Con l'arrivo di Novembre cala inevitabilmente il numero delle uscite ma ci sono ancora giochi molto attesi in arrivo che questo mese vengono pure affiancati da due uscite hardware che sembrano successi annunciati.
Uscite videoludiche del mese:
01/11 - BlazBlue: Central Fiction
01/11 - Earth's Dawn
01/11 - Atari Flashback Classics Volume 1 & 2
01/11 - Super Dungeon Bros
02/11 - House of the Dying Sun
03/11 - Moto Racer 4
04/11 - SEGA 3D Classics Collection
04/11 - Football Manager 2017
04/11 - Call of Duty: Infinite Warfare+Modern Warfare Remastered
08/11 - Abzu (XOne)
08/11 - Eagle Flight (PSVR)
08/11 - Cartoon Network Battle Crashers
08/11 - Sword Art Online: Hollow Realization
10/11 - Root Letter
10/11 - Tyranny
10/11 - Senran Kagura: Bon Appetit! (PC)
11/11 - Dishonored 2
15/11 - Assassin's Creed - The Ezio Collection
15/11 - ATV Renegades
15/11 - Fate/Extella: The Umbral Star
15/11 - Road Rage
15/11 - Watch_Dogs 2
18/11 - Killing Floor 2
19/11 - Yesterday Origins
22/11 - Amnesia Collection (PS4)
22/11 - Darksiders: Warmastered Edition
22/11 - The Little Acre
23/11 - Pokemon Sole & Luna
25/11 - Steins;Gate 0
29/11 - Final Fantasy XV
Ancora senza una data precisa:
- The Sandbox Evolution
- World of Tanks Blitz
- The Walking Dead Season 3: A New Frontier
Uscite hardware del mese:
10/11 - PlayStation 4 Pro
11/11 - Nintendo Classic Mini
Che ciofeche i giochi PS+ di questo mese :\
RispondiEliminaNon riesco a scaricare Everybody's Gone to the Rapture su PS4. Pare sia un problema diffuso.
EliminaDopo un po' s'è sbloccato il download. Giocarci dopo l'arcade di DOOM è come passare da un concerto death metal all'intervallo Rai con le pecorelle, ma a parte l'escursione di genere, 'ste robe mi fanno pensare a quanti bei soldi si possano fare coi videogiochi al tempo di internet, smanettando con gli editor (cos'è questo, Cryengine?) per sfornare una mappa statica e vuota senza meccaniche e poi mettendoci dentro un po' di testi scritti e/o parlati.
EliminaI soldi li fai solo se riesci a creare l'hype necessario, che nella scena indie e' un meccanismo giusto un filo meno casuale delle borse internazionali :sisi:
EliminaDovremmo aprire una software house indie, io faccio il writer carismatico che rilascia le interviste, hype assicurato :sisi:
EliminaBTW, mi sono preso una pausa, e stavolta sarà lunghetta, da Street Fighter V. La ggente online a lungo andare mi stava facendo venire l'esaurimento nervoso; troppi anche in fascia Gold abbondante giocano col cervello disattivato, senza alcun rispetto e sospinti da botte di culo - stava diventando una questione di riuscire a batterli per il gusto di 'punire' simili atteggiamenti e ripristinare l'ordine nel cosmo, più che di fare belle partite giocate con criterio da cui imparare qualcosa e migliorarsi a prescindere da vittoria o sconfitta.
RispondiEliminaPoi c'è quella piccola ma non trascurabile percentuale di intelligentoni interessati, più che a giocare, a trollare il più antisportivamente possibile, con l'aggravante che puntualmente il dannato sistema di matchmaking te li ripropone più volte nella stessa sessione di gioco.
Quando riprenderò, cercherò di tenere duro e di salire con il ranking; m'è capitato di giocare contro utenti Platinum e cominciava ad essere già un altro (più soddisfacente) sport.
A proposito di trollare, si parla spesso di voice chat, ma è notevole quanto qualcuno riesca ad inventarsi con mezzi di 'comunicazione' limitatissimi.
EliminaPer dire, c'e' chi lascia scadere interamente il timer nello schermo del rematch, lasciandoti lì come un fesso, anziché accettare o rifiutare subito la rivincita.
Magari con 'sto giochetto, dopo che gli è andata bene, non te la concedono, la rivincita; poi però il matchmaking te li ripropone, li batti e li trovi lì pronti pronti a riavviare subito.
Fidati che non ti restituisco lo stesso trattamento, minchione dell'internet :asd:
Capisco cosa intendi. Noi siamo videogiocatori quindi interpretare quanto accade su schermo è il nostro pane quotidiano. Negli anni lo affini al punto da ottenere una certa sicurezza riguardo ciò che sta accadendo soprattutto a livello implicito. Però questa certezza può anche ritorcersi contro quando si tratta non più di "codice single", ma di umani in gioco.
EliminaA finire per interpretare male, basta davvero poco. Sono sicuro di avere rovinato diversi rapporti a causa di questo tipo di fraintendimento, magari con gente di passaggio che non rivedrò mai più, però ci vuol poco anche con persone che frequenti da tempo. Magari più in là riporto qualche esempio più concreto.
Sicuramente non è il caso che hai raccontato, prendendo spunto da quello volevo dire che in generale i rapporti nell'online sono così fragili e così complessi allo stesso tempo che ci vuole davvero poco per creare fraintendimenti e casini assortiti .(
Dopo sei e più mesi di militanza la gente con atteggiamenti irritanti la riconosci al volo, sia in partita che addirittura nei menù; sono un po' la versione troll dei nostri onesti tentativi di comunicare in coop senza chat vocale :asd:
EliminaPosso capire sembrino sciocchezzuole, e infatti lo sono, ma nel clima di concitazione e concentrazione 'agonistiche' del picchiaduro sono scortesie che si percepiscono come 'antisportive', specie perché del tutto gratuite, non essendoci sostanzialmente nessuna posta in palio che possa giustificarle.
Comunque in media la gente gioca molto peggio di come si comporta :asd:
Stando ai messaggi di alcuni forum, sembrerebbe che in questi giorni siano aumentati i furti di account sonari. Potrebbe essere solita isteria di massa o un modo per incoraggiare l'inserimento opzionale del nuovo sistema di sicurezza 2atep. Opzionale perché probabilmente è un paio di gradini sopra le capacità d'uso dell'utente comune soprattutto su PS3 (sì, perché ogni console ha il suo sistema, PS4 codice cellulare, PS3 e PSVita password generate dal PSN, diverse per ogni singolo hardware).
RispondiEliminaComunque se non l'avete ancora fatto, consiglio di rimediare. Il metodo "estremo" è quello di spillare la casella apposita al momento della registrazione che disconnette tutte le console e che quindi andranno riattivate con il nuovo sistema di sicurezza, una ad una. Questo impedisce a qualcuno già in possesso dei dati di accedere anche dopo il 2step.
Il metodo più morbido prevede che una volta attivato sia richiesta la verifica solo per le prossime attivazioni di console e ogni volta che si accede al PSN tramite sistemi esterni, in pratica via browser.
Si fa tramite opzioni di sicurezza, tramite accesso browser al proprio account. Almeno ricordo così, poi magari con l'ultimo firmware l'hanno inserito anche nelle opzioni console. Non ho sottomano i link con il tutorial, dovrebbe bastare una googlata, in caso contrario li posto al prossimo giro.
Facendo i dovuti scongiuri, queste misure di sicurezza sembrano abbastanza ditinculiche da preferire di correre il rischio :0
EliminaLo diventano se spilli la casella che resetta tutto, cioè che cancella le console che hai già attive nel caso ti fossero già stati sottratti i dati.
EliminaAltrimenti (in teoria) non dovrebbe cambiare niente sul momento. L'unico "fastidio" lo avresti con la PSPro quando dovrai tenerti vicino il cellulare per inserire il codice che riceverai.
Che siano fastidiosamente complesse lo confermo. Ho combattuto parecchio per farlo andare, soprattutto su PS3, ma perché ho disattivato tutto e ho dovuto riattivare tutte le console con tutti gli account singolarmente. Un delirio tra connessioni perse e prove a vuoto.
