mercoledì 3 febbraio 2010

Bioshock 2 special edition and...

Nell'ultimo annetto di vita mi sono spesso dichiarato disintossicato dalle special edition dei vari videogiochi; ovviamente ho scelto il momento peggiore per disintossicarmi, con le varie SE che diventano sempre piu' interessanti. Questa di Bioshock 2 e' davvero pregiata col suo disco in vinile, artbook formato A4 con copertina rigida e tre litografie: e' solo una questione di relativo disinteresse per il gioco se il mio portafogli puo' tutto sommato dormire sonni tranquilli. Ma se avessi quei 14999$...

28 commenti:

  1. Molto bella; sto rivalutando seriamente l'odio per l'ingombro offerto da confezioni come questa. Con una casa più grande, magari...

    Più o meno sto messo come te riguardo l'interesse attuale per BioII. Con in più un periodo Borderlands-centrico che ha reso lo sparare così nauseante che non voglio più vedere un'arma/plasmide/fionda almeno fino a primavera xD

    RispondiElimina
  2. la limited di Biosciocc 2 avevo già intenzione di prenderla, già l'1 è uno dei pochi giochi che ancora mi rimane da recuperare.

    Il video è superspassoserrimo [cit.]

    RispondiElimina
  3. Il primo ha delle belle ambientazioni per essere un mero sparaAtuttoCiòcheSiMuove e basta. Lo giocai per PC, l'ultimo titolo prima che mi lasciasse e iniziassi ad usare quello provvisorio (...temporaneamente... da due anni e mezzo -.-').

    Quando esce e si saprà qualcosa di più, tiro fuori il Bioshock2 come l'avevo immaginato dopo quell'attraversamento; volendo fare una previsione sulla previsione, credo si tratterà dell'utopia di un'utopia, perché non mi avranno accontentato e non ci avrò preso manco stavolta ^^'

    RispondiElimina
  4. Anzi crepi la saspenZ, mi porto avanti e metto le due righe ora...

    due anni fa circa...

    "Su Bioshock si è scritto una gran mole di materiale. Una parte consistente di questa massa d’informazioni si è fermata all’esame del background dell’opera. Una mossa condivisibile dal momento che non capita tutti i giorni di trovarsi di fronte un contorno così ricco, anche se diventa meno tale quando utilizzato per innalzare un prodotto videoludico basato su meccaniche obsolete,; infatti nonostante la varietà di colori ha mantenuto la stessa identica vernice di cui sono imbrattati tutti i millemila sparattutto in prima persona (FPS).

    La prima cosa che in un ipotetico seguito dovrebbero fare per evitare la situazione legata al mero sparare, sarebbe quella di spostare tutto l’ambaradan ad un “prima” in modo da ritrovarci impegnati in una sorta di prequel.

    In quel caso ci ritroveremo a vivere la città di Rapture a mo’ di San Andreas, con un free roaming che permetterebbe di conoscere ed avere a che fare materialmente con il mondo immaginato dagli autori.

    I concetti di vita che vengono sintetizzati nei messaggi promozionali acustici e visivi, sarebbero vissuti di persona constatando l’eventuale ipocrisia e inefficienza del sistema.

    Ad esempio:
    - conoscere e fare amicizia con un gruppo di personaggi che cambiano umore, carattere e interazione man mano che il potere, scorrendo letteralmente nelle loro vene, ne prende possesso.
    - Un partner che muta da appassionata amante ad ostile quanto pericoloso nemico con tutto ciò che ne consegue.
    - Un pargolo proprio ingurgitato dal sistema con tutte le questioni morali riguardo l’arruolamento anche considerato come rappresentazione parallela della nostra attuale situazione, quella reale che vede i propri cari in carne e ossa reclutati e mandati a cazzeggiare oltre confine.
    - Un sistema di degrado che porta man mano il protagonista a compiere delle scelte che influiscono anche sulla stessa direzione della sua esistenza; schierandosi con eventuali ribelli del sistema perché consapevole della sua pericolosità o appoggiandolo e combattendo chi gli si oppone
    ( già pregustavo un DAO - sottomarino - arrivato anni dopo xD n.d.mxl).

    In sostanza, gradualmente e dopo un percorso di ben altra portata rispetto all’originale, si arriverebbe all’azione dura e pura del distruggere, ma si tratterebbe solo del capitolo finale, non di quel sistema che in maniera pretestuosa ci è stato presentato come unico, così come uniche ci sono state imposte le azioni da intraprendere."

