Mese ricco di uscite, tanto che ho pure declinato qualche uscita indie "minore" per farci stare tutto e già così la lista è bella lunga; tanti titoli attesi tra esclusive e non, qualche immancabile remake/compilation e il lancio di PlayStation VR atteso al varco per vedere se questa tecnologia "s'ha da fare".
Uscite videoludiche del mese:
03/10 - MegaTagmension Blanc + Neptune VS Zombies (PC)
04/10 - Mortal Kombat XL (PC)
04/10 - Rocksmith 2014 Edition - Remastered
04/10 - Warhammer End Times: Vermintide
04/10 - Aragami
05/10 - Wheels of Aurelia
07/10 - Mafia III
07/10 - WRC 6
07/10 - Ride 2
07/10 - Paper Mario: Color Splash
07/10 - Mario Party: Star Rush
07/10 - The Silver Case
11/10 - Duke Nukem 3D: 20th Anniversary World Tour
11/10 - Dragon Quest Builders
11/10 - Gears of War 4
11/10 - Rise of the Tomb Raider (20 Years Celebration - PS4)
11/10 - Metal Gear Solid V: The Definitive Experience
11/10 - WWE 2K17
13/10 - Chase: Unsolved Cases Invastigation Division - Distant Memories
13/10 - Shadow Warrior 2
14/10 - Disney Magical World 2
14/10 - Skylanders Imaginators
14/10 - DoDonPachi Resurrection (PC)
18/10 - Batman: Return to Arkham
18/10 - We Sing
18/10 - Rock Band Rivals
18/10 - Shatae and the Pirate's Curse (3DS - retail)
18/10 - Eagle Flight (solo Oculus)
18/10 - Exist Archive: The Other Side of the Sky
18/10 - Superdimension Neptunia VS SEGA Hard Girls
21/10 - Rhythm Paradise Megamix
21/10 - Battlefield 1
21/10 - Sid Meyer's Civilization VI
25/10 - ATV Renegades
25/10 - Farming Simulator 17
25/10 - Mark McMorris Infinite Air
27/10 - Dragon Ball Xenoverse 2
27/10 - Just Dance 2017
28/10 - Tokyo Twilight Ghost Hunters: Daybreak Special Gigs
28/10 - Shin Megami Tensei IV: Apocalypse
28/10 - World of Final Fantasy
28/10 - Yomawari: Night Alone/HTOL#NIQ: The Firefly Diary
28/10 - The Elder Scrolls V: Skyrim - Special Edition
28/10 - Titanfall 2
28/10 - Nintendo eShop Selects - FAST Racing NEO
28/10 - Nintendo eShop Selects - Steamworld Collection
Uscite hardware del mese:
13/10 - Playstation VR
accompagnato dai seguenti titoli:
Ace Banana
Batman: Arkham VR
Battlezone
Driveclub VR
EVE: Valkyrie
Hatsune Miku: VR Future Live
Here They Lie
Hustle Kings VR
PlayStation VR Worlds
REZ Infinite
RIGS: Mechanized Combat League
Rollercoaster Dreams
SportsBarVR
Super Stardust Ultra VR
Thumper
Until Dawn: Rush for Blood
a seguire:
28/10 - Carnival Games VR
Annunci:
20/10 - Ore 16:00 - Nintendo Switch (ex-Nintendo NX)
Questo mese Dragon Quest Builders di cui ho provato la demo che ha confermato l'interesse per questa sorta di Minecraft rivisto in chiave DQ.
RispondiEliminaIl costo del day-one mi pesa un po'. In teoria è l'unico che acquisterò questo mese, in pratica deciderò all'ultimo minuto.
L'aggeggio VR finirò per prenderlo quasi sicuramente, ma se ne parla l'anno prossimo.
World of Final Fantasy, Mafia 3, Rhythm Paradise Megamix li recupererò prima o poi scontati, immagino anche questi l'anno prossimo.
Gioco giocato continuerò per un po' con Darkest Dungeon e di contorno per cinque minuti ciascuno prove di giochi ottenuti con l'abbonamento lasciati indietro nei mesi scorsi.
Per il resto Ottobre credo lo passerò in modalità passiva su Netflix. Gli ultimi aggiornamenti non sono affatto male, tante serie tv, anime e iniziano a vedersi anche film interessanti: Elenco Aggiornato. Mi sta esaltando parecchio Star Trek, credo di non averlo mai guardato come sto facendo ora. Mi piace l'ingenuità di fondo come la forte volontà d'intrattenere e fare sognare lo spettatore con quel poco di "tecnologia" che avevano a disposizione negli anni '70 (1968 in realtà). E poi ci sono capolavori umani come questa intramontabile signorina. Cosplayer inarrivabile.
