lunedì 10 novembre 2008

[TOP 10] Occhio non vede, cuore non duole

La censura di un brano musicale presente nel videogioco Little Big Planet (con all’interno dei passi del Corano) è solo l’ultimo di una serie di tagli che nel corso della storia videoludica hanno interessato prodotti di ogni genere. In questo caso si è trattato d’intervenire in tutto il sistema globale (così come globale è l'attuale interazione con il mondo), ma il più delle volte la censura ha operato a livello locale andando a correggere parti di codice con l’intento di salvaguardare gli utenti di determinate zone del pianeta. Di seguito qualche esempio messo insieme nel tentativo di stilare un elenco che dia l’idea di quanto ridicola e superflua sia un certo tipo d'ingerenza [fonte principale delle info postate di seguito: SuperConsole #80, aprile01]. Se ne avete altri da segnalare li aggiungo in seguito.


 

01) Pac-man
In origine Puck-man a cui è stato cambiato il nome per evitare il richiamo a quel F* yankee.






 
02) Super Castlevania 4
I riferimenti religiosi sono sempre un possibile oggetto di discussione. In questo caso nell’occidentalizzazione scompaiono le croci e il nome Dracula dalla tomba.




 

03) The Legend of ZeldaAncora problemi denunciati da gruppi religiosi: alcuni ebrei protestarono per la mappa di un dungeon (il terzo) troppo simile ad una svastica.






04) Cruis’n USA
Si sa che nella cultura cinematografica USA è più facile sopportare la morte di 500 persone in un Die Hard che quella di un solo quadrupede (i cani e le mucche si salvano sempre, ma si vive di Hotdog e Hamburger… lol). Facile capire l’eliminazione dalla carreggiata degli animali falciabili.


05) UmJammer Lammy
Segata nella versione occidentale la scena in cui Lammy, scivolando su una buccia di banana, muore e va all’inferno dove avrebbe dovuto esibirsi sul diabolico palco così da tornare nel mondo dei vivi. La scena è stata sostituita cambiando l’incipit (niente morte: la cintura che s’incastra fungendo da elastico che la riporta all’inizio del gioco) e scopo (rifiondarsi all’ultimo livello).


 

06) Street Fighter 2
Nella trasposizione Usa ad un personaggio presente nello sfondo (il tizio con il capello e impermeabile) vengono sostituiti alcuni frame per evitare che la mano sul pacco possa dar alito a fraintendimenti.




 
07) Marvel vs Capcom
Censurata la posa della vittoria di Morrigan ritenuta troppo osé per il pubblico occidentale (sia mai che la frusta, il corpino di pelle e qualche catena creino dei pensieri peccaminosi ai puritani delle nazioni più evolute del mondo).

 

08) Final Fight
In questo picchiapicchia si smette di cercare riferimenti sessuali impliciti da eliminare e si pensa ai sentimenti degli occidentali alla vista di ragazze pestate a sangue da dei maschi bruti: scatta il cambio di sesso per Roxy e Poison che diventano un Sid e un Billy.




09) Resident Evil

Famosa la censura operata nel filmato introduttivo con il taglio di parti “gore” come ad esempio una mano recisa con ancora la pistola in pugno, il cannibalismo zombico nei confronti di uno della squadra speciale o un Chris che fuma.



9+1/2) Carmageddon
Sostituzione dei pedoni con zombie dal sangue verde, tranne che in Germania dove addirittura vennero rimossi pure gli zombie e vennero inseriti dei robottini che emettevano un rumore fastidiosissimo ogni volta che li si investiva. Già all'epoca (1997) si usò internet per diffondere una patch per riprestinare il sangue rosso... [VicRattlehead]


 

9+3/4)
Il primo Mortal Kombat, convertito sulle console 16-bit. C'era il famoso cheat per Megadrive, abacabb… il "blood code" che sbloccava il sangue [xPeter]





10) La stranezza della censura lessicale in Germania. Per anni la parola "Ninja" fu considerata troppo violenta. Ninja Gaiden divenne Shadow Warrior e Teenage Mutant Ninja Turtles "Teenage Mutant Hero Turtles"... Quando persino le parole fanno paura [The Gambler]

26 commenti:

  1. ah, questi me li ricordo più o meno tutti.
    Nell'elenco non c'è la censura che colpì Carmageddon: sostituzione dei pedoni con zombie dal sangue verde tranne che in Germania dove addirittura vennero rimossi pure gli zombie e vennero inseriti dei robottini che emettevano un rumore fastidiosissimo ogni volta che li si investiva. Già all'epoca (1997) si usò internet per diffondere una patch per riprestinare il sangue rosso..

