportate, il consiglione di provare a buttarti in multy randomico lo metto, anche se sicuramente c'hai già pensato.

    Le scarpinate di cui parli erano un problema anche nel primo, addirittura in un DLC l'hanno portato all'estremo mettendo pochissimi teletrasporti, portando i viaggi a doverse mezzore di sola camminata; assurdo in un multy sparacchino. Qui non sembra aver ancora raggiunto quel livello, vedremo.
    Riguardo la cattiveria eccessiva dei boss, potresti aver ragione. L'approccio migliore credo sia "alla Demon's Soul noob", cioè trovare strategie ambientali, "trukki", ripari non previsti, perché come ben dici l'ultima cosa di cui bisogna preoccuparsi è l'intelligenza artificiale, ma l'aggressività che hanno i bot, da sola può creare qualche grattacapo.

    RispondiElimina
  12. Continuo ad avanzare in doppia modalità: in single player lento e impegnativo, in cooperativa più frenetico, divertente e a suo modo più spensierato. Quando ho l'occasione scelgo la seconda forma nonostante il drop mi abbia un po' deluso, sia perché i premi non sono personalizzati (tutti possono raccogliere tutto trasformando la cosa in una continua negoziazione), sia perché la diceria che si ottengano armi migliori, finora non ha trovato conferma. In ogni caso la sua "superiorità" è dimostrata dal senso di solitudine che si prova appena si smette e s'inizia a viaggiare nuovamente in single player; nei primi attimi, poi si cerca l'obiettivo di turno e s'inizia nuovamente a macinare mostricidi, raccogliere cose ed esperienza con divertimento 1.0

    La follia che sta dietro l'inseguimento compulsivo dell'attrezzatura migliore, l'ho trovata riassunta in tre meccanismi:
    - Il primo, seminale, quello delle slot machine nel bar Moxxxis: un click, un secondo d'attesa e il premio. Si vince spesso, altrettanto spesso un valore inferiore a quanto si spende, come nella realtà.
    - Il secondo, più classico, legato al milione di singoli obiettivi disponibili. In sostanza ogni azione riempie una barra che una volta piena regala un punto da spendere per migliorare una caratteristica (la velocità dei caricamenti, scudo, cambio d'armi, più vita, più proiettili etc). Tutto in maniera rapida e continua, con un sistema potenzialmente inesauribile perché applica il "level up" alle singole caratteristiche, coso che gratifica in maniera costante anche perché si ha la sensazione di rendere unico il nostro PG coprendo le eventuali singole lacune. L'uovo di colombo nel potenziamento di un PG.
    - Il terzo meccanismo, più articolato, l'ho trovato nel "caricamento del premio". Un nemico che si chiama Golia diventa un po' mattacchione quando gli si fa saltare la testa. Va in berserk iniziando a inseguirti per tutta la mappa. Quando incontra i suo cugini nemici, se si è abbastanza "lontani" da lui, si distrae e inizia ad attaccarli. Così facendo perde energia, ma aumenta di livello se trova abbastanza carne da macello. Più sale e più diventa forte, naturalmente diventa anche più difficile da abbattere una volta che decidiamo di affrontarlo perché partendo dal nostro livello può superarci fino a quattro (mi pare il massimo). Se si riesce a svolgere tutto l'ambaradan senza crepare, una volta "levelluppato" lascia oggetti viola molto interessanti. Un meccanismo strambo e originale dove scatta il paradosso che ci vede lavorare "al contrario": 1) correndogli davanti dobbiamo portarlo dentro l'orda (attirando in massa i nemici invece che richiamarli individualmente) 2) non possiamo difenderci perché dobbiamo lasciare che le minacce le uccida lui 3) finiamo per fabbricare in breve tempo un nemico in grado di ammazzarci più facilmente. Ne ho tirati giù un paio in questo modo; se prende piede diventa 'na droga lol

    RispondiElimina
  13. Tu leggi e io seguo lol. Le partite prendono un bel po' di tempo quindi non sempre trovo lo spazio da dedicargli, ma mettero' in pratica i tuoi suggerimenti. Sto anche meditando di rerollare la siren perche' l'abilita' dell'assassino non e' semplicissima da sfruttare, almeno all'inizio