[im#]http://tos.trekcore.com/hd/albums/1x07hd/whatarelittlegirlsmadeofhd253.jpg[/im]
Tra l'altro potenzialmente utile per iniziare il ciclo delle ragazze calendario da garage che in apertura commenti male non fa :sisi:
Io ho tanta roba che mi interessa ma quasi tutta è a rischio "recupero postumo" a causa delle troppe uscite concentrate in questo mese, già ho ancora da recuperare titoli tra le uscite dei mesi scorsi.. l'unico praticamente sicuro è Rock Band Rivals, poi ci sono di possibili Gears 4 (in forse perchè ormai la data di lancio è troppo vicina) e Yomawari, il resto quasi sicuramente sarà roba da recupero per il periodo Dicembre/Gennaio
EliminaPost riassuntivo degli attuali acquisti perchè la cosa mi sta sfuggendo di mano (in effetti serve più come promemoria a me che a voi :asd:):
Elimina- se Ebay ho recuperato due vecchie uscite di Limited Run Games, le versioni scatolate di Shadow Complex Remastered e Lost Sea
- su Signature Edition ho preso la.. Signature Edition -appunto- di Aragami (non pensavo sarei riuscito a prenderla); sia questo che i due titoli precedenti sono già stati spediti e arriveranno prossimamente
- su Limited Run Games (il sito ufficiale) ho preso prima le ultime due uscite console -Thomas Was Alone e One Way Heroics, entrambi per Vita-, poi la prima uscita PC che è la remastered di The Silver Case di Suda51; il tutto deve ancora partire e per Silver Case si parla di Dicembre perchè dovranno produrre il materiale sulla base dei preordini che riceveranno (perchè in questo caso fanno in questo modo invece della tiratura limitata come per i titoli console)
- ho preacquistato lo scatolato di Shovel Knight per Vita su Fangamer, sul sito non c'è scritto nulla a riguardo ma a quello che leggo in giro dev'essere anche in questo caso una tiratura piuttosto limitata (se fosse confermato sarebbero 2500 copie)
- ho preordinato Yomawari su eBay perchè sul NISA Europe shop è finito ieri quando ho ricaricato la carta, per fortuna non c'è una gran differenza di spesa ma mi tocca prendere il gioco americano invece che europeo -anche se poi la lingua è sempre in inglese-; così come anche per Shovel Knight anche Yomawarisarà pubblicato a fine mese perciò mi dovrebbero arrivere nella prima metà di Novembre
la limited di Aragami mi è arrivata, dentro al pacchetto come "spessore" per non far ballare il gioco invece del polistirolo c'era un pacchetto di coca-cole di gomma della Haribo (don't ask).
EliminaErano buone.
Erano poche.
L'ho installato per giocarci ma poi sono uscito e dal solito negozietto ho recuperato una edizione speciale italiana della Uncharted Collection, un fondo di magazzino, quindi ora sono indeciso.
Tra l'altro domani mi sa che ci torno e mi prendo anche gli scatolati di Lumo e Zenith, due titoli originariamete DD.
Per quel che riguarda gli acquisti di questo mese:
Dragon Quest Builders interessava molto anche a me ma se costa il prezzo pieno quasi sicuramente non lo prenderò subito, aspetto che scenda di prezzo.
Rock Band Rivals scatolato non lo pubblicano, sarà solo digital. Con il preordine ci sono dieci canzoni aggiuntive, se faccio a tempo lo prendo.
I Nintendo eShop Selects li hanno spostati di un mese quindi ho potuto preordinarli, arrivano il 28 Ottobre.
Lo stesso giorno Limited Run Games renderà disponibili per l'acquisto le copie scatolate di Shantae: Risky's Revenge e di Shantae and The Pirate's Curse (purtroppo solo PS4), 6000 copie a testa.
Oggi mi è finalmente arrivato il messaggio di ShopTo che gli è tornato indietro il pacco di Bullet Ballet non consegnato per l'indirizzo sbagliato, dopo appena due mesi dalla spedizione XD
EliminaMe lo sono fatto rispedire, finalmente potrò giocarci.
Nei giorni scorsi mi è stato spedito anche Yomawari ma con la spedizione standard dagli USA ci vorrà un po' perchè mi arrivi.
Shovel Knight invece mi è stato rinviato da Fangamer di un paio di settimane.
Limited Run Games, a parte i già pianificati due titoli di Shantae in vendita da domani, per Halloween pubblicherà una versione scatolata esclusiva di Skullgirls mentre per la settimana prossima metterà in vendita lo scatolato di Volume, l'ultimo gioco di/dei Bithell, quello/i di Thomas Was Alone -sempre per Vita-.
LRG sulla propria pagina di FB ha annunciato che tra i giochi in arrivo in futuro ci sarà anche Oddworld: Stranger's Wrath HD, versione riveduta e corretta del gioco originariamente uscito scatolato solo sulla prima XBox.