    RispondiElimina
  2. Sì, più o meno sono quelli più famosi e in effetti carmageddon ha il diritto di entrare in elenco (anche perché così diventano dieci e lo trasformo in top ten ^^). È vero che quando c’è una censura poi alla fine vengono fuori soluzioni per aggirarla, anche attraverso nuove localizzazioni amatoriali quando hanno la possibilità di lavorare sul testo giapponese originale (come nel caso di xenogear e chrono trigger - cross… se non sbaglio). Addirittura la pubblicità che si crea intorno al “proibito” è talmente tanta che sono le stesse case che hanno operato l’autocensura a cavalcarla come ad esempio nel caso del director cut del primo RE che ha riproposto l’intera sequenza d’apertura senza tagli. Non mi stupirebbe una versione futura di LTB con dentro la canzone incriminata (a proposito qualcuno qui dentro ci sta già giocando?).

    RispondiElimina
  3. Sembra quasi che nell'epoca dei 16 bit fosse quasi una tradizione quella di cambiare qualcosa da oriente a occidente, più che una vera e propria necessità.
    Certo che ai tempi ci incazzavamo come delle bisce e adesso ci ridiamo sopra - salvo tornare a incazzarci quando capita a titoli recenti come LBP XD
    Carmageddon comunque rimarrà negli annales: la storia "l'umanità è in pace, le armi sono scomparse dalla faccia della terra, e l'unico modo per fronteggiare la recente epidemia di zombìte è usare le automobili" alla fine meriterebbe un premio XD

    Io non solo non sto giocando a LBP ma ho dovuto pure lasciare di nuovo a casa Xbox 360, quindi niente più Fable2 e niente Fallout 3. Purtroppo data la mia situazione proprio non mi posso permettere una ps3...

    RispondiElimina
  4. Aggiunto il Carma con il testo del commento... stefano, se lo vuoi scritto in altro modo entra ed edita ^^

    @koji Per la PS3 ancora in negozio, piangiamo in due... così, giusto se servisse la consolazione del mal comune che da il mezzo gaudio xD

    RispondiElimina
  5. manca il primo Mortal Kombat sui 16-bit! C'era il famoso cheat per Megadrive, abacabb XD

    RispondiElimina
  6. Come dimenticare quello che probabilmente rimarrà nella storia come il cheat code più potente del mondo: trasformava un gioco da "inutile" a "indispensabile" XD

    RispondiElimina
  7. Non ho seguito attentamente la vicenda di LBP. Pensavo che non si fosse rivelata "necessaria" alcuna censura, infine; ma voi mi smentite.
    Quali erano i passi incriminati del brano musicale?

    RispondiElimina
  8. L’incipit è basato sulle info della prima ora e il rientro - se si può considerarlo in questo modo - da quel che so io è dovuto all’inserimento di una patch che leva di netto il testo lasciando la musica, anziché la ri-masterizzazione delle copie già pronte. Se c’è di più correggo immediatamente ^^
    Piuttosto - sempre riguardo a LBP barra censura - leggo in giro che si è messa in moto la tagliola severissima sui contenuti creati, soprattutto per quelli legati a problemi di copyright sul materiale utilizzato (foto e similia). Una bella botta alla potenziale creatività, credo. Comunque è tutto in viaggio e – purtroppo – le mie “fonti” si basano tutte sul solo sentito dire. Aspetto con ansia un articolo\post\commento su LTB da chi ci sta ravanando dentro con le sue manine ^^

    RispondiElimina
  9. Mi sa che c'è poco da sperare nelle fonti interne: quel cinghiale fanboy nintendo di xPeter di sicuro non può apprezzare una finezza come LBP XD mentre l'altro ps3munito della cumpa è disperso da un po'... magari perchè ci sta giocando ^^

    In ogni caso, quella del copyright sui contenuti creati dall'utenza è sempre stata una preoccupazione e hanno deciso di risolverla alla maniera che in fondo era l'unica possibile: bizzarro, e un po' un peccato, che a mettere insieme tutta questa macchina di controllo si siano di fatto mangiati tutti i soldi "risparmiati" nello sviluppo (non investendo in engine grafici massivi), e non è difficile immaginare che alla fine si riveli molto più dispendioso di quanto preventivato.

    RispondiElimina
  10. Little Big Planet è un editor con interessanti funzioni di grafica e una forte community online.
    Non è che mi improvviso fine estimatore di un genere di cui non mi frega niente solo perchè magari è titolo di punta della mia multinazionale del cuore, caro Koji XD

    RispondiElimina
  11. La decisione di adottare stratagemmi censori sembra essere stata presa conformemente alla "linea stupida" – in questo caso, più che mai.
    Quale parte offesa ha presentato l'istanza, comunque?

