Mortal Kombat
Dai tempi di Deadly Alliance, la serie è progredita soprattutto per sottrazione, fino ad arrivare ad un capitolo 9 che in pratica segna il classico ritorno alle origini; rimosse la tridimensionalità delle arene, le armi e le lunghe combo con "switch" tra diversi stili di combattimento, già dalla demo si intuisce come il gioco non abbia fatto altro che guadagnarne.
Azione semplice e diretta, senza troppi fronzoli; livelli 2D che riprendono le ambientazioni tradizionali; combo brevi e facilmente memorizzabili che lasciano comunque margini di sperimentazione nelle concatenazioni.
Le mosse 'x-ray' potrebbero dirsi l'equivalente (per lo più estetico, dato che il principio di caricamento è inverso) delle ultra di Street Figher 4, animazioni spettacolari che riprendono l'idea delle "spezzaossa" di MK4 ma diventano centrali nell'economia del match togliendo un fottio di energia.
Belli massicci i modelli dei lottatori, con il nuovo sistema di danneggiamento dei tessuti organici e dei vestiti ed animazioni sorprendentemente piacevoli.
La demo propone quattro personaggi (Sub-Zero, Scorpion, Mileena e Cage) con tanto di mosse finali e due sfondi (remake di 'living forest' e 'the pit 2' da MK2), concludendosi con un filmato che riassume tag-team, kripta, minigiochi assortiti e così via.
Insomma, se il buon giorno si vede dal mattino, buona fatality a tutti.
Azione semplice e diretta, senza troppi fronzoli; livelli 2D che riprendono le ambientazioni tradizionali; combo brevi e facilmente memorizzabili che lasciano comunque margini di sperimentazione nelle concatenazioni.
Le mosse 'x-ray' potrebbero dirsi l'equivalente (per lo più estetico, dato che il principio di caricamento è inverso) delle ultra di Street Figher 4, animazioni spettacolari che riprendono l'idea delle "spezzaossa" di MK4 ma diventano centrali nell'economia del match togliendo un fottio di energia.
Belli massicci i modelli dei lottatori, con il nuovo sistema di danneggiamento dei tessuti organici e dei vestiti ed animazioni sorprendentemente piacevoli.
La demo propone quattro personaggi (Sub-Zero, Scorpion, Mileena e Cage) con tanto di mosse finali e due sfondi (remake di 'living forest' e 'the pit 2' da MK2), concludendosi con un filmato che riassume tag-team, kripta, minigiochi assortiti e così via.
Insomma, se il buon giorno si vede dal mattino, buona fatality a tutti.
Motorstorm Apocalypse
Che Evolution Studios si fossero fregati a priori col nefasto cambio di ambientazione era una sensazione piuttosto forte anche prima di mettere le mani sulla demo, che in effetti propone una pista e dei mezzi a dir poco anonimi (e dei ridicoli omini che si fanno investire). Il contesto urbano sembra appiattire la serie sugli standard estetici e giocosi di buona parte dei moderni arcade di corse; difficile apprezzare nell'immediato dei cambiamenti al modello di guida che possano risultare migliorativi o comunque incisivi.
A naso, interessante giusto per i fan più convinti della serie che vogliano un nuovo pretesto per speronarsi online.
Che Evolution Studios si fossero fregati a priori col nefasto cambio di ambientazione era una sensazione piuttosto forte anche prima di mettere le mani sulla demo, che in effetti propone una pista e dei mezzi a dir poco anonimi (e dei ridicoli omini che si fanno investire). Il contesto urbano sembra appiattire la serie sugli standard estetici e giocosi di buona parte dei moderni arcade di corse; difficile apprezzare nell'immediato dei cambiamenti al modello di guida che possano risultare migliorativi o comunque incisivi.
A naso, interessante giusto per i fan più convinti della serie che vogliano un nuovo pretesto per speronarsi online.
Azz, a me le armi e gli stili in Mortal Kombat erano piaciuti; le altre minKiate effettivamente non mancheranno a nessuno. Beh la modalita' Konquest si' xD
RispondiEliminaIn effetti, la sbilenca modalità Konquest del Deception m'era piaciuta di brutto, era assuefacente XD
RispondiEliminaHo provato demo Motorstorm3. Quoto e approvo il pensiero del post. Aggiungo che mi ha ricordato Split/Second anche in virtù dell'ambiente distruttibile, una funzionalità copiata in toto (o sviluppata in contemporanea chissà); non avendo provato molta attrazione per il prodotto Disney l’effetto "mehhhh" si è ripetuto. Trovo lo stesso tipo di deterrente legato alla presenza di una forte componente casuale piuttosto che meritocratica. Ho fatto una gara orrenda e sono arrivato quarto. Mi sono impegnato tantissimo e sono arrivato quarto. Al terzo giro arrivo al secondo posto e di seguito con la Motoretta di nuovo quarto. Giuro che non ho idea di cosa abbia fatto di diverso. A volte sembra quasi che sia meglio sbagliare per ottenere la "ressata" in coda all’avversario piuttosto che raggiungerlo cercando di stargli dietro.
RispondiEliminaPenso sia un buon arcade, ma da mettere nella categoria delle giocate recuperabili in versione budget. Infatti nel caso sentissi la spinta per questa praticaandrò sicuramente di Split/Second che oggi viene dato via a 12£
Aggiungo che il paKKo che ho preso acquistando la versione mozzata del secondo capitolo via PSN (senza trofei, senza online quasi allo stesso prezzo della versione cesto), non mi aiuta a provare simpatia per la saga. Colpa mia e della maldestra informazione, però come si suol dire al cuor infastidito non si comanda.
- Riguardo a MK, sta a me medesimo, come la saga di FF sta a xPeter. Curioso interesse, tanto quanto è probabile la nefasta orticaria in caso di contatto ^^ Vi seguo, e quando esce lo proverò; chissà magari è arrivato il momento di allargare gli orizzonti.