sabato 1 giugno 2013

Il post della Vita

I giochi di parole con il nome della console portatile Sony si sprecano, almeno per noi italiani; in alcuni casi raggiungono delle punte di amarezza per via del suo "non del tutto successo" (perdonate l'eufemismo, ma parlare di fallimento in un post inaugurale pare brutto). Cose del tipo: "mi sono fatto una Vita perché non ce l'avevo, ma dopo ho continuato a non averla", un paradosso sarcastico per dire che commercialmente non è mai decollata e come piattaforma di gioco non ha fatto decollare alcunché.
In questo clima di disperazione e smarrimento c'è chi ha il coraggio di spenderci sopra dei soldi, con un occhio rivolto al futuro - uno solo e pure, forse, chissà, mezzo miope.
Come al solito, tutto nei commenti, che diluiti nel tempo conterranno le impressioni a seguito dell'intempestiva prova sul campo di un tawernicolo (o più d'uno se altri si uniranno) che se l'è accattata (o meglio "accattonata" considerando il prezzo dell'offerta e la modalità d'acquisto).

43 commenti:

  1. Premessa
    Sono privo di aggeggi simili che possono entrare in conflitto con questa console. Per capirci, non ho niente di portatile che mi permetta di fare foto o solo andare nell'internet senza cordone ombelicale ethernet, neanche un cellulare che faccia qualcosa di diverso da ricevere telefonate (in altri tempi questa affermazione non avrebbe generato scandalo).
    Dovessi esaltarmi per delle funzioni extraludiche che la maggior parte del popolo moderno considera una presenza scontata nella propria "vita", conoscete il motivo.

    Sintesi sulle motivazioni: la promessa di "extra tecnologici" che la maggior parte del popolo moderno possiede come strumenti di altri attrezzi. La possibilità di sfruttare i giochi offerti con l'abbonamento PLUS che possiedo a prescindere avendolo fatto per i giochi PS3. Promesse prossimo futuro possibile con PS4, prezzo scontatissimo e a quel punto accessibile. Una portabilità e alternativa alla console maggiore da non sottovalutare, soprattutto in determinati periodi dell'anno / situazioni.

    Acquisto
    Ho sfruttato un'offerta presente in questi giorni in una famosa catena (GS, scade domani 2 giugno): dentro tre giochi usati per una PSVita + gioco Little Big Planet Vita compreso (in opzione "PS All-Stars: Battle Royale"), per un totale di 30 euro.
    In più una memory card da 8GB , 35 euro con dentro Motorstorm RC pre-installato. Si può trovare a un prezzo più conveniente, purtroppo non tanto meno perché è una scheda di memoria di fattura proprietaria. E col senno di poi, sarebbe stato più interessante puntare su una 16GB per non fare acrobazie con i GB di dati da gestire (es. Uncharted e simili altrettanto grossi come la collezione di MGS , viaggiano sui 3.3GB ciascuno, in seconda fascia siamo su 1.6 GB per titoli come Gravity Rush poi tutto il resto sotto il GB, da 700 a 150MB).

    Riassumendo: PSVita + LittleBigPlanet Vita + Scheda 8GB + Motorstorm RC, 65 euro. Aggiungo che ho l'abbonamento PLUS in corso da dicembre (con relativi titoli offerti nel pacchetto da allora) e coperto da questo punto di vista fino a dicembre prossimo (tradotto: sfrutterò i giochi "aggratis" in questa fase iniziale, una quindicina in tutto, perlopiù "minis"). In attesa di sapere qualcosa dal E3 per eventuali prossime uscite.

    Ho precisato in maniera così prolissa perché il prezzo d'ingresso tutto sommato accettabile per un hardware del genere, è importante a livello di percezione, sia mia che per interpretare nel modo più corretto, le considerazioni che seguiranno. "70 euro" per un attrezzo che fa "tutte quelle cose" per "un utente che non ha manco un telefono che fa le foto" è diverso che parlare di 250 euro di listino con un vuoto siderale a livello di videogiochi e attrezzi tecnologici simile che lavorano meglio nel campo della comunicazione (ma molto più cari nella fase d'approccio).

    RispondiElimina
  2. Fasi iniziali
    Oggi, a differenza del debutto quando si dovevano fare dei magheggi per inserire il proprio account PSN, con due rapide mosse si è dentro il PSN attraverso il proprio profilo. Non c'è molto da configurare e comunque, qualsiasi passaggio è supportato da una guida contestuale che da un link d'approfondimento che porta alla pagina web dedicata, via browser interno, tutto funzionale, tutto "dinamico" e veloce.
    Il software di gioco si può scaricare direttamente dal PSN Store oppure, in caso di scarsa connessione, attraverso la PS3 e poi trasferire i dati su PSVita via USB.

    In questa fase un passaggio importante che non viene immediatamente portato all'attenzione del'utente, è quello di abilitare la PSVita come hardware del nostro account (ovviamente se ne abbiamo già uno, PS3 o PSP). Un processo che non avviene in automatico come su PS3 (a meno di acquistare qualcosa, ma appunto si parlava di "trasferire" materiale già acquistato via console maggiore o PC). Uno sbattimento perché i dati vengono spostati ugualmente, a volte per decine di minuti, fallendo miseramente senza che venga spiegato il motivo. Un altro motivo di fastidio per questo sistema di trasferimento è che la PS3 diventa inutilizzabile, quindi non si può far nulla se non aspettare il completamento dell'operazione di trasferimento e pazientare perché non si è contattabili nonostante in lista amici risultiamo connessi e "attivi".

    Non ho precisato prima, ma è scontato che questa console chieda per il 90% del tempo una connessione attiva per avere senso, in questo caso entrambe le console loggate con lo stesso account.

    Usabilità
    L'avvio è semplice, l'utilizzo intuitivo, quindi tutto piuttosto immediato. Tocca qui, tocca là, oltre a incrementare le impronte sul fantastico schermo, si svolgono tutti i compiti che decidiamo di intraprendere. Ogni icona apre una sessione separata che resta avviata permettendo di saltare da un'applicazione all'altra senza discontinuità.
    Ad esempio, dopo tanto tempo su PS3 dove puoi eseguire solo un'applicazione per volta e a stento, mi ha stupito poter pigiare un tasto, mettere in pausa momentanea il gioco, aprire il browser per andare nell'internet, magari aprire anche il marchingegno dedicato alla fotografia, fare una foto e inviarla direttamente al profilo PSN di un amico insieme a un messaggio; il tutto senza impazzire tra lentissime aperture di DashBoard o avvio, stop, riavvio di giochi, spostamento di immagini su chiavette USB etc.

    Molto, molto piacevole questo aspetto multitasking che esisterà da mille mila anni altrove, ma su console, almeno che io sappia, è una "novità". Il concetto di console di gioco che fa anche altro, messa così, in modo funzionale, è molto piacevole, un "Altro oltre il gioco" che per me ha finalmente senso (e immagino lo avrà in futuro stando a quanto trapela dalle anteprime del E3 di questo 2013).

