venerdì 27 luglio 2012

[INGioco] Motorstorm Apocalypse


Micrognomica quanto superficiale opinione sull'auto-arcade reso disponibile tra i giochi dell'abbonamento PSN PLUS.

Ne parlo dopo aver finito la campagna in modalità pivello ed essere all'ultima competizione della normal. Si tratta di una delle modalità presenti oltre alle classiche ("partita rapida, time trial, multiplayer"), una sorta di storyline suddivisa in tre livelli di difficoltà crescente, a loro volta suddivisi in gruppi di sfide preimpostate riguardo mezzi, luoghi e modalità (gara - chi arriva prima, eliminazione - chi resiste più a lungo, corsa contro il tempo - tipo fare in fretta).

Correre nei circuiti di questo terzo capitolo della saga non è malissimo, il problema è che se alcune (poche) piste sono piacevoli e adrenaliniche sia per un design interessante che per gli scenari da film post-apocalittico hollywoodiano (es. salti da un palazzo all'altro, crolli degli stessi, esplosioni etc), la maggior parte sono troppo sporche, troppo cariche d'oggetti e macerie al punto da diventare spesso illeggibili e sicuramente poco usabili senza un massiccio lavoro di "sbaglia&impara" votato alla memorizzazione di ogni sasso presente. Si rischia di vivere tutta la gara tra un ritorno automatico in pista dopo la distruzione e l'altro. Di contro le troppe possibilità di commettere errori potrebbero spingere a un comportamento "prudente", a rischiare meno di quanto potenzialmente offrano i percorsi in termini di varianti, sminuendo il lavoro fatto in questo senso. Ci sarebbero i collezionabili da raccogliere, posti "in cuilo al mondo" dovrebbero stimolare la scelta di tratti di percorso inusuali, ma bisogna possedere quell'indole d'accattone per sfruttarla.

Le (poche) piste che funzionano, come ad esempio quella proposta nel video, offrono ampi margini di manovrabilità e non sentieri contorti dove fare slalom tra macerie che se spizzicate diventano troppo punitive. In ogni caso quando i circuiti funzionano, lo fanno MOLTO bene, gratificando l'occhio durante il cambiamento di scenario in diretta e ingigantiscono l'ego quando le manovre acrobatiche riescono in successione - salto, derapata, palazzo che ti crolla sotto le ruote, salto, tempesta di fulmini, schivata di tir esplosivo che ti viene incontro a gran velocità, turboturboturbooo! pooower!!! sempre al limite del punto d'esplosione. Per i mezzi discorso simile alla qualità delle piste, bontà presente o assente in relazione ai percorsi e situazioni, quindi buoni solo in alcuni casi, altri in teoria, altri ancora al limite dell'usabilità.

L'IA non pervenuta, instabile e palesemente scriptata, come purtroppo nella maggior parte degli auto arcade dove conta maggiormente il tempo di percorrenza stabilito a monte che l'effettivo stacco - competizione in diretta - dagli avversari. C'è la parte importante del multiplayer online contro altri giocatori umani (e gara asincrona contro i ghost come accaduto anche in Motorstorm RC, apprezzato qui nel WT). Buono, ma al solito entrare in competizione a più di un anno dall'uscita significa subire le classiche bastonate destinate alle matricole e, a meno di essere dei campioni innati o perseverare all'inverosimile, potenzialmente si tratta di competizioni non divertentissime.

Gli auto-arcade appartengono a un genere che gradisco, di conseguenza lo sto giocando per assecondare il desiderio di  toccare tutto ciò che li riguarda ancor prima dell'effettivo piacere ricavato dalla giocata. In "regalo" (noleggio col PLUS) ci sta, mentre un potenziale consiglio per l'acquisto lo vedrei azzardato. Il punto è che parliamo di un buonissimo auto arcade solo a tratti (e ripeto, in quei "tratti" funziona alla grande, pochi dubbi in proposito), ma nel complesso - secondo me - evitabile. Se non avete sotto mano di meglio, se gradite il genere e volete giocare l'esistente che lo riguarda, tuffatecivisici e godete dei passaggi ben riusciti chiudendo un occhio e stringendo i denti in tutti gli altri.

6 commenti:

  1. Bah, non ne sanno più fare racing arcade.
    Tocca aspettare F-ZeroU D:

    RispondiElimina
  2. lol abbasta tirare acqua al tuo Nulino xD
    Parlando di piattaforme degne come quella sonara e non di quelle di fantasia tipo gli unicorni, questo Motorstorm l'avevi? Mi pare di averlo visto nella tua lista obiettivi o sbaglio? Forse il due, ne avevamo parlato per competere quando avevo avuto la brillante idea di comprare la versione monca in 3D presente nel PSN, di fatto incompatibile con la versione completa.

