venerdì 2 novembre 2012

Novembre 2012


Dopo un Ottobre già piuttosto ricco di uscite si passa al mese di Novembre che si dimostra particolarmente rovente, sia per l'alta concentrazione di uscite, sia per il lancio del WiiU che oltre a portare con sè un alone di curiosità per i tanti aspetti della console ancora poco chiari, porta anche un bel bastimento di titoli di lancio di cui sono stati riportati i titoli più importanti tra quelli confermati per il D1 che avverrà l'ultimo giorno del mese.

Uscite software del mese:
02/11 - Football Manager 2013
02/11 - Need for Speed Most Wanted
02/11 - WWE 13
02/11 - James Bond 007 Legends (PC)
02/11 - Silent Hill: Book of Memories
06/11 - Halo 4
06/11 - Midway Arcade Origins
06/07 - Little Big Planet Karting
08/11 - Angry Birds Star Wars
09/11 - Mass Effect Trilogy
09/11 - Dragon Ball Z Budokai HD Collection
09/11 - Saints Row The Third: The Full Package
13/11 - Call of Duty Black Ops II
13/11 - Call of Duty Black Ops: Declassified
13/11 - Under Defeat HD
20/11 - Family Guy - Back to the Multiverse
20/11 - Hitman: Absolution
20/11 - Sonic & All-Stars Racing Transformed
20/11 - PlayStaion All-Stars Battle Royale
20/11 - Planetside 2
23/11 - LEGO Lord of the Rings
23/11 - Epic Mickey 2 - The Power of Two
23/11 - Pokemon Mistery Dungeon
30/11 - Far Cry 3
30/11 - Zone of the Enders HD Collection
30/11 - ZombiU
30/11 - Nintendo Land
30/11 - Rabbids Land
30/11 - New Super Mario Bros U

Uscite hardware:
09/11 - Windows Phone 8
30/11 - WiiU


Segnalaro che WiiU è disponibile in prova nei primi giorni del mese al Lucca Comics & Games allo stand videoludico all'ingresso della fiera.

149 commenti:

  1. Prime informazioni sull'aggiornamento Plus di questo mese (scatta il 7 novembre col prossimo aggiornamento regolare). Titolo gratis (noleggio) principale sarà Crysis 2 (personalmente contento; l'ho giocato stizzito e annoiato, l'ho venduto, ma avrei voluto dargli una seconda possibilità, allora eccola).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Titolo gratis (noleggio)" l'ho trovato molto appropriato :P


      battute a parte domani vado ufficialmente a Lucca e conto di passare un bel po' di tempo nel tendone dei videogiochi, spero di mettere le mani su WiiU che son curioso.


      in ambito extra-ludico non mi dispiacerebbe riuscire a farmi fare una firmettina su un suo albo da un certo Leo Ortolani ma ho paura che ci sarà il mondo..

      Elimina
    2. Vic, mi raccomando, se puoi prova Zombie U e sappimi dire :0

      Elimina
    3. @Vic imparo dai rimbrotti, per esempio adesso invece di chiamarVi infedeli, vi chiamo diversamente fedeli (ok, questa non fa ridelol). Comunque cedete a 'sto Plus nella forma trial che è arivato il momento :sìsì:

      Elimina
    4. max, ho provato a scriverti e riscirverti una risposta più volte ma mi veniva fuori sempre qualcosa di troppo acido, lascia perdere, per favore XD


      anyway, oggi sono stato a Lucca e ho avuto un primo approccio con WiiU, perciò tiro giù un resocontino:

      console: un po' più grande di Wii e soprattutto insospettabilmente molto più lunga; con la forma che è rimasta comunque ugualmente stretta riuscire a trovargli una collocazione precisa sulla scrivania per me sarebbe un discreto casino. Il "padellone" è realmente leggero come avevo letto che fosse e mi è sembrato rispondere bene ai comandi, però il suo utilizzo con i giochi ha mostrato una barriera architettonica tanto ovvia quanto problematica: se si guarda il pannello del controller per intetragire via touch non si guarda ciò che succede a schermo: l'uso alternato dei due riquadri di gioco fà sì che alla fin fine l'esperienza rischi di essere spaventosamente vicina al "pausare" il gioco per richiamare mappe/menù/whatever come avviene con i sistemi tradizionali. In chiusura segnalo che ovviamente le postazioni avevano le demo avviate e non c'era modo di vedere ciò che più mi interessava, ovvero il funzionamento nudo e crudo della console, quindi a meno di un mese dal lancio della piattaforma si continua a non sapere come sarà la dashboard, se ci saranno i profili e come saranno gestiti, come funzionerà la lista amici, come sarà strutturato l'online, ecc..


      EDIT: post tagliato in due parti per mancanza di caratteri disponibili XD

      Elimina
    5. PARTE 2:

      detto questo passiamo ai giochi:

      Assasin's Creed III, Darksiders II, Rayman Origins, Rabbids Land, New Super Mario Bros. U e Wii Fit U: questi non li ho provati, li ho solo visti giocare ad altri: l'impressione è buona, la console fa quello che dovrebbe far fare a questi titoli nel 2012, rimane ovviamente il dubbio sull'effettiva lungimiranza dell'hardware, è inutile dire che il rischio che WiiU si ritrovi con il fiato corto presto è fin troppo alto.

      NintendoLand: qua le possibilità di prova erano limitate, ho provato a fare il giochino di Zelda ma ho fatto cagare perchè mi ero dimenticato del rilevatore di movimento e quando ho fatto per riavviare la partita la standista mi ha praticamente strappato il padellone di mano.
      non pervenuto.

      Project P-101: lo stile di combattimento è strutturato nello stile dei Platinum Games ma allo stesso tempo non pare dare la soddisfazione che auspicherebbe: il sistema di combattimento costringe il giocatore a usare alcuni tasti frontali, più tasti dorsali, lo schermo touch e anche combinazioni di più dei suddetti elementi alla volta; il risultato è che il titolo è talmente incasinato da rischiare seriamente di scontentare sia i giocatori più occasionali che quelli più hardcore. Personalmente non mi ha convinto.

      Game & Wario: questo titolo è strano, è sempre a base di minigiochi ma sono più lunghi rispetto ai ritmi schizofrenici dei capitoli passati -specialmente di quelli portatili-; alla fin fine il gioco "è sempre quello", però vorrei provarlo sulla lunga distanza per capire realmente quanta carne c'è al fuoco.

      ZombiU: me lo sono tenuto per ultimo appositamente perchè era il titolo che anche a me interessava di più; beh, funziona, funziona davvero. Il titolo si gioca principalmente guardando lo schermo ma è possibile anche sia scansionare l'area con il padellone sia utilizzare le iterazioni con l'ambiente e con il proprio inventario tramite interfaccia touch: quando questo avviene il gioco non va in pausa quindi bisogna fare attenzione, ma a discapito di una solo presunta complessità iniziale, i comandi si dimostrano in realtà abbastanza intuitivi e personalmente non ho faticato a imparare a giocare "al volo" e a gestire queste situazioni pur dovendo usare diversi elementi con una partita avviata -anche se probabilmente quella ce ho giocato doveva essere una fase di gioco facile perchè i nemici non erano molti-. L'unica pecca è che tecnicamente il titolo è decisamente scarso, a tratti sembra di trovarsi di fronte ad un titolo Wii traghettato su WiiU "in corso d'opera" però nel complesso l'atmosfera la ricrea bene.


      in definitiva: a meno di un mese dal lancio permangono tanti interrogativi anche piuttosto pesanti ma quel ZombiU personlamente l'acquisto me l'ha fatto valutare, acquisto che verrebbe ulteriormente rafforzato dalla presenza del bundle del gioco con la console premium e da un'eventuale estensione dei titoli interessanti tramite le uscite dei mesi successivi al lancio, come per me lo sarebbero LEGO City o Bayonetta 2; rimane la perplessità per le terze parti, a parte Ubisoft si è vista SOLO roba multipiatta e non è un buon segno.

      Elimina
    6. Mi sa che alla fine lo includerò nella mezza pazzia dell'acquisto al lancio; basta che sia un gioco dignitoso che prende ispirazione dalle fonti giuste e propone qualche spunto interessante grazie al paddone, il resto lo compenserà quell'euforia un po' a prescindere tipica dell'arrivo di una nuova console. Poi se proprio è una sola lo verso per Metal Gear Rising e via :0

      Elimina
  2. questo mese c'ho una mezza idea di buttarmi su Need For Speed Most Wanted. Maxli' te che piani hai?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il gioco già acquistato e pagato avrei dovuto ritirarlo ieri; ogni volta che riporto un progetto mi si sputtana, sta diventando una costante non solo per i videogheims. In teoria martedì dovrei averlo.
      Per quanto riguarda giocarlo buh, sono un po' intasato perché oltre ad assassin3, nei giorni scorsi ho iniziato una co-op a Dead Island interrotta per problemi tecnici e fusi intercontinentali. Non sapendo se proseguirà o meno, non so dirti se lo giocherò nell'immediato. Più di due giochi assieme non li reggo, l'idea iniziale era accoppiare nfs ad assassin's (serale - notte), poi come dicevo sopra, pochi dei progetti che "annuncio" in questo periodo vanno in porto. Scegli la piattaforma che ritieni migliore, se poi capitiamo nella stessa, sicuramente sarà figherrimo condividere statistiche e potenziali ma non certissime sortite online. Almeno nell'immediato. Sono sicuro si tratti di una congestione momentanea; a fine mese si sgonfierà tutto e non dovendo acquistare niente fino a febbraio (neanche il PC "annunciato" a quanto pare) sbatterò contro il solito vuoto siderale nelle giocate online come gran parte dell'anno (negli anni).

      Elimina
  3. Che mesaccio brutto comunque. Ho pure finito il DLC di Dark Souls e Silent Hill, per cui sto a secco; se si decidono a mandarmi il codice trial del mese di PSN+ mi becco aggratis volentieri Double Dragon, che esteticamente nun se po' vedè ma da giocare in demo non m'era dispiaciuto. Toh, forse riesco a farmi prestare Halo 4, tanto per assicurarmi che come al solito sia tanto rumore per nulla (la campagna di Reach m'aveva ammorbato prima che riuscissi a finirla).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con la piega che sta prendendo il giocare, per campar bene bisogna essere appassionati di "serie" più che di videogiochi in senso stretto. FIFA, COD, LEGO, NFS, HALO, LBP, con nuove proposte dello stesso meccanismo, quando non proprio lo stesso vecchio meccanismo come nel caso della trilogia di ME. Bisogna scendere a compromessi e cercare di seguire questa tendenza, in caso contrario si finisce davvero per non toccar più nulla. Alcuni li recupererò più avanti, altri come gli sportivi e gli FPS massivi non riesco proprio a farmeli piacere.

      Compromessi anche nella qualità generale; tutto quel che ho toccato dall'inizio di quest'autunno ha avuto dentro del buono e dell'approssimativo, parti uguali che in qualche modo si compensano a vicenda rendendo l'intrattenimento sopportabile. Forse a 'sto giro è mancato il Dark Souls /Skyrim / Zelda SS per citarne tre che ci hanno (diversamente) conquistato l'anno scorso.

      A conti fatti concordo con te. Mese strambo. Personalmente son dentro all'Assassin's e tra alti e bassi (presenti entrambi spesso con picchi importanti) le serate scorrono. Con NFS non riesco ad ingranare le marce (alte), mi manca l'ingrediente videoludico capace di esaltarmi, fermo restando che in giro (PS3) attualmente non c'è niente di così completo, ben realizzato e a suo modo interessante in ambito quattro ruote fintex2.

