giovedì 11 marzo 2010

[GDC10] Imitation is the most sincere form of flattery

11 commenti:

  1. Ho visto qualche filmato è già traspariva qualche chicca, tipo lapsus in cui si nominava il wiimote e un picchiaduro motorio con input laggati di due secondi.
    Sembra pure che il pseudo-nunchuck non avrà funzionalità motorie, in una dimostrazione di spada e scudo il responsabile Sony usava due move con la pallina.

    RispondiElimina
  2. Non ho ancora visto ne' letto niente di questa roba che comunque i controlli motion sensitive mi stanno sul culo a prescindere, ma visto che e' Sony sara' meglio.
    Sulla GDC in generale ho letto qualche articolo, la community indie si conferma tanto creativa quanto odiosa, qualcuno propone nuovi modelli di business che sono buoni e giusti ma non si sa bene come passeranno dalle parole ai fatti, e OnLive verra' lanciato il 17 agosto in US.

    RispondiElimina
  3. Le applicazioni mostrate non sembrano niente che già non si faccia su Wii senza problemi.
    Vedremo se\come\quando verrà implementato nei giochi "veri", controlli del genere ben applicati in titoli tecnologicamente attuali sarebbero molto interessanti (penso a quanto guadagnerebbero in mordente FPS altrimenti anonimi, il caso isolato di Conduit su Wii è un chiaro esempio); in quest'ottica su PS3 ci sarà il possibile ostacolo della "periferica da acquistare separatamente".
    In tutti i modi, Sony ha confezionato un plagio veramente senza pudore, non bastavano la periferica per funzionalità ed estetica ed i giochi esemplificativi, pure le immagini promozionali con le manine su sfondo bianco s'è sentita di farle identiche, complimenti xD

    RispondiElimina
  4. bhe' la foto su sfondo bianco credo sia abbastanza standard quando si presenta un nuovo prodotto.
    Sul plagio beh, e' nota la mia posizione "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricicla" oltre alla mia posizione sonara. Io fossi Sony (ma anche M$) il motion controller non l'avrei fatto proprio e mi sarei concentrato su altro, visto che i due scenari possibili sono:

    - Nintendo torna seriamente nel mercato hardware con la prossima generazione, e l'importanza del motion control viene pesantemente ridimensionata

    - Nintendo rimane dov'e' e puoi fare tutti i motion controller che vuoi che non la schiodi

    Ma per gli uffici di marketing e' importante soprattutto dire "ce l'ho anch'io".
    Conduit mi risulta fosse rumenta distillata mc o non mc, sinceramente allo stato attuale della tecnologia non vedo dove possa fare la differenza, in futuro quando le telecamere ad alta risoluzione saranno a un prezzo tale da potersele mettere in salotto magari sara' un'altra storia.

    RispondiElimina
  5. Seguo la vicenda solo perché fa parte del giocare prossimo futuro e dintorni.

    Purtroppo a me qualsiasi sistema di movimento che non sia il classico via pad o tramite accessori fedelmente riprodotti come il volante, non lo digerisco :(

    Forse non ho trovato ancora il gioco che meriti cotanto sbattimento fisico.
    Per ora ho l'impressione che si tratti di un'involuzione (resa più macchinosa di un sistema, anziché più usabile) e che comunque il gioco non valga la candela.
    Oggi con un tasto invii un messaggio: per quale assurdo motivo dovrei trovare più appagante e coinvolgente spedirlo mentre con il cellulare alla mano mimo il lancio del piccione viaggiatore che "virtualmente" dovrebbe portarlo a destinazione?

    Nel caso particolare, esteticamente mi fa specie. Rabbrividiamo ^^'
    Però se funzionerà, chissà... Intanto continuo a seguire con un pizzico di distacco.

    RispondiElimina
  6. Ecco un trailer, davvero MOLTO originale anche questo, non c'è che dire xD
    http://www.youtube.com/watch?v=7JROOEx236k

    RispondiElimina
  7. Quelle mosse mi sono stancato solo ad immaginarle figuriamoci farle xD

    Scherzo (solo un po'). Sembra intrigante. Spero che l'affare riceva i segnali con costanza. Nel bowling provato con il dualshock i "ritardi" e i mancati avvii del lancio minavano di brutto il coinvolgimento (anche se mi fosse piaciuto, cosa che non è accaduta)

    RispondiElimina
  8. Quelle cose "intriganti" tipo bowling, arco, pugilato, ping pong, golf, etc. le fai UGUALI su Wii, dando per scontato che migliorino la risposta del sonymove nei movimenti veloci.
    Per qualcuno roba del genere è stata una killer application, io mi ci sono sfracassato le balle dopo mezz'ora.
    Sony armata di carta carbone ci arriva dopo circa tre anni, o un anno e mezzo volendo partire dal rilascio del motionplus di Nintendo.

    RispondiElimina
  9. Vero. Però alla fine è come le TABS introdotte da IE anni dopo Firefox. Se uno usa IE e non Firefox può essere considerata una novità e killer app.

    Il fatto è per rivoluzionare si dovrebbe lavorare sulle percezioni e non sulle azioni. Uno schermo ricurvo che avvolge il giocatore per riprodurre la visuale periferica e soprattutto un trasmettitore di odori. Le applicazioni sarebbero infinite; sentire l'odore dell'erba di un campo da golf sarebbe millemila volte più utile all'immersione del muovere un mezzo bastone di scopa simulando la mazza. Scenari di guerra, personaggi con particolari fragranze :sìsì:

    RispondiElimina
  10. Sempre GDC in genere, ho visto la demo del CryEngine3, tanta bella roba che non capisco perche' Crytek non offra un dev kit free come ha fatto Epic col suo UDK, certo cosi' mantiene il profilo "di alta gamma" per il suo engine ma a mio modo di vedere si taglia anche buona parte del mercato possibile.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.