di VicRattlehead
![]() | |
yep, quelle due robe lì sono la stessa console |
Trent'anni fa esatti (Ottobre 1987) venne lanciato sul mercato il PC Engine, una console che ha ospitato negli anni grandi serie videoludiche ma che, a posteriori, sarebbe finita un po' nel dimenticatoio, principalmente a causa della distribuzione non proprio capillare che ebbe all'epoca; voglio di conseguenza rendergli tributo con un post d'anniversario, in cui ne ripercorrerò la storia.
Negli anni '80 la NEC trovò fortuna in ambito informatico nel natìo Giappone grazie alle famiglie di computer PC-88/98 e volle allargare il proprio bacino di utenza, estendendosi verso un mercato delle console che aveva ripreso a viaggiare a vele spiegate a livello internazionale grazie al successo dirompente del NES di Nintendo.
Aveva però bisogno di affiancarsi ad un società già "dentro" al settore che si potesse occupare del lato software; contemporaneamente Hudson Soft, già sviluppatrice di successi come Lode Runner e Bomberman, stava cercando un approdo sulla medesima strada ma aveva bisogno di un partner con i capitali che potesse mettere in piedi la produzione dell'hardware; da quest'incontro che sembra voluto dal destino nacque la partnership che diede i natali al PC Engine, macchina dalle dimensione minuscole e basata su un sistema di card come quelle che già utilizzava SEGA nei suoi modelli di dispositivi della linea SG (il terzo e ultimo modello di quella linea, per la cronaca, è quello che venne ri-brandizzato e commercializzato anche in occidente con il nome di Master System).
![]() |
Come si presentavano i giochi su HuCard, il formato proprietario con cui è nata la macchina |
Grazie al forte supporto ovviamente prima di tutto di Hudson Soft ma secondariamente anche di altre case (come Namco) la macchina ottenne rapidamente consensi, grazie alla qualità sia dei titoli pubblicati appositamente sia quella delle conversioni da cabinato ottenibili grazie all'hardware di livello superiore inserito nella console per colmare il "ritardo" dell'ingresso sul mercato rispetto all'inizio della generazione: essendo uscita nell'87 a metà tra la generazione degli 8 bit e quella dei 16, la macchina contava infatti su un hardware ibrido 8/16 bit sulla falsariga dei computer Amiga di cui il popolare modello 500 condivideva un'architettura simile e uscì quello stesso anno.
![]() |
PC Kid/PC Genjin/Bonk's Adventure, serie-mascotte della macchina, qua immortalata con uno screen dal secondo capitolo |
Per il binomio NEC-Hudson giunse presto il momento di tentare la sortita in occidente, dato che il mercato statunitense era più grande di quello giapponese e all'epoca era occupato dalla sola Nintendo. Per proporre qualcosa che fosse più affine al gusto americano la console venne quindi ridisegnata con un formato più grande e venne pubblicata con il nome di TurboGrafx-16 per dare risalto ai 16 bit del processore grafico di cui era dotata la macchina ma il rilascio tardivo avvenuto negli Stati Uniti e in Europa -dove peraltro venne venduta solo in alcuni stati (in Italia ufficialmente non arriverà mai)- fece sì che la console finì con l'andarsi a scontrare in maniera diretta con le console che erano pienamente 16 bit (Mega Drive prima e SNES poi su tutte, ma non solo) e contro cui il PC Engine faticava parecchio a reggere il passo. A questo c'era anche da aggiungerci che la console costava cara e di porta per i joypad nella versione occidentale della console ne rimaneva solamente una, rendendo il multiplayer vincolato all'acquisto di un multitap.
NEC e Hudson Soft per raddrizzare la situazione decisero di giocare l'azzardo di realizzare una periferica dedicata al supporto del momento che potesse dare alla console il boost vitale necessario per sopravvivere negli anni successivi, ovvero il compact disc; la macchina fu quindi la prima console in assoluto a dotarsi di lettore CD aggiuntivo e da quel momento in poi sempre più frequentemente i giochi vennero pubblicati in quel formato, tanto che in Giappone verrà in seguito realizzata una serie di macchine "all-in-one" comprendente entrambi i formati (la linea Turbo Duo) che però non uscirà mai dal suolo natìo.