    RispondiElimina
  3. Interazioni sociali, "primo approccio"
    L'aspetto social è presente attraverso un seme che presumo darà i suoi veri frutti su PS4, tra cronologie della propria attività offerte nel dettaglio (come avviene in parte su Wii a livello di testo facebookiano o robe di Steam) e condivisione di questa e altro materiale di gioco. Tutto ancora a livello embrionale. E comunque non ho amici che hanno una PSVita, quindi per me è difficile testare le funzioni attraverso dei cugini PS3, che pur "collegati" in qualche modo, risultano tuttora essere in una piattaforma diversa, ben distinta.
    Insomma, ci sarà da lavorare per l'integrazione tra portatile e fisso, ma le basi ci sono già tutte, almeno per la combo PSVita-PS4, mentre per quella con PS3 ormai è tardi; nonostante le similitudini, a me sono parsi sistemi molto diversi per schemi e contenuti da condividere.

    La percezione è che la PSVita sia già un passo avanti a livello di software gestionale, come se appartenesse a uno sistema di sviluppo successivo, con una PS3 abbandonata a se stessa che perirà con l'attuale sistema in corpo (o sarà l'attuale sistema a farla perire, a renderla vecchia, lenta e di conseguenza presto obsoleta).

    Prossimamente qualcosa di più interessante, magari su argomenti marginali tipo i videogiochi :asd:
    chiudo queste prime ciance sulla vita con una curiosità: tempo fa chiesi in giro per il web, anche qui in WT se si conosceva il motivo per cui alcune gamertag del mondo sonaro fossero di colore "nero", ma "nero, nero, nero" non grigio scuro fumo di Londra (immaginai fosse un colore riservato agli addetti ai lavori). Beh, ho trovato la risposta, in pratica è un colore delle tag interne a PSVita che poi si ripropone automaticamente sulla tag generale (non come opzione definitiva perché se si cambia da PS3 sparisce). Ci sono anche altre varianti, sfumature di altri colori, molto piacevoli tra l'altro. Insomma, mi son fatto la tag nera che mi colpì così tanto quando la vidi che l'avessi saputo avrei acquistato la PSVita solo per quellol :ahsisi:

    RispondiElimina
  4. Ci avrei messo la mano sul fuoco che a fine settimana Vita sarebbe stata a casa tua :asd:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono la prevedibilità fatta uomo :rotfl:

      Però devi darmi atto che su PS3 ci presi, lodandola in tempi dove ancora tutti la odiavano e la 360 vinceva a mani basse. E anche sul servizio PLUS oggi lodato dalla maggioranza, ma considerato con puzzonasismo esasperato quando lo adocchiai sponsorizzandolo tempo fa. Se al prossimo E3 faranno i super annunci su PSVita, voglio la medaglia di preveggenza come quelle di latta consegnate alle Giovani Marmotte :asd:

      In ogni caso, secondo me i 70 euro sono incontestabili come ottimo prezzo d'ingresso, anche perché i giochi che ho dato via non li avrei usati più a prescindere o al massimo si possono recuperare in DD tra super offerte o addirittura ipotizzare la presenza nel PLUS perché i precedenti capitoli sono stati dati. Voglio dire, c'è tanto d'istinto e brama irrazionale in questo nuovo arrivo, ma tolta questa, l'operazione ha comunque senso.

      A livello di attuale line.up non c'è storia: Fire Emblem, Animal Crossing, Luigi Mansion, Mario3D land, Zelda SS, L'Ultimo Monster Hunter, probabilmente anche il prossimo futuro Pokémon 3D nel senso in tre dimensioni grafiche non visive, fino al Theatrhythm Final Fantasy. VERSUS. Uncharted, LBP, Rober Vecchie PSX
      Il materiale 3DS li giocherei e li giocherò, magari prendendo un Nintendo 3DS XXL con scambio 0 euro di questa Vita. O avere entrambe. In questo momento la combo "possibilità economiche / convenienza / momento adeguato perché tanto i giochi sopracitati non li avrei potuti acquistare tutti e poi non era il modello XL" mi ha portato a Lei :sisi:

      Elimina
    2. E' un bell'acquisto, hai fatto bene, goditelo :sisi:
      Non lo dico per cortesia, eh. Tre giochi versati a cui non attribuivi valore collezionistico o di rigiocabilità nel breve-medio periodo, buon prezzo per memory card di capienza ragionevole con un software preinstallato, un gioco in bundle, abbonamento PLUS già attivato che permette di accedere subito ad una discreta libreria di titoli - l'affare è indubbio, il resto lo fanno un hardware di qualità intrinseca e l'aMMore sonaro che se c'è, c'è :sisi:
      Poi la futura prospettiva di off-screen play con PS4, ironie a parte, è più sfiziosa di quanto si possa pensare - lo dico avendo già positivamente toccato con mano su Wii U.

      Elimina
    3. :rox:
      Lato giochi, ho finito di scaricare oggi. Inizierò nei prossimi giorni ad avviare materiale che posso cancellare e successivamente metto dentro quelli che teoricamente dovrebbero darmi delle soddisfazioni.
      Ho avviato solo titoli della prima PSx. Emulatore Grandioso, per ora il posto migliore in cui li ho visti girare da sempre, emulatori PC compresi. Tutto pulitissimo, perfetto. Vien voglia di ricomprarne qualcuno (ho i Resident Evil 2, Nemesis, Silent Hill, Arc the lad 1, James Pond, tutti con Plus). Considerando che la PSP l'ho conmosciuta con le rigiocate a FFVII e Tactics, l'inizio "retro" è promettente :sisi: Ovviamente anche i titoli PSP si comportano molto bene. Peccato non siano supportati i titoli PS2, in caso contrario sarebbe la console pleistescion definitiva. Spero la buchino; come diceva Koji qualche giorno fa, tra schermo e hardware rischia di diventare la base definitiva del retrogaming, quel che ha iniziato PSP qui al massimo possibile. Futuro, vedremo.

      Elimina
  5. - Come da programma, oggi Rayman Origins PSVita disponibile gratis per gli utenti Plus.

    - Non in programma, presente come conseguenza perché "cross buy", anche Limbo Vita gratis per i PLUS se hanno la versione PS3 in abbonamento (cioè se erano abbonati il mese che è stato messo tra i giochi PLUS gratis). Speriamo accada anche nel caso di Terraria per la versione portatile in arrivo.

    - Sconti PSP (circa 4 euro o 3,30 euro ciascuno per i PLUS), in qualche modo rientrano nel contesto PSVita insieme ai giochi retro PSX.

    - Annunciato Dragon's Dogma PSVita in una versione che di primo acchito pare stramba.

    Note personali sull'utilizzo di PSVita, per ora non ne ho di decenti da riportare, almeno riguardo i giochi. Ho scaricato quel che ci stava nella 8GB e avviato qualcosa solo per sbirciare, ma ancora niente di concreto. Ergonomicamente non sembra comodissima, ma questo già si sapeva. Forse comprerò l'accessorio per impugnarla come un pag; avevo provato a costruirne uno in casa per PSP, quindi so che mi farebbe piacere poter afferrare questi parallelepipedi in maniera più ferma.
    Un po di fastidio per le info sbagliate, nel senso che mi avevano riferito che i trofei sarebbero stati conteggiati, ma resi presenti nelle liste PS3; invece li ha installati nella tag principale riempiendomela di titoli a 0%. Nulla di drammatico, giusto per "segnalare" questa conseguenza per me imprevista. Il fastidio vero è non poter cambiare al volo l'account, ad esempio non posso utilizzare le tavole di Zen Pinball o il recente Guacamele perché siti in altri contenitori d'acquisti.

