giovedì 27 giugno 2013
The Last of Us: Modalità Multiplayer (basato su prima versione PS3)
Volevo lasciare aperte le porte al platino (prima o poi) di TheLastofUs e allontanare il rischio che i trofei online lo rendessero inaccessibile, sia per un inasprimento della difficoltà dovuto alla presenza di clan sempre più organizzati, sia per la possibilità tra qualche mese di non trovare concorrenti. Solo questa futile(?) motivazione mi ha spinto ad affrontare i 184 match che servono per ottenere le due coppe d'oro. Di seguito ho riportato alcune considerazioni ricavate durante i (soli) quattro giorni di gioco (50 incontri al giorno, err...).
Nel caso specifico dell'inseguimento del trofeo non c'era l'occasione di un'eventuale collaborazione con un amico perché si è automaticamente in competizione per le uccisioni anche con la propria squadra (quello che uccido io non lo uccidi tu, la risorsa è mia non tua, etc.); sarebbe stata una sorta di collaborazione forzata, non reale e divertente coop. Non ci saranno riferimenti in tal senso, cioè saranno considerazioni basate su incontri che ho svolto attraverso team casuali. Infatti è diverso il discorso al di fuori del trofeo dove l'essere organizzati e ignorare il punteggio personale fa la differenza; in ogni caso penso non lo scoprirò perché non la trovo una modalità gradevole, a prescindere.
Ma veniamo alle robe da dire: quanto segue non è una guida, non è un'opinione, non sono appunti, e di tutto un po', note che in qualche modo avrei voluto leggere se le avessi trovate scritte da qualcun altro prima di cimentarmi nella "impresa".
Il contatto iniziale con questo multiplayer restituisce un po’ d’irritazione per il controllo di un personaggio lento e impacciato e per la morte istantanea senza appello che ne deriva. Diciamo che innesca una prima selezione naturale, quella che nell'immediato screma ed elimina la maggior parte dei giocatori che non avvierà mai più questa modalità limitandosi a giocare il single player. Il motivo è un sistema basato sull'accumulo di risorse, cioè un miglior equipaggiamento man mano che si "sale di livello", che può offrire dello sconforto durante l'incontro / scontro tra un livello "1" e ad esempio un LV "7" con esisti scontati, spesso umilianti per il primo livello, molto più di altri giochi. Entri e muori in mille modi mille: orgolgio e divertimento ne risentono assai.
In breve, se ci tenete al trofeo, cercate di resistere alle prime 20 - 30 umilianti partite che attraverserete. Nel frattempo raccattate il raccattabile come nella miglior tradizione del barbone sopravvissuto dei giochi basati sul farming; più avanti inizierete ad andare meglio, ancor meglio dal 35esimo incontro in su.
Insomma gente, resistete perché se ci sono riuscito io che odio il sistema, che non sopporto i meccanismi competitivi fatti a membro di armadillo, che sono schiappa in codesti sparacchini alla "COD", i trofei in questione possono ottenerli tutti.
A proposito del level up: i numeri che si trovano a fianco al nome dei concorrenti non sono esattamente "livelli" come comunemente intesi, ma il riassunto del tempo trascorso in gioco.
Un’unità equivale a una settimana di gioco che a sua volta equivale a sette match: un "livello" 5 sarà tale perché si trova nella "sua" quinta settimana o più semplicemente perché ha partecipato a 35 incontri (5x7). Un pallino di fianco al numero racconta che il giocatore ha terminato un ciclo, esattamente dodici settimane di gioco, ossia 84 incontri (12x7). Un modo più intelligente, curioso, di differenziare e segnalare l'esperienza degli utenti.
SFIDE OBBLIGATORIE
Punto cruciale di queste competizioni è quella che possiamo chiamare LA DANNATA SFIDA SETTIMANALE (settimana "di gioco", quindi ne sarà proposta una nell'arco di circa sette incontri). Se non capite fin da subito le meccaniche di queste sfide, andrete incontro a frustrazione dura perché, in alcuni casi, il fallimento corrisponderà alla PERDITA DI TUTTO quel che avete fatto fino a quel momento, magari 70 match.
