lunedì 16 marzo 2009

Il retro...gaming di Resident Evil 5

14 commenti:

  1. Autoscatto o compagno di co-op immortalato? In entrambi i casi c'è di che meditare xD

    RispondiElimina
  2. Sembra quasi che ci sia ambient occlusion in tempo reale XD

    RispondiElimina
  3. In realtà volevo farvi notare quanto è poco dettagliata la texture della bisaccia legata alla cintura.
    Inconcepibile vedere queste brutture ai giorni nostri, possibile che Gears of War non abbia insegnato nulla?

    RispondiElimina
  4. Tu sì che sei un vero critico, zoomare sulle chiappe di Marcus Phoenix per verificare questi dettagli!

    RispondiElimina
  5. E' proprio vero che più le rappresentazioni si avvicinano alla realtà e maggiori sono i problemi di credibilità: vorrei capire chi ha immaginato possibile la presenza di quel marsupio anatomicamente posizionato nella zona sbagliata, come anatomicamente sbagliati dovrebbero essere gli unici arti in grado di accedervi... o sarà la controparte cazzuta della famosa cerniera posteriore nei vestiti da sera che solitamente fungono da pretesto per dare il via a dolci scene di mutua assistenza? (dal "caro" mi aiuti con la zip…, a "ehi" arrotami le cinghie della bisaccia che non mi ci riesco ad astringere la serratura...)

    RispondiElimina
  6. Intanto ho finito il gioco in singleplayer.
    RE4 rimane il top.
    RE5 non riesce ad aggiungiergli nemmeno un'inezia nonostante tutti gli anni passati; a ben vedere, pur essendo macroscopicamente identico al modello originale di Mikami, andando a considerare la calibrazione fine (level design, dosaggio dei nemici) qualcosa ha smarrito (in primis quel sentore di "autorialità" che nobilitava il predecessore).
    Gran bel action "di riflesso", ottimo "horror videoludico disimpegnato", un vero e proprio rollercoaster, sontuoso per occhi e orecchie; chiudendo un occhio ogni tanto (di certo non sulle inquadrature delle chapet di Sheva) l'ho divorato con estremo piacere (e pure il fanservice male non m'ha fatto). E ci sono ancora il coop e il Mercenaries. Slurp.

    RispondiElimina
  7. Mi è piaciuto molto il paragone con il divertimento adrenalinico della montagne russe, anche perché – grazie al titolo del post – mi permette il paragone con i primi capitoli dove vigeva una paura più intima, meno spettacolare tanto che come forma li si poteva associare ad una casa degli spettri. Due attrazioni diverse, stesso "Luna Park" e, da quanto dici, con risultati ugualmente importanti... due attrazioni diverse però... due risultati positivi però... due attraz... due risu...(ognuno si fermi dove ritiene più opportuno)

    RispondiElimina
  8. Già che si parla di RE5, qui in UK Resi 5 flies, MadWorld Flops, tanto per ribadire di che genere è l'utenza Wii. Per quanto bene possa volere a Mikami e Kamiya, mi auguro che la prossima volta siano più accorti nella scelta della piattaforma per le loro genialate.

    RispondiElimina
  9. E' anche vero che il lancio di Madworld è avvenuto nel più totale silenzio, l'avrà comprato solo l'appassionato che ne ha seguito espressamente l'iter. Vedremo come si comporterà.

    Ah, per la cronaca Okami ha venduto più su Wii con 20 milioni di installato che su PS2 con 120.
    Quindi, difficile fare teoremi.

    RispondiElimina
  10. beh qui in UK non proprio silenzio silenzio, certo non ha avuto una campagnia del calibro di RE5 ma comunque è stato pure lui annunciato tra le uscite della settimana e messo in bella mostra sugli scaffali.

    Sui risultati di vendita di Okami non saprei congetturare, forse trattasi di "effetto ICO"?

    RispondiElimina
  11. Resident Evil 5 avrebbe venduto bene anche solo per il nome che porta, figuriamoci con tutto il marketing che ha avuto.
    Madworld viene annunciato tra le uscite della settimana... insieme a tutte le altre :D
    Boh, magari il basso investimento pubblicitario e lo sviluppo su hardware oldgen potranno portare introiti anche con vendite tutto sommato limitate, almeno me lo auguro per Platinum.