    RispondiElimina
  6. Dopo Dragons' Dogma dell'altro commento, altro robo Capcom per PSVita in forno: New Resident Evil Outbreak.

    RispondiElimina
  7. Ho rimesso in attività la PSP per rispolverare giochi che eventualmente ricomprerei per PSVita. Allora, nell'ordine:
    1) è bellissima in confronto alla sorellona maggiore. Ho modello silver FF.CC, davvero molto piacevole in confronto al mattone Vita, nonostante ciò che si dice in giro sulla sua estetica.
    2) è leggerissima in confronto alla pesantezza allucinante della Vita, che di fatto è un "modello palmare", cioè qualcosa che andrebbe tenuto sul palmo della mano in verticale e non in orizzontale sulla punta delle dita. Crampi e tendiniti assicurate (mai sofferto così tanto finora con i videogiochi, e manco l'ho usata per periodi prolungati).
    3) la PSP permette il custom firmware. Ok, qui siamo borderline, ma capiamoci, la comodità permessa dalla libertà è inarrivabile da qualsiasi blocco di qualsiasi genere. Come accennato qui in giro, anche solo per scaricare delle dannate foto dalla memoria devo fare le acrobazie quando con la PSP CF sposto dentro fuori il mondo file tutto. E qui dentro sapete che non sono il piratissimo considerando quanti dannati soldi spendo in videogiochi. E comunque ho esordito proprio dicendo che ho riattivato la PSP per scegliere i giochi da acquistare dal PSonaro, tra offerte e vecchie glorie in cui sfruttare la seconda levetta analogica.

    In sintesi: la seconda levetta analogica (e in parte i dorsali touch) è l'unica roba buona della console Vita, per adesso, in confronto alla PSP. Se parlate delle funzioni "simili" a quelle iPod, si tratta appunto di un surrogato, nel caso compratevi un iPod.
    Peso eccessivo + giochi, se pur in alcuni casi validi, non abbastanza da giustificare l'esistenza di questa console + sistemi accessori di fatto surrogati e non così efficienti come le controparti originali + blocco totale di qualsiasi cosa, dall'obbligo di utilizzare esclusivamente memory card proprietarie, alla movimentazione file spesso resa inutilmente complessa da software che funzionano a minkia (manco spostare facilmente due foto e che cazzo!!!) = "lasciate stare".
    Sono in arrivo i 100 giorni di caldo infernale perciò la userò a prescindere quando non potrò accendere la PS3. Però, davvero, sono un caso estremo. A parte offerte come quella che ho beccato io, che comunque anch'essa al limite dell'accettabilità, tenetevi strettissima la PSP, soprattutto se CF perché è ancora La portatile Sony degna di questo nome, sotto tutti i punti di vista. Magari il prossimo E3 mi smentirà, per adesso è ciò che penso.

    RispondiElimina
  8. Un pezzo di plastica che può cambiarti la Vita. Perlomeno la presa sulla stessa :sisi: L'ho trovato in negozio di zona a 8 euro, comunque anche i dieci spedito del link ci sta. Purtroppo non migliora la sensazione d'inadeguatezza dei dorsali, al tatto i peggiori mai apparsi su un sistema Sony, anche se come funzionalità più o meno rispetta gli standard. Forse servirebbero le protesi per i grilletti per abbassare la "tensione" verso l'alto degli indici, anche se si finirebbe per rendere la console troppo goffa a livello di portabilità.
    Incredibile come in più di vent'anni di console portatili, non ne sia uscita una ergonomica o un minimo degna della mano di un uomo. Sarà mai passato in testa a qualcuno dei progettisti di tastare i prototipi con mano e lavorare sul confort? Ma anche solo prenderla in mano eh ^^'

    RispondiElimina
  9. Nuova offerta legata a PS Vita: pacchetto memory da 8 GB + 10 giochi a 39,99€ - link

    Si parla anche di un possibile bundle del pacco con la console stessa, a 249,99€.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buona la segnalazione della memory card considerando che costa di media 35 (sigh!). Una precisazione sui giochi che compaiono nell'elenco linkato:

      - LittleBigPlanet PS Vita (in genere è dato in bundle a prescindere con la console)
      - WipeOut 2048 (PSPLUS)
      - MotorStorm RC (in genere è dato in bundle con la 8GB)
      Frobisher Says! + 1 DLC (il gioco base è gratis, ed è difficile da digerire, figuriamoci pensare di acquistare un DLC)
      Ecolibrium (con i pacchi Bronze, Silver, Gold e Platinum) (idem come sopra, la base è gratis e pure troppo per molti)
      - Hungry Giraffe, Thee HD Adventures of Rotating Octopus Character (questi due sono minis, ergo roba da 1,50 euro)
      - Little Deviants (minigiochi mbo frustranti), Ratchet and Clank: Size Matters, Lemmings (sono PSP)

      Tanto per aggiungere. Come detto, se di media costa 35, ovvio che in qualche modo conviene.

      Invece la console sopra i 150 euro secondo me non conviene. Come accennato l'ho presa a 30 (60 se "nel bundle" di un ipotetico paragone è compresa la 8GB) dando via giochi e a volte ho l'impressione che, attualmente sia troppo anche così. 250 è un prezzo folle, imho. Al limite non avere mai avuto una PSP può essere un motivo per arrivare giustificarne 150/180 e nel caso con altri 50 recuperare almeno 15 giochi PSP, tra i migliori (a trovarli 15 presenti in DD, perché ricordo che non legge gli UMD).

      Chiudo con link che riassume E3, teoricamente futuro prossimo con tanti "import" e forse speranze che possa essere qualcosa di diverso che un'appendice PS4 (di cui si potrebbe anche fare a meno). ELENCO FUTURO

      Elimina
  10. Come accennato qua in giro, PSVita la sto utilizzando principalmente in versione "cellulare.moderno" (che non possiedo avendo optato per un cosetto da 29 euro che - incredibile - uso solo per telefonare), compresi i giochi, più "piccoli" e semplici, migliore la resa in termini d'intrattenimento portatile, quello a spizzichi e bocconi o mentre si boccheggia nel caldo di stagione.
    Oltre alla fruizione al volo dell'internet (quando arriva il dannato segnale Wifi), in particolare attraverso robe che snobbavo via desktop, ad esempio Twitter, nel caso specifico con l'applicazione LiveTweet che funziona bene. Per ora solo in lettura, anche se l'intenzione è quella di provare a trascrivere qualche pensierino.
    Curiosa la ricerca via termini, è un po' come scoprire di essere dotati di telepatia e poter entrare nella testa della gente, scoprire i loro pensierini e soprattutto scoprire che leggere la testa era un superpotere decisamente sopravvalutato :asd: No, davvero, robe tipo "lacci di scarpe" e si trovano decine di pensieri di ggente che racconta come se li allaccia, li fotografa, ci costruisce sopra della sbobba filosofìca, etc. Però ci sono dentro anche tante ottime riflessioni che giustificano la presenza di codesto dono della tecnologia agli umani :sisi:

    P.S. (uhm... un post dove cito Twitter in termini di "scoperta". Mi do il benvenuto da solo nell'anno del 2000!!! LOL. L'estate prossima, probabilmente, riuscirò a cedere a facebook e tornerò sull'argomento extra.gioco per decantarne le bontà xD
    Caspita, speriamo arrivi presto Settembre con i suoi nuovi videogiochi, la voglia di toccarli e avere qualcosa di sensato di cui parlare o perlomeno un pelo più attuale :asd:)

    RispondiElimina
  11. Tutto quel toccare, strofinare, pigiare, stringere, sfiorare, guardare, scuotere... azioni così semplici, così complesse, così intime. Sento che finirò per amarla 'sta cazzo di Vita :asd:

    RispondiElimina
  12. Ieri l'ho pulita con uno di quei prodotti dedicati che vendono nei supermarket a una manciata di euro "e il vostro schermo sbrilluccicherà!!!". Già vero, peccato che lo renda anche "abrasivo" e cancelli la stupenda scorrevolezza che aveva all'inizio, una delle caratteristiche da lodare insieme alla qualità video in se. Ora per fare una "lisciata" in diagonale, ad esempio per un QTE di Uncharted, il pollice s'inceppa rompendo lo scorrere e la magia. Devo cercare dei ditali per rimediare o cotenna di porco in modo da ungermi i polpastrelli.
    Sono assai contrariato :( ma tipo incazzato nero, più che col prodotto di merda, con me stesso per esserci cascato dopo decine d'anni in cui avevo evitato questa sorta di "antigelo" spacca schermi. Insomma, lo sapevo che avrei dovuto evitare, eppure basta un attimo e l'errore lo commetti ugualmente; console ferita proprio ora che iniziava a piacermi tantissimo, ma proprio tanto a livello di rivalutazione - nuova ammirazione - totale).

    RispondiElimina
  13. Jacob Jones and the Bigfoot Mystery è un gioco estivo delizioso e portatile (non a caso è presente anche su iPhone, iPad). Per chi li ha giocati, un termine di paragone può essere un "Professor Layton" in versione "Costume Quest" di Double Fine. Si arriva al campeggio, si risolvono enigmi come ad esempio questo. L'unico problema l'ho riscontrato nella descrizione di alcuni, forse troppo sintetica, sintetizzata male oppure una scelta dei termini italiani non del tutto adeguata. Fatto sta che si rischia di passare più tempo a capire cosa fare che a risolvere il mistero in se. Il resto scorre e intrattiene. Paio d'euro meglio spesi quest'anno.

    Jacob Jones ep.1 è ottimo intrattenimento. Insieme a Mutant Blob Attacks citato ieri e il gioco di carte sotto i cinque euro di Uncharted: Fight for Fortune, con a margine l'immancabile Everybody Golf, sono il meglio per l'estate portatile. Per ora vincono a mani basse sulle "miniaturizzazioni" (Uncharted, Wipeout, Sly etc.) per costi contenuti (sotto i dieci euro contro i "sopra trenta" degli altri) e soprattutto il loro essere concepiti per fruizioni smozzicate e distratte o comunque "distrabili".

    RispondiElimina
  14. Non fate il mio errore comprando una scheda di memoria sotto i 16GB. Sul momento si risparmiano dai 20 ai 30 euro, ma si pagano in salute e stress da download. Se acquistate una PSVita mettete in conto fin da subito i 50 euro della scheda da 16 o i 90 per quella da 32GB Soprattutto se siete abbonati PNPLUS.

    Detto questo, con non poca frustrazione per farci stare tutto, sto testando i giochi che ho ricevuto con il PLUS

    - Di Uncharted Golden Coso ne ho parlato nel post dedicato. In sostanza è un buon spara-muretto più o meno in linea con la serie maggiore. Ottimo il sistema sparacchino in se che usa l'oscillometro per correggere la mira come l'ausilio alla levetta destra classica (da usare come se si mirasse con la macchina fotografica). Dopo averlo provato lo vorrei ovunque. Buono anche il supporto per il gioco di carte venduto a parte che invoglia la raccolta dei collezionabili. Se avete la portatile Sony, per forza di cose lo giocherete. Compreso l'ottimo gioco di carte da tenere istallato a prescindere.

    - Già parlato anche di Jacob Jones ep.1 e Mutant Blob Attacks, il primo un giochino che raccoglie gli enigmi alla professor Layton, il secondo un ottimo platform pregno di buon level design. Due ottimi giochi estivi che preferisco alla decina di giochini freeware che non si ha il tempo neanche di citare.

    - Unit13 l'ho avviato oggi. Buon sparatutto, spara-muretto, portatile. Utilizzando le levette analogiche, in linea di massima è tale e quale come sarebbe via pad su console maggiori. Uno shooter iNiorante, ma piacevole. Curato, doppiato in italiano. Suddiviso in missioni che richiedono di svolgere determinati compiti in aree ristrette, un compito per volta, ad esempio privilegiando un approccio stealth, l'ammazzamazza orda, il semplice passaggio dal punto A al punto B etc. A volte è frustrante perché, a prescindere dalla difficoltà, bastano pochi colpi per uccidere il nostro amato avatar; un problema soprattutto nelle missioni elite dove l'energia non si ricarica e non ci sono checkpoint. Elite sono anche le missioni giornaliere proposte via PSN. Ci sarebbe anche la co.op, in teoria punto forte del gioco, ma purtroppo non ho trovato nessuno quindi non ho idea di come funzioni realmente.
    Diciamo che non si comprerebbe la console per giocarlo, ma avendola e volendo un FPS, questo c'è ed è appunto Unit13.

    - Everybody's Golf, il gioco da avere che amiate il golf o meno. Intrattiene, sempre. Grande trovata quella dei tornei proposti ogni settimana. Diventa un appuntamento giornaliero dove svolgere il proprio turno e vedere se si riesce a scalare la classifica, anche se si è scarsissimi come me medesimo. Attualmente è presente anche la versione PS3, quindi non avendo Vita (ma anche una vita e basta), è da acquistare :sisi:

    - I flipper sono gli stessi presenti su PS3, Pinball Arcade, Zen Pinball e uno dedicato di cui mi sfugge il nome con delle tavole ispirate ai giochi sonari presente anche in versione PSP. Sinceramente sono versioni con cui non quaglio nonostante la portabilità dovrebbe agevolarne l'utilizzo. Tenendo la console in verticale per sfruttare tutta la lunghezza della tavola bisogna usare il touch e questo è privo di riferimenti tattili come può essere il tenere poggiate le dita sui grilletti, quindi fastidio nel controllo. Tenendola in orizzontale la visuale è troppo stretta. Per me non funge.

    - Coconut Dodge Revitalised, giochino arcade che cito perché tra tutti i "minis da cellulare" provati, è l'unico che ho retto e deciso di tenere installato nella console. Se non lo conoscete cercate un video a caso, è piacevole.