Nel mio caso non ne ho fatto neanche una questione di giochi persi, tanto lo so che prima o poi l'internet finirà e quel che ho in digitale sparirà per sempre, quanto per la rottura di palle di sapere qualcun altro con il mio account che magari va a fare stronzate online e dover poi fornire mille spiegazioni. Anche solo per la telefonata al centro assistenza per dire, mi frustra solo a pensarci. Se c'è una minima possibilità di evitarlo, volevo provarci.
Comunque l'ho fatto solo sui principali. Ieri per dire l'account dell'amiko jap non mi andava, quindi immagino mi sia stato fottuto.
Da ieri mattina sono felice possessore di una connessione a 50Mb su fibra e ancor più contenta persona che finalmente si è sbarazzata di quell'abominio che corrisponde al nome di Vodafone Station che in passato mi ha creato solo delle gran seccature.
RispondiEliminaDopo due anni ho finalmente potuto ricominciare a scaricare aggiornamenti per PSP, per dire.
Ora sto cercando di mettere insieme i soldi per la TV che è ancora da ricomprare, poi riprenderò gli acquisti "regolari".
Sono venuto a conoscenza di Owlboy; non esce cosi' un cazzo che quasi spendo 20€ per una rumenta indie :sisi:
RispondiEliminaDentro di me speravo che COD Infinite Warfare fosse qualcosa, ma a quanto pare no e' la solita solfa. Titanfall 2 dicono tutti che e' bello ma poi mi ricordo che di un FPS non me ne faccio niente.
Moderatissimo interesse per Final Fantasy XV, quanto a contenuti sembra potersela giocare col mitico VII, ma l'estetica adolescenziale japponese e' sempre un macigno da digerire.
Alla Blizzcon tutto l'hype per Diablo si e' risolto nell'annuncio di una nuova classe che non aggiunge niente, pure a pagamento.
EVE online diventa free to play il 15 di novembre, e insomma sembra l'unica cosa che potrei effettivamente farmi prendere a giocare.
Non esce talmente nulla che ho riattaccato PS2 alla TV :0
EliminaPer chi avesse dubbi sullo stato di salute di Wii U, FZeroX rilasciato ieri è l'uscita più rilevante degli ultimi sei mesi ma è emulato demmerda, con controllo analogico tarato malissimo, la pista che pop-uppa in ritardo e ci cadi attraverso, oltre ai soliti colori/suoni incomprensibilmente spenti :\
@Koji: per Diablo III hanno anche annunciato una ricreazione di Diablo I al suo interno, però non ho capito se sarà una riproduzione 1:1 o se si tratterà di "un'area ispirata a" (e mi sembra più probabile). Io è da una vita che aspetto che si degnino di rendere nuovamente giocabile l'1..
EliminaL'ho letto stamattina sul reddit. E' piu' vicino alla seconda che hai detto, sara' un dungeon con i 16 livelli dell'originale ma usando l'engine di Diablo 3 (quindi pure stessi assett), piu' filtri grafici per avere un mood simile al primo. Qui ci sono delle immagini per farti un'idea, se non le hai ancora viste.
EliminaMeglio di niente, ma non e' che mi entusiasma molto in ogni caso - a parte che se potevano ottenere uno stile del genere potevano farlo da subito e il gioco sarebbe stato circa il 247% migliore al lancio :ahsisi:
Final Fantasy l'ho ordinato tempo fa quando era prezzato €39.90 da Unieuro senza giochi indietro. Mi sembrava un prezzo adeguato per un day-one potenzialmente storico.
EliminaPoi che non abbia la minima voglia di giocarci è un'altra storia xD
No, magari a fine mese le cose saranno diverse :sisi:
Ho preordinato The Last Guardian, versando da Mediaworld Snoopy Adventure appositamente preso appena prima da GS, circa 37€ in totale. Anch'io ora come ora non è che abbia una voglia matta di giocarci :asd:
EliminaL'hai provato o l'hai consegnato direttamente?
EliminaPensa se poi scopri che Snoopy era meglio :sisi:
L'ho incrociato anch'io da Unieuro a un buon prezzo per darlo dentro al MW, ma sul momento non avevo voglia di sbattermi in questo senso.
Ho preferito non provare Snoopy e versarlo direttamente proprio per evitare confronti scomodi :sisi:
EliminaL'ho pagato 18€, se da Unieuro costa meno magari ci prenoto pure Resident Evil 7, un altro che forse sarebbe meglio tenersi Snoopy :ahah:
Bud Spencer & Terence Hill Slaps And Beans - Kickstarter con tutti i vecchi figli di rete4 che cisono qui dentro, la segnalazione mi sembrava doverosa :asd: Cacciate fuori i soldi.
RispondiEliminaAdesso sono nelle canne con i soldi ma me lo sono salvato perchè il progetto mi interessa, nei giorni scorsi questa campagna ha già girato parecchio per l'internet.
EliminaGioco giocato:
RispondiElimina1943: Megami Strike: gioco mobile portato su Steam in maniera abbastanza discutibile, è uno shooter con elementi da dating sim (gioco coreano, non c'è da stupirsi); il gioco di per sè non sarebbe malvagio ma ha la struttura di gioco simile a titoli come Brave Frontier perciò credo che alla lunga rischi di rompere le scatole e di diventare troppo sbilanciato verso le microtransazioni; ho scritto "credo" perchè il gioco l'ho abbandonato e ho chiesto il refound perchè è ottimizzato talmente male che tipo 9 volte su 10 non parte nemmeno, sono riuscito a giocarci due volte in una quindicina di tentativi tra ieri e oggi.. e sì, ho chiesto un refound perchè è a pagamento nonostante la natura palesemente da F2P.
Idling to Rule the Gods: ancora gioco pessimo, questa volta uno di qui titoli incrementali che di solito gioco a dozzine; si tratta sempre di incrementare risorse e sbloccare potenziamenti come tutti i giochi del genere ma l'interfaccia è orribile e incasinatissima, non è mai chiaro quali vantaggi portano i reset e quando è opportuno farli e in più c'è quell'orrore di meccanica de "risorse creabili utilizzando altre risorse" che frammenta la gestione del tutto. Bocciato.
Campaign Clicker: ancora clicker/idle game, questa volta sulle elezioni presidenziali americane, dove bisogna fare incetta di voti; questo al contrario non è male, ha il reset automatico ogni 24h durante le quali bisogna cercare di progredire il più possibile per poter rinforzare la propria base di partenza e avanzare di partita in partita ma ci sono poche cose da sbloccare e alla lunga diventa ripetitivo. Peccato.
Spooky's Jump Scare Mansion: bizzarro ibrido di horror e "carineria": di fatto è un horror in prima persona con le musiche creepy e i fantasmi che ti inseguono, però c'è il contrasto con elementi scherzosi/caricaturali come l'attraversare stanze con pareti fatte di formaggio o il venire sorpresi da fantasmi ritagliati su sagome di cartone (e la prima volta che ci si spaventa per quelle ci si sente abbastanza degli imbecilli :asd:): il contrasto funziona anche bene ma sulla lunga distanza l'elemento horror tende a prevalere, tendendo ad appiattire un po' il gioco.. di base ci sono da attraversare 1000 micro-stanze che non sono altro che un certo quantitativo riproposto in maniera randomica e reskinnate a seconda del piano su cui ci si trova, e durante l'attraversamento si incorre in pericoli di varia natura: la ripetitività che ne consegue, paradossalmente, risulta funzionale a rendere familiare il giocatore e a spaventarlo sulla base di minime variazioni (da questo punto di vista il sonoro fa tantissimo) ma mano a mano che si prosegue ci si rende conto di come il gioco segua degli schemi ben precisi per cui si finisce e, quando ce ne si rende conto, il procedere verso la fine diventa abbastanza "meccanico". Di fatto le uniche variazioni vere sulla formula sono nelle stanze in cui vengono introdotti nuovi nemici perchè sono le uniche dove bene o male si affronta qualche puzzle spezzando un po' il ritmo.
EliminaIl gioco si completa in qualche ora (mi pare ci ho messo tre ore) ed è gratuito, motivo per cui consiglio di darci un'occhiata; non mi ha invece particolarmente entusiasmato il DLC (questo a pagamento) che priva il gioco completamente sia della "carineria" del gioco base che, soprattutto, meccanica "a micro-stanze", rendendo il gioco un indie horror canonico come su Steam ce ne sono a pacchi.
