mercoledì 27 agosto 2008

Letterina estiva a Babbo Natale

Con letterina estiva non intendo una valletta di Gerry Scotti in bikini, bensì una "wishlist" in largo anticipo dei titoli che si candidano ad allietare i nostri momenti videoludici nel periodo autunnal-natalizio, ispirata anzichenò dall'E3 e dalla recentemente terminata convention di Lipsia.

Left 4 Dead (PC -X360, novembre)
Quando Half-life 2 incontra la notte dei morti viventi. Si tratta di un fps multiplayer online in cui un manipolo di quattro malcapitati dovrà sopravvivere in una città infestata da zombie cattivi, agili e rapidi come faine (ormai vanno di moda così, i lenti babbioni putrescenti sono old), basato sulla cooperazione di squadra durante gli spostamenti tra rifugi che rappresenteranno porti franchi in cui riequipaggiarsi per i successivi viaggi nel mare di carne morta.
L'idea è molto intrigante e promette di portare una ventata di freschezza nel genere survival; non sarebbe male organizzarsi tra tavernicoli, e divertirsi un po' a coprirsi le spalle a vicenda mentre cervella non morte schizzano di qua e di là.

Fable 2 (X360, novembre)
Peter Moulineax ci riprova, dopo un primo capitolo di buona fattura ma lontano dal rispettare le promesse legate al nome in codice Project Ego. A dir la verità, si ha come l'impressione che quelle fantasticherie di foreste che crescono in tempo reale e di un personaggio che vive la sua vita e sviluppa in maniera profonda la propria personalità siano state vagamente accantonate, per abbracciare la filosofia del "bigger and better". Ambientazioni più vaste, esplorabilità in streaming, maggiore possibilità di caratterizzazione, nuovo sistema di combattimento, presenza di un compagno canino di cui si promette sorprendente intelligenza artificiale.
Ottimi presupposti, soprattutto per chi era riuscito ad apprezzare Fable senza farsi fuorviare dall'hype.

Mirror's Edge (X360-PS3-PC, novembre)
Nei panni dell'esotica Faith saremo chiamati a sperimentare in soggettiva evoluzioni acrobatiche in stile parkour, in un'esperienza action dal gameplay svincolato dalle immutabili sparatorie frontali del tipico FPS, con decisivo e inevitabile ruolo di fuga e manovre evasive.
Qualcuno teme il gioco dei DICE potrebbe soffrire delle magagne di un Assassin's Creed, tutto estetica ma monotematico; qualcun altro spera che venga scongiurata quell'eccessiva linearità che lo ridurrebbe ad un percorso su binari. A noi piace l'ottimismo, così diciamo che anche una struttura a passaggi obbligati dal punto A al punto B potrebbe risultare gradita, riuscendo 1) a scongiurare le dispersioni del free-roaming e 2) a riproporre in chiave tridimensionale ed in prima persona quelle meccaniche di abilità, colpo d'occhio e manovra fluida dei classici action-platform di una volta.

Dead Space (X360-PS3-PC, 31 ottobre)
EA sembrerebbe proprio intenzionata a farsi perdonare certi trascorsi un po' troppo "mercificati" fatti di sequel ad oltranza di marchi di facile richiamo, affiancando nella sua line-up all'originale (e visivamente ricercato) Mirror's Edge l'intrigante Dead Space, un'avventura horror con elementi survival ambientata su una nave cargo alla deriva nello spazio. Tecnologicamente solido, opprimente nell'atmosfera, incentrato sullo smembramento splatteroso di creture insettoidi ed arricchito da sezioni d'esplorazione a gravità zero, il progetto ha buone potenzialità.
L'uscita è adddirittura anticipata da una serie a fumetti, che ci si augura costituisca un indizio dell'attenzione complessiva riposta nel background narrativo del titolo e non un motivo di dispersione del potenziale (del tipo, la storia del gioco è debole ma se vi interessa approfondirla accattatevi pure i comics che li abbiamo fatti apposta).

Tomb Raider Underworld (multi, inverno 2008)
Lara si accinge a tornare, più in forma che mai. Quello che è il suo vero e proprio debutto nell'attuale generazione sembra le abbia garantito un'apparenza fisica ancor più attraente e scenari di vasta estensione e dettaglio spazianti su tutto il globo terracqueo.
Il modello di gioco appare molto simile a quello di Anniversary, in questo senso occorre fare i dovuti scongiuri. In particolare, si dovrà porre rimedio alle collisioni ballerine che causavano grane in prossimità dei bordi delle piattaforme, alla telecamera recalcitrante che costringeva spesso a salti quasi alla cieca e allo studio delle distanze, visto che risultava molto facile incorrere in errori di valutazione per l'ambiguità della disposizione degli appigli. Se tutto ciò si verificherà ed il level design sarà all'altezza, ne vedremo delle belle; già da ora possiamo accontentarci di vedere questa, di bella, che interpreta il personaggio in maniera... convincente.

