giovedì 17 marzo 2011

[Prima o poi anche noi] Just Cause 2: l'ultimo sandbox


Sto andando avanti in Just Cause 2. Parto con l'idea di tenermi impegnato mezzora per staccare da altri intrattenimenti e finisco col restarci tutto il tempo libero disponibile. Se ti entra in circolo il sistema d'accumulo (completa al 100% ogni base) è terribile. Una droogaaa come si diceva un tempo con accezione positiva (negli anni settanta immagino).

Come ogni sandbox finora comparso nell’universo video giocoso, sulla qualità dei contenuti se ne potrebbe discutere (IA nemici, missioni della storia talmente identiche fra loro al punto che nel filmato introduttivo cambia solo la skin del PNG). Ne uscirebbe male o con una valutazione che non renderebbe giustizia allo spasso che offre una volta entrati nel meccanismo. Come già sentito per altri suoi simili, inizi il viaggio verso una metà qualsiasi dell'immensa mappa e ti distrai ogni due metri per tre arrivandoci dopo svariate ore di viaggio. Mezzi via mare/terra/aria che abbondano, scorci splendidi con tanti ambienti diversi, dalla foresta alla montagna innevata, aiutati nella bontà visiva dall'alternanza giorno/notte. E in generale l'impressione di poter fare tante di quelle sciocchezze videogiocose da non riuscire a (rac)contarle.

In realtà sono molte meno di quante ne vorrebbe la nostra fantasia, lo dimostra la difficoltà nel ricavare un filmato decente o almeno che colga l'attimo di un'intera sequenza d'azione perfetta, nonostante sia semplicissimo da catturare (basta avviare l’opione da menù e poi scegliere d’inviarlo direttamente al nostro account su youtube). Però le azioni presenti bastano a garantire interesse. Anche in piccole porzioni o solo in quel modo. Non mi divertivo così (inteso a tutto tondo, dal modo, alla quantità e "qualità" dell’esperienza) dai tempi di GTA San Andreas.

Soprattutto bisogna sottolineare il suo essere in crescendo. Se, come dimostrato anche ai tempi della prova demo, si prova uno scarso interesse all’inizio, le cose cambiano col passare del tempo. scatta qualcosa di non definibile che spinge ad accumulare un numero maggiore di "qualsiasi cosa" (basi distrutte, nemici uccisi, pacchetti raccolti, mezzi guidati, armi potenziate, villaggi liberati, superfici scovate...).

Non c'è molto altro da aggiungere a livello d'analisi considerando anche il bassissimo fattore di rischio (si parla di 10£) a cui si va incontro nel caso si decida di toccare con mano e se il risultato non fosse affine al proprio modo di giocare. Causa particolari inclinazioni personali come febbre d’accumulo e completismo legato a situazioni digitali sceme, potreste non ricevere gli stessi effetti benefici che riporto. In sostanza: considerando la possibilità di ottenere piacevoli, quanto frivole, ore d’intrattenimento, lo consiglio. Per il possibile effetto collaterale legato al rigetto di una formula molto particolare che gratifica solo determinate indoli, lo sconsiglio. Insomma fate voi :O

Di seguito una di quelle storie che appartengono alla categoria noiose cronache gioco-giocato; la regola le vuole interessanti solo a chi le ha vissute. Almeno quando abbozzate in questo modo, ossia senza neanche lo sforzo minimo di riportarle attraverso un testo più romanzato. Sono racconti di cronaca ludica da forum, vecchie come quel barbatrucco di San Andreas, solo che in questo caso sono vere ^^'


