I tawernicoli
Tentano la quadratura del cerchio magico, scendono a patti con la (in)volontaria sospensione dell'incredulità, sbarellano ogni due per tre dal cinismo all'euforia paradossa, continuano imperterriti a videogiocare (troppo e troppo poco) e a procacciarsi dosi di qualsiasi sostanza generi la fantasia. I taWernicoli sono animali strani, alcolizzati astemi, sognatori pragmatici, rivoluzionari sonnacchiosi, entusiasti annoiati; vanno e vengono nel locale che non c'è per uno scotch d'annata (facciamo pure una birra o una gazzosa) e lanciano i loro messaggi imbottigliati nell'oceano (facciamo pure in un laghetto con le oche).
In evidenza
di xPeter Nelle settimane successive al rilascio del quinto personaggio della season 2 di Street Fighter V, bighellonando nel trainin...
Uhm... dura scegliere tra un online free possibilmente tawernicolo e una risoluzione di 720p effettivi :D
RispondiEliminaMax, Gamb, voi ci siete?
- 3
RispondiEliminaDa buon paranoico ho controllato che tutto fosse a posto: scontrino, prenotazione, tempo disponibile per andare a ritirarlo, monete necessarie. Ho anche immaginato quante cose possono andare storte da qui a venerdì sera, come la rottura della terza lavatrice o il piccolissimo particolare che il gioco si riveli una putrida ciofeca rumentosa xD
Un day-one particolarmente sentito, acuito dall'ansia pre parto priva d'informazioni. Ho acquistito qualche voto, per forza di cose perché in ogni zona videogiocosa c'è una porzione di pagina in cui se ne parla. Ma ho scelto di evitare qualsiasi info sui particolari per non essere condizionato. Voglio vedere se riesco a iniziarlo facendomi un'idea del tutto priva di preconcetti nati da pareri altrui. Giusto le prime ore, poi si va di confronto nudo e crudo.
Intanto in tv stanno andando di western a gogo: ieri, Lo straniero senza nome(r4) Il mondo dei robot (rai4), oggi il film di Clint con la suora (nn ricordo il titolo). Insomma io sono pronto in tutti i sensi ^^
mah deludero' molti ma mi sa che io aspetto che cali di prezzo. In compenso se l'offerta regge ancora qualche giorno credo investiro' 10 grassi euri per 3 mesi di live gold.
RispondiEliminaOra che sono a casa relativamente tranquillo c'ho Infinite Space e Bayonetta in pipeline, Forza 3 che richiedera' presto nuove attenzioni e se mi gira pure Bioshock da finire xD e ho anche recuperato Assassin's Creed 2 a 20£ da hmv prima di partire che pero' e' rumenta forte e non credo proprio lo andro' ancora avanti per piu' di qualche giorno. Dante's Inferno erano soldi spesi meglio di sicuro. Almeno su un paio di questi poi vorrei scriverci un po', vediamo se la pigrizia vince xD
Sembra interessante, quindi ci sarò, anche se non subito quindi dipende un po' dalla capacità che ha l'online di trattenervi...
RispondiEliminaUffa, sono in sbattimento.
RispondiEliminaHo già prenotato su PS3, ma appunto, se l'online di RDR alla fine manco si rivelasse degno di dedicargli più di qualche prova fugace?
Rimarrebbe solo la qualità dell'immagine inferiore; l'ultima volta sono rimasto fregato così con Bioshock2.
Come lo intitoliamo?
"Per un pugno di pixel"?
"Per qualche frame in più"?
LOL.
Oddio ste gif lasciano sempre un po' lo spazio che trovano, manco si sa se sono state grabbate sullo stesso monitor e a parita' di segnale; vista cosi' mi pare che si' 360 ha piu' definizione ma PS3 ha un'illuminazione migliore, un po' com'era per GTAIV.
RispondiEliminaRed Dead Redemption e Alan Wake avrebbero dovuto essere gli ultimi due giochi da comprare prima di "chiudere i rubinetti" ma avendo finito i soldi prima del tempo ora mi trovo impossibilitato a prenderli entrambi ^_^'
RispondiEliminadi sicuro comunque appena potrò lo prenderò, è un titolo che mi interessava.
poi mi è sempre piaciuta l'ambientazione western
Buh, io volevo cambiare la prenotazione al volo, perchè purtroppo è confermato che PS3 si becca la versione scrausa, ma oggi non avevano copie disponibili.
RispondiEliminaPer cui per me è rimandato alla settimana prossima, su 360.
segnalo la recensione del NYTimes, decisamente ben scritta. Tant'e' che mi ha fatto quasi voglia di comprarmelo prima di quanto anticipato.
RispondiEliminaDato che sono orfano di maxlì e gambler, per colpa di Rockstar... mi farebbe piacere se la prossima settimana te lo prendessi anche tu, Koji.
RispondiEliminaMi servirebbe giusto un vice sceriffo :p
beh volevo scriverlo da un'altra parte ma visto che hai tirato in ballo la questione multi, io sono gold per due mesi ora. RDR potrei anche recuperarlo cedendo a qualcuna delle truffe di gaystop e similari, fammici pensare un po'...
RispondiEliminaHo cancellato i commenti sparsi sulle prime impressioni e messo tutto insieme qui sotto.
RispondiEliminaIn quei pensierini (come quello di stamattina) c’ho messo i soliti sprazzi incontrollati d’entusiasmo che a forza di spargerli qua e là ho l’impressione che risultino sempre meno credibili ^^'
Sono sincero, ma chiaramente non sono una cartina tornasole umana.
Detto ciò, personalmente continuo a consigliarlo, però ecco, non è che lo dovete pigliare per forza domani dando via un rene come poteva sembrare da quelle dichiarazioni xD
Diciamo che è un buon titolo, con cui averci a che fare prima o poi. E che molto del risultato positivo dipende dall’indole; ad esempio a me ha colpito la parte free roaming, però alla fine si tratta di un parere soggettivo. Chi ad esempio aspira all’azione continua e di raccogliere bacche o pelli di armadillo non importa una mazza, magari la vedrà in modo diverso.
---
Prime impressioni
In generale RDR è GTA4 con i cavalli. Dato che punta molto sul free roaming può starci anche un paragone con una versione migliorata di San Andreas.
Ci sono tre modalità principali
Single Free Roaming
Ti alzi, esci di casa, ti guardi intorno ammirando ciò che accade, sali sul cavallo e inizi ad andare compiendo piccole azioni di accumulo, scoprendo località grandi, piccole, personaggi sparsi per la mappa, eventi. In sintesi una marea di micro azioni che rendono varia l’esplorazione. Se prese con il giusto piglio (leggi sei portato per un’avanzata lenta e appassionata) restano impresse quasi come averle vissute nella realtà.
- PRO Tantissime cose da fare, per certi versi frivole, però in grado di tenerti impegnato a lungo e in modo piuttosto vario. Le missioni random possono essere affiancate da quelle prese in località specifiche (ad es. come cacciatori di taglie)
Capitano tante piccole cose, previste o solo prevedibili. Si vive l’ambiente. Da questo punto di vista una delle modalità più riuscite fra quelle che hanno tentato la strada del sandbox, parco divertimenti a tema tutto da scoprire.
- CONTRO Solo se si odia il genere e qualche BUG trovato qua e là, ma per ora niente di particolarmente fastidioso. Problemi grossi invece se invece di scoprire le situazioni in gioco, ne venite a conoscenza tramite racconti altrui: la gratificazione ricevuta passa da un ipotetico 90% a 10%
- Titoli di riferimento: San Andreas, Oblivion, Just cause II
cont... 1/2
...cont 2/2
RispondiEliminaSingle "Storia"
Si seguono le vicende del protagonista raccogliendo le istruzioni, portandole a termine e ritirando la ricompensa. Chi ne ha fatte parecchie ha parlato di ripetitività. Secondo me andrebbero intese come supplemento al cazzeggio piuttosto che come scopo per acquistare RDR. I questo modo ciò che non arrivi a fare da solo, ti viene “suggerito” da missioni specifiche.
- PRO buone se intervallate con il cazzeggio
- CONTRO Inizio bruttarello, poco evocativo e molto "videogioco". In pratica un tutorial che dura più di un’ora mal celato. Il resto ancora da stabilire: in linea di massima mi sono sembrate nella norma, nel bene e nel male come le versioni standard di un GTA. Non eccellenti come nel capitolo IV, non fastidiose come in San Andreas.
- Titoli di riferimento: San Andreas, GTAIV + espansioni
Multy "FREE"
La stessa mappa dell’offline, ma condivisibile con altri giocatori online. In questo caso invece della storia, ci sono delle missioni da svolgere assieme ai membri della propria squadra (reclutati anche fra i 18 max presenti in quel momento in quella determinata stanza o singolarmente. Invece di collaborare si può decidere di rompere le balle agli altri indistintamente. La scelta peggiore, ma per quanto ho visto una delle più gettonate.
Personalmente lo trovo molto vicino a Borderlands, forse per la composizione dei campi nemici da assaltare, per il sistema di crescita del personaggio che aumenta in base alle prove che porta a termine o l’IA dei nemici con la tacca fissa su "carne da macello" poco senziante. In generale mi sembra in tutto e per tutto ispirato a quel sistema. I pro e contro eventualmente vanno ricavati in base all’affinità con questo sistema di lotta e accumulo.
- Titoli di riferimento: Borderlands, GTAIV online
Multy "competitivo"
Le stesse sfide presenti in ogni altro gioco simile. Deathmach, caccia al tesoro, conquiste di territori, sfide ambientate nell’ambientazione western.
- PRO Possono essere dannatamente divertenti, perché il far west è far west perciò l’ambiente è ottimo per sparammazzarsi…
- CONTRO … ma al solito lo sarebbero maggiormente se interpretate in modo un poco meno brutale, aggressivo, forse dato il genere che riproduce, con meno frenesia e più ragionamento. Oltretutto i personaggi non sono in grado di assecondare l’agilità richiesta da quel tipo d’azione. Il sistema di controllo non è male, anzi, solo che risulta leggermente goffo. Molto di ciò dipende anche da quella sorta di simulazione delle armi dell’epoca che almeno le standard non hanno zoom perciò si deve sparare quasi alla cieca (ad esempio da lontano molte volte vedi prima lo sbuffo della polvere da sparo che l’omino che l’ha provocata).
