venerdì 20 gennaio 2012

[Nuovi giocattoli] 3DS


Mi è capitato di definire il videogiocare su portatili un "videogiocare minore a prezzo maggiorato", ripromettendomi di non acquistare altre consoline dopo le deludenti NDS e PSP. Insieme al crollo del prezzo del 3DS sono crollati anche i buoni propositi, complice il richiamo natalizio di un nuovo Mario che ispirava buone sensazioni.
Il 3DS non sarà un hardware particolarmente performante ma almeno da l'impressione di qualcosa di tecnicamente più robusto rispetto alle carrette dell'ultima generazione di Nintendo; diciamo che sembra raggiungere quel minimo sindacale per mettere in scena un'estetica godibile e reggere il 3D senza valorizzarlo particolarmente, visto che la pulizia dell'immagine e la fluidità dei primi giochi non paiono comunque idilliache.
A proposito dell'effetto autostereoscopico, principale feature: è di sicuro impatto, conferendo all'immagine un bel senso di solidità, profondità e prospettiva; non è da sottovalutare la naturalezza della fruizione senza occhiali, i colori rimangono vividi e gli occhi si affaticano molto meno che al cinema.
D'altra parte, non manca qualche controindicazione; l'angolo di visione ridotto richiede di tenere una posizione stabile, ma soprattutto si verificano problemini di cosiddetto 'cross-talk'. Il segnale che dovrebbe essere destinato al solo occhio sinistro può essere percepito anche dall'occhio destro e viceversa; il risultato di canali non perfettamente separati è una sorta di 'ghosting': qualche elemento grafico appare sdoppiato in una o due ulteriori immagini sbiadite, in particolare nei casi di contrasto elevato (a titolo d'esempio: il pigiama verde di Link stagliato contro il buio uniforme del condotto d'entrata ai Lost Woods).
Le spurie probabilmente verranno corrette o alleggerite nelle inevitabili revisioni della console, quel che già funziona, tra scenari che si estendono verso il fondo ed oggetti che sporgono al di fuori dello schermo, è una resa d'insieme di cui si avverte una certa mancanza appena si abbassa lo slider fino a tornare alla canonica, familiare e più tersa piattezza - le dimensioni tre erano e tre rimangono, ma è un'illusione che spinge a pensare anche la forma possa essere sostanza.


Super Mario 3D Land
Praticamente l'anello di congiunzione tra i vecchi Super Mario Bros. per NES e gli ultimi Mario Galaxy. Il rischio era quello di mancare allo stesso tempo sia il ritmo e la chiarezza espositiva degli episodi bidimensionali classici, sia le sofisticazioni e la spazialità di quelli tridimensionali; il risultato è stato un'eccellente compromesso tra le due interpretazioni. La combinazione tra il set di visuali ardite e la composizione degli scenari è tanto esteticamente appagante per forme, colori e prospettive quanto funzionale alle dirette sensazioni di controllo e interazione ambientale; semplice di una semplicità che viene dall'attenzione per le rifiniture, fresco - si dice ci abbia lavorato un team di giovani sotto la supervisione dei senatori di Nintendo - e come da tradizione predisposto ad una fruibilità stratificata.
Insomma, vien voglia di rispolverare un termine in disuso come "killer application".

UPDATE Gennaio 2013

Un anno dopo anche maxlee riesce a toccarlo e ci scrive sopra due righe 
A dispetto di quanto si mormora, i sistemi portatili dedicati esclusivamente al videogioco non sono morti, solo feriti da scelte perlomeno discutibili che hanno scimmiottato sistemi di vendita diversi dalla filosofia che rendeva importanti le console, tra cui spicca il "massimo" ottenibile al momento dell'uscita sul mercato e la relativa longevità che garantiva questo approccio. Come accenna anche Peter all'inizio del post, ciò che ha rovinato i portali negli ultimi anni è stata la brama o l'esigenza di far cassa immettendo una marea di ibridi o forse sarebbe meglio dire "prototipi" della generazione successiva. Mezze evoluzioni che hanno saturato il mercato e la pazienza dei giocatori che si sono ritrovati di volta in volta una macchina con piccoli miglioramenti e allo stesso tempo obsoleta nel giro di pochi mesi. In ambito Nintendo la strada ideale sarebbe stata: GBA -> NDS -> NEW-NDS XL (con il "3D" stereoscopico tra parentesi perché da intendere come funzione extra e mirata a determinati giochi, non funzione principale), saltando le forme intermedie di DSi, DSi XL, 3DS "mini" (o PSP 2000, PSPGO! nel caso Sony). Cambi netti come capita per le console maggiori con investimenti mirati di volta in volta sia da parte degli utenti nell'acquisto dell'hardware che delle aziende nel produrre videogiochi da farci girare sopra.

Detto ciò, ho provato per più di qualche minuto il 3DS XL (di proprietà altrui) e l'ho trovata un'ottima macchina, un NDS migliorato sotto tutti i punti di vista, letteralmente, la sua naturale evoluzione. Gli schermi più grandi sono una manna per l'occhio che vuole la sua parte permettendogli di godere attraverso una dimensione che ha trovato un giusto compromesso tra portabilità e visibilità così come capitato in altri ambiti tecnologici (ad esempio la curva generata dalle dimensioni del cellulare, andato da enorme a piccolissimo, per assestarsi sul medio che aggrada) . La levetta analogica gradita, (per logica moderna) fondamentale in alcuni frangenti e la componente online altrettanto importante nel sistema gaming attuale. Il "3D", forse perché non avevo sotto mano il gioco giusto e mirato ad esaltarne la funzione, mi è sembrato abbastanza fastidioso e sicuramente meno importante della prima evoluzione che ha introdotto il "tocco".
In sostanza la considero la macchina che evolve il giusto, in grado di soddisfare chi ha amato la precedente versione e chi volesse avvinarsi solo ora ai portatili Nintendo (l'ultima uscita, la migliore attualmente disponibile della "piccola" N).