Dopo dieci minuti passati a cercare il barilotto che portasse al 100% la distruzione della base in cui mi trovavo, sono partito con un elicottero armato trovato in loco. Attraverso un tratto di mare, incontro una piattaforma petrolifera. Inizio a tirarla giù, arriva un elicottero nemico che mi abbatte. Dal mare risalgo via rampino tutta la piattaforma, ma il secondo elicottero che tento di rubare per terminare l’opera omicida è privo d’armi. Salgo ugualmente e in volo cerco di ritrovare la base da cui ero partito.
Mentre vado, incontro un piccolo accampamento (fra i millemila presenti) e decido di liberarlo dai cattivoni “tanto è piccolo”. In realtà fa parte di una missione principale così una volta avviata vengo sbattuto a 16km di distanza dove mi si chiede di rubare un mezzo blindato. Entro nella struttura, ‘mazzo, squarto, salgo sul mezzo e scappo a passo di lumaca mentre il mondo tutto cerca di eliminarmi. Dopo aver sfoltito la colonna inseguitrice, lascio la carreggiata e mi butto giù da un pendio scosceso. Il mezzo s’incastra sopra una roccia. In bilico, le ruote del blindato non fanno presa. È finita? Riavvio da checkpoint? No. Scendo cerco un camion (mentre intorno arrivano nuove ondate di nemici), lo trovo, lo prendo, mi avvicino al mezzo impantanato, aggancio i due mezzi con il rampino, riesco a scostare il principale quel poco  che basta per far presa e riprendere “la corsa”. Arrivo al punto di controllo e lo consegno.
A quel punto vedo nella mappa che nei pressi è segnalato uno dei tanti colonnelli da far fuori. Prendo una buggy e sfondando tutto lo sfondabile faccio irruzione nella base in questione. Patapim patapum altri dieci minuti di sparatoria. Dopo l’ennesima trebbiata di spighe umane finte, nella stessa base trovo un altro elicottero. Purtroppo è un bisonte pesantemente armato, ma lentissimo. Percorrere i chilometri che mi separano dalla piattaforma di cui sopra porta via quindici minuti. In compenso mi godo un panorama straordinario aiutato dal tramonto che durante il viaggio ha fatto capolino sullo sfondo. Fra terra e mare. Bellissimo. Arrivo alla piattaforma che è notte fonda. Illumino lo scenario a colpi di missili e esplosioni. Base distrutta. Mentre mi allontano tento di agganciare un Piper che mi sorvola poco distante. Non riesco e finisco in mare. Aggancio il peschereccio di Braccio di Ferro che passava da lì e…  spengo la console perché mi sono bruciato tutto il tempo disponibile.

14 commenti:

  1. Prova video di una manciata di secondi per stabilire peso, qualità, tempo di upload.
    In questo caso (a cavalluccio su un aereo di linea) circa 40 secondi di filmato intorno ai 5MB, da inviare appena si sforna nel gioco o direttamente sul tubo o nella cartella video.

    RispondiElimina
  2. Altro video prova di venti secondi. Peccato per la qualità, non si vede il bestione in fondo fino all’ultimo. O magari è meglio così. Peccato aver staccato la registrazione perché poi sono partito facendo un cappottamento da paura. Purtroppo è tutto in presa diretta e a meno di rischiare l’acchiappo in automatico degli ultimi trenta secondi, occorre rischiare andando di play/pause a intuito.

    RispondiElimina
  3. Ho superato abbondantemente le venti ore di cazzeggio assoluto (nella "storia" sarò avanzato massimo di un 20%).

    Incidenti strambi (fra gli altri ho agganciato due auto usandone una come fionda: peccato che mi trovassi sopra un ponte e il rimorchio finendo di sotto mi ha trascinato con se nel baratro),
    spasso con velivoli che ho scoperto presenti in determinate zone e momenti e nel tentativo di prendere il trofeo relativo al volo radente (ci sono riuscito solo su un lago ghiacciato verso mezzogiorno - ingame - quando l’ombra del velivolo rendeva bene la distanza dal suolo),
    e poi un mare di ammazzamazza fra conquiste di basi e villaggi, che pur identiche nelle modalità, per un farmone che ama l’accumulo sono un continuo incentivo (oltre al fatto che speso trovi dentro dei mezzi particolari che a loro volta riaccendono il cazzeggio “uh il camion gru dei power-ranger-panuaense, vediamo che succede se cerco di farci un fuoripista nelle bianche montagne dell’isola che non c’è)