Come particolare è stato mantenuto il radar che permette di sapere dove si trovano i nemici; in alcuni casi solo se corrono o sparano.
- Titoli di riferimento: UnchartedII per impostazione generale, GTAVI
La Puntata "western" di Walker Texas Ranger di ieri mi ha fatto tornare la voglia di prendere sto titolo xD Il fatto e' che... in verita' io ho trovato una gran palla le missioni di GTAIV. Il fatto che pure queste riguardino tutte lo sparare, sebbene a sentire i pareri in giro uno sparare piu' soddisfacente di quello di GTA, mi fa tenere tirato il freno.
RispondiEliminaIniziato ieri.
RispondiEliminaDico la verità, abbastanza palloso di primo acchito.
L'action sparacchino non sembra granchè, avrò fatto sei tentativi almeno per uccidere il primo fuorilegge, guardacaso avendo successo solo con l'approccio più ignorante; dopo ogni morte minuti di cavalcata per raggiungere il luogo dello scontro, uff.
Il cavallo non sembra il massimo della vita, alcuni suoi movimenti mi paiono piuttosto legnosi; nel controllarlo bisognerà farci l'abitudine, un po' come per il modello di guida di GTA4.
L’inizio è palloso a prescindere; secondo me è fatto proprio male con tutte quelle chiacchiere poi è da martellarsi le palle. Mentre se persiste potrebbe essere una questione d’indole. A me piacciono sti giochi lenti dove puoi passare delle ore fra un tavolo di poker e la ronda fatta seguendo un cane in giro per l’accampamento. Ma ad altri no.
RispondiEliminaDal mio personalissimo punto di vista, RDR è molto divertente. Per ora sono soddisfatto come poche altre volte. Posso solo sperare che duri. Mi ricordo che quando ho provato Oblivion ho cercato subito di sfruttare il fattore esplorazione, senza trovare la gratificazione che ho ora in RDR. In pratica è il titolo che ho sempre cercato, con il giusto mix, gioco di parlare, gioco di cazzeggiare, gioco di vedere, gioco di fare. L’unica cosa che mi manca è la condivisione multy; una co-op massiccia con l’impostazione totale dell’offline. In pratica non altro che un MMORPG, pronto se fossero riusciti ad offrirla in quel modo. Si può ricavare qualcosa dalla sessione FREE online, ma non sono certo del risultato. Aspetto Gamb se un giorno lo prende e vorrà provarla, anche perché con gli sconosciuti per ora non quagliamo del tutto.
Riguardo il timore di ripetitività accennato da Koji: anche se è presto per dirlo, finora non ho mai fatto due sessioni di gioco uguali. Intervallando i compiti assegnati al cazzeggio (che in sostanza si traduce nel trovare e svolgere altri compiti), almeno all’inizio è tutto piuttosto vario; poi chiaro, le cose iniziano a ripetersi ma se piacciono, se conquistano, restano azioni piacevoli. Forse dipende anche dal fatto che le missioni che ho svolto riguardavano il tutorial mascherato, quindi per forza di cose richiedevano azioni diverse (ad esempio ieri stavo domando cavalli dopo essermi sputtanato la paga della sorveglianza dell’accampamento a poker xD).
In generale e a livello di sensazioni personali, le differenze che ho trovato con le missioni di GTA4 sono:
- i checkpoint presenti fin da subito, ma che in questo caso quasi mi dispiace usare. Ti dirò, se il piacere resta quello attuale penso addirittura di ripeterle più volte per ottenere risultati migliori in termini di tempo e “coreografia”.
- in GTA4 usavo continuamente i taxi per raggiungere le località, persino quelle della missione in corso; in RDR non penso minimamente di usare qualsivoglia escamotage per arrivare prima. Per ora non sto usando neanche l’accampamento che permette il teletrasporto.
- in GTA4 non vedevo l’ora di sbloccare nuove aree, qui ho quasi paura di “sprecarle”. Mi trovo ancora nella prima regione e non sento l’esigenza di lasciarla.
- In GTA4 non riuscivo ad orientarmi, camminavo con gli occhi fissi sul radar. Qui una volta che conosci la direzione in qualche modo procedi senza tanti sbattimenti.
- In GTA4 ogni edificio era un edificio. In RDR ogni dosso, sentiero, boschetto è simile ai precedenti, ma allo stesso tempo diverso. Il senso della scoperta è molto più forte e anche se spesso è un’illusione, l’idea che andando possa capitarti qualcosa è piuttosto forte (in GTA4 andando al massimo facevi millemila incidenti).
@xPeter
RispondiEliminaIl cavallo non è male; dopo un po' si riesce persino a ricreare quella velocità intermedia che gli manca.
Il momento migliore è quando sei a piedi e devi partire a razzo per raggiungere qualcosa; lo chiami con un fischio, inizi a correre nella direzione da cui sta arrivando e ci sali in sella appena ti si affianca proseguendo la corsa. A volte l'animazione ha un attimo d'esitazione e rovina l'acrobazia, però se fila liscio è bellerrimo ^^
Per sparare dalla sella ho cambiato l'opzione che permette di muoverlo nella direzione in cui miro. Invece se devo sparare da sopra un carro rimetto la precedente perché se no il mezzo segue il mio fucile, potrebbe girare bruscamente e rovesciarsi.
Come funzioni come cacciatore di roba che vola? Sicuramente ti batto, tu sei più per cosi enormi e preistorici xD
Boh, ancora mi sto annoiando.
RispondiEliminaMinigiochi divertenti alla Rockstar non li sanno proprio fare, roba che te li tenti una volta e poi non li fai più. Quello del ferro di cavallo dura troppo ed è troppo lento; tra l'altro ci avevo scommesso solo 1 dollaro, tanto per provarlo, e ci sono dovuto rimanere 10 minuti per vincere una miseria.
Se non ti prende diventa dura, perché più avanti ho l'impressione che non cambi schema più di tanto. Prevedo pareri discordanti alla San Andreas del tempo che fu ^^
RispondiEliminaLa differenza è che questa volta non mi sento molto lucido nel giudizio; l'ho aspettato molto, sono predisposto al giocazzeggio quindi se scriverai eventuali pareri negativi, potrei darti ragione senza fare resistenza.
Il minigioco dei ferri di cavallo è bruttino, però sono contento di averlo trovato. Dieci minuti di diversivo, in mezzo ad un ammasso di altre micro azioni. Gli episodi possono essere frivoli presi singolarmente, invece assieme fanno il vissuto. Ma sono appunto episodi e impostati in quel modo possono non piacere.
A me colpisce molto l'idea che quel mondo è realmente esistito. C'erano delle persone che cercavano di sopravvivere in una situazione ostile, al limite, dove bisognava lottare con i problemi ambientali e i propri simili. Vedendo i film potevi percepirlo, ma esserci te lo fa capire in maniera molto più profonda.
xPeter e' storicamente ostico al free roaming, si sa. Io di esempi di minigiochi riusciti non ne trovo in nessuna produzione comunque, R* o no
RispondiEliminaUhm, comunque molto del "sense of wonder" RDR per me se lo gioca a causa dell'enorme rassomiglianza a GTA4. Cambiano l'ambientazione ed i toni ed il motore grafico è stato potenziato, ma virtualmente sono identici.
RispondiEliminaL'ambientazione metropolitana e caricaturale di GTA4 per quanto mi riguarda supplisce meglio alla impalpabilità ludica... fosse anche solo per l'autoradio :p
Il confronto ci sta e fa molto campagnoli VS cittadini ^^
RispondiEliminaPer me è esattamente l'opposto. Proprio i suoni tutti, da quello degli zoccoli (e non delle auto), degli animali (e non della folla umana), le musiche appena accennate che sottolineano determinati momenti, la solitudine generale e l'improvvisa comparsa di un personaggio, sono ciò che me lo fanno preferire e che lo rendono grande e immersivo. Ti danno proprio la sensazione d'esserci. Il caos cittadino di GTA con gli spazi ristretti lo trovo claustrofobico e meno facile da digerire con tutta quell'archittetura squadrata, inquadrata.
Bisogna dare il tempo agli episodi di svilupparsi. Sono suddivisi in più parti. Se oggi risolvi una cosa, domani ti troverai un'altra situazione basata sulla conseguenza.
Personalmente c'è il fatto che provo molta empatia nei confronti degli abitanti, mi viene proprio spontaneo aiutarli quando si trovano nei casini, a differenza di GTA4 dove stai sull'incazzato perenne e spaccheresti tutto a prescindere.
Online provato?
Nu, online ancora no.
RispondiEliminaStavo pensando... ok il free-roaming, ma qui ancora una volta di sandbox non c'è traccia (come non c'era in GTA4).
Una volta partita la missione si va su binari.
La conduzione della macchina in GTA4 - che prevedeva frenata e accelerazione analogiche + freno a mano ed un minimo di valutazione della traiettoria, continua comunque ad essere più "profonda" di questo cavallo regolato dalle doppie pressioni di un tasto.
Così come i mezzi cittadini erano più vari e differenziati nella guida.
Siamo invece più o meno sugli stessi livelli nella parte shooter, leggermente perfezionata ma ancora troppo schematica, piatta.
Insomma, un'altra grande ambientazione ed un gran bel racconto, ma ludicamente i passi avanti sono marginali a fronte di meraviglie open world già sperimentate.
Tecnicamente hai ragione, si tratta di svolgere una serie di compiti. Ma secondo me messa così gli si fa un torto. Perché se è vero che possono essere considerate schematiche, nell’insieme sono abbastanza varie da rendere "sandbox" il sistema o perlomeno simularne la presenza. In GTA4 uscivi di casa e non sapevi proprio che fare a meno di scarrozzare con le millemile auto. Non ci guadagnavi niente a cazzeggiare. Eri costretto a seguire la trama principale e dovendo inanellare una missione dopo l’altra il rischio di stancare era tutt’altro che remoto. Qui è diverso e non lo fosse, tecnicamente, per me è molto più vario e gratificante da vivere.