Nel tentativo di diversificare l'offerta, inoltre, nell'arco degli anni vennero realizzati altri modelli della console come il CoreGrafx e lo Shuttle che erano semplici redesign (il secondo per giunta non era nemmeno espandibile), il GT e l'LT che praticamente erano entrambi dei PC Engine miniaturizzati in forma di console portatile che funzionavano con le HuCard originali e infine il SuperGrafx che era una versione potenziata retrocompatibile ma che non poteva essere utilizzata con i sopracitati lettori CD.
Da un mio vecchio post su un forum ho ripescato questa infografica riassuntiva dell'hardware realizzato e dei relativi supporti utilizzati |
La vita della/e console fatta di alti e bassi non mancò di riservare alcune bizzarre sorprese come l'impiego della macchina nei karaoke giapponesi per via della sua natura di lettore cd a basso costo, il veder nascere una "scena underground" di giochi pornografici ovviamente non licenziati ufficialmente, la creazione di pad a sei tasti per poter giocare Street Fighter 2 che divenne uno dei giochi più amati dell'era e che su PC Engine godeva di una buona conversione ed infine la comparsa di card di sistema per poter migliorare le prestazioni della console (le cosiddette schede arcade) che però verranno sfruttate da appena 5-6 giochi in tutto.
La macchina verrà ufficialmente dismessa nel 1994, in concomitanza con l'uscita del suo successore, il PC-FX ma questa è un'altra storia.
Che bella che era, all'epoca sbavavo sui giochi guardando le immagini sulle riviste giappo che trovavo nel mio negozio di videogiochi preferito, peccato che non sia mai arrivato da noi e costasse un rene farlo importare...
RispondiEliminaA quello che ho letto in giro costava tipo il triplo di un Master System.. comunque anche ad avere i soldi il problema principale rimaneva la mancata distribuzione capillare, qua in Europa arrivò solo nell'89/90 e solo in UK, Spagna e Francia.
EliminaPer chi fosse interessato a dedicarsi al recupero postumo lascio qui il link a questo sito che comprende un database dei vari giochi disponibili per la piattaforma, è piuttosto completo.
Mi hai incuriosito e sono andato a cercarmi emulatori per PSP. Beh ovvio non sarà come avere la macchina, ma è comunque un modo per toccare qualcosa di "nuovo" per chi lo fa per la prima volta. Anche solo informarsi sulla softeca diventa un piccolo passatempo per chi ha mancato il momento :sisi:
RispondiEliminaPer ora funziona, l'unico problema è riuscire a far girare le versioni CD perché non trovo istruzioni in lingua a me commestibile .(
Se hai consigli su giochi specifici, mi butto su quelli.
Il PC Engine ha una softeca meno sviluppata di altre piattaforme ma dalla qualità media piuttosto alta, la roba da giocare sarebbe abbastanza.. per cominciare ci sono ovviamente i titoli sviluppati da Hudson Soft, in testa PC Genjin e Bomberman che erano autentiche icone della piattaforma; poi ci sono le conversioni di Namco che erano tutte fantastiche; ci sono titoli di serie famose come Ys o Kunio-Kun; su tutto, ci sono un casino di shoot'em up, il PC Engine è praticamente la patria di questo genere insieme al Saturn, quindi giocati i vari titoli del genere che trovi.
EliminaCome titoli "sfusi" ti consiglio invece l'immancabile Dracula X Chi No Rondo (Castlevania Rondo of Blood), i flipper Devil Crush e Alien Crush, Parasol Stars, Forgotten Worlds, Splatterhouse e, se ti piacciono le robe folli, Toilet Kids, Cho Aniki e Parodius.
Ci sono anche diversi titoli a licenza manga/anime ma in molti casi la barriera della lingua potrebbe essere pesante.
Ti consiglio comunque di cercare su Google/Youtube le liste di top ten/top 100/giochi consigliati.
Già quelli che hai citato mi hanno acceso l'interesse. Vedevo giusto ieri che c'era in sconto un YS origin sul psn, non ne ho mai provato uno, mi ha incuriosito, do un'occhiata a questa saga partendo agari da qui. E di Castlevania ne leggevo giusto ieri su TFP forum, anche su questo luci accese. E i flipper, è un altro spunto. Grazie :sisi:
Elimina