Le sfide sono di due tipi, quelle d'accumulo e quelle di perdita. Accumulo e perdita di cosa? Di abitanti del vostro personale accampamento rappresentato a video con una sorta di vetrino da microscopio dove si muovono dei pallini colorati (blu gente sana, rossi gente malata). Ogni pallino è una persona. Quindi le sfide per incrementare il numero di pallini / persone finte o per non perderle. Insomma, un numero che parte da circa 10 e può arrivare a 300 il record attuale (l'ultima volta che ho controllato) con una media di 50/90 per gli esseri normali.
Se state giocando per il trofeo, l'incremento attraverso la sfida non è importante, ma lo è la perdita che comporta la sconfitta e dover ripartire da zero. Dalla quinta settimana di gioco in poi (35esimo match) sarà del 100%
Ripeto, se non fosse chiaro: se fallirete le sfide dove in gioco c'è il 100% della popolazione (circa 5 in tutto il ciclo), perdete. Ci tengo a precisarlo perché per me che mi ci sono trovato senza saperlo, è stata una fonte di stress enorme proprio perché non ho pianificato le mosse adeguate.
Quali sono queste mosse? Durante la proposta di sfida vi verrà chiesto su cosa intendete "scommettere", ad esempio l'uccisione di avversari con una specifica arma, la cura di compagni, la loro resurrezione etc. Ogni volta che sceglierete una scommessa questa "scadrà" e la volta successiva presenterà richieste minime maggiori. Se pensate di poter scegliere sempre "uccisione con pistola" perché siete bravi in quel frangente, non potrete farlo perché il numero di uccisioni sarà sempre maggiore, da 6 fino a "impossibile".
I problemi potete immaginarli: se inizialmente sceglierete quelle più semplici, più avanti sarete costretti a fare i salti mortali per raggiungere il numero di uccisioni e/o salvataggi dei compagni con quelle complesse (ad esempio colpi alla testa, uccisione con bombe esplosive in un contesto dove tutti sono abituati a scansarle appena le sentono arrivare).
In sostanza, quando vi troverete di fronte all'elenco la prima volta, spillate mentalmente quelle che ritenete più semplici e conservatele in modo da utilizzarle esclusivamente per le sfide che metteranno a rischio il 100% della popolazione. Queste sono circa cinque, perciò consiglierei di tenervi le seguenti (elenco solo a carattere informativo, ovviamente scegliete quelle che più vi aggradano a livello personale):
- abbattimenti in generale
(la prima almeno 3 per perdere solo il 60% della popolazione, meglio del 100% no? ^^)
- esecuzioni in generale
(quando sparate a un tizio si accascerà con la possibilità di essere ressato dai compagni; a quel punto serviranno ulteriori colpi per abbatterlo, questo è l'obiettivo, cioè abbattere definitivamente un abbattuto. Sarebbe "uccisione in generale questa volta definitiva".
Diverso da "esecuzione speciale" che comprende l'avvicinarsi ai piedi dell'accasciato e premere triangolo, comunque fattibile se non vi rubano le kill i vostri compagni).
- uccisioni con mitra, pistola.
(se non sbaglio c'è la costante di 3 / 6 / 9 unità la prima volta dei tre tentativi: dove 3 è il primo minimo per scongiurare il 100%)
- marchiare i nemici
(pigiare R3 dopo averli mirati. Questo è uno dei più semplici perché anche incontrando i clan della morte suprema, quindi non riuscendo ad ucciderli, si possono sempre marchiare prima di crepare sotto i loro colpi)
- Va bene anche la resurrezione dei componenti della squadra, anche se è un po' a rischio perché se non muore nessuno o vi trovate lontano dalle uccisioni, è irrealizzabile. Utilizzatela quando rischiate il 60% della popolazione, non il 100%
- Non va assolutamente bene la cura dei compagni di squadra perché in genere chi ha un medikit lo usa da se e a una velocità decisamente superiore di quando sia in grado di fare il compagno. E poi non sta fermo mai nessuno a meno non capisca che vi servono le medicazioni da fare; insomma, evitatelo come la peste a meno di giocare con un amico che si presta alle cure dopo esserci auto-danneggiato col fuoco di una molotov (fuoco di rimbalzo, se lo piglia in pieno, muore).