      Elimina
    2. Il 2012 in generale per me e' stato l'anno dell'hype, forse a paragone di un 2011 generosissimo. Tanti rinvii post apocalisse maya, tante cancellature, e quello che effettivamente e' uscito e' stato un po' sotto le aspettative. Forse e' fisiologico di una rivoluzione discreta, col F2P e il crowfunding che prendono sempre piu' piede arrivando a budget sempre piu' vicini a titoli AAA, e il classico blockbuster boxato in crisi di identita' (vedi vari numeri apposti dopo nomi familiari da 10 e passa anni).

      Elimina
    3. L'anno prossimo ho l'impressione che mancherà anche l hype, nel senso che sarà difficile esaltarsi per qualcosa che sai già non riuscirà ad eccellere. Dead Spac3, ok, sicuramente la solita solfa, piacevole toccare un nuovo episodio, ma niente per cui sopravvivere ad ogni costo all'apocalisse. Stesso discorso per Lara e simili, compreso quel "The Last of Us" che ovviamente comprerò, ma consapevole che gran parte delle promesse fatte, pad in mano saranno ridimensionate. Ecco, diciamo che tutto porta a pensare che a dominare sarà proprio la sensazione opposta all hype e, almeno per quanto mi riguarda, una buona dose di rassegnazione.

      Alla fine N4Burnout l'hai preso o hai rimandato? Su PC ho letto che graficamente ha di quel mega-lucido che strabilia. Come scritto qua in giro, a me "esalta" a tratti, in generale le giocate sono tiepide, anche quelle che ho provato online. Non so perché considerando che qualitativamente è ottimo e il precedente Paradise mi ha regalato un'ottantina d'ore di giocate gioiose (forse aveva ragione Vic, a me piacciono solo i brutti giochi di guida arcade xD).

      Elimina
    4. Mah il 2013 piu' che altro sara' l'anno di Metal Gear Rising, che se delude quello rimane solo l'alcol e la depressione. Scherzi a parte (ma neanche...) ho il piano di riserva di spendere in hardware i soldi che risparmio in giochi e buttarmi sulle simulazioni, piu' un paio di titoli F2P interessanti (World of Warplanes e il suo cugino hardcore War Thunder) e poi alla fine dell'anno prossimo dovrebbe aprire l'alpha di Star Citizen per il quale ho fatto la mia prima donazione per un videogioco. Inoltre non c'e' niente di sicuro ma la possibilita' di vedere qualcosa del prossimo ciclo di console cominciano a diventare consistenti. Diciamo che il fatto di vedere poco all'orizzonte forse e' meglio che avere tutto un panorama di rumenta lol. Quantomeno l'ultimo DLC di Skyrim sembra carino, a parte che si potranno cavalcare i draghi non ho capito bene ma forse si torna a Vvardenfell.

      NFS poi non lo prendo perche' mi hai fatto calare il desiderio dicendo che le macchine sembrano tutte uguali lol. Mi sa che e' piu' saggio riprendere in mano l'Hot Pursuit appena sfiorato, poi forse un'altra "sorpresa" che mi farebbe riprendere in mano PS3 con molta piu' costanza...

      Elimina
    5. Se ci sono differenze sono simili a quelle che trovi nelle sezioni di guida dei sandbox, cioè presenti per forza di cose, ma più marginali di quanto ci si aspetterebbe da un gioco dedicato. Forse lo stacco arriva quando sblocchi potenziamenti, non so. Tieni presente che sto toccando muscle car che di solito non sfioro manco per sbaglio, guidandole con il gas tutto aperto. Poi magari sto dicendo minkiate o sono diventato bravissimo senza accorgermene lol
      E a proposito del Pursuit, anche qui - nel paradise 2.0 - hanno inserito gli inseguimenti della polizia, solo che 1) in free rom sono asfissianti; in teoria concitati, ma in pratica se prendi male la fuga durano una vita, possono diventare traumatici al punto che durante il cazzeggio mi sono ritrovato a rispettare il codice della strada per timore di beccarne un altro che mi avrebbe costretto ad allontanarmi (molto) dalla zona che perlustravo 2) ci sono inseguimenti durante le gare, scriptati più dei precedenti NFS, che rendono il tutto simile alla sequenza di un film (già girato) piuttosto che una competizione.
      Comunque - che ne parli bene o male - dovresti aver imparato a prendere le robe che dico con cautela, non farti condizionare che poi mi sento in colpa xD

      Per il discorso "sguardo all'orizzonte" mi sistemo vicino a te e questa considerazione "Diciamo che il fatto di vedere poco all'orizzonte forse e' meglio che avere tutto un panorama di rumenta lol" somiglia a una speranza, allora è robba buona (e pure gratis xD).

      Elimina
    6. Il 2011 è stato tanta roba, tra Shadows of the Damned, Dark Souls, Zelda e Mario 3DLand ho avuto tutta la roba made in japan di cui avevo bisogno.
      Il 2013 potrebbe anche essere ottimo, si parte in bellezza con MGRising, però alcune uscite chiave sono ancora solo potenziali, dal progetto di Mikami al primo titolo "grosso" per WiiU, magari quello RETRO o EAD.

      Elimina
    7. Non ditemi che alla fine GTAV, che pare una specie di San Andreas aggiornato all'attuale generazione, lo aspetto più io di voi - non c'è più religione :0

      Elimina
    8. Sì dai, visto che siamo in vena di resoconti annuali diciamolol, questo è l'anno del cambiamento (tipo slogan politico), indoli con crisi d'identità. Prossimamente non mi stupirebbe neanche vedere un post di un Dragon Age aperto da uno che non sia me medesimo.
      Comunque Peter l'attesa potrebbe dipendere dal fatto che hai saltato altri free rom simili mentre io me li son fatti tutti dall'ottimo (e di cui oggi esce la goty) Saint Row TH passando per Sleeping Dogs fino alla frontiera dell'assassino (l'unico capitolo della serie AC che non hai comprato, a proposito di cambiamenti xD). GTA mi sembra lontanissimo, non riesco a capacitarmi della sua futura presenza / non ne sento moltissimo l'esigenza. Vicino all'acronimo ho un qualcosa del tipo "ok, buono, sarà il solito coso di andare in giro e fare robe, buono come gli altri…"

      Elimina
    9. E' che R* per dimensione e qualità della produzione, nonchè caratterizzazione dei suoi mondi, è meglio di tutti gli altri :0

      Elimina
    10. Sono usciti i primi dettagli di GTAV, sembra una roba veramente mastodontica. Tre personaggi giocabili e switchabili in tempo reale, mondo più vasto di GTA4, RDR e San Andreas messi insieme, esplorazione che va dal cielo ai fondali oceanici, ricchi premi e cotillon per cui varrebbe la pena aprire un post riassuntivo. Vabbè che siamo ancora in piena fase di hype, ma Saints Row 3 o Sleeping Dogs a confronto con un progetto di simili ambizioni paiono scorregge al vento xD

      Elimina
    11. lol, giusto. C'e' da dare credito a Rockstar che per GTAV e' stata bravissima a non costruire hype xD pero' promette bene

      edit: ninja'd

      Elimina
  4. Ho giocato tre ore in notturna/alba al NFS Most Wanted citato sopra. Mi è sembrato il Burnout Paradise 2.0 come si dice in giro, senza possibilità di essere smentiti. Snellito nella gestione delle mille robe da fare in città con il territorio che in generale va da zone anonime (e marroncino industriale) al dejà vu. BP nel suo essere più "cartoon" mi era arrivato più affascinate e giocattoloso, insomma più adatto a quel tipo di cazzeggio "solare" (forse rimettendolo inorridisco, però buh ho un ricordo più felice di quanto visto stanotte). Le auto si padroneggiano fin da subito, quasi troppo, infatti quelle che ho provato - diverse dal Van al KartF1 tarocco passando per la Porche e Maserati date con la LE D1 - a conti fatti mi son sembrate tutte uguali a parte le prestazioni legate alla mera potenza (insomma, niente complicazioni nella tenuta di strada com'è capitato con altri arcade come il precedente NFS e RRU o perlomeno diverse a livello di percezione com'erano le auto senza licenza nel precedente BParadise). Piacevoli da guidare, ma pure molto casual (ci saranno delle sorprese più avanti?); e se lo dico io da amatoredeigiochidiguida@tuttiaiutiinseriti nelle simulazioni, vuol dire che siamo a livelli ferroviari (sui binari).
    Tutto molto veloce, tutto molto la stessa cosa nel bene e nel male con un incremento deciso dell'importanza del punteggio, "alla COD" o mmorpg in generale (arraffa, 'raffa, 'raffa/infinito nel piccolo della singola azione o nel complesso di una serie di match… farming su quattro ruote).
    Pad in mano è droga a star dietro all'accumulo /sblocco di cosette, ma anche intrattenimento poverello riguardo la sfida arcade in se. Quasi un classico del "sandbox" a prescindere dal genere.
    Lato tecnico sembra fungere tutto in maniera efficace; unica nota negativa per la gestione dei menù via pad dove si son scordati d'inserire la zona morta nella levetta analogica è appena la sfiori parte uno scorrimento automatico a velocità folle - in su o in giù - che rende le cose al limite del gestibile (è rotto, speriamo l'aggiustino).
    Chiudendo la solita prima impressione abbozzata quanto inutile, secondo me è tutto relativo al Burnout Paradise 1.0 di tanti anni fa: se si è gradito si gradirà anche questo e viceversa. Sempre se non se ne già avuto abbastanza. Personalmente non sono ne soddisfattissimo /esaltato, ne deluso. È il classico prodotto che metti dentro e "t'intrattieni" senza pensieri o sbattimenti, fa quello e lo fa bene, ma la passione e la competizione diretta non mi sono sembrate presenti (soliti problemi d'itinerari a casaccio invece che di percorsi studiati nei dettagli).

    RispondiElimina
  5. Ciance sullo SNES. Interessante. Pensavo ora che la differenza d'indole tawernicola parte da lontano, dire proprio dalle origini. Se non ricordo male per un Peter nintendaro c'è un Koji sega un me amiga e un Vic che mi pare sia sempre stato multipiatta. "Pour parler" (sì, oggi c'ho 'na mazza da fare lol).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. invece anch'io ero legato all'Amiga all'alba dei tempi -con alternanza a C64, peraltro-, poi PCista, poi ho abbracciato il multiformato nella generazione scorsa, per rafforzarla ulteriormente in questa generazione. Sono sempre stato vincolato dal fatto che mio padre non mi comprava mai niente, le console per me sono sempre state inacessibili fino a quando non ho incominciato a comprarmele da solo (Gamecube, 2004 circa).

      Elimina
    2. Sì, ora ricordo, ne avevamo parlato, abbiamo natali videoludici simili.

      Elimina
  6. Sono PLUS per un mese o/ Un grazie a Max per la segnalazione e un vaffa a Sony per il nuovo store, c'ero mezz'ora per riuscire ad avviare il download di due robe xD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottimo. Aggancia subito Borderlands e Just Cause (devi proprio arrivare fino alla schermata di download in modo che ti restino in elenco) perché dopo l'aggiornamento di oggi - a momenti - li tolgono. So che non apprezzi moltissimo, ma aggratis, chissà ^^ Tra l'altro il Border uno prima della fine dell'anno penso di rimetterlo su per scoprire le differenze. Appena lo postano riporto l'aggiornamento ufficiale, intanto questo che segue è del Plus di novembre, accennato nei primi commenti d'anteprima, ora ufficiale: elenco completo (plus)

      Elimina
    2. Insieme a Crysis 2 (7GB) vorrei provare Ratchet & Clank: All 4 One: 16GB... e che caz xD Questa volta mi esplode l HDD. Ho l'impressione che mi convenga scaricare prima la demo.

