Con l'arrivo dell'estate il ritmo delle uscite cala inesorabilmente, lasciando spazio agli immancabili saldi estivi e ai recuperi dei titoli persi nei mesi passati; non mancano comunque alcune uscite di un certo interesse, soprattutto in ambito digital.
Uscite videoludiche del mese:
01/07 - Star Ocean: Integrity and Faithlessness
02/07 - Sonicomi
07/07 - Inside (PC - su One uscito senza preavviso il 29/06)
08/07 - Carmageddon: Max Damage
08/07 - Dex (PS4, WiiU, XOne)
12/07 - Kill Strain
12/07 - Song of the Deep
13/07 - FRU
15/07 - Disney Art Academy
15/07 - Ghostbusters
15/07 - Monster Hunter Generations
15/07 - The Solus Project (fuori dal Game Preview)
19/07 - I Am Setsuna
19/07 - Gal*Gun: Double Peace
19/07 - 10 Second Ninja X
22/07 - Starbound (full realise)
26/07 - We Happy Few
26/07 - A.W. (Asterisk War): Phoenix Festa
26/07 - Fairy Fencer F: Advent Dark Force (PS4)
26/07 - Hyper Light Drifter (PS4, XOne)
28/07 - Toukiden 2
Argomento su spunto venuto da qualche battuta addietro: sembianze del personaggio/avatar, come vi ci approcciate in caso di possibile scelta tra alternative predeterminate, customizzazione completa, protagonista fisso.
RispondiEliminaDa ragazzino avevo scritto una sorta di romanzo d'avventura creando dei personaggi compagni di un protagonista discretamente anziano che in qualche modo pensavo di essere (dentro) anche se avevo solo 13 anni. Da allora mi è rimasta questa immagine mentale di me, nella finzione finta ovviamente (anche se il tempo mi darà ragione lol).
EliminaContinuo da allora a seguire le stesse caratteristiche ogni volta che mi confronto con un editor. Protagonista possibilmente capelli bianchi che ne rimarchi la vecchi-età, ma in caso il gioco li offra brutti, vado di pelata senza rancore. Occhi castano chiaro sempre al limite tendente al giallastro (mai blu, verdi o affini), rughe d'espressione se non me lo rendono un pensionato, barba più o meno folta a seconda della sensazione e capacità del gioco di riprodurla in modo decente.
Se devo aggiungere dei compagni vado di donna prestampata (almeno nella mia testa) caruccia tendente al biondo, ma non essenziale. Banalissimo migliore amico in veste di omaccione, magari tanto per completare lo stereotipo, pure esotico. A seguire brunetta scontrosa ed eventualmente amico cazzaro biondastro ne servisse un quarto. Per i nomi uso sempre gli stessi, ormai (parliamo di più di una decina d'anni) sono un team affiatato lol.
Tra parentesi, il libraccio di cui sopra ho provato a rileggerlo da adulto vergognandomene tantissimo, più che altro perché a suo tempo ero talmente convinto sulla sua bontà da averlo anche distribuito a livello di conoscenze.
Detto ciò, faccio avatar maschio quasi sempre. Un personaggio/avatar femminile molto raramente, al limite per qualche single player, mai online. Femmina mai perché, a parte l'ovvia scontata prospettiva di passare il tempo a vedere un fronte-retro attraente soprattutto nei videogiochi moderni ed evolute capacità tecno-grafiche, non c'è niente che mi spinga neanche a pensare di poterne ricavare qualcosa.
Devo ammettere che ci sono delle eccezioni, ad esempio nel SaintRow da cui è partita la discussione, averlo affrontato in veste si signora succinta ha offerto una prospettiva diversa. Non saprei neanche riportare nel dettaglio su cosa lo sia stata, diciamo solo che l'approccio alle situazioni aveva un sapore differente dal solito, probabilmente influenzato da un certo modo di pensare, non so se migliore o peggiore, sicuramente diverso.
In conclusione maschio avatar sempre per sempre, ma capitando l'occasione, a livello di sperimentazione, non disdegno del tutto l'alternativa.
La prima volta che ho avuto a che fare con un editor di personaggi a memoria fu Oblivion. Dopo aver passato quasi due ore a cercare di ottenere una versione figa di me stesso, e essere riuscito solo a rendermi conto di quanto sono brutto, mi e' passata un po' la poesia :asd:
EliminaAdesso come adesso con un nuovo titolo cerco sempre di minimizzare il "pre-gioco" (ventordici menu, creazione personaggio, tutorial, cut-scene, etc...) quindi di solito parto da un personaggio preimpostato e faccio qualche modifica per non essere proprio uno stampino - di solito colore della pelle, capelli, occhi, accessori, in genere tutto quello che si puo' fare in fretta. Poi se mi sento ispirato magari capita ancora che faccio qualche modifica ai tratti del viso.
I miei avatar sono tutti rigorosamente maschi, l'unico caso che io ricordi che ho giocato con una donna (dove avevo la scelta) e' stato Diablo 3, piu' che altro per sentire le righe di dialogo.
A me manca quasi del tutto il concetto del 'ruolismo', non m'importa di sentirmi in qualche modo rappresentato esteticamente o caratterialmente, né in termini di verosimiglianza nè in base ad un qualche 'ideale' di me stesso.
EliminaPer cui uso/creo/scelgo tranquillamente personaggi anche femminili o alternativi, in base a questioni puramente estetiche, o per amor di varietà o in base a caratteristiche di utilizzo vincolate allo specifico avatar.
Per me invece dipende molto dal gioco e dall'ispirazione del momento, in certi casi se c'è un personaggio già "preconfigurato" uso quello mentre in altri se devo creare da zero allora posso o creare un personaggio coerente con il contesto (nei ruolisitici uso solo picchiatori, quindi immaginario di Conan il Barbaro a manetta) oppure posso anche cercare di ricrearmi all'interno dell'editor, cosa che solitamente mi riesce abbastanza bene dato il look abbastanza "comune".
EliminaLa prima scelta comunque di solito va ai personaggi preimpostati.
Se mi fornite qualche immagine (basta un link anche non cliccabile) di personaggi che avete creato o anche solo scelto tra un ventaglio di possibilità, recenti o di cui vi sia rimasto un ricordo, facoltativamente con un commento di un paio di righe a corredo se vi va di motivare la segnalazione, magari provo a farne un post corale :sisi:
EliminaIncredibilmente non c'e' un gioco Milestone in uscita questo mese :asd:
RispondiEliminaNon trovo giochi in questo luglio, recuperi jap su PSN a parte.
RispondiElimina" I Am Setsuna" sembra interessante, ma costa uno sproposito al day-one. Ormai è prassi, si tira su il costo iniziale oltre il limite consentito dalla logica ottenendo guadagno combo extra, sia quello immediato di chi cede nonostante tutto, che da quello di chi cederà attratto dalla prospettiva "metà/50%" di sconto, in realtà siccome inizialmente sovrapprezzato sarà il 20%. Oltre a costruire dei confini dietro i quali ci sarà tanta ggente che vedrà alimentato il desiderio 2.0 q hype da sala d'attesa sconti, appunto.
Rientra nella categoria "7 Days 4 Dead" arrivato su PS4 questa settimana a €35. Un Minecraft Zombie che ho visto ieri in steaming, dalle grandi potenzialità, ma anche negative tra cui il rischio noia nel finire per girare a vuoto tra gli scenari dopo le prime ore di sopravvivenza, magari anche soddisfacenti, ma sovrapprezzate di cui sopra. Aspetto lo scontoh.
Per un attimo sono stato tentato di riprendere RE5 a 20 su PS4 (RE6 in questi giorni è a €13/12), ma l'ho riprovato su PS3 e ho spento. In pratica lo prendo solo se hanno rimediato ai controlli/visuale, altrimenti difficilmente lo (ri)toccherò anche gratis. Purtroppo non trovo informazioni soprattutto perché ormai i portali videogiocosi sono diventati come il resto dell'informazione, pescano tutti dalla stessa fonte e se questa fonte non fornisce dettagli, nessuno li riporta. Comunque se beccate per caso informazioni riguardo questo aspetto (RE5 PS4, controlli alternativi/visuale migliorata), segnalate :sisi:
Io aspetto la seconda parte degli sconti di metà anno sul PSN amerregano per cercare di investire al meglio il tesoretto di ben 4 dollah :asd:
EliminaIo al contrario prenderei quasi tutto, specialmente considerando che c'è molto DD a prezzo accessibile, ma questo mese ho da pagarmi sia l'assicurazione che il bollo dello scooter -senza contare alcune spese di casa- perciò mi sa che dovrò tirare i remi in barca e rinviare tutto al recupero postumo.. gli unici che vorrei cercare di prendere sono Gal*Gun e Sonicomi perchè hanno una limited che probabilmente sparirà dalla circolazione in poco tempo.
EliminaGioco giocato:
RispondiEliminaPony Island: titolo molto particolare dove ci si ritrova intrappolati dentro un videogioco con una sorta di IA satanica che vuole prendersi la nostra anima; il gioco è un misto di platform (volutamente) brutto e di puzzle ed è un'esperienza molto "meta"-videoludica; è un gioco che non si può descrivere a parole, va giocato di persona.. è disponibile solo su Steam e, se avete un account, vi consiglio di provarlo perchè ha alcune trovate davvero niente male.
Star Fox Zero: giocato a cavallo tra la fine del mese scorso e l'inizio di questo mese, ho finalmente concluso la mia esperienza con questo titolo, opera ultima di Shigeru Miyamoto in collaborazione con i Platinum Games ..e? Ed è una robetta modesta. Piange il cuore dirlo ma è così.
La causa principale è il sistema di controllo, assolutamente atroce:
- lo spostamento in verticale dell'astronave è affidato allo sitck sinistro ma quello orizzontale inspiegabilmente sul destro, sul sinistro si ruota invece di fare strafe
- con lo stick verticale destro si controllano accelerazione e frenata; lo segnalo a parte perchè il problema è che anche in frenata l'astronave non si ferma e, considerando che certe boss fight sono fatte praticamente dentro delle arene e bisogna targetizzare punti specifici del boss la cosa risulta enormememente scomoda
- oltre ad usare i due stick per il movimento è necessario usare il sensore di movimento del paddone per mirare con conseguenza, peraltro, che il mirino si "stara" di continuo e bisogna premere Y per centrarlo di nuovo
- se si ripristina l'asse Y -perchè di base è invertito- l'opzione riguarda solo le astronavi e non il walker a terra, che necessita dello stick destro in giù per alzarsi
se già il sistema vi sembra abbastanza complicato aggiungeteci:
- ZR per fa fuoco + ZR premuto per lockare target multipli nel classico stile degli on-rail shooter
- R per sganciare la bomba
- X per fare il loop per quando si ha avversari alle spalle
- Stick sinistro su + Stick destro giù per invertire la rotta
- doppio press dello stick direzionale destro per il Barrel Roll
- A per trasformarsi da mezzo aereo a walker o per sganciare il robottino da terra quando si controlla il drone
Tenete presente che dovrete gestire tutto questo di continuo mentre vi attaccano da tutte le direzioni e avrete il quadro della situazione.