RispondiEliminaEsempio veloce: oggi ho ripreso da un punto dove avevo lasciato accampato il personaggio (riva ad un fiume). Ho guardato nel diario e tra le sfide/accumulo di livelli c’era l’uccisione due linci senza armi da fuoco (predatore LV4). Ho raggiunto e risalito una montagnola dove le avevo incontrate giorni fa e dopo un po’ di sbattimento ho portato a casa il compito. Sono rientrato al rifugio ho salvato, venduto le pelli in eccesso e mi sono diretto verso il rendez-vous di una sotto missione che avevo preso ieri. Durante il viaggio incontro un tizio che mi chiede di raccogliere determinati fiori per l’anniversario di matrimonio, ok - altra sotto missione - accetto e proseguo per la mia strada. Mentre vado trovo e ne raccolgo tre dei nove (gli altri quando capita). Arrivo in loco, era una città che non avevo. Entro, faccio fuori un tizio nervoso che mi sfida a duello, salvo una ragazza da un tentativo di rapimento. Faccio un giro a blackjack nel saloon e la prima partita ad un gioco di dadi bruttarello. Infine raggiungo il tizio della sotto missione che mi ha spinto fino a questa zona. A sto punto due scelte, opto per la prima "convincerlo a lasciar perdere il suo intento di trapanare una prostituta e tronare da sua moglie". Guadagno punti fama. Compro il giornale e resto a leggere le robe che conteneva, fra cronache dei fatti a cui avevo anche partecipato personalmente, politica estera e birrarrie varie (es.i necrologi di gente morta che avevo già incontrato durante il vagare quando ho scovato un cimitero).
Tutte robette da niente, ma che insieme hanno composto un altro giorno dentro RDR. Un giro "libero da vincoli" in uno sprazzo di terra dove ho scelto cosa svolgere e in che modo, "guadagnando" sempre qualcosa sia in termini pratici (ogni azione incrementa qualcosa) che come pura esperienza videogiocosa.
Per me è così da dieci ore con solo quindici missioni ufficiali portate a termine di cui almeno nove legate al mero tutorial. Il sistema che offre intrattenimento libero da vincoli è presente, dipende solo quanto si riesce a trovare piacevole e ad assecondare in quel modo. Per me sta diventando il gioco definitivo perché non ho voglia di giocare ad altro e ogni volta che lo avvio trovo un motivo per starci anche oltre il tempo che dovrei.
Forse l’online può ritenersi più sandbox perché i compiti da svolgere - in teoria - andrebbero decisi insieme agli altri 15 partecipanti (quando si trovano, di solito si è in tre scarsi). Purtroppo non c’è possibilità di scegliere il server in cui entrare e per ora i partecipanti a queste modalità free non riescono a rendere interessanti le partite (me compreso).
La parte online competitiva, per quanto mi riguarda, stanca altrettanto in fretta. Sto entrando giusto per racimolare qualche trofeo ora che ci dovrebbe essere un po’ di traffico. Oggi ho preso quello delle quattro vittorie consecutive, ma appena incassato sono tornato di corsa al offline.
Appena mi rompo di averci a che fare lo scrivo, per ora e per me RDR fila che un piacere.
Lo scrivo ora a caldo perché è inevitabile che certe situazioni funzionino solo la prima volta che si provano e magari col tempo gli attribuirò un valore diverso, però confermo che un livello tale d'immersione e coinvolgimento credo sia difficile trovarlo anche in produzioni espressamente dedicate a quello scopo (vedi roba - ottima eh - come fallout3). Ogni piccola prova (vediamo che succede, vediamo com'è questo) è una piccola piacevole scoperta.
RispondiEliminaOggi il primo posto è toccato al cinema: ok, clone della tv di GTA4, non una novità assoluta, ma come si fa a non sorridere - portare a casa del facile videoludigodimento - vedendo certe cose. Mal che vada il B/N del filmato serve per staccare dall'aspetto di RDR per poi tornarci di botto e capire quanto cazzo è bello, una gioia per gli occhi e per quel pezzo d'animo che ancora, a stento, riesce a cedere alla sospensione dell'incredulità.
Va beh giusto per metterla come la sento, con enfasi di routine, tanto si sa prima o poi finisce si ridimensiona,ma intanto \ò/
Fuori dalle quest l'unica opzione è girovagare contemplando il panorama, a meno che uno non si ponga l'obbiettivo di tentare d'uccidere tutta la fauna del west o di passare le ore a giocare a blackjack. In tutti i modi, volendo parlare di libera esplorazione, si tratterebbe al massimo di raggiungere anzitempo locazioni vuote, che la trama principale prima o poi porterebbe comunque a visitare temporaneamente popolate di avversari e/o di png.
RispondiEliminaNei negozi non c'è veramente un accidente da comprare, e quel poco non spinge allo shopping (mappe consumabili? Eh? Marston ha un nido di tarme nella saccoccia?).
Le quest non si schiodano dall'invariabile successione: cutscene->galoppata su binari mentre si chiacchiera->sparatoria mediocre.
Sulla componente shooter dovevano davvero lavorarci di più, come uomo d'azione Marston è un handicappato, sarà per supplire che l'hanno dovuto dotare di un bullet time epico (più che rallentare, fotografa); ci sono problemi anche solo d'individuazione dei nemici negli scenari, su un 42 pollici io sto faticando, specie quando si fa notte (nel gioco).
Diluitissimo, sono quindici ore che aspetto si sblocchino le dannate molotov per provare un minimo di variazione nelle dinamiche d'azione ma ancora nulla, sempre le solite due armi a loro volta poco differenziate, tanto che tra pistola e fucile uno vale l'altro.
Alla fine, entrando nei ritmi compassati, sta comunque piacendo anche a me, più che altro perchè l'ambientazione è una gioia per gli occhi e la caratterizzazione è ai vertici.
È normale che se non ti è piaciuta la parte legata al “genere RPG”, essendo un buon 50% del gioco, RDR lo trovi per metà spiacevole.
RispondiEliminaAlla fine stiamo rappresentando due delle voci contrapposte che vanno per la maggiore nelle opinioni che si trovano in giro. Chi ha optato per un approccio schematico e non trova piacevole la questione collectable&affini è leggermente deluso, chi invece ha goduto dell’esplorazione, senso dell’avventura e micro azioni che la tengono insieme, sprizza esaltazione da tutti i pori.
Io spingo per la seconda, perciò... ^^
Quella che chiami "strage della fauna locale" è uno dei sei macro gruppi d’attività secondarie che intrattengono tra una missione lineare e l’altra (o viceversa sono le missioni a intrattenere da fra un'esplorazione el'altra).
Succedono un sacco di cose, è ingiusto dire che si va a zonzo e basta.
Sulla caccia nello specifico ci hanno fondato interi giochi, soprattutto mmorpg, ma anche roba alla Monster Hunter per dire. Qui non raggiunge assolutamente la complessità di quest’ultimo, ma allo stesso tempo è una spanna sopra giochi sull’ammazzamazza alla WoW.
Mentre vai puoi incontrare pericoli e piccole avventure sia legate agli incontri casuali principali (PG sconosciuti, alla GTA4), che secondari con delle missioni da portare a termine rapidamente. Come avevo previsto alla lunga si ripetono e il fascino iniziale si trasforma in routine; ma stiamo parlando di ore e ore di sorprese prima che accada.
Riguardo lo sparare. Nella prima parte bisogna stare attenti a non esagerare con il blullet time perché rischia di rovinare l’esperienza. Nella seconda parte (arrivo in Mexico), forse anche consci di questo pericolo, hanno velocizzato il movimento degli obiettivi e tolto l’automatismo dell’aggancio una volta entrati in modalità rallentata (su PS3 a quel punto bisogna premere R1 per marcare e R2 per sparare).
In effetti, come dici, sotto pressione mostra dei limiti e delle brutture generali (ad esempio online non è il massimo come dicevo giorni fa).
Però resta divertente, anche se non come all’inizio quando una situazione meno caotica si sposava bene con quel sistema di mira "antica".
Per la questione visuale, se hai difficoltà a vederli, è normale. Secondo me è una riproduzione fedele della realtà. In GTA4 li avevi sempre a due passi e sul cemento; qui stiamo parlando di distanze siderali, armi vetuste è logico avere un po’ più di difficoltà da quel punto di vista. Devi avvicinarti, trovare la roccia da cui sparare strategicamente migliore, dal’alto in basso, etc.
Non è perfetto, alcuni parti della critica e del fastidio (solo in determinate situazioni) le condivido. In generale a me piace. Lo trovo addirittura meno disdicevole della versione GTA4. Bellissimo seguire la rotta di un volatile con il mirino, anticipare la traiettoria per poi far fuoco appena a tiro.
Personalmente ho superato il giorno di gioco (24h) e ancora mi diverte come le prime ore; le sorprese credo siano finite. Ora si tratta di portare al traguardo tutto l’ambaradan, missioni principali comprese.
max ti trovo poco lucido xD
RispondiElimina"Parte RPG"? Cioè, quella ci sarebbe stata bene e mi sarebbe piaciuta ma che NON c'è affatto? :D
La caccia non ha alcuna dinamica; gli animali, specie i poveri uccelli, sono cadaveri ambulanti. Col dead eye butti giù quattro o cinque pettirossi all'orizzonte con la colt (!) in due secondi netti - anche posto che mi interessi particolarmente estinguere senza ragione l'intera fauna volatile del continente, non vedo perchè dovrei far finta che non esista la feature principale dell'argomento sparatoria, evitando di farne uso.
Sono poco luciderrimo per davvero. Troppo rum e nottate in bianco xD
RispondiEliminaLa questione RPG io la vedo presente, per me c'è ed è molto forte. Già il fatto che puoi interpretare il ruolo del buono o del cattivo bandito mostra l'infarinatura di quel impianto. Però non insisto. Alla fine consideravo "ruolo" anche andare a spasso con il lupo nelle praterie di Okami, perciò non faccio testo ^^'
Mentre per la questione caccia:
SPOILER
In montagna correndo baldanzoso dietro i poveri uccelletti ti arriva da sotto il cofano un puma che prima ti fa fuori il cavallo e poi girandoti intorno, mentre sei appiedato e vulnerabile, cerca di aprirti a mo' di simmental. D'istinto cerchi di allontanarti correndo, ma così non fai altro che attirarlo con più ferocia. Morto e risorto, quando torni da quelle parti stai con le orecchie ritte che neanche il tuo equino.
Appena senti un fruscio alle spalle ti volti, intravedi una macchia che rapidamente ti viene incontro. Punti, trattieni i respiro e lo prendi in pieno cranio. Ok, ti dici scampato pericolo. Più tardi leggi fra le sfide "uccidi due puma con il solo coltello". meh, ecco che prima li temevi, stavi a distanza, ora addiritura devi affrontarli faccia a faccia.
