mercoledì 1 febbraio 2017

Febbraio 2017

Prosegue la rassegna di pubblicazioni più o meno di rilievo in questo periodo che per molti costituisce l'attesa per Switch; a fare la parte del leone sono le esclusive Sony che con NiOh e Horizon monopolizzeranno l'attenzione dei giocatori, lasciando le briciole agli altri tra cui può distinguersi solo quel For Honor di Ubisoft che in molti stanno aspettando.


Uscite videoludiche del mese:
01/02 - Dynasty Warriors: Godseekers
03/02 - Poochy & Yoshi's Woolly World
07/02 - Night of Azure (PC)
07/02 - Atelier Sophie: The Alchemyst of the Mysterious Book (PC)
08/02 - NiOh
14/02 - For Honor
14/02 - MX Nitro
14/02 - Sniper Elite 4
15/02 - The Wardrobe
16/02 - Dimension Drive
16/02 - Warhamer 40.000: Space Wolf
17/02 - Dragon Ball Fusions
21/02 - Halo Wars 2+Halo Wars: Definitive Edition
21/02 - Psychonauts in the Rhombus of Ruin (PS VR)
22/02 - Sublevel Zero Redux
22/02 - Night in the Woods
24/02 - Touhou Genso Wanderer+Double Focus
24/02 - Berserk and the Band of the Hawk
28/02 - Torments: Tides of Numenera
28/02 - Valhalla Hills (PS4, XOne)


44 commenti:

  1. Apro la discussione mensile con un po' di notizie:
    - notizia per Max ma anche per me: Superbeat Xonic (visto che si parla di rhythm) arriverà su PS4 e XOne in primavera e conterrà nel pacchetto completo già tutte le canzoni aggiuntive della versione PSVita rilasciate come dlc
    - Square Enix ha annunciato i suoi piani per il futuro sul fronte occidentale: Crystal Dynamics è al lavoro su un titolo dedicato agli Avengers (ce n'è in sviluppo anche uno su I Guardiani della Galassia, anche se non ho capito chi ci sta lavorando) e cede il testimone di Tomb Raider a Eidos Montreal che sta attualmente lavorando al terzo capitolo della serie reboot; la serie di Deus Ex, invece, dopo le deludenti vendite di Mankind Divided è da considerarsi sospesa
    - sul fronte orientale, invece, Square fa sapere che Final Fantasy XII: The Zodiac Age uscirà l'11 Luglio e che il 6 di questo mese arriverà su Steam la conversione di Mobius Final Fantasy, uno dei titoli mobile della serie (aggiorno l'OP)
    - Yooka-Laylee è entrato in fase gold, verrà pubblicato l'11 Aprile e verrà pubblicato, tra le altre piattaforme, su Switch invece che su WiiU
    - è morto Masaya Nakamura, fondatore di Namco e persona chiave nello sviluppo del mercato videoludico giapponese, aveva 91 anni
    - a chiudere un po' di news su Nintendo, che mica si può aspettare l'uscita di Switch sneza un po' di chiacchiere da salotto:
    1) Super Mario Run è stato scaricato 78 milioni di volte ma solo il 5% ne ha poi comprato la versione completa; considerando però il prezzo premium di 9,90€ il guadagno è tra i 35 e i 40 milioni di dollari, a cui però vanno tolte le tasse e la percentuale di Apple; ricordiamo che il gioco deve ancora uscire su Android e sullo stesso Switch
    2) cessata ufficialmente anche in Giappone la produzione di WiiU
    3) in previsione del lancio di Switch Nintendo sta cercando di aumentare la produzione di unità, anche in virtù del fatto che i preordini stanno andando piuttosto bene, soprattutto in Giappone
    4) su internet stanno spuntando fuori delle schede SD marchiate Nintendo Switch, inutile dire che costano più della media; a quanto pare le produce la Hori che già sta realizzando tutte le periferiche e gli accessori della console
    5) con Switch sarà possibile giocare in multiplayer tra più persone con una sola copia del gioco come avviene già su 3DS ed è già confermato che Bombarman R avrà tale feature

    RispondiElimina
    Risposte
    1. altre news:
      - Valve ha annunciato che il sevizio di Greenlight verrà pensionato definitivamente questa primavera e sarà sostituito da Steam Direct, un sistema che permette fondamentalmente l'autopubblicazione dei giochi; rimarrà presente la fee di ingresso il cui costo è ancora da stimare tra i 100 e i 5000$ ma a quanto ho capito sarà da pagare per ogni gioco pubblicato
      - l'AS Roma si è fatta un team per gli e-sport
      - Forza Horizon 3 ha venduto 2,5 milioni di copie e con esse diventa il terzo franchise Microsoft a superare il miliardo diricavi, dietro agli ovvi Halo e Gears
      - notizie Nintendo:
      1) nonostante la forte domanda ancora presente pare che il NES Classic Mini stia già per uscire di produzione
      2) Zelda avrà un paio di dlc grossi con season pass da 20€
      3) Switch potrebbe estendere la Virtual Console ai giochi del GameCube

      Elimina
    2. Due notizie a chiudere il mese:
      - Nintendo ha fissato per oggi un Direct dedicato agli indie in arrivo su Switch, appuntamento per le 18:00
      - Microsoft si appresta ad inaugurare l'XBox Game Pass: è il Netflix videoludico, costerà 9,90€ al mese e sarà disponibile sia su One che su Windows 10; il servizio sarà utilizzabile slegatamente all'abbonamento Gold e partirà da oggi per gli iscritti al preview program e in primavera per tutti gli altri

      Elimina
  2. Ho prenotato Switch+Zelda e Nioh da Mediaworld; ma sì, in fondo, si vive una volta sola :asd:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sarei tentatissimo di prenotare uno Zelda per WiiU, chissà che non si ripeta l'effetto-collezionismo che si era verificato con Twilight Princess su Gamecube..