    RispondiElimina
  12. Non è che mi improvviso fine estimatore di un genere di cui non mi frega niente solo perchè magari è titolo di punta della mia multinazionale del cuore, caro Koji XD

    E io che ho detto? XD comunque la mia multinazionale del cuore è la Nestlè, che sperimenta le droghe sui bambini africani

    RispondiElimina
  13. @ maxlee: io devo ancora capire come posso editare un post non mio XD

    comunque va bene anche scritto così, grazie :D

    RispondiElimina
  14. Non puoi XD ad avere i diritti di admin siamo io, Xpeter e Maxlee.
    Tu per quanto valoroso amico devi ancora dimostrare la tua dedizione alla causa, sacrificando il tuo LP di Hush Hush Ariuai dei Kajagoogo su un altare fatto coi numeri da 1 a 99 di Super Console

    RispondiElimina
  15. Comunque come si suol dire in ambito lassativo ,basta la parola, insomma un accenno e si cambia tutto al volo xD

    (che poi diciamocelo, con il sistema di formattazione bastarda di blogger prima di mettere le mani nei post è meglio farsi il segno della croce... per dire il Carma in questione l'avrei messo più alto in classifica, ma se sposto una sola riga iniziano a schizzarmi le immagini a destra e a manca; quando xpeter ha detto - per la lista natalizia - di segnalarli le cose che poi aggiungeva sicuramente è perché si è scontrato con l'incasinamento delle immagini... arrrr... ^^)

    OT Ste è uscito track - piccolo&bello come piace a noi - mania DS. Occhi puntati, portafoglio aperto e pronti a stenderne le lodi ^^

    RispondiElimina
  16. Ha preso 8 su Edge e qua non si trova nei negozi, io dovrò ordinarlo via play.com

    RispondiElimina
  17. @ Koji: Lol

    @ maxlee: appena posso lo prendo, adoro questa serie. È stato l'unico titolo che ho giocato online su Pc, peraltro (da quando ho la 360 le cose sono un pò cambiate XD) e ci ho giocato anche di brutto.

    RispondiElimina
  18. Bella top ten. Aggiungerei in calce la stranezza della censura lessicale in Germania. Per anni la parola "Ninja" fu considerata troppo violenta. Ninja Gaiden divenne Shadow Warrior e Teenage Mutant Ninja Turtles "Teenage Mutant Hero Turtles"... Quando persino le parole fanno paura.

    RispondiElimina
  19. Ahahaha grandissimo lo screen di Mortal Kombat XD
    A proposito di censura e Germania, ma lo sapevate che nel 2007 la polizia crucca ha fatto un blitz negli uffici di Crytek?! A quanto pare in Tedeschia essere sviluppatore di videogiochi è una professione più o meno equiparabile allo spacciatore di droga. Mi fa riconsiderare la mia stima per quella terra...

    Gambler tu ci stai giocando a LBP? Io qui nel mio isolamento ho trovato la forza per imparare a giocare a Bangai-O! XD

    RispondiElimina
  20. Sono riuscito a far rientrare l'elenco entro una top ten, notare la finezza matematica XD

    RispondiElimina
  21. Non sapevo che gli uffici "raidati" fossero della Crytek, però credo di ricordare l'episodio. In seguito ad un qualche dramma adolescenziale violento – il cui responsabile giocava, suppongo, ad un titolo della SH sopracitata – Uno squadrone di teste di cuoio fece irruzione non solo nella sede operativa, ma anche nell'appartamento di un dev, che venne poco amichevolmente assalito e costretto a terra mentre, ignudo, si faceva una doccia.

    L'ostilità è particolarmente marcata in Baviera, mi dicono. Ah, comunque l'idiosincrasia censoria per il vocabolo "ninja" ha davvero un che di surreale.

    RispondiElimina
  22. Sulle parole censurate mi sembra che ci sia ancora molto altro, anche se non così ecclatante come ninja... ho questa sensazione, ma in questo momento mi sfuggono (forse erano i testi di alcuni rpg!??).

    @xpeter anche se non sono una cima in matematica sono riuscito ugualmente a cogliere la maestria che c'è dietro il sistema di compressione utilizzato... non vorrei osare azzardando delle ipotesi maldestre, ma credo sia ulteriormente comprimibile qualora nascessero nuovi candidati da inserire xD

    RispondiElimina
  23. Altra vittima della censura: se le cose non sono cambiate in questi mesi (la notizia che ho letto è datata settembre08) Dead Space è stato bandito in:
    - Germania (va beh ormai si sa come la pensano)
    - Cina (in commentabile)
    - Giappone (Eh???!??!!! NO, ma davvero??!?? Nooo :O
    L’ho letta quì ma si trova(-va che l'è old) un po’ ovunque.

    RispondiElimina
  24. Purtroppo non sembrano esserci smentite né conferme della messa al bando di Dead Space nelle nazioni da te citate. Dovrei fare una ricerca.

    RispondiElimina
  25. Nessuna novità per il Giappone.
    Cosucce tipo le decapitazioni e le mutilazioni mi pare siano censurate quasi di prassi. Così come espliciti riferimenti al nucleare, vedi alcune decurtazioni di Fallout3.
    E poi lì censurano perfino i film porno, quindi XD

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.