I tawernicoli
Tentano la quadratura del cerchio magico, scendono a patti con la (in)volontaria sospensione dell'incredulità, sbarellano ogni due per tre dal cinismo all'euforia paradossa, continuano imperterriti a videogiocare (troppo e troppo poco) e a procacciarsi dosi di qualsiasi sostanza generi la fantasia. I taWernicoli sono animali strani, alcolizzati astemi, sognatori pragmatici, rivoluzionari sonnacchiosi, entusiasti annoiati; vanno e vengono nel locale che non c'è per uno scotch d'annata (facciamo pure una birra o una gazzosa) e lanciano i loro messaggi imbottigliati nell'oceano (facciamo pure in un laghetto con le oche).
In evidenza
di xPeter Nelle settimane successive al rilascio del quinto personaggio della season 2 di Street Fighter V, bighellonando nel trainin...
Dunque la mia mini recensione e': spettacolo assoluto, e pensare che un giapponese prende in mano un genere tipicamente occidentale e al primo colpo da' la paga a praticamente qualsiasi gioco in cui ci sia da sparare negli ultimi 10 anni lascia basiti.
RispondiEliminaFaccio ancora un po' di casino coi controlli, avrei preferito la possibilita' di mappare dodge e cover sullo stesso tasto (a' la Gears per intenderci) ma cio' aggiunge alla curva di apprendimento che e' il grande valore aggiunto di questo prodotto, per certi versi anche piu' stupefacente che in Bayonetta, la quale poteva contare su un sistema di combo elaborato e profondo: non ci si aspetta di dover imparare molto in un gioco dove c'e' da sparare e basta, e invece :O
Ora qualche consiglio dato dalla mia breve esperienza, ma per lo piu' tratto dalla guida ufficiale xD
Prima di tutto settarsi la sensibilita' della telecamera di persona; personalmente ho messo al massimo la velocita' del "guardarsi attorno", cosa che assicura la massima manovrabilita' durante il boost, e ho aumentato un po' ma non completamente durante la mira (prima a 70 poi corretto a 63, e credo che la portero' a 60). Da notare che l'aumento della sensibilita' non va a discapito della sensibilita' ai piccoli movimenti dello stick, come succede in altri titoli.
Personalmente mi ritrovo a usare il fucile d'assalto nel 90% dei casi, raramente swappando con la mitragliatrice d'assalto quando ricaricare mi farebbe perdere secondi preziosi; anche il fucile a pompa ha la sua utilita' contro i Gellyfish e i Romanov (i robottoni grossi) mentre le altre armi seppure ogniuna abbia una sua utilita' per ora non mi sono trovato ad usarle; usando qualche accortezza si possono upgradare piu' in fretta, ma al momento non riesco a starci molto dietro e mi limito a raccattare il raccattabile.
Trovo molto utile attivare l'AR (cioe' il ralenti') uscendo da una copertura in avanti saltandola, in questo modo si ha un punto di vantaggio nel prendere la mira, inoltre si puo' anche distogliere l'attenzione dalla "carica" della tuta perche l'AR si disattiva automaticamente una volta toccato terra; si' puo' usare la stessa strategia con il melee attack della mitragliatrice pesante, un backflip che puo' essere usato come elevazione per sparare dall'alto: tuttavia per effettuarlo al meglio bisogna essere pratici con lo swap delle armi e ammetto che con tutto il casino che succede devo ancora impratichirmi.
Per finire, per ora vado di fast kill cercando di eliminare le minacce il piu' velocemente possibile, ma chi e' interessato al punteggio sappia che ci sono dei bonus per far fuori i nemici piu' grossi pezzo per pezzo.
- La prima cosa che ho fatto è stata invertire l'asse Y. Sono un cultore del controlllo invertito, lode e gloria ai giochi moderni che lo permettono sempre. Addiritura qui la tizia me l'ha chiesto specificatamente come mi trovassi e nel caso avrebbe (avrei) sistemato. Sono come un mancino nel mondo reale. Sono contento che qualcuno si sia accorto che esistiamo xD
RispondiEliminaLa seconda è la sensibilità che ho drammaticamente abbassato rendendola adeguata ai miei gradi di movimento. Quindi confermo ottimo suggerimento riguardo questo aspetto.
Per i tasti anch'io li avrei voluti leggermente più configurabili, ad esempio la ricarica nel quadrato. Però come ben dici (KOji) s'impara al volo (oh se si impara).
Per le armi ringuardo le casse random, a volte ho l'impressione che aiuti tantissimo "essere fortunati" e beccare l'arma prediletta. Ad esempio io la balestra a dischi la trovo scomoda e puntualmente esce. Siccome temo di perdere l'arma "buona" evito di raccogleirli trovandomi senza munizioni.
Comunque è tutto all'inizio. C'è da imparare.
Ora roba che scrivevo mentre scrivevi...