      Per restare in tema Switch pare che l'online di Switch debba costare sui 2-3.000 Yen, che sono tra i 15 ed i 25€.. probabilmente da noi sarebbero qualcosa di più ma se la forbice fosse tipo 20-30€ sarebbe comunque la metà di quello che costano Plus e Gold. Bisogna anche vedere però cosa offrirà il servizio per quella cifra.

      Elimina
  3. Recuperati The Swapper e Curses'N'Chaos per PSVita su Limited Run Games, oggi pomeriggio non ero riuscito a prenderli e ho sudato freddo.. dovrebbero stampare più copie dei loro giochi, esauriscono sempre troppo in fretta.
    Hanno annunciato per le prossime uscite l'arrivo di The Swindle, Forma.8 degli italiani Mixed Bag (avevano già figurato nella line up di LRG con Futuridium EP) e della versione PS4 di DariusBurst, che la versione PSVita esiste già ma solo in Giappone.

    Dal solito negozietto ho recuperato un paio di guide in inglese per la mia collezione (La Pucelle Tactics e Suikoden IV), Super Meat Boy e Battle Worlds Kronos per PS4.

    Ho anche provato ad informarmi per Switch ma credo che salterò, i soldi da tirare fuori tutti insieme rimangono troppi anche con gli sconti del caso. Ne riparleremo magari ai primi bundle con qualche gioco.

    RispondiElimina
  4. Per quanto ridicolo possa suonare, sto tentando di non-smettere di giocare. Dura lol. E pensare che anni fa era dura pensare di non farlo, come i bimbi sognando di spendere un desiderio dei tre, per avere intere giornate a disposizione senza impegni ad infastidire la pratica. In fondo credo sia normale, tra malumori di vita quotidiana e poche novità in ambito videoludico, ho perso nell'ordine: la possibilità di fare co-op perché online non riesco più a legare e perché per giocare in quei contesti serve pratica e mi disturba farla oltre ad avere serie difficoltà a restare competitivo a prescindere. Ho smesso di platinare che di fatto era uno degli stimoli che ancora riuscivano a mungere un po' di adrenalina. Non ho più generi di riferimento perché ormai non sono più quelli che ho apprezzato, ogni numero progressivo a fianco a un titolo famoso, è diventato indice dell'ennesima delusione.

    Vabehh, noioso rapporto del mese sulla noia che avanza a parte, sto pensando di tirare fuori €20 per Nioh al Mediaworld. La bizzarria dell'operazione è che non ho neanche avuto voglia di provare la demo .D Però a quel prezzo, con tutti sulla bocca l'accostamento ai "souls", mi sa che dovrei provarci. Al limite lo do indietro per Mass Effect, sempre al MW stavolta a €10. Mi sembrano cartucce ideali da sparare durante questa crisi videogiocosa che in ogni caso ho l'impressione sia irreversibile .(

    Gioco giocato, a parte rhythm game a parte (giocati abbastanza da aver imparato a scrivere il genere senza doverlo cercare su google lol), qualche partita a Stardew Valley che ogni volta non riesce a chiudersi e tenta di friggere la ps4 pro, acquisti compulsivi inutili di roba che non toccherò mai, ho poco altro da segnalare.

    Ah già, sto giochichiando l'ultimo DOOM, fantastico senza alcun dubbio. A parte forse le fasi platform che mi sembrano quasi sempre una forzatura, almeno offerte in questo modo e con ancora tra le mani le sensazioni di un Dying Light dove la prima persona è realmente al servizio dell'acrobazia. Sono arrivato alla fine della torre da scalere: manca molto alla fine?
    Tra l'altro lo giocato anche un po' online e anche lì non sembrava affatto male, anzi. Fosse capitato in un altro momento credo l'avrei preso come multy di riferimento per qualche settimana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nioh prenotato a €20.
      Se non sbaglio dando un gioco qualsiasi non presente in quella lista dovrebbero prezzarlo a €49.90 (valutano €10 + €10 di prenotazione). Non è molto e non conosco i dettagli, però quando sono andato mi sembra ci fosse questa opzione scritta da qualche parte. Immagino che il ritiro sia in ogni caso a discrezione del centro.

      Ma sto silenzio significa che lo prendo solo io? Ne parlavate così tanto durante la demo. Ditelo che lo fate di proposito :asd:
      Oppure ho creato imbarazzo con la confessione d'impotenza videoludica imperante? No dai, sicuramente mi ripiglio, non pensateci xD

      Elimina
    2. Riguardo a Nioh per me l'acquisto è sicuro ma altrettanto sicuramente avverrà a ribasso di prezzo perchè le notizie che circolano è che la campagna sia spaventosamente lunga e al momento non me lo posso permettere, specialmente alla luce del fatto che è meglio se centellino gli acquisti; questo mese ho preordinato Sublevel Zero (Signature Edition), poi se ci riesco prenderò i Touhou e probabilmente per adesso basta così.
      Su eBay ho visto una roba su cui mi stavo per buttare a pesce ma devo tenere il freno a mano tirato, perciò vedremo.

      Sul vuoto cosmico nell'interesse videoludico invece non saprei cosa dirti visto che io sono il tuo yang e al contrario giocherei con qualsiasi cosa e se non lo faccio già di sicuro non ci vado lontano :asd:

      Elimina
    3. Hai ragione perché poi tu li tieni, mentre io tendo a rivenderli, le tempistiche sono diverse, il day-one devo giocarlo entro il tempo in cu mantiene il valore, altrimenti meglio rimandare direttamente a un recupero mesi, anni dopo. Nioh dovrei darlo indietro per Mass Effect e ME a sua volta per GTurismo se i tempi di gioco coincideranno :sisi: L'unico che tengo quest'anno probabilmente insieme a RedDead se uscirà. Per fortuna dei dlc non m'importa più nulla in senso assoluto, non li prendo in considerazione neanche dei giochi che mi sono piaciuti figuriamoci investire al buio. Il prezzo dei season pass che ha raggiunto i €30 abbondanti aiuta a mantenere coerente questa scelta. Insomma, per me è un sistema che funziona, ma come abbiamo detto altre volte, capisco come non sia per tutti.