Ha trovato la via del successo grazie ai gameplay di alcuni youtuber famosi ma il gioco di per sè non è male, se capita dategli una possibilità.
Toadled: altro porting da mobile, c'è una sorta di ranocchietto mutaforma che deve mangiare tutto ciò che gli capita a tiro per evolversi evitando di venir colpito; nel frattempo si guadagnano monete e, mano a mano che si guadagna soldi, ci si può comprare potenziamenti come un maggior quantitativo di vita o un livellamento più veloce quando si ricomincia da capo.
Non è nulla più che uno scacciapensieri ma è stato carino per quel che è durato.
Yomawari: Night Alone: la trama: una bambina si trova in giro di notte alla ricerca del cane e della sorella scomparsi ma la città è infestata da presenze oscure..
EliminaEssendo il gioco visto dalla prospettiva di una bambina non ci sono mezzi per difendersi al di fuori dello scappare e nascondersi e questo è decisamente un problema sia perchè si muore con un singolo tocco indipendentemente dal nemico che si ha davanti, sia perchè c'è un insensato funzionamento della barra della stamina per cui questa si consuma più in fretta quando si ha dei nemici alle calcagna o anche solo nelle vicinanze con il risultato che ci si ritrova la barra vuota nel momento in cui ne si avrebbe più bisogno; questo, unito ad un ambiente free-roam molto più formato di corridoi di quanto possa sembrare inizialmente, finisce con lo spezzare il mood di gioco facendo soppiantare la tensione dal fastidio per l'inevitabile trial & error che si viene a creare, con frangenti in cui addirittura si capisce cosa ma non si riesce a farlo se non dopo diversi tentativi.
Di contorno ci sono uno stile grafico gradevole ed un binomio ambientazione/storia il cui approfondimento è inesistente o quasi.
Al netto del tempo che gli si dedica (i sette capitoli dureranno sulle cinque ore, a occhio) rimane comunque un gioco gradevole che non merita di essere stroncato in toto, ma i difetti sopra elencati pesano parecchio sull'economia finale del gioco, motivo per cui non lo si può consigliare neanche tanto a cuor leggero.
Discreto, ma si sarebbe potuto fare di più.
angolo "freebie di Steam":
EliminaHow to Make Your Grandpa Happy: breve esperienza interattiva (non avrebbe neanche senso chiamarlo gioco) dove ricostruisci una storia familiare rimettendo al suo posto le fotografie all'interno di un album di ricordi.
Per inguaribili sentimentaloni :)
The Secret of Pineview Forest: avevo già giocato Passing Pineview Forest a Gennaio 2015 e quest'ultimo era una "introduzione" a Pineview Drive che è un titolo di stampo horror che ha ottenuto buoni consensi ma che devo ancora giocare -è un titolo completo a pagamento, prima o poi lo prendo-; alla medesima maniera, questo The Secret of Pineview Forest sarebbe una "introduzione" a Pineview Drive: Rising Storm che sarebbe il secondo capitolo della serie, attualmente in lavorazione e recentemente messo in finanziamento su Kickstarter ma di cui la campagna è stata cancellata; laddove del precedente prequel mi ero lamentato che era troppo buio -ai limiti di dover cambiare la luminosità dello schermo manualmente- e troppo "corridoio", questo è sempre troppo buio ma ha il problema opposto di concatenare aree troppo inutilmente vaste, tanto che in alcuni frangenti mi sono ritrovato a vagare -probabilmente in tondo- per diversi minuti prima di riuscire a raggiungere il luogo dove svolgere le azioni che mandavano avanti il gioco.
Ho riguardato la scheda del gioco originale completo e anche quella del seguito in lavorazione e sembrano fatti decisamente meglio rispetto a questi prequel che invece sembrano veramente horror indie fatti al risparmio e uguali ad altre mille mila produzioni analoghe.. peraltro è stata una discreta sofferenza a livello di motion sickness e a livello di trama non dicono praticamente nulla, perciò consiglio di lasciarli perdere.
TV Trouble: simpatico scacciapensieri dove su un nastro trasportatore arrivano uno dietro l'altro dei televisori guasti che il giocatore deve risintonizzare e la cui sistemazione aggiunge qualche secondo al conto alla rovescia che parte da 2 minuti che il giocatore ha a disposizione per la propria partita; purtroppo non ci sono variazioni di gameplay, modalità di gioco aggiuntive, extra da ottenere o anche solo qualche obiettivo da sbloccare, motivo per cui il gioco si esaurisce letteralmente nel giro di un paio di partite.
In ogni caso è gratuito, datecela un'occhiata se vi capita.
I Get This Call Every Day: più che un videogioco è un opera interattiva volendo anche dissacrante che mette in scena la routine di un impiegato di un call center dell'Agenzia delle Entrate canadese alle prese con una persona non propriamente acuta, diciamo. Un playthrough dura poco -5/10 minuti- e si può ripetere qualche volta giusto per vedere le possibili variazioni previste ma il titolo finisce di dire quello che ha da dire nel giro di un'oretta, motivo per cui vi sconsiglio di stare a spenderci più di tanto.. in ogni caso io l'avevo pagato pochissimo con gli ultimi saldi -non ricordo quanto, sinceramente-.
EliminaCiò che invece fa tristezza è che chi l'ha realizzato era veramente un impiegato del call center dell'Agenzia delle Entrate canadese e, quando c'è stato l'interessamento di un giornale per un'intervista riguardo al gioco, nonostante l'autore non ne abbia fatto parola, il giornale non solo lo ha scritto ma lo ha messo pure in prima pagina con il risultato che il tipo è stato richiamato e licenziato dall'agenzia.
Where's My What:semplice "giochino" di caccia all'oggetto di derivazione mobile; simpatico, mi è durato due orette e mezza ma sarebbe potuto durare qualche cosina di meno se certe suddivisioni di oggetti non fosse parecchio forzata portando a qualche Game Over immeritato.
Delicious! Pretty Girls Mahjong Solitaire: direi che le parole "Pretty Girls" e "Mahjong Solitaire" riassumono efficacemente il contenuto del gioco :asd:
EliminaNove ragazze in stile anime di cui sbloccare i costumini a colpi di mahjong, belli i disegni e c'è pure una "nude patch" che non spinge troppo in là la piccantezza dei contenuti (non è un hentai vero e proprio), Costa un euro, è un bello scacciapensieri.
Pretty Girls Mahong Solitaire: questo è il gioco "base" da cui è stato mutuato il precedente Delicious e sorprendetemente non solo non offre nulla di più rispetto a quel capitolo ma offre addirittura qualcosa in meno, il che è bizzarro considerando che questo costa il prezzo pieno di una quindicina d'euro.
Meno ragazze, musiche più brutte, niente aggiornamento gratuito di Halloween, niente nude patch e un prezzo che è letteralmente 15:1. Vorrei stringere la mano al genio che si è occupato dei due giochi :asd:
htoL#NiQ: The Firefly Diary (da qui in poi TFD, per quieto vivere): anche questo titolo, come già Yomawari prima di lui (sono entrambi di Nippon Ichi), è sempre un titolo a tinte dark con protagonista una bambina ma laddove Yomawari era più incentrato sull'esplorazione, The Firefly Diary risulta maggiormente incentrato sugli enigmi ambientali e il puzzle solving.
EliminaIl giocatore non controlla direttamente la protagonista -una bambina di nome Mion- ma due lucciole chiamate Lumen e Umbra che le permettono la prima di muoversi ed interagire con gli oggetti in primo piano e la seconda di interagire con l'ambiente utilizzando l'ombra come area di spostamento; TFD mostra velocemente il limite della sua meccanica, con spostamenti di Mion spesso troppo lenti, a cui seguono anche cambi di direzione poco tempestivi o risposte ai comandi in situazione di necessità di precisione poco reattive e puzzle che in certi frangenti richiedono un tempismo francamente un po' al limite di quanto permesso al giocatore finiscono con il generare frustrazione e non nego che in alcuni frangenti sono andato anche vicino al ragequit; nel caso della versione PSVita da me giocata, inoltre, c'è pure l'aggravante che il controllo avviente tramite lo schermo touch e, come sempre avviene in questi casi, lo schermo viene sistematicamente coperto dalle dita del giocatore, rendendo alcuni passaggi più ostici di quanto già non siano.. ed è un peccato perchè il binomio touch frontale/Lumen-touch retro/Umbra sarebbe un bel binomio a livello di gameplay, e non a caso il gioco è nato su Vita e poi è stato portato su PC.