- La Steelbook Edition è bella solo se esposta. Al tatto restituisce tutto il suo pataccume, oltre ad essere materialmente inutilizzabile perché la cerniera è debole. Le concedo al massimo cinque aperture prima che si rompa. Nell'aspetto in confronto alle custodie di plastica non c'è paragone, nella sua semplicità rende. Dovrebbero essere tutte così le custodie, uno standard; però ecco, magari un pelo più lavorate o perlomeno funzionali come quella del primo Bioshock. Nel caso particolare della mia copia mi è arrivata anche con un piccolo bozzo nella parte superiore che la sminuisce ulteriormente.
Detta semplice: se qualcuno lo dovesse ancora recuperare, la versione standard a 23£ da Shopto è perfetta. Certo se trovate la steelbox allo stesso prezzo, ma pagare di più non val la pena.
- Le prime impressioni sul gioco le ho messe a caldo al bancone. In sintesi l'ho trovato una bolgia infernale. Quando smetti, almeno per chi come me viaggia molto più lentamente nei mondi videoludici (tipo stereotipo dell'uomo in auto con cappello) hai sintomi simili a quelli di chi ha compiuto un grosso lavoro pur concentrato in un brevissimo lasso di tempo. Ecco forse la sua prima caratteristica è proprio questa; come anche accennava Koji il tempo passa e non te ne accorgi. Una sensazione sbomballata che finge anche al contrario, nel senso che ti sembra di esserci stato un'eternità, poi controlli il contaOre interno e vedi che non corrisponde alla sensazione (oppure è bugato ed è per questo xD). Certo è che bisogna essere belli riposati per starci appresso: giocato dopo una dura giornata secondo me ti ammazza ^^'
- Domanda aiuto da nooberrimo: come diavolo funziona quella sorta di QTE con il "boss" (cap 01, livello 5) dove ti chiede di premere quadrato? Cioè non si capisce: bisogna premerlo ripetutamente, solo quando appare l'icona, o ripetutamente quando appare l'icona? Mi sono impantanato in sta sciocchezza (va beh se poi mi dite anche che armi/tecnica usare per buttarlo giù non mi offendo... spoilerate allegramente :sìsì:).
A quel boss non credo di esserci ancora arrivato xD
RispondiEliminaPer quanto riguarda le armi, ogniuna ha la sua utilita' (spulciando la guida): per esempio la da te citata balestra a dischi e' l'unica arma che permette un melee attack che non fa surriscaldare la tuta, funzionando un po' come la motosega di Gears e puo' con un singolo attacco tagliare un arto dei nemici sezionabili. Detto questo, con mitragliatrice pesante, fucile d'assalto e fucile a pompa si coprono praticamente gia' la totalita' delle situazioni.
Pure a me la scatola e' arrivata rovinata, dev'essere una maledizione di questo gioco xD
Per l’angolo di cose che sappiamo già: quanto è favoloso questo gioco? Quando ho perculato la campagna di Crysis 2 l’ho fatto con un po’ di prudenza dichiarando la mia iNioranza per il genere. In realtà basta giocare uno stage di uno e poi dell’altro per capire quanto sia molle, noiosa e inutile quella del Crysis. Su metacoso 85 contro l 84 di Vanquish: ma quando mai, siamo distanti anni luce per divertimento, usabilità o semplicemente senso d’esistere.
RispondiEliminaDopo aver superato il QTE che mi ha tenuto bloccato per settimane (l’idea di riprovarci più che altro), mi ci sono buttato con impegno. Ho provato a prendere trofei accessori provando ad entrare ancor più all’interno del sistema ed è incredibile quante cose si scoprano andando leggermente più "piano" o comunque tentando di compeire azioni mirate come smontare un Romanov pezzo a pezzo.
Bello, bellissimo. Lo metto in valigia come prodotto dell’ingegno umano da salvare durante la prossima apocalisse del 2012
Vanquish e' oro 24k, lo metterei anche davanti a Bayonetta, se non fosse per una certa poverta' di contenuti totali rispetto a quest'ultima. Ma dire qualcosa di nuovo nel genere degli shooter era qualcosa che poteva riuscire solo ai migliori jappi sulla piazza... peccato che il mondo videoludico sia per lo piu' rimasto ignaro della sua esistenza. Quando parlo di utenza idiota...
RispondiEliminaCome al solito mi succede quando una cosa mi piace da morire, di Vanquish ho scritto pochissimo.
RispondiEliminaCavolo, se fossi un multimilionario comprerei 'sti giappi superdotati e darei loro carta bianca, fondi e tempo illimitati xD
Nel frattempo, mi sono consolato con Shadows of the Damned, che tocca proprio altre corde (andando a premere sulla caratterizzazione più che sul virtuosismo di gameplay) ma è stato anche lui una goduria.