Gioco giocato:
RispondiEliminaAssault Suit Leynos: remake dell'omonimo titolo che ha accompagnato il Mega Drive nei primi anni di vita, pubblicato negli Usa con il nome di Target Earth e mai pubblicato in Europa; il remake offre una campagna reimmaginata di quella originale con svariate differenze nel gameplay e una grafica e un audio rifatti, sono sempre 8 livelli il cui completamento si attesta intorno all'ora/ora e dieci che diventano automaticamente di più a causa delle continue morti dovute al tasso di difficoltà discretamente alto (aspettatevi di metterci anche 6-8 ore); mano a mano che si gioca e rigioca il titolo ci si impratichisce e si migliora sensibilmente, rendendo possibile raggiungere i traguardi intermedi fissati dai trofei che per una volta aggiungono davvero qualcosa all'esperienza di gioco; oltre al pacchetto base il titolo prevede anche una serie di opzioni sbloccabili (come indicatori da attivare e disattivare, musiche ed effetti sonori del gioco originale, ecc..) ed una serie di extra che spaziano da bozzetti preparatori a storyboard vari sia del gioco originale che di questo remake.
In aggiunta c'è anche una modalità Classic che reinterpreta il gioco originale sempre con l'impianto di questo remake ma con una maggiore attinenza al capostipite, con conseguente difficoltà molto più alta (il gioco originale era praticamente impossibile da finire legit da quanto era difficile).
Cosa c'è di bello in questa realise è che il gioco funziona e diverte anche a distanza di tanti anni e che questo pacchetto di contenuto ne offre a sufficenza per tenere impegnati un bel po' di ore, anche se il prezzo di 19,90€ è un po' altino; cosa invece non mi è piaciuto sono: le armi che spesso sono inutili e affiancano quella base che si scarica troppo in fretta, le animazioni che sono un po' cheap (il seguito Valken per SNES ha animazioni migliori di questo, per dire), il primo livello che è più difficile del resto della campagna perchè sembra quasi che i programmatori si siano dimenticati che il giocatore all'inizio parte senza potenziamenti, la modalità Classic che non è fedele all'originale come dovrebbe e riesce ad essere ugualmente frustrante ed estremamente difficile da finire e la fedeltà al capitolo originale di muoversi e mirare con uno stick solo (quello sinistro) laddove un uso di entrambi gli stick avrebbe reso il prodotto decisamente più malleabile.
A discapito dei tanti difetti il gioco mi è comunque piaciuto e posso capire che per i puristi potrebbe non essere un remake proprio allo stato dell'arte ma per noi che con l'origniale non ci abbiamo giocato è un acquisto consigliato, o per lo meno lo è per la nicchia a cui si rivolge.
Molto belle le musiche.
AltermativA: giocato nella pausa di ReCore (in realtà finito ad inizio mese, a breve il resoconto anche su di lui), è un'avventura grafica per PC che si snoda per 8-10 ore in un futuro prossimo caratterizzato da un governo repressivo, mega corporazioni e l'immancabile Resistenza.
EliminaCome gameplay è fin troppo "classico" (vecchio?): gli enigmi sono praticamente esclusivamente basati sul raccogli/usa/combina oggetto, è necessario osservare/interagire/dialogare con lo stesso oggetto/persona più volte prima di sbloccare l'evento che fa progredire il gioco e sono pure presenti le morti in perfetto stile Sierra tranquillamente evitabili grazie al salvataggio libero; dal punto di vista della trama, invece, si ha una serie di personaggi senza carisma infilati in un'ambientazione piattissima (vi sfido a riconoscere Praga dagli screenshot del gioco) chiamati a sorreggere una trama che vorrebbe anche puntare a trattare qualche tema importante ma che non approfondisce niente e che termina in maniera fin troppo brusca senza spiegare i suoi retroscena.
A parte le magagne di gamaplay il vero problema del gioco è che trama e personaggi "non prendono" e il finale è letteralmente un'interruzione per un secondo capitolo che probabilmente non arriverà mai (il gioco è di quattro anni fa). Troppo poco anche per un fan delle avventure grafiche, consiglio di passare oltre.
ReCore:ok, la situazione è questa: c'è un mondo da esplorare strutturato in macro-aree che è caratterizzato da "dungeon" il cui attraversamento è principalmente legato al platforming puro e anche le macro-aree stesse hanno sezioni raggiungibili solo con massicce dosi di platforming; considerando la presenza del doppio salto e del dash dovreste capire come le dichiarazioni di Inafune sul fatto che "i giocatori di Megaman si sentiranno a casa" non fossero poi così sbagliate. Lo shooting invece è fatto di lock-on continuo e se alle prima sembra banale -di fatto lo è- non l'ho trovato malvagio per via degli attacchi dei nemici che costringono a usare dash e salto per schivare mentre si attacca e per via del"l'elemento cromatico" per cui bisogna sempre cercare di abbinare il colore a quello del nucleo avversario per massimizzare i danni.
EliminaPeccato che non ci sia più varietà di situazioni, sia in fase esplorativa che in fase di shooting/boss fighting, purtroppo sono i fattori in cui emerge la qualità da "titolo a medio budget" del gioco; questo traspare abbastanza anche nell'ambientazione, bella ma comunque praticamente una unica dall'inizio alla fine e nella scarsa varietà di nemici a disposizione.