Più avanti c'è anche la questione cinghiali - che pigliarli da atlantideo fa sempre la sua porca figura - e soprattutto orsi con il fucile dedicato che ha una sola pallottola in canna.
Il dead eye va limitato perché se no perdi il gusto della mira. Si tratta di uno strumento che va gestito. Non è infinito perché ha una barra che ne limita l'utilizzo; diciamo che l'ho trovata troppo lunga nella prima parte e troppo corta nella seconda (per marcare e poi sparare occorre troppo tempo).
Il problema è che senza dead eye mirare è troppo scomodo, specie a cavallo quando giocoforza si è esposti al fuoco di nemici sempre lontanucci e spesso difficili da scorgere.
RispondiEliminaMi sono fatto convincere a passare alla modalità "esperto", ma non aggiunge niente se non qualche grattacapo supplementare, mi sa che dalla prossima sessione tornerò a quella "normale" con il lock semi-auto.
Poi non capisco perchè non ci sia una selezione rapida dell'arma ed il menu a ruota non congeli l'azione; praticamente, se scatta una sparatoria e per caso in quel momento hai equipaggiato il lazo, 2 volte e mezzo su 3 sei morto.
Avrei comunque sorvolato su questi limiti di giocabilità se ci fosse stata quell'altra componente che ahimè, in massima parte non c'è.
ancora non ho messo le mani su questo titolo ne' conto di farlo a breve,pero' devo dire che pur apprezzando i prodotti R* piu' di xPeter sono piu' daccordo con lui su cosa sia "elementi RPG". Se non c'e' un qualche tipo di progressione la sola esplorazione e macchiette drammatiche mi lasciano un po' di fame. Pero' e' vero che specie nei prodotti moderni il confine e' sempre piu' sfumato.
RispondiEliminaP.S. mi vedete scrivere poco perche' ancora sto giocando pochissimo. Nominalmente sono in vacanza ma di fatto ho avuto meno tempo in queste due settimane che sono a casa che nell'ultimo mese di consegne. I miei videogiochi ora si chiamano Maya e C++ xD
LOL, anch'io sto alternando RDR a C++ xD
RispondiEliminaComunque Koji azzarderei che, data la tua passione per le auto, anche tu potresti trovare RDR meno incisivo di GTA4.
A parità di struttura, fatta salva una preferenza drammatica per l'uno o l'altro tipo di ambientazione, e tralasciando anche il fattore sorpresa di fronte alla prima di rage+euphoria... i veicoli grazie al modello di guida implicavano più gameplay nei continui spostamenti per la mappa, davano molta più varietà e valorizzavano meglio la fisica.
@max
ahahaha, ok, se Okami è rpg allora anche RDR ci sta dentro :D
Ora abbiamo tutti e tre il nostro gioco di cavalli preferito: xPeter e la sua Epona, Koji e il suo destriero in Oblivion, me medesimo in RDR. Aspetto il gioco di cavalli degli altri tw e completiamo l’elenco xD
RispondiEliminaParlando seriamente, il fatto è che abbiamo determinati (e radicati) concetti di gioco che appoggiamo o boicottiamo in base alla nostra idea di buono o cattivo prodotto ludico.
La particolarità di queste posizioni è quello di restare coerenti a distanza di anni.
Per verificarlo basta andare a ripescare una discussione su San Andreas di 5 anni fa; eravamo più o meno nelle stesse attuali posizioni, al punto che si possono copincollare alcuni passaggi senza cambiare quasi niente.
-----------------------------------
maxlee giugno 2005
Alla fine tutto dipende dalle caratteristiche personali di approccio al videogioco e mentre per alcuni prodotti è rigido ed unico per cui li si può attribuire un giudizio condiviso da tutti (che lo si ami, che lo si odi), più difficile risulta nel caso di S.A. in cui le possibilità di approccio sono così diverse tra loro da rendere difficile accomunare gli estimatori e i denigratori dentro delle stesse approvazioni o critiche.
Ad oggi ho venticinque ore di gioco di cui pochissime dedicate alla trama principale, scomposta solo per sbloccare nuove azioni e possibilità di cazzeggio. Utilizzo S.A. come un giocattolo in cui costruisco le mie scene hollywoodiane, le mie situazioni, le mie esplorazioni, scatto le mie foto all'ambiente digitale, lo "vivo".
A questo punto, a pensarci bene, potrei anche affermare che non sto più nemmeno parlando del vero GTA San Andreas, ma magari della versione "Sant'Andrea di maxlee", con i relativi giudizi che nascono da questa sorta di fruizione personalizzata.”
xPeter giugno 2005
Per quanto riguarda l'anima del gioco, il tanto sbandierato cazzeggio, ribadisco di non vedere nulla di trascendentale nel bighellonare senza alcuno scopo per strade anonime ed ammazzare a badilate qualche passante, sai che noia; nell'ultimo episodio hanno inserito il vestiario, la discoteca e qualche altra piccola distrazione, tanto da farmi inizialmente pensare ad un netto incremento della varietà. Dopo qualche ora, la monotonia è tornata sovrana, insieme ai tempi morti, vista la pochezza del "contorno" alle comunque insipide missioni.
Koji giugno 2005
Ho avuto l'impressione che mascheri i suoi difetti con la quantità. Non adoro il giocazzeggio, questo gta l'ho preso perché mi ha attirato la vastità del mondo.
Per un po' mi ha divertito, ma dopo mi è venuto a noia. Diciamo che ci vedo molte potenzialità e buone idee ma nessuna sviluppata bene, ma non capisco se siano furbi quelli di rockstar o sia per i limiti dell'attuale generazione di console.
-----------------------------------
Detto e riportato ciò, preciso che in RDR c’è una barra che aumenta in base a come ti comporti (RPG), puoi accettare delle sub quest mentre vaghi per i campi (RPG), puoi sparammazzare animali portando a termine le missioni/sfide guadagnando nuove armi e vestiti potenzialmente migliori. Tutte situazioni che possono essere accomunate sotto il termine di "progressione".
link riguardo le citazioni sopra
(il web è impietoso, non dimentica nulla e fa tanto revival quanto un imbarazzante album di foto che ti mostra piccino con il pistolino di fuori xD)
Aggiungo solo che nel frattempo con GTAIV Rockstar mi ha dimostrato che i limiti erano soprattutto tecnologici. Non e' che non abbia fiducia in RDR, e' che sento che ora non e' il momento.
RispondiEliminaP.S. a me tocca il cavallo piu' scrauso xD fast travel ftw
Vabbè max, allora anche Dante's Inferno è un RPG perchè hai l'albero delle abilità sbloccabili mediante i punti esperienza accumulati in combattimento, incrementi progressivamente energia e mana e durante il gioco puoi scegliere se assolvere o condannare le anime riempendo la relativa barra good\evil :D
RispondiEliminaNu, perché non potevi scegliere di prenderli o meno. Diverso se ti sentivi Dante ^^
RispondiEliminaComunque non è colpa mia se i conti non tornano. Purtroppo il videogioco si evolve e i termini sono sempre quelli. Ne servirebbe uno per indicare l'interpretazione di un ruolo dove è permesso interpretarlo sia tramite riscontri oggettivi di crescita che attraverso un comportamento personale; ad esempio utilizzando i personaggi come fossero dei burattini all'interno di un contesto scenografico e una sceneggiatura in parte scritta, in parte da scrivere.
Se qualche anno fa era troppo forzato, oggi l'analisi del rapporto fra giocatore e gioco meriterebbe uno spazio più ampio o perlomeno pari all'analisi del gioco in se a livello tecnico. Non solo com'è il prodotto, ma come cambia nell'interazione, anche attraverso approcci diversi :sìsì:
In Dante's Inferno hai 2 alberi di mosse\abilità, uno "buono" ed uno "cattivo"; puoi scegliere liberamente di completare solo uno o solo l'altro o di mixarli.
RispondiEliminaAltrettanto, puoi condannare tutti i nemici e png, o assolverli tutti, o alternare a piacimento.
Se "non mi sento" Dante di Visceral e "mi sento di più" Marston di R* magari è perchè l'uno è un personaggio minchione mentre l'altro più interessante, non per motivi di genere ludico :D
Ho l’impressione di essere rimasto vittima della maledizione di Cage. Dopo aver perculato HRain dicendo che non creava immedesimazione, ora io mi immedesimo in tutte robe che ad altri non prendono xD Ci fosse stato un gioco che vi ha dato le stesse sensazioni che riporto (a parte le eccezioni unchyII, e MGS4)
RispondiEliminaA questo punto non sono neanche tanto convinto di voler dimostrare che RDR sia davvero un ambiente con elementi RPg o come si vogliano chiamare quelle parti dove vai in giro, fai cose, aumenti dei parametri o barre d’accumulo e ti senti un personaggio in quell’ambiente, parte del gioco. Che si provi del piacere nell’attraversarlo sentendosi coinvolti mentre si svolgono compiti di quel genere.
Mi spiace solo che alcuni non provino la bontà che sto mandando giù da 30 ore in RDR (ma anche 70 in Dragon Age per dire). Lo stesso gioco, ma risposte diverse, quasi opposte. Mi rattrista proprio questo fatto in se. Come d’altronde qualcuno proverà del cruccio se a me HRain fa qualsiasi effetto a parte darmi l’illusione di partecipare ad un thriller (fino a prova contraria).
Ieri ho svolto una serie di missioni in successione perché volevo sbloccare il passaggio alla terza parte, è per la prima volta ho sentito una leggera fase di stanca. Svolte una dietro l’altra possono dare un’idea meno piacevole di quanto in realtà siano. Non vanno proprio affrontate in quel modo, ma alternate al resto del gioco come nelle intenzioni degli sviluppatori. Basta dire che i PNG ti salutano come se non ti vedessero da giorni, presumendo che quel tempo tu l’abbia speso vivendo l’ambiente. Bisogna inserirle nelle altre micro azioni.
Il problema è che se il contorno non conquista non si fa del mondocazzeggio, se non si va i giro a bighellonare si è costretti a mandar giù le missioni in quel modo, provando addirittura del fastidio. È un circolo vizioso.
Bon, vado a caccia di orsi. Dovrei ucciderne uno con l’arma bianca; ho l’impressione che diventerò presto il secondo tawernicolo più macinato del WT xD
Eh appunto, all'infuori delle quest principali c'è ben poco di concreto da fare, ma se ci limita ad infilarle una dietro l'altra ci si stanca a causa del mission design monocorde... ed anche quando si presentano situazioni più originali e sulla carta vincenti, la debolezza della pura giocabilità appiattisce gli entusiasmi.