    E aggiungo: un’ambientazione degna di un gioco di ruolo Bioware, data in pasto alle armi? Nel secondo capitolo un errore da non commettere. Avverrà questo cambiamento? Dai trailer e le poche info che si hanno, pare proprio di no.

    Va beh dai, aspettiamo senza fare dell'inutile polemica preventiva ^^ (ma anche no xD)

    RispondiElimina
  5. Il primo non era male, ma per quanto mi riguarda un po' overhyped pure lui; il suo problema principale e' che l'AI avversaria e' rimasta due generazioni indietro e di conseguenza i combattimenti sono pallosi, una mera faccenda da sbrugare tra un'esplorazione e l'altra - che e' la parte piu' interessante. E nel seguito si e' puntato proprio sui combattimenti... I riferimenti ad Ayn Rand sembrano aver preso una deriva supereroistica (d'altra parte tutta la letteratura del genere deve un grosso tributo all'oggettivismo), puo' darsi che abbiano migliorato AI e varieta' dei nemici, ma in questo caso a mio modo di vedere va solo che a cercare ancora di piu' lo scontro con Halo e ne puo' solo uscire con le ossa rotte.

    Comunque la limited sta a 59.9£ su play.com, mi sto proprio facendo violenza a trattenermi...

    RispondiElimina
  6. E comunque la tipa ha proprio due grandi poppe :O

    RispondiElimina
  7. Ah Maxli', le hai cannate proprio tutte xD il periodo temporale e' 10 anni dopo i fatti del primo Bioshock, quindi niente prequel e scelte morali. MA c'e' una modalita' multiplayer "guerra civile" che e' di fatto un prequel agli avvenimenti del primo: niente di piu' profondo di un deathmatch a squadre, ma quantomento avrai gli ambienti ridisegnati per essere "Rapture all'apice del suo splendore". Mi sembra un esperimento interessante.

    RispondiElimina
  8. Sì è interessante, potrebbe essere un inizio. Come veggente tawernicolo lungimirante prevedo di non avere successo (olè, almeno una l'azzeccherò xD)

    Alla bellissima ragazza del video avrebbero dovuto regalare il ruolo di Bayonetta, l'avrei comprato al volo a differenza dell'idea di trovarci dentro quello scherzo della natura qual è l'attuale occhialuta protagonista, a metà fra una giraffa e tre quarti di bue* :sìsì:

    *come i tre quarti abbiano potuto figliare non è dato saperlo, anche perché se no non sarebbe uno scherzo.

    RispondiElimina
  9. Come tutte le creature appena pisellabili presenti in una software house, la ragazza assurge automaticamente allo stato di strafiga. Mi rimane comunque l'impressione che sia troppo poco atletica per Bayonetta, mentre per Dragon Age...

    (e ringrazia che non ti ho messo la scena con l'elfo guerriero xD)

    RispondiElimina
  10. Ahahahah meno male, anche perché l'elfo mago mingherlino pelato era proprio il PG con cui ho vissuto quella scena, mi sarei sentito spiato ^^'

    Ora si spiega perché mi piace, mi sa che come PG di DAO sarebbe stata ottima, la mia preferita *.* Anche se per la proprietà transitiva della trasumanza, piacendomi l'avrei voluta avere ovunque, persino in Bayonetta appunto ^^'

    (sto messo proprio male, si percepisce dai righi che scrivo? xD)

    RispondiElimina
  11. Bio2... interesse molto ridotto.
    Sarà che altre 10 ore in quella Rapture già ridondante nell'originale, tirato per le lunghe, non hanno grossissimo appeal.
    Sottoscrivo anche quello che diceva Koji sulle meccaniche di scontro a fuoco, i nemici poco vari e molto cretini anche stavolta potrebbero tornare.
    Comunque m'aspetto ancora un'esperienza bella solida, per cui in futuro avrà la sua chance.

