venerdì 1 marzo 2013

Tomb Raider 2013

Lo sto giocando. Mi concedo il solito post pieno di commenti approssimativi su argomentazioni a caso. Manco a farlo apposta, tutte le ciance saranno nei commenti.

9 commenti:

  1. - Lara in questa versione è bellerrima. Come leggevo di recente in un forum "Curve su corpo magro, il segreto è tutto lì… Perché le curve su un corpo curvo creano un cerchio". Le parole della saggezza (credo dette anche da una utentessa se non ricordo male, quindi con cognizione di causa).

    - Tra lei che ansima continuamente come le mogli che fingono l'orgasmo e la continua vibrazione del controller, sembra quasi un giocattolo da sexy shop. Tutto falso, tutto plastico, ma divertente.

    - Cose che si sapevano: sin dalle prime ore prende tante di quelle botte che Bruce Willis in tutta la trilogia di Die Hard fa fatica a stargli dietro.

    - Del doppiaggio italiano ne avevo sentito parlare molto bene, forse per questo motivo non mi ha compito più di tanto. L'interpretazione di Lara non è male, le altre sono le solite voci del soldato anonimo di passaggio, presente in uno dei mille mila giochi action (perché probabilmente sono gli stessi doppiatori). Potessi cambiare l'opzione al volo, avrei optato per la versione inglese con sottotitoli.

    - Movimenti del personaggio agili e piacevoli. Incredibile: ci si può muovere durante il salto. Non mi ero accorto di quanti giochi trascurano questa fondamentale caratteristica. Irreale a livello fisico, ma molto utile per la giocabilità.

    - Premesso che in generale ho l'impressione che la combo "isole tropicali, collezionabili, animali da abbattere, abilità da sbloccare &Similia" abbia tipo iniziato a violentare la pazienza dei più, nel gioco giocato finora non ho trovato una che fosse una situazione che non sia stata già vista altrove, soprattutto in tempi recenti. La fiera del Copia/Incolla coatto. La scalata del trabiccolo verticale vittima di un incidente è il massimo esponente di questa sorta di clonazione. Molto triste in un certo senso, a meno di trovarsi nella condizione di aver giocato solo questo TB negli ultimi tre anni (ma anche solo considerando l'ultimo).

    Altro dettaglio legato alle "caratteristiche originalissime", la caccia che in confronto a quella di Red Dead Redemption, AC3 o Far Cry, è pessima. Almeno in AC3 potevi uccidere i conigli con le mani lol. L'isola e i riferimenti a Far Cry 3 come accennato (ancor prima di quello che sembra il più ovvio accostamento con Uncharted), mi hanno un po' indisposto. Dei QTE non ne parliamo.

    Però diverte o meglio "intrattiene". Almeno sembra in grado di reggere per quella manciata d'ore che mi pari si attesti la sua longevità. Buh, c'ho voglia, ritorno a giocare.

    Dovesse interessare: sito dell'immagine del post.

    RispondiElimina
  2. - I collezionabili sono inseriti in aree ridotte che fa piacere esplorare. Sono davvero tanti gli oggetti da raccogliere, ma la ricerca non è dispersiva come in altri giochi. Per avere un termine di paragone, se li avete giocati tutti, è più vicina al concetto ad area della serie Lego piuttosto che le città di un Assassin's Creed. Aree delimitate alla MGS giusto per tirare in ballo un altro titolo a caso.
    In questa prima fase sembra abbiano fatto proprio un buon lavoro da questo punto di vista; quando ti vien voglia di tornare indietro per raccogliere il pezzo mancante segnalato sulla mappa, è sempre un buon segno. Buono anche grazie alla grande agilità del personaggio che invoglia la "deambulazione acrobatica"; nessun lag dovuto ad animazioni pesanti, ma tutto un bel andare fluido, godereccio per dita sul pad, ego nel svolgerle e occhio che ammira le evoluzioni.
    Pelo nell'uovo, in alcuni momenti ci sono troppe interruzioni da parte dello script che racconta la vicenda. Pelo corto perché una volta liberi da quel momento, si è liberi di muoversi.