RispondiEliminaE' un empasse :O
Ma va maxli' che a non essere daccordo con xPeter non c'e' mica da rattristarsi, anzi xD
RispondiEliminaxD il dispiacere nasce dal fatto che stando su sponde opposte ci perdiamo entrambi qualcosa ogni volta ^^
RispondiEliminaPoi all'atto pratico, osservando le prove in gioco, ha quasi sempre dannattamente ragione. Il problema è che la conseguenza di un determinato elemento "negativo" non è la stessa per chiunque, soprattutto in situazioni dove è la propria indole a spingerti a comportarti (e nel caso sopportare amorevolmente) un determinato modo di giocare. Molte volte contro la logica della ragione... anche se difficile da stabilire in modo inequivocabile quando si parla del piacere di sparare a degli uccelletti finti che decollano improvvisamente spaventati dal galoppo del tuo destriero. Es: la pratica in se è da considerare ludicamente interessante?
Dovessi votare per una versione da proporre come posizione ufficiale della tawerna su RDR, sceglierei la sua. Se poi giocando si riesce a godere del contorno al punto da ritenerlo parte fondamentale (addiritura principale) del prodotto, come nel mio caso, tanto di guadagnato
Provo a tirare le somme, rapidamente tanto il da dire l'ho detto. Mi manca l’atto finale e gli ultimi livelli 10 (sto al 9 in quasi tutto) nelle sfide ambientali.
RispondiEliminaPer sbloccare due trofei, su un salvataggio alternativo ho anche provato la versione malvagia. Non mi è piaciuta, preferisco eroe nella via della redenzione, mi sembra più appropriato e anche il gioco t’incoraggia verso quella direzione.
A sto punto la mia conclusione è che RDR non sia altro che è un parco di divertimenti a tema. Si vaga per le viuzze che tengono insieme piccole e grandi attrazioni godendo prima di tutto del mero andare, partecipando agli spettacoli principali allestiti in modo diverso nell’aspetto, simili nella sostanza. Per ricevere la giusta dose di gratificazione occorre affrontarlo con assoluta calma, cercando il ludogodimento in ogni particolare, intervallando le attrazioni principali con altre situazioni meno impegnative, ma ugualmente parte del sistema.
In questo contesto si gode dell’esplorazione, della scoperta, anche fosse legata al buffo personaggio/comparsa che salta fuori da un cespuglio per chiederci di salvare suo fratello dall’impiccagione. Molti elementi della scenografia possono essere fonte d’interazione, ad esempio la più volte citata caccia ad ogni razza d’animale presente nel territorio. O sfide legate al ritrovamento d’erbe particolari, tiri al bersaglio e cacce al tesoro, blackjack, il poker, blabla
La mia posizione definitiva è vedere RDR come un lungo weekend passato dentro una Disneyland completamente ambientata nel far west (dove un Just Cause II è Gardaland).
La qualità complessiva diventa una questione molto personale, sia riguardo il gradimento del sistema parcoland, del modo in cui viene chiesto di visitarlo e delle attrazioni in se.
Che queste (principali o secondarie) non raggiungano livelli di eccellenza assoluta (come dice xPeter) è dimostrato anche dal semplice fatto che girovagare liberamente in multy, in più d’uno, non sembri offrire le stesse gratificazioni suggerite dal parco esplorato con famigliola di cui sopra.
Però vissute da soli e con i proprio tempi, le ritengo più che sufficienti per renderlo una fra le mete videoludiche da visitare assolutamente durante la propria carriera di videogiocatore (prima o poi).
Numericamente parlando voto 11/10 mio con lode e tante grazie per queste spassose seratone. Per avere un termine di paragone, è uno di quei giochi che non venderò mai.
9/10 dovessi darlo leggemerne più razionale.
Finito!
RispondiEliminaBeh, anch'io non avrei altro da aggiungere, difficile evolvere un'opinione su un gioco che non conosce sviluppi.
Arrrrrrr cosa mi tocca leggere xD Secondo me è la versione 360 che non funge ^^
RispondiEliminaSono arrivato al 99,9% perché c'è un bug su un ricercato che dovrebbero risolvere con una patch domani.
Se fosse possiible, per me è milgiorato ancora con la parte finale che spiazza, ma allo stesso tempo offre piccole nuove opportunità. Stupendo al punto che sto iniziando a entrare in paranoia pensando a cosa mai potrei giocare dopo sto RDR. Mi ha tenuto incollato più di qualsiasi altro titolo in questo primo anno di PS3. Ripeto, stupendo!
Online invece continuo a trovarlo mediocre; a meno di DLC decenti, si vola proprio basso. Ho provato a prendere qualche trofeo, uno schifo. Quello di restare pericolo pubblico in particolare, dove le forze dell'ordine le tieni a bada, ma di solito arriva l'utente umano idota che ti fa saltare in aria solo per il gusto di rompere i coglioni. Sa benissimo che in quella situazione c'è qualcuno che tenta il trofeo, però come dire solidarietà fra giocatori vs bimbominkiosità latente 0 - 3
Il design di una delle ultime missioni, quando saremo a 30 ore di gioco, è tipo "vai da A a B, uccidi l'orso, torna ad A".
RispondiEliminaGiunto in B seguendo il segnalino sulla mappa, l'orso non lo devi nemmeno cercare, te lo piazza proprio di fronte, pronto a morire con una sola pallottola xD
Il fatto è che non sto semplificando od omettendo dinamiche di gioco implicite in quello schema, è proprio basico come suona.
Per cui, come potevo cambiare opinione sul gioco? :D
Ancora una volta la struttura è come la descrivi tu, ma resterebbe così fredda e asettica solo se non ci fosse tutto il contorno. Senza spoilerare troppo, è una scena romantica, mica una vera caccia all'orso arcade :sìsì:
RispondiEliminaTu non mi senti l'ambientazione, sentitela xD
lol tanto non ne usciamo ^^ E' un empasse (cit.)
Visto che sembra che l'abbia proprio finito del tutto (al massimo aspetto patch), lo scrosto dalla console e nei prossimi giorni mi ripasso GTA4. Voglio toccare le differenze con mano. Ma già so che c'è un abisso fra sterminare tutta la fauna di RDR e trovare i piccioni, pur se di pennuti parliamo. GTA4 ed episodi precedenti non li rinnego, ma RDR è IL re della combricola.
P.S. ahahaha lo sapevo che usciva il Cage; maledetto. Comunque c'è un abisso. No, davvero. Qui non c'è niente di finto. Al massimo come nel tuo caso, poco piacevole da svolgere, ma la simulazione e la partecipazione che crea è adeguata e soprattutto non stride mai con il contesto.
Non vorrei approfondire perché temo di far danni toccando la parte finale, comunque l'impressione è che ci siano stati un po' di cambiamenti in fase di montaggio. Alcune situazioni sembrano parti ideali per altri punti della storia. O forse sono sembrate così a me perché ho fatto tutto prima e durante, quindi seguire certe procedure semplificate poteva apparire leggermente strano. Ma giusto un po' e giusto perché hai citato codesta semplificazione. Se no grandissima parte; roba da storia del videogioco.
RispondiEliminaEra troppo cattiva la citazione di Cage, ho eliminato xD
RispondiEliminaComunque ovviamente hai ragione, la parte "emozionale" (ed eventualmente spoilerosa :D ) viene meno in una simile descrizione... ma perchè è del tutto scissa dal vero gioco giocato.
A proposito, RDR è davvero molto ben scritto, ma è una Rockstar dai vaghi risvolti moralistici che trovo comunque meno credibile rispetto a quella nichilista, eccessiva e caricaturale di Niko Bellic e compagnia metropolitana.
Qui però si andrà sul puro de gustibus.
scissa dal vero gioco giocato
RispondiEliminaAnche per questo dicevo che in un’eventuale parere strettamente critico al videogioco in se, la tua analisi la voterei come quella in un certo senso più giusta. Un po’ cattivella alla Edge, però fondamentalmente mirata alla struttura, quindi esatta. Poi il resto della percezione sull’esperienza nel complesso (difficile da definire in assoluto etc etc), dipende da come si vive. Nel tuo caso la struttura di gioco “discutibile” e il modo in cui l’hai vissuta sono coincisi, però come avrai constatato leggendo in giro è una situazione che può avere esiti molto diversi fra loro.
è una Rockstar dai vaghi risvolti moralistici che trovo comunque meno credibile rispetto a quella nichilista eccessiva e caricaturale di Niko Bellic e compagnia metropolitana.
Sono d’accordo. Alcune parti, soprattutto quella centrale in Messico ha delle forzature (mi è anche sembrata la più debole nel complesso). Battute taglienti che sembrano un po’ troppo elaborate. Tentano di rendere credibile un personaggio finendo per scimmiottare un animo ideale piuttosto che riprodurlo in modo plausibile. Però sono ben scritte come hai detto, il che compensa. La mole di dialoghi è alta, comparse comprese (nei titoli di coda la lista di chi ha doppiato non finiva più).
Parlando di minigiochi rivoltanti, a cinque dita/pattada come sei andato? Per prendere una parte del vestito sono dovuto arrivare fino al quarto round: a momenti uscivo pazzo (e ho perso l’appetito xD)
E a proposito di vestiti, ne hai provato altri? Mi manca solo quello vittima del bug; gli altri presi e mai indossati. Il primo da cacciatore di taglie è fantastico, ho tenuto quello. Curioso come una volta arrivato in situazioni "meno rozze" questo aspetto da vaccaro si noti tantissimo, faceva molto straniero a tutti gli effetti. Quando è capitato per un attimo ho pensato di adeguarmi all’ambiente mettendo su qualcosa di più consono; però senza cappello non se po’ vede è c'ho rinunciato ^^'
I duelli non li ho capiti fino in fondo. Ho letto spiegazioni di vario tipo, ma boh, di solito li risolvevo con un pigia-pigia random dei dorsali. Nonostante i tutorial, hanno lasciato molte cose all’apprendimento personale; infatti i forum sono inondati di domande su aspetti del gioco che ad un primo impatto dovrebbero essere ovvi e invece boh.