- Non va bene neanche l'attacco con bombe perché a un certo punto le protezioni difenderanno dalle esplosioni e comunque s'impara presto ad evitarle o scovarle nascoste vicino a punti nevralgici (basta spararci contro da lontano per disinnescarle). In campo esplosivo più probabile ed efficace, se raggiungete le risorse, l'attacco con Molotov, da tenere in considerazione per la possibilità di realizzarla al primo colpo considerando che le squadre viaggiano spesso con i membri molto vicini tra loro.
Per le sfide di accumulo scegliete quelle che volete, magari quelle più ostiche per non sprecare le altre, come i colpi alla testa ad esempio, toste non tanto per la teorica realizzazione, ma tenendo conto delle variabili.
Il problema che crea la difficoltà è appunto questo. Le variabili. Può capitarvi il clan bastardo che non vi fa muovere, quindi rischiate di non riuscire ad uccidere nessuno con un colpo alla testa, etc. Oppure, purtroppo, la probabilità tutt'altro che remota di una disconnessione che viene contata come una vostra uscita volontaria, malus e relativa possibilità (di tre) andata in fumo. Se ne capitano due di seguito, beh intuite il panico che può nascere.
D'altra parte tre tentativi non sono pochi, se conoscete il meccanismo, cosa che non capita se non dopo esserci passati (o aver letto delle robe come quelle che trovate in questo post).
Aggiungo che sarebbe opportuno scegliere i potenziamenti adeguati alle sfide che andrete ad affrontare. Se ad esempio intendete svolgere quella del numero di resurrezioni dei compagni di team, inserite la skill che le velocizza. Questo fatto è molto importante soprattutto per il secondo trofeo: da 12 a 24 settimane (84 incontri con una fazione e poi fase due con 84 incontri con l'altra), ossia quando inizierete il secondo blocco con l'altra fazione dove combatterete, ovviamente, contro avversarsi più forti perché più vicini al vostro livello nel matchmaking. Anche vero che in quel caso avrete già sbloccato skill più potenti, insomma l'importante è che vi ricordiate di attivarle in favore di altre.
Riassumendo: scegliete e pianificate le sfide PRIMA che sia troppo tardi. Considerate che ne avrete una ogni sette giorni (sette match) circa e nell'ultima a cavallo dell'undicesima e della dodicesima dove ci sarà ad aspettarvi un altro tentativo di morte 100%
Usate le skill appropriate rinunciando a tutti gli altri potenziamenti e in gioco eseguite PROPRIO QUELLA AZIONE a discapito di tutte le altre e il più presto possibile durante la partita, almeno fino a quando vi garantirete il minimo indispensabile che abbasserà al 60% quel malefico iniziale 100% di sconfitta. Successivamente, più rilassati, incrementate il risultato ifno a raggiungere il minimo, un 10% che perderete obbligatoriamente.
Gioco giocato in generale
Quanto sopra è il caso specifico della sfida. La routine di gioco è incentrata sull'accumulo di risorse per mantenere in piedi il vostro accampamento. Più persone (pallini luminosi) avrete, più risorse serviranno, quindi più avversari dovrete uccidere durante il match. Questo in ogni dannato match perché ogni giorno richiede un accumulo minimo di risorse. Se accumulerete meno risorse, i vostri pallini si ammaleranno e poi moriranno man mano. Se ne accumulerete una quantità maggiore, aumenteranno il numero dei presenti (più cibo, più bocche/ pallini da sfamare), ma di conseguenza nei match successivi serviranno più risorse, più uccisioni.