    Va beh non vi ammorbo oltre con il mio entusiasmo d’infante xD. Diciamo che confermo tutto quanto detto un nel post una decina d’ore fa; è il classico gioco che puoi tenere vicino alla console per un anno intero mettendolo su quando non hai voglia d’altro che di sperimentare, stronzeggiare, gioco-cazzeggiare, insomma tornare un attimo il bimbo che vedeva spot fantastici deve fuoristrada telecomandati inscenavano le più disparate acrobazie, oppure pregare e ottenere l’ENORME plastic oso elicottero di Big Jim, per poi scoprire che facendolo volare su una pila di libri non si ottenevano i risultati che avevi visto in tv. Invece in Just Cause 2 sì. Gioco-cazzeggio definito (almeno fin quando no ne uscirà un altro altrettanto cazzone).

    RispondiElimina
  4. data scimmia per lo skydiving IRL, stavo proprio pensando di recuperarlo xD

    RispondiElimina
  5. Oggi ho preso il trofeo sul B.A.S.E. Jumping, tutto da solo senza controllare nelle guide online dove fosse meglio farlo. Via rampino in combo col paracadute ho scalato la montagna atterrando 600 metri sopra il punto di partenza senza mettere piedi a terra. A quel punto ho visto che si poteva continuare a salire e dopo dieci minuti d’arrampicata sono arrivato a una specie di villaggio. Bellissimo (identico agli altri, ma boh mi ha fatto un effetto sorpresa xD). Guardando lo strapiombo che c’era al confine mi è sembrato possibile e niente mi ci son buttato, 1000 metri, tutto bene. L’ho riprovato altre due volte cercando di ricavarci un filmato e in entrambe mi son schiantato.

    Quello che ancora non mi riesce bene è staccarmi da un velivolo in volo e poi cercare di rientrarci mentre entrambi precipitiamo al suolo. L’ultima volta l’ho fatto di notte e come nella realtà le distanze sono più difficili da calcolare, quindi ennesimo slash.

    Si muore spesso, ma in realtà non crea problemi perché salva tutto (statistiche e relativi progressi) quello che hai fatto fino a quel momento. Per tornare all’ultima fonte del cazzeggio si può utilizzare una sorta di teletrasporto se si è sbloccata la zona; quindi è un attimo concatenare 50 tentativi di qualche stronzata, come quando ho cercato – e ottenuto – il sequestro di un aereo che compariva solo appena mettevo piede nella base. Dopo millemila tentativi a vuoto, ho fatto la cosa più logica. Ci sono arrivato con un velivolo di pari velocità. Appena è decollato mi sono messo in coda e cercando di non entrare in collisione ho trovato il momento per uscire e rampinarmi su quel bestione. Non ho ottenuto niente, ma che spettacolo nella banalità del gesto.

    La svolta è tutta nel rampino, pochi cazzi. Un affare straordinario quando si padroneggia a dovere. Prima di tutto serve per muoverci i fretta. Si lancia lontano, a metà corsa si apre il paracadute, ci si soleva in volo e a quel punto si continua a mandare il rampino a terra per trascinare il nostro alter ego a velocità sempre maggiore.

    Col rampino puoi attaccare due oggetti assieme, quindi due mezzi mossi da una fisica non proprio realistica, molto hollywoodiana, ma proprio per questo divertente. Col rampino puoi attaccare un nemico a un oggetto, ad esempio un bombolone di gas dargli fuoco e vederli decollare entrambi. Oppure come mi è capitato stasera si può provare chi ha la spinta più forte fra una bombola d’ossigeno attivata e un ultraleggero . I nemici si possono appendere, trascinare. Nelle variabili conta anche la lunghezza del cavo, sia per i trascinamenti che per gli agganci. I pesi pur se irreali hanno una loro logica: ad esempio con un’
    Apecar non riuscirai a tirar giù una statua.