Sei iscritto al social club (http://socialclub.rockstargames.com/)? Nel caso credo si possa confrontare le statistiche anche se su piattaforme diverse. Gli aggiornamenti sono lenti o forse sono io che non ho capito come stimolarli.
Infine una cosa che non abbiamo ancora detto esplicitamente: il gioco in generale è facilerrimo. A parte determinate situazioni di pericolo random, voglia di ottenere l'oro nelle missioni, rinuncia allo slow mo, fila tutto liscio.
Che si fa, per compensare fra qualche settimana (25 giugno) ci si butta dentro l'inferno di Demon's Souls? ^^
Comunque, faccio notare che io avevo predetto che xPeter avrebbe usato Cage per dire "alla fine e' meglio di".
RispondiEliminaMa l'ha rinnegato perciò la previsione non vale xD
RispondiEliminaIl paragone ci sta. Quando si parla di "voler emozionare" è facile pensare al Cage :sìsì:
Ha rinnegato come Pietro ma il gallo canta anche per lui, in forma di history nella mia casella email :O
RispondiEliminaAh già la notifica mail. In pratica Carta canta LOL
RispondiEliminaQuella su Cage era solo un battuta ed era riferita alla durata del gioco in funzione della storia raccontata, almeno Heavy Rain durerà meno di 35 ore. Insomma, la predizione di Koji non la voglio dare buona xD
RispondiEliminaPerò dai, devo dire che l'ho vissuta meglio di come potrà apparire in questi commenti :D
Probabimente anche in virtù dell'estrema facilità il gioco si lascia percorrere sui ritmi compassati ma costanti; è piuttosto rilassante, meno "assillante" di un GTA4, e poi è veramente uno spettacolo per gli occhi.
Possiamo parlare di un'esplorazione contemplativa, che porta a scoprire nuovi scorci sotto luci e condizioni atmosferiche diverse.
E poi è davvero ben scritto, l'abbiamo già detto.
Buona anche l'idea della caccia al tesoro, avrebbero potuto integrarla meglio anzichè relegarla a sfida\achievement astratto.
Poi dunque, i vestiti... no quelli non m'hanno sconfinferato xD
Troppo lunga la procedura per ottenerne uno, seccanti anche gli effetti che hanno una volta indossati. Avrei visto meglio dei singoli pezzi d'abbigliamento singolarmente acquistabili e combinabili, avrebbero dato anche maggior senso al magro sistema economico.
Insomma, alla fine mi sono fatto tutto il gioco con spolverino e poncho, i migliori e più immediati da ottenere :D
Minigames: molto ben fatti quelli dei giochi di carte classici, che bisognava solo rappresentare esteticamente. Bruttini tutti quelli "originali" con una maggior componente di interazione; il duello è veramente insulso e poco comprensibile. Non si viene nemmeno avvertiti quando è possibile disarmare l'avversario con un colpo al braccio o quando è obbligatorio farlo secco pigiando sul grilletto a ripetizione.
Un corto interessante costruito montando parti della prima fase della storia e riprese da free roaming. Dura trenta minuti e nel suo piccolo riesce a restituire la maggior parte delle sensazioni offerte da RDR o perlomeno mostra in modo inequivocabile cos'è.
RispondiEliminaNaturalmente svela cose che si dovrebbero scoprire personalmente in gioco, però per chi ha ancora dei dubbi sulla sua essenza, per chi ancora non è certo di prenderlo e giocarlo, una sbirciatina ai primi minuti non credo danneggi più di tanto. Per gli altri un piacevole viaggetto nei ricordi.
Tutte inquadrature possibili e tutte cose che si possono fare... a parte i primi cinque seocndi dove il cavallo guda il fiume, perché appena arriv a due centimentri d'acqua crepi (infatti la scena è stoppata ^^).
http://multiplayer.it/notizie/77903-red-dead-redemption-disponibile-il-corto-di-red-dead-redemption.html
Ah la prima grossa delusione oggi: (SPOILER PESANTISSIMO) ho provato a incaprettare una capra e non fa. Si possono incaprettare pistoleri, dame di compagnia, meretrici, federali, ma proprio le capre no. Boh davvero disdicevole.
RispondiEliminaVenendo a cose ancor più importanti, ossia sborroneggiare per i traguardi raggiunti, preso il 100% (era un bug credo, boh cmq l'ultimo ricercato oggi me l'ha dato valido).
Non l'ho mai raggiunto in questo genere di giochi, neanche avvicinato in San Andreas nonostante il cazzeggio.
Bello sì, potrei prenderci gusto e iniziare a cercare seriamente i piccioni di GTA4 :giàgià:
Per il platino invece nisba per colpa del solito schifo dovuto ai trofei online. Questi continuano a non capire un cazzo; devono separarli e basta, così tutti ottengono le proprie soddisfazioni. In particolare c'è quello delle tre vittorie come leader consecutive e roba di brigata... va beh comunque mo' mi gioisco da solo per il 100% in single ^^
Per chiudere, recensione di Zero Punctuation di questo bel titolo. Piacera' a xPeter una volta tanto xD
RispondiEliminaDi contro questo non piacerà a xPeter xD
RispondiEliminahttp://www.eurogamer.net/articles/red-dead-holds-off-mario-galaxy-2
Da parte mia cercherò di portarli in pareggio :sìsì:
Il piùmiglior giochissimo del 2010 (finora) ha cacciato fuori la prima espansione. Pure gratuita.
RispondiEliminahttp://www.dailyrando.it/content.php/602-Red-Dead-Redemption-e-l-espansione-gratuita
Sto cercando di sostituire l'HDD della PS3 e non so se riuscirò a provarlo nell'immediato. E poi è roba multy che non mi attizza tantissimo, però la segnalazione era doverosa.
L'online standard da quel che ho provato m'è parso una mezza boiata, praticamente nel freeroam l'unica cosa da fare è cercarsi i fortini da ripulire dai soliti nemici con IA risibile, sperando che gli altri giocatori non facciano i lamer.
RispondiEliminaLe modalità competitive poi mettono drammaticamente in luce tutti limiti della giocabilità.
Perciò questo DLC multi ho ben poca voglia scaricarlo nonostante sia aggratis :D
Vado a scuola di sintesi Kojiana, taglio via il commento e restringo il concetto.
RispondiEliminaOnline puzza: vero, hai ragione probabilmente non cambierà molto con questa espansione, ma imho da provare ugualmente per esserne sicuri.
Però trattandosi del mero set coreografico dato in pasto ad una modalità di gioco diversa da quella principale, il suo puzzare non dimostra le eventuali lacune percepite da qualcuno, perché non si può smontare un impianto di gioco e pretendere di ricavarne ugualmente un giudizio sulla funzionalità.
Se no il ragionamento dovrebbe essere valido anche al contrario, ossia giudicare un prodotto che fa della scioltezza il suo credo dopo averlo appesantito (tipo un Mario).
La pochezza della giocabilità action di RDR è chiara anche in single, eh.
RispondiEliminaPuò passare quando si tratta di sparare agli omini "carne da macello" della cpu nelle missioni preconfezionate; quando invece si gioca contro umani e bisogna usare intensivamente i controlli e sfruttare a pieno regime il sistema di puntamento\copertura\animazione, è penoso.
Dicevo solo questo; mi pare ovvio che non è in base all'online che poi si scredita l'offline, le cui attrattive si basano principalmente (e colpevolmente) su tutto ciò che non è action, dalla solitudine contemplativa a bassi ritmi ai dialoghi con i vari personaggi.
Mario cosa diavolo centra? xD
Mario c’entra sempre ^^’ Nel caso dicevo che se lo riempi di contorno cercando di rendere vivibile il suo ambiente di gioco, lo appesantisci rovinandolo. La stessa cosa che succede se riduci all’osso l’impianto di RDR come fa l’online. Sono due comportamenti opposti che portano allo stesso risultato nefasto, nascondendo in entrambi i casi la vera bontà del prodotto.
RispondiEliminaPer il sistema action puro da competizione che in RDR non funzioni, può dispiacere, ma poco male. Il gioco come dici anche tu ha un impianto diverso; estrapolarne una parte e dargli un’altra forma, lo rende qualcosa estraneo: è venuto fuori male com’era prevedibile.
Purtroppo il problema principale è che manca di tutto l’aspetto che avrebbe reso piacevole “contemplare” in più d’uno, per dirla con il tuo punto di vista. Online fallisce perché non riesce ad offrire un quantitativo tale di svago che soddisfi più di un utente.
Ma anche un multy con Zelda avrebbe reso spiacevole il confronto. Ci vedo lo stesso tipo di smembramento. Si prende la scenografia, alcune azioni e contesti e li si da in pasto al gioco multy.
Invece con Mar...(CUT che poi ti distrai xD)... Invece con UnchartedII ha funzionato perché nasce come giocattolo senza fronzoli, senza contorno da contemplare. Insomma è già un sistema competitivo, RDR no, non può esserlo e non dovrebbe essere giudicato in quel modo. Al limite la parte online sarebbe stata più appropriata montarla sulle basi di un MMORPG.
Ieri sera primo giro a 'sto Red Dead Rumentation, non mi e' sembrato malaccio alla fine. Il sistema di copertura/puntamento e l'engine in generale sembra piu' a suo agio negli spazi ampi, gli achievement "spezzettati" sono una buona idea e l'atmosfera c'e'; di converso la guida sui cavalli fa solo aumentare il mio odio verso questi animali e in una prima mezz'ora di gioco il mio personaggio si e' gia' incartato tra scenografie varie una decina di volte. Non credo lo amero' come maxli' ma fintanto che aspetto i titoli che ho ordinato direi che puo' andare.
RispondiEliminaMaxli', mi spieghi come funzionano i duelli che non l'ho ancora capito?
RispondiEliminaDevo dire che mi sta piacendo. Sto zombie DLC? Sembra rullare...
Si tratta di uno dei misteri dell'universo videogiocoso. Non li ha mai capiti nessuno. Il concetto è quello di muovere il mirino fino al corpo del malcapitato, spuntare i bersagli come si fa nel classico slow-mo, far fuoco appena il grilletto viene "sbloccato". In versione normale si traduce in un movimento della levetta verso gli obiettivi + pigia pigia frenetico, in versione "easy" (mira automatica) nel solo pigia pigia. Se sei d'indole buona devi cercare di disarmare l'avversario (quindi mettere i cinque segni di spunta a ridosso dell'arto) in caso contrario pigia e amen ^^
RispondiEliminaHai domato il cavallo della tua vita? Ti sei fatto soffiare il cavallo della tua vita? xD Stai cercando di raccimoalre qualche trofeo? Termine adeguato visti gli obiettivi legati alla fauna; a me sono sembrati un ottimo incentivo per cazzeggiare.