      @Peter ieri ti ho visto su Double Dragon Neon, come l'hai trovato? A me ha fatto tipo schifidol anche gratis xD

      Elimina
    3. WOT, 16GB!? M'è già passata la voglia o_0
      Ho giocato un pochetto sia Double Dragon, sia Hell Yeah... e in effetti in entrambi i casi potrei anche non spingermi oltre questa prima sessione xD
      DD, come avevo accennato, dalla demo mi sembrava curioso anche se esteticamente bruttino, ma andando avanti con il secondo livello nell'astronave spaziale, le geishe che si teletrasportano ed il boss-elicottero... prende un andazzo che non mi sconfinfera.

      Elimina
    4. Se non ricordo male (al solito sono un pessimo biografo tawernicolo) mi sembra che tu fossi appassionato del R&C. Tempo fa ho recuperato "A spasso nel tempo", prima o poi lo metto. Su PS2 li ho avuti tutti, anche i cugini Jack&Coso (solo il primo). Insomma, una possibilità l'avrebbe, ma 16GB arr...

      Elimina
    5. Appassionato non direi proprio xD Ne avevo recensito un paio, uno per PS2 ed il primo per PS3. Giochi tutt'altro che brutti, per carità, ma è una serie che trovo abbia poco mordente.

      Elimina
  7. Unboxing di WiiU eseguito dallo stesso Satoru Iwata direttamente dal Nintendo Direct di oggi a mezzogiorno. A vederla così la console sembra più corta di come in realtà l'ho vista alla fiera, mah.

    mi preoccupa il fatto che alla fine del video ci fosse scritto che anche la versione Premium sarà in bundle con NintendoLand, prima si parlava di ZombiU e per quanto ci credessi poco era una soluzione DECISAMENTE più appetibile..

    comunque si parla anche di roba da sbloccare al lancio online, tra cui MiiVerse, un canale che non ricordo e TVii (.-.) di cui peraltro non si sa ancora l'effettiva disponibilità in Italia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. da un altro video del nintendo Direct si iniziano ad avere un po' di informazioni interessanti: confermati i profili (fino a 12 per console), si chiameranno Nintendo Network ID e saranno utilizzabili in maniera condivisa anche su Smartphone, computer ed eventuali altri dispositivi Nintendo che lo supoprteranno; è stato inoltre confermatala possibilità di trasferire gli acquisti Virtual Console e WiiWare da Wii a WiiU -non so però se verranno registrati sul profilo-

      Elimina
    2. Lollosissimo l'unboxing, Iwata è tutto concentrato, poi la console la tratta letteralmente con i guanti.
      Anche il cavo hdmi è mostrato come se fosse un frammento di meteorite proveniente da un'altra galassia xD

      Elimina
  8. Aggiornamento PSN di oggi 7 novembre: elenco completo.
    Da parte mia niente da segnalare. Forse la coll di DMC HD, però 30 sono troppi.

    Come troppo alti mi sembrano i prezzi scontati che seguono, ma li segnalo lo stesso: offerta auto arcade e GoW.

    RispondiElimina
  9. In other news, Silicon Knights e' messa male di brutto, diciamo in stato coma vegetativo con l'infermiera pronta a somministrare l'eutanasia sulla porta. Il Denis Dyack nei suoi deliri ha detto anche cose intelligenti, ma mettersi contro Epic e' stata proprio una vaccata. Anche se non frega a nessuno vorrei puntare l'attenzione sull'ordine della sentenza di cancellare tutto il codice sorgente di quasiasi progetto SK legato all'Unreal Engine 3, per la serie "ci avete fatto davvero incazzare": anche se l'impatto nell'immaginario e' diverso, praticamente e' l'equivalente digitale dei roghi di libri, che senza voler dare ragione all'uno o all'altro - di fatto e' difficile simpatizzare per Dyack - e' un punto su cui direi val la pena fermarsi a riflettere, sia per le implicazioni giudiziarie (vuol dire che Epic potrebbe richiederlo per qualsiasi titolo basato sulla sua tecnologia, si presentasse un conflitto, e a questo punto non sono pochi) sia per quelle culturali.
    Gia' che parliamo di queste cose Activision sta facendo soldi a palate mentre THQ e' alla canna del gas.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bah, peccato che Dyack si sia perso per strada, probabilmente ha sopravvalutato il proprio talento e quello del suo team. Fosse rimasto tranquillo su Wii e avesse confezionato con tutta la calma e l'appoggio Nintendo possibili un bel Eternal Darkness 2, avrebbe avuto miglior fortuna.
      Tra l'altro, considerando che l'originale ED era praticamente un gioco per N64 traslocato su Cube e che lo sviluppo di Twin Snakes era stato facilitato da tutto il materiale fornito da Konami, dei margini tecnologici e creativi per mettersi alla prova come sviluppatori, ma senza strafare, ci sarebbero stati comunque.

      Elimina
  10. Gioco-giocato, sto cooperando in Dead Island (per chi non lo conoscesse, si tratta di prendere a cazzotti e bastonare zombie con ciò che capita sotto mano, in soggettiva). Il gioco, secondo me, è cesso, ma tanto tanto tanto e sapete quanto sia grosso e ruvido il mio palato e la sua capacità di suggerirmi del buono nel qualunque. Senza contare che odio il melee in prima persona a prescindere e che questo titolo in particolare alla lunga mi provoca nausea ed emicranie (il primo che mi sia capitato... sono anche un pessimo autobiografo quindi potrei non ricordare episodi precedenti). In breve, non amassi così tanto giocare in co-op (a livelli di dipendenza fisica) l'avrei cancellato dal HDD e messo in elenco al primo posto tra le brutture videoludiche toccate quest'anno.
    Tra le altre cose un resort non è proprio il massimo come ambientazione "affascinante", neanche nella realtà; infrastrutture clonate, ambienti tutti uguali e labirintite ai massimi livelli come neanche girare tra i corridoi di una nave. Lo spazio aperto offre degli ottimi scorci, le strutture adiacenti (es. villaggetto sfigato alla Resident Evil) risultano spesso gradevoli, ma nulla più. Buona la sensazione relativa a quella che si proverebbe durante una vacanza andata in vacca, compresa la "leggerezza" della rappresentazione a livello di teen-movie horror ammerikano. Ma le buone per quanto mi riguarda finiscono qui.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Brutto forte, eh? Quando leggevo di gente che con Dead Island ci si stava esaltando rimanevo basito xD

      Elimina
    2. Per scendere sotto la mia soglia, sì lol (stiamo convergendo :O). Anch'io sinceramente non riesco a ricavare i motivi che hanno spinto a parlarne con entusiasmo, cioè neanche la co-op - per quanto bellissima a livello dello stare assieme in un campo da gioco - riesce a nasconderne che lo si stia facendo in un terreno rumentoso come pochi altri.

      Elimina
    3. Peccato che la convergenza sia stata un po' vanificata dalla mancata esigenza di coop giocando RE6 (almeno per quanto mi riguarda) :/
      In RE5 si era molto più spinti al multiplayer, in parte perchè era effettivamente un po' più valorizzato dal sistema di gioco, in parte perchè l'IA faceva da zavorra e stava sempre in mezzo alle balle.

      Elimina
    4. Nonostante l'apparenza (ne parliamo da tanto e sembra sia presente in qualsiasi gioco quando invece non è così e ne so qualcosa cercando nuove esperienze in tal senso) la modalità co-op è ancora molto giovane, acerba, spesso fraintesa (il tuo sempreverde "giocare nella stessa mappa e non assieme") confusa o comunque realizzata ancora come una "modalità extra" con tutti i contro che ne conseguono per mancanza di cura o lo studio di meccanismi adeguati, dedicati (sono certo che quella forzata via patch di Ada - RE6 - dimostrerà quanto è male l'idea che possa essere ficcata a prescindere dalla forma ludica).
      Quella di RE5 era più incentrata sull'esigenza come hai ben detto; un umano era meglio! In RE6 in alcuni frangenti è quasi il contrario (i bot sono invincibili, quando non scazzano perdendosi nei loro pensieri scriptati sono - quasi sempre - un aiuto valido). Se la prima suscitava cameratismo da sopravvissuti, la recente di RE6 si basa sulla condivisione dell'esperienza che serva o meno alla mera parte giocata. Insomma, per chi punta sulla qualità del giocato prima di tutto, ignorarla è sensatissimo. Come lo diventa (l'esigenza di toccarla) se si va a sentimento, al pari di una visione comune della partita di calcio, sfilata di majorette, spettatori al campionato di morra cinese. Che poi è lo stesso approccio che abbiamo sempre avuto anche nel single, qualità delle meccaniche versus "esperienza".
      Tornando a monte: secondo me fai bene a non sentirla se l'approcci in un determinato, quanto lecito, modo. Faccio bene a sentirla presa dall'altra parte. La convergenza d'opinioni sta nel fatto che sia per te che la eviti in un gioco dove "ci sta", sia io che la forzo dove "non ci sta", i giochi che tocchiamo restano buoni o feccia e soprattutto ugualmente riconoscibili in qualunque dei due casi.

      Elimina
  11. Aveva ragione Peter, questo è davvero un mesaccio per il videogioco, per me un "novembre / periodo solitamente piacevole" tra i peggiori da quando ho la PS3. Ho tentennato ad appoggiarne la constatazione perché speravo nei due titoli che personalmente consideravo di punta, escludendo i classici CoD e Fifa che non m'interessano. ACIII e NFS, giochi che han tante (veramente un numero esagerato) di cose da fare pad in mano: se ne fosse mezza divertente.

    NFS non si salva neanche online e ce ne vuole per un auto arcade che, per quanto brutto, nella competizione umana riesce sempre a salvarsi in qualche modo. Ci sono le missioncine del BParadise, "raggiungi il punto nella mappa, fai una minkiata a caso" che oltre a non offrire una vera e propria sfida (ok, se arrivi primo vinci punti per salire di livello, ma per farci che?) manca completamente della novità (essendo un sistema clone del BParadise), ingegno a livello di design e ambientazione generale; quest'ultima, come riportato commenti sopra, tutta pregna di quel grigio marroncino che intristisce. Le gare single player sono tradizionalmente ancor meno stimolanti, di conseguenza si scende sotto il livello d'interesse minimo. Il momento più alto sarebbe rappresentato dalle gare testa a testa con i campioni per vincere le loro auto ma: 1) per arrivarci devi sorbirti una marea di gare secondarie così da accumulare punti necessari per avviarle e sbloccare i potenziamenti utili per starli dietro 2) anche fosse sono solo dieci 3) se hai un bolide che riesce a batterle, la loro "importanza" è relativa perché non saranno "migliori" di quella che ti ha permesso di superarle... e anche fosse dopo che ci fai?

    Il discorso su ACIII dovrei farlo nel post che gli ho (erroneamente) dedicato. La storia principale, nonostante l'approssimazione che la fa da padrone, sarebbe anche interessante nel complesso, ma in quel "complesso" c'è troppa sbobba da sopportare. Si può evitare, ma il tempo necessario per farlo genera automaticamente altro ammorbamento gratuito.

    Chiudendo l'abbozzo di resoconto del gioco-giocato, metto in conto la possibilità che sia incappato nella classica crisi del videogicatore dove non ti attizza nulla e la lagna la fa da padrone a 360°. La maggior parte delle volte è passeggera, in caso contrario con tutte quelle che abbiamo affrontato in tawerna, non saremmo di certo qui ancora a parlarne ^^'. Certo è che il suo essere maturata a "novembre / periodo solitamente piacevole" di cui sopra, significa che il declino di una certa parte del mondo videoludico (quella di punta, quella dei blockbuster) ha contribuito non poco.

