Anche quest'anno noi giocatori non potremo fare a meno di scontrarci con pranzi, feste e parenti ma anche con regali, scontistiche natalizie, bilanci di fine anno e soprattutto le ultime nuove uscite, tra cui alcune esclusive -di cui una in particolare attesa per ben nove anni- e l'avvento di Mario su smartphone che ha cominciato a fare un rumore assordante ancora prima di arrivare.
La tawerna si congeda anche quest'anno augurando a tutti buon Natale e buone feste e mandando un sentito "arrivederci" al 2017 :)
Uscite videoludiche del mese:
01/12 - The Dwarves
01/12 - Earth's Dawn
02/12 - Little Brair Rose
02/12 - Steep
02/12 - Super Mario Maker (3DS)
03/12 - Let It Die
03/12 - Mother Russia Bleeds (PS4)
03/12 - Ultimate Marvel vs. Capcom 3 (PS4)
03-04/12 - Lara Croft Go (PS4, PSVita/PC)
06/12 - Dead Rising 4
06/12 - Shadow Tactics: Blades of the Shogun
06/12 - Star Wars Battlefront Rogue One: X-Wing VR Mission
07/12 - The Last Guardian
09/12 - Shin Megami Tensei IV: Apocalypse
09/12 - 7th Dargon III Code: VFD
13/12 - Stardew Valley (PS4, XOne)
13/12 - The Little Acre
13/12 - Wild Guns Reloaded
14/12 - Guilty Gear Xrd -REVELATOR- (PC)
15/12 - Super Mario Run (iOS)
20/12 - Eagle Flight
20/12 - Shantae: Half-Genie Hero
22/12 - The Walking Dead: A New Frontier
Il mese si è aperto con i Game Awards, andati in onda questa notte alle 3; avendo una visita all'ospedale questa mattina mi sono recuperato l'evento in differita, perciò sunto veloce:
RispondiElimina- si comincia con Kojima premiato senza motivo (presumo una roba tipo "premio alla carriera" o giù di lì) che presenta un nuovo trailer di Death Stranding: è di nuovo fuffa in CG ma questa volta compare Mad Mikkelsen
- angolo dedicato al film di Assassin's Creed, ripescato a più riprese con anticipazioni del film e presentazione della "famigerata" VR Experience legata ad esso
- teaser di Guardians of the Galaxy: The Telltale Series
- tra una premiazione e l'altra si sono visti trailer per: Warframe (due spot), Gears of War 4 (quest'ultimo accompagnato da una cover terribile di Nothing Else Matters), TES Skyrim remastered e TES Online, Doom, Horizon: Zero Dawn, Fifa 17, LawBreakers, Titanfall 2, Hearthstone (quattro spot tra il gioco base e l'espansione), Dishonored 2, Battlefield 1, Dead Rising 4 -carino questo- e Fallout 4
- tre ospiti musicali di cui due erano coppie di pseudo-rapper sconosciuti dalle parti del fastidioso molesto e il terzo era il trittico di persone che ha lavorato alla colonna sonora di Doom che ha eseguito un medley di brani dal suddetto gioco
- le World Premiere: Dauntless, Prey, The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Shovel Knight: Specter of Torment (reveal inedito), Halo Wars 2, The Walking Dead: A New Frontier e Mass Effect: Andromeda
- gli "ospiti di lusso": Conan O'Brian -in collegamento video-, Michael Phelps e Tim Miller (il regista del film di Deadpool)
Infine, la cosa più importante, gli awards:
Best Art Direction: Inside
Best Indipendent Game: Inside
Best Action Game: Doom
Best Family Game: Pokemon Go
Most Anticipated Game: The Legend of Zelda: Breath of the Wild
Games for Impact: That Dragon, Cancer
Tencent Favourite Game: League of Legends (il "premio cinese")
Tranding Gamer: Boogie2988
Best Fighting Game: Street Fighter V
Best RPG: The Witcher III: Wild Hunt
Best Strategy Game: Civilization VI
Best eSports Team: Cloud9
Best Music/Sound Design: Doom
Best Performance: Nolan North (Nathan Drake - Uncharted 4: Athief's End)
Best Mobile/Handheld Game: Pokemon Go
Best VR Game: Rez Infinite
Best eSports Player: Coldzera
Best Sports/Racing Game: Forza Horizon 3
Best Narrative: Uncharted 4: A Thief's End
Best Game Direction: Blizzard (per Overwatch)
Best Multiplayer: Overwatch
Best eSports Game: Overwatch
Best Action/Adventure: Dishonored 2
Game of the Year: Overwatch
Questo è quanto; ci fossero meno cazzate di contorno e più premiazioni sarebbe meglio, c'era Reggie Fils-Aime di Nintendo che ha ritirato almeno un paio di premi ma che nella diretta si è visto sul palco solamente per la World Premiere di Zelda..
Appendice ai Game Awards:
Elimina- quello consegnato a Kojima è il premio che gli venne assegnato l'anno scorso e che non poté andare a ritirare a causa dei cavilli legali per la diatriba con Konami; nel seguente trailer di Death Stranding oltre a Mikkelsen c'è anche il redivivo Guillermo Del Toro
- quello di Shovel Knight purtroppo non è un nuovo capitolo ma solo un'espansione.. in compenso a quanto ho capito dovrebbe essere gratuita e dovrebbe avere un tasso di rifacimento del level design piuttosto pesante (vi basti sapere che la pala non c'è)
Come evento fa veramente tristezza, non c'è che dire :\
EliminaPSN, iniziate le 12 offerte di Natale.