Torno dentro questo fine settimana per dare un'occhiata a ciò che ho scaricato free mercoledì.
Gli zombie hanno reso grandioso un gioco appena discreto come Borderlands; potrebbero dire la loro anche in RDR nonostante a un primo impatto sembrino fuori luogo. Appena esce il DLC se ti va lo prendiamo assieme, anche ad altri dlc se volessimo farci male con il multy mediocrerrimo (a meno che non sia cambiato in meglio in questi mesi).
P.S. ho controllato, il dlc free non mi ha aggiunto niente d'importante. Anche le nuove sfide social club mi sono parse poco interessanti o comunque inutili perché ormai ho tutto, non ho bisogno di soldi e il mero punteggio numerico è troppo blando come obiettivo. Il multy mi è sembrato ancora più brutto forse perché non ho i dlc (mah). Confido negli zombie sperando in una ciliegina sulla torta, in caso contrario credo che la mia avventura in RDR sia giunta al capolinea ^^
RispondiEliminaBeh se esiste una modalita' cooperativa possiamo farci una cavalcata insieme tanto per vedere com'e', se no amen.
RispondiEliminaDi cavallo mi tengo quello che mi assegna il gioco, ora ho quello marrone col sedere bianco che non e' proprio la mia livrea preferita ma sembra piu' veloce di quello che avevo prima color beige. Non ho capito se a domarne di selvaggi si ottiene qualcosa di meglio, se sono sempre uguali al cavallo che si ha o sono tutti brocchi. Ci hanno provato un paio a rubarmelo ma si sono beccati una bella pallottola sulla schiena, compresa una avvenente donna di 200 poligoni in lingerie ottocentesca.
le challenges mi piacciono, anche se sono un po' oscure, specie la caccia al tesoro che ora sono al terzo step e non ho idea di dove sia il luogo rappresentato. Lo slo-mo sara' un'aggiunta cheap ma di fatto mette una pezza alle sparatorie GTA style che spesso diventavano confusionarie.
Lo zombie pack a me sembra figo. Non e' neanche cosi' fuori luogo infondo perche' gia' i toni di RDR sono molto grim.
Comunque capisco la sensazione di quando una cosa ci e' piaciuta tanto che l'abbiamo esaurita. Oggi mi e' arrivato Oblivion che ho ordinato a 10£ per avere un riempitivo di scazzottate, ma ahime' per quanto mi fosse piaciuto allora non e' piu' la stessa magia, ormai mi ha detto tutto. Non che sia una brutta cosa comunque eh.
Sempre in tema western, ho recuperato il cofanetto de I Magnifici Sette xD
Nonostante resti incantato dai classici, Il mio film western preferito è molto più recente: Gli spietati (Unforgiven) di Clint Eastwood (DIO) che come regista adoro più che come attore: in combo però è fantastico. Oltre che ovunque, c'è sul PSN; se decido di scangiarci dei soldi lo farò attraverso l'account tawernicolo così diffondo il verbo :sìsì:
RispondiEliminaPer la cavalcata è scontato che ci stia. Senza dlc aggiuntivi (che fra l'altro vogliono vendere in un pack da 39 :O euro) lo scopo è ripulire i covi. Può essere interessante. Come alternativa per non rischiare l'abbiocco come capiterebbe a due cowboy etero nelle montagne ombrose, si può andare di server pubblico e sperare che il minkione di turno ci provochi al punto da vestire la funzione di bersaglio per tutta la serata.
Come detto qulche mese fa è un peccato che non siano riusciti a riprodurre lo stesso senso di partecipazione in entrambe le modalità. Boh magari con un po' di rum e la giusta colonna sonora in sottofondo scatta un qualche tipo di maGGia.
- domare i cavalli merita. Quelli selvaggi delle zone avanzate, messico e la successiva. Una volta catturato e legato sotto casa, trovi l'atto di proprietà dal droghiere. Una volta acquistato pigiandoci sopra ti arriva il cavallo in questione a prescindere da quello che avevi sotto la sella in quel momento. Sempre in tema equino, c'è un trofeo che puoi fare solo se inizi per tempo, ossia quello di tot missioni con lo stesso destriero (mi sembra 15) senza che ti muoia.
Occhio che alcune volte nei duelli non è possibile disarmare l'avversario per motivi di script ma NON vieni avvertito della cosa.
RispondiEliminaIl pacco degli zombie mi sa che lo prendo anch'io, che Dead Rising 2 m'ha fatto salire la scimmia zombie.
A proposito, DR2 è il freeroaming ad alta densità che piace a me.
P.S. @Koji parlando di cavalli/Oblivion come posso non chiederti se hai rivisto la tua preferenza riguardo l"usabilità" degli equini digitali: è o non è di molto piùmigliore la versione di RDR?
RispondiElimina@xPeter DR2 lo recupero fra un po' di tempo. La versione zombie c'è anche in Borderlands di cui è uscita la goty (ergo, stesso discorso di sempre: la versione liscia dovrebbe trovarsi a uno sputo e nel caso i morti viventi di cui sopra li passo volentieri). Magari tutto il gioco può risultare pesante con la storia del level up, però solo dlc potrebbe essere fonte di una decina d'ore di mazzamazza multy. Ci sono tante armi e tanta roba da far fuori. La difficoltà è legata al proprio livello, partendo dal basso (minimo 30 mi pare) diventa bello tosto :sìsì:
RispondiElimina- ma nel caso lo prendi per 360 giusto? O hai recuperato rdr sonaro?
360, sia Dead Rising 2 che RDR.
RispondiEliminaPurtroppo si ostinano a fare le versioni piùmigliori sul botolo.
Pure Dead Rising soffre della sindrome da port sfigato?
RispondiEliminaCerto che per la cavalcata la chat vocale sarebbe abbastanza consigliata immagino (non e' che cerchi una scusa per spendere 130£ per degli speaker su cui ho messo gli occhi eh... e_e)
Riguardo i cavalli, beh quelli di Oblivion non li ho ancora ri-provati ma e' abbastanza pacifico che siano la peggiore rappresentazione di quadrupede esistente nel mondo videoludico. Fondamentalmente nel migliore dei casi sono un semplice boost alla velocita', che pero' manda in crisi il framerate. Nella maggior parte dei casi pero', sono buoni solo a incastrarsi tra le foreste di Cyrodill. Ma non ho capito, in RDR prima li devi domare e poi comprare?
Per i duelli beh, io tanto ammazzo tutti quindi non mi fa un grosso problema xD non aiuta pero' che i tutorial vengano eseguiti in tempo reale quindi o leggi o spari, col testo il alto a sx che e' ergonomicamente l'ultimo posto dove l'occhio va a guardare .-.
Sul film di Clint io ci sto. Beh, se mi costa meno che comprarlo su disketto xD
Su PS3 DR2 è in sub-hd, mancante di ombreggiature ed effetti di post processing, etc.
RispondiEliminaInsomma, il solito.
Scaricato e iniziato Undead Nightmare.
RispondiEliminaCredo che basti la prima cut-scene a battere l'intera main story di Dead Rising 2 :D
L'azione però, mamma mia; pensavo che gli zombie si adattassero meglio al conflitto a fuoco ingessato di RDR, invece l'ho finita a rimpiangere le coperture ed i pistoleri senza IA. Sono troppo veloci, con una fisica e delle animazioni bislacche e degli attacchi tra l'approssimativo e l'insopportabile (come quando ti disarcionano), veramente poco divertenti come nemici.
Per il resto, lo scenario in stile halloween è molto curioso, anche solo per gustarsi i siparietti che Rockstar ha allestito; oltretutto, dato che il bello sta tutto lì, qualsiasi citazione sarebbe uno spoiler.
Dunque sto rushando sto giovo verso la fine per godermi appieno Undead Nightmare. In realta' sento che potrei gia' iniziarlo visto che ho finito la main quest credo e sono alle missioni sfigate da vaccaro, ma provo una certa apprensione che un nuovo turbamento potrebbe essere dietro l'angolo. Intanto ste missioni sono molto piu' buggate quindi potrebbero davvero essere solo un riempitivo, stiamo a vedere.
RispondiEliminaHo completato il treasure hunter challenge, survivalist lo sto per finire, sharp shooter sono al livello 10 che mi pare impossibile mentre master hunter sono al livello 6, ci terrei comunque a finirli per avere il vestito figo. Posso dire che anche secondo me lo scheletro di GTA e' stato rifinito bene e l'insieme e' piu' piacevole, continuo a non gradire tantissimo lo storytelling a missioni ma l'aggiunta di checkpoint, bullet time e un health system da fps rende il tutto piu' fluido e devo dire anche divertente, rispetto a GTAIV dove nelle missioni avanzate ti viene l'angoscia all'idea. Rispetto a Liberty City gli manca ovviamente la varieta' dei mezzi e in sostanza le macchine di GTAIV sono molto piu' divertenti dei cavalli di RDR, anche se quantomeno sono riusciti a rendere questi ultimi interessanti abbastanza da non farmi skippare ogni viaggio. Capisco il punto di maxli' sulla progressione RPG, outfit e challenge vari in effetti rendono il cazzeggio piu' organizzato se uno vuole e l'engine e' davvero in grado di regalare dei bei paesaggi, con una colonna sonora azzeccata. Liberty City pero', in virtu' della sua architettura complessa, ha un filo piu' carisma.
Morale della favola: aspettiamo il prossimo GTA (che a giudicare dal fatto che Rockstar North e' attualmente in piena campagna assunzioni, e' nella fase centrale di sviluppo) che sara' il free roaming definitivo xD
Neanch’io ho iniziato il DLC; New Vegas non mi lascia neanche andare a comprare le sigarette, figuriamoci cambiar supporto xD. C’è tempo. Non credo che capolavori di forte impatto emotivo o semplicemente ottimi intrattenitori come questi, escano a decinaia. Quando ci sono bisogna goderseli fino in fondo perché poi si rischia il vuoto e relativo trauma da baratro.
RispondiEliminaNon entro nel dettaglio per non rischiare di rovinartelo, però bisogna dire che non è "finito" fin quando non è "finito". RDR si è distinto anche in questa delicata parte della giocata, con pro e contro di chi n’è rimasto soddisfatto o indispettito.