    Il resto nel prossimo futuro, se non impazzisco prima cercando di spostare i dati digitali da un punto all'altro o scaricare con la mia linea pseudo wi-fi caccola. Ho molta immondizia DD PLUS da avviare, comunque quando tocco, riportare un paio di righe d'opinione mi fa piacere :sisi:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per la scheda di memoria vai sereno, una cosa che insegna il gaming su PC (a cui sono dedito da metà anni 90) è che lo spazio su disco non basta MAI, quindi quell'errore non lo faccio.

      Come giochi, oltre al citato Gravity Rush, prenderò sicuro Muramasa Rebirth e Princess Crown che i titoli Vanillaware mi piacciono un bel po'. Everybody's Golf si gioca sempre volentieri, i flipper anche basta che compro già tutto doppio su 360 e PS3 e vorrei evitare di rincarare le dosi anche su altre piattaforme.
      Tra gli scaricabili sicuramente mi recupererò Escape Plan, poi guarderò nel market cosa c'è di interessante di altro -e sì, Superfrog alla fine me lo tengo da parte che così smaltisco altre cose in altre sedi-

      Elimina
  15. Ho finito Lego LoTR portatile, una delle esperienze più noiose di quest'anno. Il tedio, a tratti doloroso, potrebbe dipendere in parte dalla versione Vita a cui han levato qualche caratteristica in confronto a quelle PC e console maggiori o che comunque non può vantare ambienti vasti e visivamente piacevoli che nascondono l'assenza di qualsivoglia tipo di gameplay degno di questo nome. Penso questo perché, ad esempio, non ho mai sopportato le versioni NDS, manco gratis, mentre mi sono moderatamente divertito con quella dei Pirati PS3 o perlomeno non sono morto di noia mortale assassina come a sto giro. Ora lo levo dalla scheda e a mai più su PSVita.

    RispondiElimina
  16. Ho perso le buche di oggi nel torneo di Everybody Golf; pensavo di fare in tempo giocando stasera, invece deve essere registrato con il fuso orario nipponico.

    Ho scaricato Ninja Gaiden Plus di nome e di fatto perché è l'ennesimo titolo dato in pasto gratis agli abbonati. Per il problema di spazio della scheda di memoria denunciato nei giorni scorsi, ho dovuto cancellare un sacco di roba, purtroppo inutilmente perché come immaginavo non è nelle mie corde. Da vedere è un piccolo gioiello, tutto fluido e luccicante. Da giocare bisogna sapersi giostrare tra le combo di tasti, da acquisire, da imparare per poi darle in pasto alla memoria muscolare e godersi i risultati. Anche i trofei sono hardcore, quindi niente stimoli per me neanche da quel punto di vista. Niente, ad ognuno il suo e questo non è il mio qukndi passerò.

    Ho speso 1€ e 75cent per l'espansione di Thomas Was Alone in offerta. Non sono riuscito a farla partire. Probabilmente devo utilizzare il salvataggio che ho su PS3 dove avevo finito il gioco principale, caricandolo nel cloud da dentro per sincronizzarlo (caricandolo sul backup dei save Plus, non funge).

    RispondiElimina
  17. Momento bizzarro con Motorstorm RC. Ho avviato la versione PSVita dopo averlo giocato mesi fa su PS3. I risultati risiedono nei loro server quindi ritovandoli nel mio profilo online, mi ha sbloccato tutti i troei che avevo conquistato su PS3. Una mitragliata di venti coppe tutte assieme, un trenino di gloria accompagnato dal soave suono della conquista. Dopo tutta una vita sonara a ricevere centellinate gratificazioni da obiettivi, è stata un'orgia di godimento, tipo sentirsi Zio Paperone sotto la doccia di monete e l'ammaliante tintinnio che ne scaturisce :asd:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A proposito di trofei, mi chiedo perchè accidenti Nintendo non ne abbia introdotto una sua versione. Si sposerebbero perfettamente con il gameplay stratificato dei suoi giochi, come quello di Pikmin 3, che può essere affrontato nell'ottica del completismo (senza cretinate di collectible essendo il ritrovamento di oggetti intrinseco al gameplay di base), della speed-run (massima efficienza nella progressione) o del miglior compromesso tra le precedenti (tutto il bottino nel minor tempo possibile), modificando in maniera sostanziale e senza forzature il tipo di esperienza e d'impegno richiesto al giocatore.
      Sarebbe figo se ci fossero dei "token" che riconoscessero certi risultati della propria condotta.
      Magari anche "aggiornabili" nel tempo; per dire, qualche giorno fa il director di New Luigi U ha liberamente proposto su miiverse l'obiettivo di finire il gioco senza prendere nessuna moneta.

      Elimina
    2. Un'ottima idea. Ho letto qualcosa a proposito di trofei da aggiungere in corsa, non ricordo se in termini di auspicio come il tuo o in termini di anticipazioni su come sarà la prossima gen. Da parte mia ci spero in ogni caso; la questione obiettivi ha degli aspetti interessanti che magari riusciranno a sviluppare meglio di questo primo tentativo, soprattutto in ambito sonaro perché sono arrivati dopo e han dovuto fare tutto in fretta e furia copiando a mani basse. Magari a sto giro c'infileranno qualcosa di originale.
      Per Nintendo sì, mancano moltissimo. Ricordo la sofferenza su NDS per l'impresssione di non ricevere la giusta gratificazione per i giochi completati, ad esempio un Layton, magari non usare gli aiuti e ottenere un riconoscimento "segreto" per questo, proprio segreto non nascosto come ora dove l'unico mistero è in che sito metteranno prima la lista in chiaro. Ormai è un concetto acquisito, N deve decidersi a inserirli. Come dici sono tanti i titoli che si prestano, per dire anche un Pokemon con una coppetta action figure simbolica per ogni mostro catturato.

      Elimina
    3. Mi pare di averlo effettivamente sentito sul fronte M$ questo concetto di achievement "dinamici", solo che alla fine mi sa che non era stato meglio specificato in tutta quella shitstorm riguardo DRM e robe varie.
      Sul fronte Nintendo ci si augurava un aggiornamento che li introducesse, ma visto l'andazzo ora come ora mi pare una remota possibilità.

      Elimina
  18. Continuo a scaricare giochetti dati col PLus e sistematicamente continuo a cancellarli perché proprio no. La coppia di oggi:

    - Puddle classico gioco da fiera, quello che mostra l'abilità degli sviluppatori, ma che c'entra nulla col divertimento. Presentato al Independent Gaming Festival da qualche parte, ha vinto pure qualche premio, ma sicuramente scommetto non quello della gioia di giocare. Spostare dei liquidi densi assai vulnerabili che si muovono in modo realistico, quindi scomposto e approssimativo, attraverso dei percorsi densi di ostacoli liquicidi, è una pratica semplicemente frustrante. Neanche l'eventuale oscillometro della PSVita cambia questa situazione, anzi, si finisce per usare i comandi classici per inclinare i piani, come la levetta o i tasti dorsali.
    Non c'è molto altro da aggiungere. Almeno in video ha una resa piacevole; solo se non si tocca. Gioco belloccio teoricamente, da premiare e applaudire quando lo giocano gli altri (infatti io gli sviluppatori li rinchiuderei in una stanza per un mese, obbligandoli a giocare il loro parto. per renderli felici eh, mica per altro. Dato che l'han venduto, sicuramente lo troveranno divertente).