    RispondiElimina
  12. Nei trailer mi è sembrato di vedere dei nemici aggressivi in ugual modo, solo che stando dentro lo scafandro diffilmente si riuscirà a provare la stessa sensazione di vulnerabilità provocata dal "contatto". Immagino che in questo caso entreranno in gioco le infanti, quindi molto dipenderà dall'empatia verso queste figure. Anzi, diciamo che praticamente tutto l'impianto emotivo sarà basato su quello. Considerando che tu xPeter hai sulla coscienza la tizia di Fallout (e io per la cronaca un figlio della pigrizia su Dragon Age) salvarle tutte sarà più di un obbligo. A meno di volerci ritrovare nel ruolo di vittime sacrificali nelle lande battute dal Dante clone boxaro di Kratos.

    RispondiElimina
  13. Mah oddio, il fatto e' che tutta sta sensazione di vulnerabilita' anche nel primo non e' che fosse sto gran dramma. Giusto i Big Daddy perche' erano piu' duri che intelligenti, e il secondo boss perche' l'ho proprio caricato a testa bassa senza neanche guardarmi in giro mi ha fatto fuori una volta; per il resto gli splicers regolari non erano proprio una gran minaccia, specie dopo aver trovato il plasmide "ghiaccio". Per carita' a me piace il power play, ma almeno dei nemici che non si limitano a venirti addosso a mo' di kamikaze e accennassero un minimo di tattica difensiva quando in palese inferiorita', mi avrebbe fatto piacere. Se hanno aggiustato queste cose (come tipo mi pare di capire in ME2) puo' anche essere un buon prodotto, i plasmidi erano divertenti da usare anche se non proprio originali.

    RispondiElimina
  14. Mi sono andato a rivedere un po' di trailer (ebbene si', sto cercando di autoconvincermi che ho bisogno di quella limited xD) e ho notato una cosa: sentirsi respirare col fiatone da big daddy mette davvero angoscia. Il potere dell'effetto audio del respiro e' davvero potente, me ne sono accordo all'ultimo BAF vedendo un'animazione in concorso... anzi va di quella ci faccio un altro post.

    RispondiElimina
  15. Prime recensioni, ho letto quella di IGN UK. Piu' che altro conferme, il combattimento ora e' piu' intenso, sebbene piu' in termini di quantita' (di nemici e di armi/plasmidi) che di finezza; la storia diventa l'elemento trascurato, con caciaronate portate avanti e pretesti risibili, seppur pare con una ripresa sul finale.
    Boh, l'idea di interpretare un big daddy forse era quella giusta fin dall'inizio, d'altra parte rimango piu' attirato dalla paccottiglia che dal gioco in se'. Ho pensato che potrei prendere la limited per PC e risparmiarci quei 20£, ma poi sono sicuro che non lo giocherei mai, mentre per 360 avrebbe le sue possibilita'. Boh alla fine mi sa che passo comunque, ma che stress xD

    RispondiElimina
  16. Alla fine le sezioni subacquee (che mancavano del tutto e nel seguito sembrano un mera variazione cosmetica) e i panni del Big Daddy con numero di nemici incrementato (che pure c'era nella sezione finale, ma non costituiva sufficiente variazione per come era reso) dovevano realizzarli compiutamente nel primo episodio, per dare maggior senso anche alla sua notevole durata.
    Così invece ci si ritrova con gli stessi elementi diluiti in un altra dozzina di ore :\

    RispondiElimina
  17. Bastava aver fatto un bel DLC e passava la paura. Chi non l'aveva (ad esempio io su PC nonpotrei rigiocarlo) sarebbe andato a recuperarsi la copia e il tutto avrebbe avuto una sua continuità e logica.

    Il futuro sono i DLC anche venduti con le confezioni nei negozi, il 2, 3, in fondo al titolo è OLD.

    RispondiElimina
  18. Di sicuro i DLC diverranno sempre piu' importanti, guardacaso Rockstar che imho sono tra quelli che la vedono piu' lunga a questo giro hanno fatto un solo GTA e poi giu' di capitoli aggiuntivi (anche se io in un San Andreas 2 continuo a sperarci xD): vuoi per i costi di sviluppo, vuoi perche' il futuro e' digital delivery. Non so se soppianteranno mai i seguiti "veri", ma e' certo che ci si aspetti che le sh si impegnino di piu' di quanto sembra aver fatto 2K games, in questo caso davvero il DLC invece del seguito ci stava tutto.