Sempre come per Yomawari anche per TFD la direzione artistica è gradevole, l'audio non si fa notare e la trama non è approfondita a sufficenza -anche se qua lo è un po' di più rispetto a Yomawari che non ci mette neanche il minimo sindacale-.
Vale lo stesso discorso fatto precedentemente: è un titolo a cui avrei voluto volere molto più bene ma i cui difetti pesano sull'esperienza di gioco come macigni, rendendo The Firefly Diary piuttosto difficile da consigliare ad altri.
Considerazione extra: la limited di Yomawari da me comprata comprende entrambi i giochi e contiene due -piccoli- artbook separati per i due titoli, un cd con brani di entrambe le colonne sonore e la custodia con i giochi su un'unico supporto con la cover reversibile.
Seconda sessione a Lumo, commento nel thread. Mi sono levato la soddisfazione di sbloccare alcuni trofei con percentuale di sblocco tra lo 0,5% e lo 0,1% XD
EliminaLula Online: ve la ricordate la serie di Lula? Quella pseudo-zozza a disegni/cartoni che ha avuto un certo seguito tra fine anni '90 e inizio anni 2000? Ecco, noi tutti si pensava che la serie fosse ingloriosamente (?) morta con il capitolo 3D e invece qualcuno in Germania ne deve possedere ancora i diritti e ha pensato bene di realizzarci un free to play; com'è? ..hmm.
Partiamo dalle basi: io ho giocato solamente al primissimo capitolo all'epoca (ovviamente piratato) intitolato The Sexy Empire e ho perso per strada spin-off e seguiti per cui non ho idea di come questi fossero ma quel primo capitolo aveva una meccanica di base da gestionale che questo gioco F2P riprende ed eleva a gestionale vero e proprio: con a disposizione il piano terra di un edificio si deve mettere su un impero del sesso assumendo modelle e realizzando film, sessioni di chat erotica ecc.., avendo cura di assecondare i desideri delle ragazze e di dotarle di comfort e migliorarne l'ambiente di residenza e di lavoro; mano a mano che ci si espande si continua a costruire piani del palazzo fintanto che non si arriva a mettere su un impero vero e proprio. Sulla carta il gioco sembra interessante -e tuttosommato lo sarebbe anche, visto che si tratta di un gestionale molto classico- e ad accompagnare il tutto c'è anche uno stile grafico molto più moderno ma in qualche modo debitore a quello bidimensionale dei primi due capitoli ma tutto frana velocemente sotto le maglie dei cooldown tipici dei F2P che qua si applicano praticamente ad ogni cosa rendendo il gioco una sequela di attese fin dalla primissima missione; a peggiorare la situazione ci pensano remunerazioni per i lavori completate assolutamente inadeguate e tempi di caricamento lunghi misti a bug che bloccano il gioco mai risolti dovuti al fatto che lo sviluppo del gioco è stato abbandonato nel 2014, anno in cui in teoria avrebbe dovuto raggiungere la sua versione 1.0.
È una delle robe più "rotte" che abbia mai provato.
Oggi mi sono finalmente messo in gioco il Touhou per PS4, quello della spedizione persa nei meandri del tempo :asd:
EDIT: figurarsi se non andavo lungo.. devo fare di nuovo due parti
EliminaPT.1:
Touhou Genso Rondo: Bullet Ballet: meglio partire dall'inizio: il Touhou Project è una serie fanmade nata sulla linea pc giapponese dei PC-9801 della Nec e successivamente traghettata sui PC Windows fino ai giorni nostri, per arrivare fino a questo capitolo che rappresenta sia la prima sortita della serie in occidente che la prima pubblicazione in ambito console; questo Genso Rondo è una conversione di un titolo lanciato per PC nel 2012 e rappresenta uno spin-off della serie: storicamente si tratta di una serie di shooter di tipo bullet hell (a cui spesso ci si riferisce anche con il termine di danmaku) ma all'interno della serie non mancano variazioni sul tema che spaziano da RPG a puzzle game; questo capitolo, nello specifico, utilizza lo schema degli scontri 1vs1 in stile picchiaduro all'interno di arene circolari ma sempre basando gli attacchi sui pattern dei bullet hell, in maniera simile a quanto su console si è già visto con Acceleration of Suguri.
Appena si avvia il gioco l'impatto non è dei migliori: i menù sono spartanissimi, le musiche sono midi di qualità altalenante, ci sono pochissime opzioni di personalizzazione e ci sono perfino i nomi sbagliati sulle modalità di gioco: lo Story Mode è un Arcade con qualche riga di testo, l'Arcade è in realtà un Survival e la modalità Boss Rush non è altro che un altro Survival ma incentrato sulle spell (spiegazioni a seguire). Quando si lancia il tutorial si viene soverchiati da una valanga di informazioni sulle meccaniche di gioco invero neanche tanto banali ma la cosa viene fatta nel peggior modo possibile, ovvero spiegando le cose, mostrandole ma non facendole eseguire al giocatore; una volta visionato il tutorial -che dura pure diversi minuti- bisogna fare dei tentativi per trovare la modalità di allenamento che è presente ma è nascosta come sottovoce all'interno di un sottomenù alla voce dello scontro con la CPU e finalmente si può fare un po' di pratica e poi passare alle varie modalità di gioco -non che non si possa iniziare a giocare direttamente ma lo sconsiglio fortemente se non si è già pratico di questo genere di titoli-.
Il gameplay di base è abbastanza articolato e prevede un attacco base, uno più potente e uno melee e gli attacchi cambiano a seconda dei tasti dorsali con cui si combinano su cui ci sono funzioni aggiuntive come lo scatto o le spell: le attivazioni di queste ultime attivano una sorta di modalità a parte in cui chi le attiva cerca di far più danni all'avversario aggredendo la sua barra vitale mentre chi le subisce cerca di evitare la pioggia di proiettili -i pattern degli attacchi sono gli stessi del gameplay standard ma ampliati- e svuotare in fretta la barra della vita avversaria che però in quel frangente rappresenta solo la possibilità di utilizzo della modalità -scelta di design non propriamente delle più leggibili, se devo essere sincero-. Nel momento in cui la vita finisce si attiva l'Extend che fondamentalmente è un Sudden Death dove si viene lasciati con un solo punto vita e al primo colpo si muore; praticamente prima si svuota la barra dell'avversario poi bisogna dargli il colpo di grazia. Ci sono da segnalare anche la presenza di cerchi intorno ai personaggi che indicano il raggio degli attacchi melee, la possibilità di lanciare delle smart bomb e la presenza del Break durante la quale non si possono lanciare spell fino a quando non si ricarica la barra deidcata di almeno un riquadro.
Purtroppo tutta questa complessità viene mandata in malora da una CPU con picchi di difficoltà improvvisi, un online praticamente morto fin dal lancio del gioco o quasi e da problemi di leggibilità di quanto avviene a schermo per scelte cromatiche infelici in cui a volte i proiettili hanno colori troppo vicine ai quelli degli sfondi che peraltro sono di una bruttezza rara.
PT.2:
EliminaIl risultato è che il gioco, pur avendo del potenziale, è stato accolto abbastanza male dalla critica, non credo abbia fatto nemmeno quelle grandi vendite e a poco serve l'essere usciti con un prezzo budget perchè la realizzazione del titolo è decisamente più amatoriale di quanto un titolo nel nuovo millennio possa permettersi, soprattutto alla luce del fatto che stiamo parlando di una saga i cui titoli vengono sviluppati da vent'anni.
Continuerò a seguire la serie almeno per un po' per vedere cosa ne salta fuori ma è praticamente impossibile consigliarlo a qualcuno, anche nell'ottica che è un titolo che si rivolge alla nicchia della nicchia della nicchia.