Pollice alto per gli aiutanti robotici personalizzabili che non sono molti ma sono ben diversificati ed estremamente utili ma la loro utilità viene castrata dal fatto di avere solo 3 core da scambiare per quattro tipologie di robot e il fatto di non poterne portare dietro più di due per volta costringe il giocatore a dover ritornare con una certa frequenza ai punti di fast travel per poter effettuare lo scambio con i robot desiderati e anche di dover tornare alla propria base per scambiare i nuclei.
Altro appunto: il gioco procede abbastanza speditamente fino all'area finale dove l'accesso ai piani della torre mette il giocatore di fronte ad un farming brutale che diventa obbligatorio per poter finire il gioco; a livello di progressione la cosa avrebbe potuto essere gestita molto meglio..
Come ultima questione rimane quella famigerata dei caricamenti che sì, così com'è il gioco su disco è un discreto dito nel didietro ma che fortunatamente ho ridotto grazie alla maggiore velocità del disco esterno e che recentemente sono stati velocizzati via patch. Permangono ancora un po' di glitch ed errori che al momento in cui scrivo sono stati solo parzialmente risolti.
In sintesi: un buon gioco che purtroppo trasuda la mancanza di un alto budget (non a caso è stato messo in vendita a 40€) ma che rimane gradevole e che se si ha una XBox One consiglio di prendere.
Shadow Complex Remastered: il gioco lo conoscete, è il metroidvania sviluppato dai Chair con Unreal Engine che ha fatto parte della Summer of Arcade del 2009 e a distanza di anni devo dire che è ancora piuttosto godibile; il motivo per cui l'ho rigiocato è che recentemente ho recuperato lo scatolato di questa remastered e devo dire che se da una parte il gioco è invecchiato abbastanza bene e si lascia ancora giocare piacevolmente, dall'altra questa remastered è una fuffa perchè di remastered ha praticamente solo il nome: niente contenuto aggiuntivo, niente texture rifatte, niente di niente; ci sono perfino gli stessi sporadici rallentamenti dell'originale e gli occasionali ritardi di caricamento delle texture della versione originale del 2009.
EliminaIl gioco è sempre buono ma riproposto dopo anni a prezzo pieno senza alcun extra di sorta suona un po' come una presa per i fondelli, se non l'avete giocato recuperatelo in sconto.
infornata veloce di freebie su Steam che con le console in questi giorni vado a rilento che ho dovuto dare uno dei miei due schermi a mia madre che si è fritta la TV in sala (porca paletta):
EliminaAngels & Demigods: classica visual novel con stile orientale ma fatta da occidentali, ambientazione sci-fi e supporto per la VR; di sicuro ci si domanderà: "a cosa serve la VR in una visual novel?" ..ad un cazzo, infatti: ci si guarda intorno in scenari che definire dozzinali è un complimento (peccato perchè invece la protagonista non è fatta male) e si punta l'indicatore a schermo sui personaggi per dialogarci -ovviamente in mancanza di visore si usa il mouse-. La versione di Steam comunque è molto corta ed è fondamentalmente solo una demo per la campagna di Kickstarter che il team di sviluppo sta facendo per finanziare la realizzazione del gioco.
Rimandato a Settembre.
Beneath the Cherry Trees: seconda visual novel, cortissima (5 minuti, è poco più di un componimento) e senza una vera trama, caratterizzata da una disegno mischiato con qualche fotografia in maniera piuttosto randomica e con i testi che non rientrano nei box. Ciliegina sulla torta: la traduzione in inglese -è una produzione cinese, questa- oltre ad essere piuttosto scarsa è pure buggata e non si attiva se non tramite un magheggio di impostazioni leggibile in un thread nel forum di Steam.
È seriamente una delle peggiori robe che abbia mai giocato, e non solo su Steam.
Written in the Sky: terza ed ultima visual novel, storia stupidina ma la fattura è per lo meno discreta e, pur non essendo un hentai, ha una sequenza piuttosto piccante che mi stupisce che il gioco sia approdato su Steam.
Questo è il titolo più lungo dei tre e si completa comunque in meno di un'ora.
Aragami: è uno stealth game duro e puro, di quelli che si muore al primo colpo; si impersona uno spirito vendicativo d'ombra con abilità ninja che deve rimanere nell'ombra (per l'appunto) per potersi infiltrare nelle linee nemiche dei guerrieri della luce e liberare la persona che ci ha evocati.
EliminaIl titolo nasce come progetto amatoriale di un gruppo di cinque ragazzi con il nome di Path of Shadows e approda su Kickstarter dove la campagna non raggiunge il traguardo prefissato; il gioco viene comunque portato avanti e concluso e viene anche pubblicato in formato retail con la collaborazione di Merge Games.