    RispondiElimina
  14. Mi riprometto di commentare a orari meno improbabili, alla fine l'entusiasmo vince e le robe le metto a mente bollita; spero si capisca qualcosa lol

    Per un attimo ho pensato anch'io di rifarmi il PG. Il soldato con torretta è molto efficiente, solo un po' banalotto considerando le caratteristiche, in teoria affascinanti, degli altri. Sono arrivato a circa l'undicesimo livello. I punti li ho spesi prima di tutto sopra la caratteristica che permette di recuperare vita quando si ha lo scudo al massimo (bastano tre punti abilità per renderla efficace). In questo modo unisco la mia predilezione per gli scudi piccoli ad alta velocità di ricarica, con le brevi soste (toccata e fuga) dove riesco a recuperare quel tanto di vita che basta a scongiurare dipartite continue (e dolorosissime perdite di denaro accumulato con tanta fatica).

    Per come si stanno mettendo bene le cose, un new game+ è diventato molto probabile, nel caso cambierò personaggio in quella occasione, magari con la nuova professione che ci "regaleranno" via season pass.

    Sempre con in mente un altro giro in NG+, quando in single player ritrovo le missioni principali che svolgo in co-op, scelgo di saltarle (come avevi riportato giorni fa, c'è questa possibilità). La conseguenza negativa è che della vicenda non ci sto capendo una minkia xD Per adesso sto godendo "solo" delle decine di battute che si sentono in giro, cittadini chiacchieroni alla GTA che ne sparano una più sbilenca dell'altra, senza contare i nemici e boss, tutto divinamente doppiato in italiano e stima infinita per la scelta che cozza con le lagne di alcuni publisher dal braccino corto che manco mettono i sottotitoli (vedi ad esempio i Tales off... o il Guild Wars 2).

    Come armi ho un fucile da cecchino viola con elemento fuoco; si consumano molti proiettili perché spara brevi raffiche, ma è fantastico e ben vale il dispendio di piombo. Medio raggio ho un classico Rifle AK con elemento esplosivo e a corto raggio una pistola ancora con l'elemento fuoco, quella che anche a me hanno regalato con la chiave della prenotazione.
    Sto ignorando armi pesanti come i lanciarazzi e quelle per incontri ravvicinatissimi come gli Shotgun.
    Bombe a mano non ho ancora scelto nulla di particolare e la skill aggiuntiva l'ho occupata con un attrezzo che velocizza la rigenerazione della torretta. Devo capire come sbloccare il terzo slot di selezione rapida, quando l'avrò inizierò a considerare la quarta bocca di fuoco.
    Riguardo la scelta delle caratteristiche acquistabili con l'Iridium (materiale viola ed elemento scatenante del conflitto) al mercato nero, sto puntando sull'incremento dei proiettili delle armi che uso maggiormente e qualche slot aggiuntivo nello zaino perché come sappiamo non sono mai abbastanza.

    RispondiElimina
  15. Ieri giocata da dimenticare. Con il salire dei livelli nemici, le armi che mi avevano dato tante soddisfazioni, hanno perso efficacia e non ho trovato sostitute degne. La conseguenza è stata una mitragliata di morti e frustrazione. A un certo punto, nonostante avessi davanti una tranquillerrima serata libera domenicale, ho spento (col dito medio). Un po' meglio la notte giocando co-op casuali (quelli delle le co-op abituali sono saliti a un livello troppo alto mentre non giocavo lol), a dirla tutta non tantissimo perché mi sono ritrovato sempre nella stessa missione ad ogni cambio di squadra, quest che tra l'altro avevo già fatto (Il matchmaking mostra solo le partite vicine al tuo livello/missione e ho trovato tutti a far la stessa).