A margine segnalo che il gioco è stato pubblicato come parte di una collana chiamata Play Doujin! che prevede altri titoli della serie Touhou di cui è già stato pubblicato un altro capitolo sul PSN in inglese nel solo formato DD intitolato Touhou: Adventures of Scarlet Curiosity e in futuro arriveranno altri due titoli di cui uno nuovamente scatolato (Touhou Genso Wanderer) e un altro di nuovo nel solo formato DD (Touhou Double Focus).
Chiuso questo discorso segnalo che sto giocando a Pullblox World su WiiU (offerta del Black Friday dell'eShop Nintendo) e che ho preso l'espansione Rivals di Rock Band 4 e che quindi mi sono ributtato a pesce su quest'ultimo.
Pullblox World: l'ho finito dopo una full immersion piuttosto intensa; trattasi di un puzzle game ideato da Intelligent System in cui ci si costruisce la via verso il traguardo aprendo e chiudendo blocchi all'interno di una struttura verticale; il gioco funziona e offre l'immancabile varietà di blocchi con l'effetto più disparato a ravvivare il gameplay ma i problemi non tardano ad arrivare in quanto mano a mano che si progredisce diventa davvero difficile gestiregli schemi: anche ponendosi nell'ottica del dover abusare dello zoom out per avere un quadro più chiaro del puzzle che si deve andare a risolvere che già di per sè è fastidioso, nei puzzle più avanzati non sarà comunque sufficente a farsi un'idea chiara dei quadri perchè questi spesso saranno troppo grossi e/o complessi, e questo anche contando che per fortuna ci sono anche delle miniature in basso a destra.
EliminaA discapito dell'essere un gioco Nintendo delle funzioni del WiiU non se ne fa nulla e addirittura non è stata integrata nemmeno la funzione per switchare il gioco da tv a pad e viceversa con il risultato che il gioco viene renderizzato due volte e ogni ..tre ore, credo, ci si ritrova con il pad scarico.
Il gioco è pure lunghetto, conta 250 puzzle in tutto e oltre a questi ci sono anche un editor e la possibilità di condividere i livelli creati tramite la generazione e la scansione di QR Code.
È un buon puzzle ma un po' troppo tarato sul minimo sindacale.. di contro la quantità di contenuto è notevole motivo per cui può valere la pena dargli un'occhiata, soprattutto per gli amanti dei puzzle.
Chiuso Pullblox World sono passato all'altro puzzle Nintendo, ovvero quel Boxboy di HAL Laboratories che è stato reso disponibile sull'eShop di 3DS, anch'esso comprato insieme al suo seguito durante i saldi del Black Friday (questi tre titoli sono le uniche cose che ho acquistato, per la cronaca).
Tra l'altro con BoxBoy raggiungo il traguardo di esser riuscito a giocare con tutte le piattaforme all'interno di un singolo mese :asd:
ieri mi è arrivata la limited per PSVita "2 in 1" di Yomawari e The Firefly Diary, ho subito messo in gioco il primo; questa mattina invece mi è arrivata finalmente quel maledetto pacco di Bullet Ballet partito eoni fa che si è fatto più chilometri del sottoscritto in un mese di consegne e questa sera LRG mi ha mandato la mail che è partito il pacchetto con i due Shantae. Sempre LRG venerdì metterà in vendita Volume per PSVita e lo stesso giorno uscirà anche il NES Mini e probabilmente saranno gli unici acquisti di questo periodo perchè devo ancora ricomprare il televisore, presto dovrò fare un tagliando allo scooter, natale si avvicina e per un intervento al piede rischio di dover di nuovo star fermo come un anno fa esatto.
RispondiEliminaHo consegnato la PS4 da Gamestop, mi hanno detratto 15€ di valutazione perché i gommini degli analogici erano leggermente spellati :\
RispondiEliminaTra 10€ di valutazione extra per averla versata prima del day one e qualche rumenta per PS3 fatta valutare in più alla fine comunque il passaggio alla PRO m'è venuto 199€. Giovedí la ritiro.
Domani dovrei ritirarla al Mediaworld, posso raccontare l'esperienza da quel punto (vendita) di vista. In pratica, €360 con un gioco dentro, meno €150 del riciclo a privato della mia, il cambio mi costerà in contanti €210.
EliminaComunque riusciamo a toravare modi di essere diversi anche nelle robe uguali, proprio antipodi viventi lol.
Beh, scambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia :sisi:
EliminaAlla fine mi piace pensare che quelle 200€ valgano l'investimento, tanto un pad nuovo ed un hdd più grande, di cui sento l'esigenza, non sarebbero una spesa molto più contenuta, pur se si potrebbe resistere facendone del tutto a meno; in più si rinnova la garanzia e si è a posto praticamente fino a fine generazione. Il miglioramento della qualità dell'immagine dovrebbe esserci nei giochi a venire, nell'attesa di passare ad una TV UHD. Poi si dice che consumi meno, quando non funziona a pieno carico, e che sia meno rumorosa :sisi:
Ho letto che stanno consegnando la PRO già oggi, per me sarà comunque domani.
EliminaUno dei problemi nel ritiro di console GS è che in genere tendono ad aprire le confezioni per registrare il numero di serie. Se devono farlo ad esempio per una decina, immagino serva tempo. Almeno mi è capitato parecchie volte di vederlo mentre ero in fila e l'hanno fatto con la mia PSVita anni fa. O anche no, magari domani sarà diverso.
EliminaL'unico problema che credo potrò trovare al MW sarà il commesso a zonzo soprattutto perché probabilmente riesco ad andarci solo in pausa pranzo.
I motivi per comprarla sono gli stessi che hai scritto. M'incuriosiva il fatto che siamo riusciti a trovare involontariamente due soluzioni diverse. Giocavo un po' su questo considerando quante volte si è ripetuto negli anni. Comunque sì, andiamo nella stessa direzione per lo stesso motivo :sisi:
Ieri provo PS4 PRO e a parte qualche tichettio sospetto dall'hdd, passatole dopo qualche minuto, tutto a posto; oggi SORPRESA! non si avvia più, fa un errore appena inizializzata la dashboard. Ho provato a reinstallare da capo in safe mode il software di sistema scaricato dal sito Sony, con la procedura da seguire in caso di sostituzione di hdd, ma non ha risolto nulla.
EliminaBoh, niente, mi tocca riportarla in negozio :\
Casualmente ho capito che il problema è nella musica di sistema dei temi della dashboard; riavviando la console più volte finché in qualche modo riesce a caricare la dashboard, poi basta disattivare la musichetta di sottofondo e tutto torna a funzionare, anche per gli avvii successivi dato che l'impostazione rimane memorizzata.
EliminaAnche le musiche di temi alternativi a quello di default, tipo i temi di Destiny, COD e DS3, appena installati, glitchano malamente.
Il problema pare una sciocchezza della musica non me ne faccio nulla, ma temo sia un avvisaglia di problemi più seri, tipo settori iniziali dell'hdd danneggiati o una qualche memoria flash di sistema parzialmente corrotta, che potrebbero in futuro causare guai più seri.
Boh, peccato, è silenziosa ed il pad in dotazione è perfetto, ma per 'sta roba assurda a scopo precauzionale mi tocca riportarla in negozio :\
Per la cronaca, l'ho cambiata in negozio, con questa pare tutto in regola. Sto scaricando la demo di FFXV da PSN jap, dovrebbe già prevedere una modalità PRO.
EliminaProvato FFXV; i settaggi per la PRO sono due, quello 'pesante', quasi impraticabile visto il frame pacing atroce in proporzione ad un incremento di qualità dell'immagine impercettibile, e quello 'leggero', fluido abbastanza da rendere più piacevole l'esperienza.
RispondiEliminaIn giapponese non si capisce un'acca ma il gioco in sè pare bruttino forte, non mi piace manco esteticamente (per dire, la resa dell'acqua nella locazione costiera fa schifo, gli 'effetti' di riflessione sembrano artefatti grafici :X).
- C'è PES17 a €35 su PSN e non so cosa fare. La demo mi è piaciuta, il problema è che ho rimesso PES 2014 su PS3 e mi sembra migliore .-. Più lento, IA più deficiente, quindi perfetto per chi è lontano da quei sistemi ormai dai tempi PS2Tra l'altro ho smesso di seguire anche il calcio vero-vero quindi non soffrirei le rose obsolete.