    La seconda svolta che rende il gioco bellerrimo è l’ambientazione che varia. Può sembrare una cazzata ma fare la stessa cosa in un deserto piuttosto che in una montagna o in città (arrivandoci senza nessun caricamento di mezzo), la rende "diversa". L’ambientazione varia anche in seguito al cambiamento del tempo e clima. Ci sono scorci all’alba che con quel particolare orizzonte sconfinato, hanno pochi rivali nei videogiochi.

    Se avesse avuto un marchio più blasonato alla Rockstar, di conseguenza una cura del giocato di alta qualità, sarebbe stato uno dei giochi del decennio. È quasi sprecato in quel modo, senza "segreti", senza che ci sia qualcosa da trovare dietro ogni fantastico albero. Non mancano le trovatine, ma se curate adeguatamente poteva davvero essere una base ineguagliabile. Così è solo lo sfondo di un giochino, un pezzo di paradiso digitale offerto al bimbomikiare invece che un’esperienza adulta. Va benissimo, però va detto, anche perché è l’unica spiegazione per giustificare la sua assenza fra le stelle dell’universo videogiocoso.

    Se lo dovessi prendere Koji, dagli tempo. Ci mette un po’ a decollare, anche perché come dicevi per MK, spesso ha del trashume che non capisci se ne fa parte perché messo dentro o ci è. Bon, mo ci torno dentro :sìsì:

    RispondiElimina
  6. Uhm, alla fine come dicevo nel post questi resoconti interessano giusto coloro che li vivono. Se poi sono anche smunti e sgrammaticati come sopra, rischiano di confondere le idee o comunque non rendere giustizia a questa divinità videogiocosa.

    Rimedio lasciando l’onore e l'onere del giudizio, spinta, convincimento finale, ai commenti dei professionisti della critica, ricordando che oggi – multylingua – costa meno di 10£:

    1UP – Voto: 10
    Onestamente, non c’è nessuna ragione, per chi ama i videogiochi, per non giocare a Just Cause 2.

    ZTGameDomain – Voto: 9.8
    Il Terminator 2 dei videogiochi. Un seguito che contiene tutti gli elementi che hanno reso il primo così bello, senza tutte le parti noiose … Questo è di gran lunga l’open world game più divertente che abbia mai giocato.

    DarkZero – Voto: 9.0
    Il primo Just Cause aveva i bordi un po’ ruvidi, ma questo sequel è stato lucidato a dovere. Potrei giocare centinaia di ore o più a questo titolo. Probabilmente l’open world game più completo a cui abbia mai giocato.

    IGN – Voto: 8.8
    Non gioco ad un open world così divertente da anni. Just Cause 2 è l’ over-the-top del divertimento. Ci sono alcuni problemi nella presentazione del gioco e il sistema di checkpoint è ben lontano dalla perfezione, ma Just Cause 2 è comunque un must-play per i drogati di adrenalina.

    Strategy Informer – Voto: 8.5
    Nonostante lievi pecche, Just Cause 2 è estremamente divertente, e nonostante la sensazione di ripetitività c’è sufficiente libertà per tirare fuori acrobazie e sperimentare le armi, veicoli, il paracadute e il rampino così da prolungare il soggiorno a Panau per un tempo indeterminato.

    Vandal Online – Voto: 8.5
    E’ bene per un gioco non prendersi troppo sul serio e lasciare che il lettore partecipare alla sua eccentrica follia.

    My Gamer – Voto: 8.4
    Creare il caos non è era più così divertente dai tempi di GTA3.