    Il bottino in comune continua a sembrarmi un grande errore di calcolo e di gameplay. Qui i ruoli contano meno del primo capitolo e di altri giochi con mansioni e relativi strumenti utilizzabili più definiti, quindi ognuno può utilizzare al meglio qualsiasi arma e la spartizione è meno automatica. O cedi rinunciando all'arma della vita per amore della pace lasciando per terra anche un po'di palle o te la bisticci correndo per fotterla ai compagni di squadra, magari sgusci via mentre ancora sono impegnati in battaglia, perdendo quel pizzico di dignità che bisognerebbe mostrare in situazioni simili. Oppure il caso più frequente ai bassi livelli con oggetti di medio/scarso valore, nessuno prende niente e resta sempre tutto a terra. Insomma, è un casino, oltre che una continua perdita di tempo perché la spartizione, implicita o esplicita, richiede delle soste che sommate a tutte le altre micro pause, alimenta la noia (in tutti i sensi).

    RispondiElimina
  16. Vittorie e sconfitte. Come nel gioco d'azzardo, i campioni sono quelli che sanno quando è il momento di smettere e scappare col gruzzolo. Allora non sono campione xD
    Dopo due lunghe missioni principali filate in maniera più o meno spedita, ho seguito il branco co-op casuale nella terza che si è mostrata impossibile, a quel livello di armi e caratteristiche, già dalle prime fasi (sommate livello inferiore con incremento della forza nemica per ogni componente umano del team). Morale della favola, a causa di un numero di dipartite imbarazzante, ho perso tutti i ventimila dollaroni accumulati durante la serata. A un certo punto sembrava che l'avessimo spuntata nonostante tutto, invece nisba, avendoci messo troppo tempo a sfondare l'ultima barricata, la penultima orda già abbattuta s'è rialzata alle nostre spalle imbastendo un distruttivo attacco a tenaglia. Bandiera bianca, lividi e lezione a suo modo imparata.

    Le prossime partite devo assolutamente dedicarle alle missioni secondarie e al recupero di armi decenti. Nel drop d'ieri, l'unico oggetto degno di menzione apparso (soprattutto che sono riuscito a raccogliere prima che se lo fottessero gli altri), è uno scudo che ha il triplo della capienza e velocità di ricarica di quello che possedevo (parametri vicino ai 1000).

    A differenza del precedente episodio, l'elemento predominante dei nemici mi è sembrato "il giallo", quello delle corazze e non "l'azzurro" degli scudi. Indispensabile un'arma corrosiva decente.

    Per l'angolo dei momenti strambi. Due giocatori a un certo punto hanno iniziato ad accapigliarsi (su PS3 si preme "O", inizia il duello PVP). Niente di male, se non fosse che hanno perso il controllo e non la smettevano più, incatenando scazzottate su scazzottate e impedendoci di proseguire (non ci si può teletrasportare se: anche solo uno sta salvando, è nel menù, sta combattendo con un altro utente). Per fortuna l'host non era impegnato nella disputa, ne ha cacciato via uno e la missione è ripartita.

    RispondiElimina
  17. Già quattro milioni di copie vendute :O Secondo me è merito del passaparola tra amici e la possibilità del 4x che come minimo raddoppia le copie acquistate. Nonostante l'apprezzamento del primo capitolo, neanch'io l'avrei considerato al D1 se Koji non avesse avviato la campagna promozionale. Molta carne da macello sicuramente arriva dagli affezionati sparacchini che l'hanno preso per trastullarsi mentre aspettano l'ennesima release fotocopia del BattleCoD di turno.

    RispondiElimina
  18. Nei mesi scorsi è capitato speso che quando ho commentato in giro per i forum, sistematicamente sia arrivato qualcuno a trollarmi dicendomi che non capiva cosa avessi scritto. Nelle co-op di questi giorni e il maldestro tentativo di chattare nella lingua d'Albione, ha reso la cosa drammatica; a momenti a colpi di equivoci mi inimicavo mezzo popolo nordamericano lol Ora che mi son fatto pure l'headset, i casini diplomatici si moltiplicheranno; preparate i fucili perché sento che involontariamente a breve farò scoppiare una guerra intercontinentale xD

    Gioco in gioco, sono vicino al LV 30 e dalla lista missioni trovata nella wiki ho appreso di essere a una sola tappa dall'ultima. Probabilmente questo fine settimana vedrò i titoli di coda, poi starà al new game+ spingermi a sparamazzarci ancora dentro o fare una pausa per passare ad altro. Sul DLC in uscita tra poco più di una settimana non ci conto molto nonostante se ne parli già bene.

