
In attesa di trovare lo spunto necessario non mi resta che spendere il tempo nei famosi listoni di prodotti "acquistabili" (che forse un giorno giocherò, ma anche no) aggiornando quella panoramica generale tentata all’inizio di quest’anno. Quei titoli che hanno attirato la mia attenzione o comunque si sono messi in evidenza all'interno dell'immensa softeca NDS, una sorta di panoramica parte seconda incompleta come la precedente che raccoglie titoli del 2008.
Famolo Strano II
"E poi ci si stupiva per i simulatori di fattoria.." (ippici, d’appuntamenti ecc). Una frase tipica che si può trovare all’interno di tante discussioni riguardanti la mole di robe che il DS si è offerto di far girare quest’anno. Fra i meritevoli di menzione per il particolare uso del pennino c’è un Touch Mechanic francese che simula la messa a punto di ogni aspetto di un’auto, dal motore alla carrozzeria e per i soliti pruriginosi softcore gamer, un Doki Doki Majo Shinpan della SNK di cui esistono ben due capitoli confinati sotto stretta sorveglianza in Giappone (in breve: bisogna sfregare i corpi delle presunte streghette al fine di far emergere il tatuaggio che le identifica come tali… nessun nudo naturalmente, al massimo qualche posa secsi) seguito dall’ancora più soft To Love Ru uscito anche per PSP.
I didattici e giochini
Quest’anno c’è stato il boom. Fondamentalmente si possono suddividere in due macro categorie: (non)giochini per adulti, (non)giochini per bimbi/adolescenti. Nella prima categoria rientrano le varie guide culinarie con le due principali importate e tradotte anche in italiano (La Guida in Cucina e quella di Jamie Oliver Atari), il bizzarro Smettere di fumare con Allen Carr e i soliti training fisici (My Healt Coach e il suo pedometro da inserire nello slot GBA su tutti). Fra le palestre delle mente hanno fatto la loro comparsa pretendenti al titolo come Brain Challenge della Ubisoft, Brain Assist della Sega, Brain Benders Eidos.
Nella seconda macro categoria un’abnorme quantità di prodotti che simulano le situazioni più disparate a loro volta rappresentate da quel “Giulia Passione” (Imagine nel titolo originale) che credo nessuno quì dentro abbia potuto fare a meno di sentire. Si va dalla simulazione di makeup, ballo (moderno eh), babysitter, maestra di scuola elementare, protagonista di una Girl Band, modella, campionessa d’ippica, pattinaggio, atletica, diari segreti portatili (My secret World) fino alla ciliegina sulla torta di quel simulatore di matrimoni che se la gioca ad armi pari con My Boy Friend che ha una distribuzione diversa. Fra gli altri non giochi puri una guida turistica per l’Europa (Travel Coach Europe 1), un insegnante di Cinese e uno di Giapponese per ora solo Usa, in arrivo anche da noi distribuito da Ubisoft.
La maggior parte del resto si suddivide in adattamenti da altre console, remake con qualche piccolo aggiornamento e qualche nuovo prodotto che comunque non rappresenta niente di eccezionale (parlando del mercato europeo). Di seguito branchi di videogiochi messi assieme considerando la loro particolarità principale.
Remake e adattamenti: perché piccolo è… piccolo
Il vecchio Populus (USA), lo spacca schermo New International Track&Field, la versione portatile di Sid Meier’s Civilization Revolution, Spore Creatures in una versione rivista, Viva Pinata Pocket Paradise, SimCity Creator e il suo rivale City Life Ds. Ancora, Exit direttamente da PSP, il vecchio punta&clicca Syberia, il nuovo CoD World at War, il retrogamer Moto Racer DS e il sempreverde Tackmania. Altri titoli di richiamo ridotti e adattati alla versione portatile: Assassin’s Creed, Lego Indiana Jones e Lego Batman, le immancabili riedizioni di Fifa a cui si affianca Real Soccer 2009 di Gameloft. Per finire altri tre classici Tomb Raider Underworld, Prince of Persia DS, Legend of Spyro II.
Arcade
Space Invaders Extreme si è rivelata un’ottima versione che se la gioca alla pari con quella PSP, tuttavia non ha fatto il botto come si auspicava in un post scritto a suo tempo. Lo sparatutto orizzontale Nanostray, il Jap Bokura no Tv Game con le sue piccole e rapide lezioni legate ai videogiochi arcade del passato (un Wario in tema), Metal Slug 7, BangaiO Spirit, Ketsui Death Label JAP un interessante massacra boss a scorrimento verticale.
JRPG
Fra i tanti solo JAP in attesa che arrivino “PAL” (come ad esempio Valkyrie Profile Square, World Destruction della Sega, Nostalgeo no Kaze Tecmo, Ragnarok ONLINE) c’è stato quel Inazuma Eleven e Soma Bringer che hanno suscitato un interesse particolare grazie alla presenza di una patch amatoriale in inglese.