      Comunque a leggere l'internet pare che le copie non siano ancora state consegnate al MW, immagino che il day-one di domani salterà e finirò per toccarlo solo la settimana prossima.

      Elimina
    4. Dicevo di aver prenotato Nioh giusto qualche post fa :asd: Dovrei passare a ritirarlo da MW, ora mi fai venire il dubbio. Magari aspetto il weekend...

      Elimina
    5. Eh ma già il nome è piccino se me lo metti subito dopo la bombah sulla prenotazione di Switch/Zelda è normale che passi in secondo piano :sisi: Infatti mi sembrava strano.
      (onestamente, sono rincolgionito, tipo che ieri non ho visto neanche il messaggio che hai messo qua sopra xD)

      Comunque se c'è e riesco a ritirarlo, andandoci o delegando, lascio un messaggio intorno alle cinque di sera.

      Intanto la ggente, stando ai forum, è arrabbiata perché non ha la co.op, o meglio la permette dopo aver battuto almeno una volta i boss.

      Elimina
    6. Ormai non son più degno di attenzione, che brutta cosa diventare vecchio :asd: Comunque ottimo Max, se lasciassi un messaggio verso quell'ora sull'esito del ritiro da MW mi faresti un favorissimo :sisi:

      Elimina
    7. Iniziato anch'io. Vorrei sporcare un post con i commenti anche se so che saranno old. Non ho giocato la demo, ho visto giusto un paio di video giorni fa per verificare come fosse a livello "souls", per me impatto vergine al 98%. Le vostre conoscenze sono avanti, non credo di poter aggiungere qualcosa in questa fase.
      Mi sono infilato di slancio dentro un gioco che si percepisce molto solido. L'ho presa bene. Conoscendo le mie reazioni, quando mi perdo nei dettagli esplorando e raccogliendo anche il palesemente inutile, entro in un tutorial che solitamente evito come la peste all'inizio e tento di farlo al meglio, è perché sono già cotto. Insomma, ho scherzato i soldatini nudi e giocato con quel paio corazzati, mezzo bossetto, ho imparato le basi, domani s'inizia a fare sul serio. Per ora è un piacere.
      Non c'entra nulla in un accostamento diretto, ma a me ha ricordato l'impatto che ebbi con il mai troppo lodato Dragon's Dogma per sensazioni positive ricavate. Sembrava il clone sfigato del genere skyrim, poi invece con le sue caratteristiche si è dimostrato unico, insostituibile, imperdibile. Mi sembra un po' così nel confronto Souls/Nioh. Poi si vedrà, parliamo di primo impatto, il mio letteralmente, c'è poco da equivocare sull'opinione positiva che trovi conferma o no.

      Elimina
    8. Stanotte dovrei inziarlo, Nioh. Da una parte le beta m'hanno dato la certezza del valore del gioco, dall'altra lo conosco già così bene e ci ho già accumulato abbastanza ore di gioco che non ho troppa smania di avviarlo.

      Elimina
    9. Su Nioh c'ho già passato 20h, sono completamente impazzito :sisi:
      Ti ho visto in streaming, davvero un'ottima funzione. tra l'altro mi hai indirettamente mostrato come distribuire i punti/pergamene da sbloccare per le armi. Quella sezione non l'avevo notata prima di allora, infatti ho accumulato una cinquantina di punti ben mostrati a video (avessi capito cosa fossero xD).
      Dettagli sui boss appena ho un secondo di tempo.

      Elimina
    10. Sì ho visto solo dopo il messaggio, durante il gioco tenevo il riquadro della chat disattivato altrimenti lo schermo si restringe troppo. Ho fatto un po' di prove di streaming, con la nuova connessione funziona benissimo a 720p anche a 60fps :sisi:

      Elimina
    11. In questi anni ho visto molti streaming, su PS4 è qualcosa che metto sistematicamente a fine serata, ma vederne uno in un contesto che conosci, è tutta un'altra cosa, non c'è paragone a livello d'interesse è molto più alto. Se ci capito sbircio volentieri.
      Buono il video, sembrava di essere davanti al tv, proprio avanti in confronto ai vecchi tentativi pixelosi. Quanto hai di upload, 1MB?
      Ti funziona anche la condivisione? Intendo a livello di test. Con alice non superava neanche la prima schermata lol.
      Semmai volevo spammare la trasmissione, ma in quel momento nella app "Live da Playstation" non c'era. Ci sono arrivato perché l'ha segnala nella lista amici. Chissà come funziona quel tipo di selezione. Non ti ho trovato ne tra le trasmissioni italiane, ne per nickname.
      Ah ecco, ora che l'ho scritto, probabilmente avere il gioco settato in inglese ti avrà considerato tra quelle? O sarà per regione a prescindere. La prossima volta controllo.

      Sul gioco in se, in Nioh sto avanzando a velocità incostanti, a volte un rullo, altre mi pianto su un passaggio e ci resto mezzora a morire inutilmente. L'unica costante è il quatitativo di ore spropositato che c'ho speso finora e che rompe la teoria di non aver voglia di giocare generale, pare sia solo legata la prodotto giusto, al momento giusto.