Diciamo che se puntate al trofeo dovrete cercare di mantenere costante la presenza dei "pallini blu sani", intorno ai 30 membri, se 50 è meglio considerando che due match sbagliati ne affamerà la metà e ammalerà un 10% per volta. Il record attualmente è sui 300, però sticazzi; ripeto, tutto il mio personale discorso è incentrato sull'ottenimento del trofeo da soli, se poi vorrete approfondire le meccaniche di questo multy magari con amici, tutto ciò che ci sarà da sapere per domarlo completamente, lo imparerete in gioco per conto vostro.
Veniamo alle attrezzature. Come accennato, trattandosi di un gioco d'accumulo, più si va avanti, migliori saranno le armi e soprattutto gli accessori disponibili. Al secondo giro (12 - 24 settimane ossia dal 84esimo incontro in su) le cose andranno decisamente meglio sia per quelle possedute che per quelle eventualmente acquistabili in gioco con le risorse accumulate. Per queste ultime bisogna aver inserito preventivamente la skill adeguata prima di iniziare e poi dal negozio interno acquistare armi e proiettili in base alle risorse che guadagnerete sul momento; una parte stupidotta che se potete evitate, evitate, contando solo sulle vostre armi standard; comunque sono cose che s'imparano giocando e scelte legate alle vostre preferenze e stile.
Personalmente il mio sistema l'ho basato prevalentemente sullo stealth, quindi sui silenziatori piuttosto che sulla potenza omicida. In particolare, una volta sbloccato, ho scelto l'arco perché quando si spara non compare la nostra icona sulla mini-mappa e concede quella manciata di secondi d'azione in più (anche le altre armi, solo che richiedono silenziatori con un costo di punti elevato che costringe a rinunciare ad altre caratteristiche più interessanti).
Ho utilizzato anche skill meno aggressive lato omicida, come quella del "medico salvatore", cioè che ha la resurrezione altrui alla massima velocità, insieme alla possibilità di marcare e mantenere più a lungo evidenziati gli avversari su schermo anche dietro alle pareti. Trattandosi di un gioco "stealth", permettere ai propri compagni di vedere dove si trovano i nemici non-più-nascosti, può migliorare le prestazioni di tutti. Un sistema che nel mio caso ha tenuto in piedi team di super noob che vedendo gli avversari, cioè avendo una preda da puntare, hanno perso completamente l'iniziale senso di smarrimento o il girovagare a casaccio.
Le mappe sembrano apparentemente complesse, in realtà sono perlopiù classiche arene ovali, anche perché quelle più articolate come "la stazione sotterranea", non la sceglie mai nessuno. S'imparano presto, basta applicarsi. Diciamo che ci sono tre approcci base: team contro team dritto per dritto fin quando non si scontrano faccia a faccia durante la tappa nelle "boe" di risorse utili a costruire molotov e bastoni melee. Giro, giro tondo entrambi i team in senso orario o antiorario senza incontrarsi mai fin quando uno dei due non inverte la rotta. E infine la noob attack edition, ossia tutti si buttano dove minkia capita, sparpagliati a ventaglio e chi si becca si becca.
In generale, una volta raggiunto un determinato alto livello, ogni mappa presenta i medesimi comportamenti, ciclici, ossessivi, classiche movenze acquisite incontro dopo incontro dai team, in barba alla "tensione e sorpresa" dei sopravvissuti. Insomma, si finisce come sempre per utilizzare la stessa strategia basando la vittoria o la sconfitta sulla mera velocità d'esecuzione "mezzogiorno di fuoco style". Comprese le bombe piazzzate nel medesimo luogo, la mlolotov dentro quella finestra dove inevitabilmente si sarà nascosto l'avversario etc.