Fallout 3 (X360-PS3-PC, 31 ottobre)
Da Bethesda ci si attente una sorta di Oblivion in chiave cyberpunk postnucleare, in tutta franchezza tematicamente meno stucchevole del trito fantasy alla LOTR. La formula pare in sostanza la stessa, con un mondo di gioco esteso fino all'orizzonte, una doppia visuale in prima e in terza persona (di cui l'ultima resa maluccio come da tradizione), quest a profusione e combattimenti in buona parte regolati dall'evoluzione statistica del proprio personaggio.
Il passaggio dall'arma bianca alle bocche da fuoco porta la novità dell'opzionale interruzione dell'azione in tempo reale, al fine di pianificare l'attacco scegliendo con maggior precisione i bersagli. Sembra che stavolta giochi un ruolo l'allineamento morale, dipendente dalle scelte operate di volta in volta durante l'avventura, che siano diplomatiche o a base di piombo.
Si profila insomma un'esperienza di gioco articolata e tendente al centinaio d'ore di durata nel caso si avesse la volontà di approfondirla; i miglioramenti apportati all'impatto estetico, all'IA e alla profondità delle relazioni tra i personaggi, nonchè dimensioni della mappa ridotte a favore di una maggior densità ludica, promettono tante belle cose.


Il Q4 del 2008 e le richieste al Ciccio Natale per il piccolo Nintendo DS...

-- Dragon Quest IV, Final Fantasy IV, Chrono Trigger DS, in testa ai remake degli RPG che vedremo questo autunno\inverno, riassettati per allietare gli hardcore del 2008. I primi due disponibili già dal mese di settembre in italiano, mentre il Trigger vedrà la luce USA a novembre seguito a ruota da una versione europea nei primi mesi del 2009.
-- Il pane “duro” degli hardcore gamer verrà servito sottoforma di due ritorni eccellenti: Kirby (Super Star Ultra) e Castlevania (Order of Ecclesia) ennesimo capitolo di una saga che mantiene come da tradizione gli elementi chiave che la caratterizzano da sempre con in più l’aggiornamento di una grafica che non fa uno, ma almeno tre passi avanti rispetto le precedenti uscite per il piccolo di casa Nintendo. A novembre si può ripartire per i mondi zuccherosi del puccioso blob rosa o intraprendere l’ennesima caccia al principe dei vampiri.
-- Fra i titoli già conosciuti dagli utenti più smaliziati e pronti a fare la loro comparsa anche su NDS c’è l’appena sfornato (in versione USA) e già pluripremiato N+ che insieme a Bangai-O Spirits (settembre) ed Exit (ottobre) rappresentano il picco per quanto riguarda i “rompicapo a quadri” d’azione. A ottobre sarà la volta anche di Trackmania DS e a fine anno con una data ancora da definire vedranno la luce occidentale il re del ritmo Rhythm Tengoku Gold ribattezzato per l’occasione Rhythm Heaven e l’arcade per eccellenza Metal Slug 7.
-- A chiudere questa incompleta panoramica sui piccoli possibili regalini natalizi si trova quel Phoenix Wright (Trials and Tribulations) con protagonista l’avvocato che a suo modo ha rinnovato le cosiddette avventure punta&clicca. Dopo la comparsa in Europa del suo successore (Apollo Justice) le speranze di vedere anche da noi il precedente capitolo che completava le avventure di Wright erano piuttosto scarse. Ad ottobre i timori scompariranno insieme all'uscita localizzata in italiano.

[...]

51 commenti:

  1. Personalmente, adoro le modalità cooperative. Riescono ad arricchire notevolmente pressoché qualsiasi gioco, aggiungendo uno spessore tattico ed un senso di soddisfazione altrimenti assenti.

    Se riuscirò a procurarmi una X360 per tempo – cosa di cui, ahimè, dubito fortemente – sarò ben felice di unirmi a voi.