Con il tempo ci si riesce anche ad impratichire con i comandi ma anche quando diventano più gestibili rimangono comunque sempre un discreto fastidio, non diventano mai veramente funzionali.
A questo ci si aggiunge la campagna principale che per quanto tirata per le lunghe per i continui fallimenti è troppo breve si risolve in poche ore (tra l'altro dopo un po' di volte che si muore nello stesso livello il computer regala letteralmente al giocatore l'invicibilità, praticamente un ammissione di colpa implicita) e un comparto tecnico ai minimi storici per la necessità di renderizzare il gioco due volte, su TV e su paddone (dove si vede le stesse cose ma con la visuale interna). Di contorno ci sono collezionabili vari che non vi sognerete di raccogliere, missioni aggiuntive in stile VR Mission di Metal Gear -ma si contano sulle dita di una mano e si sbloccano con le medaglie da collezionare- e la modalità Arcade dove si gioca tutto il gioco di fila senza continue.
Non c'è molto da aggiungere, il contenuto non è molto e quello che c'è è o pensato male o implementato male. Di base non sarebbe neanche un brutto gioco ma così com'è è un titolo su cui non vale la pena spendere nè soldi nè tempo.
Nonostante tutto Devil's Third e Star Fox Zero vorrei ancora recuperarli, il problema è che devono averne distribuito pochissime copie per cui nonostante il flop ancora costano troppo :\
EliminaÈ un po' una costante dei titoli principali per Wii U, attualmente le uniche cose recuperabili a prezzo buono sono i titoli del periodo di lancio tipo ZombiU o LEGO City Undercover.
EliminaLost Reavers: mentre passavo da Star Fox Zero a Star Fox Guard -che sto tutt'ora giocando- mi è caduto l'occhio su questo F2P annunciato tempo fa da Namco Bandai e che è uscito ad Aprile e non avevo più provato: ecco, è un altro titoletto abbastanza mediocre: graficamente scarso, personaggi stereotipati, controlli legnosi, una sola modalità di gioco, poche mappe e poco ispirate (solamente 3 e solo sequele di stanze e corridoi), niente chat ingame, sbilanciamento mostruoso della gestione delle abilità.. e ce ne sarebbe ancora da dire ma non ne vale la pena.
Di positivo c'è da dire che alcune cose rispetto al lancio le hanno sistemate e che finchè si gioca con gente del proprio territorio il gioco non lagga.
Di per sè non sarebbe neanche un brutto gioco, semplicemente è evitabile e non ci si perde niente.
A Lost Reavers avevo dedicato un'oretta al lancio, quando si dice ammazzare il tempo - con aggravante di efferatezza, futili motivi e vilipendio del cadavere :sisi:
EliminaStar Fox Guard: spin off di Star Fox Zero di cui ricicla il motore grafico e qualche asset, è di fatto un tower defense dove si controllano in maniera diretta le torrette; c'è una buona varietà di nemici e situazioni di gioco e la curva di difficoltà è ben calibrata, rendendo il titolo piuttosto godibile ma, come nel gioco principale, anche qui i comandi non sono proprio il massimo (dover usare lo stick con il pulsante di fuoco e il touch contemporaneamente è una cosa che anrebbe vietata per legge .-.); il fatto di dover guardare contemporaneamente sia il paddone che lo schermo -che già è estremamente scomodo di suo- viene anche ulteriormente appesantito dalla necessità di dover controllare una decina/dozzina di telecamere contemporaneamente, con il risultato che di tanto in tanto si finisce per perdere con la convinzione che la colpa non sia la propria -il che non è mai bello-. Il gioco mi ha tenuto impegnato penso sulle 8 ore circa di gioco effettivo e sulla decina/dozzina con i vari retry; dei 100 livelli disponibili ho finito la campagna sbloccandone 79 e completatandone 74; per sbloccare il resto bisognerebbe farmare come coreani giocando online per arrivare fino al livello 50 e sinceramente anche no grazie.
EliminaL'online comunque l'ho provato, è di quelli asincroni e funziona bene, volendo ci si può perdere anche del discreto tempo. Con l'online si utilizza anche l'editor con cui creare ondate di nemici con cui combattere gli avversari, si possono creare fino ad un massimo di cinque ondate se non ho capito male.
In definitiva non un titolo imperdibile ma comunque buono, intrattiene piacevolmente e lo consiglio, specialmente alla luce del fatto che viene venduto scatolato a prezzo ridotto -credo una quindicina di euro-.
Devil's Third: (incredibile quanto abbia giocato con WiiU in questo periodo)
Eliminasi è detto tanto su questo gioco a causa dello sviluppo lungo e travagliato che c'è dietro e a causa delle dichiarazioni fin troppo "fragorose" di Itagaki ma il punto per me è un altro.
Partiamo innanzitutto dalle recensioni che lo hanno accolto all'uscita l'anno scorso, ne linko un paio per comodità:
recensione di SpazioGames (4,5/10)
recensione di Eurogamer.it (4/10)
ecco, quello che c'è scritto in quelle recensioni è tutto vero, il gioco ha realmente tutte quelle magagne; il problema vero, però, non è semplicemente che c'è il motore grafico che fa schifo piuttosto che l'IA schizofrenica o ancora il sistema di controllo, quanto l'assoluta mancanza di personalità per cui se non ci fosse il nome di Itagaki questo action/shooter è talmente generico da meritarsi il dimenticatoio ancora prima della sua effettiva uscita; il gioco non ha meccaniche particolari o caratterizzazioni di sorta che lo rendano personale e il vero problema è che il gioco verrà dimenticato in fretta anche dopo essere stato giocato per quanto è generico. Perfino lo stile sopra le righe che si vede in apertura in certe sequenze fa presto spazio al generico corollario di soldati americani standard in mezzo a cui si erige il nostro one-man-army.
L'unica cosa che mi dispiace in tutto questo è che si era parlato bene dell'aspetto multiplayer del titolo e purtroppo non sono riuscito a giocarci a causa della desertificazione dei server, che peraltro a fine anno verranno pure chiusi.
Se non erro Peter era interessato a recuperarlo.. a lui dico: se non lo vuoi prendere ugualmente anche solo per un fattore collezionistico lascia perdere che non ne vale la pena.
Appendice:
EliminaUna cosa buona però c'è stata: Devil's Third mi ha permesso di giocare con il Pro Controller perchè è uno dei pochi giochi che lo supporta.
Il Pro Controller ha la medesima forma dei pad XBox e il diverso allineamento di stick destro e pulsanti non crea reali differenze, anche se richiede logicamente un minimo di abitudine.
Le differenze "grosse" sono due:
1) la croce direzionale è ovviamente quella brevettata di Nintendo, ed è la migliore in circolazione, facendo guadagnare un punto al Pro Controller
2) i trigger non sono vere leve ma semplici bottoni on-off, facendo guadagnare un punto ai pad XBox
come differenze "minori" segnalo come ulteriore punto positivo la durata della batteria -incredibilmente longeva- e come punto negativo la mancanza di un jack per l'headset.
A quanto ho letto in giro c'è un software che permette al pad di essere visto (tramite bluethoot) dal pc come pad di 360 e quindi utilizzabile.
Fortunatamente il prezzo mi tiene ancora lontano da commettere l'errore di giocarci :asd:
EliminaGioco giocato:
EliminaDevil Daggers: prendete il loop muori/ricomincia di Super Hexagon e applicatelo all'FPS e questo è Devil Daggers: una sola arena, nemici riversati addosso al giocatore come non ci fosse un domani e il solo scopo di sopravvivere il più a lungo possibile e di accumulare il punteggio più alto possibile per primeggiare in classifica davanti agli amici.
C'è una sola arma: mano a mano che si uccidono i nemici ne si potenzia il fuoco con i cristalli che suddetti nemici lasciano cadere ma per non perdere tempo a cercare di raccogliere i cristalli passandoci sopra il sistema più veloce è usare l'auto-raccolta che si usa.. smettendo di sparare, cosa tutt'altro che banale considerando che i demoni sono più veloci del giocatore negli spostamenti. Non mancano nemmeno "finezze" come il classico rocketjump à là Quake, da cui Devil Daggers mutua anche almeno in parte lo stile.
Per me è già in lizza tra gli indie dell'anno, stra-consigliato.
Line / Dash: piccolo gioco tutto italiano di Davide Alexandro Fiandra, ex utente di GR/GV (si chiamava xdavidx, se non erro) e attualmente dentro la community di Free Playing, l'unica che ancora seguo. Questa è la pagina dello store, fate prima a guardare il filmato con il giocato di quanto non farei io a spiegarvelo.
È un gioco molto semplice, fin troppo minimalista a livello di caratterizzazione per i miei gusti ma mi ha risucchiato quanto basta da provare e riprovare a fare punteggi più alti.
Passatempo piacevole.
Shadow of the Colossus: versione rimasterizzata PS3, ce l'avevo in sospeso da quando la collection era uscita, ovvero da cinque anni -Ico invece lo avevo finito subito-.
Il primo impatto a suo tempo fu duro, il mondo enorme e vuoto in stile Zelda è una roba che non ho mai sopportato e avendo giocato "alla cieca" ero all'oscuro di alcuni aspetti del gioco che invece sono fondamentali e che il gioco non si degna di dirti, tipo che la stamina la puoi potenziare.. cacciando lucertole.
Tolto questo l'idea di base dei giganti che sono insieme sia livelli che boss è davvero notevole e c'è una buona varietà di fondo nei pattern utilizzati anche se in alcuni passaggi il tutto è risultato più frustrante del necessario per elementi come la telecamera che si resetta da sola senza motivo o alcuni passaggi che richiedono una precisione che i controlli sembrano non essere sempre in grado di fornire -il salto dalla mano destra al petto dell'ultimo colosso è una roba che ho dovuto fare uno sfracello di volte, per dire-.
Riprendere in mano il gioco oggi con una maggiore conoscenza dello stesso mi ha permesso non solo di giocare per intero il gioco ma anche di apprezzarne inevitabilmente anche il lato più prettamente artistico, oltre che di level design.