    RispondiElimina
  19. Com'e' che quando prendi un gioco velatamente su mio consiglio, finisci sempre a giocarci piu' di me. Mi fai sentire in colpa cosi' xD
    Comunque io sono ancora a un modestissimo lv11, tuttavia sto facendo missioni secondarie una delle quali mi ha dato in dono un aggeggio mica male: una pistola assolutamente mediocre nelle statistiche, non fosse per la caratteristica unica di avere proiettili infiniti che le attribuisce una certa potenza xD in pratica e' una mitragliatrice inesauribile, utile anche come sbarramento per tenere i nemici a una certa distanza, che mi ha cambiato il gioco di un po'. Il danno che fa di per se' e' modesto quindi continuo a morire, ma soprattutto per attacchi AoE che innervosiscono soprattutto perche' arrivano quando la vita e' bassa ma si e' prossimi a chiudere l'area in ancora un colpo o due. Oltre a quello, ho trovato (piuttosto all'inizio, droppato dal boss dei due fratelli mi pare) un mod unico per le granate che me le trasforma in grappolo + DoT che di fatto per il momento e' di una potenza esagerata - devo solo ricordarmi di lanciare e scappare, perche' e' oltremodo facile in questo titolo farsi male da soli.
    Coop non ancora provata, sto lumando un ex collega universitario che come steam gentilmente mi fa notare ha comprato anche lui il titolo; cosa mi perdo a non averlo preso per PS3 coi tuoi equivoci pero' eh xDDD

    RispondiElimina
  20. Vero, capitato soprattutto di appassionarmi a prodotti che aspettavo tiepidamente. Forse perché tu (e anche Peter) siete molto selettivi e alla fine il titoli che proponete sono effettivamente il meglio che può offrire il genere in quel momento e in quel frangente.

    Per la guerra internazionale causata dalle freddure umoristiche equivocabili (anzi purtroppo effettivamente equivocate), scampato pericolo; è bastato non giocare un giorno per ritrovare tutti i commilitoni con quei tre livelli sopra che m'impediscono di starci assieme. Ho provato a recuperare in single player, ma niente. A parte che si guadagna pochissima esperienza in confronto a una sortita in più d'uno, c'è il fatto che loro continuano inevitabilmente a salire a velocità maggiore, da 2x in su; puoi avere l'arma più potente del gioco, ma se hai tre livelli sotto non fai danni ai nemici livellati sul host, a parte morire e rompere le palle con continue richieste di rez. Va beh, meccanismo pessimo presente anche altrove purtroppo. Per le co-op di questo genere bisogna proprio "averci il clan" e questo è possibile solo se si è costanti e si spende parte della propria libertà per stare appresso al sistema; fosse per qualcosa a lungo termine, quantificabile in mesi, forse l'avrei considerato, ma Borderlands a differenza di un battlecod, si brucia molto in fretta, durasse tanto è solo per via di un utilizzo diluito nel tempo.

    Drop, non ho molto da riportare. Pensavo ci sarebbe stato maggiormente da dire considerando che è tutto basato sul bottino. Ho armi adeguate al livello, niente di fenomenale. Oggi ho pure svuotato il portafoglio con morti a raffica nel tentativo di buttar giù un mega-mostro superiore di un paio di livelli a prescindere dal proprio. Si rimane in balia di questa brutta bestia perché l'ambiente non permette nessuna possibilità di evitarla. Probabilmente in più d'uno, si riesce meglio grazie alla possibilità di usare un'esca. Comunque oggi brutta serata bordelandosa, da dimenticare.

    RispondiElimina
  21. L'ho finito ieri, stavo proprio per riportare la delusione per non aver dropato nulla dal coso finale; eravamo in tre quindi non ci si può appellare neanche al single player con bottino meno performante. Forse al secondo giro? Forse al massimo LV50? Forse. Come per tutti i giochi del genere che regalano il megaton a cose fatte, servirà a niente ^^'
    La pistola in testa all'articolo l'ho, ma non ho capito come funge xD I danni non mi sembrano così devastanti come riporta la descrizione, infatti l'ho tenuta ma non la uso mai.