RispondiEliminaLa prima è l'ultimo Tomb Raider arrivato dopo la caduta dell'esclusiva One o quel che era. Costa €30 (Trenta Euro), che dite ci può stare?
Inizialmente l'ho scartato, ora ci sto ripensando.
Il primo Tomb Raider unchartediano era davvero deprimente, il seguito c'è chi dice sia addirittura un passo indietro, grafica a parte; a proposito di come la scorsa generazione abbia fatto da maestra sulla corrente, che per lo più ne è una mera estensione, personalmente non lo toccherei manco con un bastone, trenta euro poi sono un sacco di soldi :0
EliminaSì, capisco, il ragionamento che fai è condivisibile. Da tanto non tocco blockbuster open word pensavo che fosse l'occasione giusta per riprovarci però in effetti il prezzo non è così invitante come mi era parso all'inizio considerando che probabilmente non lo giocherei neanche subito. Salto per ora. Tra un po' dovrebbe esserci la nuova offerta.
EliminaLa nuova offerta è Fallout 4 a €25. Fino a lunedì alle tre del pomeriggio quando inizierà la terza (su dodici).
EliminaPSN Offerta #03 (su 12 di Natale): Dishonored II --- €35 --- circa 35GB
Eliminahttps://store.playstation.com/#!/it-it/giochi/dishonored-2/cid=EP1003-CUSA04806_00-DISHONOREDTWOPS4
Scade Mercoledì 7, alle 3 pm
Non male per essere uscito l'altro giorno, ma non so proprio se ho voglia di giocarlo. Il primo mi aveva lasciato sensazioni tiepide a differenza di quanto letto nell'internet. Stavolta non ho trovato neanche pareri particolarmente accalorati e stimolanti.
Ha floppato tutto quest'autunno. Comunque stesso per me, m'aveva vagamente annoiato l'originale di cui si facevano lodi sperticate, perciò non sono particolarmente attratto da un seguito abbastanza pedissequo che non ha particolarmente scaldato neppure gli animi dei fan.
EliminaOfferta #04 (su 12 di Natale): Skyrim Special Edition €28 --- circa 30GB
Eliminahttps://store.playstation.com/#!/it-it/giochi/the-elder-scrolls-v-skyrim-special-edition/cid=EP1003-CUSA05486_00-SKYRIMHDFULLGAME
Scade venerdì 9, alle 3 pm
L'offerta #5 è su Battlefield 1 €40
EliminaExtra sconto per il fine settimana per qualche titolo tra cui
Doom a €25 (che dite?)
7 Day for Die - €15
Mi sa che a questo prezzo lo prendo. Genere sopravvivenza e crafting, zombie anche co-op credo alla Minecraft. M'interesava molto settimane fa, ora l'eccitazione è un po' scemata, a a €35 venduto prima, non l'avrei mai preso.
L'attuale offerta PSN delle 12 è Uncharted 4 a €25
EliminaComunque è uscito l'elenco completo che andrà integrato (presumo) con le offerte settimanali.
Rise of the Tomb Raider
Fallout 4
Dishonored II
The Elder Scrolls V: Skyrim Special Edition
Battlefield 1
Uncharted 4 <--- siamo a questo punto x48h
Titanfall 2
Call of Duty: Infinite Warfare
FIFA 17
Grand Theft Auto V
Watch Dogs 2
Final Fantasy XV
A proposito alla fine 7 days coso citato commenti sopra non l'ho preso perché ne ho letto malissimo. E per Doom, non mi trovo nel momento giusto per sparamazzare cosi, mi sa che rimando fermo restando che devo recuperarlo.
Hesho ma avevi preso Dirt Rally? Si dice sia molto difficile ma anche uno dei migliori rally da molti anni a questa parte. Sperando che Koji non ne abbia a male se citiamo la concorrenza :0
RispondiEliminaSì, l'ho preso a venti, devo sistemare un po' l HDD e poi lo avvio seriamente. Premetto che sono a digiuno da parecchio quindi buh magari, come mi facevano notare in un forum per mettermi di buon umore, sono io ad essere imbranato, comunque a me non ha risparmiato ginocchiate in faccia fin da subito lasciandomi poco spazio per l'errore, cioè affrontato un po' stanco secondo me si rischia di venirne fuori con l'auto-stima ammaccata. Devo approcciarlo consapevole della sua severità, anche solo per mantenere l'auto in strada. L'ho provato con la visuale interna senza controlli trazione, cambio marce con la levetta sinistra del pad e si con il pad appunto. Potrei essermela un po' cercata. Avrei voluto prendere un volante, ma poi ho perso l'attimo durante gli sconti BF di amazon e niente, alla prossima.
