lunedì 9 novembre 2009

[I Mediocrerrimi] Jack Black il cavernicolo

Anche al cinema come nel videoludo ci si imbatte spesso e volentieri in cocenti delusioni. Non basta mettere insieme il meglio di un determinato campo per ottenere automaticamente un risultato degno dei protagonisti coinvolti. È il caso di Year One (Anno Uno in Italia). Si tratta di una commedia interpretata da Jack Black e il giovine Michael Cera, diretta da Harold Ramis (sceneggiatore di Ghostbusters, Ricomincio da capo con il “nostro” Bill Murray) . Il film racconta le vicissitudini di due cavernicoli che dopo essere stati cacciati dal loro villaggio, iniziano un viaggio alla scoperta del mondo preistorico. Incontreranno personaggi della bibbia come Caino il malefico e Abramo il cacciatore di prepuzi; combatteranno contro assurdità religiose sentite come tali anche alle origini e lo faranno cercando di far sorridere lo spettatore con un umorismo goliardico. Alcune gag funzionano (vedi trailer, stanno tutte lì), altre - la maggior parte purtroppo - vanno dall’imbarazzante al pessimo. Considerando i personaggi coinvolti, la sceneggiatura e lo sforzo di produzione che s’intravede dietro scenografie e cammei, il risultato avrebbe dovuto brillare, come minimo. In realtà appare tutto piuttosto forzato, papere – cartina tornasole - nei titoli di coda comprese. Jack Black tenta con tutto se stesso di apparire spiritoso, in parte ci riesce, in parte le sue caricature appaiono fuori contesto oltre che abusate. Fra una castroneria e l’altra prova persino a trasmettere un messaggio di ribellione dalle convenzioni, ma anche in questo caso il risultato è blando oltre che inviato con una demagogia che non gli si addice.
Nel complesso il film somiglia – con accezione negativa - a un cinepanettone italiano con un Boldi De Sica, a cui sembra “copiare” in toto lo schema a episodi e persino alcune trovate disgustose. Peccato, davvero. I fan di Black, di Ramis o della semplice commedia aMMeriKana, avrebbero meritato di più, molto di più. Non è un film sconsigliato a priori, ma da vedere solo se capita l’occasione.

2 commenti:

  1. Devo dire che effettivamente a pelle non mi ispirava molto, per questo l'ho messo in scarico dal muletto invece di vederlo al cinema, perciò non fai che confermare le mie impressioni..

    P.S.: potresti creare la tag "i mediocrerrimi" invece di usarla solo per il titolo :asd:

    RispondiElimina
  2. Ho pensato che anche nella programmazione "I Bellissimi di R4" a cui è ispirata rilasciano ciofeche nonostante il superlativo positivo ^^ Però ha senso, la cambierò. Ormai i film iniziano ad essere in numero sufficiente per avere un riferimento tutto loro.

    Sono in debito (con Black e anche con te che ne hai parlato) di Tenaciuous D. Devo rimediare al più prestissimo xD

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.