    Xbox World 360 Magazine UK – Voto: 8.2
    In netto contrasto con il primo episodio, non sarai mai a corto di qualcosa da fare e ogni sessione, vi troverete a concentrarvi su una nuova parte del gioco, ricevendo continuamente qualcosa da fare.

    GameSpot – Voto: 8.0
    Folli acrobazie, un mondo di gioco enorme, e un atteggiamento scherzoso che rende Just Cause 2 molto divertente nonostante la sua ripetitività.

    GameTrailers – Voto: 8.0
    Just Cause 2 è un mondo affascinante e ricco di varietà nel gameplay.

    (Copincollati dalla Fonteche li ha raccolti).

    RispondiElimina
  7. Ho finito la storia principale. Non male, alcune situazioni sono interessanti e leggermente più varie di come immaginavo (in sostanza cerca di farti eseguire qualche particolare acrobazia nel caso non ci arrivassi da solo). Dopo continua attraverso la modalità mercenario che permette di recuperare tutte le missioni secondarie tralasciate, avamposti, obiettivi. Siccome lo scopo sarebbe raggiungere il 100%, il brutto della vicenda è che per ogni piccola infrastruttura distrutta appare a video la percentuale in progressione, gigante al centro dello schermo; non un fastidio temporaneo perché questa scritta resterà in mezzo alle balle da ora fino alle prossime 60 utili per raggiungere lo scopo. Naturalmente ho ricaricato il salvataggio agganciato appena prima d’intraprendere l’ultima missione ufficiale.
    Un gioco divino, ma mi pare di averlo già detto xD

    RispondiElimina
  8. Ho scoperto solo ora che in questi giorni esce per PC in edicola con GMC.

    RispondiElimina
  9. Sto finendo una partita in parallelo per prendere il trofeo relativo alle difficoltà "maxima ed extrema". Senza cazzeggio la durata totale si attesta sulle 10 ore, fra la conquista dei punti per sbloccare le missioni e lo svolgimento della trama principale. Nonostante i termini usati per definirla, è una difficoltà abbordabile. Comunque ho fatto bene a mantenere un basso profilo per il save principale, nonostante lom sbattimento d dover ripetere robe già fatte. È un gioco dove devi sentirti libero di cazzeggiare e osare: avere tra i piedi un milione di PG cattivi che ti fanno fuori con poche raffiche, non lo permetterebbe. Considerando che con la partita principale dovrei arrivare ad almeno una settantina d’ore, è stata una scelta felice.

    Ho già preso tutti i trofei più rognosi e senza imbrogliare (come nel caso dei cinquanta sgherricidi consecutivi da fare senza ricevere un colpo). Mi mancano solo quelli relativi all’accumulo dove conta il fattore tempo e la spinta al completismo. Infatti lo affiancherò ad altro, magari proprio Demon’s Souls che freme nella mensola, andando avanti di spezzone in spezzone fino all’ambito platino :sìsì:

    Ah già devo anche visitare l’isola di Lost che mi sono spoilerato per sbaglio seguendo le ciancie delle maledette comari che nei forum di pupù non sanno usare le tag per nascondere le info.

    RispondiElimina
  10. dopo Infamous oggi ho dato una passata a Just Cause 2 comprato su Steam. Devo dire che il tutorial non me lo sono goduto altrettanto, ma piu' che altro perche' l'ho passato cercando di decidere se sono meglio i controlli via pad o mouse + tastiera: com'e' facile prevedere i controlli via mouse sono meglio per sparare, il pad per tutto il resto, ma dato che sparare e' un buon 60% di quello che si fa in questo gioco il dubbio e' piuttosto amletico. Segnalo pure, anche se e' andare OT, che dopo essermi riabituato al dual shock riprendere in mano il pad 360 che uso per il pc non lo trovo piu' cosi' di mio gradimento, con comandi piu' "gnucchi" e stick analogici meno sensibili e quindi precisi. Devo provare a collegare il dual shock al pc e vedere come va, non dovrebbero esserci problemi, in ogni caso urge trovare sostituto 360 definitivo perche' ora non posso pensare di giocare Forza 4 con quel pad xD