    RispondiElimina
  12. aggiornamenti:
    1) tra le uscite hardware c'è stato Windows Phone 8 (lo aggiungerò all'OP) che già pone pesanti dubbi di compatibilità dei giochi tra le versioni per questa piattaforma e la 7.XX; considerando l'infelice idea di Microsoft di fornire titoli eslusivi a Nokia per gli utenti Lumia potete ben capire che tra gli utenti di questi dispositivi serpeggia un discreto malcontento
    2) in questa pagina c'è riportata la classifica di vendite per 360 in UK, dovrebbe essere uno specchio abbastanza fedele della situazione generale in Europa, a parte forse giusto l'Italia dove inevitabilmente esiste solo il calcio e in testa svetta inevitabilmente Fifa


    gioco giocato:
    ho finito e millato Forza Horizon, sto continuando a giocare per migliorare i tempi e collezionare un altro po' di macchine: il giudizio definitivo è positivo, il gioco è decisamente più gradevole di quanto la demo lasci pensare, rimane solo il dispiacere di vedere che non è un vero free-roaming e che tuttosommato si sarebbe potuto aggiungere un po' più cose da fare.
    Tecnicamente è divino, non c'è neanche la più lontana forma di aliasing anche a volerla cercare con la lente di ingrandimento; il comparto sonoro non è male ma le stazioni radio non mi fanno impazzire. Il gameplay è più vicino alle parti di PGR che di Forza -il che non è necessariamente un male, anzi- però sugli urti c'è poca penalizzazione per il giocatore e se quando si gioca in singolo la cosa può anche andare bene, quando si gioca online questo rischia invece di diventare un problema; l'ultima nota riguarda proprio l'online: le modalità non sono tantissime ma sono abbastanza varie e divertenti ma il netcode necessiterebbe seriamente di una rimaneggiata, pur rimanendo ugualmente giocabile.

    RispondiElimina
  13. A proposito di GTA V molti nuovi dettagli su come funzioneranno le cose nella lunga preview del Guardian; un po' sorprendente che il primo hands-on venga da una testata generalista, ma un po' anche no.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho sbagliato, la prima anteprima e' stata quella di Game Informer.

      Elimina
    2. Dan Houser parla di GTAV come di una "vacanza digitale", direi che pare una definizione tanto calzante quanto allettante.

      Elimina
  14. P.S. (cut) ok, ok, @Peter email funziona (non avevo pensato di usare quella lol). L'invito pubblico l'ho levato tanto abbiamo notifica commento via email e il messaggio è arrivato.

    RispondiElimina
  15. Oggi è il giorno di CoD anche se ormai pare sia stato iniziato con largo anticipo da migliaia di giocatori attraverso copie pirata e copie vendute in anticipo.
    Personalmente li invidio, come invidio gli accaniti tifosi di calcio della domenica. Far parte di una folla che si ritrova a un evento (che sia "virtuale" alla CoD o calcistico) suscita il suo bel quantitativo d'emozione, a prescindere da come si svolgerà l'evento. Considerando che qua in tawerna mancano rappresentanti di quella folla, al massimo possiamo sbirciare forum e ciance altrui dedicate, come i vecchi sulla panchina. E come i vecchi, magari, possiamo anche brontolare con acido stupore per le regole dove ti spiegano - a te utente giovane di questo mondo giovane - cosa non fare per evitare di essere cacciato dalla comunità. Ad esempio ti si dice che sarai bannano se posti la foto del tuo o altrui membro sessuale (attenzione eh, magari qualcuno poteva pensare fosse lecito durante una partita a un FPS, ovviamente), se usi una copia di gioco senza averla acquistata (incredibile, regole ferree e dittatoriali proprio) o la modifichi per ottenere punti senza giocare effettivamente, ad esempio attraverso un bot (e questo è un passaggio importante perché se un individuo utilizza un programma automatico per non giocare di persona, gli sarà proibito l'accesso al gioco impedendogli di giocare; ha un senso logico da levare il fiato).
    Sarcasmo a parte, la regola che segue, in effetti non l'ho capita del tutto: "Qualsiasi utente che si accorda con un altro giocatore al fine di ottenere XP, prestigio, punteggio di gioco, livello di arma, o obiettivi di gioco è soggetto a penalità…" (da iNiorante) ma non era un gioco di squadra, amicizia tutti assieme?

    P.S. I commenti all'articolo linkato, seri o scherzosi, sono fantastici, ti fanno sentire ancor più invidioso della comunità che non riesci a raggiungere a causa del tuo essere puzzonasista e giocatore sbagliato dentro. A proposito del rischio di ban per volgarità acustiche, offensive: "CAVOLO! Devo fare attenzione quando mando affancu*o mia moglie che passa davanti alla TV mentre gioco!! (notate l'asterisco d'autocensura, perché mica si vuol passare da maleducati proferendo oscenità). Chi non ha mai mandato a fare in culo la persona che si ama quando passa davanti alla tv mentre giochi a cod? Cioè, è proprio scritto nel contratto di coppia che sei autorizzato a insultarla gratuitamente. Neanche lei/lui di turno può bannarti se la/lo mandi affanculo durante la partita ai videogiochi di ammazzare, mentre quei bruti tiranni dietro Activision sì: il mondo dei videogiochi a volte è proprio ingiusto e crudele (*sarcasmo 2.0*).
    A margine: e poi dicono che i videogiochi sono diseducativi. Riescono persino a spiegare / costringere / instradare nella giusta direzione di una civiltà civile persone presumibilmente adulte che scoprono come l'insulto sia sbagliato /punibile. Perunmondopiùmigliore!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Riguardo alla regola che non ti sai spiegare, credo si riferisca a utenti in competizione che si accordano, in parole povere uno dei due si fa ammazzare apposta per powerlivellare l'altro.
      Per quanto CoD sia, per quanto mi riguarda, l'incarnazione della noia nonche' l'alveare di tutta la feccia multipippa che speri di non trovarti a una partita di qualsiasi cosa, e' sempre affascinante osservare il lancio di un nuovo capitolo e chiedersi se anche questa volta infrangera' qualsiasi record di vendita contro ogni logica, oppure se iniziera' una curva discendente sulle vendite del franchise.

      Elimina
    2. Ahahahah, praticamente quel tipo durante il gameplay è un lord inglese, tutto compito anche quando incontra utenti scorretti, ma se la moglie gli passa davanti la riempie di insulti pesantissimi al punto di essere bannato per sbaglio nel caso qualcuno in cuffia fraintendesse - idolo xD

      Elimina
  16. Notiziole rapide (sonare e non)
    - Dal 21 novembre anche i giochi Vita nell'offerta PSN+ allo stesso costo (Uncharted: L'Abisso d'Oro, Gravity Rush, Chronovolt e Tales from Space: Mutant Blobs Attack).
    - Sempre zona PLUS, aggiunto Quantum Conundrum (non so cosa sia).
    - La collector di Tomb Raider ha il pupazzetto della Lara tutta nerboruta.
    - Disponibile (360) demo di NFS MW, quel gioco di correre che qua sopra ha diversi commenti dedicati (domani PS3).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. per il titolo scaricabile ti vengo in soccorso io: Quantum Conundrum è il titolo creato dalla persona che aveva originariamente concepito Portal e si vede perchè ne ricalca abbastanza sia l'estetica che le meccaniche; siamo sempre dalle parti del puzzle in prima persona solo che in questo caso tramite degli appositi caricatori è possibile attivare sull'arma poteri diversi, rendendo così possibile cambiare cose come la gravità o lo scorrere del tempo.

      Elimina
    2. Sembra interessante, scarrriko! ^^ Dovrebbe uscire anche il DLC di Portal 2 dedicato al Move, per restare in tema. Questo è l'aggiornamento del PSN USA, tra qualche ora l'elenco del nostro.

      Elimina
  17. l'avrete gia' visto tutti, comunque secondo trailer di GTAV a un anno e passa dal primo. Peccato che non sia stata annunciata una versione pc perche' chiaramente il video e' un filo ritoccato rispetto alla definizione ottenibile su una console attuale lol.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A questo giro impersono il bastian contrario di turno, e no, non l'ho guardato. Nel mio mondo è un buon segno, significa che sto iniziando a interessarmi seriamente nonostante la promessa di non comprare più un "gioco R*" al D1 dopo le merdacce di L.A. Noire e MaxP3; insomma, sono entrato in modalità anti-spoiler. Anche perché stanno esagerando; apri un portale qualsiasi e sette notizie su dieci sono su GTA :O

      OT l'hai provata la demo del NFS?

      Elimina
    2. però L.A. Noir era di Team Bondi e non di Rockstar e Max Payne lo hanno sviluppato loro ma è una IP di Remedy :P


      indubbiamente sono curioso di vedere come sarà ma mi preoccupa seriamente quanto può essere grosso come gioco, già per il mondo si parla di qualcosa di PIU' GRANDE dei mondi di RDR, GTA4 e San Andreas messi insieme o.O

      Elimina
    3. Vabbè il trailer è abbastanza inutile, nel senso che non c'è un secondo di gameplay. Se non ricordo male, per vedere GTAIV in-game era toccato aspettare qualche video leaked a pochi giorni dal lancio, se seguono lo stesso iter stiamo freschi.

      Elimina
    4. Volevo dire la stessa cosa, ma pare che almeno su L.A. Noire R* abbia avuto ben piu' che voce in capitolo, dopo che era diventato chiaro internamente che il management di McNamara fosse disastroso la produzione ha preso in mano la faccenda in maniera molto invasiva. Qualcuno dice questa sia la ragione delle missioni fortemente scriptate tipiche di R* quando in origine dovessero essere molto piu' emergenti, ma ovviamente sono voci postume e probabilmente parziali. Comunque il producer e' coinvolto anche a livello creativo.

      Nel trailer si vedono un po' le cose che si potranno fare e i tre personaggi, ingame alla fine non credo sara' poi cosi' diverso dal 4 in termini di meccaniche anche se qualcuno dal video ha annusato QTE (sequenza all'inseguimento del figlio aggrappato all'albero di una barca a vela).

      Elimina
    5. Mi fanno sempre lo stesso appunto quanto tiro fuori sta cosa e diciamo che capisco la distinzione a livello pratico. Però a livello di percezione, dal mio punto di vista, R* ha garantito per quei giochi, facevano parte di quel concetto di "gioco dell'anno "R*"/ gioco di maggio" (RDR, L.A.Noire l'anno dopo e MaxP quest'anno) come lo sarà questo GTAV che immagino uscirà nello stesso periodo. Insomma, che ci abbia messo la faccia spacciandoli "per suoi" è innegabile. Ora sarà tutta un'altra questione ne sono sicuro e come dicevo prima, alla fine sto anch'io lì che inizio a interessarmi. Nei confronti di GTA non ho precedenti D1 perché San Andreas l'ho recuperai qualche mese dopo e il GTA4 l'ho preso a distanza di anni. Sarà una primavera interessante dopo un fine inverno (si spera) migliore di questo blando (e forse scontato) inizio (per me medesimo).

      Elimina
  18. mess di servizio temporaneo... @Koji di default ti ho mandato codice trial del GW2, fanne quel che vuoi. Purtroppo non sono riuscito a mandarlo prima per scaricare a tempo il client, inizia oggi, finisce domenica, 16GB (November 15 and 18, 2012). Ne ho un altro (forse due) Peter o Vic fatemi sapere e invio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo ho accesso al gioco e al PC altrui con esso dentro, solo questo pomeriggio, massimo fino alle sette per non rompere palle all'altrui di cui sopra. Quindi immagino ci separino quei megaGB da scaricare. Più tardi se gli altri tawernicoli non si fanno sentire e hai qualcuno a cui spacciarli, ti passo anche l'altro (forse due). Però per farlo mi servono le email perché le chiavi trial non si possono "estrarre" da quanto ho capito (mi esce una maschera dove ficcarle dentro, non ci sono chavi in chiaro).