EliminaDirt Rally is for boys Sebastien Loeb Rally Evo is for men :sisi:
EliminaDevo regalare in digitale un motogioco dei vostri a un casual amante delle motociclette, sono indeciso tra Valentino e Ride 2, uno tirerebbe perché appassionato di corse domenicali in pista l'altro per l'amore sul versante gran turismo. Sono indeciso. Non capendone nulla (non tocco un moto-gioco dai tempi PSOne), credo opterò per il primo che daranno scontato nel psn. Col senno di poi, avrei dovuto prenderli entrambi al GS nei giorni scorsi quando erano a 30 (è che vorrei provarli anch'io per l'angolo del regalo interessato lol). Va beh, non piango sullo sconto versato, aspetto il prossimoh
EliminaSe e' giovincello e gli piace Valentino Rossi, la carriera e' abbastanza buona nel farti sentire vicino al personaggio del titolo. Ha anche una certa varieta' con le gare esterne alla MotoGP come il flat track e il Monza Rally Show.
EliminaSe invece no, Ride 2 e' un filo piu' facile da approcciare perche' le moto meno potenti sono piu' controllabili, e ha piu' contenuti (oltre che, se interessasse, un filo piu' giocato online).
Personalmente preferisco Ride 2 ma perche' sono anziano e mi interessa di piu' un gioco alla Gran Turismo; le piste della MotoGP pero' sono migliori e le moto da gran premio sono interessanti da guidare. In entrambi i casi non si puo' parlare di una simulazione hardcore, ma le moto da gran premio sono piu' estreme.
Ad alcune cose non avevo pensato. Ottimo, grazie :sisi:
EliminaSiamo nuovamente in terre di eventi, questa sera c'è la PlayStation Experience, appuntamento per le 19, riassuntone a seguire :D
RispondiEliminaRiassunto:
Elimina- apertura affidata ad un trailer di Uncharted: The Lost Legacy, DLC single player di Uncha 4
- successivamente viene annunciato e teaserato Marvel vs. Capcom Infinite -previsto per il 2017- e Ultimate Marvel vs. Capcom 3 annunciato come PS4 exclusive
- a seguire teaserata la Wipeout Omega Collection per PS4 che mette insieme HD, Fury e 2048
- viene mostrata The Dawning, la nuova espansione di Destriny
- viene mostrato il lavoro di restauro della vecchia trilogia di Crash Bandicoot, verrà pubblicata con il nome di Crash Bandicoot N-Sane Trilogy
- a seguire immancabile parentesi Call of Duty, dedicata alla competizione online con 4 milioni di montepremi in palio
- seguono nuovi trailer per Resident Evil VII: Biohazard (datato 24 Gennaio) e Ace Combat 7, entrambi con supporto VR
- è il momento della parentesi Capcom: Street Fighter V mostra Akuma in versione Super Sayan pubblicizzando i contenuti in arrivo nei prossimi mesi, dopodichè viene pubblicizzata il torneo Capcom Cup 2016 -attualmente in corso- durante la quale sarà possibile vedere qualcosa di più di Mvs.C Infinite
- The Last Guardian, nuovo spot per scaldare gli animi in attesa della pubblicazione prevista per la settimana prossima
- sale sul palco Shuhei Yoshida e presenta la line-up 2017: Parappa the Rapper, Patapon e LocoRoco rimasterizzati per PS4, annuncio e trailer di Knack 2, nuovi video per Gravity Rush 2, GT Sport e Ni No Kuni II: Revenant Kingdom
- uno che non ricordo chi fosse mostra in sequenza: Yakuza Kiwami (Estate 2017) e Yakuza 6 The Song of Life (early 218), Danganronpa 3 PS4 e PSVita, NieR:Automata, Ys Origin (Febbraio 2017) PS4 e PSVita, il redivivo Dreadnought e una carrellata di titoli scaricabili: Pyre (il nuovo dei Supergiant Games, quelli di Bastion), Vane, Absolver, What Remains of Edith Finch e Nex Machina (il nuovo degli Housemarque)
- viene mostrato un trailer di Let It Die e viene annunciato come disponibile da oggi, insieme a Ultimate MvsC3, Garou: Mark of the Wolves, Surgeon Simulator, uno che mi sono perso e Lara Croft Go per PS4 e PSVita
- mostrato un trailer per una riedizione dello storico Windjammers, rinnovato con online e quant'altro
- a seguire un'altra persona che non sono riuscito a leggere chi fosse sale sul palco per una parentesi VR e mostra prima Starblood Arena (titolo multi esclusivo) e poi una carrellata veloce di titoli senza nome -utile-
- è il turno di NiOh che si presenta con un nuovo trailer, seguito da quelli di NBL The Show 17 e Horizon: Zero Dawn
- la chiusura con il botto affidata al trailer che annuncia The Last of Us Part II
La conferenza in sintesi: sarà durata circa un'ora e un quarto, dato le critiche passate in questa occasione Sony ha virato totalmente sui giochi, lasciando poco spazio alla VR (comunque presente) e ricordando che Vita è ancora viva -anche se con giochi condivisi su PS4-. Le cose interessanti non sono mancate, in compenso la fiera seguita in streaming ha sofferto dei continui stacchi senza senso della regia dai trailer in prossimità della conclusione degli stessi che impediva sistematicamente la lettura della data d'uscita dei giochi, più il fastidio dato da alcuni sottosviluppati presenti in sala che urlavano e si agitavano come babbuini.
