Sono un ragazzo semplice: rido per le torte in faccia, mi emoziono di fronte a un tramonto (si fa per dire) e mostro un irrefrenabile desiderio di conoscere il contenuto di una scatola chiusa. Come me esistono tanti altri ragazzi semplici a cui offrire il secondo capitolo della raccolta di giochi enigmistici griffati Professor Layton. Il videogioco in questione (…and the Diabolical Box o Scrigno di Pandora) non presenta torte in faccia per cui ridere o suggestioni provocate dalla rotazione terrestre (anche se nell'aspetto gli si avvicina), ma semplici scatole chiuse. C’è la principale che fa da traino a tutta la vicenda, un contenitore che cela un mistero così misterioso, che chi n’è venuto a conoscenza c’è rimasto secco (e purtroppo considerando che avrete le mani impegnate a sostenere console e pennino non potrete neanche fare gli scongiuri del caso). Poi ci sono le scatole simboliche disseminate a mo’ di mattonelle che nell’insieme compongono il percorso che ci porterà di fronte al cugino del vaso di Pandora. Si tratta di enigmi non dissimili da quelli risolti nel capitolo precedente (al punto che alcuni possono sembrare proprio gli stessi), con tutti i molti pro e i pochi contro presenti nella formula originale, in ogni caso tutti partecipi attivi del meccanismo. Ad esempio dopo i primi errori scatta la classica paranoia di chi è stato vittima di un inganno, così capiterà di pensare che nel gioco delle tre carte quella che si sta per indicare sarà sicuramente quella sbagliata o che il termine che leggiamo nel quesito sia stato utilizzato nel senso lato più improbabile. Questo atteggiamento non fa altro che incrementare la difficoltà, la varietà e il fascino degli enigmi poiché, come insegnano i migliori maestri della prestitigitazione, la miglior verità nascosta è quella messa in bella evidenza... ma non sempre. Insomma, che abbiate della spropositata autostima e siate convinti di non poter essere ingannati da nessuno o siate ingenui individui che raccolgono le saponette nelle docce delle palestre, avrete di che divertirvi.
Ancora una volta grazie all'ottima implementazione degli enigmi e al filone portante della vicenda che ad alcuni apparirà ancor più affascinante, questo secondo capitolo è pari al suo predecessore. Dopo la Settimana Enigmistica e Professor Layton and the Curious Village, questo "the Diabolical Box" è un altro valido prodotto che rende onore al genere.
La RECETEST (novità TaWernicola autunno/inverno 2009).
Non avete tempo da perdere con gli sproloqui dei TaWernicoli? Vi fidate del loro parere, ma non volete fracassarvi gli attributi interagendo con tutti quei termini e quelle ardite metafore? Volete semplicemente sapere se dovete o meno comprare il gioco appena presentato? Leggete quanto segue e agite di conseguenza.
Test per stabilire se il gioco è nelle vostre corde. Domanda unica e risolutrice (strumenti necessari: indice e mouse)
Cosa c’è nella scatola protagonista del secondo capitolo di Layton?
a) se clicco qui lo scoprirò...
b) se clicco qui non lo scoprirò...
c) non clicco un bel niente! (eh allora manco mi sbatto per metterti il link risolutore, uh! (n.d.mxl)
Vabè ma in sto gioco cosa si fa? Mi piace taWernicoli, comunque.
RispondiEliminaP.S. sono tornato in UK, non ho portato la 360, gli inquilini hanno conciato una casa che fa schifo, Leeds non mi sembra più bella come una volta, devo rubare la connessione ai vicini, la mia ragazza su facebook mi ha lasciato, sono così in crisi che devo scriverlo qui. Ma tengo duro eh.
Ah eccoti, mi stavo già preoccupando ^^ Ancora un'ora di silenzio e sarei entrato su MSN a cercarti xD
RispondiEliminaTieni duro e approfittane per prendere una PS3 con cui consolarti: è calda uguale e non ti tradisce mai. Al massimo muore lol.