    RispondiElimina
  19. Recensione di Edge decisamente positiva. Ritorno a lumare la limited, fintanto che e' disponibile... ¬¬

    RispondiElimina
  20. Non ha venduto tantissimo se le limited ancora si trovano in giro a dei prezzacci. Su shopto oggi a £16.85

    http://www.shopto.net/PS3/VIDEO%20GAMES/PS3BI03-Bioshock%202%20Limited%20Edition.html

    RispondiElimina
  21. in realtà pacchi così grandi non li spediscono, l'ho imparato a mie spese proprio con la limited di Bioshock 2 che preordinai su non ricordo quale dei soliti siti per poi vedermi recapitare la mail tipo uno o due giorni prima dell'uscita con l'infausta notizia.

    comunque le limited non-così-tanto-limited non sono poi così una novità in questa generazione, è un modo come un altro per tirar fuori i soldi d'in tasca alla gente, tanto più che la pirateria ha sottratto parecchi introiti.

    RispondiElimina
  22. Ahaha, io sto in UK e posso prenderla D:

    Ma non lo faccio lo stesso.
    Anche a un prezzo stracciato, continua a sembrarmi un gioco inutile, non ce n'e'. Peccato perche' la paccottiglia di questa limited in particolare mi piace, ma proprio non riesco a giustificarmi la spesa.
    Sul discorso in generale piu' o meno ha ragione Vic, le limited ora si fanno per dare aria ai retailer, di esclusivita' ne e' rimasta ben poca e forse va anche bene cosi'

    RispondiElimina
  23. @Vic giusta osservazione, mi era sfuggita la questione del peso.
    Vero anche che le LE sono scrause, però di conseguenza anche le versioni "normali" sono scese di qualità, diciamo pure imbarazzanti. Niente per niente di fisico tanto vale il DD e quando si piglia scatolata almeno vicina ad una finta LE o confezione regolare che sia.

    @Koji, in pratica "manco regalata" xD In effetti come concetto Bioshock è scemato in fretta. Per il primo il giocattolo del Big Daddy se lo sono bisticciati in tanti; per PC arrivai solo alla Steelbox.

    RispondiElimina
  24. Faccio presente che le versioni retail stanno diventando sempre piu' povere anche per questioni ambientali. Sembra una scemata, ma anche per i game publisher c'e' un indice di sostenibilita' e il mercato globale si sta sensibilizzando in questo senso.

    RispondiElimina
  25. In pratica se l'utente vuole la confezione deve pagarsela a parte o qualcosa del genere? Parlando di DD e costi d'imballaggio a me rode tanto la vendita delle carte prepagate PSN dentro la custodia di plastica standard; non capisco sto spreco.

    Con BSII come spunto questo post potrebbe essere convertito per raccogliere le varie LE semi-interessanti, spesso più di ciò che accompagnano.
    Ad esempio oggi per l'angolo di "quelle difficili da reapitare per posta" stavo meditando sulla Codex di ACIII. Soprattutto cosa avrei potuto farci con quel sarcofago di plastica o cosa diavolo sia (che non prenderò, ma neanche la normale al dayone)

    http://blog.it.playstation.com/2010/11/12/ac-brotherhood-le-risposte-di-ubisoft-italia/

    RispondiElimina
  26. In pratica boh, forse la plastica ha un impatto ambientale minore della carta quindi qualcuno (Ubisoft forse) ha gia' detto che non stampera' piu' libretti che comunque tanto ormai sono piu' sottili del tanga di una velina, per il resto quando ci sara' abbastanza banda si andra' tutti di DD e pace.

    Alla fine con un clamoroso cambio di fronte sta limited di BS2 potrei prenderla xD Il librone con gli artwork mi sarebbe utile (sto lavorando con Unreal Engine 3). Le CE dei vari Assassin's Creed invece sono sempre state rumenta, adesso poi c'e' la moda dei mazzi di carte, mah.

    RispondiElimina
  27. la limmited di BS2 andrebbe presa solo che per la colonna sonora in vinile che è un tocco di stile spettacolare XD

    se poi vogliamo aprire un discorso a parte sulle limited io mi ci butto a pesce, il materiale non mi manca XDDD


    P.S.: ritornando al gioco mi hanno detto tutti che è molto inferiore al primo ma non l'ho ancora provato perchè prima volevo recuperare e giocare il primo, per l'appunto

    RispondiElimina
  28. Diciamo che l'aspetto piu' debole del primo episodio era il combattimento, e il seguito si focalizza sul combattimento ¬¬

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.