Personalmente roba che mi interessa ce n'è parecchia ma non credo che questo possa risultare una sorpresa per qualcuno :asd:
aggiornamenti:
Elimina- Il titolo che mi ero perso pubblicato oggi era Mother Russia Bleeds
- Nioh uscirà il 7 Febbraio
Un bel po' di carne al fuoco. Certo che l'acconciatura di Akuma è veramente inguardabile :asd: Let it die l'ho già messo in download.
EliminaAspetto opinioni sul gioco suda perché sono 20GB e da quanto ho visto in streaming, mi sa no per me. Sembra Minecraft sociopatico.
EliminaPer gli annunci, mbho, non m'interessa grossomodo nulla (TLoUII, ok, ma quando? Su PS5 in versione remaster PS4?) e non sarebbe una novità. Mi preoccupa parecchio il fatto che vada in giro a dirlo e ne faccia un vanto lol.
'Remaster su PS5' è la supposizione sulla data d'uscita più verosimile, vero :ahah: Da quel che ho visto Let it Die non promette affatto bene, sembra il festival del farming fine a se stesso; solo per fan che lo 'sopportino' in virtù di qualche sonorità ed elemento di caratterizzazione grasshopperiani, temo :/
EliminaSì, immagino chicche e stramberie varie. Ho intravisto un mini (mini) game musicale legato a dei collezionabili. Bhe comunque finché ci si ritrova impegnati nella ricerca di novità, è pur sempre intrattenimento. Se trovo modo e tempo lo scarico, come dicevo sono un attimo incasinato con l HDD ancora da riempire dell'essenziale dopo il cambio di console.
EliminaSta cominciando a prendermi 'sto Let it Diè, nella sua semplicità. Musicalmente Yamaoka è sempre una garanzia, atmosfera a pacchi. Peccato i continui crolli del server, è quasi impraticabile ora come ora.
EliminaDimostra anche che uno degli errori negli anni scorsi riguardo i consiglioni, è stato quello di basarli su gameplay e meccaniche quando invece spesso basta la scintilla causata da qualcosa di attraente anche diverso da quelli che riteniamo a torto o a ragione i pilastri del gameplay.
EliminaPer l'angolo, " quando ho detto che qualcosa mi affascinava, ma tecnicamente poteva apparire un commento discuttibile e non mi ha creduto nessuno .D "
Comunque stanotte lo scarico.
Notavo solo ora. La lista delle uscite di Dicembre/Natale è la più triste degli ultimi vent'anni o sbaglio?
RispondiEliminaA me sembra che già da qualche anno a questa parte il mese di Dicembre sia diventato il mese di pausa tra il pre-Natale (Settembre-Novembre) e il post-Natale (Gennaio-Marzo); in questo periodo le uscite di peso sono tutte tra Gennaio e Marzo: Resident Evil 7, For Honor, Ghost Recon, Tales of Berseria, Yakuza 0, Horizon: Zero Dawn, South Park, Syberia 3, NieR:Automata, Sniper Elite 4.. questo senza contare che a Marzo esce Nintendo Switch e non sappiamo ancora cosa l'accompagnerà al lancio..
EliminaSe lo dici sarà così, probabilmente l'ho notato solo quest'anno. Delle uscite l'unico che attira l'attenzione è Stardew Valley che ho sentito nominare tante volte nei podcast, ma essendo così famoso è un riciclo.l Del 2017 m'interessa solo South Park per ora. RE7 per il fatto che pare basi molto del fascino nel VR, credo lo salterò dopo essere andato di day-one per tutto ciò che è uscito dopo RE5. Bon mi metto comodo e aspetto il 2017. Ora che ci penso devo mettere giù il sunto delle giocate dell'anno, credo sarà abbastanza breve, dovrei far presto, domani controllo :sisi:
EliminaBasta che guardi i mesi di Dicembre degli anni scorsi, vedrai che c'è sempre una forte contrazione delle uscite rispetto ai mesi precedenti, praticamente dopo il 15/20 del mese non esce più niente.
EliminaDella roba in uscita questo mese mi interessano The Last Guardian, Shin Megami Tensei IV: Apocalypse e Wild Guns Reloaded (c'è in formato retail nel mercato Usa), ma saranno giochi che dovranno giocoforza essere rinviati al recupero postumo perchè nel migliore dei casi non rientro a lavorare prima di 8-10 giorni.
Sì di norma le uscite primarie si esauriscono intorno al 20 novembre, con al più un ritardatario i primi di dicembre, in questo caso The Last Guardian. Tutta la seconda parte dell'anno è stata fiacca in generale, ma anche la prima non è che m'abbia esaltato; con Dark Souls 3 la serie m'ha definitivamente spappolato gli attributi, il multiplayer di Uncharted 4 m'ha deluso molto, non l'ho quasi toccato, la campagna di Doom a dispetto dei clamori non è andata molto oltre il discreto. Sul fronte Nintendo il WiiU ha vegetato e non ho comprato nulla su 3DS.