Tecnicamente il gioco è poco ricco di poligoni e ha animazioni legnosette ma lo stile grafico e la buona scelta dei colori abbinato ad una grafica in cel shading offrono un buon colpo d'occhio d'insieme e ci mettono una pezza; dove invece non si riesce a nascondere la natura "low budget" del progetto è nella scarsa varietà di nemici che finisce con l'appiattire l'esperienza e rendere il gioco un po' tutto uguale, questo anche nonostante la presenza di alcuni poteri sbloccabili tramite accumulo di pergamene che costituiscono i collezionabili del gioco. Il gioco consta di 11 livelli + 2 boss fight e i livelli sono mediamente piuttosto lunghi, tanto che ci avrò messo credo una ventina di ore buone per finire il gioco (anche se c'è da dire che io con gli stealth sono una pippa astrale); a questo va però aggiunto la brutta sorpresa di scoprire che i checkpoint servono solo per il respawn e che il salvataggio vero e proprio viene effettuato solamente tra un livello e l'altro, cosa che rischia di allungare in maniera un po' artificiosa il gioco.
A margine segnalo una buona colonna sonora e la presenza di alcuni trofei un po' noiosi se si vuole andare per il platino.
In definitiva: non un titolo fondamentale ma comunque gradevole, consigliato se vi capita una buona offerta. Sarebbe bello se facessero un seguito in cui vengano espanse le meccaniche di gioco e venga ampliata la varietà di situazioni.
Lumo: commento nella discussione dedicata
EliminaThomas Was Alone: l'avevo giocato tempo addietro per PC ma l'ho rigiocato per Vita grazie all'edizione fisica arrivatami a casa questa mattina; è un platform puro, molto minimalista e con una storia che è un'hipsterata (si può dire?) di un certo livello. Il gioco è gradevole e presenta idee discrete ma i livelli pur essendo tanti -un centinaio- sono corti con il risultato che il gioco lo si completa nel giro di qualche ora; questa versione scatolata comprende anche il dlc Benjamin's Flight, gradevole ma con un paio di meccaniche meno interessanti di quelle del gioco base.
EliminaPeccato che non c'è il platino perchè i trofei si completano facilmente.
Transformers m'ha fatto venire voglia di completare un'ennesima run di Resident Evil Remake :asd: No, dai, non è male, ma è una specie di Bayonetta dei poveri che può venire a noia piuttosto velocemente, specie se del 'contorno' al combat system frega nulla.
RispondiEliminaNon li fanno più giochi come REmake, con una serie di schermate fisse, audio minimalista e poche linee di testo e battute sporadiche esprime un carattere ed un senso di ambientazione che la roba moderna tripla A open/free se lo scorda.
RispondiEliminaPer non citare il mordente ludico e l'assuefacenza che vanta nonostante la limitatezza delle interazioni e del combat system. Un vero classico.
Questa versione l'ho giocata sette volte, di seguito, posso dire con i fatti di essere d'accordo :sisi: Chissà cos'è andato perso.
EliminaLa mia speranza è che alla fine RE7 sia 'a sorpresa' una versione in prima persona della formula classica, nonostante il modo in cui è stato presentato. E non una ciofeca mmoderna\ggiovane\ppaura sullo stile, chessò... della demo di Outlast 2 che è uscita da qualche giorno su PSN :\
EliminaHo finito una run ad hard con Chris in 5h e 20 minuti, niente trofeo :(
EliminaBisogna ricordarsi buona parte dei passaggi proprio a menadito, tra l'altro devo aver beccato la coincidenza con i passaggi narrativi più lunghi, ad esempio contro la pianta carnivora m'è toccato preparare il v-jolt con Rebecca e poi pure affrontarla :/
Che giocone comunque :sisi:
L'introduzione delle armi di autodifesa è sempre stata un'ideona :sisi:
EliminaGuadagna tantissimo dalle rigiocate, ma tu lo sai perché sei fan da più tempo di me che ha riscoperto la vera essenza della serie con le riedizioni.
EliminaLo accennavo in un commento anche altrove, le prime run sono come imparare a guidare con i fastidi dati dal non conoscere ancora il mezzo (oltre che avere a che fare con la versione vetusta a prescindere) e i percorsi. Una volta padroneggiati entrambi, s'inizia a fare sul serio. Ma si parla appunto di avere la pazienza di resistere per minimo due, se non tre run complete.
Tutti i RE sono così chi più chi meno, anche quelli che sembrano frivoli come Rev2. Spesso è difficile applicarsi come richiesto, resistere durante l'acquisizione dei contenuti. Io stesso ai tempi del RE4 PS2 non gli dedicati più di un giro e questo stesso RE1 nella sua uscita PSOne lo giocai e finii a stento una volta, dopo averlo preso a noleggio.
Per completare il discorso, lo stesso Resident 0, come detto tante volte, l'ho odiato per almeno tre run abbondanti per poi comprenderlo e stimarlo tanto e per certi versi più di altri capitoli.
Questo primo RE ha la magia. Chissà come è oggi RE2. Non lo gioco dai tempi di PSOne, un paio di run complete e poco più. Gradito, ma mai approfondito a dovere.