    RispondiElimina
  2. Ho aggiunto un po’ di “speranze” per NDS. Se rompono lo schema perché tutte impastate assieme, posso spostarle in un post dedicato ^^ Ho anche messo una banana-etichetta, con l’intento di distinguere le segnalazioni dalle anteprime, ma forse basta chiamarle anteprime, sogni, speranze, o nulla... asd

    Per le console, oggi guardavo la psp nei cesti del mediaworld che ad ottobre verrà affiancata da un nuovo modello (leggi: questa sparisce e se vuoi renderla "universale" ti attacchi). Alla fine ho rimandato, credo che punterò su una ps3 anche se i titoli che sono stati messi in evidenza sembrano tutti per 360... bho, non so... comunque fino a Natale c'è tempo (si accettano consigli ^^)

    RispondiElimina
  3. Personalmente mi dissocio dall'inserimento di Tomb Riader in questa lista, per il resto invece sono piuttost d'accordo.

    Ovviamente poi io avrò il mio (ennesimo) Guitar Hero ma questo è fanatismo personale :D

    RispondiElimina
  4. Fable 2 novembre? ma non deve uscire il 16 ottobre?
    Io ci metto anche Spore e Fallout 3, che però sono più vicini.
    Per PS3 c'è da attendere Little Big Planet, come dico da parecchio sarà quello che mi farà decidere se comprare ps3 o no.
    Per DS è in arrivo Bangai-O Spirits, anche lui però previsto a giorni.

    RispondiElimina
  5. Tomb raider nuovo non l'ho ancora visto, ma nell'anniversary non ho trovato tutte quelle magagne che lamenta xpeter

    RispondiElimina
  6. @Stefano, Guitar Hero per DS dici? Nel caso fammi sapere che sono curioso.

    Bangai-O volevo menzionarlo, ma nel descriverlo avrei messo in evidenza la mia niubbiaggine verso molto di ciò che è stato per N64 (a parte zelda\mario e qualche titolo su cui sono inciampato il resto è nebbia fitta xD)

    RispondiElimina
  7. P.S. ah già, c'è pure in versione dreamcast... vabbè tanto manco con sega ho mai quagliato, in quanto sessantaquatrista amigomane sono giustificato ^^"

    RispondiElimina
  8. neanch'io ho una cultura su Bangai O ma sono fan di Treasure e si è preso 9 su Edge... pensavo l'avessero già girata su GAY pro

    RispondiElimina
  9. Sono andato a cercare quella di Edge online, in effetti pare che meriti davvero. Lo aggiungo al volo insieme a N, Exit...

    RispondiElimina
  10. Ho tolto Inazuma Eleven che ci stava dentro interpretando in maniera molto (troppo) ampia il contest del post e ho aggiunto uno screen (che per la cronaca è l’immagine del primo post del primo delirio della taverna xD)… appena raccolgo le info nei dettagli le metto in uno spazio dedicato.

    Come diceva Koji Little Big Planet abbisogna d’essere citato: plaistescionari di terza generazione, provvedete! ^^
    (a proposito grazie per il consiglio indiretto, aspetterò proprio questo titolo per decidere sulla questione PS3)

    RispondiElimina
  11. Piccola nota: Bangai-O è di fatto già disponibile su play.com anche ad un prezzo onesto (25 cocuzze)

    N che sarebbe? XD

    RispondiElimina
  12. Riguardo N trovi tutto Quì
    Mentre per scaricare e provare la versione free per PC Click quì A me era piaciuto parechio, l'idea di averne una versione portatile mi sfizia assai (sempre se il prezzo è onesto) ^^

    RispondiElimina
  13. @ Max: no, GH per DS è uscito già da un mesetto buono, io parlo del quarto capitolo vero e proprio, Guitar Hero World Tour. Speriamo che Activision non faccia la carognata di EA di togliere il gioco dal bundle perchè solo a pensarci mi ci incazzo ancora adesso. E comunque se i 189$ diventano (come in teoria dovrebbe) 189€ si tratterebbe comunque di una cifra spropositata per quattro pezzi di plasticaccia Made In China..

    RispondiElimina
  14. Play.com Preorder: 209,99€
    Temo che il tuo timore sia fondato, dopotutto.

    RispondiElimina
  15. Aggiunto Fallout3.
    Se a qualcuno viene in mente qualcosa per Wii me lo faccia sapere XD Si potrebbe citare Projext Zero 4, ma ho come l'impressione che entro l'anno non riusciranno a convertirlo.

    Giusto, ci sono Spore e Littelbigplanet, altri bei pezzi da novanta. Ma anche Resistance2.