EliminaGioco giocato:
RispondiEliminaBoxBoy!: come il recentemente giocato Pullblox World si tratta di un puzzle game sviluppato internamente a Nintendo (in questo caso da HAL Laboratories) pubblicato esclusivamente in digital delivery, nello specifico su 3DS: il gioco prevede di utilizzare dei cubi per costruirsi la strada verso l'uscita (again) e non mancano situazioni di tutti i tipi dovuti alla presenza di teletrasporti, magneti, ganci e quant'altro; rispetto al titolo di Intelligent System questo ha uno stile molto più minimalista che se devo essere sincero mi piace anche di meno, se non ci fosse il nome di HAL Lab dietro il gioco potrebbe tranquillamente essere scambiato per uno dei millemila puzzle/platform come su Steam se ne trovano a dozzine.. in più ha anche il "difetto" che non tiene minimamente conto della piattaforma su cui è pubblicato e infatti non sfrutta in alcun modo nessuna delle caratteristiche della macchina e non ha nemmeno il 3D; di contro, il gioco mostra un puzzle design assolutamente strepitoso -nettamente più complesso e variegato rispetto a quello di Pullblox- e un sacco di idee assolutamente geniali che possono però portare il gioco a diventare anche abbastanza impegnativo.
È un peccato che il gioco sia "dimenticato" perchè è davvero meritevole e invito tutti i possessori della console a recuperarlo.
Relive: titolo gratuito realizzato su commissione dagli italiani Studio Evil (Syder Arcade) realizzato allo scopo di informare e sensibilizzare il pubblico sulla rianimazione cardiopolmonare; il tutorial selezionabile non è altro che la sequenza ad essa dedicata all'interno del gioco fruibile liberamente in qualunque momento ma la modalità storia presente, per quanto non molto lunga (3 orette), è di fatto un'avventura vera e propria dove ci si trova in una base spaziale su Marte attaccata da una non meglio precisata entità (i "naniti") che, arrencando danni alla base, ci costringe a rimettere insieme -e in piedi- la squadra della spedizione e preparare l'eventuale evaquazione.
EliminaIl gioco completo è abbastanza lineare, è gradevole ma soffre di alcuni passaggi non propriamente intuitivi -la ricerca di alcune password e la totale randomizzazione del minigioco di hacking- e ha i volumi dell'audio un po' sballati -naturalmente le voci che sono ciò che si sente di meno sono l'unico elemento di cui non si può regolare il volume-; c'è anche quealche piccolo bug qua e là ma nulla che mi abbia impedito di portare a termine l'esperienza e/o che l'abbia compromessa più di tanto.
Il titolo risulta un intrattenimento gradevole al di là del mero scopo che si prefigge e, visto il suo "nobile" scopo potrebbe essere interessante dargli per lo meno un'occhiata.
Let It Die: mi è piaciuto ma ormai l'ho abbandonato, eventuali considerazioni nel thread apposito
Eliminaavendo dato un'occhiata alle cose giocato quest'anno mi sono accorto che non ho toccato il Wii perciò l'ho acceso per giocarmi qualcosa e.. sorpresa, non va più il lettore cd .-.
in realtà già l'ultima volta che l'avevo usato avevo visto che non girava proprio benissimo però non mi ero accorto che nel frattempo era già passato così tanto tempo da quella volta.. rimane il fatto che queste cazzo di console finchè le faranno front-loader continueranno a rompersi e in futuro potrebbe essere un problema. Stavo fin valutando l'eventualità di prendere un Wii Mini, visto che quello almeno è top loader.
Di iniziare roba nuova al momento non sono molto incline perchè lo schermo che mi ero fatto ridare temporaneamente lo ridarò a mia madre appena ritorno a lavorare -cosa che io già speravo di fare lunedì, in verità- perciò per adesso sto continuando a giocare con Rock Band 4 che tra dlc sistemati ed espansione Rivals ce n'è per i beati (e tanto è un gioco che non mi stanca mai).
Triennale Game Collection: alla Triennale di Milano si è tenuta la Milano Game Festival, evento realizzato dai Santa Ragione (Mirrormoon EP, Futuridium) e dedicata alla fruizione "rilassata" di alcuni titoli indie realizzati da sviluppatori noti e meno noti; su Outcast potete trovare un podcast dedicato a questo link, per saperne di più; i titoli presentati in quella manifestazione sono stati raccolti insieme in questa collezione e pubblicati in maniera gratuita su Steam dai Santa Ragione stessi: i titoli tendono più ad essere vicino a delle esperienze che a dei giochi veri e propri e se devo essere sincero mi hanno lasciato abbastanza indifferente, vuoi perchè non ero presente nel contesto in cui si è svolto l'evento, vuoi perchè non c'è un comune denominatore nei titoli selezionati.. per ogni titolo che ho provato -ce ne sono cinque, in tutto- ho sempre avuto l'impressione di trovarmi di fronte a qualcosa di molto fine a sè stesso, di aver a che fare con il "faccio l'alternativo a tutti i costi" e di essere di fronte più ad esercizi di stile che di opere che vogliono comunicare qualcosa.
EliminaSe devo essere sincero ha stuzzicato la mia curiosità più la discussione sull'evento all'interno di quella puntata del podcast linkato che non i giochi stessi provati su Steam, sinceramente non credo che parteciperei mai ad un evento del genere di mia iniziativa.