Stai usando il controllo del movimento originale originale o il nuovo?
Controlli originali, con quelli nuovi proprio non riesco, mi confondo in continuazione.
EliminaSì i RE son storicamente basati sulla rigiocabilità, come in generale succede con tutti i giochi di Mikami, basta pensare a Vanquish e The Evil Within che al primo giro a normal offrono quasi un riscaldamento in vista delle successive run, in cui emergono le sfumature ed il divertimento e l'apprezzamento aumentano nonostante sulla carta diminuisca il mero fattore novità.
RE2 è stato il primo che abbia finito integralmente, su N64, dopo aver solo provicchiato la serie sulle PSX di amici e parenti (che poi lì finiva sempre a Tekken o calcio Konami); l'aveva diretto Kamiya, tra l'altro, molto fedelmente all'originale - le due campagne 'complementari' di Leon e Claire mettevano ulteriormente in chiaro la filosofia delle run multiple.
Chissà come ne stanno impostando il già annunciato remake, se nello stile di REbirth\RE0 o in quello di RE4... ora come ora mi fa più hype dell'incerto RE7 :asd:
@Vic stima per aver preso Lumo. Magari ti farà schifo, ma hai fatto benissimo a dargli una possibilità. Bisogna alimentare il gioco non-blockbuster :sisi: Servisse c'è il post qua sotto.
RispondiEliminaGioco giocato continuo dritto per dritto con Darkest Dungeon sicuramente tra i miei primi tre giochi di quest'anno.
E ho preso Dragon Quest Builders", il Minecraft skinnato DQ in apparenza, in realtà è un RPG a tutti gli effetti che ha sostituto il livellamento del personaggio con quello del villaggio che andremmo a ricostruire ed assistere. Molto semplice, rilassante, per ora con stimoli costanti. A tratti come formula, anche se alla lontana, ricorda Animal Crossing (per dire ci sono degli abitanti da recuperare e assistere). Magari prima o poi ci aprirò un post.
Nel tuo thread non l'ho scritto ma Lumo ce l'avevo già in wishlist su Steam, ho recuperato lo scatolato su PS4 e spero di riuscire a metterlo in gioco in tempi più o meno umani ma prima devo finire almeno Aragami ed è piuttosto impegnativo perchè i livelli sono piuttosto grossi.
EliminaSe apri una discussione anche su Dragon Quest Builders ti vengo a leggere perchè è un gioco che conto di recuperare quando se ne presenterà l'occasione :)
In other news pare che Rockstar stia per annunciare un nuovo Red Dead, con teaser che appaiono sul loro sito :sisi:
RispondiEliminaPer il resto il gioco migliore di ottobre e' Ride 2 :sisi:
In pratica è la conferma che GTAVI è ancora molto lontano :\
EliminaA proposito di RDR2, mi fanno sempre sorridere le polemiche dei "progressisti" per lo più d'oltreoceano; a giudicare dall'immagine promozionale il gioco sarebbe colpevole di non proporre una rappresentanza delle minoranze tra i membri di quella che verosimilmente sarà una banda di criminali assassini :D
EliminaCome se poi il far west non dovesse esser stato un posto/periodo effettivamente misogino e razzista, oltre che violento.
Mi ricorda di quando Stephen King raccontava di aver ricevuto feroci lettere di protesta contro la sua persona da parte di animalisti, per aver scritto in un libro (La zona morta) di un cattivo che ammazzava a sangue freddo un cane.
Nintendo NX verrà presentato ufficialmente oggi pomeriggio alle 16, con un video di tre minuti; a confermarlo Nintendo stessa, con un annuncio fatto questa notte.
RispondiEliminaMeno di un quarto d'ora al momento della verità, spero alla fine sia qualcosa di più rispetto al leak di Eurogamer, e che in tutti modi in quei tre minuti si intraveda qua e là un minimo di footage relativo alla lineup.
EliminaSi chiamerà Nintendo Switch e il filmato conferma pressochè tutti i rumor che si sono susseguiti nell'arco dei mesi.
EliminaQuesto il video: Nintendo Switch reveal trailer
Deve uscire qualcosa di Suda su PS4 in versione remaster, prima confinata in Giappone e mai tradotta. Silver Case qualcosa.
RispondiEliminahttps://blog.it.playstation.com/2016/10/20/la-rimasterizzazione-hd-di-the-silver-case-thriller-di-suda51-arriver-su-ps4-allinizio-del-2017/
Dato che c'è il logo Grasshopper tra le terze parti su Switch, suppongo si tratterà proprio di The Silver Case. A quel punto aspetterei di giocarmelo lì, ché l'avventura grafico/testuale su pseudo-tablet è la morte sua.
EliminaThe Silver Case è il primo gioco realizzato da Suda51, risale agli anni 90' e non uscì dal Giappone; credo esista una iso con qualche traduzione amatoriale in inglese ma la prima realise occidentale è quella avvenuta a inizio mese su Steam (vedi l'elenco delle uscite in OP).