Ho finito il quarto capitolo e riletto i consigli di Koji. Sarebbe interessante visionare le nostre giocare per scoprire come affrontiamo le situazioni, perché a differenza di quanto appare inizialmente e della sua natura di arcadone a corridoio, sono le tante le variabili nell’approccio che imprimono personalità rendendo diversa e unica l’esperienza di ciascuno.
RispondiEliminaArgomento armi: utilizzo i tre slot tutti per la categoria "mitra" ignorando per la maggior parte del tempo armi bizzarre e utilizzando i vari lanciamissili solo quando indispensabili. Di queste preferisco il mitra classico al gran mitra trovato nel DLC. Avendo potenziato al massimo il mitra base la considero quella "da conservare" per le situazioni più difficili e inevitabilmente finisco per andare di fucile d’assalto come Koji per la maggior parte del tempo. In genere per sfruttare al massimo il tempo del rallenti© e non sprecarlo nelle ricariche, soprattutto per i boss, le utilizzo tutte e tre iniziando a scalfire con il fucile per poi intaccare con il gran mitra, dando il colpo di grazia negli ultimissimi secondi con il più distruttivo mitra potenziato; il tutto con un gioco di velocità durante il ralllenti© che trasforma la manovra di una manciata di secondi, in un'azione che sembra lunga un giorno e mezzo.
A proposito delle armi del DLC che abbiamo preso: oltre alla mitragliatrice Extrema citata (forte, esteticamente gradevole, ma lenta), c’è la pistola anti-blindati (una sorta di fucile da cecchino – One Shot One Kill - senza zoom) e il laser infinito che però si appoggia all’energia dell’armatura già di per se in crisi tra scivolate, slow e incasso danni. L’utilizzo è relativo, ognuna a suo modo è utile anche se a pensarci vanno a intasare un parco armi già abbastanza vario in confronto agli slot disponibili (insomma un po’ di caciara quando apri le casse e devi scegliere).
Gioco giocato. Puntando anche ai trofei, ho collezionato un numero di morti impressionanti; in ogni caso per ora niente rincorsa al punteggio. A prescindere, l’obiettivo legato a "non morire mai" mi sembra assurdo, però se non sbaglio Peter l’ha preso :O Gli altri, quelli legati agli scontri, li ho presi tutti. Mi mancano la maggior parte di quelli legati a particolari obiettivi/missione, anche se ho capito come prenderli.
Per ora sto giocando a normal e sono contento di non aver abbassato la difficoltà anche quando sono arrivato al limite come nel caso dello scontro con i due scorpioni-gig robot d’acciaio, velocissimi, con i punti deboli nascosti e gli unici fra i boss a non subire distrazioni da parte della truppa di suppurto. Agganciandomi a questo 1) le truppe che ci accompagnano sono un ottimo diversivo, ti concedono un po’ di respiro allentando la pressione dei cattivoni o almeno offrendo questo tipo di percezione 2) in genere la tecnica, la strategia, le scelte d’attacco sono un punto importante della giocata, si può andare di finezza; l’unica eccezione finora sono stati gli scorpioni citati che sono riuscito a buttar giù solo in modalità brutale sparando tutto ciò che avevo in tasca, in particolare dischi volanti.
Ultime due note fra le tante che si potrebbero riportare
1) sono morto tante volte a un briciolo dall’abbattimento del boss di turno. Bestemmioni, ma anche voglia di riprovarci subito; pochi giochi – diciamo solo i migliori arcade – riescono a generare una spinta simile. Forse, come riportato in altre occasioni, per merito della distribuzione delle responsabilità che ti fanno sentire direttamente causa della debacle, non legata all’accanimento dell’autore. Se fallisci è perché hai abbassato la guardia, pochi cazzi (almeno nella campagna, le sfide non so).
2) sbaglio o l’inizio sembra fuori scala in confronto alle difficoltà incontrate più avanti? Il Boss in particolare. O forse lo ricordo male o man mano che si avanza, si acquisiscono nuove capacità di sopravvivenza. Appena finisco riparto e testo questa considerazione.
Finito a normal (miraaacolo xD) e apprezzato i titoli di coda che come spesso accade (vedi il recente Portal 2) sono la ciliegina sull'ingegno e il palese desiderio (soddisfatto) di far divertire i propri utenti.
RispondiEliminaA seguire ci sarebbero alcuni trofei missione particolari, un passaggio a difficile (sarà difficile, ma non è detto che non ci provi) e le sfide; quella famosa, la numero sei di cui ho letto peste e corna non l'ho trovata; immagino si sblocchi più avanti.
Nelle classifiche non vi trovo, probabilmente avete giocato offline. Più che per questa partita, mi serviva un riferimento per sortite mirate, magari in un livello particolarmente apprezzato dove provare a raggiungere qualcuno.
Se faccio altro, lo riporto. Per ora il mio lode e gloria standard, ma incondizionata per questo Vanquish, aspettando Bayonetta in viaggio dal UK (e più avanti pure Shadow of Coso riportato dal Peter così faccio terna).