Personal Trainer
La caratteristica principale di questo genere di giochi è quella di offrire degli esercizi, dei test di verifica e un grafico che mostri gli eventuali progressi. Che si tratti di “cibo per la mente” come nelle due edizioni del famoso Brain Training o Brain Academy, “cibo per gli occhi” (Training For Your Eyes), “cibo per il corpo” (Let’s yoga e Left or Right che se la gioca sull’ambidestrosità), che siano suddivisi in diversi minigiochi come quelli citati o monotematici come i prodotti dedicati all’individuazione delle differenze del Namco QuickSpot o i cruciverba di un CrossworDS, abbiamo a che fare con un tipo d’intrattenimento che fino ad oggi ci era stato offerto su un supporto di tipo cartaceo (La Settimana Enigmistica o qualsiasi pubblicazione che offra test&C). Il passaggio a video rende il tutto più funzionale, immediato, piacevole e complementare al vecchio sistema “biro”.
Educazione&Intrattenimento per bimbi
Sono prodotti che racchiudo al loro interno caratteristiche di altri generi, adattate in modo da poter essere svolte direttamente dai piccoli umani o con l’ausilio di un adulto. Solitamente sono raccolti in una serie dei minigiochi - colorare, esercizi pedagogici di logica e pratica manuale, favole interattive - in un contesto che può essere famoso e riconoscibile come nel caso dei due esponenti più rappresentativi - Disney Friends e l’Hamtaro di prossima uscita anche in Europa – oppure originale con personaggi pucciosi adatti al pubblico a cui si rivolgono, ad esempio la serie jap Yomi Kikase di cui dovrebbe esistere anche un adattamento US o la Kira Kira rhythm game.
Minigames
Raccolta di azioni rapide da compiere in contesti perlopiù surreali tramite il pennino in dotazione (sfrega, tamburella): lo scopo è quello di restare in gioco il più a lungo possibile superando un numero sempre maggiore di prove da svolgere in una manciata di secondi. A fianco al hardcore Wario e Rayman Rabbids, si trova l’originale Sega Project Rub che utilizza una storia di conquista amorosa come background ed il casual Cooking Mama che riproduce un ambiente riconoscibile come quello della cucina e le relative azioni possibili.
Allevamento singolo
Esseri digitali bisognosi d’attenzioni, naturali evoluzioni dei primi Tamagotchi sfociati in vero e proprio fenomeno alcuni anni fa. Solitamente si tratta di appagare i bisogni elementari dei piccoli esserini, quelle esigenze comuni alla maggior parte dei cuccioli viventi reali, dal nutrimento all’intrattenimento, dal riposo all’igiene del corpo. Successivamente, in base alla razza con cui si interagisce, si devono portare a termine compiti specifici come la passeggiata nel quartiere se trattasi di quadrupede abbaiante o allenamenti ippici se il soggetto nitrisce. Gli animali protagonisti sono diversi: tutta una serie di razze canine, gatti, criceti, conigli, cavalli, delfini e persino cuccioli d’uomo che in versione più o meno esplicita (si può essere la Giulia Babysitter come il vero e proprio genitore di Baby Pals) devono essere accuditi proprio come i piccoli umani reali, dal cambio del pannolino alla poppata quotidiana (no, il controller “seno” non è stato ancora commercializzato, ma poco ci manca).
Allevamento di massa
Come il genere appena trattato, anche qui si accudiscono degli esserini viventi disposti in colonie. Si va dal famoso Animal Crossing dove si gestisce la vita di un piccolo villaggio fantastico, al classico Aquarium DS , passando per versioni incentrate più sulla gestione dell’ambiente come Harvest Moon e relativa fattoria o Zoo Tycoon
Ricettari culinari (Japan only)
Fra la mole di prodotti disponibili per questo genere di “non-gioco”, pochissimi elementi hanno varcato il confine del Giappone (in arrivo a fine giugno la prima localizzazione Europea): la struttura è simile a quella dei ricettari cartacei con supporto DVD (o televisivo in generale) dove lo scritto viene accompagnato dalle istruzioni audio&video, passo-passo a prova d’imbranato.
Simulatori d’appuntamenti (Japan only)
Un ambiente mostrato sottoforma di mappa in cui muoversi attraverso le varie locazioni statiche: scuola, casa, locali d’intrattenimento e sportivi. Lo scopo è quello di arrivare al cuore del partner di cui si tenta la conquista. Ingiocabili per noi europei a causa dell'idioma incomprensibile e della relativa importanza del testo su cui si basa tutto il gameplay.
Majong, Slot Machine&Similia semi-erotici (Japan only)
Si gioca e se si vince si ricavano immagini castigate di “sexy” fanciulle come nel caso del Pachinko Touch de Rackushou: Rio de Carnival.