      Ho provato una fake-cooperativa con un bot che s'incontra durante la vicenda, cioè sono andato in giro con lui senza proseguire, usandolo per difendermi da nemici comuni.
      Poi ho provato co-op casuali.
      Morale della favola tutti-assieme o meglio del "test", è che il gioco si rompe perché i nemici di questa versione non hanno abbastanza energia, ne stamina per sopportare in parata i colpi di una coppia e in generale non riescono a gestire proprio gli attacchi ricevuto. E come potrebbero. Come se a scherma si giocasse in tre con due alleati posti avanti e dietro il povero avversario solitario.
      Detto questo, se vuoi fare qualche giro co-op (che io sappia attualmente possibile su invito solo se si è conclusa una volta una determinata missione), tienimi in considerazione :sisi:

      Elimina
    12. Con la connessione da 8Mb l'upload era ridicolo, sui 300Kb/s. Quando m'hanno aggiornato a 20Mb era salito a circa 1Mb/s, ma praticamente nello streaming dei video non s'avvertiva differenza. Adesso con fibra 100Mb in upload ho 20Mb/s costanti, tutta un'altra storia :sisi:

      Probabilmente ora funge anche la condivisione del gameplay, la prossima volta testiamo :sisi:

      Elimina
  5. Giochi free per abbonati PS+ del mese dal 7 febbraio:

    LittleBigPlanet 3 (PS4)
    Not a Hero (PS4)
    Starwhal (PS3, Cross Buy with PS4)
    Anna: Extended Edition (PS3)
    Ninja Senki DX (PS Vita, Cross Buy with PS4)
    TorqueL (PS Vita, Cross Buy with PS4)

    RispondiElimina
  6. Sono passato a fibra 100mb di TIM, mamma mia che puttanaio.
    Faccio il test di velocità di connessione e va da schifo, il test di PS4 addirittura mi segna sui 5mb, non faccio in tempo a chiamare l'assistenza che la linea s'è interrotta del tutto, quasi 24h senza internet\telefono.
    Alla fine ripristinano, arriva a casa il tecnico, tre quarti d'ora a cambiare canali di wi-fi, ad un certo punto, non so come cazzo sarà mai possibile, l'ultimo test dà miracolosamente 95mb, visto coi miei occhi. Sembra risolto, appena se va rifaccio il test... 13mb ._.'
    E niente, ora sto così con la connessione che va e viene, più viene che va.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io come ho scritto qualche mese fa sono recentemente passato alla fibra di Infostrada, 50MB di disponibilità dalle mie parti al momento -butwhy.jpg- di cui 46 effettivi, però occasionalmente continua a cadermi la linea esattamente come quando ero su regolare cavo.

      Elimina
  7. Ho visto la bozza di Max su The IdolM@ster, non dovresti stupirti a sapere che posseggo il primo per 360 :asd:
    purtroppo non l'ho ancora giocato però l'angolo dedicato non è fuori posto, ricordati sempre che in fatto di nerdate giapponesi sono sempre in prima linea :asd:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottimo, mi piacerebbe un confronto. Io sono novizio a prescindere con l'oriente, cioè non ho mia importato nulla prima, al massimo titoli psx verbatim. Tra l'altro cito varie piattaforme, ma solo in ambito sonaro, manca la parte xbox e mobile.
      Si tratta di una serie particolare che in effetti ha toccato tante piattaforme, ma in dieci anni non è uscita dal Giappone, credo solo per problemi di diritti sulle canzoni perché la struttura in teoria è ottima anche per l'occidente e ci fossero le solite robe poco digeribili si possono limare in fase di importazione. L'unica copia in inglese dovrebbe essere quella PSP con la patch amatoriale.

      Prima di postare la bozza volevo toccare in modo da poter dire qualcosa di più concreto delle robe lette. Purtroppo la barriera linguistica si sta dimostrando più dura di quanto immaginassi. Cioè, si può giocare, ma fondamentalmente di quello che dicono non si capisce una mazza, neanche dalla espressioni. Non so se sto facendo bene o no. Quindi non ho un riscontro concreto di ciò che è il rapporto tra manager (noi) e cantanti (bot), a parte frammenti video su youtube tradotti, ma bisogna scegliere le stesse idol.
      Insisto ancora un po', poi la rileggo e vedo se posso renderla meno un "sentito dire". A quel punto posto.

      Intanto sto insistendo anche con Project Diva (X). Sono arrivato a chiudere la canzoni ad hard dove nella demo, la prima volta non riuscivo a finirne una neanche a easy. Il corpo umano e la sua capacità d'imparare, a me riesce ancora a stupirmi. Ci torno pure su questo (per l'angolo dell'ennesimo rinvio lol).

      Elimina
  8. Angolo Gioco giocato:

    Firewatch: è fondamentalmente un walking simulator, abbastanza esplorativo (c'è anche del backtracking ma non fastidioso) ma comunque meno orientato al puzzle solving di quanto avrei sperato; il protagonista deve perlustrare il parco cercando elementi che gli permettano di sciogliere la matassa di avvenimenti che stanno accadendo attorno a lui e contemporaneamente costruire un rapporto via radio con la collega Delilah che è l'unico contatto con l'esterno che ha a disposizione. Il gioco ha una buona progressione degli eventi ma da metà walkthrough in poi questa inizia ad accellerare un po' troppo frettolosamente e finisce con il lasciare un po' indispettiti per il modo in cui vengono chiuse parte delle (sotto?)trame del gioco: praticamente l'unica che ho trovato funzionale al contesto è stata proprio quella legata al raporto con Delilah.
    Buona la direzione artistica, meno il comparto tecnico che a discapito di non avere una mole di poligoni enorme soffre comunque in maniera abbastanza frequente di veri e propri tracolli di frame rate.
    È presente il doppiaggio (buono) e ovviamente la rigiocabilità è nulla, come in ogni WS. Avevo comunque iniziato a giocarlo una seconda volta per il commentary ma era poco interessante e siccome con il commento attivo il salvataggio si è buggato e non avevo voglia di ricominciare daccapo nuovamente ho preferito lasciar perdere.
    A 20€ sinceramente non so se lo consiglierei ma in sconto direi di sì, non è un capolavoro ma sicuramente è più curato della media di questa tipologia di prodotti.