In questo gioco c'è un tizio con un cappello strambo che va in giro insieme ad un bimbo dentro delle vignette che raccontano una storia come le classiche avventura punta e clicca. In ogni vignetta ci sono delle cose da cliccare a casaccio (pigia ovunque), del tipo un lampadario oppure un bicchiere se ti trovi nella sala di un ristorante o ancora i PG che appaiono o scompaiono in base a come stai messo con la storia. Quando trova qualcosa parte l’enigma numerato (es. problema numero 20) che non c’entra niente con l’ambiente, ne con l’oggetto o il PG che di solito fungono solo da pretesto. In pratica è una concatenazione d’enigmi con una storiella principale a fare da colante. Questi vanno da sistemi logici, a calcoli matematici, ma perlopiù sono formati da quella sorta d’indovinelli che si facevano a scuola.
Se vuoi capire meglio vai in questo blog di soluzioni: sulla destra c'è la colonna dove sono raccolti gli spoiler dei 135 enigmi del primo capitolo. Leggiucchiane qualcuno immaginando sta ricerca della scatola a far da collante e il quadro sarà completo ^^
Sinceramente visto che non sono riuscito neanche questa volta a portare triisicstii, sto facendo un pensiero malato. Prendere qui PS3 O_O ma no no no no no, devo almeno pensare prima al desktop, devo...
RispondiEliminaé_é
Ma no, vai di desktop, non cedere alla mia campagna promozionale indecente xD Anche se so quanto sia difficile resistergli data la sua straordinaria potenza, dimostrata nei fatti da successi come Battlestar Galactica che ha incrementato i telespettatori di ben una unità (che bestemmiava mezzo abbioccata vedendo solo le prime due puntate), resisti ^^'
RispondiElimina@maxlì
RispondiEliminaTi sottovaluti, ho visto pure la terza puntata, quella dell'insurrezione nel carcere. Ho stoicamente resistito, prima di essere sopraffatto dalla quarta.
Chissà, magari andrò avanti con gli episodi dispari colmando la lacuna dei pari con il riassunto delle puntate precedenti che fa da incipit xD
@koji
Macchè desktop, comprati un Wii xD
Quindi alla fine ti ho preso per sfinimento... uhm... mi sa che dovrei insistere per darti il colpo di grazia xD
RispondiEliminaPer i sunti in teoria basterebbero i fotogrammi sparafleshiati durante la rullata di tamburi della sigla, che gli autori, timorosi che qualcuno lasciasse a metà, hanno messo dentro per spoilerare tutto l’episodio. Anche a puntate alterne, il problema che ci sono quelle "doppie" (con dentro il classico continua...), le migliori della serie. Nella prima stagione mi sembra che inizino dopo la decima, nel rush finale, quindi a voja di sbadigli xD
@Koji non dargli retta, console per console, dopo questo chi ha più bisogno del Wii? :D
[boxaro mode ON]
RispondiEliminaha già la 360 non ha bisogno di spendere altri soldi inutilmente :ahsisi:
[boxaro mode OFF]
P.S. ho frainteso tutto asd Parlavi della piessetre ^^' Però il commento originale lo lascio lo stesso, servirà come incentivo a chi considera inutile Layton :D
RispondiElimina"LOL mica sono inutilmente xD Senza più riviste in edicola al cesso che ti porti? Vuoi mettere l'aiuto che può dare un prodotto che richiede lo sforzo per risulvere gli enigmi? xD
... comunque costa troppo, 'stardi!
(dai dai dai pigliatela sta PS3, dai dai dai... se lo fate prometto di prendermi una 360 :sìsì: xD)
Hoibò, ero convinto di aver lasciato qui un commento ieri sera, e allora dove l'ho messo? é_é
RispondiEliminaComunque dicevo che il titolo che bramo di più attualmente è Forza 3, e dato che il corrispettivo GT5 (che comunque si preannuncia essere il nuovo benckmark, pochi cazzi) non arriva fino a marzo venturo in jappolandia, resisto.
