Prosegue il calendario delle uscite mensili con altri titoli più o meno attesi, tra la doppietta Yoshi/Kirby di Nintendo (quest'ultimo ripropone su 3DS quanto fatto su WiiU), Sekiro e DMC5 che arrivano alla pubblicazione con un certo carico di curiosità e la serie di The Walking Dead che giugne finalmente all'epilogo, considerabile postumo considerando che TellTale nel frattempo è fallita ed i lavori li hanno conclusi quelli di Skybound Entertainment.
Uscite videoludiche del mese:
01/03 - Dead or Alive 6
01/03 - Toejam & Earl: back in the Groove
01/03 - Dark Souls Trilogy
03/03 - Black Desert
05/03 - Left Alive
06/03 - Gungrave VR
08/03 - Devil May Cry 5
08/03 - Kirby e la Nuova Stoffa dell'Eroe
08/03 - Uppers
12/03 - Truberbrook
15/03 - One Piece: World Seeker
15/03 - Tom Clancy's The Division 2
15/03 - The Caligula Effect: Overdose
22/03 - Sekiro: Shadows Die Twice
22/03 - Fate/Extella Link
23/03 - Deponia (Switch, XOne)
26/03 - The Walking Dead: The Final Season - Episode 4/retail release
26/03 - Generation Zero
26/03 - Outworld
26/03 - Xenon Racer
26/03 - Final Fantasy VII (Switch, XOne)
29/03 - Tropico 6
29/03 - Assassin's Creed III Remastered
29/03 - Yoshi's Crafted World
29/03 - Danganronpa Trilogy
Gioco giocato:
RispondiElimina1 Screen Platformer: per quei quattro crumiri che ci hanno giocato a loro tempo questo titolo si rifà a Platformance: Castle Pain e Platformance: Temple Death dei Magicko Gaming, coppia di platform del canale XBLIG di 360 composta entrambi da un singolo maxi livello pieno di trappole da evitare con grafica in pixel art quando questo concept non era ancora abusato; questo titolo è fatto alla stessa medesima maniera ma cambia le carte in tavola con due livelli di difficoltà che variano il numero e/o la letalità delle trappole e la presenza di tre personaggi utilizzabili (più un quarto ottenibile sottoscrivendo la newsletter) con caratteristiche diverse che costringono il giocatore ad affrontare il mega-livello con un approccio diverso per ognuno.
Non si tratta di un titolo destinato a durare ore e ore ma mantiene quello che promette offrendo intrattenimento di buon livello ed il prezzo di ingresso è modico, motivo per cui consiglio il gioco senza riserve.
Bookend: altro freebie di Steam, è la storia della disavventura di una bambina-strega che il giocatore manda avanti interagendo con gli elementi dell'ambiente nella forma di quei libri pop-up che si utilizzano nei racconti per i bambini.
Oltre allo stile non c'è molto altro, è gradevole ma dura poco, non va molto oltre al concept di gioco.
Cat Burglar: è uno di quei freebie di Steam che ogni tanto gioco, ne avevo parlato qui; l'ho ripreso in mano perchè hanno aggiunto il classico DLC "donantionware" e aggiunto gli achievement tramite aggiornamento, è sempre un gioco divertente. Hanno riservato lo stesso trattamento anche all'altro titolo, Food Drive, appena riesco riprendo anche quello.
EliminaMetal Slug: non vi devo spiegare la grandezza di Metal Slug, diamo per scontato che bene o male tutti quanti ne hanno giocato almeno uno nella loro vita; ciò su cui mi soffermerò è invece la qualità della conversione presente su Steam (dove l'ho attualmente rigiocato) a cura di quelli di DotEmu: è bruttarella forte. Il gioco fatica ad adattarsi a qualsiasi risoluzione e al passare al fullscreen, ha avuto problemi di rallentamenti (attualmente mi sembrano patchati) e ha ancora problemi nella gestione degli imput, tanto che ho dovuto abbandonare l'arcade stick in favore della tastiera. Diciamo che se capita di prenderlo ad un cazzo è un conto (a chi interessa c'è pure il supporto alle funzioni di Steam), ma chi vuole specificatamente giocare con questo titolo farebbe meglio ad optera per qualche altra versione visto che alternative non mancano.
Metal Slug: sul vecchio classico da sala di SNK non ci spenderò parole sopra perché penso sia praticamente impossibile che qualcuno non ne abbia giocato almeno uno nella sua vita.. quello su cui spenderò due parole, invece, è la propriamente non riuscitissima conversione che DotEmu ha fatto per la release su Steam: il supporto per i controller non è buono, legge male gli imput, sono arrivato ai punti di doverlo abbandonare e giocare con la tastiera per avere una risposta ai comandi migliore e anche così bisogna comunque battagliare con il gioco per colpa di una fluidità inferiore a quella che gli emulatori pirata permettono da anni. Il titolo sembra anche incapace di gestire le risoluzioni correttamente, ho dovuto giocare in finestra; a questo punto tanto valeva piazzare le bande nere.