    RispondiElimina
  16. nell'anniversary non ho trovato tutte quelle magagne che lamenta xpeter

    Ma sei andato avanti nel gioco? Io l'ho mollato a tre quarti perchè lo trovavo irritante, lo stesso ha fatto mio fratello; tra le magagne mi son dimenticato di insererire i checkpoint fallaci. Peccato perchè il level desing era ottimo (derivando dal primo episodio).

    RispondiElimina
  17. Ah, credo che sarebbe il caso di aggiungere qualche nota a proposito di Street Fighter IV, Far Cry 2, Prince of Persia 4. Qualcun altro sarebbe interessato?

    RispondiElimina
  18. Eh sì, ci sarebbero anche POP e FC2... certo che di roba anche quest'anno ne esce a pacchi X_X
    SFIV esce nel 2009 ^_^

    RispondiElimina
  19. Ovviamente come da tradizione non sono andato avanti nel gioco, sono arrivato all'ultimo di StFrancis Folly mi pare, per i miei standard è già molto avanti quindi lo considero un bel gioco XD

    Riguardo a Guitar Hero, quando si tratta di bundle i prezzi di play.com sono un po' sballati rispetto ai nostri, in ogni caso non mi aspetterei moti di generosità da parte del distributore.

    Resistance2 volevo citarlo ma non sapevo se esce entro Natale, inoltre non volevo fare il solito sonaro XD

    Prince of persia 4 sinceramente non mi ispira manco per sbaglio. Probabilmente la cosa deriva anche dalle pessime regie dei trailer rilasciati.

    Wii... The Force Unleashed? é_é

    RispondiElimina
  20. Ah, avevo letto SFIV che usciva nel tardo 2008. Comunque Far Cry 2 merita certo una menzione, a giudicare dalle premesse.

    P.S.
    Per chi era interessato alla questione "videogiochi over massmedia", segnalo questa Radio-TV sperimentale. Me l'hanno segnalata oggi; non so di preciso di cosa tratti, ma credo si occupi principalmente di netgaming. Ad esempio, stasera c'è la fine della Summer Cup di Call of Duty 4.

    RispondiElimina
  21. Onestamente io Resistance 2 non lo metterei, il primo capitolo fu uno dei giochi con meno personalità che avessi mai visto. Io dico sempre che se fosse uscito su pc non se lo sarebbe cagato nessuno.

    Per Far Cry 2 più che il gioco in sè mi interessa il motore grafico: sono curioso di vedere se faranno un'altro mostro ingestibile per poi lamentarsi delle scarse vendite oppure se ne faranno uno un pò più "umano".

    @ AA: inutile negarlo, SF4 lo aspetto con la bava alla bocca.

    RispondiElimina
  22. Sempre al livello di “videogiochiamo scrivendo” e soprattutto "multiplayer" pensavo che titoli di una certa caratura come quelli presentati in questa letterina – oltre al classico post singolo che ognuno mette come crede - sarebbero l’ideale per tentare di stilare un giudizio “alla giapponese” o “alla Zzap!”, pareri multipli sintetici con voto finale e piccolo avatar d’ordinanza, raccolti in uno schema. Considerando l’omogeneità dei tavernicoli, ma anche la loro diversità nell’interpretare i videogiochi verrebbe fuori qualcosa di davvero interessante e imho nell’insieme molto attendibile… l’abbiamo già fatto e lo stiamo facendo in maniera spontanea, nel caso si tratterebbe solo di “ufficializzarlo” e “schematizzarlo”… comunque c’è tempo, ancora hanno da uscire ^^

    RispondiElimina
  23. Da quanto ne so, vic, l'engine – Dunia – è stato quasi completamente riscritto. In esso è rimasto approssimativamente il 2-3% del CryEngine su cui era basato Crysis.

    RispondiElimina
  24. mbeh pure Halo fosse uscito per pc sarebbe non se lo sarebbe filato nessuno, ma il motivo è che gli fps per console hanno proprio un ritmo diverso rispetto a quelli per pc, per adattarsi alla diversa velocità del pad rispetto al mouse. Resistance 2 ha un mostro enoooorme :O

    RispondiElimina
  25. Resistance è uscito in piena corrente forumistica anti-PS3 (guardacaso al lancio della console XD )e si è preso una tonnellata di critiche, ma la realtà è che è un FPS godibilissimo, compatto e con un bel ritmo sostenuto. Forse ha pagato un comparto tecnico non troppo appariscente e di conseguenza gli (inutili) confronti con Gears of War.