      Elimina
    2. da una parte lo vorrei provare, dall'altra un MMORPG è l'ultima cosa dietro cui ho bisogno di perdermi in questo momento XD

      diciamo che se proprio avanza un giretto me lo faccio anche volentieri ma se avete amici con cui giocare quelle chiavi utilizzatele pure senza troppe remore

      Elimina
    3. Ok Vic la chiave c'è, se mi mandi un'email (dove mandartela) entro questa sera ti passo l'invito automatico rapidissimamente poi ne fai quel che vuoi ^^ (credo si tratti di un codice e un link per il client, non so).

      Elimina
    4. Inviata. Il terzo invito l'ho mandato al Peter contro la sua volontà xD Le jeu sont fait :sìsì:

      Elimina
    5. finito di installare il tutto, superato un problema iniziale di login finalmente posso giocare. Max, mi puoi dire su che server sei? Visto che la scelta è abbastanza "definitiva" almeno evito di sceglierlo a caso

      Elimina
    6. Dunque sono su…uhm??!?... oookey sono ufficialmente rincoglionito perché non lo ricordo :O Si tratta di una scelta che si fa all'inizio (mesi fa durante la prima prova) e mbho. Avevo letto di due server con più italiani - presumibilmente con più possibilità di chattare in ita almeno in privato. Erano "Fissure of Woe - Whiteside Ridge", dovrei essere nel primo FoW perché puntavo sul PVE piuttosto che sulla battaglie tra regni (WwWww PVP). Cercando nel web per trovare un appiglio memonico ho letto che è messo male come server, comunque dovrei star là (avessi un PC che mi permettesse d'esserci, in questo momento non posso neanche controllare). Come razza le ho provate tutte; il PG che ho levellato di più (nell'ordine di poche unità) è l'Asura anche se la parte iniziale non mi era piaciuta e soffrendo abbestia ho raggiunto la parte iniziale umana.
      Per i casini iniziali, ricordo che durante la registrazione c'era un nick da inserire, pensando fosse quello privato dell'account ne avevo messo dentro uno a casaccio bruciandomi "i contatti" di chi conosce i due nick di gioco che uso abitualmente. Va beh, tutta l'impostazione iniziale è un po' folle tra account di gioco, account di NCsoft, vecchio account GW da integrare; ad esempio mi chiedeva in continuazione conferme di login via email di cui naturalmente - stando fuori casa e avendone scelta una nuova per sicurezza - non avevo la password a portata di mano è_è

      Elimina
    7. P.S. aggiungo che girando nei forum non capisco una mazza del gergo che viene usato quindi ho l'impressione che per me sia già troppo tardi xD Nelle ultime pagine del forum exGR si parla del war come un mega PG. Ecco, ora sono ancora più triste perché è l'unica classe che non sopporto ^^'

      Elimina
    8. oggi pomeriggio mi sono fatto una prima sessione, ho fatto un Charr e ho guadagnto i primi livelli; sulle prime mi sono trovato abbastanza spaesato ma il sitema dinamico di inizio delle missioni ha il potenziale per dare dipendenza a livelli disumani dando alle meccaniche veramente una marcia in più. Artisticamente invece mi è piaciuto un po' poco.

      Elimina
    9. Sono d'accordo. Il sistema di quest senza committente diretto, o perlomeno senza doverlo per forza contattare, è un meccanismo che andrebbe applicato ovunque. E riguardo l'aspetto, ancor più perché basato sul concetto di esplorazione e scoperta, non è ispiratissimo. Nel primo era tutto vario , ogni zona / sentiero / panorama diventava riconoscibile fin dai primi istanti; qui invece l'anonimato - il fantasy standard edition con copincollamenti assortiti - la fa da padrone. Anche le citazioni lasciano a desiderare, per dire un famoserrimo "Arco del Leone" dove i fans c'hanno passato moltissime ore, qui c'entra nulla a parte il nome. Da questo punto di vista, WoW nel confronto diretto degli ambienti ad ampio respiro, pur in stile cartoon e a suo modo "vecchio", se lo magna.

      Elimina
    10. completato il mio weekend di prova su GW2, un ulteriore ringraziamento a max per l'invito.

      con l'esplorazione il mondo di gioco si è fatto un po' più gradevole alla vista, per quanto sia rimasto nel campo del fantasy generico per via del poco tempo da dedicare all'esplorazione; come livello mi pare ho raggiunto il tredicesimo, ho fatto a tempo vedere l'apprendimento delle abilità, ad imparare un paio di mestieri -purtroppo non a sfruttarli- e a fare un po' della storyline. Il bilancio finale è positivo, di sicuro tornerei a giocare volentieri per quanto im scorrono i brividi sulla schiena per quanto è grande il mondo di gioco

      Elimina
  19. Beh io sono rimasto a RDR preso in "omaggio" con la PS3 usata quindi ho un buon ricordo lolol. Comunque sto GTAV ora mi interessa, piu' che altro perche' sembra la versione R* di Just Cause 2, e tu puoi capire quanto questo ne dica bene. Credo che il bukkake di news sia dovuto al fatto che il silenzio cosi' prolungato dopo il primo trailer aveva fatto saltare i nervi a tutti, forse ha fatto nascere anche qualche culto religioso.

    NFS ancora non pervenuto, sinceramente mi e' passata la scimmia.

    RispondiElimina
  20. Appena esce su PS3 lo prendo. Lone Survivor ne ho sentito parlare bene soprattutto sul podcast del sito linkato.

    RispondiElimina
  21. Notizia su Wii U: la memoria della versione Basic si scrive 8 ma si legge 3GB, dato che al lancio ci saranno delle non trascurabili installazioni di sistema obbligatorie.
    Era già al limite, ma così non c'è quasi manco lo spazio per le normalissime patch dei giochi, e ancora non c'è totale chiarezza sul fatto che le periferiche o schede esterne richiedano il "travaso" dei contenuti su quella di sistema o meno - con così poca memoria sarebbe assurdo, ma a questo punto mai dire mai.
    Dovevo prendere proprio la Basic, dato che su amazon.it c'è un risparmio di 65 euro rispetto alla Premium, ma ora non so se disdire e lasciar perdere del tutto sperando che l'anno prossimo ci sia un taglio - Nintendo dice d'essere in perdita, ma almeno qua in Europa la console mi pare decisamente sovraprezzata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so che si era detto anche del DS del Wii e del 3DS... ma secondo me sto WiiU sara' una cappellata.

      Elimina
    2. Il problema è che qualsiasi cosa faccia Nintendo che non siano strettamente i giochi ormai pare 'na cappellata.

      Elimina
    3. Che poi, ok la novità di mercato, ok i costi di promozione e di avvio del processo produttivo, ok il paddone con touch-screen e tecnologia di streaming wireless... ma vedere sul volantino del centro commerciale il WiiU senza software e senza memoria a 300 euro e affianco il 360 con hdd da 250GB e Halo4 intorno ai 250 euro fa un po' specie, considerando che comunque sono hardware analoghi sia come specifiche che per 3/4 della line-up di lancio.

      Elimina
    4. hai centrato un problema mica da ridere, non nascondo che proprio per questo motivo sono curioso di vedere come andrà nei primi mesi di vita.

      per la questione spazio: considerando quanto pesano attualmente dlc e titoli scaricabili la memoria di WiiU rischia di finire a un minuto dal lancio della console.. da utente "attivo" 360/PS3 posso dire che già adesso 2-300 GB non sono niente, per le console di prossima generazione voglio il tera, vedere che Nintendo si ostina a non infilare nemmeno un disco fisso nella propria console mi viene da piangere. Spero per lo meno che con un aggiornamento del firmware aggiungano la possibilità di utilizzare dischi esterni o, proprio alla peggio, vendano dischi esterni di produzione propria per ovviare a questa mancanza.

      Elimina
    5. L'utilizzo di periferiche esterne USB e schede di memoria è già confermato.
      Il problema è che se uno l'hdd esterno non ce l'ha bisogna aggiungere altre 50-100 euro per una console che già costa 50-100 euro più delle concorrenti con hdd di serie.
      Con quella ridicola memoria di sistema non voglio credere che occorra travasarci i contenuti (anche solo alcuni) per utilizzarli, ma non avrei creduto nemmeno che quei risicatissimo 8 GB potessero addirittura ridursi a 3.

      Elimina
    6. faccio presente che io un anno fa la 360 slim 250gb la presi nuova su amazon.uk a 150£, che ai tempi al cambio veniva 190€ scarsi.
      Vita e' un flop, non ci sono molti altri modi di descriverla. Le console portatili ormai sono morte

      Elimina
    7. Tra l'altro niente analogo di achievement\trofei a quanto pare. Non che sia questo gran patito dei "gamer's score", ma essendo un extra senza particolari controindicazioni non averli è comunque difettare di un qualcosa - proprio i giochi Nintendo sarebbero rientrati con tutta probabilità tra quelli che avrei avuto l'interesse di platinare\millare e veder figurare nello storico delle giocate.

      Elimina
    8. A proposito di console portatili, la scorsa settimana in jap il Vita ha venduto 4.000 unità e il 3DS ne ha piazzato 187.000 in occasione del lancio di Animal Crossing

      Elimina
  22. TIME ha fatto la sua lista dei 100 più grandi giochi di sempre - Mass Effect 3 c'è, meno male :0

    RispondiElimina
  23. Star Citizen, che praticamente e' stata la mia principale-quasi-esclusiva fonte di interesse nell'ultimo mese, ha chiuso la sua campagnia di crowd funding sfondando qualsiasi record ufficiale con $6,232 milioni e 89.500 e passa pledgers, cosa che ha permesso di sbloccare gli stretch goals piu' esotici come animazioni motion capture, doppiaggio di voci celebri (probabilmente prese dal roster di Wing Commander), colonna sonora orchestrale, e portaerei spaziale lunga piu' di un km pilotabile al lancio (comunque due anni e mezzo da venire). Non metto nessun link perche' al momento il sito ufficiale e' down per aggiornamenti, dopo i quali pare che solo i "fondatori" potranno avere accesso. Io sono dentro con una cifra che non ammettero' mai di aver speso per una "promessa" di videogioco. Tanto entusiasmo, qualche punta di negativita' in canali molto underground perche' si sa, lo spazio e' il regno dei nerd piu' nerd e guai a non farlo come dicono loro. Rimane un achievement impressionante per un genere dato morto e un designer leggenda del passato, e quando si ha l'occasione di seguire un progetto del genere sembra quasi difficile credere che i publisher tradizionali dureranno ancora per molto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. se crivi così però personalmente mi metti addosso la curiosità di sapere quanto ci hai messo.. ora devi parlare, non puoi tirare il sasso e poi nascondere la mano :P

      dai che anch'io per Carmageddon: Reincarnation mi sono discretamente sputtanato

      Elimina
    2. beh non mi piace mancare di parola, ma per te <3 ci ho lasciato $60 un mese fama alla fine della campagnia ci ho lasciato altri $200 per accattarmi delle offerte dell'ultima ora e il gioco nella scatola autografata quando uscira'... e potendo ne avrei messi altri $300 per l'astronave nemica esclusiva e avere la citizen card in metallo invece che quella puzzona in plastica xD

      Elimina
    3. io per Carma ci ho messo 150$, per un titolo scaricabile non è poco XD

      ma ne vale la pena perchè l'obiettivo raggiunto mi permette di agguantarmi qualche bella chicca e tra le altre cose mi è già arrivata la mail da Stainless per indirizzo e account Steam per gli invii e nell'attesa ho già riscattato Carma 1 da GoG (faceva parte anche questo delle ricompense).

      per Carmageddon Reincarnation si parla di Febbraio come periodo di uscita previsto, per Star Citizen invece quanto dovrai aspettare?