Anche se ho sofferto abbastanza a giocarci l'esperienza è stata positiva, ora aspettiamo The Last Guardian.
Giocata l'intera trilogia dei Nightmares from the Deep, divisa nei capitoli The Cursed Heart, The Siren's Call e Davy Jones: si tratta di una serie di titoli che uniscono sezioni hidden object, mini-puzzle e una vaga struttura da avventura grafica, raccontando storie a tema piratesco con una spruzzata di miti di Cthulhu che non guasta mai; la qualità media dei giochi è abbastanza buona, c'è un progressivo incremento dei valori di produzione tra un titolo e l'altro, la durata media si attesta sulle 5-6 ore a capitolo e ognuno di essi è stato pubblicato su Steam con extra sbloccabili e brevi episodi bonus di raccordo.
EliminaConsiderando la facilità con cui i giochi Artifex Mundi finiscono in bundle recuperarne i giochi a due spiccioli non dovrebbe essere un problema, perciò non posso che consigliarli, sono gradevoli passatempi.
Moirai: altro "titolino" gratuito su Steam, prendetelo come un walking simulator; non posso spendere parole su di esso perchè accennare un minimo alla trama vuol dire praticamente fare spoiler, visto che il "gioco" si gioca di fatto in 10 minuti.
EliminaSe avete un account Steam dategli una possibilità.
Ho provato la demo "da 15 errori" di Trials of the Blood Dragon ed è un po' una fregatura perchè per avere il gioco completo bisogna stare entro i sopracitati 15 errori lungo tutta la storyline che è un po' un casino dato che vengono integrate nel gioco cose nuove come la parte action/platform o anche solo lo shooting in moto; a parte questo l'espansione in sè è una roba non solo brutta da giocare ma anche e soprattutto estremamente scomoda nella resa a schermo per l'integrazione di un filtro che rende l'immagine "ballerina" che quando si deve correre in moto e si ha bisogno della massima fluidità non è proprio l'ideale.. per darvi un'idea: si ha l'impressione di vedere il gioco scattare pesantemente quando il riquadro in alto a destra ti dice che sei sui 50-60 FPS.
EliminaLo recupererò solo in sconto, intanto non lo metto neanche tra le cose giocate, non se lo merita.
per il gioco giocato un'altra infornata di "titolini" su Steam:
EliminaShonen Idle Z un idle game che fa il verso agli shonen (produzioni manga/anime d'azione), Dragon Ball in primis; è il classico gioco incrementale sulla falsariga di Clicker Heroes e a diiferenza di quest'ultimo elimina completamente l'aspetto "clicking" risultando comunque funzionale. Purtroppo essendo stato lanciato da poco ha bisogno di bilnaciamento e già dopo pochi scenari c'è uno "scalone" di farming ridicolmente alto, simile a quello presente nel già citato Clicker Heroes che però lì arrivava intorno al livello 150 (non proprio la stessa cosa). Ha di buono che ha diverse caratteristiche da guardare ma di brutto che le ha organizzate male perciò rischia di risultare macchinoso da imparare a gestire se non si ha già dimestichezza con gli idle game più complessi. Un'altra cosa che denota la giovinezza del titolo è la quasi totale mancanza di opzioni: non si possono regolare musica ed effetti ma solo accenderli/spegnerli, non ci sono cambi di risoluzione o opzione per il full screen..
Diciamo che il potenziale c'è, ci ributterò un'occhiata più avanti per vedere quanti e quali miglioramente integrerà.
Lost Girl's [Diary]: una kinetic visual novel (quelle senza scelte) di ragazzi che si raccontano storie dell'orrore.. che non fanno paura. Il titolo di per sè è dimenticabile ma ha il pregio di aver riportato sotto le luci della ribalta l'autore originale di quell'Everlasting Summer che mi aveva piacevolmente sorpreso un po' di mesi fa, scoprendo che adesso crea artwork e piccoli lavori tramite Patreon e sta lavorando ad un nuovo titolo completo vero e proprio.
A Date in the Park: terzo gioco gratuito di Steam di fila, è un'avventura punta e clicca abbastanza lineare e abbastanza corta -si completa in un'oretta-: l'ambientazione è quella reale di un parco di Lisbona chiamato Tapada das Necessidades, la storia è quella di un appuntamento in un parco che prende una piega inaspettata.
Nulla di eclatante ma è gratis e dura poco, ci sta.
Maria the Witch: preso a 50 centesimi con un recente sconto, è di fatto un gioco mobile portato in maniera fin troppo spartana su PC (del tipo che non c'è il comando per uscire, per chiudere l'applicazione bisogna andare di Alt+F4); la grafica è meno bella di quello che sembra dagli screenshot della pagina di Steam ma è comunque gradevole, per lo meno per il fatto che la caratterizzazione del gioco riprende quella del cartone Kiki Consegne a Domicilio dello Studio Ghibli. Di base il gioco sarebbe un clone di Flappy Birds ma invece di essere un semplice "survival" da un tasto qua ci sono dei livelli strutturati da attraversare ed un sistema di controllo un po' più approfondito, fatto di due due pulsanti per le rispettive direzioni e la rotazione del personaggio per muoverlo in verticale/diagonale tramite la pressione prolungata dei due tasti a disposizione; di fatto però questo sistema si rivela ben presto abbastanza frustrante e mal si sposa con gli scenari che con l'aumento della difficoltà diventano sempre più stretti e con ogni probabilità si finirà con l'abbandonare il gioco ben prima di aver finito di sbloccare tutti gli scenari presenti.
Peccato, un'occasione sprecata.
LocoSoccer: gioco di Steam comprato grazie ad un'offerta ad uno dei prezzi più bassi che abbia mai pagato (8 centesimi), fa parte di un pacchetto intitolato "fun with physics" il cui nome dice già tutto: è un gioco di calcio 2D a scorrimento laterale (no davvero) con la fisica sbarazzina in stile Rocket League che genera partite più o meno imprevedibili; purtroppo la mancanza di modalità di gioco rende il titolo ripetitivo piuttosto in fretta quindi a poco serve avere una trafila di item sbloccabili nell'apposito negozio in-game sullo stile dei cappellini di Team Fortress 2.
EliminaSono andato al MW, c'erano giochi 3DS a dieci e venti euro, tra cui "The Legend of Zelda: A Link to the Past". Ho ceduto al volo e l'ho preso. Proprio ficoh! Purtroppo l'ho provato su console altrui lontano da casa quindi posso accedervi sono quando sono nei pressi del proprietario che a sua volta è rimasto conquistato quindi devo "bisticciarmi" il possesso anche in quei pressi.
RispondiEliminaIn vendita c'era anche il new3DSXL a 170, quello blu o grigio, ma sul momento non me la sono sentita di tirarli fuori per poi rischiare di farlo per un solo gioco .(
Gioco giocato del momento, dopo RE0 solo scazzo. Mi sta prendendo moltissimo PacMan256, seconda migliore evoluzione di sempre riguardo un gioco vecchissimo, ma è pur sempre un gioco da smartphone.
Per i recuperi: PSVita aspetto ancora qualche giorno,, ma più o meno ho ben chiaro cosa prenderò, Persona per il genere rhythm game, Hyperdimension Neptunia in versione "tactics" di Noire (a meno Vic dica sia meglio rinunciare), forse un gioco di carte e un altro rhythm game quello di Senran, forse qualcosa PSP tra Ogre o Valkyria II.
Intanto stanotte pensavo nuovamente di cacciare soldi per RE6 quindi i piani sono in continua evoluzione.
Ah già, domani escono pure i titoli PS+ :sisi:
Sempre così, meno gioco più spendo, l'assurdità dell'ammore per il videogame .D
Per Zelda non è che ti confondi con A Link Between Worlds? :asd:
EliminaPer Hyperdevotion Noire invece prima che riesca a prenderlo ci vorrà del tempo, sono indietro pure con la serie principale, hanno fatto uscire troppi capitoli in troppo poco tempo.
Hesho non è che ti ricordi qualche altro titolo a quei prezzi? :0
EliminaA dieci c'erano tutti i cani(e gatto in allegato), tre quattro versioni. Non c'era animal crossing. A venti ricordo qualcosa come Triforce Heroes, forse Mario&Luigi e un altro paio di copie quel Link che ho preso di cui ha detto bene il titolo Vic. Sembravano rimasugli più che altro. Il grosso è andato. Prova a cercare il volantino online MW, dovrebbe esserci qualche dettaglio. Non sono mai scontati quindi immagino abbiano fatto razzia nei giorni scorsi. I prezzi normali ps4 e simili sono folli, per dire c'era Doom usato a quasi sessanta euro quindi entrando bisogna puntare alle offerte e prenotazioni con gioco indientro, in caso contrario scappar via a mani vuote.
EliminaNo niente, online non c'è, in quello che ho trovato c'é anche un prezzo diverso per il new3DSXL buh.
EliminaDal mio MediaWorld ci sono stato di recente e roba ben scontata non ce n'era, l'unica roba in offerta era Animal Crossing Amiibo Festival con i due Amiibo inclusi che stava a 20€ e me lo sono pure preso XD
EliminaProverò a buttare un'occhiata quando ci ritorno, tanto volevo comprare un altro pad XBox che posso spendermi i punti per risparmiare qualcosina.
Abbastanza deprimente l'ultimo grosso aggiornamento di Street Fighter V; il netcode non pare affatto migliorato, gli errori del server si sono moltiplicati, lo story mode è una pagliacciata inutile e noiosetta, i nuovi costumi sono a pagamento, i personaggi non mi piacciono nemmeno un po' (cercando di usare Balrog m'hanno riempito di mazzate cani e porci, senza intravedere margini di miglioramento apparenti) :nono:
RispondiEliminaDisponibili i giochi per abbonati PS+ di Luglio. Riassumendo:
RispondiElimina- PS4 Saint Row Gat Out Of Hell (espansione autonoma di SRIV)
- PS4 Furi (combattimenti in arene contro boss, in uscita oggi direttamente su PS+)
- PS3 Call of Juarez Bound in Blood (immagino sia l'ultimo dela serie)
- PS3 Fat Princess (vecchio primo tentativo di battaglie multy su PS3)
- PSVita Oreshika (a quanto si dice apprezzato esplora dungeon /rpg a turni
- PSVita PSP Prince Of Persia Rev
Più avanti dettagli, man mano che si tocca o tocca con mano :sisi:
Yakuza 5 per PS3 è attualmente gratis per chi è abbonato al Plus, non si sa se per errore; l'ho preso, anche se molto probabilmente non ci giocheró mai :/
EliminaFat Coso dovrebbe essere già stato dato, credo dipenda da questo. Yakuza 5 è l'ultimo uscito, un gioco da €35 che messo insieme agli altri offrono un mese oggettivamente molto buono considerando i circa €5 che costa Luglio.