    - Arco ottimo. Anche in questo caso tutto funzionale, veloce. Il buono di quest'arma si capisce dal primo impatto con i lupi aggressivi. Niente QTE ignorante alla AC, ma mero riflesso istintivo calcolando i tempi per la scoccata, aiutata dal "trucco" dello slow motion perfetto nei modi in cui è offerto, non invasivo, quasi invisibile. Uno delle migliori implementazioni dell'arco di sempre; ovviamente super arcade, per questo divertente.

    - Nemici, mhbò. Sono aggressivi, ti fan fuori con pochi colpi. In teoria da affrontare in stealth, però da quanto ho visto è un approccio che non paga tanto nel melee (con l'arco un po' sì). Cioè, è presente lo strumento (muretti per giocare a nascondino e sistema di ronde), ma giusto perché l'han voluto mettere perché non mi è parso di scorgere uno studio nella disposizione dei nemici. Si possono distrarre e separare come in Far Cry 3, ma funzionava male nel tratto di gioco che ho attraversato. Forse più avanti in aree con un numero inferiore di dislivelli.

    - Prima impressione positiva. Un piccolo gioco action molto divertente sotto tutti gli aspetti.

    - Multiplayer. Solo un accenno. Provate una decina di partite. le mappe mi sono sembrate troppo grandi. Il resto è il solito ammazza ammazza con la variante delle trappole da attivare nello scenario. Meglio di quella schifezza del multy di Max Payn3, peggio del multy di Uncharted. A pelle ho l'impressione che non meriti l'investimento del tempo richiesto per crescere, almeno da parte mia. Le partite si trovano facilmente, tutte contro ggente già iper livellata. Ci tornerò più avanti.

    - A margine del gioco, tanto per parlare di cose di cui non sono in grado. Mezzo spoiler, anche se durante le anteprime ne hanno discusso un po' tutti. Questione "tentativo di stupro".
    Non mi permetterei di sindacare su quale violenza sia ritenuta peggiore, si parla di atti orrendi a prescindere nella realtà, ma qui la realtà non c'entra una mazza. Diciamo che in un videogioco scegliere di strozzare brutalmente la protagonista anziché violarla quando si sbaglia il QTE che dovrebbe impedire al maniaco di compiere l'atto, la dice lunga sulla morale stramba dei videogiochi. Tanto valeva inserire sin da subito il "brutale tentato omicidio" senza giocare su gesti che non si è in grado di rappresentare, in tutti i sensi. Insomma, si vede che si tratta di qualcosa che si voleva proporre, ma anche no, forse sì per parlarne, ma poi anche no di nuovo; il tutto risolto con un'incoerenza nei comportamenti del coso cattivo, se l'utente sbaglia la difesa di Lara finisce strangola a mani nude quando non c'entrava nulla che finisse così, tanto l'omicidio brutale nel videogioco è stato sdoganato da tempo.

    RispondiElimina
  3. 'Sto Tomb Raider è un Uncharted passato dalla commedia alla comicità involontaria, imbottito di una cifra di collectible da free-roaming compattata in livelli semi-lineari, con un'esile componente action\TPS gonfiata da una cortina fumogena di punti esperienza e abilità progressivamente sbloccabili.
    Ormai i buoni valori di produzione, nonchè la ferrea volontà di confezionare roba innocua che non dispiaccia a nessuno, sono così frequenti che si fa fatica ad usare espressioni come "brutto gioco", ma prima o poi bisogna pur decidersi a rivedere i parametri di giudizio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Roba innocua che non dispiaccia a nessuno è un'ottima definizione della situazione attuale. Quindi in qualche modo i parametri sono stati già rivisti se si può considerare così. In altre occasioni, quelle da mondo ideale o dal passato idealizzato, TB sarebbe il giochetto che si ricaverebbe da un film per cavalcare l'onda del successo della pellicola. Comunque andrebbe cambiata la testa degli utenti, magari con un movimento cinque voti stelle che si ribella e fa casino anche nel videoludimondo xD Io non ci rientrerei a prescindere, ormai ho la passione per il pad narcotizzata e in declino, quindi a meno di sorprese come capitato in alcune sporadiche occasioni, il movie game da portare alla fine a cervello spento lo reggo ancora bene.