    Di buoni ce ne sono, però sì ogni auto-arcade "next-gen" ha i suoi problemi, diciamo che possono essere superati o creare astio irrimediabile in base a indoli personali, ad esempio superare la labirintite in un Burnout Paradise per chi ha il senso dell'orientamento rotto di partenza o la cattiveria gratuita del IA in chi non sopporta l'hard mode standard di un Ridge Ridge Unbounded o l'ibrida guida di Shift2 che spesso scontenta chi chiede simulazione e chi un sistema di guida più fantasioso. I vecchi quando riproposti possono avere ugualmente dei problemi insuperabili, come quel brutto pezzo di software di Sega Rally che considero un pessimo acquisto nonostante il prezzo ridotto (mi sembra di averlo preso a 5 euro).
    In generale mando giù tutto e altrettanto in generale di solito mi diverto, insomma sopporto il più delle volte. Alcune, come a sto giro per il pasticcio visivo e soprattutto fisico perché si tratta proprio di andare (rischiare di) cozzare continuamente contro lo scenario, la pazienza viene meno :sìsì:

    RispondiElimina
  3. Ce l'ho ancora, l'avevo preso a 15 euro all'Auchan, l'avevo giusto provato e archiviato (la modalità storia con i fumetti m'aveva stroncato sul nascere l'interesse xD).
    Se ti becco ad ora tarda magari ci facciamo due piste.

    Comunque se devo tirare acqua al mio mulino, allora dico... Wave Race U :Q_

    RispondiElimina
  4. Prima ho acceso la console e mi son partite ventole che non sapevo avesse :O Se più tardi rinfresca accendo, se no sopra i trentaquattro gradi senza ventilazione PS3 resta spenta :(

    Se vuoi toccare un buon auto arcade non dimenticarti di Driver San Francisco rivalutato da molti, lodato da noi in tempi non sospetti. Il difetto di turno in quel caso era l'obbligo di svolgere missioni secondarie non sempre divertenti. A parte quello, comunque superabile, è un giocone di guidare da non perdere. Mi frena un po' l'idea di riscaricarlo (l'ho in DD) in caso contrario mi son fatto venir voglia di ritoccarlo solo a parlarmene (ma quanto sono convincente, quanto? lol)

    RispondiElimina
  5. La presenza di skill conquistabili "salendo di livello", di fatto agevolazioni di gameplay per il giocatore veterano, sono il male nella competizione, in tutti gli incontri online. Mi stupisce che in anni di esperienze multiplayer s'insista su questo aspetto malsano. Con le olimpiadi d'attualità, diciamo che sarebbe come abbonare dei secondi al centometrista campione del mondo già forte di suo, premiandolo con un'ulteriore agevolazione. In termini d'esperienza effettiva e maggiore abilità è palese che chi gioca parecchio ne possegga una maggiore quantità e in questo senso va bene mostrarlo attraverso l'incremento di livello, utile anche come strumento per tener conto dei progressi delle dita in maniera "visiva", ma la cosa dovrebbe finire là, nella gratificazione morale offerta dal colpo d'occhio senza l'aggiunta di ulteriori trukki da cheater che rendono più semplice la vita a chi ormai l'ha semplice di suo. Anche si trattasse di bazzecole in termini di miglioramenti effettivi non importa, non è questo il punto, piuttosto il fatto che di partenza gli incontri/scontri dovrebbero essere "tecnicamente" alla pari, sempre.

    Tralasciando la polemica sulla curva d'ingresso rovinata da scelte di gameplay idiote (o paracule perché inseguono ambizioni idiote), ho partecipato a una serie di gare su un circuito che gradivo (sempre lo stesso) con a margine una libertà di scelta di mezzi per affrontarlo; è stato buon intrattenimento. Dopo sono entrato nel match-making randomico e ne ho fatte un altro paio incontrando il problema citato nel post riguardo la sporcizia delle piste. Se non altro - almeno nel gruppo di coda dei novellini perché di vincere contro i campionissimi skillati non se ne parla - ce la siam giocati a chi sbagliava meno. Con l'errore umano sempre in agguato e pronto a mantenere viva la competizione, è stato abbastanza interessante da aver voglia d'insistere in gare che è proprio il caso di definire "perse in partenza".

    Un altro aspetto che può stimolare (in teoria, perché in pratica dopo la terza volta lo ignori) è la questione "scommesse". In sostanza vai a puntare "gettoni" contro il giocatore che pensi sia la schiappa del gruppo, eleggendolo il tuo avversario preferito e vittima designata da battere a prescindere dall'andamento della gara. È divertente, almeno all'inizio, perché come facilmente intuibile in versione "livello misererrimo" si riceveranno tante scommesse contro, un meccanismo che può spingere al desiderio di rivalsa generando stimoli aggiuntivi per giocarsela anche al di fuori delle posizioni da podio. Detta semplice, si può arrivare a godere - e tanto - battendo anche solo la metà di coloro che non credevano in te, magari arrivati dietro perché il novellino s'è comportato da classico gatto sfuggente che non avrebbero dovuto chiamare tale senza averlo già nel sacco (più o meno cit.)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. P.S. aggiungo che il guadagno cambia in base al livello del giocatore che si sfida (più alto, sarà maggiore e viceversa). Qua sopra ho fatto l'esempio dello sfigato contro tutti perché mi sembrava più evocativo e soprattutto perché è quello che ho testato sulla mia pelle (o sul pelo di miao), ma le combinazioni possono essere diverse, magari l'opposto in una sorta d'ipotetico "Davide contro Golia" ottenendo soddisfazione anche a livello "monetario" (EXP) nel tirar giù (arrivare davanti) allo skillatissimo livello treventimila. Si può decidere di lasciare in gioco i punti vinti nel tentativo di raddoppiarli. Quindi, ricapitolando, si tratta di azzeccare di volta in volta l'avversario da battere, stargli davanti in una serie di gare consecutive, con a margine gratificazioni extra in base al proprio livello e quello dell'avversario contro cui si decide di scommettere.

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.