Avevo scritto anche che per curiosità mi sono andato a vedere su metacritic quali titoli mi potrebbero far comprare PS3, e che in effetti a questo giro c'è una simmetria disarmante. Ma poi quella parte l'ho cancellata perchè sapevo che sarebbe arrivato qualche fanboy come il Lucchi a puntualizzare.
Non fidarti troppo dell'elenco. Ho fatto anch'io la stessa cosa, ma ora con le mani in pasta quelle info sono belle che andate. Vedi di persona tra negozietto PSN o DEMO cosa ti va di prendere (ad esempio hai considerato FFIV e il possibile viaggetto online?). Poi non so se avendo già a disposizione una console il comportamento sia diverso. Fra me, Stefano e View (mi pare pure lui boxaro 100%) l'unico che ha ragione è xPeter con le sue due piattaforme e la scelta di volta in volta. Solo che è tosto pensare di prendere una console numero due. Praticamente l'idea della 360 per me - ora - è molto in alto mare. In questo momento se non fosse per il fatto di ritrovarci in multy l’avrei abbandonata del tutto. Probabilmente è venuta fuori la sonarità latente in tutto il suo splendore xD
RispondiEliminaNo seriamente, è già difficile seguire per intero tutta la softeca di una piattaforma (più extra portatili), figuriamoci di due. Credo sia comprensibile da entrambi i lati; peccato solo per il multy mancato.
Dal momento che in cui ho citato questo gioco max mi ha linkato la discussione tematica di cui non ricordavo più l'esistenza vengo a spendere due parole con mostruoso ritardo su Layton e lo Scrigno di Pandora: mi è piaciuto ma non sarà tanto scontato che ne giocherò altri. I motivi sono fondamentalmente i seguenti:
RispondiElimina1) la struttura di gioco fin troppo rigida che inevitabilmente annoia in fretta, fatta di "dobbiamo andare a parlare con Tizio, risolviamo un indovinello", "ehi Tizio ci dai l'informazione? - Solo se prima risolvete questo indovinello", "oh finalmente abbiamo l'informazione e possiamo rilassarci, ci starebbe proprio bene un bell'indovinello"
2) la durata del gioco di una quindicina d'ore, buona per un titolo ad alti valori produttivi come questa ma parecchio fuori target per un titolo portatile
3) la necessità di fare bene tutto per accumulare abbastanza punti da sbloccare tutto lo sbloccabile, rischia di far giocare il titolo con una guida a portata di mano..
Dall'altra parte invece pollice alto per l'ottimo comparto tecnico -con tanto di sequenze animate di intermezzo- e la completa localizzazione in italiano comprensiva persino di doppiaggio.
I vecchi capitoli per DS ormai si trovano a prezzi ridotti, magari potrei recuperarne ancora qualcuno in virtù di questo -anche solo a scopo collezionistico- ma non so se li recupero e se sì quando
Su NDS della serie avevo giocato "Il misterioso villaggio del mistero" o qualcosa de genere :D Avrei un capitolo per 3DS appena provicchiato e mollato lì sul nascere, ma non avverto una grandissima voglia di ritornarci :\
RispondiEliminaPresumo sia "..e il Paese dei Misteri" che è il primo capitolo; i vari giochi mi sembrano più o meno tutti uguali, non credo ci siano grandi cambiamenti a livello di gameplay.. in compenso guardando la wiki ho scoperto che invece dal punto di vista della storyline c'è un ordine cronologico ben preciso per cui i vari capitoli sono tutti inseriti in un'unica timeline mentre io pensavo fossero slegati tra loro; perfino il cartone animato ha una sua collocazione ben precisa all'interno del ciclo narrativo di Layton.
Elimina