EliminaLimited Run Games ne ha fatto un'edizione scatolata a tiratura limitata che ho preordinato e mi arriverà a Dicembre, la chiave per Steam me l'hanno già data ma conto di giocarci comunque a Dicembre perchè ora ho troppa roba.
Sto ancora ponderando se è il caso di prenotare PS4 Pro, che è una roba assurdamente superflua ma ho sempre la paura che nel giro di un anno la mia PS4 muoia, così come successo con PS3 ormai fuori garanzia...
RispondiEliminaTra l'altro una cosa che mi stressa è il dover versare a GS anche due giochi che costino almeno 10 euro usati. Due robette Wii U le avrei pure, ma temo non le accettino perchè considerate di categoria 'old gen' come PS3\360; per cui nel caso dovrei comprare minimo 20 euro di roba PS4\One usata in negozio solo per versarla un attimo dopo... bah.
EliminaInfatti, la rinfrescata ha senso per un hardware a cui ripristinare l'usura e un eventuale aumento dello spazio HDD spostando i fondi che si sarebbero utilizzati per aggiornarlo nella vecchia, ammortizzando in parte la spesa. Sono gli unici argomenti validi per discutere sul cambio in questo momento.
EliminaLa mia procedura è stata avviata il mese scorso, è difficile fermarla a questo punto. Sinceramente se non fossi stato precipitoso e avessi dovuto decidere oggi, avrei ordinato un HDD da 2TB e lo scambio l'avrei lasciato perdere. Gioco sempre meno, non ho quasi più stimoli neanche in prospettiva futura/ titoli da attendere. Non c'è nulla di concreto all'orizzonte, solo una marea di esperienze clone per riprovare robe di cui non sono certo m'interessi toccare manco fosse la prima volta.
Senza contare che il nuovo hardware avrà una nuova garanzia su carta, ma non è detto che presenti meno problemi, almeno nelle unità iniziali, magari di surriscaldamento e (mio personale incubo), conseguente aumento della rumorosità. Senza contare che ormai è prassi trovare offerte legate alla permuta o prezzi sottocosto (la tua prima ricordo che era stata presa tramite sconto leggendario), insomma non era l'ultima occasione, avrei potuto rimandare alla prossima.
Per metterla giù in modo ancor più personale, un salto nel buio che per me in questo momento non ha motivi realmente validi. La scelta di fare il cambio è stata irrazionale, suggerita dallo strascico dammore&passione per i videogiochi provato negli ultimi venti anni, dove sono stati il mio hobby principale rinunciando praticamente alla maggior parte dell'altro intrattenimento.
Se devo valutare il mio attuale stato d'animo nei confronti dei giochini, la PS4 PRo diventa automaticamente il chiodo su cui quasi appenderò il pad. Atto di stima finale, diciamo così ^^'
Poi il futuro avrà senso quando diventerà presente. Il messaggio lo sto scrivendo pubblicamente, potrò sempre tornarci un giorno per smentire o confermare il sentore dell'abbandono :sisi:
Bah vedremo. Intanto e in breve, il dieci novembre dovrei ritirarla, spostare tutto il contenuto HDD della vecchia attraverso un cavo ethernet (anche se sarebbe più sensato ripartire da zero, ma sticazzi non voglio riscaricare tutto considerando che posso non farlo), versare la vecchia e scoprire cosa avrà da dire questa versione.
Qualche settimana fa ero passato a chiedere della promozione per la PRO e cadevano dalle nuvole, mi avevano proposto la slim :\
EliminaSe parliamo di eventuali problematiche d'affidabilità che non si possono escludere nemmeno per la versione più performante della console, del non possedere la TV 4K necessaria a sfruttare la principale feature, del rischio che le versioni 'high detail' a 1080p poi finiscano per strafare girando a framerate peggiori che su PS4 liscia, della mancanza di giochi nel futuro prossimo che davvero interessino al punto da meritare una spesa che nemmeno mi potrei\dovrei permettere solo per guadagnare piccoli tweak grafici... beh, troppi pensieri, 'ste cose bisogna farle dopo aver poggiato il cervello sul comodino :asd:
Vero, tutto a luci spente anche di notte :sisi:
EliminaTra le usure a cui rimediare con la Pro mettici anche quella del pad, soprattutto nel tuo caso che di giochi muscolari ne utilizzi parecchi. Nel mio, considerando cosa ho toccato negli ultimi mesi, anche no, cioè i miei ormai sono prodotti che in quanto ad azione se la giocano (vincendo a stento) con la manualità di una partita a canasta xD
Micro-vantaggi, forse, per questo nuovo controller. Tutto da verificare come il resto.
Effettivamente ho la croce digitale sballata, che ogni due per tre prende una direzione per un'altra, e dal gommino dell'analogico sinistro ormai spunta la plastica, non il massimo al tatto. In più l'hdd è proprio saturo, ormai ogni download impone di cancellare prima un equivalente di spazio.