    Gioco-giocato sto provando a recuperare le quest secondarie, alcune divertenti per la follia di contorno, pur restando banali nello svolgimento col trittico: "uccidi tot cosi, raccogli tot cosi, uccidi e raccogli tot cosi entro un determinato tempo". Una molto bella nonostante il concept primitivo, è stata l'orda da combattere in cinque round solo perché fatta con gente capace che ha dimostrato quanto può essere figo riuscire a restare in piedi nonostante tutto il mondo ti voglia morto xD In single è brutta forte perché mancano i rez all'ultimo secondo e una coordinazione che fa diventare i giocatori parte della stessa "creatura".

    RispondiElimina
  22. Bastardissimo bug che m'impedisce di completare tutte le missioni secondarie. Quest "Conosci Jack", il quinto diario si trova sopra una pala eolica, per farlo cascare servirebbe avviarla, ma l'interruttore non funge. Ho cercato in giro pare che sia irrisolvibile. L'unica possibilità sarebbe trovare qualcuno che non l'abbia ancora fatta, che si colleghi nel momento in cui sei online nell'arco delle 24h, che abbia un livello vicino al tuo affinché il matchmaking lo rilevi, ti tiri dentro e sperare. Sì, come no, a questo punto tanto vale giocare all'enalotto. Bah! Anche arrivandoci in NG+ non è detto che vada. Pessimissimo e fastidio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Duh .-. ricaricare il checkpoint serve a niente?
      A me il gioco sta prendendo, rimane purtroppo il "problema" delle partite necessariamente lunghe che per me significa dover pianificare le giocate. L'altro problema e' che in alternativa gioco a X3 che richiede tempi ancora piu' lunghi lol. Diablo 3 aspetto la 1.05 mentre Torchlight 2 ora e' sceso in fondo alla lista.

      Elimina
  23. Purtroppo no. La parte antipatica è che non sapendo del bug c'ho speso pure del tempo sopra cercando di attivare l'attrezzo; immaginando il solito cliché dell'assenza di corrente, ho seguito la linea elettrica per mezza Pandora ^^'

    Con la tristezza per il completismo tradito, ho provato a iniziare un NG+. Troppo difficile e frustrante almeno di seguito. Avevo calcolato bene i tempi pensando di avviarlo più avanti dopo uno stacco, infatti oggi avrei dovuto essere dentro Resident 6 fossi riuscito a ritirarlo. Bon, "pazienza" non tutti i D1 escono col buco come questo di B2 ^^'

    OT d'altri giochi di bottino, ieri ho ascoltato l'ultima puntata di Outcast con dentro quella che ho trovato un'ottima disamina su Guild Wars 2. I punti forti possono essere considerati a favore o contro, ad esempio il fatto cruciale di aver stravolto i ruoli dei PG (togliendoli) come accennavo nei commenti qua in giro. Giusto per segnalare, perché alla fine bene o male l'avevamo già inquadrato nei commenti citati.

    RispondiElimina
  24. Penso che gran parte delle difficoltà avute nell'avvio del NG+ siano la conseguenza di una sottostima del potere ottenuto da una buona combo skills. In genere è scontato in un gioco dove sono presenti, non so, magari il fatto di avere a che fare con delle armi mi ha spinto pensare che caricare di punti "le bocche di fuoco" fosse la soluzione più ovvia e sensata (nel commando). Allora da quanto ho letto nell'internet pare di no. Quando tornerò dentro sarà la prima cosa sopra cui lavorare.

