I tawernicoli
Tentano la quadratura del cerchio magico, scendono a patti con la (in)volontaria sospensione dell'incredulità, sbarellano ogni due per tre dal cinismo all'euforia paradossa, continuano imperterriti a videogiocare (troppo e troppo poco) e a procacciarsi dosi di qualsiasi sostanza generi la fantasia. I taWernicoli sono animali strani, alcolizzati astemi, sognatori pragmatici, rivoluzionari sonnacchiosi, entusiasti annoiati; vanno e vengono nel locale che non c'è per uno scotch d'annata (facciamo pure una birra o una gazzosa) e lanciano i loro messaggi imbottigliati nell'oceano (facciamo pure in un laghetto con le oche).
In evidenza
di xPeter Nelle settimane successive al rilascio del quinto personaggio della season 2 di Street Fighter V, bighellonando nel trainin...
Gli scenari degli FPS bellici moderni li trovo sempre più difficili da interpretare pad in mano. Esplosioni e caos su tutti i fronti, per ricreare l'atmosfera, per nascondere la pochezza del gameplay basato sull'orda che appare in determinati punti a mo' di teletrasporto di Star Trek.
RispondiEliminaIn sostanza, diciamo che riesco ad individuare con crescente difficoltà la posizione da cui cercano di impallinarti le chiappe. Per questo motivo apprezzo molto gli FPS delle passate generazioni nella loro essenzialità grafica, prodotti che a loro tempo odiai solo per il maldestro sistema di controllo, meccanismo oggi risolto alla grande con le due levette attive e i dorsali mira/sparo nelle riedizioni HD. Non a caso uno dei miei preferiti di sempre è Medal of Honor: Frontline HD (PSTORE che nel disco del penultimo MoH L.E.).
Sto giocando un titolo di questo filone di recuperi, precisamente Killzone HD, il primo della trilogia, in questi giorni scontato nel PSN (6 euri per i Plus).
Ciò che salta subito all'occhio, o meglio all'orecchio, è il doppiaggio ridicolo, non sempre per colpa delle voci coinvolte. Il problema è un'enfasi sopra le righe, gonfia di urla strazianti di dolore per un conflitto caotico che visivamente restituisce solo silenzio di fondo e una solitaria, pur'ella, rotolacampo di passaggio. Non trova riscontro nei fatti al punto da sembrare una parodia dei moderni FPS. Si fa fatica a prenderlo sul serio e infatti non si dovrebbe perché è un reale videogioco, di quelli che offrono la sensazione di stare su una giostra che nulla vuol fare se non fornire carne da macello per la nostra brama di tirare a segno.
A questo proposito bisogna riportare di come sia mezzo rotto anche per quanto riguarda l IA che spamma ad minkiam gli omini o li propone nel classico trenino formato lemmings lanciati verso il burrone / nostra bocca di fuoco.
Considerando la premessa che apre questo commento, è ovvio che lo stia trovando appagante nella sua "monotonia", compassato come piace a me, un sistema dove capisci per gran parte del tempo cosa sta accadendo intorno, anche durante le fasi più "concitate".
Sono certo che molti lo troveranno ridicolo, soprattutto se amano i giochi ben fatti lol. Io, ripeto, mi ci sto divertendo e trattandosi di sensazioni personali è difficile riportarle accompagnandole a fatti concreti.
Il gioco in se racconta le origini del conflitto con quattro personaggi tra cui scegliere all'inizio, ognuno con peculiari caratteristiche rappresentate da un'arma (pistole, cortello, err…). E basta considerando che poi si spara e spara, al solito, c'è poco da soffermarsi su questi dettagli.
Ho attraversato i primi cinque capitoli (un atto e mezzo), ci sarà tempo per tornarci. Oltretutto sembra lunghissimo. L'ho iniziato a difficoltà massima, vediamo un po' se la reggo; in caso contrario dovrò iniziare d'accapo perché non ha selettore della difficoltà interno al gioco.
Meglio delle millemila parole un video del primo atto :sisi:
Sono arrivato alla conclusione che tutti noi abbiamo delle "perversioni videoludiche". Non ho trovato altre spiegazioni che giustifichino l'intrattenimento che sto ricavando da un gioco così "povero e sporco". Molto più scorrevole di un Killzone 3 e sinceramente / oggettivamente / razionalmente, questa sensazione non ha senso :asd:
RispondiEliminaNiente, sono arrivato anche alla conclusione letterale, cioè tipo che l'ho finito; addirittura a difficile che per i miei parametri è roba di matti.
Nei primi livelli è facilissimo anche con questa selezione, forse a causa del sistema di controllo moderno e non l'originale PS2. Mentre da tre quarti in poi è bello impegnativo (basti dire che dei 32 livelli ne ho fatto a vuoto un centinaio :rotfl:).
Mi sono spaventato leggendo "30 ore", ma tante pare gliene abbia dedicate e aggiungerei un "non solo" perché ho una mezza idea di platinarlo (significa altre tre run, una per ciascuno degli altri personaggi). Comunque rimetterò su anche i capitoli successivi per scoprire le evoluzioni con più materiale a disposizione. Ormai sono Killlzonato tanto che sto seguendo anche lo sviluppo del capitolo PSVita.
Io questa riedizione HD del primo capitolo la consiglio. Se cercate un FPS anziano che magari non siete riusciti a giocare nelle scorse generazioni di console a causa del sistema di controllo schifoso via pad, se gradite il gameplay rozzo ma gratificante, se siete retrogamer, se volete qualcosa di sparare che richieda poche risorse computazionali e non fonda la vostra PS3 durante la canicola estiva, e altre in tema, allora, beh, pigliatelo, PSN ancora scontato fino all'aggiornamento di domani (6,50 o 7,50 euro: affrettatevi! :sisi:)
L'ho completato prendendo il platino. Essere costretto a finirlo altre tre volte con i personaggi alternativi, è stato un peso. Non offrono variabili degne della rigiocata al di fuori di un contesto legato al completismo. In alcuni casi, ad esempio l'assai debole cecchino, è stato persino frustrante considerando che moriva ad "easy" più di quanto facesse il personaggio in gioco ad hard.
RispondiEliminaIl resto tutto liscio, a parte un trofeo con bug casuale, di quelli stupidi che ad alcuni possono capitare per motivi sconosciuti.
Si tratta di: Get Out Of My Comfort Zone! in italiano "Aria!" (lol?) che per essere soddisfatto richiede l'uccisione attraverso un lanciamissili che spara a meno di un metro di distanza dal nemico. Il punto è che anche provandolo decine di volte, non si sbloccava. La soluzione me l'ha data questo utente; in sostanza per uno strambo motivo si sblocca anche sparando alle spalle del nemico con fuoco di rimbalzo.
Una 50ina d'ore in totale per un gioco che continuo a consigliare. Avendo approfondito, le magagne vengono fuori, da quelle piccole sui controlli e l'impatto dei proiettili (per numero e superficie che non.colpiscono), a quelle grosse su IA e varie di design. A margine ha persino una campagna multiplayer "casalinga" (non online) piacevole. Anche fosse solo combattere contro i bot che simulano la presenza di clan umani impegnati nel deathmatch, ruba bandiera e altre classiche modalità.
Continuo a sponsorizzarlo con convinzione. Dopo il magnifico recupero di Medal Of Honor Frontline HD, questo è un altro buon vecchio FPS, divertente da portare in fondo; ecco, magari solo una volta, senza ammazzarsi nel correrci dentro più del necessario come ho fatto io ^^'