La caratteristica principale di questo genere di giochi è quella di offrire degli esercizi, dei test di verifica e un grafico che mostri gli eventuali progressi. Che si tratti di “cibo per la mente” come nelle due edizioni del famoso Brain Training o Brain Academy, “cibo per gli occhi” (Training For Your Eyes), “cibo per il corpo” (Let’s yoga e Left or Right che se la gioca sull’ambidestrosità), che siano suddivisi in diversi minigiochi come quelli citati o monotematici come i prodotti dedicati all’individuazione delle differenze del Namco QuickSpot o i cruciverba di un CrossworDS, abbiamo a che fare con un tipo d’intrattenimento che fino ad oggi ci era stato offerto su un supporto di tipo cartaceo (La Settimana Enigmistica o qualsiasi pubblicazione che offra test&C). Il passaggio a video rende il tutto più funzionale, immediato, piacevole e complementare al vecchio sistema “biro”.
Educazione&Intrattenimento per bimbi
Sono prodotti che racchiudo al loro interno caratteristiche di altri generi, adattate in modo da poter essere svolte direttamente dai piccoli umani o con l’ausilio di un adulto. Solitamente sono raccolti in una serie dei minigiochi - colorare, esercizi pedagogici di logica e pratica manuale, favole interattive - in un contesto che può essere famoso e riconoscibile come nel caso dei due esponenti più rappresentativi - Disney Friends e l’Hamtaro di prossima uscita anche in Europa – oppure originale con personaggi pucciosi adatti al pubblico a cui si rivolgono, ad esempio la serie jap Yomi Kikase di cui dovrebbe esistere anche un adattamento US o la Kira Kira rhythm game.
Minigames
Raccolta di azioni rapide da compiere in contesti perlopiù surreali tramite il pennino in dotazione (sfrega, tamburella): lo scopo è quello di restare in gioco il più a lungo possibile superando un numero sempre maggiore di prove da svolgere in una manciata di secondi. A fianco al hardcore Wario e Rayman Rabbids, si trova l’originale Sega Project Rub che utilizza una storia di conquista amorosa come background ed il casual Cooking Mama che riproduce un ambiente riconoscibile come quello della cucina e le relative azioni possibili.
Allevamento singolo
Esseri digitali bisognosi d’attenzioni, naturali evoluzioni dei primi Tamagotchi sfociati in vero e proprio fenomeno alcuni anni fa. Solitamente si tratta di appagare i bisogni elementari dei piccoli esserini, quelle esigenze comuni alla maggior parte dei cuccioli viventi reali, dal nutrimento all’intrattenimento, dal riposo all’igiene del corpo. Successivamente, in base alla razza con cui si interagisce, si devono portare a termine compiti specifici come la passeggiata nel quartiere se trattasi di quadrupede abbaiante o allenamenti ippici se il soggetto nitrisce. Gli animali protagonisti sono diversi: tutta una serie di razze canine, gatti, criceti, conigli, cavalli, delfini e persino cuccioli d’uomo che in versione più o meno esplicita (si può essere la Giulia Babysitter come il vero e proprio genitore di Baby Pals) devono essere accuditi proprio come i piccoli umani reali, dal cambio del pannolino alla poppata quotidiana (no, il controller “seno” non è stato ancora commercializzato, ma poco ci manca).
Allevamento di massa
Come il genere appena trattato, anche qui si accudiscono degli esserini viventi disposti in colonie. Si va dal famoso Animal Crossing dove si gestisce la vita di un piccolo villaggio fantastico, al classico Aquarium DS , passando per versioni incentrate più sulla gestione dell’ambiente come Harvest Moon e relativa fattoria o Zoo Tycoon
Ricettari culinari (Japan only)
Fra la mole di prodotti disponibili per questo genere di “non-gioco”, pochissimi elementi hanno varcato il confine del Giappone (in arrivo a fine giugno la prima localizzazione Europea): la struttura è simile a quella dei ricettari cartacei con supporto DVD (o televisivo in generale) dove lo scritto viene accompagnato dalle istruzioni audio&video, passo-passo a prova d’imbranato.
Simulatori d’appuntamenti (Japan only)
Un ambiente mostrato sottoforma di mappa in cui muoversi attraverso le varie locazioni statiche: scuola, casa, locali d’intrattenimento e sportivi. Lo scopo è quello di arrivare al cuore del partner di cui si tenta la conquista. Ingiocabili per noi europei a causa dell'idioma incomprensibile e della relativa importanza del testo su cui si basa tutto il gameplay.
