I tawernicoli
Tentano la quadratura del cerchio magico, scendono a patti con la (in)volontaria sospensione dell'incredulità, sbarellano ogni due per tre dal cinismo all'euforia paradossa, continuano imperterriti a videogiocare (troppo e troppo poco) e a procacciarsi dosi di qualsiasi sostanza generi la fantasia. I taWernicoli sono animali strani, alcolizzati astemi, sognatori pragmatici, rivoluzionari sonnacchiosi, entusiasti annoiati; vanno e vengono nel locale che non c'è per uno scotch d'annata (facciamo pure una birra o una gazzosa) e lanciano i loro messaggi imbottigliati nell'oceano (facciamo pure in un laghetto con le oche).
In evidenza
di xPeter Nelle settimane successive al rilascio del quinto personaggio della season 2 di Street Fighter V, bighellonando nel trainin...
E' uscito il 19 maggio il nuovo album dei Faith No More, Sol Invictus.
RispondiElimina[im#]http://i.imgur.com/rnhPwmX.jpg[/im]
Tracklist:
1. "Sol Invictus"
2. "Superhero"
3. "Sunny Side Up"
4. "Separation Anxiety"
5. "Cone of Shame"
6. "Rise of the Fall"
7. "Black Friday"
8. "Motherfucker"
9. "Matador"
10. "From the Dead"
Tra le dieci canzoni segnalo in primis Sunny Side Up; m'ha preso subito bene, fresca, estiva, naif, con variazioni davvero divertenti e stilose, come il breakdown con la tastiera e la chitarra funkeggiante nella seconda parte. Orecchiabile ma tutt'altro che banale.
Ottima anche Sol Invictus, belle le lyrics di Patton in crisi spirituale, bella la strofa con voce cavernosa e bello anche il ritornello rifinito da falsetti e accompagnato da quella specie di vibrato artificioso
Devo dire che l'album è molto meno revival di quel che si potesse immaginare; forse alla fine quello che suona più familiare è proprio Mike Patton, che essendo rimasto in attività in tutti questi anni aveva già fatto abbondantemente sentire la maturazione del suo repertorio. Certo che pur andando per i 50 urla ancora come un demonio senza aver apparentemente granché compromesso le doti canore più 'tradizionali'.
Considerando che dopo i primi due, allucinanti album dei Tomahawk secondo me è impensabile aggiungere qualcosa all'alt-rock, Sol Invictus è comunque un lieto evento.
Sto riascoltando Gran Turismo dei Cardigans (1998)
RispondiElimina[im]http://i.imgur.com/WiCxK2h.jpg?1[/im]
Sorvolando sugli arcinoti My Favourite Game e Erase\Rewind, il terzo singolo Hanging Around è pop-rock bello incisivo. Ma tutto l'album alla fine è più solido e dotato di personalità di quel che si pensi; le chitarre distorte e sfumature elettroniche che non trascendono mai quel certo sound asettico-patinato-scandinavo allestiscono insieme alle lyrics un clima di moderno decadente romanticismo inconfondibilmente anni '90.
E poi, Nina Persson <3
[im]http://i.imgur.com/woeoCpU.jpg[/im]
Oggi sono passato dal MediaUordo e ho deciso di approfittare degli sconti che danno ai tesserati per recuperare un paio di quegli acquisti che rinvio da troppo tempo e mi sono preso un best dei Toto e uno di Elvis, rispettivamente questo e questo. Tenendo conto che non volevo comprarmi i cofanetti della morte da tre o più CD e che ho puntato all'essenziale direi che sono entrambe piuttosto complete, per "tappare il buco" di band che piacciono ma magari non si ascolta abitualmente (alla fin fine il mio genere è sempre un altro) direi che vanno più che bene.
RispondiEliminaBazzicando su Spotify mi son saltati fuori i Cows (sarò che il bassista Kevin Ruthmanis ha suonato nei primi due album dei Tomahawk) che son sempre di quel genere lì hardcore\noise\punk degli anni '90.
RispondiEliminaAllergic to myself
Death in the tall weeds
Mai sentito nominare i Little Dragon? Sono un gruppo all'incirca elettropop scadinavo con cantante jappa. Credo di averli scoperti controllando il titolo della canzone di uno spot televisico con Shazam :asd: E mi pare la canzone fosse proprio Ritual Union, dall'omonimo album.
RispondiElimina[im#]http://www.konbini.com/en/files/2014/07/little-dragon.jpeg[/im]
TBH ho provato ad ascoltarli un po', anche in altri album, ma al di là del suddetto singolo, piuttosto d'effetto, non è che m'abbiano preso granchè.
EliminaA settembre esce il nuovo album da solista di Chris Cornell, Higher Truth. Annunciato il seguente tour, acustico. Spero vivamente non sia acustico pure il disco, altrimenti meh a priori :/
RispondiElimina