
Non avrei mai immaginato che la piuma del film Forrest Gump potesse diventare protagonista di un videogioco. In Flower si è travestita da petalo e spetterà a noi soffiarci sopra per indirizzarlo nella giusta direzione, a ridosso dei fiori amici a cui chiedere il contributo organico che gli permetta di espandersi diventando un inarrestabile blob fluttuante. Il movimento avviene tramite sixaxis utilizzato come il timone di un deltaplano, non come il volante di un’auto. Il sistema di controllo funziona anche se l'usabilità non eccelle poiché, oltre a dover assumere una posizione del corpo in modo da avere lo spazio necessario per i movimenti del braccio, l’asse y (decollo - atterraggio) obbliga spesso e volentieri a contorsioni innaturali del polso. A parte questa "scomodità" di fondo, Flower è un prodotto videoludico straordinario, la classica esperienza da non mancare.
Nota Personale: Flower ben si sposa con il desiderio di "volare" espresso tempo fa. Ora non resta che compiere gli ultimi passi e utilizzare il sistema all'interno di una più consona quanto “macha” applicazione: ottimo e gradevole il giro nei panni di “Trilli”, poetico, commovente, ma il prossimo sarebbe interessante compierlo indossando la tuta di "Iron Man".

Potrebbe essere definito il football americano in versione pucciosa. Le “palle cheerleaders” sono due, da appesantire in modo che l’avversario trovi difficle portarle in meta. Tutto il gioco si basa sull’aprire la strada alla propria squadra ostacolando allo stesso tempo l’avanzamento avversario. Per mettere in atto la strategia che porterà la nostra principessa al castello, dovremo impersonare diversi figuri classici della strategia: guerriero, mago, arciere, prete (che si evolveranno nel corso della partita) per attacco/difesa, e i manovali/portantini che lavoreranno alla riparazione delle infrastrutture danneggiate o alla loro evoluzione. In teoria il tutto dovrebbe basarsi su un’attenta pianificazione, dalla distribuzione delle mansioni alla più importante decisione - da prendere al momento opportuno - di compiere il passo finale trasportando la principessa cicciosa sul proprio trono. In pratica invece, entrerete, sceglierete il cappello che vi darà la mansione che riterrete più consona e l’eseguirete nella frenesia di un continuo scambio di botte, morti e resurrezioni. Se sulla carta appare l’ombra di un movimento che andrebbe pianificato, in realtà sarà tutto lasciato alla frenesia del momento. Si tratta di un esperimento curioso, interessante e che come tutte le belle teorie videoludiche che prendono in considerazione intelligenze umane fuori controllo, di difficile gestione. Si può evitare senza rimpianti.
Nota personale: l’acquisto l’ho fatto sperimentando la cosiddetta “colletta”, ossia il sistema che permette d'installare su cinque PS3 lo stesso contenuto con l'acquisizione di un account con un posto libero. La transazione è andata in porto; se non altro acquistare Fat Princess a tre euro (quattro con le spese) è servito ad imparare qualcosa (anche se preferirei - e di molto - organizzare un account WT collettivo... presenza di Piessetreomani tavernicoli permettendo).

Il parere è legato al demo disponibile in questi giorni sia per PS3 che 360. L’aspetto è interessante, ma non così incisivo da permettere al titolo di emergere solo o "almeno" per quello. Da citare ci sono le fasi legate allo scazzottamento, classiche quanto identiche a tutti gli action che l’hanno preceduto. Se da una parte è un passo avanti verso tien-in finalmente all’altezza, dall’altra siamo ancora ben lontani dall’avere un prodotto che arrivi al coinvolgimento come accade nei capolavori con base interamente videoludica. In pratica è un buon titolo senz’anima, pieno di tanta fuffa-action che può offrire il fianco alla sensazione di avere a che fare con un’enorme perdita di tempo. Proprio per questo lo ritengo adatto a determinate categorie videoludiche, come ad esempio i giovini e affamati videogiocatori. Ognuno di noi da piccino ha avuto il suo “Batman”; da adulti è un po’ più difficile averci a che fare, soprattutto interagirci senza storcere il naso di fronte alla pochezza dei contenuti.