In finale (...temporaneo perché ho un'altra manciata di note da riportare)
Vorrei aggiungere qualcos'altro, magari lo farò nei commenti. Come accennato nel "post ufficiale" tanto ribrezzo a livello di mero giocare perché si tratta di una buona intenzione realizzata non benissimo che provoca spesso un senso di ingiustizia e frustrazione. Grande luce, grande ombra o qualcosa di simile. Non è il poco sofisticato pur se divertente multy di Tomb Raider, ma qualcosa di complesso non equilibrato. Eccessivo come una super battuta comica realizzata a tavolino da tutti i super comici del mondo che decidono di cambiare il senso dell'umorismo, ma che alla fine non fa ridere proprio per questo.
Personalmente devo ammettere che mi sono capitati alcuni match divertenti, quelli dove il team funzionava e si vinceva (ovviooo, lol). Però anche tanta amarezza. Quando l'ho finito ho provato un senso di sollievo non indifferente e la ferma intenzione di non riavviarlo mai più.
Forse al di fuori del contesto "trofeo" e dalla tensione che provocava la paura di perdere tutto e dover obbligatoriamente ricominciare, potrebbe offrire emozioni "diverse". Di certo le offre il single player perché durante quello sproposito di ore passate con e contro umani senzienti, si percepisce meno "duro" affrontare i bot. Sempre difficile, ma meno "stressante". Provare per credere.
Se avete domande di cui conosco la risposta, risponderò :sìsì:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ho scoperto la presenza di un altro trofeo online (inci una partita in entrambe le competizioni) e mi sono reso conto di non aver specificato che nel post parlavo della modalità "Caccia ai Rifornimenti" basato su deathmatch con una decina di resurrezioni disponibili per il team. C'è una seconda modalità chiamata "Sopravvissuti" dove non è prevista la resurrezione; una sola vita per ognuno dei cinque round da conquistare (il che la rende ugualmente lunga a differenza di quanto suggerisca la presenza di una sola vita, perché di fatto è "una per volta", una per ogni round che occorre per accumularne cinque vincenti).
RispondiEliminaDella modalità "Sopravvissuti" non conosco le sfide settimanali; considerando i tempi d'esecuzione diversi, mi sembrerebbe strano trovaci le stesse della modalità deathmatch principale. L'ho provata solo un paio di volte, non saprei.
Per la cronaca, in teoria sarebbe migliore come concetto perché una sola vita (per volta) disponibile, presuppone una maggiore attenzione nei movimenti, nelle scelte strategiche del gruppo, una maggiore tensione. In realtà resta valido il fastidio provocato dallo scontro contro utenti di un livello superiore e con skill più potenti (soprattutto stealth) o contro dei clan organizzati; la mancanza di divertimento e la frustrazione per morte improvvisa e inevitabile, sarà tale e quale alla modalità citata nel post. Un online che resta sbilanciato e rotto in ogni caso.
Ieri è uscita la patch che ha risolto anche uno dei problemi denunciati nel post, quello delle disconnessioni che rovinavano la statistica del campo portando nei casi di ripetute disconnessioni dal server, alla dipartita ingiusta dell'intera popolazione. Praticamente hanno impedito l'avanzata di "un giorno di gioco" quando si esce involontariamente (a parte quando si viene cacciati) prima dal match. Buona idea. C'è da dire che ND,, anche con Uncharted Multy, ha dimostrato attenzione per i problemi da correggere e nel farlo il prima possibile.
RispondiEliminaDi seguito l'elenco completo delle modifiche. Multiplayer (LINK Elenco Completo, ING)
- Migrazione-Host è stata migliorata. Perdere la connessione all'host durante una migrazione dovrebbe avvenire con meno frequenza.
- Fix telecamera per alcune cut.scene
-Se ci si scollega o si perde la connessione all'host, non sarà possibile avanzare di una giornata di gioco. Potrete avanzare solo se si è cacciati dal gioco o si esce attraverso il menu.