      Elimina
    4. Sinceramente non sapevo che ci fosse anche un altro Carmageddon in kickstarter, se no magari avrei sganciato qualcosa anch'io: e' un mondo di cui sono stato sempre diffidente ma Star Citizen mi ha ben cambiato le cose, e Carmageddon ce l'ho in wishlist da mo' su gog xD
      Star Citizen e' ben piu' in la' da venire, 30 mesi ovvero due anni e mezzo per il prodotto completo. Tra un anno pero' dovrebbe aprire la closed alpha, riservata a chi ha messo soldi in anticipo ma che fondamentalmente sara' un'arena multiplayer per testare modello di volo/combattimento e codice di rete.
      Sul "ne vale la pena" credo sia un terreno spinato, io ho pagato 100$ per una nave pirata che avro' ingame, che e' un oggetto virtuale senza nessun valore effettivo. Alla fine paghiamo per i nostri desideri ^^

      Elimina
    5. infatti, forse sono stato poco chiaro: intendevo "ne vale la pena PER ME", è ovvio che non consiglierei in giro di spendere 10 volte il prezzo del gioco per semplice ammmore XD

      considerando che il gioco avrà un uscita prevista per il periodo di Febbraio e siamo a Novembre dovrei poter accedere alla beta multiplayer nel giro di poco tempo.


      tornando a discorsi più generici il gioco era stato annunciato già un anno fa circa in quanto Stainless aveva ricomprato i diritti della serie da Square Enix, poi è andato su Kickstarter per mantenere l'indipendenza -o forse non glielo ha finanziato nessuno, vai sapere- con una soglia da raggiungere di 400K dollari e ne hanno fatti poco più di 600K; il gioco verrà portato su Steam e console e sarà multilingua

      Elimina
    6. Si', nel frattempo mi sono informato; avevano anche aperto un fondo paypal ma le "donazioni limitate" sono finite anche li' xD visto che pensavo di accattarmi il primo su gog avrei speso qualche dollaro extra per Reincarnation, ma si vede che non era destino.

      Elimina
  24. Lancio amerregano del WiiU, recensioni dei primi giochi... non so, è tutto tremendamente poco eccitante.
    Console nuova, ma nulla di nuovo. Nessun seppur minimo step grafico\tecnologico percepibile. Un pad con touch screen da cui non è che ci si possa aspettare un cambio di prospettiva come quello (anche solo potenziale) del motion control. Giusto due esclusive di cui una arcinota come Mario U (che poteva uscire sostanzialmente identico anche sul Wii senza U) e l'altra comunque minore come ZombiU(bilol), col resto di porting inutili di titoli dell'ultimo anno.
    Non che i lanci di 360, PS3 e Wii fossero questo granchè, però... buh.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho visto il filmato comparativo tra le versioni WiiU e 360/PS3 di Batman AC... uguale, pure certe texture un filo meno definite. Anche se l'hardware fosse comparabile a livello di CPU e GPU, con 2GB di RAM e il supporto a funzioni DX11 (uscite un anno fa abbondante) dovrebbero far vedere qualcosa di meglio, ma niente.

      Elimina
    2. Troppo presto per capire cosa possa di preciso offrire WiiU da quel punto di vista; i classici porting non si capisce se siano un filo peggiori (o al più solo uguali) a causa della fretta di uscire al lancio o di qualche limite oggettivo dell'hardware. S'è detto che la cpu e la ram hanno frequenze inferiori a quelle di 360\PS3, ma bisogna vedere la gpu e l'architettura di insieme.

      Elimina
    3. mah xPeter, con l'UE3 si tratta di attivare un checkbox si'/no, e il contenuto e' gia' dentro dato che queste funzioni sono attivabili su PC - e sono anche implementazioni piuttosto elementari.

      Elimina
    4. io ero propenso alla fretta di lancio -perchè quella è inevitabile che ci sia- ma è notizia di oggi che gli sviluppatori di Metro Last Light non porteranno il loro titolo su WiiU perchè la CPU è troppo lenta. Non si può dire che sia un buon esordio..

      Elimina
    5. Non credo proprio sia così semplice.
      Per dire, ME3 gira su UE3 e su PS3, che è un hardware leggermente migliore di 360 fuori da anni, gira a 6-7 fps di media in meno che su 360.

      Elimina
    6. beh puoi benissimo andare sulla pagina ufficiale di UDK e vedere che e' una cosa che richiede solo settare una variabile, e' fin disponibile nella release pubblica e non c'e' bisogno di andare a toccare il codice. Ottimizzare e' un'altra cosa, ma con quattro volte la ram disponibile rispetto alla concorrenza e con un anno di tempo per lavorarci su, se non vuol dire che e' un hardware che lascia molto a desiderare per il prezzo a cui e' offerto vuol dire che e' una bestia da lavorarci su, in ogni caso e' una posizione bizzarra in cui mettersi con 6 anni di ritardo rispetto alla concorrenza e probabilmente meno di un anno prima che venga annunciata la prossima generazione di console.

      Elimina
    7. Ovvio che in soldoni setteresti una variabile, ma non hai mica un hardware senza compromessi, per potertelo permettere devi per forza ottimizzare a fondo, che il WiiU avesse specifiche più o meno sugli standard della generazione corrente era già noto da tempo.
      Ci dovrebbero lavorare sopra per avvantaggiarsi di quei 2GB di ram e della gpu un po' più moderna aggirando il limite della CPU, specie se sono abituati a fare esattamente il contrario su 360 che invece ha buona CPU e pochissima ram.

      Tanto più le nuove console MS\Sony saranno performanti, meno alla fine sarà rilevante che WiiU sfoggi in scioltezza o meno l'effetto dx10 o il filtro aa rispetto ai giochi attuali, e più rilevanti saranno il fattore distintivo del paddone (in primis a livello di marketing) e le esclusive first party - proprio come al solito.

      Elimina
    8. Anche avendo investito quelle 60 euro (per dire) di costo del paddone in miglior componentistica, sarebbe stato anche più fiacco proporsi sul mercato con una console che per caratteristica principale avebbe avuto quella (invendibile) di far girare un banale gioco di attuale generazione a 60fps anzichè 30 e con quache effetto dx10, alla soglia dell'uscita di PS4\720.
      Poi vabbè, Iwata c'ha il braccino corto e deve fare le cose il più cheap possibile sennò non è contento, finchè il mercato gli darà ragione vaglielo a dire.

      Elimina
  25. Far Cry 3 sembra avere qualcosa da dire, ma potra' davvero sfuggire alla maledizione Ubisoft che fa diventare noioso anche il concept piu' figo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Su Eurogamer addirittura 10... come Assassin's Creed Brotherhood, il recensore è lo stesso. Mah, mah xD
      Comunque FCII non era nemmeno malaccio, se a 'sto giro il conflitto a fuoco è meno merdo e l'open world meno insopportabilmente palloso, magari, chissà...

      Elimina
    2. Io l'ho messo in wishlist su steam come tutte le altre cose che in questi ultimi due mesi mi hanno interessato tipo per mezz'ora e poi basta. Se me lo mettono a meta' prezzo nel momento giusto magari, chissa'...

      Elimina
    3. Mi sono annoiato anche durante il solo tentativo di vedere il video lol. A metà ho mollato. Il fascino dell'isola tropicale con predominanza di verde evidenziatore e blu, è solo un mito; l'eventuale piacere visivo non restituisce automaticamente "stimoli turistici", anzi con i pochi punti di riferimento offerti dalla vegetazione casuale, c'è il rischio che si percepisca come un ambiente tutto uguale al punto di chiedersi perché andare di là tanto è la stessa roba verdeblu con omini dotati di mitra tra i cespugli. Questo terreno multiforme se tempo fa era un modo per mostrare le potenzialità della nuova tecnologia, oggi ho l'impressione che stia diventando una mera paraculata per copincollare texure, apliare la superficie, senza che la ggente se ne accorga.
      Mille milioni d'icone che compaiono nella mappa, come la stessa Ubi insegna, paradossalmente sono un cattivo presagio per la varietà di situazioni.
      Il precedente Far Cry, nonostante l'acquisizione in comodato d'uso del PSNPlus, non sono riuscito a reggerlo per più di qualche ora; con ambientazione in tema e gameplay teoricamente peggiore, mi è durato di più Dead Island.
      Lo percepisco come il Crysis - gioco d'amore piccista - che titilla corde diverse da quella del gameplay propriamente detto o universalmente riconosciuto come divertente. Dopo i pur pochi euro dati all'Ubi per ACIII, questo è forse il prodotto attualmente più lontano dal mio portafoglio. imho, tanto per spargere odio a caso su cose videogiocose che conosco poco e anche conoscendo molto gradirei nulla :sìsì:

      P.S. Sto seguendo le discussioni che state facendo su Wii, Star Citizen e sul resto. Interessante mix di fascino, promesse e ignoto. In (quasi) ogni caso ho l'impressione che il futuro dei videogiochi stia virando in quel triste spento che farà rimpiangere la mancata apocalisse e relativo reset totale del mese prossimo. Detta come mangio, qua butta male, iniziamo a coltivare qualche altra passione ^^'

      Elimina
    4. Buttasse male solo in campo videludico.
      Dopo tanti anni di sofferenza esistenziale elaborata in maniera sobria e razionale sto prendendo seriamente in considerazione di alzare bandiera bianca e cominciare a rispettare un regime piuttosto rigido di alcol e droga xD

      Elimina
    5. Sei arrivato a questo punto senza alcol? Mi spiego molte cose xD

      Elimina
    6. Beh, direi che sono tra quelli che si rifugiano nella realtà perchè hanno paura di affrontare la droga - e dopo il classico di Tom Waits direi che per oggi finisco le citazioni stupefacenti xD

      Elimina
    7. lol comunque la versione "mondo parallelo per divergere" è un sistema che mi si è rotto da tempo, e questo attraverso tutti i conduttori che portano dilà. Ora, chimici o digitali, fungono solo come amplificatori, quindi se gira bene nel quotidiano esaltano la bontà della situazione giornaliera e - purtroppo - viceversa. Certo che se, come sta capitando in questo periodo con i videogiochi, la qualità dell'"amplificazione" è così scarsa da non svolgere manco l'esaltazione al minimo sindacale, l'idea di lasciar perdere una volta per tutte si fa sentire. Per dire, ho appena annullato il pre-order di Ninokuni, titolo di punta del prossimo intrattenimento, altro cattivo segnale sul calo del desiderio videogiocoso. Anche vero che finché ci si lamenta, significa essere ancora in corsa, quindi buh si vedrà ^^'

      Elimina
    8. visto il tema della depressione posto un video divertente che pero' e' anche un manifesto dell'elitismo pcista autogettizzato, quindi in realta' potrebbe far deprimere di piu'.

      Elimina
    9. lol Strano mondo il nostro, tanto sbattimento per avanzare tecnologicamente e poi un continuo rimpiangere la precedente tecnologia. Rammaricarsi per un trapassato remoto al grido di "non esiste più il trapassato prossimo di una volta" xD

      Elimina
  26. Peter Molyneux lancia su kickstarter Project GODUS, il suo primo progetto commerciale con 22cans, che sembra fondamentalmente essere una reinterpretazione di Popolous. A parte questo e il nome vagamente pornografico pero' non so dire perche' ho gia' bevuto troppi wiskey stasera per capirci qualcosa.