Flower mi innervosice (pur non essendo un rhythm game :D ), e sì che doveva fare l'esatto contrario; l'avevo in mente come possibile pillola da "decompressione videoludica" ma indirizzare dei petali non è mai stato così scomodo :D
RispondiEliminaLa demo di Batman è molto vicina al semplice tuturial e molto breve; il combattimento non direi che è "la solita roba", ma potrebbe rientrare nella categoria del "gioco che si gioca da solo", con colpi a ricerca e combo automatiche. Il nocciolo dovrebbe essere nello stealth, con diverse possibilità di approccio date dai gadget e dalla configurazione dello scenario; così su due piedi, ho avuto la fugace sensazione che dietro tutto il bel 3d le meccaniche siano schematiche, ma in fondo, da un solo stanzone non si può certo dire.
Sarà che in questo periodo mi sento "portato" per certe meccaniche (un'altra estate era toccato ad Okami), ma nonostante la consapevolezza del controllo rognoso, mi ci sono trovato bene. Almeno fin tanto che ci ho giocato. Ho fatto ogni livello al massimo già dal primo giro (o quasi), perché ho immaginato che cercare i fiori nascosti ua volta che hai staccato sarebbe stato difficile. Si tratta di una mono-esperienza, o al massimo, da ripetere solo se ci sono degli spettatori interessati.
RispondiEliminaIn ogni caso giocare sotto la finestra alle tre di notte, al buio e con il venticello che attraversa la stanza scompigliandoti i capelli ( e fracassandoti i bulbi oculari) non ha prezzo. Proprio immedesimazione ai massimi livelli ^^
Come pillola di decompressione sto utilizzando KZ2. Ormai mi sono arreso al fatto che non c'è verso di far cambiare modo di giocare a chi c'è già dentro (andare in un 3d nei forum dedicati e leggere di guide punti che citano il camperare di fronte al respawn, ha affossato definitivamente le mie speranze). Ormai entro e cerco di far saltare più teste possibili. Tra una cazzata e l'altra sto a trenta ore di online (anche se vedendomi giocare non lo direbbe nessuno xD). Insomma un gran nulla che in quanto tale ti rilassa ^^
Comunque max, non so se hai notato come il tuo acquisto ha sollecitato l'avvento di PS3 Slim ed il calo di prezzo della PS3 attuale anche sotto i 299 in bundle xD
RispondiEliminaPensa, io quando aggiorno il computer la settimana appena seguente provoco il crollo dei prezzi delle ram e delle componenti PC xD
Già, mi sento di rigraziare maxlì perchè grazie a lui anche la mia PS3 è un po' più vicina xD
RispondiEliminaGià vero. Ora ho quasi paura di fare il pieno all'auto che poi l’indomani il gasolio costerà la metà… per poi risalire appena devo nuovamente rifornire :(
RispondiEliminaLo sospettavo, ma ora ne ho la conferma. La cosiddetta lungimiranza che cito spesso attribuendola ai tavernicoli, non è altro che ECCESSIVO TEMPISMO. L’acquisto di hardware che poi crolla è una delle conseguenze negative collaterali (in qualche modo dovrò raccontarmela per consolarmi xD
Finalmente anche noi pezzentoni silver abbiamo accesso alla demo di Batman AA.
RispondiEliminaDevo dire che la demo mi ha fatto una buona impressione: è vero che sembra esserci molta automazione ma come in Assassin's Creed il succo è la pianificazione dei movimenti più che la pura abilità col pad, quindi a me la cosa non dà fastidio anzi mi aggrada; si cerca di essere eleganti non perchè il gioco lo richieda strettamente ma per il puro piacere di farlo. Inoltre io nella demo sono anche riuscito a morire un paio di volte, quindi non è neanche un gioco fatto "a prova di idiota" (ovviamente le mie morti sono proprio state provocate apposta per amore di test è_è).
L'Unreal Engine 3 ormai lo conosciamo, le fonti di ispirazione sono piuttosto palesi (oltre al citato AC, c'è una certa dose di Metroid Prime, speriamo che questo si rifletta anche nel level design), forse non andrà oltre le aspettative ma tutto sommato queste sono già alte e credo che riuscirà a soddisfarle in pieno, con l'unica riserva che non diventi ripetitivo dopo i primi stanzoni, e/o si freghi da solo diventando progressivamente un picchiaduro.