    Adventure Pop: titolo F2P che scopiazza Puzzle Bobble pubblicato recentemente su XBox One che ho scaricato ieri sera mentre scaricavo Fallout Shelter (da ieri disponibile su XOne e W10); inutile dire che è gradevole da giocare giusto per un paio di sessioni, fino a quando non si raggiunge il paywall. Abbandonato in poco più di un paio d'ore, abbastanza dimenticabile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il clone da cellulare di puzzle bubble l'ha giocato pure xPeter su PS4, poi dice che non lo stalkero abbastanza xD
      L'ho provato anch'io. Avrei insistito se avessi trovato un minimo di design degno. Puzzle Bubble era soprattutto quello, schemi ingegnosi, in questo caso completamente assenti. Non basta buttar dentro bolle a mo' di orda per risultare automaticamente interessanti, anzi. Avrebbero almeno potuto copiare bene ./

      Elimina
    2. È il problema con questo tipo di giochi, ti fanno gli schemi impossibili per costringerti a spendere per le vite/power-up/quellocheè. Mi domando quanti se ne vedranno arrivare su console in futuro di questi titoli, visto che mi sembra che pure Microsoft e Sony stiano iniziando ad allentate un po' le maglie del controllo sui giochi (anche se non ai livelli di Steam che sta invece diventando un merdaio).

      Elimina
    3. Hai ragione l'ho notato anch'io. Hanno spalancato il portone al Mobile, probabilmente per fare numero e ingrassare sistematicamente il catalogo. Dobbiamo imparare a separare il compost dal commestibile, più di prima date le quantità (presunte, ma plausibili) in arrivo.

      Elimina
    4. Io penso che oltre al catalogo ci sia anche una questione di interesse economico, visto che quel tipo di mercato di soldi ne muove anche parecchi e con le percentuali che si intascano MS e Sony si tratterebbe di guadagni a costo zero (per loro).. tra l'altro data la convergenza tra XBox e Windows già da un po' mi sto aspettando che almeno sul versante Microsoft vengano convertite le app videoludiche da telefono su suddette piattaforme fisse. Non mi dispiace che non sia ancora successo ma temo sia più una questione di tempo che altro.

      Elimina
    5. Sì, boh, clone mediocretto di Puzzle Bobble, ho fatto per inerzia i primi quadri, poi ha cominciato a introdurre powerup subito a pagamento e mi son fermato lì.
      Occasione per vantare ancora Let It Die, che invece appare addirittura fin troppo generoso, sia in termini di fruibilità che di contenuti, in proporzione alla natura free to play.

      Elimina
    6. Slain: Back from Hell: direzione artistica notevole (pixel art nel senso più genuino del termine), fluidità e bei fondali sono il biglietto da visita di questo simil-Castlevania che presenta nel comparto audio delle musiche composte dall'ex-chitarrista dei Celtic Frost (nome storico della scena metal) che a me sono piaciute ma il cui gradimento potrebbe essere abbastanza soggettivo.
      Prendendo il pad in mano purtroppo cominciano ad affiorare dei problemi: il gioco emula sì Castlevania ma Symphony of the Night lo riprende solo graficamente mentre dal punto di vista del gameplay siamo più dalle parti del primo capitolo, fatto di linearità e stronzaggine a piene mani: non mancano baratri insta-death, balzelli all'indietro quando si viene colpiti, pattern di nemici ai limiti dell'impossibilità di schivata/parata.. per fortuna i checkpoint sono frequenti ma i picchi improvvisi di difficoltà rischiano di bloccare il giocatore molto più a lungo di quella qualche ora che sarebbe necessaria per finire i soli sei livelli -pur se grossi- che compongono il gioco. A chiudere il quadro ci pensano leggerezze di design come l'impossibilità all'interno di un livello di tornare all'hub centrale dal menù di pausa e l'impossibilità di poter accedere ai livelli una volta avviata la parte finale del gioco (quando si finisce il boss finale l'ultimo salvataggio rimane quello prima del boss e i livelli precedenti diventano quindi inacessibili).
      Non un brutto titolo ma si sarebbe potuto fare di più, così ha un po' il sapore di un'occasione sprecata.
      Nota a margine per la Signature Edition dell'omonimo sito inglese: laddove c'è rammarico per l'artbook un po' piccolino piuttosto standard per queste realese -Slain ne avrebbe meritato sicuramente uno più sontuoso-, il vero crimine è stato perpetrato nel disco della colonna sonora dove per farci stare un buon numero di brani buona parte degli stessi è stata tagliata. Pollice verso per questa edizione, quella di Aragami era migliore.

      angolo del fottesega: ondata di clicker/idle che questo mese li sto giocando un tanto al chilo, ne approfitto per buttar giù pareri anche a quelli che sto giocando da più tempo

      prima i "cannati":
      SweatShop: avete presente quelle brutte realtà fatte di bambini asiatici chiusi in fabbriche o scantinati a cucire maglie/scarpe/palloni? Ecco, fate conto che un team cinese ha fatto un idle game su questo, i manovalanti non sono bambini ma il modo in cui una produzione così semplice abbia un risvolto così "profondo" fa venire abbastanza i brividi. Purtroppo come titolo di per sè tende ad allontanare il giocatore prima ancora di comunicare il suo obiettivo dato che il gioco è buggato all'inverosimile (robe di mancati progressi, cancellazioni di salvataggi e così via) e gli sviluppatori stessi hanno ammesso nel forum di Steam di non essere in grado di patchare il loro gioco.