RispondiEliminaD'altra parte mi sto abituando alla fantastica silenziosità della PS4 e sentire il turbocopressore attivo nella PS3 FAT, mi snerva persino l'anima.
Come dicevo, non so che fare. In genere in queste situazioni la soluzione migliore è non fare niente lol.
- Altro gioco giocato di novembre, perlopiù niente. Oltre all'eterno Darkest Dungeon ho provato solo il gioco dato con l'abbonamento Plus, Everybody's Gone to the Rapture trovandolo una discreta vaccata a causa dell'imposizione della camminata lentissima che rovina qualsiasi sforzo d'immedesimazione. La camminata imposta la soffro a prescindere, non mi stancherò mai di ripeterlo* però credo si possa considerare un errore di progettazione anche così non fosse. Oh poi serve poco per uscirne, basta disinstallarlo come ho fatto e passa il fastidio.
@Koji
- tu che di montagna ne capisci, di STEEP ti sei interessato. C'è stata la clsed beta e in questi giorni (circa 20GB in tutto) gira l'open. Si parla di snowborder e simili made in Ubisoft.
- Prima di Natale devo regalare il ValentinoRossi e di rimbalzo riuscirò a toccarlo. Nel caso ne parlerò :sisi:
*(Per amore della precisione, In discussione non c'è la qualità della passeggiata in se, ma l'imposizione della velocità di fruizione, quel strapparti via dalle mani il pad e decidere che devi avanzare in quel modo, solo in quel modo.
A me disturba che qualcuno decida di togliermi la libertà di movimento per una sua del tutto personale e arbitraria quanto arrogante convinzione che in quel modo mi diverta, perché in grado di "sentire" meglio l'ambiente. Per costringermi in qualche modo ad ammirare il suo lavoro. Deve "spingermi" a farlo attraverso la qualità, stimolare la curiosità di fermarmi nei pressi del bovino di turno ad ammirarne le gesta ruminanti, non frenare l'andatura del mio personaggio mettendogli i ceppi alle caviglie. In quel modo siamo nei pressi del sequestro di persona e chi continua a lodare quel tipo di scelte, non può che essere vittima della Sindrome di Stoccolma o giù di lì).
Potrei segnalarti per l'ennesima volta che c'è PES2016 free-to-play, che risponderebbe perfettamente alle tue esigenze, ma a questo punto ormai avranno fatto in tempo a chiudere i server :ahah:
EliminaIo invece ho affrontato nei giorni scorsi un intervento al piede, motivo per cui in questi giorni giocherò un po' di tutto.. nulla di grave, un'unghia incarnita, ma era piuttosto in profondità perciò hanno dovuto "aprirmi" il dito e mi hanno richiuso con un casino di punti, per tre settimane sono fermo.
EliminaHai ragione, di PES F2P mi dimentico continuamente. Però considerando che ora dovrei imparare a giocarci seriamente forse dovrei investire direttamente in qualcosa di più duraturo come il gioco completo. O forse no, buh. Stanotte resto immobile e indeciso .-.
EliminaAvrei anche lo sconto per Titanfall 2. Vorrei prima capire se la spinta virale alla lode a scoppio ritardato è legata ai forum italiani o a qualcosa di più internazionale. Mi sembra d'incontrare pochissimi streamer tra i più in voga con le mani in pasta, mi sa che è la prima che ho scritto.
E vorrei (spero di trovare) un rally sotto i 30 nello sconto dellla settimana prossima. Ero tentato di prendere The Crew a €11, ma poi ho letto che l'espansione funzionerebbe solo con l'account con cui si acquista e la restrizione mi ha messo di cattivo umore perché mi sembrano di quei principi che non dovrebbero passare. Già hanno ridotto gli slot da cinque a due e uno per forza sempre online, ora ci manca pure un altro cattivo esempio a livello di singoli sviluppatori in questo senso.
@Vic ti capisco, ci sono passato, serve tanta pazienza è leeenta a ricrescere :sisi:
@Max: di The Crew deve uscire ancora un'espansione poi faranno una complete edition con tanto di realise scatolata - la terza, #justubisoftthings
EliminaVero, però a quel punto risalirà d prezzo per l'ennesima volta. La base c'ha messo più di sei mesi a scendere. A me servirebbe i ogni caso in DD per sfruttarlo in famiglia.
EliminaLa nuova espansione in pre-order, sempre DD, sta a €24 e comprende anche la precedente dedicata ai fuoristrada. Semmai il season pass con le auto vendute a parte costa il doppio del gioco lol.
Comunque nel caso l'acquisto lo affronterò come fosse una demo estesa, nel senso che il gioco base anche mi riempisse una settimana ci starebbe. Con dieci euro ho comprato bel altre schifezze durate trenta secondi. Senza contare che potrebbe finire nel PS+ considerando che sarebbe una buona base per trainare l'acquisto delle espansioni che hai accennato. Un po' come Driveclub.
Mentre scrivo mi sa che ho già deciso di buttarceli quei dieci lol. La ciancia tawernicola serve anche a questo :sisi:
Invece per PES è ancora nebbia fitta. Ho riprovato la demo e mi è sembrato di migliorare costantemente nella gestione degli spazi però buh, in quel caso si parla pur di €35.
Mah, se non altro ho nuovamente qualche stimolo a voler provare qualcosa e a parlarne :sisi:
La demo di PES2017 l'avevo provata, sostanzialmente non mi pare aggiunga granchè al 2016, è l'ennesima riedizione con due limature ai soliti parametri e qualche animazione rivista; m'è parso più legnosetto il feeling di tiri e passaggi, però.
EliminaSe decidi di apPROfondire PRO Evolution Soccer su PS4 PRO, per cui ti serve l'ultimissima edizione per tenerti al passo tutto l'anno PROssimo, spendile 'ste 35€, buon PRO ti faccia :sisi:
PRObabilmente, no lol. Niente, ci rinuncio per ora. Nel caso gioco con la versione PS3 o mi decido a scaricare quella F2P. Aspetto di capire quanto ci giocherei, sembrano troppi da buttar dentro un rischioi soprattutto con gli sconti di fine settimana e natalizi in arrivo. Cederò al PROssimo sconto se sarà più vicino ai venti che ai trenta :sisi:
EliminaServisse Titanfall 2 e altri semi-nuovi, c'è un po' di roba a 39.90 da Unieuro, sia in un cesto che esposte (Snoopy stava a €19). Titancoso l'ho rigirato tra le mani un paio di volte e rimesso a posto (insieme al Rally che volevo sempre a quel prezzo, mentre l'edizione fisica di The crew + vecchia espansione era a trenta).
Per Titan in teoria avrei lo sconto arrivato via mail che lo porta a €35 in digitale. Intanto ho preso qualche ricarica in vista degli sconti "lampo" di venerdì, vediamo che succede. A conti fatti i soldi li ho già spesi, ma non som ancora per cosa xD
Cercavo anche un paio di cuffie perché quelle sonare con surround fake si sono sbriciolate, letteralmente. Mi sono ritrovato pezzi di simil pelle a mo' di forfora. Mai più ste porcherie.
EliminaHo provato un paio Bose da €380, a momenti svenivo .O ma di cosa le fanno, di pelle umana?!?? :asd: Un tocco così delicato e particolare non l'ho mai provato e di cuffie ne ho usato parecchie. A quel prezzo è impossibile, però tengo d'occhio amazon venerdì in cerca di qualcosa che si avvicini.
Poi rituale giro intorno ai 4K esposti. Il mio occhio gradisce ancora LG più di qualsiasi altra marca a prescindere dai costi. Proprio questione di compatibilità, non so coem spiegarlo. Gli altri li apprezzo, ma ci trovo sempre qualcosa che non va. Con i prezzi ancora non ci siamo quindi c'è poco da discutere.
Di Titanfall 2 si parla bene della campagna; l'ho provicchiato in beta, ma il multi non faceva per me. Deve aver floppato duro, visti gli sconti che già stanno girando; anche WatchDogs2 sembra stia andando molto male, in UK rispetto al primo episodio ha venduto un'inezia.