:O oggi ho scoperto che posso rimediare al madornale errore di aver preso una PS3 poche settimane prima dell'uscita della slim.
RispondiEliminaDunque, secondo gamestop dovrei dargli la mia console più due giochi e novantanove euro e loro rimediano. asd
Come si dice nel 3d magari può convenire a chi vuole liberarsi di una PS3 vecchia; anche così sembra la solita presa per il culo.
Bha, ecco offertona
A onor del vero, sono entrano in un gaystop qualche giorno fa per una tessera M$ points, il peggiore che c'è in zona, e c'ho trovato un nuovo commesso molto cortese.
RispondiEliminaDetto questo, le loro "offerte" sono così ridicole che al confronto Kratos è un attore di tragedie greche. Ci ho buttato un occhio di recente per una PS3 (eh si maxlì le due avventure con LBP mi stanno ingolosendo parecchio...): da Mediaworld PS3 bundle con LBP 299€, da loro se dai dentro una PS2 con 5 giochi (che decidono loro) e una memory card, 259€ la ps3 liscia... ma si sparassero...
Dispiace che a cascarci possa essere solo il bimbominkia che non si conta i soldi in tasca perchè sono i soldi della mamma (da bravo developer wannabe, sto imparando a simpatizzare col mio pubblico xD) ma alla fine è anche selezione naturale...
E io in UK l'usato posso prenderlo da Game.co.uk o da Gamestation. Haha.
La logica dovrebbe consigliare questo periodo per un acquisto degno di chiamarsi affare. In questi quindici giorni ci saranno le grosse catene che vorranno liberarsi delle ultime fat (invendibili dopo) e i privati la vecchia console acquistando la nuova. Secondo me la meta possibile è riuscire a portarsi a casa una PS3 a 200. Vedendo quanto è risalito il prezzo di LTB (minimo 29) quando ho trovato la mia copia a 9 avrei dovuto fare incetta e rivendere ^^'
RispondiEliminaPer LTB giocato, sto provando qualche livello altrui. Alcuni - tanti in verità - sono su un pianeta che pare irraggiungibile. Stranamente mi stuzzicano meno: è come veder cantare al karaoke Bono, ti vien da dire e grazie al cazzo xD Va beh poi mica sono softcore per niente, amatorialità ruleZ
Batman (demo) non riesco a farmelo piacere. Posso dire in tutta sincerità che si tratta di un problema personale legato soprattutto alla percezione. Su DS ho giocato a prodotti ben più sempliciotti eppure non mi davano questa sensazione di perdere inutilmente del tempo.
RispondiEliminaIl primo demo che ho disinstallato facendo posto a Mini Ninjas e Wet usciti ieri e il vecchio GT Club (il rally dovrà attendere) Rag Doll Kung fu, Zen Pinball (di cui è uscita una tavola per Street Fighter IV). Se stimoleranno pareri in proposito, li aggiungo dentro questo post.
Lato, vivere con la PS3
- Ho provato il servizio musicale VidZone che ti offre la possibilità di concatenare video montando la tua personale MTV. Immagino che non sia niente di straordinario, ma per un casual della musica come il sottoscritto, funge a meraviglia.
- Ho anche adocchiato l’affare – playtv – che permette di registrare programmi direttamente dentro la PS3. Dovessi cedervi – per settanta euro è pur sempre un decoder/recorder – prevedo che tra giocare, cazzeggio di vario tipo e navigazione web, la PS3 non verrà mai spenta… ergo, mi sa devo iniziare a pensare ad una slim tanto questa la fondo xD
Per LBP ho tre idee da sviluppare, devo solo decidere in che ordine. Vorrei costruire un livello in verticale, un percorso simile a Run Sackboy citato nei piùmigliori e una specie di raccolta di meccanismi magari dentro il solito contesto horror. Prima dovrei perfezionare la pratica, ad esempio ho capito solo ieri che ci sono sette strati paralleli -_-' tre di “pane” dove si muove il PG e quattro di companatico legati all’estetica (uno in fondo e uno davanti, più due tra una fetta di pane e l’altra). Devo anche decidermi ad aprire uno spazio dedicato, così la smetto di ossessionarvi con le mie ossessioni xD Tanto finché non c’è niente di concreto è tutta aria fritta.