      My Name is Mayo: questo invece è al contrario un titolo leggero dove si clicca furiosamente e basta: c'è un contatore in alto a sinistra e una serie di obiettivi da raggiungere a suon di click che sbloccano personalizzazioni per il barattolo di maionese che rappresentano le storielle stupide i cui capitoli si sbloccano per l'appunto a suon di click. Molto fine a sè stesso ma dura poco, peccato solo che la fine di tutte le storielle sia equivalente più o meno alla metà dei click necessari per sbloccare gli ultimi tre achievement, il che rende l'ultima parte del gioco più una perdita di tempo che altro, soprattutto alla luce che il 100% lo si ottiene comunque nel giro di tre quarti d'ora circa.

      Elimina
    7. angolo del fottesega parte 2, quelli attualmente in gioco:

      Crush Crush: idle game with waifus, praticamente ci hanno scritto il mio nome sopra :asd:
      ci sono una serie di hobby e lavori a cui dedicarsi e in cui "livellare" che richiedono ognuno un determinato numero di unità di tempo: mano a mano che si procede nel gioco certe attività costeranno meno unità e di queste ultime sarà possibile guadagnarne di extra ma si sbloccheranno anche nuovi lavori e nuovi hobby.. il che comporta, oltre all'aspetto "idle", anche in una sorta di improprio minigioco gestionale; l'obiettivo finale è di "sedurre" una serie di ragazze (disegnate benissimo) compiendo 3-4 task per ognuno dei vari livelli di intesa disponibili per ognuna di esse che si soddisfano con la progressione nel gioco.
      Probabilmente non mi sono spiegato benissimo ma da giocare è semplice ed è effettivamente uno dei pochi titoli davvero originali in questo genere che ho giocato finora, tanto che mi spingerei a piazzarlo tra i principali titoli consigliati di tutto il genere. L'unico rovescio della medaglia è che una volta raggiunti i tre quarti del gioco circa si arriva ad uno "scalone" di farming da superare veramente troppo consistente, molto più di quello già ampio di Clicker Heroes. Val comunque la pena arrivare fino a lì -ma da lì in poi è per temerari-.
      Fun fact 1: a discapito del soggetto la lead designer è una ragazza; tra le idee per il futuro ci sono anche dei contenuti 18+ e una versione Otome (con i ragazzi al posto delle ragazze)
      Fun fact 2: come personaggio bonus tra le ragazze figura Ayano di Yandere Simulator; lo sviluppatore di quest'ultimo titolo ricambierà il favore inserendo qualche personaggio di Crush Crush nel proprio gioco (non si sa ancora quale).

      High Profits: è un gioco incrementale a base di.. coltivazione di marijuana. Ora rileggete il titolo.. sì il gioco di parole è così penoso. Il titolo di per sè è una copia 1:1 di Adventure Capitalist, non c'è molto da dire, ha pure i medesimi mondi alternativi e nel primo caso pure la medesima progressione "sballata" (nel senso di tarata male).
      Confrontandolo con quest'ultimo tra l'altro mi sembra di vedere che lì abbiano aggiunto degli achievement, probabilmente devono aver aggiunto qualcosa.

      Midas Gold Plus: in questo caso la tematica è che si impersona il Re Mida che tocca la pietra convertendola in oro e da lì parte la costruzione e l'ampliamento del regno; di primo acchitto può sembrare banale e fin troppo esoso in termini di attenzioni richieste dal giocatore ma piano piano decolla e inizia a mostrare caratteristiche come i raid dei villaggi vicini, i mercanti per comprare potenziamenti o scambiare loot, gli eroi che donano nuove abilità, ecc.. carne al fuoco ce n'è parecchia, diciamo, purtroppo la progressione è troppo lenta e anche se ci sto ancora giocando non credo che continuerò ancora a lungo.. per lo meno si è rivelato interessante.

      Elimina
    8. ancora questo e ho finito:

      In the Darkness of the Sea: è un freebie di Steam con donazione libera a "tier" come ne avevo già testato qualcuno.. mi pare il mese scorso; nei panni di un naufrago dobbiamo sopravvivere alle minacce del mare fino al raggiungimento del colpo di scena finale; anche in questo caso il titolo non mi invoglia a donare perchè si tratta di un'esperienza cortissima di 5-10 minuti che vive unicamente in funzione della sua chiusura e che è troppo poco per cavarne fuori qualcosa di concreto sia a livello concettuale che di semplice intrattenimento ludico.


      a margine annoto il definitivo accantonamento sia di Killing Floor (1) che di The Showdown Effect (degli Arrowhead, quelli di Magika), entrambi installati su PC da tempo ma giocati praticamente poco e niente: il primo semplicemente è ingiocabile senza altra gente ed anche in quel caso è comunque troppo importante giocare con degli amici per coordinarsi (ci sono riuscito una volta sola e quella volta è stata una figata, ma per l'appunto è rimasta unica) mentre per il secondo avevo fatto un giro di prova ai tempi in cui era in beta e mi era piaciuto ma dopo il lancio i server si sono desertificati in un mese e non c'è praticamente stato più verso di trovare delle partite.