    RispondiElimina
  11. La prima cosa che ho pensato quando ho letto che l'avevi preso per PC è stata "devo suggerirgli di utilizzare un pad, assolutamente". Spari tanto, ma la maggior parte del divertimento l'ottieni nel cazzeggio che tradotto significa saltare, volare, capottare, minkionare in mille modi e il tutto in velocità col vento tra i capelli. Sono certo che i tasti non lo permettano; a pelle ho l'impressione che anche la basilare avanzata in combo rampino-paracadute (agganci all'orizzonte, apri paracadute e una volta in aria continui a rampinare l'orizzonte)sia più complicata di quanto dovrebbe via tastiera.
    Se catturi qualche azione e se permette di spararla su yotube in automatico come su console, posta link video che sono curioso ^^

    RispondiElimina
  12. Dunque una volta preso il potere dello svulazzamento in Infamous e scoprire che non e' niente di che mi ha stancato presto, quindi oggi ho dedicato il suo tempo a Just Cause 2. Utilizzo il pad anche se la tentazione di passare al mouse e' sempre forte, contrariamente alle ipotesi anche e soprattutto quando si usa rampino + paracadute per muoversi, perche' il mouse permette piazzamento micrometrico del rampino mentre durante le sparatorie un auto aiming piuttosto marcato (tanto da farti un po' sentire un deficiente a dirla tutta) viene in aiuto: tuttavia, il controllo analogico dei mezzi e il fatto di avere tutti i comandi a portata di mano per ora mi fa tenere il pad. OT ma visto che il discorso era partito da qui, nell'ottica di trovare un controller migliore anche quando ritornero' a solcare i lidi M$ l'unica alternativa decente pare il Razer Onza, ha anche un paio di feature interessanti ma costa un bel po' per un pad e ci devo pensare parecchio.
    Venendo al gioco, e' un po' strano ritrovarsi con dei controlli "vecchia scuola" senza coperture ne' salti acrobatici contestuali, se ne ricava un po' un'idea di grezzume e tuttavia difficile resistere a svolazzare in uno scenario cosi' ricco, la combo rampino + paracadute e' un tocco di genio (e di fatti l'anno scopiazzata nel prossimo Batman AC) e fino a che avro' la scimmia dello skydiving credo che continuero' a giocarlo, poi si vedra'.

    RispondiElimina
  13. Secondo me giochi leggeri come questo perdono molto se manca la spinta alla conquista di trofei/obiettivi. Un po’ come essere poco interessanti all’online in giochi dove è la componente principale (vedi i vari FPS con il single fasullo). Ad esempio ho portato al 100% il single nell’espansione zombie di RDR citata ieri, sbattendomi per fare cose che altrimenti non avrei toccato neanche un bastone (vedi uccidere due orsi con la torcia, in sostanza trenta minuti ciascuno – quando è andata bene – a rincorrerci a vicenda nei boschi cercando entrambi di non crepare); mi sono divertito, nel senso che ho accettato la sfida, mi sono sforzato di portarla a termine e alla fine ho ottenuto una forma di gratificazione arrivata direttamente dal giocare, pur se non eccellente parlando di qualità complessiva delle azioni svolte.
    Nel caso specifico di Just Cause 2 il cosiddetto cazzeggio se basato sull’ottenimento di un obiettivo, diventa una forma di gioco concreta e a suo modo con uno scopo.
    Non lo dico per tentare di portare nuovi fedeli nel culto dell’accumulo ^^ lo riporto solo come considerazione generale pensando a tutte quelle volte che non ci siamo trovati sul parere di determinati prodotti "leggeri", magari dove avendo quella determinata spinta ho resistito di più E sempre per precisare, l’accumulo anche in forma casual, non per forza tutto di tutto per incrementare la quantità ad ogni costo. Il gioco deve piacere e i traguardi a portata secondo le proprie capacità, ci mancherebbe, in caso contrario non c’è motivazione parallela che tenga.