Considerando che in generale stai gradendo il contorno, ti consiglio di finire le missioni di caccia perché gli ultimi livelli nel loro piccolo valgon la pena. Per l’ultima missione da pistolero – se non ricordo male "disarmare tot di persone in un’unica volta" - io l’ho fatto in un saloon (nella città della palude puzzona) da dietro il bancone del barista provocando la reazione dei clienti, con un’arma che contenesse tot proiettili e masticando della roba che allungava il tempo del BTime.
Per il giudizio finale, fra me esaltato, xPeter affranto e tu moderatamente compiaciuto, abbiamo rappresentato tutte e tre le correnti di pensiero su sto RDR. Forse GTA5 farà un ulteriore passo avanti nel coinvolgimento, nell’impianto delle missioni, nella struttura free roamig in generale. Però è cosa buona e giusta che abbiano tentato questa strada, un’alternativa valida e da sostenere in ogni caso.
Domande random:
- La parte in Messico ti è piaciuta?
- Hai fatto amicizia con gli orsi?
- Hai sbloccato il trofeo misterioso riguardo l’azione malandrina che alla sua uscita provocò scandalo e indignazione? (con protagonista un personaggio femminile)
- Come l’hai trovato l’ambiente far west in generale?
- Hai allevato un eroe buono o un fuorilegge leggendario?
- Il cinema l’hai visitato?
- I giochetti con le carte graditi?
In realta' devo ammettere che la mia era piu' una speranza che una affermazione: perche' dopo quel tempo di gioco, con quella cavalcata, e quella canzone, era gia' un finale perfetto.
RispondiEliminaIl mio problema con le missioni di caccia e' che anche virtualmente mi dispiace di piu' ammazzare un animale che un cristiano xD Si' l'ultima missione sharp shooter e' disarma 6 persone senza ricaricare ne' cambiare arma, il problema oltre alla difficolta' in se' e' che mi pare un po' random, alle volte miri per disarmare e uccidi lo stesso, inoltre ci sono andato vicino in una missione di "pulizia" ma a due colpi dalla fine il counter si e' resettato e non ho capito perche'. L'arma giusta gia' ce l'ho, provero' la tua strategia - anche se da bravo legale buono mi spiace provocare caos per niente xD
Risposte random:
- si', direi di si', sicuramente piu' della prima attorno Armadillo
- no
- no, non so di cosa parli
- esteticamente lo apprezzo molto. Non sono sicuro mi vada a genio la paranoia da "epoca che sta per finire" e i toni molto grim in generale (anche se poi, il DLC li giustifica in un certo senso). Avrei preferito un eroe piu' Clint Eastwood, manco a dirsi.
- Sono un buono, lo sono in tutti i giochi. In un certo senso pure troppo, perche' aiutare la giustizia dopo una vita da criminale non mi suona molto coerente.
- una volta l'altro ieri, un'animazione scrausa sulle suffragette. Preferisco la TV di GTA IV
- Ho dovuto fare il poker perche' obbligato da una missione e non ci ho capito niente
Puoi benissimo considerare quello come finale. Ti dirò di più, io l'ho proprio fatto ^^ Il resto è un epilogo che secondo me in origine era prologo; successivamente durante il montaggio hanno cambiato idea temendo una partenza troppo lenta. In ogni caso da godere nello stesso modo :sìsì:
RispondiElimina- Buoni si nasce c'è poco da fare xD. Più che altro è un senso generale "del giusto" che spinge a far certe scelte, almeno quando un gioco lo permette.
- Beh quindi se sei buono e non ti sei spoilerato nulla è tosto beccare il discutibile trofeo. Al massimo quando finisci tutto vai di gamefaq o dici e "rivelo".
Ho finito survivalist e sharpshooter, quest'ultimo sono riuscito a farlo in un assalto al forte e quindi ho anche mantenuto il mio allineamento immacolato xD Ora mi manca solo master hunter. Devo dire che se i lupi nella verita' sono rompicoglioni come in questo gioco, posso un po' capire perche' ora sono in via di estinzione. Sono ovunque, ti attaccano a un miglio e in sostanza sono la maggiore causa di aborto di missioni di caccia.
RispondiEliminaUndead Nightmare l'ho mollato, all'ennessimo "vai da A a B, torna a B" mi sono implose le gonadi.
RispondiEliminaFarei prima a guardare le cut-scene su youtube :D
Ok, visto anche il "finale 2".
RispondiEliminaHa un senso, ma come detto prima il "finale 1" era gia' perfetto. Si poteva anche orchestrare un po' meglio.
Mi chiedo ora se ci sia anche un "finale 3" al 100% di completamento o qualcosa del genere... ora sono poco sopra l'80.
Edit: nonostante le sfumature ho l'impressione di essere stato troppo diretto e spoileroso ^^'
RispondiEliminaRiprovo: che io ricordi non c'è un finale legato al 100%, ma può scattare un extra, una sorta di epilogo se si becca una certa situazione in un certo posto.
Mah, che casino xD
RispondiEliminaHo iniziato oggi Undead Nightmare. Un paio di cose non mi sono piaciute. Prima di tutto pensavo si importassero gli avanzamenti dal gioco principale e invece no, si parte con le armi scrause, il cavallo sfigato e i vestiti da pezzente. Poi non capisco molto certi elementi survival horror in quella che fondamentalmente sarebbe dovuta essere una frag fest. Ha ragione xPeter che gli zombi sono troppo veloci. Per finire, i lupi sono anche piu' rompicoglioni del solito xD Beh insomma bello rivedere certe facce ma mi sa che mi prendo una pausa.
Iniziato poco fa il "dlc zombie", definizione che ingloba tutto il suo essere, dentro e fuori. Senza l'ambientazione originale western mi sembra vada in malora, putrifica completamente mostrando il fianco alle critiche anche da parte di coloro che avevano "sopportato" un certo impianto perché gradivano l'esperienza nel suo complesso; in pratica con molto del fascino suscitato dal mondo polveroso ma - da non sottovalutare - soprattutto solare.
RispondiEliminaAd un primo impatto mi sembra un passo falso. Tecnicamente è rimasto ottimo, qualità del prodotto adeguata, situazioni carucce come la chicca del trofeo "finalmente dopo sei anni", niente da dire sui contenuti analizzati in quel modo. Però il sistema gioco nel complesso è regredito non poco, tornando a un sistema senza pathos, con roba spiccia usa, godi e dimentica di un ormai vecchio sandbox come San Andreas.
L'impressione è che questo pezzo di RDR sia la "prova vivente" di come la teoria formata da desideri privi di un minimo di raziocinio, possa miseramente morire una volta concepita materialmente. Mondi free roaming dove si sente l'impulso di far fuori tutti gli abitanti (ecco ora puoi uccidere il mondo tutto, stavolta niente taglia sulla testa, mazzamazza a volontà, spara e godi), dove si vogliono scovare dei misteri, trovare bizzarri easter egg ( accontentato; li abbiamo messi tutti, abbiamo infarcito il mondo "solo" di stramberie, tutte per te utente che desideri), un mondo oscuro e pieno di gente morta che cammina (utente, noi ti amiamo e non solo ti diamo carne morta che cammina, ma addiritura che corre, corre corre velocissima).
Insomma, in breve, la solita storia del attenti a ciò che si desidera, perché magari qualcuno può pure pensare di realizzarlo. Vado avanti vediamo se cambia qualcosa.
Io l'ho giocato un po' poi ho lasciato stare per sovvenuti Vanquish e Gran Turismo xD Ma lo riprendero' in mano. L'idea continua a piacermi, la cosa che mi e' andata meno giu' e' dovermi gestire le munizioni a mo' di survival horror, inoltre rifarsi tutta la mappa epurando cimiteri puzza di ripetizione gia' alla prima volta. Pero' fa tutto molto "The Walking Dead" e in questo periodo sono stranamente preso dagli zombie
RispondiEliminaIl "piccolo" problema di Undead Nightmare è che uccidere gli zombie non è affatto divertente :X
RispondiEliminaAltro giro, altra giocata di recupero di prodotti acquistati e lasciati ad ammuffire. A distanza di sei mesi. Con tanto di commento precedente come prova temporale, ho finito solo ora l'espansione Undead Nightmare.
RispondiEliminaA differenza dell’originale, la seconda parte della storia in Messico l’ho trovata migliore, sono entrato nel meccanismo dimenticando le lande assolate e ho scoperto testi degni dell’Hollywood che conta che insieme a un umorismo macabro riuscito, divertono e intrattengono. Il problema, come accennato tempo fa, è che bisogna arrivarci sopportando nell’ordine: 1) zombie velocisti 2) sistema di puntamento inadeguato a prescindere e triste ripiego sulla versione noob automatica che nulla offre 3) raccolta di risorse (proiettili, erbe) eccessivamente invadente non tanto per la scarsità quanto per la modalità (tipo ravanare in ognuno dei millecinquecento cadaveri… e ancora ci starebbe se quando si mette in atto non scattasse un’animazione di cinque secondi per ognuno).
Ci fosse stata solo la storia sarebbe un prodotto 10/10 da incorniciare; anche vero che sarebbe durato 20 minuti (ma a pensarci perché no?).
In mezzo a tante giocate soporifere a cui i tawernicoli vanno incontro in questo periodo , è sicuramente la più soddisfacente una volta superato il traguardo, ma anche solo la prima metà legata alla conquista sistematica degli avamposti.
A proposito di stare attenti a ciò che si desidera: un cavallo che non finisce la benzina? ... eccolo, l'ho ottenuto insieme a un crampo alla mano. Senza un limite si finisce per pigiare il tasto per la corsa in modo sistematico, senza limiti, anche quando non serve.
Ultima nota/piccolo spoiler sui trofei, tutti simpatici ma in particolare...
... quanto fa ridere il trofeo Foga Monaca con quel gioco di parole sopraffino xD (sarà farina del sacco italiano? Devo controllare la versione inglese :sìsì:)
P.S. ah cosa dimenticavo: qualcuno ha criticato che l’equino è privo di cavallo-radio, ma secondo me il soundtrack eccellente compensa. Per citare un brano, fatevi una cavalcata con questo* a palla in sottofondo, poi mi direte se vi manca ancora.
*può essere considerato SPOILER, se volete trovarlo da soli quando sarà il momento, non pigiate qui