sabato 14 gennaio 2012

[Prima o Poi anche noi] Kane&Lynch 2



Kane&Lynch 2 acquistato nel solito limbo-cesto del supermercato dove per una non ben definita serie di eventi finiscono alcuni prodotti sfigati (in realtà 5£ da amazon.uk inserito nell'ordine per non pagare le spese di spedizione di altro materiale). Un buon sparacchino pulp degno d'attenzione, in terza persona, agghindato da una violenza consapevole considerando gli avvisi pre-partita sulla sua natura di rappresentazione fittizia, censura dei volti "massacrati", monologhi intimisti del protagonista che tentano di sopire la coscienza infastidita dal genocidio in atto. Storia di fuggire/inseguire dal ritmo serrato che tiene dentro a modo, cosa non da poco perché ben sappiamo quanto possano essere soporifere le trame condite di proiettili. Nemici numerosi che danno filo da torcere anche fosse per il solo fatto che si muovono simulando "dell'intenzione" su e giù dalle coperture onnipresenti (è uno sparacchino da muretto centopercento). Inquadrature via steadycam fittizia che insieme all'atmosfera regalata dall'ottima rappresentazione di una Shanghai "hollywoodiana", creano una miscela che funziona rendendolo unico e interessante. Ci sarebbe anche tutta l'ampia parte online, una buona metà del prodotto considerando che la durata del un single player è paragonabile a quella di un lungo film (massimo quattro ore), con possibilità di cooperativa/versus a un primo impatto pregna di potenzialità (non so quanto sfruttate; su PS3 mi è sembrato deserto). Oltretutto è ben doppiato in italiano, ben recitato, voci azzeccate, insomma ha tutte le carte in regola per meritare una citazione tra i prodotti videogiocosi che si attraversano a suon di proiettili. Giochi classici da una botta e via che sto amando particolarmente come collante di esperienze più lunghe e articolate; insomma un ritorno di fiamma riguardo i simil-arcade dove butti dentro il gettone virtuale e parti per il viaggio senza tanti sbattimenti.
L'attuale prezzo low budget può spingere a chiudere un occhio su eventuali carenze tecniche, aspetto che personalmente trovo noioserrimo sia da osservare che da discutere; insomma se il gioco pad in mano diverte anche se "teoricamente" ha delle lacune, boicotto a prescindere questo tipo d'analisi. In sostanza una giocata breve e a suo modo intensa, un recupero obbligatorio per tutti coloro che amano sparare per finta. M7ritevole.

3 commenti:

  1. Come accennato in OT prima di scegliere di dedicargli un post tutto suo, aveva ragione Peter a segnalarlo. Sto Kane & Lynch 2 è degno d'attenzione, infatti non si capisce bene il motivo del destino di certi titoli. In anni di vita pad in mano non ho ancora capito cosa permetta a un prodotto con caratteristiche simili ad altri di emergere, di fare il botto all'interno di una comunità come la nostra e cosa invece ne imponga un passaggio in sordina. Misteri comportamentali misteriosi. Buh.
    Se qualcuno volesse provare qualche minuto di co-op "per vedere come butta" sotto questo aspetto. mi trova sul psn ai soliti orari da metronotte :sìsì:

    RispondiElimina
  2. Ce l'ho per 360, altrimenti una prova di coop l'avrei recuperata volentieri.
    E' un gioco dotato d'un certo carisma; sicuramente ha un setting ed un taglio cinematografico più interessanti del classico tema bellico con marine più o meno spaziali.
    Come shooter in senso stretto è un po' un tocco di legno, ci sono varie sbavature tecniche e di game design, ma niente di grave, un giro ce lo si fa comunque di buon grado.
    Avevo anche pensato di recuperare l'originale, ma essendo sfumata l'occasione a questo punto mi sa che aspetto con calma il terzo eventuale episodio.

    RispondiElimina
  3. La legnosità forse è data dalla scelta di estremizzare la sparatoria dal muretto; infatti a parte shotgun, con le altre armi se non stai fermo il sistema di mira non aggancia neanche un carro armato.

    La seconda parte della storia è forzatissima, almeno quei livelli dove devi farti la maratone all'aperto contro l'esercito; fa troppo "dobbiamo aggiungerci qualcosa perché corterrimo e ci linciano". Troppo fuori contesto, troppo videogioco di sparare ebbasta, tale a tutti i costi; e non sarebbe neanche male se fino a quel momento non avessero garantito una certa dose di trama e coinvolgimento da quel punto di vista. Peccato perché si tratta della solita mancanza di coraggio nel ridurre i giochi alla durata di un film, ma anche un coin-op per restare all'interno del nostro intrattenimento. La longevità videogiocosa standard è un tabù che non si riesce a superare, o meglio, non vogliono superare per continuare a mantenere il prezzo iniziale/valore percepito sui quei canonici settanta euro.

    Ho provato la modalità "arcade", una serie di rapine che scimmiottano, riuscendo in parte, un'eventuale modalità online, ma con i bot. Non male anche se chiaro che tutte le malizie umane vengono a mancare. Sono arrivato al decimo livello provando sia ad assecondare i compagni delinquenti che tradendoli nel tentativo di prendere tutto il malloppo. Online invece, quello vero vero, non si trova una partita che sia una. Probabilmente ho sbagliato orario però mi sa che può considerarsi modalità defunta a prescindere.

    Mannaggia alle piattaforme diverse. Al massimo possiamo cercare di compensare scaricando e giocando con le skin di Kane e Amicone pedentro Lara Raider isometrica; ho visto poco fa che si può attraversare anche in quel modo. Deve essere una roba surreale assai xD

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.