EliminaQuest'autunno/inverno videoludico è proprio sottotono :nono:
I 4K "seri" hanno prezzi ancora abbastanza improponibili qui da noi.
EliminaConsiderando un ipotetico acquisto sarei ancora orientato ai Samsung, come rapporto qualità/prezzo e input lag.
A me questa generazione di console, venuta dopo PS3/XB360 che per quanto mi riguarda e' stata una delle migliori che ho sperimentato, ricorda tanto quella PS2/XB1, che sostanzialmente presentava una stagnazione rispetto alla precedente PSX/Saturn/N64.
EliminaComunque sto vedendo gli schermi 4k nei centri commerciali e c'e' da dire che hanno il loro perche'.
Questione cuffie, se cerchi roba comoda non saprei suggerire, ma se cerchi roba da audiofilo io ho degli auricolari Etymotic che spaccano. Il modello che ho io (er-6i) non e' piu' in produzione, ma ai tempi ci spesi sulle 70£ (che col cambio dell'epoca erano praticamente 70€) e credo che sulla stessa fascia di prezzo la qualita' dovrebbe essere sempre quella. Questo se ti interessa prima di tutto la qualita' del suono, perche' gli auricolari a prescindere sono relativamente scomodi. Io ho un set di cuffie da "gaming" virtual surround che pagai 150€, ma non mi hanno mai impressionato per niente, e comunque le trovo abbastanza scomode in ogni caso perche' alla lunga mi pesano sulla testa.
Le robe Bose comunque tendono a farti pagare il marchio. Non sono male ma non sono neanche il massimo per quanto riguarda la qualita' del suono, puntano sui bassi fighi per impressionare ma non sono solo i bassi a contare. Sull'ergonomia non mi posso esprimere, di certo anche quella e' un valore. Mi pare di ricordare che tu usi le cuffie per esigenze di casa, ma per dovere di cronaca, con 380€ ti ci fai un impianto stereo della madonna.
Di STEEP posso dire che mi interessa in quanto mi sembra molto vicino a SSX che era una serie che mi piaceva, ma niente di piu'. Ho visto la beta girare e buh, bello, ma manco da aspettarlo salivanti. Gli scenari montani sono naturalmente rilassanti e probabilmente sara' quel gioco che lo prendi a 10€ per cazzeggiarci e ti trovi a totalizzare centinaia di ore, ma che di prendere a prezzo pieno proprio non c'hai voglia (che e' un po' endemico di questa generazione videoludica a quanto pare).
EliminaIn other news, EVE Online adesso e' free to play. I personaggi "free" hanno delle limitazioni piuttosto importanti al contenuto a cui possono accedere, specificamente la progressione e' cappata che vuol dire non poter accedere all'equipaggiamento piu' potente e di conseguenza non poter affrontare i contenuti piu' remunerativi, ma d'altra parte vuol dire comunque poter affrontare il gioco con i propri ritmi senza dover cercare di fare il piu' possibile nella trial di 30 giorni per capire se puo' piacere o no. Io penso di riprovarci, se qualcuno e' interessato faccia sapere che ci troviamo :ahsisi:
Con gli auricolari non vado d'accordo, ma il consiglio me lo appunto da qualche parte dovesse servirmi. Comunque non spenderei una cifra simile, attualmente, al limite, li caccerei per un volante e telaio videogiocoso. Mi ha colpito proprio la comodità perché sì, le uso ancora parecchio al punto che mi si sta creando una voragine tra i capelli, tipo polpaccio rasato dai jeans .-. Ecco, ora che ci penso, mi sa che torneranno in gioco gli auricolari ^^
EliminaPer EVE ho sempre avuto un'attrazione fortissima. Considerando che anche a me questa sembra l'era semi-sterile di PS2 e in era PS2 mi spostai su PC per giocare Guild Wars per un paio d'anni (e che siamo a Natale e tradizionalmente devo parlare dell'acquisto di un PC che finirò per non comprare mai xD), la notizia mi fa molto piacere :sisi:
@xPeter, allora si rimanda anche Titanfall, pace. Sì, i prezzi 4k sono assurdi. Mi accontenterei di una taglia piccola da usare su una scrivania, ma oltre ad essere tv ugualmente costosi, ho l'impressione che l'effetto piacevole sia tale anche in funzione delle dimensioni, o sbaglio? Sono un po' indietro riguardo questa tecnologia.
Per apprezzare il dettaglio portato dall'uhd credo anch'io ci voglia una TV bella grande, io prenderei un 55" :look:
EliminaLa scorsa generazione l'ho seguita molto da vicino e quasi dal principio, è stata più rilevante per l'introduzione dell'HD, gli 'ecosistemi' online, la proliferazione di nuove IP e la novità tecnologica dei moderni open-world... ma a ben vedere alla fine il 90% delle novità uscite faceva comunque pena :\
RispondiEliminaQuesta generazione sto comprando solo 3 o 4 giochi all'anno, anche in funzione del fatto che con l'esperienza della precedente so già quali giochi scartare a priori senza guardarmi indietro; a quei pochi però sto giocando davvero tanto e con soddisfazione, come non mi succedeva da quando ero giovanerrimo.
Certo che se nel 2015-2016 mi trovo a dedicarmi tra le 'primizie' del mercato per lo più a Street Fighter, Mario Bros. e Doom, skippando accuratamente il resto, qualcosa dovrà pur dire.
Un periodaccio per i veterani su console. All'inizio dell'anno c'era il sospetto che nel 2016 pad in mano le cose non sarebbero state entusiasmanti, ora la certezza che si tratta di uno dei periodi più mosci degli ultimi (8?) anni. Tra qualche settimana si fa il sunto del giocato di quest'anno, credo sarà una conferma con i fatti di quel che stiamo scrivendo.
EliminaSe vogliamo trovare un trend positivo è la crisi dell'open world Ubisoft, praticamente hanno floppato di fila Assassin's Creed, Far Cry e Watchdogs,hanno stancato pure il pubblico casual. Magari porterà ad un diverso modello di sviluppo e a risultati ludicamente più significativi.
EliminaTra gli sconti PSN ho adocchiato il 'vecchio' Resonance of Faith per PS3, dovrebbe essere un rpg strategico a turni piuttosto 'hardcore'. Non è il solito fantasy jappo standard, è una roba steampunk con armi da fuoco.
RispondiEliminaSono 3.75€... non so, potrei anche provar ci, coi rimasugli di credito.
Disgaea5 l'ho provato in demo, non l'ho retto manco 10 minuti :ahah:
Sfogliati. Su PS4 c'è qualcosa, ma parliamo di 20/30 ciascuno.
EliminaNel tuo caso l'ultimo xCom come lo vedi? Recente, a turni, niente robe pucciose (comunque sono €30. Su PSVita il primo stava a €7). Magari è scontato anche su PS3. Darkest Dungeon non è scontato altrimenti l'avrei spintissimo :sisi:
Quello che hai citato mi sa che lo prendo anch'io. Sono i cinque euro ci sta tutto su PS3 lol.
Comunque ho visto un DiRT Rally a €20 che mi sembra buono.
- L xCom2 citato prima a €30 da come ne parlavano nei forum potrebbe starci, solo se giocato subito perché immagino scenderà ancora.
Odin Sphere a €25 su PS4 però dovrei riprovare la demo.
Stesso prezzo di Hitman completo che mi stuzzica un po'.
Anche per PSVita volendo c'è qualcosa su quei titoli che scendono raramente o €40 mai, ma ho molti arretrati, su quella piattaforma passo in ogni caso. Domani mi faccio un paio di conti.
Riguardo il commento precedente, intendevo sconti del BalckFridaycoso. Il link l'ho trovato in un forum perché nella pagina dello store non c'è ancora il link diretto, immagino lo stiano mettendo.
Eliminahttps://store.playstation.com/#!/it-it/black-friday/cid=STORE-MSF75508-BFMWD2016/9?mi_u=127641612&mi_language=italian_italy&mi_date=%25%25DATE%25%25&emcid=em-st-94416&et_cid=em_282868&et_rid=41640247&Linkid=BFRI1-B-191116-CE-STR-APS
Mi sa che ho capito male, Resonance of Fate a 3€ stava in un lista di sconti del Black Friday... 2015, non so perché cacchio l'avessero linkata su Gaf xD
EliminaOra come ora ho controllato e costa 15€, un po' troppo per un tentativo di giocata che potrebbe essere un buco nell'acqua (figuriamoci i 30 di xcom :0).