      Certo che giudicare i cambiamenti in presa diretta - mentre si assiste alla storia - è tosto; come ben dici, se ci dovessimo fermare un attimo ci accorgeremmo di quante cose stanno cambiando nel videogioco. Tempo fa tutti ad aver paura della potenziale prossima futura casualizzazione del gameplay, poi quando arriva ci si rimane invischiati senza accorgersene come nel mio caso ^^' Giochi corti, giochi facili, quasi non giochi. ah e naturalmente POPPE! le famose POPPE! Vincevano, vincono e vinceranno sempre :sisi: Questa Lara è fantastica, anche se l'avrei preferita molto più bionda.

      Elimina
  4. Mah, secondo me questa nuova Lara in stile bambola gonfiabile sporca di fango prende la paga un po' da qualsivoglia personaggia Capcom :nono:

    Poi delle due l'una, o me la fai archeologhella tenerella brrchefreddoahchepaurafatticoraggioLarache celapuoifareohmiodiomisonspezzataun'unghia o me la fai sprezzante e schwarzeneggerrambesca che sgozza tre guardie con la punta di freccia arrugginita e poi ne finisce una quarta a terra sparandole in faccia col pompa e hasta la vista baby.
    Tutte e due insieme schizofrenicamente, e prendendosi pure sul serio, fa abbastanza ridere i polli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei brutale con la povera fanciulla, ma hai ragione :asd: Fa molto Bellucci nel suo essere a tratti fuori ruolo. Comunque è divertente anche nel grottesco; a un certo punto dice qualcosa del tipo "ho dovuto ucciderli" e il tizio alla radio si dispiace per la prova dura a cui è stata sottoposta e lei di botto se ne esce con un "farli fuori è stato meno difficile di quanto sembri". L'hanno allineata con il cervello fino (nel senso di "stretto") degli avatar colleghi maschi digitali.
      Vero per le donne Capcom del RE. Ho avuto la fortuna di averci a che fare in co.op indossate da giocatrice ragazza vera (non come tra noi tawernicoli che alla fine mi toccava fare la femmina sempre a me lol), e sono diventate ancor più bellerrime.
      Però mo sto in single player e la tipa quando si insinua nelle fessure e inquadrature lascive varie, fa la sua figura. Io questa versione un po' tontolona e a tratti ignorante la difendo :sìsì: Sinceramente la dura alla Angelina Joycoso non l'ho mai digerita del tutto.

      Oggi non ho fatto single, ma un po' di multy. Mi sono"divertito" più che altro perché a differenza di Uncharted riesco a uccidere qualcuno xD
      Uncharted 2 multy mi era piaciuto moltissimo, il terzo capitolo con tutte quelle robe di potenziamenti infiniti e le mappe che non riuscivo a memorizzare, non mi ha mai preso. Dovrebbe essere frequentatissimo in questo periodo considerando che di recente è diventato free to play.

      Elimina
  5. Sono caduto nella trappola del multiplayer compulsivo in favore della modalità principale.
    Nonostante alcune rozzità di fondo, lo trovo divertente o forse è così proprio per quel suo non essere tecnicissimo. In certi round ho fatto i numeri anticipando di continuo le mosse degli avversari e in particolare del solito tizio che ti punta e ne fa una questione personale. Figata mostrarti inconsapevole della sua presenza, farti inseguire e nell'ordine: farlo cadere nel cappio e sparagli mentre è appeso, usare una colonna come scudo tra te e lui, indietreggiare per spingerlo ad avvicinarsi fin dove - dietro la colonna di cui al centro - hai piazzato la mina e infine farti inseguire mantenendo la telecamera alle tue spalle (c'è ggente che ancora pensa che l'utente veda solo dove ha la testa e gli occhi puntati l'avatar) e osservarlo arrivare di soppiatto mentre mi giravo di scatto per brasargli la cotenna a tradimento.

