domenica 20 giugno 2010

[PS3] EyePet: credibili cosetti pelosi finti

Non riesco a capacitarmene. Mi sono impegnato, ma non ho trovato un motivo che spieghi il perché un prodotto come EyePet non sia stato spinto in maniera furente, un prodotto che sarebbe stato capace di vendere vagonate di PS3 fra gli amanti di un certo genere d’intrattenimento leggero. Davvero, è incredibile. A livello percettivo è più potente – e di molto – di un Nintendogs poiché qui si tratta di interagire con un Pet in un ambiente riconoscibile come il salotto di casa: è ciò che vedi su schermo, lo sfondo, è lo scenario che ti rimane impresso della totalità dell’esperienza; una realtà nel contesto del quasi vero che insieme all’irreale credibile generano meraviglia. Un pet che "tocchi" in maniera molto più "sentita" di quanto può accadere con cagnetto nel touch screen, perché in quel caso il gesto è separato dal pennino di plastica. Qui è diretto. Lo fai saltare muovendo le dita. Insegue la tua mano. Lui ti VEDE e reagisce: ad esempio se ti stendi a terra riconosce il tuo viso, infatti è presente un obiettivo che mira a esaltare proprio quel punto di vista. Si può quasi arrivare a dire che si tratta di quella stessa tecnologia che tutti aspettano con ansia, quel (ex?)Milo in versione primordiale considerando anche il soggetto peloso; ma già qui, presente. Ora. E nessuno ne parla strabuzzando gli occhi o perlomeno provando un motto di meraviglia, se non altro per il tentativo quasi del tutto riuscito.

Tecnicamente non è perfetto. Se non prendi i giusti accorgimenti come sistemare a modo la webcam, se non hai un’adeguata illuminazione, se non riesci a barcamenarti con il supporto rappresentato da una carta plastificata su cui poggiano la maggior parte delle funzioni legate agli oggetti della scimmiomiao domestica, l’interazione potrebbe essere leggermene laboriosa. Ma anche per il solo fatto di esistere un sistema del genere, andrebbe segnalato a gran voce. Per la capacità di farti vivere un’esperienza credibile, sarebbe stato un prodotto da sponsorizzare con più convinzione. Un prodotto per bambini che interagiscono con membri della famiglia e che non possono non divertirsi nel vedere o tentare in prima persona degli approcci con l’esserino in questione.

Prima di entrare nei dettagli con eventuali pro e contro del sistema (tipo robe che funzionano e robe che non vanno), aspetto che torni disponibile nipotina collaboratrice del test in modo da avere una prova più consistente (più che altro riguardo la longevità a rischio). Per ora e soprattutto per la lunga sessione di oggi, posso solo riportare le sue risate divertite, sbotti di buon umore che da soli rischiano di rendere sensata la presenza di una PS3 in casa. L’ha fatto nascere. L’ha nutrito, lavato, fatto giocare a svariati minigiochi. L’ha addormentato con delle carezze non prima di avergli fatto riprodurre ciò che aveva disegnato lei stessa precedentemente su un foglio di carta. L’ha vestito, adeguando il pelo al suo gusto, facendolo diventare il suo cucciolo in tutto per tutto.

Insomma via, EyePet l’ho visto come una grande e sottovalutata kill app per piccoli sonari con famiglie al seguito… e per adulti che hanno voglia di scoprire le novità dell’intrattenimento videogiocoso. E non solo quello sponsorizzato a suon di milioni da una Kidman o Panariello di turno.


9 commenti:

  1. Confermo che quanto mostrato in video è vero. Avrei messo quello che ho filmato tramite l'apposita azione, ma non mi sembrava il caso di inviare nipotina nel web.

    Solo l'inizio è stato parecchio frustrante perché non si riusciva a pescare la giusta misura. Soprattutto durante la nascita del cosetto riuscire a toccare l'uovo.

    Poi dopo un'oretta e diversi cambi di posizione della webcam, è stato tutto più spontaneo. Anche se nipote citata ha avuto bisogno d'aiuto in diverse fasi; quindi la presenza di un adulto c'abbisogna.

    Non è perfetto, ma andrebbe provato. A dirla tutta neanch'io gli ho dato credito più di tanto, infatti l'ho preso usato a 9 euro avendo già la web, con tanto di carta inserita nella confezione tutta appiccicaticcia.

    RispondiElimina
  2. Per rispondere subito all'incipit: perche' il marketing Sony e' a puttane da mo', non sanno dove sbattere la testa, non sanno riconoscere i prodotti buoni che hanno in casa, e hanno fatto silurare Kutaragi. Detto questo, in UK Eyepet l'hanno spinto gia' un po' di piu'. Inoltre PS3 ha sempre, ma ai tempi ancora di piu', un prezzo oggettivamente piuttosto impegnativo per pensarla come un giocattolo per il bimbo, cosa che nell'hardware N e' invece evidente fin dal design formale.

    Venendo ad Eyepet: non l'ho provato e ne ho sentiti pareri contrastanti. Pero' da noi venne proprio Sony London (che l'ha sviluppato) a presentarlo, e al di la' del piacere o meno posso affermare che pure dietro a un prodotto che parrebbe cosi' "casual" lo sforzo tecnico e' assolutamente professionale. Ma per me il gattoscimmia e' un design infelice e si e' arenato per quello xD

    RispondiElimina
  3. Mah, se avessero pure speso in marketing per spingere 'sto toporagno avrebbero buttato i soldi :D
    Nintendo, a proposito di pet digitali, ha azzeccato il soggetto (cuccioli di cane di razze reali, non un generico lemure muschiato), la piattaforma (portatile pratico e sbarazzino, non consolona da salottone con webcam e tappetini annessi) ed il tipo di gioco (revival del tamagotchi, molto catchy).