      Elimina
    9. chiudiamo il mese con:

      Wonder Momo: vecchia IP di namcoT (:asd:) che proprio questo mese ha festeggiato l'anniversario: il gioco originale è uscito per l'appunto nel Febbraio '87 in cabinato, la conversione casalinga è arrivata due anni più tardi su PC Engine, ed è la versione da me giocata.
      Avete presente i tokusatsu, quel filone di telefilm in cui si inseriscono Ultraman e i Power Ranger nel sotto-filone sentai? Ecco, dovete sapere che in Giappone questi telefilm sono così popolari che ci sono delle compagnie teatrali che vanno in giro a rappresentare quelle avventure dal vivo sui palchi delle arene all'aperto su e giù per la nazione; qualcuno in Namco trent'anni fa ha pensato bene di fare un gioco SU QUESTO: il giocatore controlla una ragazza su un palcoscenico mentre interpreta un'eroina (la Wonder Momo del titolo, ovviamente) e il suo compito è quello di scacciare i finto-invasori con il supporto di marmocchi urlanti a bordo palco, cercando possibilmente di evitare i pervertiti che cercano di fotografarci sotto la gonna (Giappone, sempre tu).
      Pad alla mano il gioco presenta ben presto non poche criticità: i nemici volanti hanno respawn differenti all'interno della stessa
      ondata rendendo difficile gestirne l'eliminazione, i nemici a terra non mancano di comparire nel punto in cui si trova il giocatore colpendolo incolpevolmente, si viene attaccati spesso da più direzioni contemporaneamente rendendo le schivate impossibili, la telecamera fa scrolling solo quando siamo vicini al bordo dello schermo esponendoci agli attacchi.. diciamo che questo titolo non si fa mancare niente. Ad aiutarci c'è la trasformazione in super eroina che oltre a non farci "stun-are" quando veniamo colpiti ci fornisce anche una sorta di cerchio magico con cui attaccare gli avversari ma questo viene reso poco utile dal rimbalzo insensato che prende il cerchio dopo che ha colpito il nemico se non lo si raccoglie subito e se finisce fuori dallo schermo ci può mettere anche diversi secondi prima di tornare indietro.
      La buona notizia è che i crediti sono infiniti perciò c'è la possibilità di finirlo -ed effettivamente ci sono riuscito in 2-3 pomeriggi- ma la brutta è che ad ogni Game Over l'ultima schermata la si ricomincia sempre daccapo, motivo per cui bisogna sempre riuscire a finire un singolo atto in una volta e non è una cosa così banale come sembra; tra l'altro in Namco qualcuno ha avuto l'infelice idea di impostare solamente tre secondi come countdown per la schermata di continua senza nemmeno alcun effetto sonoro ad accompagnare la sequenza, motivo per cui se ci si distrae un attimo si rischia di dover ricominciare daccapo ed è un'eventualità tutt'altro che remota. È presente un level select segreto ma richiede un tempismo talmente esagerato che non sono mai riuscito ad accedervi, ho fatto prima a finire il gioco ricominciando daccapo ad ogni sessione e imparandomi i pattern.
      Ho avviato l'originale arcade su Mame e ho scoperto che questo è ancora peggiore della versione console visto che lì per qualche arcano motivo non si può continuare in caso di Game Over; in compenso posso dire che rispetto ad essa la conversione per PC Engine è piuttosto buona pur se con qualche background in meno e dimostra una volta di più di come questa macchina per l'epoca fosse davvero valida.
      Come titolo non mi è dispiaciuto ma consiglio di giocarci in emulazione con dei savestate per risparmiarcisi un po' di nervoso, anche se così il gioco diventa incredibilmente corto. Il gioco è reperibile sulla Virtual Console o in uno dei Namco Museum usciti solo in Giappone (l'Encore).

      Fun fact: esiste un seguito realizzato da WayForward qualche anno fa per un publisher terzo (ShiftyLook) rilasciato su piattaforme mobile ma in seguito al fallimento del publisher dapprima ne è stata bloccata la conversione per pc e successivamente è stato delistato il gioco dagli store mobile.

      Elimina

    10. Bitku: minuscolo titolo dei PixelJam (Dino Run, Potatoman Seek the Truth) che è una sorta di editor minimale dove vengono forniti quattro riquadri e qualche elemento randomico ad ogni sessione; lo scopo sarebbe di pasticciare con quel poco che viene fornito per ingegnarsi a inventarsi delle strip nella forma delle quattro tavole. Io l'ho abbandonato subito perchè non ho fantasia per queste cose ma ho guardato le creazioni degli utenti ed effettivamente funziona piuttosto bene, anche se secondo necessiterebbe di un pochino più di varietà -non nel numero- degli elementi utilizzabili.


      ho messo in gioco Captain Toad: Treasure Tracker, sono circa a metà

      Elimina
  9. Alla fine non abbiamo parlato di Nioh. In una settantina di ore, facendo maratone assurde da drogatoh, ho visto i titoli di coda. Ottimo acquisto, mi ha divertito, impegnato, fatto arrabbiare, ma nel complesso sono contento di averlo giocato.
    Ora sono combattuto tra volerlo dare lunedì per prendere Horizon Zero Dawn a €20 al MW o continuare per darlo tra qualche settimana per Mass Effect a €30 perché l'offerta a €10 è scaduta.
    Consiglioni spassionati? Mi sa che il free roam alla FarCry mi è ancora urticante.
    Come detto il problema è che in Nioh ci sono ancora dentro, ma non so per quanto. Per dire, poco fa cercavo soft e hard cap, di seguito copincollo risultato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Alla fine Nioh è talmente "focalizzato", evidente nei suoi punti di forza (combat system) e debolezza (ridondanza e pochezza estetica di nemici/scenari ed invasività del looting, probabilmente legata all'eliminazione in corsa dell'usura equipaggiamenti) e onesto nel modo impostarsi (l'organizzazione a missioni spegne a monte eventuali considerazioni o pretese di "world design")... Che forse si trova pochino da parlarne, ad esempio rispetto ai soulsborne, di cui i diari di gioco su internet fioccano spontanei; almeno limitatamente a questioni di carattere generale, senza voler entrare nello specifico dei sistemi di gioco.