EliminaPerché non lo giocherai? Un GTA nippo dove si danno anche buoni cazzotti e pieno di amenità simil giochini alla DoA . Oltre al fatto che non dovrebbe fermarti la presenza del solo inglese. A me sembra abbia caratteristiche sufficienti per interessarti, comunque in caso contrario tu lo saprai più di me lol.
"minigiochi" in senso buono, personalmente li ho trovati gradevoli ovunque.
EliminaForse l'han messo per errore come ipotizzavi perché si legge che non sia più agganciabile. Aspetto conferme ufficiali, anche di sapere se lo lasceranno a chi l'ha agganciato. Immagino di no.
EliminaPiù che altro mi frenano problemini 'tecnici' tipo i 26GB da scaricare su PS3, che ho messo da parte con l'hdd colmo di una generazione :0
EliminaIn efetti ne servono 50 liberi a causa del sistema di downloa ps3. A me hanno detto di aver sistemato la linea, che avevano un problema loro etc. Premesso che sarà la solita frase che rifilano a chiunque chiami tipo "riavvii!", stanotte provo a metterlo a scaricare.
EliminaIntanto ho tirato giù SaintRow, quant'è brutto .O Questo ambientato all'inferno con quel buio e tutto rosso sembra pure peggio da vedere. Da giocare non saprei, stanotte ci faccio mezzo giro.
Addirittura 50GB? Argh! Anche a me sembrava di avere problemi di instabilità della linea in questo periodo, magari era una cosa di Telecom generalizzata ed ora magari hanno messo a posto davvero.
EliminaSto scaricando la roba Plus, se ci impiega tempi umani magari testiamo coop stanotte.
:sisi: Nel caso sono senza mic. Se non altro eviterai di sentire le mie lagne cicliche su quanto sia brutta e orripilante la grafica perché giocando non riesco a pensare ad altro xD Sono curioso di scoprire se cederò di schianto, anche perché il platino non mi sembra corto.
EliminaFuri conto di comprarlo quando andrà in sconto ma il prezzo di lancio è 25€, per adesso anche ciaone.
Eliminadei Call of Juarez Bound by Blood è il secondo di quattro; in ordine: CoJ, CoJ: Bound by Blood, CoJ: The Cartel e CoJ: The Gunstringer. L'unico capitolo debole della serie è The Cartel, a quanto ne so.
Ormai siamo oltre, Vic risponde anche prima che faccia le domande .D volevo sapere proprio di CoJ, ottimo :sisi:
EliminaPer Fury pur avendolo "gratis" non l'ho neanche scaricato, credo aspetterò un po' perché quanto visto in streaming non mi ha stimolato più di tanto.
Riguardo Saint Row Gat Out Of Hell, va beh provato con Peter e confermata regola per cui il fattore umano rende accettabile qualsiasi cosa. Oggettivamente gioco riprovevole, ma in cooperativa offre del simpatico intrattenimento. L'uomo umano vero inserito dentro un gioco come compagno è il filtro UltraHd per la grafica, il controller rivoluzionario, il dolby Surround 7.1 etc. Non ti cambia il gioco in se, ma te lo rende sicuramente più piacevole da affrontare o perlomeno alleggerisce le sofferenze dove presenti.
Gat out of Hell è effettivamente una roba di rara bruttezza :asd: Le nostre connessioni ancora nun ce la fanno per coop, specie almeno di questo tipo 'open world'; c'era una lag diffuso di controlli e reazioni ai colpi dei nemici.
EliminaFuri l'hai provato? La mia PS4 surriscalda come faceva con RocketLeague nei menù. Ingiocabile. Se a te non lo fa significa che devo proprio cambiare console e basta.
EliminaSì, provato. È una serie di boss fight intervallate da passeggiate tibetane, e ciascuna boss fight è una collezione di pattern di legno - non so se a furia di retry si scoprano tattiche per tagliare corto, ma così ad ordine zero ogni fase è uno stillicidio. Ne ho già le palle piene a metà del secondo boss, non credo proprio andrò oltre, con la rumenta indie notoriamente non riesco ad andare d'accordo :asd:
EliminaSulla ventola nel caso specifico non so, non ho notato; in generale comunque anche la mia PS4 scalda parecchio, spero duri fino a PS4Neo e che facciano buone offerte versandola :0
Dico una banalità: se non è la pasta termica ad essersi del tutto deteriorata, spolverare accuratamente le prese d'aria a volte può dare buoni risultati.
EliminaProbabilmente è al limite e basta che ad esempio un gioco generi un +3° per fargliene percepire il triplo e aumentare i giri ad mikiam. Anche perché il modello "C" da quanto ho capito non è che scaldi meno, ma gli è stato permesso di sopportare più calore, da lì deriva la rumorosità inferiore.
EliminaLa pasta è molto probabile, hai ragione, la PS3 era diventata riusabile dopo i €35 d'intervento di pulizia dell'anno scorso (il coraggio di aprirla da solo non l'ho avuto). Poi nel suo caso d'estare, almeno la FAT è una causa persa. Se non altro è ancora in piedi dopo boh, credo abbia sette anni ormai.
Con PS4 aspetto proposte di permutah. Se capita segnaliamo a vicenda eventuali occasioni :sisi:
Apro paragrafo Resident Evil 6 Rem PS4, anche se ho l'impressione non ci sia molto da dire. Recuperato a €12 (prezzo PS+ altrimenti in sconto in questi giorni a €13 fino al 14 Luglio). Ho iniziato Leon. Nelle sensazioni pago un po' averlo giocato la prima volta tutto in co-op quindi non avendo mai avuto a che fare con l IA. Non è male, ma molto lontano dalla collaborazione attiva di un giocatore. Comunque sempre meglio di quella capra di Sheva di RE5, quindi non devo lamentarmi.
RispondiEliminaMiglioramenti evidenti nei controlli, si spara bene, ci si muove meglio, tutto fluido ed efficiente. Al punto che credo lo renda ancora più facile di quanto non fosse su versione precedente. Graficamente a me sembrava già ottimo su PS3 quindi l'eventuale frequenza d'aggiornamento costante non mi tocca in modo particolare. Niente, quando lo metto ci resto attaccato con interesse discreto. Contento di averlo preso, mi serviva roba "RE", allo stesso tempo così leggera. Vediamo come prosegue.
Riguardo Yakuza 5: ho controllato nella libreria, risulta come gioco PLUS in scadenza a fine abbonamento, non come titolo acquistato. E' possibile che rientri tra i titoli scaricabili nei prossimi mesi, e sia stato anticipato per errore.
RispondiEliminaHa senso perché su PS3 dove hanno inserito la qualunque nella promozione sconti Jap, non c'era.
EliminaComunque l'ho scaricato, se non fosse che la ventola di raffreddamento PS3 è ancora più insopportabile di quella PS4, l'avrei iniziato subito.
Tra parentesi, auguri a Max che ha fatto gli anni qualche giorno fa :D
RispondiEliminaSempre per la serie "i fenomeni di cui noi non ci curiamo", è uscita in America l'app per smartphone Pokemon GO che sta stabilendo nuovi record di download, tempi utilizzo e chiacchiere social, nonché facendo salire le azioni di Nintendo ai livelli del 'boom' di Wii\NDS.
RispondiEliminaCosì, per la cronaca :sisi:
In realtà addirittura oltre, sai parla di azioni dal valore mai così alto dal 1983, l'anno in cui venne completata la transizione verso il mercato videoludico e rilasciato il Famicom :asd:
EliminaIn realtà per adesso è difficile parlarne, in molti paesi non è ancora disponibile -tra cui il nostro- e chi ce l'ha usa APK o trucchetti similari.
Io sarei curioso di provarlo ma tanto il mio smarthphone non lo supporta quindi sono tagliato fuori a prescindere.
Il riferimento al 1983 dovrebbe riguardare l'incremento percentuale del valore delle azioni in una singola giornata.
EliminaE infatti mi sa che avevo letto una minchiata, in realtà siamo lontani dal valore di mercato che la compagnia aveva toccato nel 2007, che era una roba allucinante :asd:
EliminaInsomma il record sta tutto nella rapidità dell'incremento percentuale, non tanto nel valore 'assoluto'.
Non penso neppure di scaricarla, dipenderà da quanto pesa, ché già Miitomo m'aveva incasinato il telefono è m'era toccato formattare, e se qualcosina te la fa trovare pure a corto raggio, ché girare per la strada in cerca di pupazzetti grazie ma anche no :asd:
EliminaNintendo che vende fuori dalle sue console e fa il botto in borsa, era qualcosa di prevedibile tipo l'impatto dell'acqua calda sull'umanità Piuttosto che minkiate su cellulari, si mettesse a importare o dare in licenza i Mario e Zelda su PS4/XONE che ne abbisogna(mo) :sisi:
EliminaRiemergo con i giochi giocati:
RispondiElimina- DIG DUG (arcade games series, ossia mame a pagamento). Platino.
Recuperato in offerta nei giorni scorsi sul PSN (€5 insieme a Pac-Man e Galaga). Coin-op del 1982 portato su PS4 un po' rotto nei controlli. A volte (o spesso, dipende da quanto rapidamente si cambia direzione), sia con la croce direzionale che con la levetta, gli input arrivano distorti e lo scavatore va dove gli pare, solitamente sopra un nemico .-. Non ho mai giocato l'originale quindi non so se era così anche nel cabinato, ma ho grossi dubbi. Credo sia più un problema di zona morta mal regolata sul pad della console. Comunque in fondo ci si arriva.
Il platino è leggermente più duro di quanto faccia pensare il salvataggio rapido e la bassa percentuale di rarità, soprattutto per "Escursionista" che chiede di scavare 1000 zolle tutte in un partita (in pratica svuotare quasi del tutto ogni quadro fino al LV6/7) e "Centurione" uccidi 100 nemici sempre in una sola partita (uccidere tutti fino al LV16, in su non bastasse).
- GALAGA (come sopra, arcade/mame a pagamento). Platino
Abbastanza improbabile pensare di divertirsi oggi con un sistema che simula il lancio di sassi contro insetti che passano davanti a una finestra (la velocità dei proiettili, tra uno e l'altro, è simile). Non potendone "mantenere in mano" più di una manciata per volta, ci sono parecchi buchi in questi lanci che sono sfruttati dai nemici per abusare di te e tutta la tua generazione.
