lunedì 25 settembre 2017

[Ce l'ho con...] Splatoon 2

di xPeter


Mi sono procurato il seguito per qualche spruzzacchiata estiva che fornisse un pretesto per accendere Switch, ma la formula di Splatoon continua a non convincermi; anche le sue stesse caratteristiche finiscono in un modo o nell'altro per risultarmi comunque dei fastidi.

Armi che sparano a tre metri, così stai lì a cercar di mirare e vieni splattato da gente che esce dal nulla buttonmashando pennelli e secchielli; bersagli spesso praticamente invisibili, dato che spuntano letteralmente dal pavimento e l'inchiostro non è nemmeno puntualissimo ad aggiornarsi; barriere architettoniche non pitturabili nel mezzo della mappa a limitare la navigazione; 'stopping power' dell'inchiostro avversario esagerato nel limitare la mobilità, tanto che può bastare una goccia in traiettoria ad intralciare il passo con fatali conseguenze; tradekill frequenti...

Non è possibile uscire dal matchmaking una volta avviato, a volte si blocca finché non scade l'intero timer di un paio di minuti; non si possono cambiare armi, vestiti ed abilità nell'attesa di una partita, nè consultare i precedenti risultati o qualsivoglia tipo di statistica; la cooperativa non è sempre disponibile, lo diventa solo in certi orari ad imprescrutabile decisione dello sviluppatore; le stesse due mappe rimangono per ore in rotazione, ed ad ogni santo avvio tocca sorbirsi la sequenza non skippabile con le due personaggette.

Provi ad entrare nei ranked match e ti attende la modalità di scortare la torre: una partita la perdi incontrovertibilmente pur battendoti come un leone e mettendo a segno 18 kill, un'altra la vinci senza far quasi nulla dopo appena 30 secondi - esiti totalmente random, almeno senza un vero e proprio clan coordinato... Che richiederebbe l'uso della terrificante app per smartphone di Nintendo dedicata alla chat vocale.
La Salmon Run è una banale modalità orda con tre wave di nemici in croce, dopo due o tre prove non ho avvertito particolare esigenza di riavviarla; il cambio d'arma forzato ad ogni round può essere una scocciatura.
Le prime due missioni della campagna mi son sembrate d'una blandezza da sbadiglio represso come la scorsa volta; migliorerà via via, sembra poter offrire qualche idea di design apprezzabile, ma non ho potuto fare a meno di disinteressarmene.

Non è mai stato ammore, ma alla prima esperienza col franchise su Wii U avevo ricavato del divertimento a gettarmi nella mischia mollusca, è stato gradevole scoprire e sperimentare le varie atipicità del modello di gioco.
Evidentemente la scorsa volta avevo "già dato"; le rifiniture di Splatoon 2 ne fanno un titolo più completo ma non ne modificano minimamente la sostanza.

5 commenti:

  1. Su Splatoon 2 devo ancora metteci mano (sono propenso a farlo con l'eventuale recupero futuro di Switch) ma il primo non mi era dispiaciuto.. però era anche un titolo pensato per il multiplayer competitivo che gira su una console non pensata per il multiplayer e mi dà l'idea che si Switch le cose siano anche peggio, diciamo che questo testo non mi rende ottimista. L'hai giocato a console staccata o su tv? Perchè magari la scarsa visibilità dei nemici dipende da quello, io con il vecchio per WiiU su televisione non avevo avuto particolari problemi in tal senso, mi aveva dato invece più fastidio il difetto notificato sucessivamente dello "stopping power", a tratti è eccessivo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è che sia un problema di distinguere il nemico presente a schermo, è che il nemico spesso pur rientrando nell'inquadratura non è proprio rappresentato a schermo... sta sotto il pavimento. Fa proprio parte della formula di gioco, personalmente non mi fa impazzire.
      Insieme alla ridicola gittata delle armi, etc etc.

      Elimina
    2. La rubrica non è esattamente sulla cresta dell'onda quindi magari la sfumatura non è evidente, ma é un "ce l'ho con...", non quella che vorrebbe essere una recensione negativa :asd:

      Elimina
  2. Ah ecco, la famoserrima necrorubrica. Hai fatto bene a precisarlo, non ne ricordavo l'esistenza, pensavo fosse un primo post dedicato. Certo che a sta dietro al fastidio provocato dall'attuale intrattenimento per me sarebbe come scavare in una miniera ricchissima di spunti. Praticamente provo fastidio per il 90% dell'intrattenimento che mi piace, senza contare quello che riconosco insopportabile a prescindere XD. Per dire, la settimana scorsa in tv ho visto solo robe fastidiosamente fastidiose, cioè neanche abbastanza brutte da meritare di essere raccontate lol. Dannata bruttezza mediocre :nono:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come avrete mai fatto a scordarvi di questa fantastica rubrica, poche ma indimenticabili puntate sul look di Bayonetta e l'equivalenza tra Halo e gli odori tossici degli interni di auto :nono: :sisi:

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.