    RispondiElimina
  4. Il concetto che dovrebbe meravigliare l’uomo comune a cui è prevalentemente riferito, non è tanto diverso da quello suscitato dai primi videogiochi come Pong. In quel caso potevi intervenire sulle immagini tv attraverso un trabiccolo, qui puoi farlo di nuovo, ma con le mani. Avete presente la danza di fronte alllo schermo di Tom Cruise mentre svolgeva le indagini in Minority Report (di Spielberg). Ecco, quella era una scena fantascientifica, qualcosa tipo vedere le navette in Odissea nello spazio.
    Ora (molto) più o meno, è ciò che si dovrebbe provare di fronte a un prodotto che si avvicina tanto a quel concetto. Poi mica niente, è "solo" ciò su cui si baserà molto del futuro videogiocoso tra KINETIC, Move e quant’altro.

    Per dire: c’è il trailer sul prossimo EyePet Move dove si fanno esattamente le stesse cose. Il cono gelato renderà sicuramente più precisi e vari i movimenti (1:1), però da quanto mostrato è un’evoluzione di un qualcosa che con 9 euri senza e 21 su shopto con eyecam si può toccare con mano già da ora.

    Il punto che non ho capito è come sia possibile meravigliarsi (dare una spinta a livello promozionale o come semplici chiacchiere nelle testate videoludiche dedicate) per cose che ci saranno fra due anni (come avviene dallo scorso E3), mentre con una tecnologia – ancora acerba ma presente sul mercato – si vada dall’indifferente alla tiepida constatazione.

    @Koji, sì forse l’ho messa giù pesante dicendo kill app = comprare PS3 ^^ E’ un tipo di console che punta ad altro, però ha dentro quel tanto di "casual" da giustificare la sua presenza. Forse proprio della giusta misura. Banalizzando, con il padre che si fa due giri in Killzone, la madre in LBP e poi eventuale figliuoli in robe dipo questo. Un’offerta ampia, come molto probabilmente diventerà la 360 con il nuovo affare Microsoft. Però qui c’è, ora, anzi già da un anno (o anni considerando i primi movimenti del eyecoso su PS2) e ho l'impressione che non sia stata messa nel conto adeguatamente. Che so schiappe: la spiegazione è plausibile ^^

    Comunque dite che non vi piace il cosetto peloso solo perché vi ho criticato Bayocozza e c'avete rancore xD
    Va che è più puffoso di qualsiasi cane puzzone o deformità presente in un Animal Crossing :sìsì:

    P.S. Mi si è bloccato l'invio del commento e devo averne spediti sette o otto tutti uguali xD Ora rimedio

    RispondiElimina
  5. Aggiungo i link video alle altre due versioni in programma.

    - PSP, solo modello 3000 non la GO! per via della compatibilità con la cam.

    http://www.youtube.com/watch?v=sSb0KEvb8tg&feature=player_embedded

    - Prossima versione PS3, la MOVE ed.

    http://www.youtube.com/watch?v=vpOs23D4zSU

    RispondiElimina
  6. a me il ciupacabra di Eyepet non piace perche' non mi piacciono ne' i bambini ne' le scimmie, quindi un incrocio tra un moccioso e una scimmia non puo' che ispirarmi odio, pure col muso da cane e la postura da gatto.

    Il ragionamento di xPeter lo condivido a meta', e' vero che Nintendogs e' piu' centrato ma e' anche vero che non avesse avuto il sostegno pubblicitario che ha avuto non se lo sarebbe inculato nessuno comunque.

    RispondiElimina
  7. Vero sulla mezza condivisione, infatti non è successo per le altre centinaia di cloni fra cavalli, conigli, delfini, gatti.
    Non è neanche un discorso di qualità, perché la controprova del filone Image (Giulia... da noi) viaggia sul mediocrerrimo però spinto a livello promozionale ha fatto il botto. E quando si spinge qualcosa si sceglie di farlo. Nel caso del cosoPet sonaro sembra che la volontà sia appunto mancata.

    RispondiElimina
  8. Eh? Ho detto che il chupacabras molto probabilmente sarebbe stato comunque senza speranze, non che Nintendogs invece avrebbe venduto uguale senza marketing xD

    RispondiElimina
  9. Comunque proprio oggi sul blogghé ufficiale è uscito un argomento in tema. Nel WT sempre sul pezzo, direi proprio avanti se buttiamo dentro problematiche che vengono affrontate 48 ore dopo.

    http://blog.it.playstation.com/2010/07/05/playstation-linea-kids-dateci-il-vostro-parere/#comment-16053

    Come inizio non sembra dei migliori. E ancora nessuno nei commenti/suggerimenti ha menzionato EyePet, ma neanche nel pezzo o nel sito in costruzione c'è un accenno. Non ho parole.

    A questo punto la kill app per bimbi/figli sonari in EyeP l'ho vista solo io. "il mio gioca solo robe di calcio..." (cit.)
    Mi arrendo.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.