    Per effetto ICO cosa intendi?

    ps
    un dubbio mi tormenta... ma si era capito che il terzo commento era una battuta? xD

    RispondiElimina
  12. RE5 senza marketing? Probabilmente hai ragione ma mi tengo diciamo un 20% di dubbio. Un po' perchè comincia ad essere la solita solfa, un po' perchè anche altre serie rocciose (mi viene in mente Wipeout) sono presto cadute in disgrazia quando il marketing ha smesso di supportarle...
    Comunque qui in UK funziona così: le uscite sugose vengono annunciate dai negozi di videogiochi a mezzo lavagnetta esposta all'entrata. RE5 aveva una lavagnetta intera tutta per sè, MadWorld era sull'altra lavagnetta insieme agli altri, però era scritto più grosso XD

    Per "effetto ICO" intendo quei giochi che nessuno si fila al momento dell'uscita, ma quei pochi che se li prendono gli danno lo status di culto e quindi in seguito scatta la corsa al recupero tra i pecoroni.

    Comunque sì, il break even per un titolo Wii dovrebbe essere molto più basso rispetto ai numeri assurdi che bisogna fare su 360 e PS3, resta il fatto che imo MadWorld con l'utenza Wii centra come la Nutella sui cavoli.


    Quindi non hai davvero zoomato sulle chiappe di Marcus Phoenix?

    RispondiElimina
  13. Altro esempio.
    Dead Space (horror-violenza-hardcore-alto budget-iper-pubblicizato-da-EA-etc etc) sommando le versioni PS3 e 360 ha venduto quanto il solo Resident Evil Umbrella Chronicles (shooter onrail-vecchio stampo-basso budget) su Wii; stiamo in entrambi i casi sul milione e 300 mila copie.
    Lo stesso No More Heroes partì da schifo, con 10k unità piazzate in Giappone nella prima settimana; poi alla fine avrà raggiunto quel mezzo milioncino che ha convinto a svilupparne un sequel sempre esclusivo a Wii.
    Insomma, i giochi che funzionano su Wii e l'utenza media di tale console li conosciamo, ma forse non si può fare di tutta l'erba un fascio. Forse certi titoli sono destinati a non vendere più di tanto indipendentemente da dove li pubblichi.
    Vedremo le sorti di Madworld (il prossimo weekend - nonostante i deprimenti 50hz senza prog scan - me lo accatto, quindi già saremo a +1 xD ), nell'attesa di scoprire come se la caverà Bayonetta.

    RispondiElimina
  14. > "con l'utenza Wii centra come la Nutella sui cavoli..."

    Quindi come i cavoli a merenda… Un riuscito puzzle analogico… Una riuscita analogia sulle chiappe di Marcus Phoenix… Un interessante parallelismo sintattico… asd

    (Mi ripiglio xD)

    E' già difficile trovare un riscontro tra qualità e successo di un prodotto, spostare l'attenzione su un singolo fattore come la piattaforma rende ancor più complicate le cose. Il Grande Fratello se trasmesso da un'altra emittente avrebbe lo stesso successo? Piazzato ad esempio sulla Rai3 intellettuale? Avrebbe inciso, ma relativamente perché la formula che permette di raccogliere ascoltatori interessati allo zoo umano è costituita da molti più fattori, ad esempio legati alla psicologia e sociologia più di quanto lo sia il canale attraverso cui è trasmessa.
    Personalmente sono molto più interessato al resoconto post-acquisto, un dato nascosto che non viene quasi mai considerato, neanche dagli esperti del settore, dalla cosiddetta stampa ufficiale videoludica.
    Compriamo solitamente al buio, andiamo a vedere film pagando prima e compriamo cd che ascoltiamo solo successivamente (quando lo ascoltiamo). Sarebbe interessante conoscere il "dopo", quello sarebbe un dato reale: che ne hai fatto del prodotto d'intrattenimento, sei arrivato fino alla fine, l'hai divorato, distrutto, ti ha dato qualcosa? Più o meno di quanto avevi preventivato? Sarebbero fatti interessanti, soprattutto "fatti", anziché fumo negli occhi come il farmi sapere attraverso le classifiche che Tizo ha venduto miGLIoni di copie del suo gioco, magari arrivato nelle case degli utenti incellophanato e rimesso tale per preservarlo dalla mole di polvere che piglia nello scafale dove è stato abbandonato (me re di cellophane, sob).

    P.S. ah, preciso anche io che quando ho parlato di Zip posteriore richiama aMMore ero serio: funge ancor più della saponetta nelle doccie carcerarie... occhio a mettervi i jeans sempre dal lato corretto (ce lo so che ci avete i bottoni, ma fa lo stesso xD)

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.