    RispondiElimina
  26. Devo però dire che, almeno a titolo personale, sono estremamente scettico a proposito di Fallout 3.
    Oblivion si è dimostrato un tale fallimento che non posso fare a meno di diffidare dal team Bethesda Softworks – non a caso, proprio alcuni dei più importanti sviluppatori del gruppo rifiutarono di proseguire nello sviluppo ed interruppero la propria collaborazione in itinere.

    Le interviste rilasciate finora non hanno fatto che aumentare il mio scetticismo; in alcuni punti, mi hanno anche fatto sorridere: commovente il momento in cui il dev spiega che il terzo capitolo avrà un numero di righe di dialogo pari a 40 volte quella degli originali Fallout, in risposta alle perplessità avanzate in merito alle interazioni conversatorie con gli NPC.
    Perché, in effetti, 40000 righe di dialogo sono molte. Anche Oblivion ne aveva altrettante, ed io le ho personalmente esaminate per il progetto di Ritraduzione di cui sono uno dei coordinatori; assai arduo, però, sarebbe sostenere che i dialoghi di Oblivion siano all'altezza delle premesse.

    E tutto quello che ho visto finora mi sembra confermare l'impressione che Fallout 3 sia un Oblivion rivisitato e spennellato superficialmente in chiave Fallout. E, personalmente, trovo estremamente irritante che una software house si diletti a rovinare uno tra i più storici brand di RPG per PC con una simile leggerezza.
    Se volevano fare uno spin-off, potevano farlo come già fecero con Tactics. Potevano chiamarlo, che ne so, Fallout: Duck and Cover; invece osano presentarmi quel "3", sorridendo come bambini felici del proprio castello di sabbia.

    RispondiElimina
  27. E tutto quello che ho visto finora mi sembra confermare l'impressione che Fallout 3 sia un Oblivion rivisitato

    Concordo in pieno, ma in effetti è una cosa davvero lapalissiana. E' un Oblivion tecnicamente pompato che di Fallout prende l'ambientazione.
    A me TESIV non è dispiaciuto affatto; condivido la debolezza di fondo dei dialoghi e della main-quest, ma la resa dell'intero mondo di gioco ed il sistema di combattimento action l'hanno fatto gradire anche a chi come me non va matto per gli rpg (non a caso c'è chi dice che Oblivion non meritasse nemmeno d'essere contato in tale genere).

    Fallout3 potrebbe mettere rimedio a qualche magagna del precedente lavoro di Bethesda, ma anch'io suppongo sarà difficile che possa appagare i fan di lungo corso della serie originale.

    RispondiElimina
  28. Fallout 3 spaccherà di sicuro il pubblico degli RPG; personalmente ho apprezzato Oblivion pure riconoscendone i difetti a volte macroscopici, e l'idea di un Oblivion riveduto e corretto in chiave cyberpunk mi attira assai.
    Capisco comunque le perplessità di chi teme in un impoverimento di contenuti: però non finiamo a "gli rpg devono essere a turni, con 300 statistiche assolutamente slegate dalla realtà, e possibilmente in soggettiva isometrica" XD

    RispondiElimina
  29. Non ho nulla in contrario a quello che dici, Koji. Ma perché sbranare un marchio storico? Ovviamente capisco gli interessi che sottostanno ad una scelta simile, ma ciò non vuol dire che una strategia così bieca sia condivisibile.
    Forse si tratta di una mia idiosincrasia, ma credo che il giocatore possa lecitamente aspettarsi una certa coerenza all'interno di una saga; se si vuole creare un prodotto diverso, si usa un nome diverso.

    Sono forse un idealista inveterato, un commercialmente disabile, un puntiglioso senza speranza destinato ad affogare nel ridicolo della propria isteresi videoludica? >_>

    RispondiElimina
  30. Ah, uhm, una piccola nota, Koji: mi sembra che Fallout non sia propriamente definibile "cyberpunk"; comunque ho capito cosa intendi.