    - Chronovolt. Mbho. Il concetto di far rotolare una palla non sarebbe neanche male. Più volte c'han tirato fuori dei giochini interessanti da questo concept. Non è questo il caso. Chronocoso non titilla nulla di nulla, anzi spesso scassa la pazienza con un design dei percorsi mediocrerrimo. Il controllo è a tratti fastidioso e da parte mia lo saluto senza rimpianti. Lascio solito video servisse ad inquadrarlo meglio. O meglio, servisse inquadrarlo (cattivissimo me lol).

    Riguardo il golf citato il giorno l'altro, non era un problema d'orario, non ho potuto partecipare al torneo perché - furbissimamente - c'han messo dentro percorsi dei DLC, quindi quando becco quello non posso giocarlo, di conseguenza non potrò scendere al millenoventesimo posto in classifica dal decimillesimo in cui mi trovo attualmente, almeno finché non li acquisterò dimostrando il campionissimo che mi scorre nei pollici :sisi:(7euro per tre percorsi, eeeeeeeeeeh... se non altro meno scandaloso dei vestitini di Xilla venduti a tre euro ciascuno. DLC al collasso lol)

    RispondiElimina
  19. Continuo a fare schifo giocando a Everybody(?) Golf, risultati pessimi sopra il Par di 8 o dieci (lol) ma non mollo continuando a provarci, ritagliando uno spazio durante la mattina/ prepasto da dedicare alla sfida giornaliera. Nell'ultimo concluso ieri sono arrivato millesettecentesimo su duemila. Domani ne inizia uno nuovo e via altri cinque giorni di umiliazioni ^^'

    Tra le decine di giochi solo toccati e (purtroppo come in questo caso) abortiti su Vita, c'è anche Sine Mora lo sparattutto prodotto da Grasshopper e sviluppato da Digital Reality(? credo, non conosco i dettagli). Troppo difficile e snervante da apprendere quanto bellissimo da vedere nonostante il genere "arcade retrò" non lo disdegni.
    Infatti, di contro, da quel poco che ho visto, Retro City Rampage è bruttarello quanto amabile e per me divertente da giocare. Mi ricorda Retro Game Challenge adorabile anche in versione NDS originale (GameCenter CX: Arino's Challenge), uno dei migliori per la portatile nintendosa quando posta in mano ai vecchi nostalgici o vecchi e basta :sisi:

    RispondiElimina
  20. Ho fatto un paio di partite alla open beta di Killzone: Mercenary per PSVita (per ora con accesso riservato agli abbonati PLUS).

    Difficile parlarne perché trovo difficile separate l'aspetto emotivo da quello meramente pratico del giocarci e soprattutto immaginando un giocarci a lungo termine. Forse basterebbe aspettare che passi l'entusiasmo di questi momenti, ma anche no lol.

    In sostanza l'avvio e quindi i primi match mi hanno stupito come non mi capitava da tempo di fronte a un videogioco; ormai abbiamo visto tutti il "tutto di tutto e di più", però a me qualcosa di così piccolo, di così caruccio e di così funzionale online, non mi era mai capitato. La miniaturizzazione è riuscita sia nell'aspetto ottimo sotto tutti i punti di vista che nell'usabilità con i comandi che fanno il loro lavoro egregiamente.

    Come avevo detto durante la partita a Uncharted Golden Coso sempre per PSVita, apprezzo il sistema di mira con il sensore e ho apprezzato ritrovare quel sistema di mira come supporto di questo killzone, ossia normale levetta destra ed eventuale correzione di quella manciata di millimetri muovendo la console perché paradossalmente con la micro levetta sarebbe "più complesso" (avete presente "mirare con la macchina fotografica"? Ecco, i polsi al servizio del sistema di mira definitivo perché hanno più margine di movimento; non so se riesco a rendere l'idea, ha più "gradi" precisione, come ne ha nella realtà il fucile in mano. Non si guida con i pollici ecco, ma con le mani). L'unico problema è quello di educare i movimenti domando quelli involontari che con una console portatile sono tutt'altro che improbabili.

    Le arene offerte nella prova non sono piccolissime e soprattutto sono ricche di dettagli (pur se si parla di rocce variopinte e pseudo cespugli), quindi è un mezzo miracolo considerare che si riesce a beccare la testolina di un nemico a decine di metri di distanza.

    Non so bene come trasmettere l'esaltazione che me presa quando l'ho avviato considerando che viviamo di pane e sparattutto da almeno sette anni di next-gen e che questa per ovvie ragioni è una "porzione" degli sparattutto maggiori; ripeto, si parla di sensazioni, quindi "senso di stupore" per il modo in cui è offerto un FPS del genere su quella piattaforma portatile, per come appare simile a quelle maggiori. Dovessi tenere presente solo questa perlopiù positiva, l'avrei ordinato oggi, anzi ieri, ma c'è l'aspetto più razionale (oltre ai quaranta euro :sìsì:) (cont...)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come dicevo dal lato pratico, ovviamente secondo me essendo un'opinione personale, dopo il primissimo impatto:
      1) a livello muscolare stanca entro mezzora, tanto che a un certo punto non sai più come tenere la console, soprattutto se la usi con il sensore di movimento attivo
      2) classica domanda delle domande: se ci sono decine di versioni online per le console maggiori perché si dovrebbe giocare (a lungo) e in qualche modo "soffrire" su una portatile? Non so, non c'è una risposta, probabilmente solo per stupirsi e per accumulare punteggio considerando che il sistema di farming è ottimo (magari ci torno la prossima volta su questo aspetto)
      3) Siamo ancora nella beta e ci sono già i campionissimi che ti arano, umiliandoti e impedendoti di reagire adeguatamente. Morto, morto, morto, morto, morto, morto e morto in meno di un minuto non è bellissimo ecco, lol. Se non altro sembra impossibile che qualcuno si nasconda da qualche parte perché ci sono pochi spazi chiusi. Diciamo che la visuale ridotta per ovvi motivi, fa il suo bel lavoro creando un notevole "punto morto", letteralmente.

      Riassumendo: stupore iniziale e piacevolezza per quel tutto che funziona in quel piccolo. Piacevolezza per il sistema d'accumulo che attraverso i "trofei carte" da sottrarre ai nemici uccisi, da una sensazione di progressione da MMORPG (immagino simile al famoso Cod:MW) assuefante.
      E come detto un plauso al sistema di mira che fa il suo dovere.

      Di contro dolore muscolare da presa difficoltosa della console poco ergonomica quando si è sotto pressione per lungo tempo (allarme tendinite). Dolore da ferite nell'orgoglio per le enormi batoste prese da gente che ti spara e non si capisce da dove perché nel piccolo dell'inquadratura c'è il punto morto di cui sopra.