    In linea di massima si tratta al solito di correre come dei disperati, saltellando per rendere difficile la mira altrui (e qui il salterello la rende tale), e poi riflessi da duello western nel faccia a faccia. Le trappole, almeno all'inizio (diciamo fino al quindicesimo livello), si rivelano una variabile molto utile, offrendo della strategia aggiuntiva (successivamente ci cascano in pochi).
    Ecco, il punto è questo (piccolo come è il p.unto, ma presente): "la strategia", cioè passare il tempo a ragionare continuamente come fottere l'avversario cambiando modo d'operare in base a chi hai di fronte e alle situazioni. Questo sistema, oltre al fatto che se si ragiona significa che ha una velocità tale che lo permette, mi piace o perlomeno lo sopporto.
    Forse quel minimo di ragionamento è invogliato anche dalle armi, in quanto lo shotgun non è così sgravo come il altri giochi (mira lenta) e il camper campa poco, perlomeno potrebbe non morire di proiettile, ma di noia sicuramente. Gli arcieri sono simpatici; arma forte, retro, che fa tanto fighetti alternativi. Con un colpo piazzato ti stendono, fatto sta che se un uomo con la freccia incoccata incontra un uomo col proiettile mitragliante, l'uomo con freccia è un uomo mitragliato. Funziona se lavora di nascosto, mentre in campo aperto s'impara facilmente quando è il momento in cui scoccherà il tiro e si può rendergli la vita assai difficile (più che altro gliela si toglie a restituirgliela ci pensa la resurrezione automatica al campo base).

    Numeri da circo dicevo, ma chiaramente ho preso anche tante pesanti batoste. Ho incontrato molti squadroni della morte francesi o magari parlavano solo francese provenendo dalla terra natia dell'eidos. A prescindere, alcune mappe vanno sistemate perché non si riesce neanche ad uscire dalla base di fronte a questi clan.

    Va beh, ho smesso poco fa, sono carico d'adrenalina quindi potrei avere descritto in modo leggermente troppo positiva l'ambaradan multiplayer. Fatto sta che non provavo questo interesse da Uncharted multy 2, anche perché io con il multy competitivo sparacchino non vado d'accordo. Sarà un multy per nooob o multy per chi odia il multy versus lol (oppure solo una serata in cui ha girato bene).

    Semi OT: è la seconda volta che incontro giocatori che hanno la gamer-tag NERA. Non grigio scuro, proprio nera metallizzata fighissima. Dove diamine si compra? Forse sarà un'esclusiva degli sviluppatori, amici intimi di Sony? È troppo particolare, forse non l'han messa perché l'avrebbero usata tutti.

    RispondiElimina
  6. Qualche pensiero rapido sulla partita single player che a casa mia prosegue a spizzichi e bocconi. Dovrei essere quasi alla fine (SPERO! lol).

    Purtroppo i giochini rivelano molto presto la loro natura. Non è colpa loro se non viene percepita immediatamente, ma dell'entusiasmo che ci mettono i giocatori che ne parlano nelle prime ore, dopo le prime immagini e azioni, solitamente studiate ad arte per ingannare. Cioè in questo caso, lui, il TB, la verità te la direbbe subito, ma ti vede così entusiasta che non ha il coraggio di deluderti e ti lascia fare. Tanto, come per gli stronzi, la verità prima o poi viene a galla da se.

    - Quella che inizialmente è considerata "semplicità e leggerezza" diventa una situazione scialba e ripetitiva.
    - Quello che inizialmente è l'interesse che può suscitare l'esplorazione di un'area alla ricerca di gingilli, diventa un inutile girovagare a casaccio perché l'ambiente è tutto simile e poco interessante. Per capirci fate questa prova: stendetevi nel letto, tenete le braccia aderenti al corpo, chiudete li occhi e iniziate a rotolare su voi stessi spostandovi da una sponda all'altra del materasso: fatto? Ecco, l'azione che avete appena intrapreso è più utile e interessante della ricerca di collezionabili in TB. Escludendo (forse) "l'extra delle Tombe" (grotte con qualche pseudo enigma), non c'è motivo per frugare dietro ogni roccia, cespuglio, ruscello.
    - Quella che inizialmente è considerata "azione da movie game" presto diventa "movie poco game", ossia Dragon's Lair con situazioni meno varie. Ci sono continue ripetizioni dello stesso meccanismo (fuga disperata, salto, QTE). Alcune carine, la prima volta, forse la seconda, appunto.
    A proposito di varietà, è incredibile, ma neanche a un passo dalla fine ho ancora trovato una situazione non vista in altri videogiochi. In questa parte (3/4), molti scene action alla Uncharted portate all'estremo, nel senso che i QTE sono ancor più fastidiosi.