    Riguardo pad PC, ho guardato qualche settimana fa per mia sorella. Non c’ho capito una mazza della versione 360; all’inizio pensavo fungesse direttamente quello della console, poi boh ho iniziato a trovarne con quella forma ma con la specifica dicitura "PC", con prezzi che cambiavano per decine di euro, forse per la storia del cavo o meno, bhu. Comunque non se n’è fatto niente, però se prendi qualcosa di decente segnala che sfrutto l’info dovesse servire.

    Riguardo JC2 giocato, non so se appartiene alla versione vecchia maniera, a me più della copertura ha stranito non poter andare di "grilletto/nel caso tasto mouse" per mirare prima di sparare. E sulla combo paracadute/ rampino ti quoto con convinzione, è un’idea grandiosa, soprattutto perché funge. Su PC come l’aspetto? Fiquo assai? Immagino stacchi di svariate spanne la qualità della versione console, anche se si difendeva bene; certi scorci sono incredibili considerando la profondità della visuale.

    RispondiElimina
  14. OT pad: il pad xbox 360 e' uno solo per pc e console, le differenze di prezzo che hai visto sono con tutta probabilita' alla differenza tra la versione wireless/wired che puo' anche essere di un paio di decine di euri, e/o alla presenza di accessori come il play&charge kit. Se prendi la versione wireless per il pc devi aggiungere il ricevitore USB Microsoft. Il pad 360 ha il vantaggio di essere automaticamente riconosciuto da Windows.
    Se e' solo ed esclusivamente per pc, un'ottima alternativa sono i pad Logitech. Non li ho provati a dirla tutta, ma in genere non ho mai avuto di che lamentarmi della qualita' Logitech e in rete ne parlano bene: hanno il vantaggio di software completamente configurabile e controlli di qualita' migliore rispetto al 360, l'ergonomia e' piu' simile al dual shock - tra le altre cose, ho verificato ora che il DS col pc non funziona, a meno di scaricarsi custom driver da internet - la qual cosa comunque e' bizzarra perche' il sistema lo riconosce come "Playstation 3 controller", solo che non va.
    Quello di cui parlavo io e' il Razer Onza, io di Razer ho un mouse e devo dire che lo trovo di ottima qualita' anche se e' l'entry level, pero' e' il piu' costoso di tutti e sembra voler essere specializzato per gli fps, principalmente nella croce direzionale che non e' una vera croce ma 4 pulsanti separati, che rende le diagonali difficili.
    Riguardo all'accumulo, come disse Ualone la fissa dei trofei/achievement "o ce l'hai o non ce l'hai": io non ce l'ho, ed e' difficile che mi venga in futuro. Mi interessa sbloccare tutta la roba del mercato nero, poi quanto mi durera' non lo so: alla fine siamo gia' in luglio e alla parte calda videoludicamente parlando dell'anno non manca poi molto :D
    Ultima nota riguardo alla grafica, su pc ovviamente si gode di una risoluzione maggiore sia dello schermo che delle texture, a parte questo direi che gli effetti grafici in piu' sono trascurabili (ipotizzando che le console girino a dettagli "medi"); la mia 5850 mi permette di giocare fluidamente al massimo dettaglio quindi tanto meglio, purtroppo ho un problema che si manifesta anche in altri giochi, ogni tanto il sistema smette di "chiamare" la GPU e di conseguenza ho un calo di prestazioni notevole, e devo salvare o a volte anche salvare/ricaricare per far tornare tutto alla normalita'. Sto investigando sul problema, quando ho cambiato scheda video pensavo fosse l'alimentatore ma poi ho cambiato anche quello e lo fa lo stesso, e' davvero seccante.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.