-Esplosione livello Expert 2 ora è diventata selezionabile
-Il turno di votazioni per il match successivo è stato ridotto a 15 secondi
- Opzioni della playlist sono state aggiunte
-Melee contro un personaggio abbattuto ora utilizza lo stesso raggio d'attivazione(?) del melee normale
Ho finito il singolo e iniziato a giocare in multi poi sono venuto a leggere il tuo post: probabilmente farò la/e partita/e necessaria/e a vincere un match in modalità Sopravissuti (in Caccia ai Rifornimenti uno l'ho già vinto) tanto da beccare il trofeo relativo poi accantono senza remore la modalità multi e con esso il gioco tutto, col cazzo che mi scoppio i 168 match minimi (perchè bisogna vedere anche quello) necessari a fare l'online.. già non sopporto giocare con le classi, figuriamoci se bisogna giocare "alla CoD" con gli upgrade che sbilanciano completamente il multi.
RispondiEliminaPersonalmente ho anche un handicap extra: dopo anni di multi di Gears i soldati di TLoU per me sono poco più che bacchi di legno .-.
Tra TLOU e Gears non so chi è più legno, nel dubbio aspetto tranquillamente che esca Uncharted 4.
EliminaScherzi? La fluidità con cui ci si "scorre" tra i ripari in Gears, TLoU non la vede nemmeno. Magari è anche questione di abitudine, eh, io con Gears ci ho indubbiamente giocato tantissimo.
EliminaQuesto pomeriggio comunque ho rimediato sia l'obiettivo della doppia vittoria (devo averla ottenuta in sopravissuti tipo al 5-6° tentativo) che i 40 membri nel clan, perciò la mia esperienza con TLoU si conclude qui.
Bel titolo, non GOTY ma mi ha fatto piacere giocarci.
Ci risentiremo per i dlc.
In Gears non si può manco saltare in corsa un muretto, ci si deve prima stampare sopra ogni volta.
EliminaPoi considererei che Gears è action puro mentre TLOU ha l'alibi di voler essere una roba pseudo-stealth fatta di espedienti.
EliminaTorno un attimo sul multi perchè con Max su PSN ne avevo parlato in termini eccessivamente escrementizi, avendolo approcciato un po' troppo direttamente come action\shooter senza assecondarlo nelle sue dinamiche interne legate al farming delle risorse offensive ed al loro utilizzo opportunistico.
RispondiEliminaPur rimanendo una formula dalle gambe corte a cui non ha gran senso dedicarsi oltre il breve periodo in cui le si prendono le misure, data la poca tecnica di base ed la scarsa incidenza della skill individuale, inquadrata nella giusta ottica è comunque un 'extra' orginale e complementare alla campagna singleplayer.
L'avevamo provato proprio all'inizio della campagna sbattendo il muso su tutto il disequilibrio che offre un sistema con caratteristiche da incrementare a colpi di ammazzamenti; sicuramente hanno limato più di un problema in queste settimane rendendolo maggiormente equilibrato.
EliminaA freddo, sì, posso essere d'accordo, può essere considerato un extra originale, un tentativo non del tutto riuscito, ma lecito da fare in questi termini, cioè nel contesto del "TheLastUs" figlio della ciccia single player. Ci si può trovare anhce del buono in alcune caratteristiche, nel meccanismo del team, almeno quando funziona tra persone che non sono clan anche negli altri sparattutto.
Detto questo, dopo la maratona per i miei trofei online e qualche decina di partite con un amico per concludere i suoi, la sola idea di riavviarlo mi fa ribrezzo. Tra qualche mese quando tenterò di raccogliere i collezionabili per il platino, proverò ad avviarlo. Oggi come oggi risiede nello scaffale del mai più :sisi:
Come mai ci sono giocatori con un livello ad esempio: 47 e zero pallini e altri come me che ne ho 3 e sono al livello 42?