Per questo motivo il platino nonostante il quick save che permette una giocata con "continua" infiniti, è più impegnativo di quanto sembri.
I trofei di riferimento sono quelli che chiedono di completare i livelli bonus eliminando tutti i nemici (Livello 11, 15, 19, 23, 27, 31 e uno di questi senza la doppia navetta). Considerando quanto detto poco fa riguardo la cadenza di fuoco, mancarli è abbastanza probabile. Stesso discorso su Dig Dug qualche giorno fa, sono coin-op della prima era, giochi sviluppati per impedirti di starci per più di qualche minuto, le prime slot machine camuffate, è normale che le carognate a livello di gameplay si sprechino, dal proiettile che arriva da fuori dello schermo, alle accelerazioni nemiche improvvise quanto surreali.
Platino fattibile e soddisfacente per solo per il fatto di averlo in bacheca, non è divertente mentre si conquista .[
SOMA Recuperato con gli sconti PSN di questi giorni (€8 normale, €5,14 con PS+ fino al 4 Agosto).
RispondiEliminaVicenda: risveglio dopo esperimento in una sorta di futuro distorto in cui è accaduto qualcosa che ci spetta scoprire. Ambiente da esplorare per il solito gioco di camminare e indagare, stavolta in quella che sembra una struttura da nave spaziale alla Dead Space.
Prima impressione ottima riguardo l'atmosfera e non poteva essere diversamente considerando quante lodi ha ricevuto. Suoni perfetti per ogni ambiente (cuffie in testa), luci e ombre che fanno il loro lavoro in questo senso.
L'unica cosa che mi ha infastidito già dai primi momenti e per il paio d'ore successive, è il fatto che il gioco ritenga sempre che io debba sapere dove andare e non fa nulla o quasi per suggerirmelo. Sono "nuovo" di quel mondo, fare vasche avanti e indietro, spesso dentro scenari labirintici o con visibilità scarsa a prescindere, a tratti rompe pazienza e sospensione dell'incredulità. Almeno in me che ne ho poca di mia quando si tratta di camminare in un gioco come non manco mai di sottolineare .D Un GPS in questo senso, anche limitato nell'utilizzo, avrebbe aiutato.
E poi avrei preferito che non ci fosse quel particolare prologo. Mi sarebbe piaciuto apparire improvvisamente nel capitolo uno (struttura devastata) e scoprire pian piano dove mi trovavo con i millemila dubbi che meritava accompagnassero quella situazione.
A meno di aver preso una cantonata colossale, ho capito dove vuole andare a parare già dai primi contatti. E comunque, la parte "mentale" (raccontata dai primi istanti di gioco) è qualcosa che avrei preferito non considerare, non mettere nel piatto, almeno non così presto. L'autore è libero di fare come gli pare, però mbho, secondo me l'apertura è sbagliata. Magari avendo frainteso, avrò una sorpresa più grande. Al me postero l'ardua sentenza :sisi:
Stavo ponderandolo questo Soma, ma stando dalle parti della passeggiata tibetana parto prevenuto...
EliminaPartendo dalla fine, gli ultimi capitoli meritano di essere attraversati. Tolto l'atto pratico del giocarsela pad in mano, si tratta perlopiù di ricavare sensazioni da scenari e contesti molto particolari. Non tutti le viviamo allo stesso modo oppure le otteniamo dagli stessi momenti quindi è difficile fare una stima in questo senso. Diciamo che materiale per ricavarne qualcuna o anche più d'una non manca ed è anche un po' difficile raccontare l'eventuale fonte senza fare spoiler. Quella più forte per me non è stata la più ovvia, magari più avanti la riporterò.
EliminaPersonalmente ho scoperto abbastanza presto cosa ci fosse dietro. Non so se per volontà degli sviluppatori che hanno inserito un particolare commento oppure ho avuto la sfiga di stare attento a quel particolare, comunque prima o poi è reso esplicito e da quel momento c'è ancora molto da giocare (camminare, sbloccare, aggiustare) quindi è un segreto relativamente importante.
Pad in mano, gli enigmi "tecnici" fatti di leve e levette miste a problemi di manutenzione come stimolo per girare gli ambienti, li ho mal sopportati in Dead Space o altre situazioni simili e anche stavolta il fastidio è stato presente. Continuo inutilmente a stupirmi come nessuno riesca a creare obiettivi diversi da quelli di ripristinare la corrente, ascensori e porte idrauliche. Che palle, sembra quasi una sorta di dazio da pagare alla noia assoluta per ottenere qualcosa di positivo, alla fine, da questo genere di videogioco.
I difetti classici di questo gameplay "perché così va fatto", dalle passeggiate inutili perché camminare cinque minuti quando per arrivare in un luogo sarebbero bastati trenta secondi serve per allungare il brodo (comunque niente di drammatico come provato altrove, anzi), scopi da manutentore del futuro senza neanche lo sforzo di renderli un minimo creativi, enigmi di leve e pulsanti e altre cosette quasi sempre senza indizi, qualche situazione palesemente al servizio della tensione farlocca perché non sono logiche conseguenze, ma momenti che devono essere presenti per frenare l'avanzamento.
Sicuramente è tra i migliori riguardo esperienze legate all'esplorazione via gambe, prima persona e poco più. La storia non è male, alcuni scorci possono essere molto evocativi, se ci si immedesima magari vien fuori anche qualche riflessione filosofica sull'esistenza, di quelle sane. Però i difetti classici della struttura che regge queste situazioni non sono stati eliminati, al massimo indeboliti dal buono che sprigiona l'esserci, ma valutare se "tutto sommato" vale la pena può essere fatto solo a livello individuale.
Bella esperienza anche se a tratti, pad in mano, molto più pesante di quanto avrei voluto. Mi sarebbe bastato un GPS e minacce meno forzate. Devo anche ammettere che il costo del biglietto (per me circa €5 come accennato) alla percezione generale ha sicuramente giovato. Come sempre brutto a dirsi, ma tant'è.
Di sicuro non sembra ti abbia entusiasmato come è successo a qualcuno dell'internet :asd: Ci penso ancora un pochino... ma diciamo che al 70% me la tenteró, tanto son 5€.
EliminaNel frattempo ho preso The Swapper a 1€ su WiiU, sempre a tema spaziale misterioso, però bidimensionale a puzzle ambientali basati sulla possibilità di generare cloni e 'swappare' dall'uno all'altro. Niente male, enigmisticamente stimolante e audiovisivamente piuttosto ricercato :sisi:
Un gioco molto bello in alcuni momenti. Verso la fine ne ho trovato uno in cui ho pensato che fosse valsa la pena arrivare fin lì, al punto che pensavo di aprire il commento con super entusiasmo, ma dopo trenta secondi ha iniziato nuovamente a spaccarmi le palle mettendomi davanti un ostacolo frustrante e c'ho ripensato xD La sintesi è tutta qui. Un gioco con dei momenti molto particolari che meritano di essere vissuti anche solo per parlarne a livello di scelte e filosofia di vita, dove però a volte per arrivarci occorre camminare sulla sabbia bollente a piedi nudi, altre proprio sulla ghiaia di pietruzze appuntite per diverse vasche. Tutto sommato è una vicenda breve, nel caso non si tratta di sofferenze di lunga durata come quelle dei blockbuster, qualsiasi "dramma" arrivi dalla mia opinione va ridimensionato in questo senso. Se lo tocchi ne parleremo :sisi:
EliminaThe Swapper l'ho avuto con PS+ e mai giocato. Devo scaricarlo, tra l'altro mi pare sia pure su PSVita. Anche se lì le implicazioni morali creso siano un 3% dove un 97% è fatto di puzzle.
Contributo filmico che racconta gli antefatti di SOMA. Non so quanto sia spoileroso perché non ho voglia di vederlo :asd:
EliminaL'ho preso. Ora è sicuro che Soma sarà un titolo Plus di Agosto :asd:
EliminaIeri ho fatto una sessione abbastanza corposa. Graficamente è più scrauso del previsto, e stuttera pure che è una bellezza. La scrittura non è male e la situazione incuriosisce, ma sembra tutto molto 'di maniera', sia narrativamente che come tipologia di interattività più o meno ludica.
EliminaVoglio dire, ci sono la tipica ricerca a corto raggio della password per il terminale che apre una porta, il tipico sporadico pseudo-nascondino dal mostro persecutore, le tipiche interazioncine pulsante/leva/computer, i tipici documenti disseminati in giro da cui estrapolare info/background sulla trama, le tipiche sezioni di camminata per il gusto della camminata laddove un taglio di regia sarebbe invece più proficuo.
EliminaUn'altra cosa che mi lascia un po' così è la caratterizzazione/recitazione di protagonista/voce tipo "nerd della porta accanto", sarà pensato per far immedesimare meglio il pubblico di riferimento ma per me va a detrimento dell'atmosfera :nono:
EliminaStavo per chiederti riguardo il coinvolgimento emotivo. A parte che negli ultimi anni mi sono imbruttito dentro e provo sempre meno emozioni a prescindere, alcuni passaggi possono essere toccanti nel loro piccolo, ma come ben dici ero impegnato a svolgere compiti pratici, neanche originali (ancor meno per chi come me ha giocato Alien di recente) e ho finito per non provare neanche metà di quanto riportano i fan.
EliminaPiù che la recitazione a me ha pesato la premessa. Apparire in un luogo alieno e tentare di capire i motivi, è diverso che trovarti teletrasportato dopo quanto racconta il prologo.
Un titolo particolare, probabilmente bisognava arrivarci per primi e completamente all'oscuro.
Il "teletrasporto" dopo il prologo non è piaciuto manco a me, l'effetto è troppo forzato e artificioso e pone subito l'enfasi sul fatto che ci sia 'qualcosa sotto' e 'nulla sia come sembri' prima ancora di immedesimarsi in una situazione, fornire dopo due ore una qualche spiegazione a riguardo non rimedia più di tanto.
EliminaTutta la parte "in esterna" è soporifera, ieri notte mi si chiudevano gli occhi :asd: Le fasi di nascondino in compenso son sempre 'na gran rottura di palle anche in piccole dosi.
EliminaMi pare che il gioco abbia già sparato tutte le cartucce narrative, ora spero solo che tagli corto.