    RispondiElimina
  27. Aggiornamento PSN (ieri) 22 novembre: elenco completo.
    Tra gli altri, Devil May Cry, prevedo ennesima C-demo che genererà equivoci e fastidio. Sine Mora che conosco solo di fama, anche in demo, e giochi Vita "gratis" per PSN+ compresi nell'abbonamento (Uncharted: Golden Abyss, Gravity Rush, Chronovolt, Tales From Space: Mutant Blobs Attack e altri "solo" scontati).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. DMC sta riscuotendo consensi, anche a me ha fatto una piacevole impressione, a parte il fatto che rispetto alla tradizione ha perso 30fps (ma su PS3 forse pure 35).

      Elimina
  28. Beh dopo tutti questi successi postiamo anche un fallimento clamoroso di kickstarter, ovviamente italiano xD Fa un po' tristezza perche' la direzione artistica e' piacevole e comunque sembra una maledizione che noi non si riesca a far funzionare qualcosa, ma per tutti i tentativi di contestualizzare il mio sospetto e' semplicemente che del trilionesimo puzzle kawaii per tablet nessuno sentisse il bisogno. E a dirla tutta chiedevano anche una cifra assurda.

    @Maxli' quello che hai scritto sopra non so bene come interpretarlo, forse quello che sta morendo e' il blockbuster videoludico, mentre le nicchie diventano piu' potenti.

    RispondiElimina
  29. Ho plati-millato "Need For Walking con quel "Most Wanted" dal significato letterale quando si è trattato di trovare tutti i dannati cancelli da sfondare, gli unici "collezionabili" senza una mappa dedicata (minkiata degli sviluppatori, c'è poco da aggiungere, giustificare, spiegare). L'ultimo è stato ovviamente il più difficile perché ti ritrovi con l'intera città davanti e il devastante ignoto sulla sua posizione.
    Per sfangarla ho dovuto ricercarli d'accapo uno ad uno, prima girando casualmente, poi con una mappa interattiva amatoriale trovata nell'internet (per esclusione spillando uno ad uno quelli che ricordavo di aver preso), infine non avendo ottenuto risultati ho dovuto cedere al youtube andando a cercarli nell'ordine in cui li sbloccava l'autore del video. Al mancante all'appello ci sono arrivato all'ottantesimo tentativo, un cancello che avevo escluso perché si trovava davanti a un cartellone e quest'ultimi avendoli già presi tutti… va beh, ci siamo capiti, follie da trofeo. Probabilmente un problema di notifica (non l'ha contegiato quando l'ho colpito la prima volta) oppure in quell'occasione sono arrivato troppo veloce e l'ho "sorvolato" impattando direttamente sul cartellone (voto l'ipotesi numero uno).
    Escludendo i soliti fastidiosi trofei obbligatori online dove per sbloccarli sei costretto a disturbare la ggente (nel mio caso un gentilerrimo utente dell'exGR che si è prestato a giocare la mia playlist modificata), il resto si ottiene passeggiando allegramente; si fa per dire perché le gare in se non sono particolarmente stimolanti, escludendo le solite eccezioni che confermano la regola. Quest'obbligo d'esplorazione mi ha "spinto" ad epslorare palmo a palmo la mappa acquisendone l'essenza, con conseguenza di trovare conferma sulla prima impressione, territorio anonimo con un numero infinitamente basso di situazioni divertenti sia meramente corsaiole che acrobatiche. Insomma, padre putativo Burnout Paradise (aspetto datato a parte, ma neanche tanto) resta tre spanne sopra per design generale, colori, divertimento e fantasia. Devo riprenderlo per verificare il sistema di guida; considerando che questo di NFS:MW è piacevole ma non eccezionale, potrebbe vincere anche in quel frangente. A prescindere, con un multy tutt'altro che esaltante, per me avventura su quattro ruote pressoché finita e copia di gioco posizionata sulla rampa di lancio verso il più vicino acquirente dell'usato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. P.S. correggo il tiro. Ho rimesso BParadise e l'aspetto pare provenire da una console di vecchia generazione; sembra incredibile che girino entrambi sulla stessa ^^' Anche la gestione è ampollosa, le carreggiate quel pelo più strette. Ho rimesso Hot Pursuit, ecco qui siamo molto più vicini, come gameplay è fantastico e difficile non poco puntando alle medaglie d'oro. Insomma, NFS accostato ai precedenti giochi di corsa arcade dice la sua dall'alto dei molti miglioramenti che sono riusciti a offrire gli sviluppatori: aspetto, gestione ottimizzata di tutto l'apparato, sistema di guida. Nel farlo secondo me hanno pagato un prezzo troppo alto sacrificando molto del mero divertimento pad in mano. In mezzo a tanta bontà ci fosse un luogo riconoscibile, capace di lasciare il segno, degno di essere ricordato, interessante da visitare e magari in cui correrci dentro in maniera soddisfacente. Ci fosse.

      - Qualche commento sopra denunciavo il mal posizionamento del punto morto nella levetta analogica che mi fa scorrere le opzioni come se la piegassi rendendole ingestibili. Mi è capitato anche con Hot Pursuit, a questo punto penso che sia il pad ad avere problemi. Che palle, ora cerco il miglior prezzo per un altro DS2.

      Elimina
  30. Qua dentro siete tutti piccisti steam-ati, immagino lo sappiate già. Saints Row: The Third poco più di sette euro, parco giochi di fare cose solo apparentemente sconce. Considerando che siete gasati dal prossimo GTA ancora lontano, nell'attesa è un acquisto consigliatissimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. questo mese ero gia' oltre il rovinato, ma non ho potuto resistere lo stesso T_T

      Elimina
    2. Su console costa 50 euro la versione omnicomprensiva e per recuperare i due DLC che mi mancano devo spendere quanto voi per la versione di cui sopra ^^' Il sito dedicato alle statistiche, personaggi creati e screenshot dovrebbe essere multipiattaforma; condividiamoci che voglio vedere il tuo Venafro (o consorte) next-gen. L'ho rimesso di recente e c'ho passato un altro paio d'ore solo nell'editor cercando di mutare l'avatar rosa che avevo usato in un maschio decente; dopo un po' ho capito che il problema non erano le fattezze ma l'abbigliamento avendo nell'armadio solo roba adatta a un avatar di sesso diversamente tale xD C'è anche il post dedicato da qualche parte nella tawerna.

      Elimina
    3. Da quando ho cambiato scheda video, da Nvidia ad ATI, SR3 non mi gira più, è tutto glitchato, va a 15fps praticamente lockati a qualsiasi dettaglio.

      Elimina
    4. In compenso ho preso Hot Line Miami, che è una figata, col 50% di sconto.

      Elimina
    5. Uno di quei titoli di cui ignoravo completamente l'esistenza e, a dirla tutta, avrei faticato anche solo ad immaginarla xD Gioco di viuuulenza lol Bello, bello e beati voi, è di nuovo tempo della solita vagonata di saldi Steam e potenziale post di raccolta segnalazioni. Avessi il PC, questo fine settimana soldi per: Giana Sisters: Twisted Dreams, Torchlight II e a questo punto l Hot Line segnalato. Me la gioco pensando ai soldi risparmiati, magra consolazione in realtà.

      Elimina
    6. io gli sconti me li sto spulciando giorno per giorno prendendomi via via quello che mi interessa, poi il "botto" lo faccio l'ultimo giorno XD

      intanto tra i titoli già presi ci infilo Torchlight II, Orcs Must Die 2 e RAGE (5€ :O)

      Elimina
    7. Cinque euri per Rage son sempre troppi xD

      Elimina
    8. Alla fine l'ho preso 'sto benedetto Witcher II (Enhanced Edition).
      18GB di installazione, gosh.

      Elimina
    9. Fammi sapere come va.
      Io ho chiuso con Saints Row 3 + tutti i dlc, Prototype (il primo), Mark of the Ninja, IL2 Cliffs of Dover, Harley Queen Revenge per Batman AC (Game for Windows Live vaffanculo) e Dishonored ma perche' con un codicillo che mi hanno passato dall'UK l'ho preso col 75% di sconto. Ho resistito a Crysis 2, stava anche lui a -75% ma alla fine proprio non me ne sarei fatto niente.

      Elimina
    10. Qualche consiglietto per approcciarlo nella maniera giusta (e magari risparmiarsi qualche girare a vuoto, che negli rpg non si sa mai)?

      Elimina
    11. beh il primo consiglio che mi viene da dare e' di affrontare i combattimenti molto sulla difensiva, arretrare molto e pure battere in ritirata se c'e' bisogno e la situazione lo permette, specie all'inizio: fondamentalmente essere circondati significa morire, un po' meno ai livelli alti ma solo fino a un certo punto. La parata e' quasi inutile, la schivata invece e' utile ma comunque consuma stamina. Come in Dark Souls la stamina e' la risorsa piu' importante che hai, ma e' scarsa e non si rigenera in combattimento fino a che non puoi spendere dei punti abilita' per potenziarla. A proposito di punti abilita', il gioco e' decisamente avaro di PX e relativi perk quindi fai piu' side quest possibili (occhio perche' certe volte vanno affrontate in una certa sequenza altrimenti una invalida le altre) e pensa bene a dove allocare i tuoi punti, in particolare il ramo alchemico e' quasi inutile e piu' che altro per chi e' gia' hardcore Witcher xD Il livello massimo e' 35, se ti servisse per farti due conti.
      Le quest ogni tanto sono un po' vaghe su dove andare e cosa fare, ma non ricordo nessun problema insormontabile a riguardo, semmai ogni tanto crea confusione trovare qualcosa e passare le ore a cercare di capire cosa farci quando in realta' e' parte di una quest successiva o di un altro ramo della storia.
      Aspettati anche il classico QTE a tradimento.

      Elimina
    12. @ Peter: KattiFo :P dai, RAGE dovevo prenderlo anche solo che per questioni affettive, inoltre voglio proprio vedere che effetto fanno queste mega-uber-giga-texture (sull'installazione l'ho già visto, 21 GB, porca paletta)
      The Witcher II me lo prendo pure io mentre l'1 lo voglio prendere scatolato che ha un prezzo comunque contenuto e si riscatta su Steam (il II no, maledetti)

      @ Koji: la chiusura dei saldi di Steam è domani -ormai oggi-, perciò la chisura la farò domani con tutti gli acquisti del caso

      Elimina
    13. @Vic
      RAGE lo presi al day one, anche solo confidando nella vecchia scuola di ID, e rimasi di stucco davanti a quanto il gioco fosse arido e poco ispirato, moderno nel senso peggiore del termine - tanto che alla fine manco ho avuto voglia di parlarne male xD
      A prezzo d'affare e fuori da qualsiasi pretesa associabile all'hype del momento ci sta tutta la prova, però solo per spirito scientifico, mi raccomando xD :P

      @Koji
      No alchimia, approccio difensivo, potenziare stamina, ocio ai qte infidi - roger that :O

      Elimina
    14. Urgh, pessimo impatto. Mi gira da far pena; ho un PC tipo WiiU e WitcherII pesa tutto sulla CPU, andrà a 15-20fps settato tutto al minimo - tocca anche tenere il v-sync altrimenti c'è un tearing che ti porta via. Il combattimento, mah, mi pare impossibile gestire quattro o cinque nemici che attaccano contemporaneamente, tocca colpire una volta e correre via, colpire una volta e correre via... non molto bello.
      E poi chiacchiere prolungate, come se sapessi di che diavolo i personaggi stanno parlando o me ne fregasse qualcosa xD

      Elimina
    15. E' decisamente CPU intensive, tuttavia mi pare strano che ti giri cosi' male al minimo, considerando che sono riusciti a ficcarlo su 360 ?_? riguardo alla toccata e fuga... ti avevo detto di stare sulla difensiva xD
      Se ti puo' consolare, a me Saints Row non riconosce il pad 360 a meno di non disattivare il joystick ed e' uno sbattone, e Harley Queen Revenge che l'ho preso a meta' prezzo mi son sentito fregato comunque, per la quantita' di contenuto il prezzo giusto sarebbe 0.99€ .-.