    RispondiElimina
  31. Sono forse un idealista inveterato, un commercialmente disabile, un puntiglioso senza speranza destinato ad affogare nel ridicolo della propria isteresi videoludica? >_>

    Si lo sei, ma tranquillo che altri arriveranno prima di te XD
    Scherzi a parte, ho capito cosa vuoi dire. Personalmente non penso che una serie debba rimanere fedele a una formula precisa nei secoli dei secoli, specie se questa formula si porta dietro arcaismi più per tradizione che per altro (che ricordo essere "soluzioni di cui si sono dimenticati i problemi). Specie quando si parla di videogiochi, che sono molto "astratti", è difficile identificare qual è il vero centro focale di un prodotto: ci vorrà un'indagine relativamente approfondita per sentenziare se questo sarà un Fallout "legittimo", di sicuro è semplicistico fare solo riferimento al cambio di prospettiva e/o di sistema di combattimento (che come si può intuire, per quanto mi riguarda è solo un progresso rispetto ai legnosi sistemi a turni statisticamente definiti del passato, che sono un retaggio dei boardgame).
    In ultima analisi comprendo che sarebbe bastato non scomodare il nome Fallout per non incappare in queste questioni, ma sappiamo tutti com'è messo il mercato videoludico in questo momento, nessuno rischia di lanciare una nuova IP se può contare su un nome forte, non ne farei una colpa a Bethesda oltre il dovuto.

    Ah, ai miei tempi qualsiasi cosa che prevedesse un futuro più o meno pessimista era cyberpunk XD Adesso in effetti non calza più come una volta.

    RispondiElimina
  32. OT

    Pietro ti sei scaricato Castle Crashers? Quand'è che ci facciamo un doppio?

    RispondiElimina
  33. Sì, per quanto concerne la difficoltà di individuare con successo la "anima" di un videogioco credo tu abbia ragione. Però, ho l'impressione che più di eliminare gli arcaismi superflui in maniera innovativa si tenda semplicemente ad assecondare i trend più convenienti, per quanto insoddisfacenti siano.


    P.S.
    Ho riletto per caso la parte in cui scrivi "miglioramenti apportati [...] all'IA e alla profondità delle relazioni tra i personaggi", e mi sembra dovuta una piccola provocazione sulla passata policy dimostrativa di Bethesda.
    Forse ricorderete il teaser pubblicato in occasione, credo, dell'E3 2005. In esso il protagonista – dopo un incontro irrilevante in cui si assisteva ad una breve conversazione – entrava in una libreria la cui proprietaria lo invitava a salire nelle sue stanze private, parlava intelligentemente con lui, leggeva, mangiava, si allenava con un arco, interagiva sensatamente con l'ambiente e addirittura con un cane; il qual cane, dopo eccessive e fastidiose insistenze, veniva atterrato con un incantesimo scagliato con perizia dall'NPC. Tutto avviene con una certa naturalezza, e con un commentatore che sottolinea i momenti salienti dell'interazione fornendo al contempo informazioni (tendenzialmente false). Chiunque abbia provato il gioco può capire instantaneamente che in quel video c'è qualcosa che non va; tra questi, chi ha un minimo di competenza in fatto di modding può aprire il master file di Oblivion e trovare la demo programmata appositamente per l'E3: ovvero una sequenza scriptata momento per momento in ogni singola parte, con tanto di commenti-reminder per il coding, che non si sono nemmeno preoccupati di togliere dalla versione commerciale del gioco. Concedetemi di ricordare le testuali parole del commentatore: "these NPCs are not scripted".
    Comprenderai, quindi, perché la mia fiducia nelle loro affermazioni sia così vacillante.

    RispondiElimina
  34. Ah, l'ho anche trovato: Radiant AI Demonstration @E3 2005.
    Nel mio riassunto c'è qualche lieve imperfezione, ma nel complesso si tratta di una pregevole opera mnemonica senza lacune rilevanti.

    RispondiElimina
  35. Pietro ti sei scaricato Castle Crashers? Quand'è che ci facciamo un doppio?

    Veramente non l'ho ancora preso (in compenso ho scaricato Bionic Commando per PS3, a 9 dollari).
    Dici che li vale i 1200 puntazzi?

    @andrei
    Tra l'altro di cani nel gioco finale non se ne sono visti XD

    RispondiElimina
  36. Uhm, maxlee, pensavi di prendere Left 4 Dead per PC o X360? Dubito fortemente che siano intercompatibili online.

    @xPeter
    I cani, di per sé, ci sono. Ricordo Pumpkin, Fang, Mojo, Luna, Kezune, Jack, Daisy e Charlotte. Se non vado errando ce ne sono altri tre o quattro, esclusi i cani di testing che appaiono nel master file ma rimangono inutilizzati all'interno del gioco.