Non vedo l'ora che finisca una buona volta, m'è definitivamente diventato ammorbante :/
EliminaPer due spunti narrativi apprezzabili ti devi sorbire riempitivi troppo poco interessanti e ridondanti, a questo punto se avessero fatto tutta una passeggiata puramente contemplativa, senza inciampi e più sintetica, forse sarebbe stato meglio.
Per intenderci, sono arrivato alla simulazione del prototipo ARK dove bisogna caricare il giusto insieme di file (non so perché ci ho messo fin troppo a risolvere una minchiata simile) e poi ho spento nei corridoi seguenti col solito baubau miciomicio del nascondino :/
EliminaPoi non ho capito com'è che il fastidiosissimo effetto di aberrazione cromatica continua a rimanere pure tre quarti d'ora dopo che si viene 'feriti' dal mostro, il gioco m'ha proprio costretto con le cattive a disattivarla dalle opzioni.
EliminaNiente, sono agli sgoccioli della sopportazione, lo mollo per un paio di giorni e vedo se mi torna un minimo di voglia, altrimenti mi sa che come finisce me lo faccio raccontare da te, Max :asd:
EliminaQuindi l'effetto visivo poteva essere tolto .O Non lo sapevo. Aspettavo di trovare quella sorta di spugne aspiranti che curavano, sono riuscito a toglierlo solo in quel modo. Mi sono fatto gran parte del gioco in "3D anni '80 senza occhialini", il tormento.
EliminaLa parte finale è più interessante, niente per cui spenderci vita a forza per arrivarci, però credo che il senso del gioco stia lì. Anche vero che come ben dici sarebbe stato meglio avere un gioco di un paio d'ore, compatto, senza lo spoiler iniziale, senza enigmi superflui (il mio edicolante con millemile m'ammolla la settimana enigmistica che intrattiene il triplo) e senza ripetere situazioni stealth che una dai anche basta. Tra l'altro andando avanti aumenta la difficoltà di quelle parti, a un certo punto sembra proprio che vogliano aumentare di pari passo anche il desiderio di non fartelo finire.
Comunque è il classico gioco esperienza da €5 e un paio d'ore coem dicevamo, ma diluito per aumentare artificiosamente tempo e in relazione prezzo di listino. Come dicevo qualche giorno fa quest'estate è costellata di tante piccole delusioni videogiocose. Speriamo arrivi la sorpresa a smentirmi.
Ero scettico di partenza, i facili entusiasmi internettiani al limite dell'autosuggestione collettiva li conosco come le mie tasche, eppure così faticoso borderline con la (in)sofferenza non me l'aspettavo, per cui potrei metterlo anch'io tra le 'delusioni'.
EliminaQuotoh a costo d'inimicarmi l'internet. Purtroppo a volte si tratta davvero di autosuggestione, i casi non mancano. La parte bella diciamo è quella in cui si riesce ad ammalarsi della stessa irrazionalità e godere di gruppo, almeno fin quando non passa il momento.
EliminaPuò anche essere più semplicemente che il gioco se l'era cagato, tra recensori e giocatori, proprio la fascia d'utenti a cui poteva piacere da matti specificatamente un roba del genere, per cui su internette trovi il loro word of mouth entusiastico e tu che ci arrivi un anno dopo con gli sconti ti ritrovi a fare 'meh'.
EliminaO meglio, una combinazione delle due cose.
Parlandone in altra sede, ho scoperto che per qualcuno pure una parte che mi pareva indifendibile come quella delle passeggiate sottomarine (lì proprio stavo cedendo) diventano una figata narrativa perché perfino le tubazioni racconterebbero una storia interessante.
EliminaNiente, quando proprio si viaggia su frequenze d'onda diversissime.
Il fatto che racconti una storia, anche fosse, non va di pari passo con l'interesse che può suscitare nel cercarla, sentirla. Un po' come se nella realtà capiti in una catapecchia, se non hai legami, se non hai riferimento alcuno con i vecchi proprietari, che là dentro tu ci possa trovare l'album dell'anteguerra iper dettagliato, piuttosto che il libretto dei conti sulla vendita del vino e gestione della vigna nel 1600, scatta automaticamente lo stigrancazzi. Per dirla brutalmente.
EliminaIn Soma purtroppo, nonostante si possa apprezzare il tentativo, non riesce mai a farti realmente interessare alla vicenda. Secondo me. Banalmente, altrimenti non mi sarei lamentato, non avrei sbuffato di fronte all'ennesimo ostacolo dove il desiderio di andare oltre non era per conoscere altri pezzi della vicenda, ma per capire perché avrei dovuto e voluto conoscerla.
Tutto ciò prima che, minimo un paio di settimane, mi umili pubblicamente vantando NoMan'sSky per sensazioni ed emozioni sull'esplorazione tuttaxD Ma forse no. Cioè forse lo farò perché avrà senso farlo. E poi ci sarà Koji a confermare, smentire, equilibrare eventuali opinioni in merito. Qui dentro, nel WT, più ne parliamo, più si centra il punto considerando che partiamo spesso zone di decollo completamente differenti.
Da Unieuro sono arrivate le classiche prenotazioni estive di Day-One autunno/Inverno a prezzi interessanti, senza giochi indietro €40 o €50. In particolare c'è Mortal Kombat insieme a questo joystick (https://www.amazon.it/dp/B019MMN94A/ref=cm_sw_r_taa_7UtIxbT9QE6QD) a €40 che immagino sarà la prima offerta ad andare esaurita. Appena trovo un elenco completo lo posto.
RispondiEliminaPersonalmente devo farmi qualche conto perché ci saranno giochi da dare indietro al MW e altri da prendere in questo modo (e poi dare dentro al MW per altri ancora). Non sono tanti i D1 che desidero, anzi, però a un certo prezzo potrei cedere.
Per ora, Man'sNoSky (€20 con gioco indietro) e da prenotare DeusEx (€30 con gioco indietro). La mia catena di compravendite della stagione partirà da questa coppia.
In sintesi pensiamoci per tempo, si risparmiano bei soldi (o se ne spendono più del necessario, dipende dai punti di vista :sisi:).
Strano, non c'è un MK in uscita. Forse è un'offerta slegata da prenotazione. O forse di tratta di KOFXIV che credo esca ad agosto.
EliminaHo visto il volantino, è proprio MKXL uscito mesi fa, probabilmente gliene arriva un'altra partita in abbinata con lo stick - offerta inutile, per me. Degli altri titoli... Boh, su due piedi non saprei cosa prenotare, non c'è n'è uno che m'interessi particolarmente :\
EliminaA proposito di esperienze simili a SOMA citato prima e Gravity citato nell'altro commento, è uscito ADR1FT, esplorazione spaziale credo al servizio della VR, ma senza che esista una versione VR o_o Non ne so molto a parte che costa €20 su PS4. Credo si tratti di manutenzione di una stazione spaziale.
RispondiEliminaPiù tardi sbircerò qualche video streaming. Intanto @Koji appari, è il tuo mondo, ti tocca, saperne e riferirne :sisi:
Mai sentito menzionare questo adr1ft - guardando ora, sempra un first person adventure in VR ambientato in una stazione spaziale. Ottima idea, ma a me lo spazio interessa solo quando si comandano delle astronavi che sparano :asd: piu o meno tangenzialmente, mi fa sorridere che l'industria ha passato 10 anni a bandire i giochi spaziali perche' "e' un'ambientazione banale" (letteralmente, quando studiavo game design in UK in una classe di concept production ci e' stato detto "se qualcuno ha pensato a giochi nello spazio scartateli perche' e' la cosa che pensano tutti e non e' creativo", quando si dice che il "game design" non capisce neanche cosa cazzo deve fare) e adesso dopo Star Citizen ce lo infilano in qualsiasi genere possibile :ahsisi:
RispondiEliminaIn realta' sono passato di qui per parlare di Pokemon Go, io non ci sto giocando ma gente in ufficio da me si'; gia' quando se ne parlava sulla carta era un'idea figa, ora che e' uscito si puo' dire che anche l'esecuzione e' all'altezza, quindi per me si merita tutto il successo che sta avendo. Il gameplay e' un sorprendente equilibrio di semplicita' e profondita' e quando a un buon design si aggiunge il potere della nostalgia l'effetto e' sempre esplosivo.
Mi chiedo se sara' un fuoco di paglia, come un po' tutto ormai in questa epoca di forced meme, e come sia distribuita la fascia di utenza tra i 20-something che i pokemon li hanno vissuti 10 anni fa e i preadolescenti per cui i pokemon sarebbero effettivamente indirizzati, ma sono curiosita' e non critiche.
Per il resto, nuovo trailer di No Man's Sky che ormai esce tra meno di un mese, io nonostante tutto il parlare che ne faccio non l'ho ancora preordinato, sarei tentato dalla limited esclusiva gaystop ma d'altra parte la sola idea di tornare in un gaystop mi fa venire l'orticaria allo scroto quindi boh forse vado di DD che ha anche il vantaggio di sbloccarsi immediatamente.
Per quanto riguarda le mie giocate, The Witcher 3 mi sono ripiantato a circa una trentina di ore (in mezzo alla quest line del red baron), per nessun motivo particolare solo ho molto poco tempo tempo libero ultimamente e finisco per utilizzarlo a fare altro piuttosto che giocare :sad:
In realtà quelli meno giovincelli dovrebbero essere i primi a goderne perchè con una scelta un po' paracula i Pokemon inseriti nel database sono solo quelli della prima generazione.. dovrebbero aggiungerne altri in futuro ma non si sa con che tempi e con che modalità.
EliminaA margine sono daccordo con il tuo insegnante, personalmente il setting spaziale per me è un disincentivo all'acquisto potentissimo, non esiste setting che mi piaccia di meno -con le dovute eccezioni, chiaramente- :asd:
Anch'io mi associo ai docenti del corso, parole sante :asd:
EliminaVic, a me sta benissimo che a te non piaccia, ci mancherebbe. Il fatto e' che ai milioni che hanno comprato Star Citizen (che se va bene sara' in beta tra due anni), Elite Dangerous, No Man's Sky, e pure il prossimo Call Of Duty, evidentemente interessa, e un game designer dovrebbe pensare al potenziale successo di un prodotto. Siamo designer e non artisti per quello :ahsisi:
EliminaX Peter invece a te non mi sta bene perche' sei una brutta persona :sisi:
EliminaSì, purtroppo tra video streaming e qualche informazione letta in giro, si tratta di un gioco di camminare nello spazio, senza neanche poter camminare perché non c'è solidità, ne nel gioco ne intorno. Rimane il gioco di respirare, cioè trovare ossigeno per continuare a soffrire inutilmente. Niente, cancellato dalla mente.