Heroes of Havoc: altro clicker dal taglio ruolistico, di chiara derivazione mobile; soffre dell'essere un porting, diventa farmoso a livelli che spengono il divertimento fin troppo in fretta, bocciato.
Clicker Guild: altro clicker ruolistico, questa volta la fattura è decisamente più buona ma soffre del problema che gli algoritmi implementati non permettono una progressione naturale del gioco, dopo un po' le richieste necessarie da sueprare per proseguire diventano troppo alte e il reset dà troppi pochi vantaggi per poter tenere il giocatore incollato sul lungo periodo. Và anche detto però che se chi ha realizzato il gioco dovesse metterci una pezza quello che ne verrebbe fuori sarebbe un clone abbastanza spudorato di Clicker Heroes quindi tanto vale giocarsi l'originale..
sto giocando un po' di roba su pc per non accumulare troppi arretrati -ormai è impossibile, ma tant'è..-, dopodichè tornerò a giocare di nuovo su console visto che avendo copmrato il televisore in sala mi sono appropriato nuovamente del mio secondo schermo.
È uscita la versione free-to-play di PES2017, detta 'trial', ma dovrebbe essere come la scorsa myclub. Avviabile dopo circa 3gb, in totale siamo sui 20gb.
RispondiEliminaProvato PES trial, no, non è come myclub, si possono solo fare tot partite online.
EliminaEra meglio la scorsa annata :nono:
Ritrovare tre tawernicoli contemporaneamente online sul PSN è una rarità, addirittura tutti per un F2P suda è momento stramberia a livelli epici xD Provato ieri, non sembra male, però il concetto d'investire tempo su qualcosa di così incerto a causa degli elementi che saranno messi a pagamento, mi frena abbastanza. La sfida del tentativo di arrivare in cima non è così "vera" come sarebbe stato vendere il gioco e non gli aiuti per farlo.
RispondiEliminaPer giocare "insieme" ci voleva l'online asincrono di Suda :ahah: Per ora non avverto il peso della componente free-to-play, che dovrebbe consistere nell'acquisto di gettoni 'continua' supplementari e qualche agevolazione che fluidifichi le giocate, tipo l'ascensore gratuito e slot d'inventario supplemetari; bisognerà vedere fino a che punto si potrà fare tranquillamente a meno di spendere.
Eliminail gioco m'ha definitivamente preso, nonostante la veste particolarmente spartana e l'impostazione particolarmente farmerina è un buon intrattenimento, i canoni stilistici ed il 'senso del ritmo' della casa ci sono tutti - dal mio punto di vista Grasshopper continua a non sbagliare un colpo, a caval donato poi non si guarda in bocca :sisi:
Magia delle bizzarrie Grasshopper Manufacture :asd:
EliminaA me il gioco sta piacendo e ci sto spendendo sopra non poco tempo ma sto iniziando a sentire i limiti del modello F2P, sarebbe stato molto più bello se avessero realizzato un titolo completo con questo concept invece che un F2P.. Voi dove siete arrivati?
Ogni volta che lo avvio poi non riesco a staccarmici, è una droga :0
EliminaPeccato per questa formula ripetitiva con level design pseudo-procedurale a blocchi, ne avessero fatto un vero e proprio Dark Souls...
Io invece sono arrivato al punto che mi ci stacco, ci ho fatto 30-35 ore nel giro di qualche giorno e sono arrivato ai punti dove la mia incapacità con i souls-like (perchè alla fine lo possiamo considerare tale, anche se magari "di striscio") cozza con il modello muorimaleesubitoepagailcreditopercontinuareoricominciadaccapo
Eliminaapriamo una discussione dedicata o no? È solo un F2P ma la convergenza tawernicola che ha creato è un delitto non celebrarla in alcun modo :asd:
Ne apro una prossimamente
EliminaIo ho ripreso in mano Dark Souls 3, ho preso e iniziato Final Fantasy XV ma mi sembra un po' meh e ho preso Dishonored 2 a 25€ dal solito CDKeys che se va bene me lo gioco nelle vacanze di Natale.
RispondiEliminaHo una mezza idea di aggiornare monitor e scheda video pero' vediamo.
FFXV l'ho finito ieri. Un titolo controverso. Dovrei mettere insieme le idee che ho ricavato man mano che giocavo per dare un giudizio leggibile perché si va dal momento lagna per il fastidioso costante superfluo, a quella per le mancanze, dalla lode riguardo il fatto che comunque non è brutto come FFXIII a quella dovuta al fatto che finisce.
EliminaNon mi è dispiaciuto giocarlo, infatti sono ancora dentro a girare a casaccio tentando di completare qualcosanel end game.
In brevissimo diciamo che è un lavoro incompleto, gli indizi su uesto aspetto non mancano. Si parla di una patch, ma non credo possa rimediare più di tanto.
Se non l'avessi giocato non mi sarei perso molto, ma allo stesso tempo da fan della saga non potevo non provarci e tutto sommato non è andata malw, anche perché superati i primi capitoli, seguendo solo la trama principale (piena di buchi di sceneggiatura, va beh) si resta abbastanza attaccati, un passo dientro l'altro.
Finito in una quarantina d'ore, ma si può fare anche un po' meno, circa 30 almeno al LV38/40. Se trovo la forza metto insieme qualcosa.