    Ogni volta che incontro l'upgrade delle armi in un videogioco, mi chiedo a che diamine serva se poi i nemici sono più tosti e per abbatterli occorre lo stesso numero di proiettili. Qui me lo sono chiesto. Ma poi ho smesso e sono andato a letto ad intraprendere azioni più costruttive (come il rotolare su me stesso di cui sopra ).

    Per dirla con meno puzzonasismo e più serietà (forse). Il gioco continua a intrattenere, è piacevole nel suo essere inutile <--- è un complimento... almeno di solito mi viene rivolto come tale lol). Ottimo per passarci le serate a cervello spento, però è davvero molto molto blando con la profondità di un guscio di cozza, senza la cozza.
    A differenza di tanti altri prodotti presuntuosi, non è brutto. Però è anche vero che senza la figah Lara, non se lo sarebbe comprato nessuno. E qui torniamo a monte, al discorso fatto con Peter, franchising da film piuttosto che videogioco in se.

    Detto questo, Lara in questa versione continua a restare bona pure tutta sfregiata e tanto sporca che a tratti non si capisce dove inizia lei e dove il lurido.

    RispondiElimina
  7. Finito. Ho già anticipato il commento finale nel commento precedente, allora non mi resta che aggiungere pensieri brutti a casaccio:

    - I QTE sono letame. L'avevo detto, lo ribadisco. Sono fatti malissimo. C'è una sorta di boss da abbattere, quindici minuti di schivate senza morire, finisce l'incontro, corsa, salto, QTE fallito. Scelte di gameplay ridicole.

    - Nota per la musica. Una colonna sonora scopiazzata e pessima. Leitmotiv che ha le prime dieci note identiche a quelle di Uncharted per poi interrompere la salita verso l'alta goduria con il suono che si sente durante i cliffhanger di Lost. Conseguenza, sentimenti da pugno nello stomaco, coitus interruptus, calcio negli stinchi, pallone che vola sopra la traversa a porta vuota all'ultimo minuto di una finale mondiale, la scoperta del barilotto di Heineken vuoto dopo una giornata di merda. Si capisce quanto sia dolorosa all'orecchio e all'anima, durante i titoli di coda dove risulta evidente che non sapessero più che note pigiare per ottenere qualcosa che non sembrasse plagio completo.

    - A proposito di titoli di coda, finalmente una novità. L'unica novità dell'intero gioco (forse) non copiata da altri prodotti (se fosse, non ricordo di averla mai trovata). Parlo delle foto degli sviluppatori che ci hanno messo la faccia oltre al nome. Buona cosa. Comunque erano pochi, infatti per allungare la durata dei crediti c'han messo dentro la citazione di ognuno dei siti dedicati a Lara Croft è_è
    Come sempre li ho guardati fino in fondo, nonostante tutto. In genere considero questa scelta come una forma di rispetto per chi ha dedicato del tempo per creare qualcosa che tentasse d'intrattenermi, insomma dare in qualche modo a Cesare ciò che è di Cesare. In alcuni casi (come questo), anche per auto punirmi dell'acquisto (non bastasse averlo portato fino in fondo).
    Rituale post game (oltre alla sigaretta da buon tabaccoso dipendente), aspettare la scritta di ringraziamento per aver giocato. Spesso è offerta in maniera essenziale (grazie per aver giocato!, appunto) altre in modo più articolato. Più articolato, in genere, significa "gioco mediocrerrimo", una scelta forse dettata dal senso di colpa di chi la propone.

    - Ho iniziato parlando del fascino di questa giovane versione di Lara e chiudo con lo stesso argomento. O meglio con il suo ridimensionamento.
    Bella è bella, ma anche anoressica nella passione. L'episodio che ne rivela la natura arida è quello in cui un suo compagno di merende sta per immolarsi restando indietro ad uccidere i nemici per permettere a lei di salvarsi. Ora, lei piagnucola frasi sentimentali, mostra un accenno d'ammore e di gratitudine con le parole per sto tizio e poi che fa? Prima di andar via gli sgancia un gelido bacio sulla guancia. NO, cioè, davvero!!! Chi sei!?! Giovane donna petturuta, un mostro. Questo tizio sta per crepare e l'ultima cosa che può ricevere nella sua vita dall'unica femmina petturuta e bona presente nei paraggi, è un dannatissimo bacio sulla guancia? L'Emblema di chi non la da manco in punto di morte. Al rogo donna arida, al rogo!!! xD

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.