Link Sconti BF dal meno costoso. C'è rambo a €3 :sisi:
EliminaSono indeciso per tutto, speriamo continui così perché finisco per non comprare nulla risparmiando
\ò/
Credo di essere piuttosto deciso a non prendere nulla, m'è sfumato il gioco a turni 'hardcore' lowcost :nono:
EliminaCanzone del Black Friday :sisi:
Eliminadi Black Friday per me ce n'è solo una :sisi:
EliminaUpdate di No Man's Sky che sembra fare tutti contenti. In effetti sembra interessante, magari ho qualcosa da giocare.
RispondiEliminaFinal Fantasy XV qualcuno? Io ho quasi deciso che lo prendo.
FFXV l'ho ritirato stasera da unieuro dove l'avevo ordinato a €40.
EliminaPremesso che sul gioco non leggo, vedo nulla in proposito e di proposito da almeno un anno, le opinioni immagino finiranno per essere vecchie a prescindere.
Comunque per ora ho fatto poco. Il tutorial mi ha ammazzato l'entusiasmo con quelle richieste combat stile bayonetta, poi invece cambiando la combo tasti (secondo me in originale completamente sballata) e inserendo le pause il sistema di combattimento, sto iniziando a comprenderlo, in quanto a domarlo non so.
In generale sento la curiosità di esplorarlo nonostante la poca affinità con il gruppetto di giovini che nulla hanno a che fare con un team di eroi quanto invece ne hanno con i Village People.
Domani mi tocca una levataccia, non so quanto continuerò per stasera.
Prima sensazione genuina cioè senza pregiudizi e quindi senza leggere neanche una recensione, è che si siano impegnati per infilare chicche sui vecchi FF e matariale che stupisce qua e là dentro un avanzamento di routine (mazzamazza mostricida) e una vicenda in linea con le altre FF, cioè più d'accompagnamento che altro. Nei prossimi giorni spero di scrivere qualcosa di più concreto.
L'ho visto installare su una PS4 vecchia, quasi venti minuti, non so per quale motivo. E ha una patch di 9GB. Sulla pro, forse perché l'ho provato senza, non ho visto differenze con la versione normale. Solo la parte legata alla ventola, sulla vecchia PS4 rumoreggia abbastanza.
Per NOMan'sSky, niente, l'ho venduto mesi fa dopo il platino, non posso contribuire. A pelle mi puzza di troppo tardi. Nel caso leggerò ugualmente i commenti sull'aggiornamento.
FF15 mi interesserebbe come anche World of Final Fantasy ma sono robe da recupero postumo, ora le nuove uscite sono off-limits praticamente fino a Gennaio -o per lo meno fin dopo Natale-. Si sta già scatenando il teatrino delle recesioni-farsa dove quelli che lo recensiscono scrivono che è il gioco è così-così poi il voto in calce è tipo 8,5/9.
EliminaNon so, ci ho giocato più di un paio d'ore e avrei continuato. Ho trovato un dungeon dove per la prima volta in assoluto mi è sembrato di entrare in un labirinto da esplorare. Ero sottolivellato quindi mi hanno menato e i colpi che ho dato sono stati quasi alla cieca, però mi sono divertito. A differenza di quanto mi aspettassi, la prima impressione non è stata affatto male e come accennavo prima, il sistema di combattimento cacciarone, con le pause assume senso. Per quel poco che conta per ora (un paio di cui sopra) sono contento.
EliminaHo Preso Inside con i recenti sconti, giocato per 2-3 ore, senza averne mai letto nulla in precedenza. Non avrei mai pensato che l'ennesimo puzzle/platform lineare rarefatto con velleità pseudo-artistiche, e l'aggravante potenziale dell'impostazione trial&error a la Another World, potesse risultare una figata di questo livello :0
RispondiEliminaIspirato, suggestivo, fresco, dettagliatamente curato (inquadrature, illuminazioni, animazioni, fisica), perfettamente ritmato, memorabile in ogni suo passaggio. Set-piece piccoli ma d'impatto viscerale, enigmistica ambientale di logica semplice ma non banale. Il ricorrente level design 'anfibio' poi mi piace un botto.
Bravi Playdead :sisi:
Perché dici così? .(
EliminaMi stai scombinando i piani, contavo di non prenderlo lol.
Di Shantae ne sai? Quel platform con la tizia arabeggiante che dovrebbe essere uscito in zona Nintendo sia prima volta che in remake. Contavo di recuperare uno dei due capitoli scontati (€5 e €10), ma non so quale.
Di The Witness cosa sappiamo a parte che eccita gli amanti di Braid (tra cui non ci sono)? Lodato un po' ovunque, mi puzza di settimana enigmistica costosa, anche scontato siamo sui €18, non è poco non dovesse funzionare.
Di Absolute Drift? Puzza di giochino mobile, ma ho letto toni entusiasti in proposito.
Contavo di recuperare Randal o quella roba Noire in due episodi a €3 euro riguardo le avventure grafiche.
C'è anche l'opzione apocalisse tra un tizio che guida un treno in Last Station, e Sheldered tipo sims di sopravvivere.
C'è molto materiale tra gli sconti, se non fosse per il timore di backlog logorante, asfissiante, caccerei molti soldi. Controllati uno ad uno, almeno metà m'attizza per qualche motivo. Contavo di recuperare anche pac-man ChampII, ma dalla demo mi è sembrato troppo veloce come gameplay, ho grossi dubbi in proposito.
Stanotte (mi pare) scadono, devo decidere rapidamente.
Shantae (quello in pixel art convertito da 3DS) è carino esteticamente, ma da giocare diventa presto noioso, non sono riuscito a finirlo. Witness sa anche a me di roba troppo strettamente enigmistica, non m'attira.
EliminaInside aspetto a comprarlo sperando che nel frattempo qualcuno dei "miei" soliti tiri fuori una versione scatolata XD
EliminaAltrimenti lo prenderò in forte sconto.
The Witness stesso discorso.
I due vecchi Shantae li presi scatolati tempo fa e sono per strada, dovrebbero arrivarmi a breve \m/
quando potrò recupererò anche l'ultimo -Half-Genie Hero- che è uscito scatolato negli Usa; mi rimarrebbe poi da recuperare solo quel primissimo capitolo per Game Boy Color ma quello non ha avuto riedizioni e una copia originale completa e in buone condizioni va via sulla baia sui 400€..
Absolute Drift devo ancora giocarlo (ce l'ho su Steam), a quello che vedo dura poco perciò prendetelo in considerazione a seconda del prezzo.
Di The Last Station invece ho sentito pareri altalenanti, ve la dovete rischiare..
Grazie, ho le idee più chiare :sisi:
EliminaDi Inside ho porvato la demo psn, beh caspita se è inquietante però in effetti sembra molto attraente, sicuramente più dell'omino di lana EA nonotante di fatto questo sia Limbo2 (o sbaglio?). Mi sa che lo prendo alla luce di quanto segue.
- Witness ho deciso di rimandarlo a un prezzo più vicino ai dieci euro.
- Per Shantae a questo punto, nel caso, vado di nuova versione Pirati (dovrebbe essere il terzo capitolo) e non con il remake che al limite recupero su "GBA/PSP".
- Drift mi sa cedo. Se breve ancor meglio. Sta a€6, sono sicuro varrà €3, ma tant'è.
- Last Station allora passo, pensavo avesse un giudizio più positivo in senso assoluto.
Pac-Man mbho, ho riprovato la demo, sono entrato in sintonia, ma ho l'impressione che durerebbe poco a prescindere.
Sì intendevo Shantae Pirate's Curse, quello uscito prima su 3DS, che ha la pixel art figa in stile 16-bit. L'ultimo è Half-Genie Hero, stilisticamente è peggiorato :nono:
EliminaAh avevo capito parlassi di quello GBA, il primo credo. Comunque ho letto troppo tardi ho già cacciato fuori l'obolo .( insieme a quello per Inside e Pacman CH-II.
Elimina