La bruttezza intrinseca del Killzone new-gen è difficile da immortalare in un video che non sia un playthrough esteso, essendo strutturalmente e trasversalmente integrata all'esperienza di gioco un po' su tutti i livelli, per cui è bene specificare che la manciata di esempi filmati a seguire non è proposta a fine probatorio di problemi complessivi e macroscopici.
La frittata probabilmente è stata fatta nel momento in cui s'è deciso di provare ad affrancarsi dalle pure e semplici sparatorie frontali cover-based e dalla progressione strettamente a corridoio, per metter su qualche piccola mappa che concedesse un po' di libera iniziativa.
L'idea ha infatti comportato la necessità d'introdurre un minimo di mission design e delle situazioni che reggessero l'approccio da diversi fronti, con risultati tra l'illeggibile, l'approssimativo ed il deprimente.
L'altra nefasta introduzione è una maggiore tendenza alle soluzioni stealth, il cui unico risultato è addormentare ulteriormente i ritmi e favorire una serie di situazione di design preconfezionate ed estremamente stucchevoli.
Il resto lo fanno, in ordine sparso, gli scontri a fuoco statici e mal orchestrati, la mobilità ridotta, un level design troppo spesso mal finalizzato, l'interazione con l'ambiente incoerente, la narrazione moscia e maldestramente esposta e la notevole stupidità artificiale di nemici dalle animazioni \ reazioni ai colpi farraginose.
L'idea ha infatti comportato la necessità d'introdurre un minimo di mission design e delle situazioni che reggessero l'approccio da diversi fronti, con risultati tra l'illeggibile, l'approssimativo ed il deprimente.
L'altra nefasta introduzione è una maggiore tendenza alle soluzioni stealth, il cui unico risultato è addormentare ulteriormente i ritmi e favorire una serie di situazione di design preconfezionate ed estremamente stucchevoli.
Il resto lo fanno, in ordine sparso, gli scontri a fuoco statici e mal orchestrati, la mobilità ridotta, un level design troppo spesso mal finalizzato, l'interazione con l'ambiente incoerente, la narrazione moscia e maldestramente esposta e la notevole stupidità artificiale di nemici dalle animazioni \ reazioni ai colpi farraginose.
Checkpoint dopo checkpoint, ci si ritrova a sperare che il gioco migliori fino ad arrivare almeno per qualche tratto a poter essere descritto come insignificante ma indolore, elevandosi dai suoi standard di significativa bruttura. Invano.
Questa sezione l'ho attraversata ieri (stavo per upparne il video. ma poi ho pensato che tanto non offriva alcun margine di interpretabilità e avrei già trovato già interi walkthrough uppati), provate a seguirne anche solo cinque minuti e ditemi voi se non fa l'effetto di un sonnifero da far crollare un elefante :ahsisi:
RispondiEliminaIl soldato del tuo video l'hai ucciso solo averli beccato il tallone d'Achille :asd:
RispondiEliminaL'altra sessione che hai linkato è in effetti orrenda. Hangar pessimo e noia a secchiate. Mi sa conserverò i denari per la versione PS Vita.
Il multy l'hai provato? Immagino sia la solita cacciare insensata come negli altri della serie. Oggi dovrebbero dare mappe gratuite
Max ma alla fine te l'eri preso con quell'offerta? :0
RispondiEliminaSì, tra l'altro unica copia presente in un giorno diverso da quello che diceva l'offerta nel volantino. Ho installato il gioco e scaricate 4GB di mappe di un multy che non toccherò mai. Comunque prima devo finire ODD World: Abe's Coso New Edition che sto trovando carinissimo come al tempo in cui lo giocai sulla prima playstation. Il quick save rapido, a differenza dei checkpoint originali, sta aiutando tantissimo la presenza di questasensazione positiva perché di base è un gioco cattivissimo soprattutto volendo finirlo al 100% Ho fatto anche qualche video sulle aree segrete, quando ne ho almeno tre li posto servissero a qualcuno.
RispondiElimina