Fra i tattici da segnalare Luminous Arc 2 e Disgaea DS solo Usa, Final Fantasy Tactics A2, Fire Emblem nella riedizione del primo episodio da noi inedito. Dragon Quest IV con la sua localizzazione “dialettale”, Final Fantasy IV, l’inedito strategico semi-flash Locks Quest che pare abbia riscosso un discreto successo. Il GDR (si, è corretto) Mazes of Fate DS e il recente Dragon Ball DS che racconta le vicissitudini della prima (e imho migliore) stagione del bimbominkio più amato nel mondo. Per finire l’ambiguo Sonic Chronicles e il prossimo in Europa Chrono Trigger USA
Musica&Dintorni
Fra i titoli musicali si è messo in evidenza Guitar hero on Tour e il capitolo Decades soprattutto per la periferica dedicata da inserire nello slot GBA. Looney Tunes Cartoon Concerto è il ritmico per i più giovini. Il giapponesissimo Daigassou! Band Brothers Dx, Rhythm Tengoku Gold che non ha bisogno di presentazioni ed infine Korg Ds LO strumento per lavorare sulla musica digitale, in questo caso portatile (esiste già una potente versione PC).
Avventure Punta&Clicca
La trilogia dell’avvocato Phoenix Wright, dopo il pasticciaccio che aveva visto uscire prima il quarto con Apollo protagonista, è stata completata anche in Europa. Ha fatto scalpore l’horror crudo di Theresia che affronterebbe tematiche particolari del rapporto madre-figlio, per ora disponibile solo USA. Fra gli altri, Unsolved Crime che fa il verso al PW citato e l’acclamato Professor Layton con la prima raccolta di 100 e rotti enigmi localizzato in italiano.
Il resto in ordine sparso
Cloni di Animal Crossing come My Sims Kingdom della EA o il prossimo JAP Tongari Boushi to Mahou… della Konami. Fra i puzzle si sono messi in evidenza Neves, PicPic, Luxor. Per i più piccoli, Animal Genius che se la gioca con l’interesse per gli animali, Make 10 un ottimo training di matematica firmato da Nintendo in persona e i libri di favole interattivi (si fa per dire) della serie I Did it Mum! questa volta raccontate in italiano.
P.S. Come sempre se c'è da aggiungere qualcosa, segnalate. Se ci sarà il tempo aggiungero i link sui titoli per raggiungere immagini o i video che diano un'idea del prodotto (in caso contrario con un copia incolla in un motore di ricerca e il materiale si trova facilmente ^^)
Qualche fonte cliccata nel 2008 alla ricerca di info NDS: TFP ForumEye Eurogamer.it Nextgame.it SpazioGame GBATemp Siliconera Gamesradar IGN e molti altri per giochi specifici, soprattutto blog personali trovati con google che hanno parlato di quel titolo particolare di cui non avrei saputo niente altrimenti.
ma non ho capito se li hai giocati tutti :O
RispondiEliminaNo, dicevo che avrei voluto parlare dei pochi che ho giocato, ma poi ho ripiegato sul parlare dei molti che non ho, che (forse) vorrei provare perché almeno su quelli c'è qualcosa da dire (almeno il titolo xD). Ho letto molto più che altro, il 2008 l'ho passato tutto sui forum-siti targati NDS... quasi un'ossessione (il 2009 su tutti quelli PS3... sperem ^^")
RispondiEliminaAl primo che compra PS3 farò una proposta che non potrà rifiutare (da leggere con accento siculo).
RispondiEliminaPer quanto riguarda i giochi NDS, segnalo fortemente Prof Layton ed il mistero del misterioso villaggio del mistero (ci siamo capiti XD), una piccola perla che aggiungo a Hotel Dusk tra i "caldamente consigliati a maxlì" :p
Prossimamente ci scrivo due righe.
La proposta di proposta interessante sembra: vediamo chi fa prima xD
RispondiEliminaDi Layton so qualcosa da mia sorella che lo sta divorando e quando la sento al telefono non perde occasione per aggiornarmi su questo o quel enigma in cui si trova incastrata (per poi fare la "splendida" e risolverlo "live" appena me lo espone senza neanche lasciarmi il tempo di provarci -.-"): da quanto mi ha detto gliene mancano una ventina. In effetti sembra interessante, anche se i miei e i suoi gusti non sempre coincidono almeno non con lo stesso entusiasmo (vedi Fable). Però se dici così quando lo molla gli darò un'occasione.
Quando posti, l'avviso; sarà la volta buona che riesce a trovare il tempo di passare da queste parti.
Nell'attesa dell'annuncio d'acquisto che mi permetterà di svelare la "proposta di proposta", grazie per "l'avviso che la avvisi", ora che lo so mi propongo di scrivere indossando metaforicamente il vestito della domenica ^^
RispondiElimina