      Elimina
    16. Ho migliorato un po' le prestazioni aumentando la cache della memoria video, me la settava al minimo ma avendo una scheda con 2GB di ram potevo massimizzare il valore.
      Poi ho attivato qualche effettino e sono tornato quasi al punto di partenza, lol.
      Dovrei essere ancora alle fasi iniziali, ma quest'alternanza di dialoghi pallosi e combattimenti spartani che sembrano una versione ditinculica di quelli di Fable m'ha già azzerato il morale, non penso insisterò oltre.

      Elimina
  31. Via PSN+ sono riuscito finalmente a scaricare Ratchet & Clank: All 4 One (versione DD sono 16GB). In single player ha ovviamente poco senso se non a livello esplorativo, di preparazione con conseguente acquisizione della "skill precognizione" che può aiutare a sbagliare meno durante le sortite a 2/4 giocatori; un passaggio non indispensabile, a conti fatti neanche consigliabile. Il sistema a corridoio costringe la collaborazione (giocare assieme) nei passaggi standard (uccidi nemici) con la classica doppia potenza di fuoco, qui esaltata quando si bersaglia lo stesso nemico da un crescendo di proiettili e uno slow motion che indugia sull'esplosione orgasmica finale.
    Nei passaggi pensati per due giocatori non è male, meno facile di quanto appaia in un primo momento, ma non sempra a livelli di sfida impossibile come ad esempio un Mario multy Wii. Le idee che tentano di dare un senso al passaggio in più d'uno, ci sono e diciamo che bisogna accontentarsi; come ripetuto più volte, il sistema co-op non ha ancora una sua precisa identità essendo considerato (e di conseguenza progettato come) un extra della modalità single e una forma sfigata del multy competitivo. Mancano prodotti da cui attingere, esperimenti sbagliati da evitare e/o migliorare, insomma manca il materiale di riferimento, anche per questo l'eventuale giudizio sui risultati esistenti è spesso indulgente almeno per l'apprezzabile tentativo. E io indulgo e apprezzo questo R&C4x1, ma non me la sento d'invitare a cacciare dei soldi solo per lui. Nel contesto "PSN Plus = giochi noleggio vari ed eventuali", mi sembra perfetto.
    Nel complesso forse manca quel pizzico d'appeal che hanno i personaggi Nintendo e una scenografia più vicina a quel cartoon network occidentale che tende a degradare il lavoro artistico piuttosto che esaltarlo. In ogni caso è un videogioco che vedo bene sia per sopportare scarne serate online (mal comune, mezzo gaudio), ma ancor più come strumento per sfangare noiose serate tra cuGGini, numero di pad permettendo, in locale; sempre meglio della tombola della nonna (con tutto il rispetto per la nonna e la sua intramontabile tombola multy-co-op).

    RispondiElimina
  32. Sto rigiocando in modalità che ho sempre evitato / barra / completare e continuare ad accattare trofei come non ci fosse domani. Dopo GoW PSP e il recupero di Resistanc3 è stato il turno di Crysis 2.

    Finito il single player a superhuman senza salvataggio e relativi potenziamenti acquisiti nella prima partita di tanti mesi fa. A differenza degli altri due citati sopra, ci sono trofei multiplayer quindi niente platino; l'ho provato qualche ora, per me il non divertimento fatto a modalità, perciò pace, vado oltre.

    Nel single la vulnerabilità mi ha costretto a osservare il gioco da vicino. Non ho cambiato opinione riguardo beltà visiva e tecnica che contrasta non poco con l'assenza di divertimento per la maggior parte della campagna: link).
    Tutto blando, freddo con pochi stimoli se non quelli legati all'avanzata che ti leva di torno un livello (uno in meno, yahoo!); continuo a trovarlo un prodotto sopravalutato da questo punto di vista, parlo anche del gameplay, teoricamente con tante possibilità di sfruttare i gadget, di fatto con una strada maestra da seguire e ben segnalata dai consigli tattici a schermo, insomma con poco di noi da metter dentro.

    Diciamo che questo secondo passaggio non mi ha fatto cambiare idea. La noia del FPS senz'anima l'ho sentita anche stavolta, però ho capito meglio le lodi per il comparto tecnico, grafico, lato "mondo credibile che non sarebbe esistito senza il talento di questi ingegneri dei videogiochi". Qualche passaggio, come disse anche Peter a suo tempo, si salva, ma nel complesso continuo a trovarlo l'ennesimo spreco di risorse umane al servizio di una tecnologia straordinaria, ma senza capacità creative in grado di fornirgli sbocchi videoludici degni. Al pari di quella in grado di creare un robot capace di cucinare, ottimo nel riprodurre schematicamente le pietanze, ma pessimo nel risultato, nel riuscire a proporre materiale gustoso, poiché privo del senso del gusto e di ciò che è realmente "buono", poco definibile e riassumibile in un codice. Scorrendo i titoli di coda si scoprono centinaia di programmatori, venditori e collaudatori, mentre mancano completamente esseri creativi come autori degli scritti, "strateghi", professori della gioia.

    Comunque l'ho avuto in comodato d'uso col PSN+, quindi a conti fatti questo passaggio mi è garbato. Il mese prossimo, sempre zona "gratis per utenti Plus", c'è Batman AA, anche per lui un secondo passaggio dedicato e a suo modo desiderato. Seconde possibilità ruleZ.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo mese di plus, da Crysis2 a BatmanAA, m'ha ricordato quanto il servizio sia sostanzialmente inutile per chi il mondo videoludico lo segue con un minimo di attenzione e costanza.
      E' ottimo invece per i giocatori più casual e non particolarmente selettivi, che non hanno problemi ad aspettare mesi o addirittura anni per recuperare qualche gioco interessante.

      Elimina
    2. Anche perchè se davvero mi interessa recuperare un gioco in particolare non è che mi metto lì in attesa che prima o poi me lo propongano "a noleggio", con quelle 15 euro di trimestre di PS+ faccio molto prima a comprarmelo direttamente online in UK e già che ci sono me lo tengo in collezione o se è proprio una ciofeca in qualche modo lo "riciclo".

      Elimina
    3. Sono d'accordo, è un servizio mirato, non per tutti. Se ci pensi non è diverso da un gioco venduto attraverso le riviste. Al tempo c'era l'emozionante" attesa mirata a scoprire il prossimo titolo allegato e al di fuori della scelta dell'acquirente, sia da recuperare, sia spesso (soprattutto) per godere della possibilità di veder riportati sotto i riflettori titoli che altrimenti sarebbero restati nel limbo delle chiacchiere hardcore. Una cosa positiva credo ^^
      Un servizio non per te che selezioni e ad esempio neanche per chi colleziona, ma magari non lo era neanche l'acquisto dei giochi allegati perché già giocati o per via delle copertine d'accattone (ad esempio).
      Personalmente gioco la qualunque cosa mi capiti e riguardo le confezioni di giochi finiti sugli scaffali (reali o virtuali), conservarle è alla pari di collezionare le cartacce delle merendine al cioccolato ingurgitate, mi fanno sentire in colpa ricordandomi solo quanto ho speso xD Per trovare una similitudine più appropriata, ai giochi preferisco e tanto l'accumulo di trofei, di fatto "collezione" di giocate e relativi ricordi.
      In ogni caso a me continua a sembrare un buon servizio e come tale lo promuovo. Prima che venisse proposto non esisteva, se scomparisse impoverirebbe un poco il sistema d'intrattenimento perché a differenza dle gioco allegato "sostituito" dagli ottimi prezzi steam, qui non ci sarebbero alternative (sempre e solo per chi è interessato al servizio). A dicembre tra i titoli propone Vanquish, Limbo e, come si diceva sopra, automaticamente diventa anche il servizio in grado di divulgare la buona novella alle ggenti che li ignoravano, come facevano le riviste citate sopra.

      Elimina
  33. Aggiornamento PSN 28 Novembre 2012 elenco completo. Ace Combat Assault Horizon DD (€19.99), altri in DD e demo LEGO Lord Of The Rings. Elenco PSN+ Dicembre

    RispondiElimina
  34. Il mio Wii U è in spedizione; devo dire che l'eventualità di usare il paddone come una console portatile da salotto l'avevo un po' persa di vista. Non sembra affatto malvagia come cosa, anzi , è piuttosto sfiziosa :0

    RispondiElimina
  35. Vorrei provarla temo solo il mega aggiornamento che dovrò sorbirmi considerando che non l'avvio dall'anno scorso xD (parlo del DLC free per GT5, Corvette proto).

    @Peter, ti seguo. Percepisco punta d'eccitamento inaspettata(?); beh alla fine si tratta pur sempre di una nuova console semi* next-gen. Nel caso ci avessi preso, la punta d'aspettativa ci sta tutta ^^ *(o magari full-next se resterà la sola; considerando le acque in cui navigano le concorrenti, in particolare sony, non è neanche così improbabile).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un'operazione divertente e interessante quello del DLC prototipo, pero' a quanto ho capito era limitato a un giorno e io quel giorno facevo altro. Se invece continua lo provero' alla prima occasione che riattacco PS3 - a dirla tutta cosa sempre piu' rara, ma 360 ancora meno lol.

      Elimina
    2. A me ha continuato a spaventare l'idea del pesante aggiornamento da scaricare perché a differenza di altri download non si può mandare in background, insomma nel caso l'ho mancato anch'io ^^'

      Elimina
  36. Risposte
    1. Ma sì dai, è sempre una console nuova, non è che muoia dalla voglia di provare i minigiochi di Nintendoland o sia in astinenza di Mario 2D (è uscito giusto ieri l'ultimo dlc su 3DS), ma almeno nel momento dell'unpacking la punta di eccitazione ci sarà XD
      Il fatto è che sta uscendo in un momento di black out videoludico per quanto mi riguarda quasi totale, tanto valeva farlo ora l'investimento per il lettore di giochi Nintendo dei prossimi anni.

      Elimina
    2. Mediaworld me l'ha fatto arrivare puntuale per il day one (relativamente buono il prezzo, 314 la Premium con spedizione gratuita).
      Considerazioni un po' alla rinfusa:
      - aggiornamento iniziale di circa un'oretta, non fa certo piacere ma non è stato la traGGedia letta in giro
      - il paddone m'ha fatto un'ottima impressione, schermo grande e nitido, giusto peso tra le mani, di primo acchitto mette letteralmente in secondo piano la TV HD
      - ogni transizione per i menu fa perdere diversi secondi, viene da chiedersi che ci abbiano fatto con tutta quella ram di sistema, è augurabile che nel giro di qualche patch fluidifichino un po'
      - nell'eshop è possibile comprare tutti i giochi del day one... a prezzo pienissimo, per cui non mi pare proprio il caso
      - Nintendoland come previsto pare una boiata, una dozzina di minigiochi che vanno dal fastidioso all'inutile con picchi di carineria, utile più a gonfiare il prezzo della versione Premium che altro
      - la funzione di import dei Mii da 3DS non ha funzionato proprio, ne ho ricreato uno al volo che nun me somiia penniente

      Stasera magari recupero New Mario Bros U.

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.