    RispondiElimina
  37. Purtroppo ho qualche problema a livello di piattaforme e la scelta di una versione videogiocosa che mi permetterebbe di tornare finalmente al multiplayer deve aspettare un po’. Il Natale scorso ho aggiornato il PC così da prendere una PS3 e coprire in qualche modo una buona fetta del panorama videoludico attuale (sarò sonaro, ma la fissa che la 360 sia un PC inscatolato è dura a morire xD). Poi è successo che il PC non ha retto bene l’upgrade (per giocare qualcosa di attuale dovrei cambiarlo del tutto), che il progetto di tornare in una zona coperta dall adsl è ancora in alto mare, che il “budget” per una console di ultima generazione l’abbia spostato tutto sul piccolo portatile Nintendo… insomma ora come ora sarei impossibilitato in entrambi i casi :( Comunque di spendere soldi per un PC nuovo non mi va, perciò andrò sicuramente di 360 sperando di non beccare quell'una su tre che vuole andare in assistenza ^^

    RispondiElimina
  38. Quella frase l'ha scritta xPeter, non io XD Personalmente sono sempre scettico riguardo alle dichiarazioni sull'AI, è dai tempi di Quake2 che le SH la sparano ridicolamente in alto; personalmente mi riterrei già soddisfatto se l'AI dei png di Fallout3 raggiungesse quella di The Witcher, in ogni caso la cosa più importante sarà avere dialoghi ben scritti e possibilmente non doppiati dallo stesso attore per tutto il gioco XD Non sapevo comunque che quella demo in realtà fosse scriptata, fino ad ora mi attenevo alla versione ufficiale "abbiamo limitato l'AI nel gioco finale perchè se no era più intelligente di voi" XD
    Difficile infine dire se certe scelte sono progettuali o commerciali. Personalmente avrei forse dato più enfasi alla terza persona, ma a parte quello non vedo altri ampi spazi di intervento, considerano anche che ormai la formula "semi-tempo reale" sembra essere diventata l'uovo di colombo per tutti gli RPG con un minimo di velleità strategiche.

    @xPeter
    1200 MS points in effetti sono tantini, ma comunque imho li vale; per ora ho giocato la demo (ho sbloccato il gioco completo ieri sera prima di uscire e non ho ancora fatto in tempo a giocarlo bene) e mi ha ricordato Guardian Heroes ma con meno casino e quindi più giocabile, anche se con un po' meno carisma. L'avventura single player dovrebbe durare 5-6 ore, volendo moltiplicata per 4 personaggi, che mi sembra onesto per un picchiaduro a scorrimento. Mettici anche che è un genere di supernicchia quindi quando capita un titolo di qualità c'è solo da leccarsi i baffi. In ogni caso prova la demo, poi famme sapè

    RispondiElimina
  39. Anche il DS avrà il suo piccolo Suda 51 Forse dovrei aggiungerlo all'elenco ^^

    RispondiElimina
  40. @koji
    Boh, c'è anche Braid di cui si dicono tante belle cose, sono indeciso... e quando si tratta di contenuti scaricabili online sono anche un po' tirchio, quindi di prenderli tutti e due non ho grossa voglia XD

    @max
    Su DS dovrebe già essere uscito anche qualcosa d'altro fatto da Suda51, Contact, se non erro.

    @andrei
    beh, ottimo. La versione da casa con l'aggiunta dei nuovi personaggi (tra cui Cammy :Q_ ) magari sarà perfino migliore, quindi evviva.

    RispondiElimina
  41. Di Braid ho provato la demo, sinceramente la mia impressione è tanto fumo e niente arrosto, posso capire che abbia impressionato la critica ma non può farla al softcore gamer saputo XD magari è un gioco che ha bisogno di un suo sviluppo per essere compreso, boh.

    RispondiElimina
  42. infatti si dice che la demo non ne dia la giusta idea e che il meglio lo offra in altre sezioni.
    Mi sa che nell'indecisione Castle e Braid li lascio dove stanno XD

    RispondiElimina
  43. @xpeter Avevo letto che Contact era un prodotto particolare, non sapevo fosse "firmato", grazie per info. Fra le "star" NDS sapevo solo di Kojima che ha messo le mani su Lunar Knights (forse già dal gba mi sa). Dovrò averci a che fare prima o poi ^^

    Bhe intanto metà dei titoli citati nel paragrafo ds sono usciti, pure lo Spore in miniatura che pare sia tutto un altro gioco. Ma Spore "il vero" qualcuno di voi l'ha accattato? C'era tanta hype, ma da ciò che leggo è stata ancora una volta disattesa.