EliminaNoMan'sSky come avevo accennato l'ho prenotato al MW, €20 con gioco indietro. I mesi passano e continuo a non crederci, ma ovviamente sono molto curioso di verificare con mano, occhi e tutto il resto :sisi:
Gioco giocato, questa estate mi sto annoiando per la maggior parte del tempo, spesso un po' delusione misto a scazzo perché di determiante meccaniche non ne posso più e quando vado a ripescarne di vecchie scopro che oggi non funzionano. Servirebbero più emozioni. Anche questa settimana ci sono sconti PSN, parecchi indie, c'è pure un buon prezzo per MadMax ma mbho, ho l'impressione che si tratti tutto di materiale che anche se non dovessi toccarlo non mi perderei nulla. Il prossimo stimolo decente spero sia DeusEx a fine Agosto.
DeusEx lo tengo d'occhio. Non credo che lo prendero' al day one visto che lo feci con Human Revolution e non l'ho ancora giocato :asd:
RispondiEliminaMadMax ci ebbi a che fare "per motivi di lavoro", open world con l'ambientazione che piu' monotona non si puo', combat system di Batman Arkham, skill system pure, movimento sminchio alla The Witcher 3, muoversi da una missione all'altra su un veicolo alla Borderlands. Anche se guidare e' fatto un po' meglio. Di fatto secondo alcuni e' la parte migliore del gioco :ahsisi: in sostanza classico titolo senza infamia e senza lode buono per farsi passare la noia in una settimana d'estate ma che viene considerato molto piu' di quello che e' solo perche' non esce un cazzo.
Se no fino al 25 giugno c'e' Ride in offerta su steam a 10€ bitches 8)
Di DeusEx te ne parlerò volentieri, lo prendo al D1 al 90% :sisi:
EliminaMMax ho rimandato. Diciamo che ho dei grossi problemi a completare SaintRow, un altro freeroam non lo reggo ora, proprio no.
Al limite metterei su ancora un GTA5 che ho abbandonato su PS4. Sono uscite talmente tante robe nuove in questi mesi da meritare un intero post come fosse un altro gioco per aggiungerle tutte. Oltre al fatto che ormai è fenomeno "mmorpg" a tutti gli effetti. Purtroppo novità che io sappia solo per la parte online.
Si' mi risulta la stessa cosa per GTAV. Da una parte mi spiace che il single player sia stato droppato di bestia, dall'altra e' uno sviluppo interessante. Staremo a vedere, io penso che lo recuperero' per pc quando avro' finito la lista di cose che mi voglio giocare prima, prevista per il 2022 :asd:
EliminaGioco recuperato:
RispondiEliminaQuesto mese ho messo insieme un po' di roba tra saldi e un acquisto su Amazon bello cicciotto.
Con i recenti sconti sul PSN ho preso:
Shadow of the Beast
Resogun + season pass
Hohokum
Escape Plan
OlliOlli2: Welcome to Olliwood
Doki-Doki Universe
poi sempre in ambito Playstation ho preso Saint Seya: Soldiers' Soul
su Amazon ho preso, sempre PS4:
Valkyria Chronicles Remastered
Rocket League
Helldivers
Mighty No. 9
e su One:
FIFA 14 (a due lire, mi seccava non avere la copia fisica per via della versione DD del lancio)
Transformers Devastation (la roba Platinum ce l'ho tutta su XBox)
Ho anche messo insieme un po' di roba indie su PC tra bundle e qualche acquisto sfuso, se interessa segnalo che nell'Indie Gala The Raving Aces ci sono insieme Never Alone, Raiden IV e Guilty Gear X 2
Molti di questi li ho via PS+ ma mai toccati, Quando ne parlerai magari mi verrà voglia anche di avviarli. Altri sono curioso e basta come ad esempio Mighty No. 9, Escape Plan o Shadow of the Beast. Insomma, seguirò con attenzione i tuoi futuri giochigiocati :sisi:
EliminaSituazione di gioco generale.
RispondiEliminaFuturo
- Primi guizzi d'eccitazione per NoMan'sSky in arrivo, mentre è partita una nuova denuncia di plagio nei suoi confronti, stavolta del sistema che crea i codici.
Sento di volerlo provare più del solito, anche per il fatto che ho smesso di informarmi, sintomo del desiderio di scoprire tutto e solo in gioco. Un po' d'ansia per i tempi di recupero perché il 10 Agosto non sono certo di essere nei pressi di quel MW .-.
Nuovo in gioco
- Ho comprato Enter The Gungeon.
Al primo impatto l'ho trovato tanto brutto da vedere e tosto quanto coinvolgente e interessante negli attimi successivi. Una partita dietro l'altra alla ricerca di quella migliore e inarrivabile. Le novità, nemici e armi, mi sembra entrino in gioco con il giusto ritmo mantenendo alto l'interesse. Il marine mi pare la scelta più indicata per un novizio.
Non ne ho giocati tanti quindi non saprei bene neanche che caratteristiche trovare migliori o peggiori di altri roguelike, tipici, atipici, puri o ibridi.
A The Binding of Isaac riconosco la grandezza, ma l'ambientazione è orripilante in qualsiasi modo si voglia interpretare (sangue&m*rda, no davvero, ma a chi può venire in mente di sceglierla?) e non mi ha mai conquistato del tutto per quel motivo.
Invece Rogue Legacy aveva fatto breccia e lo ricordo come una delle più belle esperienze del genere o almeno quella che ho portato fino in fondo. Il prossimo che voglio provare è Risk of Rain, l'ho visto giocare in streaming e mi ha colpito.
Comunque vado avanti di guneon in dungeon, vediamo che vien fuori.
Vecchia Ciabatta
- Ho toccato un po', dopo anni e averlo abbondantemente finito su PS3, Sleeping Dogs su PS4 acquistato quando ancora non avevo capito la presa in giro delle remastered. Invecchiato bene, divertente ancor oggi. Continuo a pensare, per impostazione snella, per intrattenimento nel rapporto sbattimento risultati a breve termine che sia superiore persino a GTA5. Lavorano su piani diversi, valori differenti in tutti i sensi, ma quel "non so che" d'immediato e ipnotico a livello di scopi e missioni, riesco a trovarlo solo in Sleeping Dogs. Provo ad avanzare, veniamo se resisto o cedo.
Potenziale (ma anche no)
- Neverwinter su PS4. Ho scaricato il client di questo MMORPG (13GB) ora presente anche su console. Credo che qualche anno fa sarei impazzito alla sola idea, invece oggi quando ho sbattuto sopra le prime inutili quest, m'è sceso lo sconforto. The Witcher 3 e la sua scrittura grandiosa hanno fatto grossi danni, ormai non sopporto più incarichi casuali, stronzate assurde senza senso da corriere. Non l'ho ancora cancellato, ma non credo di farcela a toccarlo per più di qualche altra manciata di minuti.
Rammarico
- Una decina di giochi che mi aspettano su PS Vita, periodo caldo torrido ideale per lasciare spenta la console maggiore e dedicarmi a lei, ma non trovo il momento giusto per farlo. Magari ad agosto :sisi:
Stanotte, sblocco a mezzanotte, avvio Hyper Light Drifter, giochino pixel art coso action RPG alla "zeldah" :look:
RispondiEliminaGià uscito su PC, immagino quindi sia conosciuto.
Via PSN store con PS+ facendo il preorder ho risparmiato €4 (oppure ne ho sprecati €12 se non mi piacerà :sisi:). Ancora attivo per qualche ora.
Un paio d'ore. Lo stile pixel art se piace è splendido. Scorci evocativi (forse eccessivamente misteriosi, tipo non si capisce molto su cosa stia accadendo) dietro ogni tassello. Ho quasi rotto il tasto degli screenshot. MA secondo me è uno stile che deve piacere, altrimenti sembra "solo" vecchia grafica Amiga porta su una console da €400 nextgen che dovrebbe fare altro e può arrivare male.
EliminaIl senso della scoperta, nel suo piccolo perché all'inizio si tratta di apprendere situazioni basilari senza ricevere indicazioni particolari, è potente. Anche i combattimenti mi sono piaciuti, sistema immediato, schivata, colpo con ritmo e all'occorrenza uno sparo. Riguardo la mira è stata inserita nel pad nella stessa levetta del movimento e così sembra un po' un pasticcio, forse occorre abituarsi o è offerta in questo modo per non abusarne, buh.
Prima impressione positiva. In sostanza si tratta di batttere un territorio a sblocco selettivo "alla zelda" in base a cosa si completa. Quattro punti cardinali per quattro boss. Conoscendo solo lo stretto necessario, sto scoprendo il gioco direttamente su schermo, sicuramente piacevole sotto questo aspetto. Semmai mi chiedevo se mancando lo stimolo (figlio del terrore) dell'obiettivo che obbliga a non morire, risulti altrettanto emozionante, cioè normalmente mi pare di capire che se termina l'energia, al limite si riparte da checkpoint sempre vicini alla zona pericolosa senza malus. Magari più avanti cambierà tutto. Sono opinioni della prima ora, nel caso sarebbe normale fraintendere o dire qualcosa di olderrimo e già risaputo essendo già uscito altrove.
Hyper Light Drifter è noto prima di tutto perchè è visivamente notevole ma poi anche perchè il suo Kickstarter è stato uno dei progetti che ha avuto la mega-esposizione del periodo in cui c'era stato il boom, ovvero nel post-Double Fine Adventure. Su Steam c'è già da un po', su console esce ora, lo stesso giorno che è stato pubblicato su PS4 è stato pubblicato anche su XBox One.
EliminaInutile dire che ce l'ho in wishlist :asd:
Ah ecco, non sapevo, dettaglio interessante.
EliminaPer quanto mi riguarda mi ha conquistato. Dopo la prima toccata, l'ho ripreso ed è amore a tutti gli effetti.
L'aspetto, il suono, l'esserci in se stimolano l'immaginazione, la vicenda si presta all'interpretazione, gli scontri (che sono quasi certo Peter definirebbe un po' legnosi) sono adrenalinici e ricordano nelle sensazioni l'attimo in cui vedi arrivare il colpo del boss di un Dark Souls e in una frazione di secondo devi decidere se tentare di metter dentro il tuo o scappare rischiando di prendere ugualmente il suo. La schivata invece dello scudo, quindi forse è più associabile a Bloodborne sempre nel piccolissimo e pixelloso.