Gioco giocato purtroppo non sono riuscito a spenderci del tempo a sufficienza per parlarne a modo,  rimedierò quanto prima perché, ripeto, la macchina mi piace e la voglia d'approfondire c'è (oltre che farci girare sopra gli arretrati primo NDS, abbandonati tempo fa). Solo cinque ore sopra NSMB2 per stabilire la bontà del sistema audio, video, controllo (anche se la mancanza d'ergonomia - mio supplizio personale - torna prepotentemente a infastidirmi in ambito Nintendo) e soprattutto divertimento (non a caso il Natale ha la stessa iniziale: N + N combo micidiale a qualunque età). Il gioco in se ricordo era stato accolto malaccio e probabilmente altrettanto male, ricordo che a Peter piacque. Il primo impatto con i mondi, il dejà vu misto a personali mancanze di gradimento (per me i livelli acquatici e le case dei fantasmi qui presenti in mole spropositata sono ambienti puzzoni) sinceramente scoraggia un po'; approfondendo e banalmente una volta coinvolti nel tentativo di raccogliere tutte quelle dannate monete giganti, il gioco regala buon intrattenimento e soddisfazioni. Ancora la stessa formula magica, perfettamente funzionale, intramontabile e percepibile anche da parte di chi non ha i "natali nintendosi" e non può sfruttare (o nascondersi) dietro l'effetto nostalgia (gruppo giocante non nintendaro a cui appartengo). Aggiungerò nei commenti appena avrò testato più a fondo.

5 commenti:

  1. Dopo un'introduzione del genere, cade anche la mia ultima reticenza. Mannaggia Peter, ma non puoi parlare solo di cose pessime che non funzionano o di cose che ambiscono al premio "Forever Alone" tipo che piacciono solo a te, che in questo periodo sono vulnerabile assai? xD
    Perché dici che - presumibilmente - correggeranno? C'è in programma qualche nuova uscita hardware o immagini una patch via software?

    Vorrei prendere anche il Kindle 4 di cui ho sentito parlare benissimo su Tiscast. Una volta entrati nel giusto ordine d'idee hai l'impressione di non poter vivere senza. E ci sarebbe pure il dannato headset da recuperare. E siamo a tre pezzi hardware che fanno a spintoni per chi deve entrarmi in casa per primo ^^'

    RispondiElimina
  2. Prima o poi dovrà pur uscire una nuova versione della console, un po' come da tradizione. Mi chiedevo se questo crosstalk fosse una questione hardware o software, da quel che m'è parso di capire è legato proprio agli schermi 3D e sta venendo man mano risolto con gli ultimi modelli - presumo quindi che il display del 3DS verrebbe aggiornato in tal senso.
    In Mario si nota poco e niente, in Zelda si nota di più, nella demo di Resident Evil Revelations è alquanto fastidioso.
    Poi ci sarebbe la questione del secondo analogico; dato che è uscita una sorta di "protesi" di plastica da attaccare al 3DS, in un futuro modello potrebbe essere presente di serie.

    Comunque Max nel caso ti venga voglia di 3ds-munirti io non mi assumo responsabilità xD

    RispondiElimina
  3. Intanto Vita sta andando malissimo in Giappone, le vendite sono scese sotto quelle di PSP.
    Magari fra un po' ci scappa il price drop come per il 3DS.

    RispondiElimina
  4. La partenza stentata mi sembra la stessa del 3DS per gli stessi motivi: prezzo alto, console precedente in qualche modo ancora attiva, scopo. Spendere tanto per cosa? Il "per cosa" resta in piedi anche abbassando il prezzo, almeno dalla rapida sfogliata che ho dato alle uscite. In parte conta anche l'esperienza di chi ha già avuto in casa i modelli precedenti. La PSP a conti fatti non mi ha dato quasi niente o se l'ha fatto è tutto per materiale in potenziale, immaginando di... piuttosto che ottenendo: e nei titoli dove l'ha fatto realmente o si trattava di porting come FFT che avrei potuto giocare anche altrove (senza contare il retrogaming che nasce "altrove" di suo) oppure oggi posso proprio giocarli in altre piattaforme come i GoW e il prossimo MGS su PS3. Il DS invece è stata un'ottima base giocosa, sia quando l'ho usato come console principale che successivamente come sistema per compensare con giocate fuori casa. Si tratta di secchiate di fiducia che contano quando devi scegliere, anche se sei consapevole che si tratta di macchine diverse; il "modus operandi" sulla gestione della libreria giocosa, su cosa ci metteranno dentro e a quale scopo, non cambia (detto ciò volgio ribadire che il wiiUcoso non vedrà mai casa mia, mai, mai… mai...)

    RispondiElimina
  5. Breve prova con 3DS altrui, breve commento a riguardo aggiunto al post.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.