    OT per l'angolo dei cassi miei, dovrebbe arrivarmi uan PSP usata sett prossima, se oltre al patapoponziponzipo recensito da xpeter avete provato qualche titolo e volete suggerirmelo ... ^^

    RispondiElimina
  44. Bangai-O è in viaggio verso di me dall'UK, dovrebbe arrivarmi a giorni.
    I pareri su Spore me li aspettavo, non è un gioco nato per sbancare la critica ma per essere un long seller alla The Sims, e come quest'ultimo credo proprio che diventerà un fenomeno nonostante tutto. Io credo però che aspetterò un ribasso dei prezzi per accattarmelo, ed eventualmente un'espansione che aggiunga volatili e acquatili che a quanto mi dice Andrei mancano. Tanto di roba da giocare ne ho XD
    PSP... quello che c'è è molto "hardcore". D'obbligo Castlevania chronicles, almeno se non hai avuto l'occasione di averci a che fare coi giochi originali. Altro titolo da avere ma aimè si fa fatica a trovare (io infatti non ce l'ho) è Ultimate (?)Ghouls & Ghosts. Per un'esperienza più rilassante consiglio Outrun 2006, che io ho giocato su xbox ma che si dovrebbe adattare a meraviglia al portatile Sony. E poi... una SD da almeno 2 giga per portarsi i porno in bagno.

    RispondiElimina
  45. Sono andato a rileggermi il servizio Videogiochi\Edge sulla Rare dove c’erano i box dedicati ai giochi prodotti (per la cronaca è il numero #09): nel complesso tante idee, tante trovate però mmhm non sono tanto sicuro di quagliare con quel tipo di prodotti che mi sembra basino molta della “rivoluzione” su un sistema di controllo complesso… e con l’età che avanza sto diventando sempre più impedito xD Inutile dire che a prescindere voglio sapere tutto di questo Bangai-O NDS, perciò quando ti arriva… ^^

    I consigli PSP sono stati graditi; stavo giusto guardando una sandisk da due giga… appena ho tutto in mano ti faccio sapere (e qui i doppi sensi si sprecano, asd)

    RispondiElimina
  46. Io sono decisamente affascinato dalle possibilità dell'emulazione su PSP. Su youtube ci ho visto girare sopra qualsiasi cosa, dagli 8-bit agli arcade, tra l'altro in maniera apparentemente perfetta... in combinazione con la comodità della portabilità e con lo schermo bello ampio, PSP potrebbe essere la piattaforma definitiva per il retrogaming...

    RispondiElimina
  47. Per il retrogaming, io conoscevo GP2X. È una console portatile open source pensata appositamente per l'emulazione.

    RispondiElimina
  48. Il GP2X l'ho sempre sentita citare come piattaforma stra-indicata per questo genere di cose. L'unico problemino è che me la dovrei comprare, mentre una PSP già ce l'ho ed in teoria le basterebbe una piccola modifica software... ^^

    RispondiElimina
  49. PSP è l'arma quasi definitiva per l'emulazione, quasi perchè legge solo le costosissime memory stick e perchè comunque va flashata, e c'è sempre quello 0,00x di possibilità che vada a meretrici. Certo la sua funzione di fermacarte la assolve comunque, quindi alla fine forse vale correre il rischio XD
    GP2X non va crackata, legge anche le pietre e ha una croce direzionale di qualità, però costa un botto.

    Maxlee non ho capito se hai citato RARE a proposito di Bangai-O, perchè il gioco è di Treasure xP Comunque dovrebbe basarsi più sul setup del robottone che sulle combinazioni di tasti, in ogni caso ti faccio sapere.

    RispondiElimina
  50. Sì, era Treasure: il servizio era su di Lei, non so perché ho scritto Rare ^^"

    Anch’io sono molto affascinato dal mondo del retrogaming portatile, anche se nel caso specifico avendo preso una recente “limited” FFCC (virgolettato perché non è una delle 7777 disponibili, ma una sorta di versione tarocca) la possibilità di avere una scheda madre che mi permetta di giocherellare su e giù con il firmware la vedo improbabile (in ogni caso sempre più probabile della versione 3000 in uscita il mese prossimo). Bah, nel caso poco male considerando che sto in fissa patologica per i portatili sono sicuro che finirò per cadere anche sulla "già pronta" come diceva Koji GP2X o l’altra nuova “Pandora” di prossima uscita (devo aggiornarmi, da quel che ricordo era un aggeggio altrettanto funzionale).

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.