Ho visto il film che fa da premessa, in teoria essendo l'introduzione tagliata via di netto per essere venduta in quel modo. Da una parte sembra indispensabile, dall'altra illude su un determinto contenuto a livello di vicenda che viene presto deluso. Insomma, ancora una volta ogni opinione su questo FFXV ha un pro e contro, ogni luce generata da un pregio proietta l'ombra di un difetto.
Ho scritto malerrimo, perdono, ora non posso neanche fare copia e incolla per rimediare agli errori discrivere si tenti di ricavare il ricavabile ^^' Al limite come dicevo appena mi prende la voglia metto insieme qualcosa in un post o nei commenti se lo troverò già aperto.
EliminaHo preso ed iniziato The Last Guardian ma praticamente non ci sto giocando. È un'altra "concept demo" di Ueda, una singola idea spalmata sulla preventivabile decina di ore, longevità allungata anche da controlli e visuali recalcitranti e da un'IA che si prende i suoi tempi nel fare agire la bestia. La simulazione di grifo fine a se stessa essendo mirabile come risultato artistico soddisferà i fan, ma su di me non esercita particolare attrattiva. Faticherò a finirlo, ho già capito :\
RispondiEliminaELENCO SCONTI GENNAIO
RispondiEliminaC'è mezzo store, spostatevi per piattaforma, suddivisione cambiate da icone a elenco nel caso.
Ho una ventina di titoli in canna che devono diventare meno di dieci, facciamo cinque a piattaforma posseduta, forse tre .D
Segnalo che sono iniziati gli sconti anche su XBox e su Steam: nel primo caso sono due tornate che vanno dal 22 al 28/12 e dal 28/12 all'08/01 (con sconti maggiorati se si è abbonati Gold), mentre nel secondo sono una tornata unica dal 22/12 al 02/01.
EliminaSu console con il passare degli anni gli sconti sono andati concentrandosi sempre di più sulle versioni digital dei titoli retail (che preferisco recuperare, per l'appunto, retail) tralasciando sempre di più i titoli scaricabili/arcade con il risultato che prendo sempre meno titoli nonostante cose che mi interessino in wishlist ne abbia ancora abbastanza.. da questo punto di vista sicuramente prenderò più cose su Steam anche se devo ancora vedere che finanze avrò a disposizione a fine saldi.
Zona acquisti psn natalizi tra gli sconti:
RispondiElimina- Come preventivato e dopo i consigli di Koji ho regalato il [i]Valentino Rossi[/i] su Ps4, scontato proprio in queste ore (€20 la liscia, €25 la Special che comprende il season pass, prima €80) al posto di Ride che comunque costicchiava qualcosa in più pur scontato. Appena possibile scarico anch'io e ne parlo.
Tra gli altri ho recuperato anche Miku Hatsune Project Diva x sempre PS4 (€25) con la scusa di regalare anche questo ad altro componente della famiglia, in realtà volevo provare un po' più seriamente uno dei capitoli della serie dopo spizzichi di trial su PSVita e demo ps4.
So che il 12 gennaio esce la versione import dell'Arcade e per un attimo avevo pensato di aspettare, ma poi mi è stato spiegato che oltre ad essere leggermente più difficile, non sarebbe andata in contrasto con X perché ha i moduli di F e F2, non di X appunto. Niente, appena mi passa la sbronza nataliza ci provo o magari è il caso di farlo con lei in canna .D
A proposito buone feste rimanenti, a capodanno in ogni caso rinnoviamo perché sono gli auguri più importanti :sisi:
- Tornando agli acquisti, vorrei comprare anche Doom per ristabilire un po' di testosterone, ma non so bene perché non riesco a compiere il passo finale dopo averlo messo nel carrello. Non so cosa mi stia bloccando. Costa €20
In ambito PSVita, stranezze, nicchia, mi eccita abbastanza Shiren The Wanderer: The Tower of Fortune and the Dice of Fate che dovrebbe essere l'ultimo episodio di una serie roguelike molto famosa in Giappone che personalmente ignoravo soprattutto perché a questo gameplay mi sono avvicinato in modo serio solo di recente. Questo episodio l'ho incontrato poche volte, sussurrato in qualche angolino buio dell'internet nostrano e nulla più. Comunque è scontato raramente e quaranta euro per me erano troppi per un tentativo. L'unica volta l'hanno proposto a €25. Ora vicino a €15 credo che finirò per cedere. Una torre da scalare con alle spalle si presume un'esperienza non da poco riguardo questa tipologia di gameplay. Insomma, probabilmente diventerò scalatore di torri in un binario parallelo a quello di Peter con Suda. E poi basta guardarlo per trenta secondi, nostalgia portami via ^^ (Video a caso soprattutto dal sesto minuto, youtube --- 5JAGp28QHFY).
In attesa di giudizio:
- Vorrei comprare prossimamente anche Hotline Miami II che sta intorno ai €3 cross buy PS4-PSVita
- Gran Kingdom con i suoi combattimenti a turni in linea su PS4, frenato dalle recensioni non entusiaste del sistema. Ma forse in base al prezzo originale? Oggi sta a €20.
- Tornando a PSVita mi attrae abbastanza Yomowari giocato da Vic se non ricordo male. Però €12 sembrano ancora tanti.