Per l'angolo di "quelli che fanno abbassare i prezzi acquistando"... il motorstorm - da quanto mi è sembrato di capire - ultimo acquisto di xPeter, è entrato nella linea economica Platinum (insieme a Killzone, Resistance 2)
RispondiEliminaA proposito, ho scaricato demo di Dirt2. Per uno che è a digiuno di auto di fango next-gen pare ottimo. Credo ci sia anche la funzione multy nella demo, devo guardare meglio. Nel caso si potrebbe provare un girin giretto.
Beh, son contento di aver dato anch'io un piccolo contributo al calo di prezzi in ambito PS3, ma già avevo notato che appena dopo decisomi a sborsare per Motorstorm 2, le offerte sul gioco s'erano fatte subito più convenienti :D
RispondiEliminaComunque niente male come racing arcade il nostro Pacific Rift, migliorato praticamente sotto tutti gli aspetti rispetto al titolo di lancio - peccato che nelle poche esperienze online che ho tentato, con la mia fida motoretta, sia stato impietosamente asfaltato dai camion :D
I Monster Truck giusto? Ormai in LBP ti ho già messo sotto le grinfie dello sQalo preistorico, me l'avessi detto prima gli avrei montato le ruote xD
RispondiEliminaIo non sto attraversando il "momento racing" anche se proprio in questi giorni sto provando diverse demo:
- IL motorstorm citato dove fungo da omino dei crash test l'ho trovato difficilotto
- Dirt2, divertente la competizione nelle arene, meno la caratteristica principale della simulazione... non ho la pazienza d'imparare
- Ridge Racer, messo su dopo i primi due è un pugno nello stomaco (poi dicono che l'aspetto non conta). La giocabilità l'ho ritrovata, ma - strano a dirsi dopo le lagne che ho fatto sull'analogico - preferisco di gran lunga la versione PSP
- Wip3out che per un misterioso strambo caso ho in demo, non riesco ad adomesticarlo... e comunque la vista mi servirebbe ancora xD
- Burnout che ho in versione completa è l'unico che non ho ancora giocato se non per provarlo due min... devo rimediare, insieme al GT mini e Outrun e mi sa che non mi resta altr
Ho scaricato demo di marvel vs Capcom, ma nun me lo fa provare... che cazz di demo è ^^' Voi che ne capite di picchiaPicchia vale la pena sbattermi per cercare di farla andare?
RispondiEliminaUn po' OT ma l'ho provato oggi e riporto caso mai servisse. Per l'acquisto fatto nel PSN sono possibili 5 attivazioni, in pratica significa che può essere giocato su cinque PS3 diverse. Per usufruirne su una sesta (infinita), occorre disattivare preventivamente uno "slot" che una volta liberato - tramite dati account - fornirà un nuovo spazio per una nuova PS3 (nella "vecchia" chiaramente non si potrà più utilizzare. Il problema nasce da una totale disattivazione di tutti i titoli PSN legati a quel account. Utile se dobbiamo darla via, oppure se abbiamo collettato un gioco (e abbiamo solo uno slot). Per eseguire operazione bisogna accedere con account dell'acquisto, ravanare in "gestione", trovare voce "disattivazione", "PS3" "giochi". L'ho provato e funge (vorrei liberarmi di Fat Princess).
P.S. scrivendo con ps3 ho limitdicaratt :(
La demo di Marvel vs Capcom 2 funziona solo in versus locale...
RispondiEliminaPeggio per loro, se non me lo fanno provare mi rivolgo altrove xD
RispondiEliminaVolevo qualcosa di picchia sedicibittiano e mi sono buttato sulla tavola di street fighter per il flipper Zen pinball (che non c'entra un cazzu, ma è sedicibittiana asd). A proposito, è un giochino figherrimo, dovrei decidermi a scriverci due righe che le merita tutte ^^