Ci sono momenti in cui lo schermo può diventare affollato. L'unico modo per evitarlo è aggrare con strategia, tentando di richiamare solo pochi nemici per volta con alle spalle spazio libero per schivare. Quando è possibile, magari come nei souls quando conosci già cosa andrai a toccare poco più avanti. A volte si chiude la "porta" alle spalle e la strategia è un po' meno raffinata per usare una definizione elegante. Insomma, è un casinoh, ma per ora non troppo ecco. Ovviamente non ho ancora il quadro generale, posso solo riportare quanto ho ricavato e qualcosa in prospettiva.
La manciata di dungeon visitati sono piacevoli, merita denaro messo dentro e attenzione.
Non mi fido dell'entusiasmo dell'internet e neanche del mio "a caldo", questo voglio precisarlo. Comunque ho ricavato quando scritto - sinceramente, onestamente o cosa vogliamo accostare alle esternazioni per definirle senza secondi fini - e questo riporto :sisi:
Su PSN ieri costava €12 per PS+ in preorder, oggi €14 e spicci sempre per PS+, €19 è il prezzo d'acquisto normale.
Pixel art abbastanza intrigante, ma per ora lascio perdere, dopo aver ultimamente toccato 'gioconi' come Furi e Soma non sono proprio in vena.
EliminaVideo con tre minuti di gameplay in un dungeon a caso. Ero un po' impacciato, tra temere di sprecare medikit restando con un solo paio di rischiosi blocchi di energia, se non proprio di crepare. Dopo lo stop video c'è un pezzo simile, ma più violento. E la prima orda che incontro, comunque sensata secondo me, ma non l'ho registrata, va beh alla prossima.
EliminaMa... sono così pericolosi quei nemici? Ad un certo punto stavi pure facendo i passettini del rigore di Zaza per esser pronto a rinculare appena si spawnavano :ahah:
EliminaxD c'era quel dannato muro che se ti si chiude alle spalle, t'intrappola. Sì, fanno malissimo, soprattutto se non hai energia sufficiente per sopportare il colpo.
EliminaNon ho precisato forse la parte più importante, cioè che legato all'esitazione nell'avanzare c'è l'inseguimento dell'obiettivo di non morire mai, l'approccio timoroso quanto imbarazzante, va letto in questo senso. Altrimenti ci si tuffa di testa sui nemici e mal che vada si riparte dal checkpoint. Salvataggio automatico inizialmente distante in termini temporali quando davanti c'è l'ignoto, poi come nei DaS si procede spediti.
Ah, capito :D Però mi sembra un requisito troppo stringente e poco divertente da soddisfare alla prima run :\
EliminaNon hai torto, ma parliamo di obiettivi, se come nel tuo caso, giustamente dal tuo punto di vista, li hai quasi sempre rinnegati, è dura provare a trovarci una logica, pur se oggettivamente, in un contesto generale può esserlo.
EliminaPersonalmente trovo positivo il fatto che mi costringa a giocare meglio. Altrimenti sono sicuro che scatterebbe il solito trial&error spazientito dove prima o poi a forza di tentativi, una delle run andrebbe in porto.
Comunque non è detto che resista, per ora è solo un capriccio. Quando la vedo brutta mi teletrasporto, esplorando solo le zone apparentemente sicure, ovviamente non può continuare così se voglio andare avanti.
In teoria dura neanche sei ore andando dritti per dritto da quanto ho capito, altrimenti approfondendo ho letto che si può arrivare alla ventina. Anche questo aspetto è "souls".
EliminaSto abbastanza soffrendo il tentativo di sbloccare l'obiettivo "The Dash Eternal: Perform the ultimate chain dash". Si tratta di mettere insieme una lunghissima serie di schivate consecutive, la cui seconda si attiva appena terminata la prima, la terza poco prima che termini la seconda e così via, di frazione di secondo in frazione, girando "in rettangolo" dentro una schermata con dei confini che se toccati annullano la combo.
EliminaIn sostanza si tratta di pigiare con la mano destra un tasto per ottocento volte consecutive, a ritmo, senza sbagliarne una mentre con la levetta sinistra si indirizza la scivolata in modo che nello scatto il personaggio non arrivi a toccare ostacoli.
Sono quasi certo che se ci dovessi riuscire arriverebbe qualcuno a dire "ma chi te l'ha fatto fare" e sono ancor più certo che nel caso finirei pure per essere molto d'accordo con lui xD
Su amazon Devil's Third a 25 euro... Vic che dici, la faccio questa madornale cazzata? :asd: No, dai, devo lasciar perdere. Al massimo la priorità va a Star Fox, che provato in demo non m'e parso tutta sta tragedia a livello di controllo - anche se si è trattato solo del training mode, poi bisognerà vedere nelle situazioni in-game vere e proprie.
RispondiEliminaEh, dipende.. come gioco di per sè non è buono e l'ho già scritto, per quanto alla fine l'abbia completato collezionabili compresi.
EliminaIl problema vero è che se non lo prendi adesso in futuro potresti trovarlo solo a prezzi esorbitanti perchè copie in giro mi sa che non ce ne sono tante.
Potresti provare a dargli una chance ed eventualmente rivenderlo, secondo me non faticheresti a darlo via, eventualmente.
Di StarFox eventualmente puoi ancora recuperare l'edizione speciale contenente anche Guard che non è nulla di epocale ma non è comunque malvagio.
Finito Soma, ho dovuto forzare l'ultima sessione altrimenti l'avrei mollato definitivamente. Boh è tutto uguale, se com'è impostato non convince all'inizio poi non offre motivi per cambiare opinione; le sezioni coi mostri sono lammerda, le camminate subacquee sono la noia, perlustrare a tentoni come capita a tratti è indisponente.
RispondiEliminaCome sospettavo la trama si capisce già a metà, poi semplicemente quanto premesso si compie; ad un certo punto vien fuori una voce maschile che finalmente mette un po' d'inquietudine, ma mi pare una roba estemporanea legata ad una 'sottotrama' che lascia il tempo che trova.
Qualche spunto narrativo interessante, qualche buon momento di atmosfera, ma in generale l'esperienza complessiva che ci si deve sorbire per accederci è troppo una mattonata.
L'ultimo rumor su NX, teoricamente il più credibile in vista di una 'imminente' presentazione e del fatto che sia Eurogamer a sbilanciarsi... è quasi uguale ai primissimi rumor, che avevano perso credito anche in relazione alle dichiarazioni di Nintendo.
RispondiEliminaSembrerebbe un ibrido tra una console portatile candidata all'essere sovraprezzata ed una console domestica con specifiche ancora una volta sottostandard.
Una console portatile attaccabile al televisore in HDMI in accezione "home" sarebbe né più né meno un WiiU 1.5, con feature principali un upgrade grafico non particolarmente significativo e l'eliminazione del problema dei muri che bloccano il segnale spostandosi per casa.
Un po' poco come discontinuità, considerando l'ultimo fiasco clamoroso.
Dai rumor più recenti più che una console fissa con l'estremità portatile, sembrerebbe essere una portatile che si appoggia ad un'estremità fissa; praticamente un paddone del WiiU stand alone che si appoggia ad una sorta di Steam machine made by Nintendo.
EliminaCome processore si parla di Tegra, che per quanto possano tirarlo fuori potente è comunque un processore pensato per piattaforme portatili/mobile e mi fa inarcare abbastanza il sopracciglio.
Di sicuro il fatto che si torni alle cartucce e i software saranno limitati ad una dimensione massima di 32GB non gettano una buona luce sul progetto..
Comunque prima di fasciarci la testa non ci resta che aspettare Settembre, i reveal ufficiali arriveranno in quel periodo.
Diciamo che io so qualcosa, ma non so se posso confermare né smentire :look:
EliminaKoji, nel dubbio, la mia email la conosci :sisi: Tanto nessuno lo verrebbe mai a sapere :0
Elimina@ Koji: naaah, non ti stare ad incasinare la vita, continueremo il gioco delle supposizioni fintanto che non si saprà qualcosa di più preciso. Solo una domanda -spero non problematica-: in Milestone avete deciso se supportarla o meno?
EliminaSe NX è quanto descritto da Eurogamer e niente di più, per chi ne è interessato principalmente come home console sarà "meh". Considerando le esigenze di un handheld in termini di consumi e calore sviluppato, che dovrebbero portare a frequenze di lavoro molto ridotte rispetto a quelle nominali di 'sto Tegra X1, io non ce lo vedo proprio un hardware del genere garantire su HDTV uno step 'grafico' sufficientemente significativo rispetto a Wii U, nemmeno con un 'dock' con dissipazione attiva esterna - un ideale di 1080p@60fps non è così banale da sostenere, anche se i giochi Nintendo sono mediamente molto stilizzati.
EliminaSenza considerare che di solito la 'portabilità' si paga, lettermente; dubito regaleranno una consolina ammiraglia che in accezione mobile invece pare abbastanza sofisticata.
La speranza è che il tassello ancora mancante, per qualche motivo non fornito nei devkit di cui sono leakate le caratteristiche, sia proprio quel "supplemental computing device" di uno degli altri patent depositati, così almeno ad una roba 'dignitosa' tipo XOne ci arriviamo.
@Vic mi spiace ma credo sarebbe ancora piu' problematico discutere pubblicamente le decisioni della mia azienda D: purtroppo la conocorrenza e' selvaggia e sapere cosa fa l'altro in anticipo e' un certo vantaggio. Non che al momento facciamo molta paura a nessuno, ma sai com'e' meglio non prendere cattive abitudini da subito lol.
EliminaRiguardo a NX, piu' che altro a questo punto non capisco perche' non lo propongano direttamente come successore del 3DS invece che del WiiU :asd:
Infatti è quello che mi domando anch'io :asd:
EliminaStando agli ultimi rumor pare che sia previsto una sorta di upgrade hardware per la controparte fissa della console, per trasformarla in una console fissa vera e propria.. aggiungerebbe potenza computazionale e via dicendo. L'idea dell'upgrade hardware mi spaventa un po', sinceramente.
Questo NX a sorpresa sostanzialmente portatile tra l'altro risulta in controtendenza rispetto al tipo di ambizione mostrato dall'ultimo Zelda.
EliminaIo son rimasto piuttosto interdetto.
Anche perché al di là dei compromessi pesanti in termini di hardware non intravedo particolari novità/innovazioni anche solo concettuali che possano smuovere il mercato come successo in passato :\
PSVita è stata bucata di bruttoh
RispondiEliminahttp://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2016-playstation-vita-hacked
Per farci girare gli emulatori, certo come capitato su NDS e PSP. L'amore per il retroG, niente a che fare con il tentativo di toccare i giochi presenti su questo hardware gratuitamente :ahsisi: