venerdì 30 gennaio 2009

Venivo dal vento rapito e incominciavo a volare nel cielo infinito

C'è l'adrenalina che scaturisce dall'immedesimazione mentre l'immaginazione vola alta portandoci lassù a fianco di Superman. E poi giù nel vuoto a velocità folle, a testa bassa verso un mostro ferito, contenitore di vite preziose. C'è la principessa da salvare, il drago d'acciaio reso inerme, la folla esultante, insomma questo è in tutto e per tutto un posto da videgioco d'antologia e fra i più affascinati. Pronto e solo da stampare non resta che avanzare una richiesta: sviluppateci qualcosa di simile senza star lì a pensarci troppo perché ne abbiamo bisogno assai. Vogliamo provare sensazioni forti, vogliamo volare a quelle velocità senza rimetterci le otturazioni dentali, senza tute pressurizzate a contenere l'esplosione dei vasi sanguigni e senza moscerini ad infessurarsi sotto le palpebre. Vogliamo la forza di salvare e salvarci atterrando incolumi dopo esserci riusciti. Dio se lo vogliamo. Videogioco pensaci tu!

15 commenti:

  1. Sì videogioco! Pensaci su! Ma pensaci su bene almeno un paio di volte, sennò va a finire come l'altra volta: http://www.gametrailers.com/player/35929.html

    XD

    RispondiElimina
  2. Non ho capito maxlì se vuoi un gioco dove si vola o un gioco di Superman. Visto che hai messo la tag "posti da videogioco" suppongo sia il primo caso, ma se è il secondo... ha già detto tutto The Gambler XD

    il "volo libero" ha dei precedenti tra i videogiochi, ma pochi e dimenticati. Quello che va più vicino al sentimento di onnipotenza che può dare è sicuramente il mio amato Magic Carpet, ma oggi, al di là di essere graficamente insostenibile, credo non sia neanche più tecnicamente possibile farlo girare su una macchina moderna.
    C'è stato anche un altro titolo, un third action adventure per PC incentrato proprio su un personaggio volante: erano i tempi delle prime 3dfx, e sinceramente non ricordo neanche come si chiamasse, solo che ricevette un'ottima recensione su TGM ma venne comunque ben presto inghiottito dall'oblio.
    In Morrowind poi la levitation faceva la sua comparsa, ma era solo un aspetto accessorio del gioco.

    Se invece si è affascinati dall'idea di passare dalla superfice di un pianeta allo spazio profondo senza soluzione di continuità, e si può accettare per questo il compromesso di essere un'astronave, c'è da tenere d'occhio Infinity, un MMO che promette meraviglie, ma che dopo tre anni abbondanti di development indipendente rischia di diventare un progetto mai finito...

    RispondiElimina
  3. OT comunque c'è da dire che la Loris Lane di questo film era davvero una gran gnocca :Q___

    RispondiElimina
  4. Waaa la doccia fredda del gioco più brutto del mondo, meglio precisare xD

    In volo prima e su tutto, l'esempio di Superman è dovuto all'avervi trovato un'ottima scena che rende bene l'idea. Sarebbe andata bene anche quella sul film dei draghi (Reign of Fire) quando si lanciano dall'aereo è c'è una sorta di battaglia in volo (il video non l'ho trovato) o ancora l'intro delle Charlie's Angels con il salto da un aereo di linea (prima o poi dovrò parlare anche di loro xD).

    Nei panni di Superman è accessorio, pure scomodo e restrittivo. Sarebbe meglio essere un eroe freelance, indipendente dalla morale. Mi si sta già formando una mezza idea su come potrebbe apparire. Ho sempre avuto una simpatia particolare per Zod e Ursa i ribelli kryptoniani del secondo capitolo della saga cinematografica ^^

    Passare dalla superfice di un pianeta allo spazio profondo e soprattutto viceversa, è molto affascinante. In questo caso non l'avevo considerato in pieno anche se ricordo di averci pensato tante volte anche in occasione di promesse tradite come in Colony Wars psx (se non sbaglio). Questo aspetto apre anche le porte ad un possibile nuovo luogo chiamato Enterprise xD

    Alla voce giochi in volo ricordo Jumping Flash, solo per le sensazioni vertiginose che era capace di provocare, perché mancava nella velocità elemento fondamentale di tutto il meccanismo del volo.

    Sì Loris non è male, un po' troppo statica e abbioccata (niente sto fissato asd) ma fa parte del ruolo imposto. Comunque molto meno "maschiaccio" dell'originale Margot Kidder anche perché i tempi sono cambiati e la cazzutaggine femminile oggi può essere rappresentata in maniera diversa. Però il mio colpo di fulmine per "una" Loris l'ebbi con quella della serie tv (Teri Hatcher) ^^"

    RispondiElimina
  5. Mi viene da riflettere sul fatto che i giochi che realmente restituiscono la sensazione del volo sono pochissimi.

    RispondiElimina
  6. Di sicuro non si potrebbe dire altrettanto per i giochi "dedicati", ma quelli dotati di sezioni in cui si vola - nel senso di muoversi per aria - in realtà sono parecchi.
    Quel che è più difficile forse è rendere il senso della "caduta libera" e al contempo della resistenza dell'aria.

    Vi dirò che il "wing cap" indossato nel '96 da un certo panzone baffuto, con le sue picchiate e scie di condensa e ingenue sensazioni di "blu dipinto di blu", una certa ebbrezza la dava.
    E Nights di Sega?

    RispondiElimina
  7. E' vero di giochi in cui si vola ce ne sono tanti ma in genere è solo un modo più veloce per spostarsi che si ottiene verso la fine dell'avventura.
    Penso che Maxlì voglia qualcosa in cui il cielo sia proprio il "cerchio magico", non posso che essere daccordo con lui e chi sa che tra un paio d'anni quando dovrò pensare al progetto di tesi...

    Concordo sul wing cap, ai tempi pure a me regalò belle sensazioni, peccato fosse un bonus a tempo. Nella sua limitatezza, anche Dragon Quest dopo aver ottenuto l'item spirito della fenice mi ha fatto provare l'ebrezza del volo.
    Nights di Sega? mah, ci va più vicino REZ mi sa. O Rocket Knight Adventures, nei limiti del 2d.

    La Loris della serie TV era assai arrapante ma io preferisco quella dell'ultimo film, vuoi perchè amo il fascino un po' diafano, vuoi perchè l'attrice della serie TV si è imbruttita parecchio in Desperate Housewives XD Loris Lane rimane comunque, come da personaggio originale, la grand visir di tutte le stronze, tant'è che mai si riuscirà a capire cosa l'uomo d'acciaio possa trovarci.

    RispondiElimina
  8. L'aria è bella e trascurata, ma anche l'acqua che forse un pelo meglio se la passa meriterebbe qualche sforzo in più... Bioshock poteva basarsi sull'h20 in chissà quale maniera, vista l'ambientazione, invece oltre all'effetto "ho dimenticato il rubinetto aperto, che guaio" non va.

    RispondiElimina
  9. Beh la differenza principale è che come homo sapiens a nuotare ci puoi andare per davvero, mentre svolazzare risulta un po' più complicato XD
    Comunque a memoria del sottoscritto, in TUTTI i videogiochi le sezioni acquatiche erano quelle più predisposte allo sfrangiamento di maroni, l'apice era Ecco The Dolphin che era in pratica un gioco intero nella sezione acquatica XD

    RispondiElimina
  10. Il paragone ci può stare, alla fine si tratta di guadagnare una dimensione in entrambi i casi e soprattutto battere la forza di gravità (con l'acqua solo in parte, ma meglio di niente). Personalmente il problema resta anche in quel caso la velocità, non eccelsa neanche in acqua: non vorrei librarmi a mo' di panciuto albatros piuttosto schizzare in aria col fuoco sulla coda ^^

    I livelli acquatici li odio senza saperlo, infatti in mario rifare i livelli dove si nuota mi faceva venire l'orticaria (di contro l'"innevato" rulez).

    Fra gli esempi cinematografici più ovvi che non ho citato prima c'è anche Matrix, il finale con l'evoluzione di Neo: già saltare da un palazzo all'altro è una gran cosa, un sunto del volare (a proposito in Mirror's Edge sono riusciti a riprodurlo?), ma quando decolli veramente credo cambi tutto.

    Nei videogiochi di prossima uscita c'è Aion (ncsoft) mmorpg dove conquistare le ali e il cielo… ancora una volta credo si tratterà di semplice svolazzare, comunque lo sto tenendo d'occhio.

    Koji mi hai smontato il mito Eco pensavo fosse uno di quei capolavori "artistici" imprescindibili; però guardi Desperate Housewives e sei perdonato xD

    RispondiElimina
  11. Mah io il cielo per l'acqua non lo cambierei mai. Concordo che la velocità è la chiave, infatti non ho mai sopportato che nei simulatori di volo sembri di andare più piano che in un gioco di corse.
    Neo alla fine è la brutta copia di Superman - non ce l'ho col personaggio ma con gli sceneggiatori che per chiudere la trilogia di Matrix non hanno saputo trovare niente di meglio che "facciamo a cazzotti in volo".
    Aionguard lo tengo d'occhio, potrebbe essere il Magic Carpet del XXI secolo ma fin'ora i developer non è che abbiano dimostrato grandi capacità. E' ancora ben lungi da venire comunque. Se valgono anche le cavalcature, il vecchio Drakan aveva pure qualcosa da dire.

    Mi spiace davvero di averti rovinato Ecco, sai che ci tengo che ognuno si distrugga i miti per proprio conto XD Però i primi due minuti val comunque la pena giocarli. E non guardo neanche Desperate Housewives, ma quando ero a casa mia sorella mi costringeva a registrarglielo XD

    RispondiElimina
  12. Ho scoperto adesso che l'Aion citato da Maxlì e l'Aionguard citato da me non sono la stessa cosa.
    Bhè sto Aion non sembra malaccio, ma a parte i personaggi volteggianti, diciamo che è un MMORPG talmente ortodosso che sembra scolpito nel marmo... vediamo se la feature del volo sarà sufficiente a non fare sembrare il tutto noioso.

    RispondiElimina
  13. Per l'angolo del videogioco guardato se vuoi spiare qualcuno che sta dentro la beta aion livestream o aion search.
    Per capire quanto non potrebbe essere noioso, non è il massimo vedere (male) qualcuno che ci bazzica anziché giocarci direttamente, però è sempre una delle possibilità ^^

    RispondiElimina
  14. Visto che il discorso sta piuttosto a cuore anche a me, segnalo dall'ultimo numero di Edge: Flower, che viene segnalato per la capacità di riprodurre l'ebrezza del volo tramite sixaxis, e Dark Void, action in lavorazione di Capcom con protagonista un uomo dotato di jetpack che gli permette di svolazzare - incidentalmente mi ricorda anche il mio amato Rocket Knight Adventures.
    Tengo sempre d'occhio Aion ma più approfondisco più la noia sale (volo limitato a 1 minuto ogni 2, e pure in zone limitate, meh)... pure DC Universe Online e relativo eroe svolazzante sembra venire su male. Pare proprio che l'MMOG per me non è destinato a venire neanche a questo giro.

    RispondiElimina
  15. Non ho ancora smesso di cercare situazioni dove volare è bello. Just Cause 2 in qualche modo c'ha provato raggiungendo un quarto di punto a livello di sensazioni trasmesse, dove di contro la cinematografia - pur lavorando sul passivo - ne toccava uno pieno con Dragon Trainer (How to Train Your Dragon) cacciato fuori dalla DreamWorks. Scene in volo adrenaliniche e sicuramente fuori parametro emozionale se ci aggiungiamo l'aMMore verso mascotte finte, magari rettili volanti tipo draghi. Ancor oggi è così difficile rendere interattive situazioni del genere? Continuo a cercare e ad aspettare. Intanto segnalo sto gioiellino. Solo per appassionati perché nonostante la trama piacevole scorra e - come wiki racconta - sia stato resa "più adulta" in confronto al libro da cui è tratto, alla fin fine si tratta sempre di situazioni scontate che volano basso. Solo loro, perché il volo - quello vero vero a cavallo di una creatura silenziosa priva del rumoraccio di un motore a scoppio - rulla assai. Trailer spoileroso: http://www.youtube.com/watch?v=b0OS2KslVB0

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.