Majong, Slot Machine&Similia semi-erotici (Japan only)
Si gioca e se si vince si ricavano immagini castigate di “sexy” fanciulle come nel caso del Pachinko Touch de Rackushou: Rio de Carnival.
Parte due: accenno sui generi classici
Sport&Guida
Con varie edizioni di baseball nippo, simulazioni calcistiche con i piccoli di Fifa '07 e ISS, tennis, WWE, pugilato, golf e addirittura una simulazione di Curling, lo sport nel portatile di casa Nintendo non manca. A completare l’offerta ci pensano le “raccolte” che si mettono al traino della prossima manifestazione olimpica con Mario&Sonic ai Giochi Olimpici, Asterix e Track&Field che sta per tornare fra noi. Non mancano neanche le prove al volante di serie famose come Burnout Legends o Need For Speed Pro Street, insieme ad una delle migliori versioni di Mario Kart.
Platform&Arcade
Di fianco ai classici Mario&C (New Super Mario Bross, Super Princess Peach, Sonic Rush) e Castlevania nelle sue due versioni (Dawn of Sorrow e Portrait of Ruin), si trova una consistente quantità di prodotti su licenza: Spongebob è uno dei personaggi più presenti seguito dalla serie Disney e Marvell passando per i Lego con la trilogia di Star Wars e la prossima di Indiana Jones, per finire con prodotti specifici del personaggio o cartoon in voga in un determinato Paese (Winx, Doraemon ecc).
Puzzle&Giochi da Tavolo
Dai sempreverdi Tetris DS e Puzzle Bobble, agli originali Meteos e Geometry Wars Galaxies in un portatile non potevano mancare, così come risultano appropriate le riproduzioni dei giochi di carte (42 Classici Senza Tempo), scacchi&C.
Retrogaming
Si trovano in raccolte come quella che vede insieme alcuni classici Namco Museum DS, Konami Arcade Classic e l’originale Game center Cx che racchiude ipotetici quanto avvincenti arcade del passato, in realtà mai esistiti e qualche tentatativo di riportare alla gloria singoli retrogiochi come ad esempio Space Invaders Extreme.
Avventure Punta&Clicca
La serie originale Ace Attorney con un Phoenix Wright prima e un Apollo Justice poi, ci permette di vivere delle vicende giudiziarie divertenti e appassionati sulla formula reinterpretata e coadiuvata dall’uso del pennino. Fra le importazioni da altre piattaforme spicca Secret Files: Tunguska , la mediocre serie CSI, e il famoso Myst.
Rhythm Game
Uscito in tutti i Paesi Ouendan (Elite Beat Agents) è l’elemento di spicco del genere a cui seguono tentativi più o meno riusciti, soprattutto accompagnati dall’immagine di un personaggio famoso o inserito in un contesto adatto ai più piccoli. La base può essere la danza come nel titolo citato o il classico strumento: tamburello, pianola e chitarra.
Picchiaduro
Il più blasonato fra i picchiaNDS non ha mai potuto varcare il confine nipponico a causa dei problemi di licenza dati dai molti personaggi che si sono riusciti a mettere insieme nei due volumi di Jump Super Stars. Gli altri prodotti si basano sulle scontate serie di Dragon Ball, Naruto e persino un Ultimate Mortal Kombat.
Avventure action, RPG a turni \ action \strategici
Forse il genere più corposo, forse anche perché quello che più spesso si appoggia a serie già esistenti sfruttando un brand che conta un seguito di fan considerevole. Resident Evil Deadly Silence, Zelda Phantom Hourglass, la serie Final Fantasy offerta in diverse salse e i remake di Dragon Quest tanto per citare alcune delle più conosciute, più tutta una serie di prodotti all’apparenza molto intriganti che anche in questo caso non lasceranno mai la terra del sol levante. Fra gli strategici il solito Advance War (presente in due capitoli) si affianca all'ottimo Glory Days 2, lasciando un po' di spazio per l'arrivo della versione tattica del capitolo due di Final Fantasy in una lingua finalmente comprensibile.
Parte tre: accenno sul resto
Altri
Il generatore di melodie Electroplankton, il maestro\assistente in Spettacolo di Magia per imparare a mettere in scena i giochi di prestigio , riproduzioni di spettacoli televisivi sia giapponesi che nostrani con i vari Affari Tuoi, Chi vuol essere Milionario ...
... ed altri da aggiungere in seguito ad eventuali segnalazioni.
Nota: i prodotti sono stati citati come mero esempio, non per forza devono essere considerati i migliori rappresentanti del genere dove sono apparsi. Allo stesso modo i link, che hanno la sola funzione di aggiungere un poco d'informazione attraverso lo scritto o uno screen. Il numero dei prodotti citati non è una media (questa la capisco solo io ^^").