    RispondiElimina
  25. E' piuttosto evidente che gli skilltree di Borderlands 2 permettono delle grosse sinergie, io per ora sto pompando crit damage (una roba che ho ereditato da Diablo). Purtroppo le prime skill sono meh e in 18 ore e 16 livelli non sono ancora arrivato alla roba sugosa, inoltre dopo una fase in cui mi trovavo bene con upgrade e armi che avevo trovato sono tornato a un punto in cui comincio ad arrancare e lo spazio nello zaino non basta mai, per capirci la missione della trama principale dove devi salvare Roland e compaiono per la prima volta i robot, ma mi sono preso sta regola di fare tutte le missioni secondarie disponibili prima di fare una missione della trama principale. E' andata a finire che dopo tre ore non era ancora finita, e ho dovuto staccare sia per necessita' di fare altro che per sfinimento, e non so quanti progressi siano stati salvati data la natura bizzarra di come sono gestiti i checkpoint - quantomeno dovrebbero mettere in chiaro da dove ricominci se abbandoni la sessione.
    Non so se era gia' risaputo, ma seguendo il twitter di Randy Pitchford ogni tanto da' dei codici per avere altre chiavi dorate ingame. Io ci provo ma non avendo un twitterdeck per ora li manco tutti, in genere hanno una scadenza di poche ore.

    RispondiElimina
  26. Il problema delle sessioni lunghe l'abbiamo trovato anche in RE6, come mi ha fatto notare Peter mentre consideravo altri cinque minuti di camminate e macello assortito ^^0 Una volta che t'imbarchi nell'impresa devi starci appresso minimo un paio d'ore. Un problema che sembrava superato in questi anni e invece arrieccolo. Ancor più grave negli "ibridi" single player/ co-op perché (anche questo caso simile al RE6) se interrompi la sessione in multy (o viceversa passando all'online, rischi di dover ripartire d'accapo, con lo skip permesso solo per l'intero capitolo.

    Comunque quando hai salvato in Borderland2 e da dove ripartirai in quella missione, dovresti ricavarlo dagli obiettivi: quando cambiano (vengono spillati), pur nella stessa quest, sei passato all'atto successivo e in teoria anche abbandonando la zona dovresti ritrovare la strada spianata fino a quel punto (in teoria perché non so quando e se scatti il respawn, imperante in sto B2).
    In particolare quella di Roland è l'ultima che ho fatto nel NG+, sfangata solo perché ho caricato tutti potenziamenti sulla torretta affidandole il lavoro; in caso contrario è da co-op per forza, come un altro episodio con protagonista un assalto che trovi poco più avanti.

    D'accordo anche sui problemi d'inventario; avere così pochi slot è insensato, non capisco perchP han deciso così; basta dire che servono armi per le corazze, per gli scudi, carne e metallo, quindi aggiungendo l'esigenza d'attacco a distanze diverse, almeno un paio d'ogni tipologia bisognerebbe averle appresso e la raccolta e gestione del nuovo bottino ne risente parecchio. Era lo stesso pasticcio del primo, non è cambiato nulla. Ma un save più grande per una maggior capienza dello zaino invece di quel paio di kb che si porta appresso pareva brutto?

    Per la rapida obsolescenza dell'armamentario, se può consolarti, nel primo era peggio. Qui bene o male, incidendo anche sull'illusione di poter dropare un tesoro mega-fighissimo pur se di basso livello, ciò che trovi è sempre più o meno in linea con quanto ti serve, ne più, ne - in genere - meno. Equilibrato quasi in modo fastidiosamente perfetto. Il problema (e parte del gioco) è perdere determinate caratteristiche. Ad esempio odio infinitamente i mitra che "aumentano la precisione sparando" o le pistole con lo zoom ottico. Potenza adeguata, ma si perde il piacere di mantenere l'arma con cui si quaglia. Avrei preferito un "upgrade" alla GW2, dove puoi "fondere" ottenendo il risultato a te più congeniale. Non tutte, sarebbe bastata una possibilità, anche in numero limitato.
    Per le chiavi, fortuna per fortuna, io punterei sulle slot machine ^^

    RispondiElimina
  27. Via Season Pass per chi l'ha, è uscito il nuovo personaggio (Mechromancer) e tra qualche giorno il DLC Captain Scarlett and her Pirate's Booty, nuova area e storia con protagonisti originalissimi (err...)

    RispondiElimina
  28. Riguardo il bug dell'interruttore di cui ho accennato in questo post, hanno risolto con l'ultima patch da 300MB. Posso plati-millarlo anch'io, olè ^^ Completo e disinstallo dal HDD. Ci rimetterò mano quando i DLC avranno un prezzo sensato, immagino alla fine dell'anno corrente.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.