EliminaLa promozione scade il 26, mi rimane poco tempo per agire :0
Sempre della serie 'facciamoci una ragione' ci sarebbe anche la considerazione che la console la pagai 200€ con il summenzionato "sconto leggendario" di Carrefour... spendendo altre 200 in fondo andrei "in pari" :asd:
EliminaNon ha senso spendere soldi per ricomprare la stessa console in versione 1.2 quando non hai una tv 4K e giochi sempre di meno :asd:
EliminaPrenditela comoda e aspetta che scenda di prezzo se proprio la volessi cambiare in futuro, tanto non cerdo che tu sia già arrivato al limite di capienza dell'hard disk e io ti consiglierei di prendere quello come riferimento per la sostituzione..
Poi sarò strano io ma la rottura della console non la vedo come un problema così probabile
Che non abbia gran senso non c'è dubbio :asd: C'è solo un altro giorno a disposizione, tentenno un altro po' così poi è troppo tardi e non ci penso più :asd:
EliminaSe riferito a me, come ho scritto all'inizio, se avessi dovuto decidere oggi, avrei analizzato l'acquisto in modo diverso. Ma ho già fatto tutto il mese scorso e dato la parola per piazzare la ps4 che ho in casa ora. Dovrei rimangiarmela, ma non farei altro che sostituire un fastidio con un altro fastidio, non risolverei tantissimo. Ragiovano con il condizionale innestato, ormai la ritirerò il 10 novembre e poi in futuro si vedrà.
EliminaPer riassumere i pro:
Certi: HDD più grande, pad resettato nell'usura, nuova garanzia, in caso di vendita sicuramente più facile da piazzare e recuperare i soldi della vecchia a parte infilare la vecchia dentro promozioni o via conoscenti.
Tra l'incerto e il campato in aria: migliore predisposione per eventuale futuro coso VR, TV4k, giochi che eventualmente sfrutteranno quella manciata di potenza (presunta) in più.
Negativi, buh, li scoprirò. Paradossalmente proprio giocando meno ho meno voglia di comprare e quindi più fondi per questo cambio di hardware.
Ho prenotato la PRO lasciando l'acconto, così ho altri quindici giorni per pensarci. Accettano anche giochi PS3/360, basta che usati da loro costino almeno 10€.
EliminaLeggendo in giro sembra che valutino 200€ piene solo PS4 perfette, roba che per qualche graffio sulla parte laccata detraggono 20€ e per un analogico un po' sbucciato anche 30€. Considerando che sono problemi quasi inevitabili per via dei materiali scadenti adoperati da Sony, la valutazione che promettono, senza essere in alcun modo specifici sui dettagli, nemmeno al momento di lasciare l'acconto in negozio, potrebbe essere sostanzialmente falsa pubblicità.
EliminaMah, così ad occhio mi faccio restituire la caparra e buonanotte.
Come scritto in altre occasioni, a me i dlc dei souls non sono mai piaciuti. Anche questo per DS3 appena uscito sembra non faccia eccezione da quel che ho letto e visto in streaming stanotte. Alla ventesima piroetta del ventesimo boss salterino con un'arma ad ampissimo raggio da uccidere in tre fasi, ne sono ancora più convinto. Arrivare in questi extra sembra simile a partecipare a una cena d'anniversario di una cena d'anniversario. Perché mai?
RispondiElimina(mhm ormai l'ho bruciato, forse l'accostamento sarebbe andato meglio per le remaster lol).
Per il primo DS ero convinto della bontà e l'ho preso alla ciecaPer DSII li ho presi scaglionati con risultato assonante. Bloodborne neanche li ho considerati. In questo caso, DSIII l'ho venduto proprio convinto che non mi sarebbero piaciuti. Magari, come sempre, potrebbe capitare il ritorno di appetito, nessun nuovo DarkSouls nei pressi e si finirebbe per prenderli per fame, ma così non sento nessuno stimolo. Qualcuno di voi l'ha preso?
Nope, per me niente dlc in programma, Dark Souls 3 stesso è stato già una sorta di grosso data disk della serie di cui avrei anche potuto fare a meno.
EliminaNon costa neanche poco. In generale nel psn sembra tutto moltiplicato per tre e in casi estremi per cinque, almeno stando alla mia percezione sul prezzo ideale.
EliminaSe ci capiti, dai un'occhiata agli streaming, più o meno li ritrovi tutti nello stesso punto perché i boss sono quelli e tolta quella manciata di bizzarrie da scenografia teatrale, la sostanza resta sempre quella di sfangarla rapidamente evocando altri giocatori che distraggano il "toro" di turno. Io per ora lo salto con covinzione.
Se non ricordo male il dlc di Bloodborne costava 20€; e alla fine neppure l'avevo finito.
EliminaContinuo a giocare con quel coso drogah che è Darkest Dungeon. A questo punto, rischia di diventare il mio gioco dell'anno.
RispondiElimina