- Vorrei anche Hand of Fate a €7, mix di gioco di carte e rpg rogue-like.
- Il resto lo rimando deciso, almeno altri cinque titoli.
Ci sono diverse cose che abbiamo addocchiato entrambi perciò scrivo qualcosa, magari ti può essere d'aiuto..
Elimina- di Hatsune Miku io vorrei recuperare un mare di cose ma per ora ho solo l'F (il primo) e lo devo ancora giocare.. a quanto mi hanno detto, però, un capitolo un po' più semplice da approcciare dovrebbe essere quello uscito per 3DS, il Project Mirai DX -c'è retail anche Pal-, io conto di cominciare da quello
- Shiren the Wanderer lo avevo addocchiato anch'io -anche se il mercato americano ha la versione retail perciò eventualmente opterei per quella- però la difficoltà mi spaventa, ha l'aria di essere uno di quei giochi che non so se avrei la pazienza di finire.. ci sono altri.. mi pare quattro capitoli della serie ma è tutta roba Jap-only
- mi interessava anche Grand Kingdom (ma qui c'è una limited, anche se ormai sarà esaurita), probabilmente al giusto prezzo potrebbe essere anche interessante..
- ..come può esserlo anche Yomawari che sì, l'ho giocato io il mese scorso: al netto dei suoi difetti il gioco è gradevole ma difficilmente consiglierei di starci a spendere più di tanto, io ti consiglierei di guardare verso altro ed aspettare uno sconto più congruo
- Hand of Fate ce l'ho ma devo ancora giocarlo.. le recensioni su Steam sono molto positive, per quel che può valere
Per GranKingdom credo sia il problema opposto a Shiren, potrebbe essere troppo facile. Per il resto, a parte che tu punti alla copia fisica (e sono certo il tempo ti darà ragione perché sto DD è sempre più una scommessa tra account fottuti e futuro dell'internet incerto), siamo in sintonia :sisi:
EliminaDoom a 20€ ci sta, complessivamente non è esattamente un perfetto amalgama di combat e level design (per usare un eufemismo) ma i suoi momenti di azione ipercinetica fuori da comune li regala.
EliminaSiccome il retail è sempre la mia scelta preferenziale sul PSN ho preso solo Monster Monpiece (only DD sia Pal che USA) e un po' canzoni per Singstar, così mi ci dedicherò un po' nei prossimi giorni.
EliminaGli unici altri approvvigionamenti videoludici del mese oltre a quelli appena citati sono stati un buon quantitativo di indie su Steam a basso costo e quello Shovel Knight preso su Fangamer una vita fa che finalmente mi è arrivato a casa ieri mattina.
Ho finito di tappare i buchi nelle spese e ho preso anche la televisione nuova -e mi sono riappropriato del mio secondo schermo-, metto i soldi dove di dovere e poi potrò finalmente riprendere a vivere un pelo più tranquillamente.
MM l'ho in console da un anno e mezzo, infatti ogni salvataggio è distante dall'altro di almeno sei mesi lol. Non ne ho mai cavato molto. Cioè sono avanzato parecchio nella vicenda, ma a livello di meccaniche non ho mai imparato del tutto il funzionamento. Ad esempio, non ho ancora capito come recuperare mana efficacemente, passo fondamentale. Solitamente vado di forza bruta, carte Dragon dello stesso colore e unione.
EliminaSe ci giocherai, ti chiederò aiuto per formare un mazzo decente.
Il gioco in se non è male, anche se ripeto, in alcune meccaniche mi è parso troppo oscuro o sono noob con questo genere di strategia e non sono stato capace di ricavarle. Ha del fanservice pesante, ma lì è questione di sensibilità personali c'è poco da discutere.
In sconto su PS3, [i]Short Peace: Ranko Tsukigime's Longest Day[/i], gioco pare di Suda51, coinvolto solo un po' stando all'internet. Mix di cortometraggi carini e gameplay bruttino di cui sono certo ha già parlato qualcuno qui dentro. Diminutivo che impera nel giudizio anche nel prezzo perché parliamo di €2 dove chi l'ha preso al day-one ne ha spesi appena €40 stando sempre all'internet.
RispondiEliminaDue euro il giochino le vale anche solo per le cutscene fuori di testa e le musiche; non è che sia particolarmente brutto il gameplay, è più che altro semplicissimo, e lo scorrimento purtroppo scatta/stuttera un po' troppo. Ora non ricordo bene quanto ci sia di Grasshopper (sicuramente sonoro di Akira Yamaoka, probabilmente scrittura di Suda) e quanto del team di Tokyo Jungle.
EliminaSono compresi altri cortometraggi animati del tutto indipendenti, di autori vari.
Lo comprai e giocai io al lancio, sapete che alle robe fuori di melone dei Grasshopper io ci voglio un bene che levati XD
EliminaPurtroppo come per tutti i giochi loro l'idea non è male ma l'esecuzione lascia un po' a desiderare anche se in questo caso a lasciarmi l'amaro in bocca è stata più la scarsa durata dovuta al poco contenuto nella parte ludica che non al gioco di per sè.
Ad uno sconto del genere ti consiglierei comunque di buttarci un'occhiata, per lo meno se sai a cosa vai incontro.