      Approfondisco le giocate e nel caso a aggiungo a questa prima impressione, comunque positiva e divertita non si fosse colto il sorriso compiaciuto in mezzo alle lagne da noob :sisi:

      Che poi alla lunga non sembri riuscire a durare considerando le alternative e i problemucci che si porta appresso il sistema portatile, è un altro discorso. Li avessi facili i quaranta euro sinceramente li caccerei a prescindere perché il lavoro fatto è meritevole.

      Elimina
    2. A questa beta di killzone Vita c'ho giocato due notti intere e poi spizzichi e bocconi durante la giornata. C'è una sola mappa, questo la dice lunga sul mio gradimento e il desiderio di navigarci dentro. Però, nonostante il debole per "killzone" a prescindere, diciamo che per me anche basta ^^ Il problema principale l'ho riscontrato negli upgrade delle armi e corazze, al solito una scelta di gameplay che trovo un'emerita minkiata nell'online (sbagliando perché è una delle caratteristiche che mantiene in piedi porcate stra-miliardarie come MW); se non ci si sta appresso come han fatto quelli più bravi di me in questa beta, si diventa presto un mero bersaglio, un boccone utile ad alimentare l'ego di chi ti uccide solo perché più rapido e corazzato avendo acquisito l'armamentario più grosso e potente. Il gioco alla pari smette presto; il matchmaking unito a una quantità di utenti connessi non altissima, ha bruciato la competizione molto in fretta. Le fasi beta servono per bilanciare anche questi aspetti, ma non ho la pazienza di attendere che lo facciano e saluto soddisfatto della prova.
      In finale, da quanto ho visto e toccato, l'impressione è che si tratti di un esperimento riuscito di multiplayer sparacchino portatile online. Bene per chi ha l'esigenza di averlo in quel modo e possiede la pazienza di sopportare le ovvie limitazioni di un sistema del genere :sisi:

      Elimina
  21. PSVita Futura: il sunto delle prossime uscite annunciate o confermate durante il gamescom, via neogaf.

    RispondiElimina
  22. Da oggi posseggo anch'io PS Vita; il motivo scatenante sono stati due:
    1) -soprattutto- l'offerta di Unieuro 149,90€ la console + LBP Vita e + PS Battle Royale (ma son tanto furbo che mi sono dimenticato di prendere anche una memory, porca pupazza)
    2) la voglia di prendere una PS Vita "vera" prima che venga sostituita da quel giocattolo che hanno annunciato che come schermo ha pure un LCD al posto dell'attuale OLED

    La mia line up di partenza è conseguentemente così composta: LBP Vita, PS Smash Bros, Gravity Rush (preso poco tempo fa) e Superfrog HD -cross-buy, tenuto da parte appositamente-

    ewwiwa

    RispondiElimina
  23. Grande Vic :D Gioiremo e piangeremo assieme :sisi: Ora non ti resta che recuperare un abbonamento Plus e diventi me :asd:

    Farei quel che istruisce il nuovo utente, ma dai commenti che postavi ho l'impressione che tu ne sappia molto più di me su Vita xD comunque se avessi qualche domanda di cui ho la risposta, risponderò molto volentieri.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il primo impatto è stato abbastanza positivo, come sistema è abbastanza intuitivo; ho dovuto picchiarmi un po' giusto per stabilire la connessione wi-fi con il mio router ma a occhio direi che funziona tutto, ho provato pure ad andare sul PSN e ho visto che mi riconosce già Superfrog HD come già acquistato.

      Ieri e oggi non riesco a metterci mano, se nel weekend riesco ad andare a prendere quella cavolo di memory inizierò anche a macinare le prime ore di gioco.

      Elimina
    2. Il touch è favoloso. Anche a distanza di tempo continuo ad apprezzarne le qualità come fosse il primo giorno, così preciso, scorrevole e così piacevole da sfiorare l'ambito dell'erotismo :asd:

      Il wi-fi è la funzione che consuma maggiormente la batteria perché, in base alle funzioni di notifica che attivi si connette in continuazione, ora per controllare le mail, ora i messaggi PSN.
      A questo proposito, come accennato a suo tempo, avevo avuto (in realtà ho tuttora) situazioni "strane" legate all'account visibile da PS3. in sostanza quando ti connetti con PSVita al tuo account (o si connette lei da sola per aggiornare etc), risulta che ti sei appena disconnesso dalla console maggiore anche se non è vero oppure quando un tuo amico entra nel PSN non vede il tuo nick se non dopo parecchi minuti e anche in quel caso appare in bianco e nero senza notifica del'orario d'ingresso o uscita. Niente di particolare, ma se hai qualche contatto che ti segue attraverso la PS3, possono nascere equivoci (tipo non rispondere a messaggi che non vedi perché non sei tu connesso ma PSVita per i cassi suoi :sisi:)

      Elimina
  24. Oggi mi è arrivata la memory da 32 GB presa su Amazon (lo spazio non basta MAI) così finalmente ho iniziato anche a utilizzarla questa benedetta Vita; sono andato sul PSN e ho scaricato Superfrog, devo dire che funziona tutto a dovere, sono soddisfatto.
    Ulteriore soddisfazione me la dà il sitema operativo, veramente veloce ad aprire e chiudere applicazioni e finestre, l'esperienza di utilizzo risulta estremamente fluida.

    Domanda per max (doveva arrivare ^^): ma i giochi avviati rimangno TUTTI nel menù principale? Io per adesso ho avviato solo due giochi dei quattro che posseggo ma se uno ne avesse tipo una trentina il menù poi diventa un casotto..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, S.O. splendido come lo è il "tocco vellutato" sempre preciso e funzionale che a me piace tanto da sfiorare il campo della percezione erotica :asd:

      Perdonami non ho capito esattamente la questione: per "menù" cosa intendi? Magari prova a fare uno screenshot.
      A questo proposito segnalo che puoi farlo di qualsiasi cosa (giochi, S.O., WEB), premendo contemporaneamente tasto "PS + tasto Start". Quando sei su un gioco anticipa di una frazione di secondo la pigiata del tasto PS in modo che non scatti la funzione del tasto start del gioco stesso (ad esempio la pausa se in quel caso è il suo ruolo).

      Se intendi le icone a schermo, si possono raggruppare in singole bolle con dentro dieci spazi. Oppure aprire altre "homepage" sotto al principale.
      Per gestire questo e altro tieni pigiato il pollice sopra uno spazio vuoto dello schermo e appariranno le opzioni che ti servono, compresa la possibilità di cambiare colori dello sfondo oppure inserire un'immagine. Se invece vuoi inserire un'immagine nella prima schermata che appare quando accendi devi partire dal menù dell'immagine e spuntare l'opzione adatta.

      Ti consiglio di scaricare le applicazioni classiche, ovviamente se t'interessano quelle caratteristiche:
      "email" per gestire una GMAIL
      "youtube" che si apre automaticamente quando pigi su un video anche via browser,
      "LiveTweet" se hai un account Twitter da gestire (non ho provato quello di FB perché non l'ho),
      "Skipe" che ho testato una volta sola ma che ho trovato ugualmente ottimo.
      "Flickr" che fatto il relativo account del sito web, ti permette di mandare online le foto senza passare dal PC.
      C'è anche una montagna di prodotti gratuiti che personalmente non mi sono piaciuti, ma volendo sperimentare il materiale non manca. Ravana nella (pessima) versione del PS interno a Vita, o meglio da PS3, magari collegandole che può sempre tornare utile.