RispondiEliminaAh pensavo fosse il post recente di xPeter e aspettavo che rispondesse lui. Comunque, non lo so ugualmente ^^' Se non si tratta di bravura, cioè riuscire a racimolare tot di risorse ed esperienza durante ogni singola sessione, si tratterà di cheat. La PS3 è bucata, gli imbroglioni hanno vita perlopiù facile. Purtroppo non ci gioco da giugno, non so cosa posa essere cambiato in questi mesi, mi spiace.
EliminaI 'pallini' dovrebbero corrispondere al numero di tornate di 12 settimane completate - se un utente fallisce più volte le missioni con 100% di popolazione a rischio continua a salire di livello ma non ottiene pallini.
EliminaLa leaderboard comunque è hackerata in maniera brutale, migliaia e migliaia di posizioni senza punteggi sensati.
Tra l'altro a volte il livello degli utenti viene caricato male e mostra numeri\simboli non corrispondenti alla realtà, che tornano a posto refreshando la schermata o in menu successivi.
E i livelli partono dall uno giusto? Ma perché ci sono giocatori con livello zero
EliminaScusate, ma come si fa x ottenere punti da spendere x migliorare l'equipaggiamento? Grazie
RispondiEliminaSemplicemente, giocando e progredendo con il livello. In linea di massima, più 'parti' ottieni, meglio è - e prima fai. Il massimo è 13; normalmente si parte da 8.
EliminaGrazie x la risposta
EliminaIn effetti però sto giocando da un po' e, nonostante il livello del personaggio salga, quando entro in "equipaggiamento" x ad esempio inserire il silenziatore su qualche fucile o aumentare il livello di una skill vedo che ho sempre 0/11 punti. Non capisco
Beh, forse dico un'ovvietà, ma comunque non puoi andare sempre per sola aggiunta a quanto hai già equipaggiato; se i tuoi punti attuali sono 11 e li hai già tutti impiegati, devi rinunciare a qualche altro equipaggiamento (armi o abilità) per liberare i punti necessari, per esempio, a dotare la pistola di silenziatore o ad utilizzare una skill di livello superiore.
EliminaImmaginavo fosse così.. Grazie
RispondiEliminabuona sera. Levolevo fare alcune domande io per alcuni mesi non sapevo e non capivo la storia delle missioni, sono andato avanti e naturalmente crescevo in settimane. Ad un certo punto un amico me lo ha spiegato. Sono andato spedito ed ho raggiunto il massimo, ed ora mi capita di continuare a giocare e non avere nessuna altra meta.Ho un punteggio di settimane eccessiv o ed ora qual'è il mio obbiettivo? Ho visto che alcuni con cui giocavo sono tornati di nuovo a zero settimane. Come mai? Poi volevo chiederTi che mi è capitato di giocare con un personaggio particolare che aveva poteri diversi da noi giocatori mortali. Accumulava 21/22 abbattimenti , non lo abbatteva ne bombe e ne molotof. Giocava solo lui con munizioni infinite vite infinite. Ne sai qualcosa? grazie
RispondiEliminaIl ciclo dura tot settimane/partite e poi ricomincia, si può cambiare fazione e completarlo di nuovo per ottenere il relativo trofeo, anche se sostanzialmente non cambia nulla. In generale l'obbiettivo sarebbe divertirsi, finché non se ne ha abbastanza :D Non mi era mai capitato d'incontrarne ma suppongo i cheater esistano anche in TLOU, un po' come ovunque; dovrebbero comunque essere incontri rari.
EliminaCiao a tutti! Come faccio a cambiare fazione? Sono un cacciatore e vorrei passare a luce.. Grazie!
RispondiEliminaCiao! Se ricordo bene devi terminare il ciclo come cacciatore prima di poter cambiare a luce; o lo porti a termine interamente con successo, o devi 'perdere', lasciando azzerare la popolazione del clan.
EliminaÈ vero, una volta che hai scelto una fazione non puoi cambiare "in corsa"
Elimina