sabato 19 giugno 2010

Sostituire HDD di una PS3 FAT (80GB)


L’ho appena eseguito portando una 80GB a 320GB. Posto l’esperienza personale nel caso servisse a qualche tawernicolo, affezionato visitatore, passante.


 Operazione HARDWARE

A livello hardware è un’operazione piuttosto semplice. Come mostrano i video o le guide fotografiche presenti nel web (ad esempio): si tratta di levare lo sportellino di plastica, levare una vite, svitare le quattro che lo tengono ancorato al carrellino, svolgere l'operazione inversa.

Sulla scelta del hard disk da utilizzare in sostituzione, ci sono un paio di punti da tenere a mente:
-    Il modello deve essere un Serial ATA 2,5 con altezza massima di 9,5 mm Misura importante perché a seconda del modello potrebbe essere maggiore e in quel caso non entra nella sede.
-     Il secondo punto riguarda gli RPM; standard 5400, ma alcuni hanno montato 7400. La questione sì/no verte sul fatto che una maggiore velocità causa un maggiore surriscaldamento. Anche se a sentire alcuni esperti a seconda del modello non è così scontato.

Per farla breve i modelli consigliati dalla massa sono:

-    Western Digital Scorpio blue WD320 BETV 5400 RPM 8MB (il mio)
-    Seagate Momentus (320GB), Samsung o Toshiba poiché sono fra i modelli più presenti all’interno delle PS3, quindi presumibilmente i più compatibili.


Operazione SOFTWARE

Prima di levare il vecchio HDD sincronizzate i trofei e fate un backup della PS3 su un supporto esterno. I tempi possono essere lunghi, immagino anche in base al HDD o chiavetta esterna che utilizzate per riporre temporaneamente la copia dei file. Io 50GB (su 70 presenti) li ho backuppati in un’ora e mezza, mentre per ripristinare questi dati sul nuovo supporto ci sono volute altre 2 ore e mezza.

Appena accesa con dentro il nuovo HDD, la PS3 mi ha chiesto di collegare il pad con un cavo per sincronizzarlo.
A quel punto mancando i riferimenti nel HDD, mi ha chiesto di collegare un supporto rimovibile con all’interno l’ultimo firmware (scaricabile dal sito ufficiale). Proprio l’ultimo firmware che corrisponde a quanto avete aggiornato, se no vi rompe le palle. Inseritelo in una chiavetta USB dentro una cartella UPDATE a sua volta dentro una cartella PS3 (tutto maiuscolo se no non funge).
Con a disposizione questi file base effettuerà prima la formattazione del nuovo HDD e poi l’aggiornamento. Lasciatele svolgere i suoi compiti.
Una volta terminata questa operazione, andate di ripristino del backup fatto in precedenza: in pratica collegate il supporto dove avete messo il backup fatto in precedenza ed eseguite nuovamente l’utilità interna della PS3 (utilità di sistema/backup/ripristino).

Riassumendo: 

-    Collegare il pad con il cavo
-    Inserire il firmware scaricato dal sito sonaro in una chiavetta e ficcatela dentro la porta USB della PS3
-    Aspettare che la PS3 formatti e aggiorni
-    Ripristinare il precedente backup

A questo punto pensavo che il backup fosse una questione di 1:1 (tutto ciò che avevi te lo ritrovi). Nel nuovo HDD invece non ho ritrovato quasi niente: i giochi, le istallazioni e alcuni salvataggi protetti (ad es Assassin Creed II e Dragon Age) me li posso tranquillamente scordare perché non li riporta. Così come non ci sono più i dati di eventuali account di giochini condivisi. Tutto rimediabile, ma non si spiega il perché di quei 50 GB se poi devo ripartire d'accapo.

Dopo l'operazione di avvio e aggiornamento:

-    rimettere tutte le impostazioni video, audio, sfondi, comprese quelle relative alla connessione web
-    riattivare gli account (invece di "nuovo" scegliere "esistente" ed inserire i propri dati quando si entra  nel PSN)
-    riscaricare i giochi e riattivarli
-    risincronizzare i torfei. In base a quanti ne avete ci vorra dai 15 ai 45 minuti e spesso in più tentativi
-    bestemmiare contro l’idiozia di alcune software house che rendono inamovibili i salvataggi, costringendoti a ripetere 10 ore di Assassin Creed II

4 commenti:

  1. Un po' abbozzata, ma tanto trovare tutto in rete che ci sto a fare xD

    Alla fine conviene aumentarne la capacità anche considerando la storia del PSN a pagamento con tutta la massa di prodotti da tirar giù e tenere "per forza" installati, un'eventuale ribasso dei prezzi dei film e i giochi che aumentano il peso delle installazioni.

    Per ora e per quel poco che ho provato l'operazione è riuscita. Se ci sono aggiornamenti li posto. Se avete domande provo a rispondere (provo eh ^^')

    RispondiElimina
  2. il disco va cambiato perchè chiunque abbia giocato anche solo per un periodo breve con il pc sa che lo spazio non è MAI abbastanza XD

    gli HD supportati da Ps3 sarebbero quelli piccoli da portatili, giusto?

    magari adottassero soluzioni analoghe anche su 360. Invece abbiamo le chiavette limitate a 16 GB -.-

    RispondiElimina
  3. Sì è piccolissimo, non avendo mai trattato portatili sono riuscito persino a provare meraviglia pensando quanta roba ci sta in quell'affarino ^^

    Lo spazio non è mai abbastanza, ha ragione. E poi quello che risparmi non aumentando la capacità lo ripaghi in altro modo. Anche se c'è l ADSL i tempi di scaricamento per file grossi sono ancora lunghetti. E poi rompe le palle non poter usare un gioco perché l'hai disinstallato, oppure un demo, per no parlare di DLC grossi come quelli relativi a DAO, Fallout3 o GTA (che sto ritirando giù ora, ben 4GB).

    Secondo me se c'è la possbilità conviene aggiornare. E poi come dicevo sopra non ci sono grossi problemi, l'operazione è piuttosto rapida e indolore se si fa soprattutto all'inizio della vita della console.

    Ah già e poi, facendo i dovuti scongiuri, dovendola mandare in assistenza si può sempre ficcar dentro il vecchio HD resettato così i tuoi dati restano al sicuro anche se non puoi accedere alla console.

    RispondiElimina
  4. Dopo il recente aggiornamento del firmware, in questo periodo (ago2010) non è consigliabile cambiarlo perché sembra ci siano dei problemi.

    http://next.videogame.it/playstation-3/89436/

    Dettagli

    http://www.examiner.com/examiner/x-12218-Video-Game-Examiner%7Ey2010m7d29-Firmware-341-Causing-Problems-to-HDD-Upgraders

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.