      A questo proposito, ci sarebbe da affrontare anche la questione "stesso account PS3" (se l'hai tale) che a me ha dato problemi come avevo riportato a suo tempo. In pratica mi dava accessi strani su PS3, anche quando non ero presente su PSVita per via di accessi automatici della console. Oppure sparivo dalle liste amici PS3 per qualche minuto o la gamertag veniva mostrata in B/N senza riferimenti orari d'ingresso uscita o riferimenti sballati. Insomma, robe strane. Tra Vita e Vita invece credo sia tutto normale come accade tra PS3 e PS3. Comunque testa e nel caso riporta se incontri eventuali problemi, magari possiamo scambiarci qualche risultato perché a distanza di mesi per me non è ancora chiaro come (non)funzioni.

      Sui giochi c'è ovviamente un mondo di parole da riportare nonostante non siano tantissimi. Man mano, tocco dopo tocco lol Intanto ti segnalo LittleBigPlanet che in questa versione PSVita ritengo una delle migliori incarnazioni di sempre, davvero tutto molto creativo compreso lo sfruttamento del touch. Non ci gioco da molto nonostante il possesso dal D1, però mi sento di sponsorizzarlo con ammore senza paura di essere smentito :sisi:

      Elimina
  25. Aggiornamento firmware per PSVita. Inserite le funzioni per la collaborazione con PS4, aggiunte e sistemate alcune caratteristiche. I dettagli dovrebbero essere da qualche parte nel blog ufficiale oltre a quelli citati nell'articolo linkato qua sopra.

    Spero abbiano risolto il problema della lista amici. Scarico e nel caso aggiungo qualche pensiero più tardi.

    Gioco-giocato: non ho più riportato nulla perché a parte spizzicare qua e là, sono in attesa di avere una scheda di memoria capiente perché continuare a scaricare giochi che poi sono costretto a cancellare per far spazio, ad esempio, a delle demo, mi sta snervando.

    A proposito di demo ho provato quella di Soul Sacrifice, davvero bello e curato come si racconta. La versione "frattaglie demoniache", cioè arene rosso sangue e budella, non è tra le mie ambientazioni preferite però da quel che ho toccato qui il tutto sembra "sopportabile". E poi si parla di maghi affascinanti che adoro, anche se tre quarti degli attacchi sono melee, va beh ^^' Più che altro la prima cosa che colpisce è la cura del contorno, ottimamente localizzato sotto ogni aspetto. E l'accostamento che si fa spesso con Dark Souls, a prima vista non azzeccatissimo però ho riconosciuto gli elementi (perlopiù ambientali) che spingono a farlo e quindi in qualche modo può essere uno stimolo. Nelle meccaniche è molto Monster Hunter, almeno per quel poco che conosco quella serie..

    RispondiElimina
  26. Sfide giornaliere:

    - Rayman Legends, la seconda sfida a cui partecipo (la prima, ieri prima di mezzanotte). Si tratta di ridiscendere un pozzo nel più breve tempo possibile. Sono in 111esima posizione su 1250 partecipanti.

    - Everybodi's Golf, un disastro. Riesce a inventarsi le peggio cose per farmi incazzare lol. Ieri disconessione e abbandono. Oggi dopo un eagle e diversi par, alla nona buca ho fatto un +8 e ho spento.
    Meglio i tornei in diretta con alti utenti, la maggior parte over 30. Faccio schifo ugualmente, ma almeno non arrivo ultimo :asd:
    Gioco odioso in questa versione PSV, ma non riesco a disinstallarlo e finisco sempre per pigiarci sopra, per avviare il torneo quotidiano e anche, inevitabilmente, per inazzarmici perché 'questa volta andrà meglio' dove "questa volta" è la centocinquantesima, ovviamente non andrà meglio nulla :asd:

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con le sfide giornaliere di Rayman mi ci sono già sfracellato le gonadi tempo fa con l'applicazione dedicata su Wii U. Se non era quella di cadere nel pozzo con le spine era quella di finire velocemente un percorso ad ostacoli boostandosi per tenere il momentum del personaggio. Oppure c'era una roba basata su interazioni touch. C'erano delle medaglie, da bronzo a diamante, ma la posizione in leaderboard mi pare fosse cumulativa.

      Elimina
    2. Mi sarebbe piaciuto confrontare qualche risultato, peccato per la solita differenza di piattaforme che divide. Di cumulativo dovrebbe esserci il titolo e forse una sorta di punteggio generale che sblocca altre prove gionaliere. Il gioco l'ho avviato ieri e potrei sbagliarmi, a me le classifiche sono sembrate dedicate; al loro interno c'è un margine di tempo / punteggio che stabilisce la medaglia che ottieni alla mezzanotte, prima che prenda il via un' altra prova. Sono carucce, su tutto è proprio la sfida quotidiana in se che mi affascina, l' Appuntamento :sisi:

      Elimina
  27. The Walking Dead, PS Vita. Acquistato durante gli sconti di natale, dopo averlo giocato su PS3, l'ho rifinito su PS Vita.

    Bellissimo anche la seconda volta. Questa versione, nonostante i tanti ritardi nelle transizioni tra azione filmata e azione attiva, è godibilissima. Anzi, come già detto avendo giocato per intero la versione PS3 e provato un capitolo su PC, per me è la migliore per usabilità, "intimità" (con ovvie cuffie irrinunciabili) e coinvolgimento che ne consegue. Vorrei comprare anche la seconda stagione su questa portatile fosse sviluppata in tempi accettabili.

    La combo touch / levetta per camminare è perfetta a differenza di quanto mi era sembrato all'inizio (nelle opzioni c'è scritto che si può usare una o l'altra, non assieme, al contrario di cosa accade in gioco scegliendo "touch"). Piuttosto bisogna ricordarsi che durante la prima persona l'inquadratura si sposta solo tramite touch (magari la spostate con la levetta e trovandola bloccata pensate che non vada oltre), in caso contrario vi sfuggiranno oggetti che si trovano al di fuori dal campo visivo dell'utente.

    Ottima resa visiva che insieme alla tipologia di gameplay punta&clikka e quanto riportato, rende questa versione praticamente perfetta lontano da postazioni fisse. Insieme al gioco, su PS Vita compreso nel prezzo (magari nelle ultime versioni anche altrove, non saprei), a me hanno dato anche il DLC "400 Days". Grande anche nel piccolo, condizione che pochi possono permettersi.

    RispondiElimina
  28. Collegandomi al post qua sopra su WD, come accennato, la versione PSV ha dentro anche il DLC "400 giorni" che ho finito in questi giorni, veri e quasi in altrettanti perché l'ho giocato un episodio alla volta. Non è male, ogni situazione è un piccolo pugno nello stomaco, ma non so ancora le reali implicazioni di quei personaggi extra nella seconda stagione perché vorrei giocarla su PSV, con quel salvataggio, possibilmente sottotitolata come questa prima su portatile :sisi: Comunque WD a prescindere dalla versione, è bellissimo e basta :sisi:

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.