      Elimina
    2. Nella sua ripetitività generale comunque il gioco offre alti e bassi, al suo meglio è veramenteo ottimo. Ieri ad esempio ho fatto una sessione contro il ranocchione per il puro gusto di combatterci, come boss è una figata, sia come estetica che come pattern (per quanto non troppo vari impongono una gestione della stamina sempre molto attenta alle improvvise variazioni e concatenazioni e padronanza dell'arma, gli stimoli non mancano); mi son divertito a pacchi, e alla fine metabolizzando tempistiche e distanze è pure venuto fuori il 'no damage':
      Bellissima anche la missione finale della quarta regione, ho respirato proprio aria di giocone d'epoca PS2, tra Shin Onimusha, God Hand, Ninja Gaiden.

      Elimina
    3. Io Nioh l'ho rinviato, conto di prenderlo ma a prezzo ribassato in futuro, adesso non ce la faccio proprio.

      Elimina
  10. NiOH
    Vorrei resettare le statistiche usando l'oggetto apposito. Sto cercando di capire i vari limiti. Se il link sotto è attendibile, dovrebbe essere interessante da considerare

    https://www.reddit.com/r/Nioh/comments/5t4wqk/stat_softcaps/

    Cito la sintesi (più o meno)

    - La maggior parte delle statistiche hanno un softcap di 10 (in sostanza portate tutto a 10 minimo)
    - Salute (Corpo e Stamina) softcaps a 10, dopo di che l'incremento è costante, ma minimo
    - Ki (Legato a Cuore) softcaps a 15 e di nuovo a 40 (?)
    - Peso max si assottiglia lentamente, non ha softcap. Però le armature pesanti restano pesanti, mai sotto il 70%
    - Ki Pulse si assottiglia lentamente. Probabilmente il softcaps è tra 40 e 50.
    - Tutto ciò che dà punti abilità rimane lineare nella progressione, ma è minima
    - Per Magia e Potere Ninja l'incremento si assottiglia lentamente, non ha softcap, ma 20 è richiesto per sbloccare l'ultimo addestramento di entrambi, a parte per i punti, potrebbe essere considerato il limite corretto.
    - In teoria (ipotesi) non ci sono armature che richiedono una stat superiore a 18, potrebbe essere il softcap punto di rifermento per poterle indossare tutte (?)

    - Corpo, infinito, da LV11 +25 per volta (dopo 100 la metà?)
    - Cuore, infinito, da LV15-40 +1ki
    - Stamina, infinito ma da LV17 diminuisce considerevolmente
    - Forza, infinito, ma da LV40 si assottiglia notevolmente
    - Abilità, come Forza, con la differenza che da punti Ninjutsu (o come si chiamano)
    - Destrezza, in teoria 30 (leggete dettagli nel link precedente)
    - Magia, minimo 20 massimo 30
    - Spirito, a 25 sblocca tutte le abilità di tutti i Guardiani Armature Viventi. Più alto si guadagna tempo, maggiore presenza, minore tempo di ricarica, non la potenza d'attacco (si possono potenziare a parte in NG+).

    Ho abbozzato un'interpretazione, se trovate errori segnalate. Non so se attualmente ci sia qualcosa di più attendibile, dai commenti recenti pare ancora attuale fermo restando che basta mezza patch per cambiare tutto (se non è già accaduto con la 1.05 uscita stanotte).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarà che ce ne siamo accorti tardi, ma reddit per 'ste robe di community videoludica pare piuttosto utile, anche nel periodo 'caldo' di Let It Die ci stavo bazzicando quotidianamente per info varie.
      Non sto badando molto alle statistiche di Nioh, ho dato la priorità giusto al ki, aumentando di qualche punto qua e là le altre statistiche di volta in volta in base a quanto incrementavano il danno della katana.

      Elimina
    2. Sì, sono d'accordo per "accorti tardi" e utilità. Valido anche per altro, l'ho usato durante le elezioni USA, buon sistema, il forum 5.0 che forse inconsciamente abbiamo sempre tentato di ricreare rompendo il blog con le colonne di commenti anziché di post :sisi:

      Riguardo le statistiche, Nioh è molto generoso, tira su un po' tutto per volta, non c'è un valore legato a un solo parametro, almeno fino a un certo punto (LV10).
      In generale le cose da tener presente sono i limiti in base all'occorrenza. Ad esempio "18" è il massimo rigurdo ciò che si vuole indossare, 20 è il massimo riguardo le skill sbloccabili in magia e ninjazucoso, 10 è un ottima base di partenza per tutte le skill generiche alzando poi quelle specifiche per arma o altre esigenze.

      Complimenti per il risultato con il ranocchio. Ho guardato un paio di scontri in diretta quando stavi trasmettendo, bella tosta da tenere a bada senza aiuti specifici. Come mi pare di aver accennato, è anche uno dei boss farmabili servissero amrita per salire di livello. A quel punto però occorre usare qualche impiastro per velocizzare la dipartita.

      Elimina
  11. Per Horizon non so ancora che fare. Avrei la copia di GTA da dare dentro per recuperarlo in digitale in condivisione (oggi €35/2), ma non so se darla direttamente per Mass Effect o passare da H. Mi puzza di The Order tutto grafica e niente sostanza, misto alle grosse grasse inutili camminate alla Uncharted 4. Però per €20... (tra l'altro stesso discorso fatto per the order).
    Va beh, con ste lagne mi sto annoiando da solo, ma non so cosa fare ugualmente xD Voi sarete in piena esaltazione da Zelda in arrivo, la questione non vi tocca di sicuro ^^'

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, Marzo sarà monopolizzato da Switch+Zelda, Horizon comunque lo prenderò in seguito; anche di altra roba da recuperare con calma ce ne sarebbe, Resident Evil 7, Nier Automata, Mass Effect 4, magari Gravity Rush 2.

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.