Il generatore di melodie Electroplankton, il maestro\assistente in Spettacolo di Magia per imparare a mettere in scena i giochi di prestigio , riproduzioni di spettacoli televisivi sia giapponesi che nostrani con i vari Affari Tuoi, Chi vuol essere Milionario ...
... ed altri da aggiungere in seguito ad eventuali segnalazioni.
Nota: i prodotti sono stati citati come mero esempio, non per forza devono essere considerati i migliori rappresentanti del genere dove sono apparsi. Allo stesso modo i link, che hanno la sola funzione di aggiungere un poco d'informazione attraverso lo scritto o uno screen. Il numero dei prodotti citati non è una media (questa la capisco solo io ^^").
Si potrebbero evidenziare in qualche modo i giochi segnalati per ciascuna categoria... non so, visto che il tono discorsivo evita la classica lista, forse basterebbero anche solo un grassetto e titoli scritti sempre per esteso.
RispondiEliminaCon Questo post, il buon maxlee donota la sua massima dipendenza per il DS.. ;)
RispondiEliminaHo un candidato per gli strategici: Glory Days 2.
Ha una copertina orrida, ma il gioco è davvero profondo e ben fatto, giusto per evitare i soliti grossi nomi come...Advance Wars
@xpeter Hai ragione, ci ho pensato poi ho deciso di non evidenziarli e mantenerli solo come vaghe citazioni perché di alcuni non sono certo valga la pena nominarli, o comunque non li conosco abbastanza bene se non per il fatto che esistono, e soprattutto mancano pezzi grossi come ha detto anche View riguardo adv war ad esempio... più che altro volevo evitare che venissero presi come indicazioni perché il tutto è un qualcosa di generale piuttosto incompleto.
RispondiEliminaPensavo di lasciare questo come panoramica generale e poi fare un secondo post simile mantenendo la struttura per generi e mettendo in evidenza i titoli più significativi (due, tre) con una breve descrizione e con un sistema di edit man mano che vien fuori qualcosa di nuovo o nuove segnalazioni.
O pensi sia meglio fare tutto in uno e quindi completare direttamente questo (nel tempo) con grassetto e con un "elenco" un poco più completo? Nel caso grassetto o colore diverso?
@view xD vero, dipendente al massimo (in casa siamo a due DS in tre mesi con un terzo in arrivo :O)... in pratica da gennaio non c'è forum in cui non abbia consultato la sezione DS, per non parlare di quella decina che visito regolarmente. Purtroppo la parte che più m'interesserebbe - quella jap - è ancora piuttosto incompleta e fatta solo di info appena accennate. Fin che mi dura questa sorta di ossessione continuo ad informarmi... a prescindere, spero di non essere contagioso xD
@ xpeter
RispondiEliminaP.S. mi è venuta in mente l’ovvietà che diventerebbero segnalazioni proprio se gli dedicassi un post- elenco xD
Seguo il tuo consiglio xp, anche perché alcuni gruppi sono già più o meno fatti. Sistemo il post completandolo con i titoli interi, con altri titoli che si potrebbero citare come il Glory Days (non adv war, asd) segnalato da View.
Nel caso i post singoli li dedicherò ai singoli generi dovesse diventare opportuno farlo, o ai singoli giochi\serie come già si stava facendo.
La domanda se meglio grassetto o colore resta.
Se beccate tragedie come “burnAout” correggiutemi plis xD. Stanotte o domani ci rimetto le mani dentro ^^
@maxlee
RispondiEliminaL'ho buttata lì così, conscio di non sapere cosa in realtà ti bollisse in pentola :p
In effetti il grassetto si confonderebbe con quello dei titoli di paragrafo, il colore diverso si potrebbe tentare, sempre di riuscire a trovarne uno che faccia un contrasto ben leggibile.
Ho tagliato la testa al toro e l’ho grassettato linkando e quindi lasciando alla formattazione del blog la decisione sul colore xD
RispondiEliminaIl criterio dei link è il seguente: prima scelta l'indirizzo della recensione Tiscali Gamesurf, se non c'era ho messo l'indirizzo della descrizione di IBS e in caso non l'abbia trovata neanche lì sono andato di link PlayAsia.
Due piccioni con una fava XD
RispondiEliminaSì, non riuscivo a cavare un ragno dal buco, in effetti si trattava di una brutta gatta da pelare tanto che ormai questo dilemma mi stava facendo vedere i sorci verdi, così ho pensato che alla fine era meglio un uovo oggi che una gallina domani e mi sono buttato a pesce
RispondiEliminalol ^^"