EliminaIo l'ho preso con un bundle ma sinceramente pagare per una edizione inferiore alle emulazioni pirata mi pare abbastanza superfluo, questi sono giochi che hanno fin troppe versioni alternative tra cui scegliere per essere giocate, passate oltre.
Psycho Killer: è un altro titolo di quelli per il famigerato CDTV, talmente tanto pezzente che volevo dedicargli il post a parte come avevo già fatto con gli altri ma la mancanza di tempo mi costringe a declinare e a relegarlo in un post qualunque.
Si tratta di uno di quei giochi FMV di inizio anni '90 ma è una roba pensata inizialmente per i dischetti perciò le risoluzioni sono bassissime e gli FMV danno idea di essere un collage di gif, se non fosse che c'è un qualche straccio di interazione. Il titolo è talmente corto che un playthrough completo lo si fa in appena 10-12 minuti tutorial compreso, se non fosse che il gioco ha un finale e una serie di dead end che costringono il giocatore ad un'ora-un'ora e mezza di trial&error per arrivare a quei dieci minuti. Naturlamente potete facilmente immaginare dalla descrizione la pezzenteria della recitazione, dei filmati, l'inconsistenza ed inconerenza della trama (un semplice "killer chasing"), gli orridi menù e vi confermo che sì, sono tutti presenti.
Also: il gioco si resetta completamente ad ogni game over (viene proprio mandato un imput di reset alla macchina because resons) e la copertina del gioco è palesemente una foto ad un televisore con tanto di scritta bombata e puntatore a schermo e c'è pure da considerare che il loro è downgradato (no davvero - in copertina c'è un effetto di sangue che nella versione su disco non c'è) ed il cursore è diverso da quello in game.
Se non fosse così noioso da giocare potrebbe quasi essere un "so bad it's so good", invece così è solo "bad".
Non stupisce sapere che è degli stessi autori di The Town with No Name, a cui nei mesi scorsi l'AVGN ha dedicato una puntata.
angolo notizie:
RispondiElimina- è stato teaserato Mask of Mayhem,, dovrebbe essere il titolo dietro il quale si cela il prossimo Borderlands
- su PC Epic Game Store sta facendo impazzire gli utenti, comprando un'esclusiva dietro l'altra: The Sinking City, The Division 2 (che c'è comunque su UPlay), le conversioni dei titoli Quantic Dream (Heavy Rain, Beyond e Detroit), The Outer Worlds -quello di Obsidian-, Afterparty, Control -quello di Remedy-, ecc..
- pare che Nintendo stia lavorando a non una ma a ben due revisioni di Switch: una sarebbe una versione "mini" con i joycon non staccabili, più piccola e senza docking station, di fatto una vera e propria portatile erede del 3DS; la seconda dovrebbe essere una versione "enhanced" della versione base attualmente sul mercato; per ora sono solo rumor ma sono piuttosto insistenti, si parla di disponibilità per l'estate o comunque entro l'anno
- questo mese si sono susseguite alcune notizie piuttosto succose in termini di distribuzione digitale: prima è arrivata la notizia incredibile che Microsoft porta la propria struttura Live su Switch di Nintendo, portando in dote pure i giochi come Ori e Cuphead (immaginatevi gli sviluppatori di MDHR che si sono visti chiedere da Microsoft di converitre il loro gioco per Switch), poi è arrivato l'annuncio di Stadia a cui ho dedicato una discussione a parte e appena due giorni fa Apple ha risposto presentando il proprio abbonamento videoludico chiamato Apple Arcade, mostrando a differenza di Google un bel tabellone di sviluppatori già a bordo del programma tra cui figurano i Wayforward che oggi hanno fatto il reveal per esso di Shantae 5 e Revolution Software che ha annunciato Beyond a Steel Sky, Seguito del vecchio Beneath a Steel Sky
- Sega ha annunciato il Mega Drive Mini; ancora? Ancora; questa volta, grazie al cielo, la mini console verrà realizzata internamente e vengono prese le distanze dalle cinesate orribili di AtGames; inutile dire che ci saranno differenze tra le versioni per i vari mercati per riflettere le differenze delle console e che ci saranno giochi differenti a seconda del mercato
Elimina- Valve è impazzita ed invece di affrontare l'emorragia di giochi che vanno a rimpinguare il portfolio dell'Epic Store a rotta di collo decide di buttarsi fuori tempo massimo nella VR annunciando un proprio visore, chiamato Valve Index, che sarà presentato in maniera estesa a Maggio 2019
- Sony ha annunciato che staccherà la spina a Driveclub (nonchè alle varianti VR e Bikes), nonostante il buon successo ottenuto dal titolo nell'arco della generazione: a partire dal 1 Aprile 2020 verranno disattivati i server online e le relative funzioni, ma già a partire dal 1 Settembre i giochi saranno addiruttura delistati dallo store e non sarà più possibile comprare neanche relativi dlc e season pass, quindi se non ci avete ancora giocato ed eravate interessati a farlo vi conviene sbrigarvi